Podcasts about Adesso

1987 studio album by Mango

  • 770PODCASTS
  • 2,301EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 17, 2025LATEST
Adesso

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Adesso

Show all podcasts related to adesso

Latest podcast episodes about Adesso

Radio Rossonera
Milan, infinito Modric: la situazione del rinnovo

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 1:31


Le prestazioni di Luka Modric stanno convincendo tutti. Adesso il Milanpensa al rinnovo del contratto per blindare il campionato.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Affari Miei Podcast
BTP 2072 (-39%): OCCASIONE per Comprare a Piene Mani?

Affari Miei Podcast

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025 32:40


Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3Huy2HN----BTP 2072: conviene investire?Adesso è l'occasione per comprare BTP?Marco ci ha scritto perché non ha BTP in portafoglio e ha scoperto dell'esistenza dei BTP a lunga scadenza grazie alla nostra puntata sul BTP 2051.Marco ha venduto un immobile e vorrebbe capire come creare un portafoglio d'investimento, se possibile, con pochi strumenti.Cosa fare in questa situazione?Nello specifico vedremo:La storia di MarcoMarco vorrebbe investire e dimenticarsi dei soldiFacciamo qualche calcolo sul BTP 2072Il tempo va considerato...Il reinvestimento delle cedole47 anni sono un'eternitàPotrebbe essere uno strumento per la successione??Ma l'abbassamento dei tassi di interesse?Il rischio è remunerato dal rendimento?L'importanza della diversificazioneGli asset devono essere decorrelatiIl più grande trasferimento di ricchezza della storiaCosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—

Storie di Geopolitica
Adesso Trump vuole invadere anche la Nigeria?

Storie di Geopolitica

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 20:41


Vai su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.nordvpn.com/novageo ⁠⁠⁠⁠⁠⁠e ricevi uno sconto esclusivo + 4 mesi extra sui piani biennali Viaggia con Viandar, la nostra agenzia di viaggi: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://viandar.it/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Il NUOVO libro di Nova Lectio, "L'Inganno dei confini": ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/4jEy4hh⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Tutti gli altri libri di Nova Lectio: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/48dkPQo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Canale Youtube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/c/NovaLectio⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠   Realpolitik, la mini-serie Podcast di Nova Lectio. Un viaggio tra geopolitica, economia e società per scoprire come funziona il mondo. Analisi, fatti e prospettive senza compromessi, per capire la realtà con pragmatismo e senza ideologie, "Realpolitik", appunto.   Testo e ricerca, Jacopo Turco Voce, Alberto Lodi Mix e Sound Design, Davide Marcone Produzione, Nova Lectio Fonti:  https://www.bbc.com/news/articles/cev18jy21w7o https://www.aljazeera.com/news/2025/11/2/nigeria-welcomes-us-assistance-to-fight-terrorism-after-trumps-threats https://www.youtube.com/watch?v=U-Nnib3CI3E https://intelpoint.co/insights/nigerias-youth-demographic-is-evident-as-gen-z-and-millennials-combined-comprise-over-50-1-of-the-population/ https://theconversation.com/boko-haram-on-the-rise-again-in-nigeria-how-its-survived-and-how-to-weaken-it-265691 https://www.google.com/search?q=northern+states+of+nigeria+that+uses+sharia+law&oq=northern+states+of+nigeria+that+uses+sharia+law&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOTIHCAEQIRigAdIBCTEwNDc0ajBqN6gCALACAA&sourceid=chrome&ie=UTF-8 https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1756061621000549 https://www.dw.com/en/nigeria-christianity-genocide-religion-boko-haram/a-74421780 https://financeinafrica.com/insights/nigeria-poverty-rate-falling-to-61-in-2027/ https://www.reuters.com/world/africa/nigerias-tinubu-picks-muslim-senator-presidential-running-mate-2022-07-10/ https://www.sciencespo.fr/ceri/en/content/boko-haram-et-le-terrorisme-islamiste-au-nigeria-insurrection-religieuse-contestation-politi https://theconversation.com/boko-haram-on-the-rise-again-in-nigeria-how-its-survived-and-how-to-weaken-it-265691 https://theconversation.com/why-islamic-state-is-expanding-its-operations-in-north-eastern-nigeria-256935 https://www.telegraph.co.uk/world-news/2025/11/03/christians-watch-their-families-burnt-alive-in-nigeria/ https://www.aljazeera.com/opinions/2025/10/2/no-bill-maher-there-is-no-christian-genocide-in-nigeria https://acleddata.com/brief/fact-sheet-attacks-christians-spike-nigeria-alongside-overall-rise-violence-targeting https://punchng.com/us-must-secure-tinubus-approval-for-military-action-in-nigeria-bwala/ https://businessday.ng/news/article/full-list-us-foreign-aid-to-nigeria-from-2015-to-2024/ https://ustr.gov/countries-regions/africa/nigeria#:~:text=Nigeria%20is%20eligible%20for%20AGOA,for%20textile%20and%20apparel%20benefits.&text=The%20U.S.%20and%20Nigeria%20signed,was%20held%20in%20March%202014.&text=U.S.%20goods%20and%20services%20trade,($185%20million)%20over%202023. https://usafacts.org/answers/what-is-the-value-of-us-trade/countries/nigeria/ https://punchng.com/nigeria-secures-20bn-china-deal-for-manufacturing-energy-others/#google_vignette https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/00020397251376009#:~:text=The%20abrupt%20pause%20of%20these,agency%20in%20pursuing%20sustainable%20development. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show
Adesso Music Radio Show 150 (Francesco Capodaglio)

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 60:44


The weekly radio show from Adesso Music. 01. Francesco Capodaglio - Afrika [Adesso Music]02. Shimza x AR/CO x Kasango - Fire Fire [Helix]03. Francis Mercier, Barbatuques - Baianá (Boa Noite) [Helix]04. Dennis Gold - Crazy For You05. Tom Kynd - Whispers06. The Weeknd, Playboi Carti - Timeless (Tasty Or Not Remix)07. Notre Dame - My Soul [Kitsune Musique]08. Tayllor, Mëstiza - Se Marchen [Sacro Music]09. Matizze, Kill Them With Colour, No Parachute - Balkans De Majorca [Make The Girls Dance]10. KLAAN, Jack Perry - Utopia11. Donz - Ya Fama [Yulunga Music]12. Aaron Sevilla, Tommy Veanud, Ariel Estrella - Suelta [Afrodise]13. DERON & Mydoz - Loca [Make The Girls Dance]14. Junior Mi, Pissi - Si [Yucatan Music]

La Psicologia dell'Attrazione
E114 - L'hai beccata scrivere ad un altro: E adesso?

La Psicologia dell'Attrazione

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 68:53


Liberati dalle credenze sbagliate che non ti permettono di attrarre la donna che vuoi. INIZIA SUBITO

BASTA BUGIE - Politica
Milei abbatte lo statalismo e per questo è stato confermato alle elezioni

BASTA BUGIE - Politica

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 15:10


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8348MILEI ABBATTE LO STATALISMO E PER QUESTO E' STATO CONFERMATO ALLE ELEZIONI di Stefano Magni La rivoluzione liberale argentina avanza. Le elezioni di metà mandato, per il rinnovo del legislativo (la metà della Camera e un terzo del Senato), sono state vinte dal partito del presidente Javier Milei, la Libertà Avanza. "Oggi abbiamo superato il punto di svolta: inizia la costruzione di una grande Argentina", ha dichiarato il presidente nel suo discorso della vittoria, a Buenos Aires.Finora, le riforme radicali erano state promosse nonostante la formazione liberale avesse appena una rappresentanza parlamentare di 37 deputati e 6 senatori, pari al 15 e 10 per cento di Camera e Senato rispettivamente. Le riforme erano passate soprattutto grazie al voto degli alleati di destra, il partito dell'ex presidente Mauricio Macrì, ma erano necessari mille compromessi.Adesso, la Libertà Avanza, ha ottenuto quasi il 41 per cento dei voti, aggiudicandosi 13 dei 24 seggi del Senato e 64 dei 127 seggi della Camera bassa in lizza. Con più di un terzo del legislativo direttamente sotto il suo controllo, Milei ha la possibilità di porre il veto a legislazioni ostili e promuovere le sue riforme con un sostegno parlamentare più solido.Ora: considerate quanto il presidente libertario, anarco-capitalista, è riuscito a fare sinora, abolendo più della metà dei ministeri, liberalizzando già molti settori chiave e tagliando un terzo della spesa pubblica. E ora pensate a cosa potrebbe fare nei prossimi due anni, con ancor meno ostacoli.I peronisti, del partito Forza Patria, padroni del Paese sudamericano per ottant'anni, hanno ottenuto risultati peggiori del previsto, con un 31,7 per cento di consensi su scala nazionale. Ora non resta loro che la lamentela, come la dichiarazione subito rilasciata dal governatore della provincia di Buenos Aires, Axel Kicillof: "Il governo sbaglia a festeggiare. È sbagliato ignorare la sofferenza di molti argentini, le cui aziende stanno chiudendo, e dei più vulnerabili che soffrono sempre di più ogni giorno che passa".Secondo un punto di vista tipicamente di sinistra, infatti, il liberalismo è solo "per i ricchi". Ma ignora una realtà che è sempre più difficile negare: proprio le riforme di Milei hanno fatto uscire dalla povertà milioni di argentini. La politica monetaria di Milei ha permesso di abbattere l'inflazione che è ridotta al 2 per cento mensile (prima era al 13 per cento): anche questi non solo freddi numeri, per gli argentini è la liberazione da un pesante giogo.IL PREGIUDIZIO ANTI-LIBERALE DEI MEDIACome mai la sua vittoria non era stata prevista dai sondaggisti e dagli analisti dei migliori quotidiani? I sondaggisti dovranno studiare meglio i loro modelli (per ora si giustificano affermando che l'affluenza era bassa). Ma gli analisti hanno rivelato tutti i loro pregiudizi contro il liberalismo. Dando per scontato che tagliare la spesa faccia male all'economia "reale" anche se dovessero migliorare i conti pubblici.Una logica che ha portato a: ingigantire i segnali di malessere e le proteste degli argentini contro il presidente. E, soprattutto, ingigantire la crisi del Peso, la valuta argentina, nonostante la promessa di importante sostegno da parte dell'amministrazione Trump, con circa 40 miliardi di dollari di prestito (condizionandolo, però, proprio alla vittoria di Milei in queste elezioni).I titoli dei quotidiani italiani, alla vigilia delle elezioni, erano eloquenti: "Vacilla l'Argentina di Milei: e per Trump l'America diventa un po' meno 'first'" (Corriere della Sera); "Argentina, dopo due anni la rivoluzione liberale sta implodendo: Peso in caduta libera e riserve valutarie in calo" (Il Fatto Quotidiano); "Il Peso dell'Argentina, il miracolo economico di Milei è al capolinea" (La Stampa); "I pentiti della motosega: Milei rischia il flop alle elezioni di midterm" (La Repubblica); "Argentina, il 'miracolo' di Javier Milei al capolinea?" (Open). E per fortuna che almeno qualche dubbio o punto di domanda c'è ancora, altrimenti avremmo avuto una stampa "mainstream" interamente convinta di una prossima sicura sconfitta della Libertà Avanza.In generale descrivevano un'Argentina "in ginocchio" e spiegavano (o meglio: si spiegavano) la scelta della maggioranza assoluta degli elettori nel 2023, quando Milei era stato eletto presidente, come un colpo di follia, dovuto a una situazione di crisi disastrosa. Ebbene, a due anni di distanza, il voto dimostra che quella ricetta per uscire dalla povertà viene scelta ancora, a mentre fredda e lontano da ogni ondata di follia.INFRANTE DUE LEGGI DELLA "NATURA" DELLO STATOCerto è una riconferma che sorprende anche non pochi liberali. Sinora eravamo tutti convinti della inviolabilità di almeno due costanti: la legge di gravità dello Stato e la tirannia dello status quo. La prima, teorizzata proprio dai libertari anarco-capitalisti (corrente di pensiero a cui appartiene lo stesso Milei), è una legge del costante ingrandimento del potere dello Stato. Un ente monopolista della violenza tenderà, per sua natura, ad accentrare sempre più potere.Le leggi (nemmeno la costituzione) non sono sufficienti a contenere l'espansione dello Stato, men che meno a ridurlo, anche perché, per dirla con un'efficace metafora di Antony De Jasay: "Una Costituzione è come una cintura di castità per lo Stato, il quale però ne detiene la chiave".Ciò vale, a maggior ragione, nelle democrazie, dove la maggioranza degli elettori e "consumatori di tasse" tenderà a votare per ottenere più privilegi dallo Stato a scapito di una minoranza sempre più esigua di produttori di ricchezza.La tirannia dello status quo, termine introdotto efficacemente dall'economista Milton Friedman, è invece quella condizione per cui una maggioranza ritiene "diritto acquisito" la sua quota di spesa pubblica. Friedman osservava che neppure Reagan, nei suoi due mandati dal 1980 al 1988, fosse riuscito a tagliare quei capitoli di spesa pubblica che ormai erano inviolabili per decine di milioni di beneficiari.Ebbene, Javier Milei è riuscito a sconfiggere queste due leggi della "natura" dello Stato, in pochi anni e per di più in un Paese da sempre culturalmente ostile alla libertà individuale. I liberali nostrani non hanno più scuse: se qualcuno ce l'ha fatta in Argentina, anche in Italia è possibile una rivoluzione liberale.Nota di BastaBugie: l'autore del precedente articolo, Stefano Magni, nell'articolo seguente dal titolo "Milei, il presidente libertario che ha già cambiato l'Argentina" racconta come Javier Milei, il primo presidente libertario dell'Argentina, ha cambiato profondamente il paese in appena un anno di governo. In meglio o in peggio? Le urne hanno decretato che il popolo è contento dei risultati delle sue riforme liberali.Ecco l'articolo completo pubblicato su la Nuova Bussola Quotidiana il 12 dicembre 2024:Il primo anno di presidenza di Javier Milei, il primo presidente libertario, ha già cambiato profondamente l'Argentina. In meglio o in peggio? «La cartina al tornasole della comunicazione politica è Javier Milei. Tutti quelli che dicevano avrebbe fatto bene dicono stia facendo benissimo, tutti quelli che dicevano avrebbe fatto i disastri dicono stia facendo i disastri», scrive sul suo profilo X il comico Luca Bizzarri. Ed ha ragione. Mai come in questo caso, le analisi divergono addirittura nei dati, non solo nelle conclusioni. Dipende da quel che si vuole guardare.Evitando, dunque, di addentrarci troppo nei tecnicismi, quali sono i risultati di Milei? L'Argentina è ancora un paese molto povero, con il 44,6% della popolazione in povertà relativa e l'11,6% in povertà assoluta. Ma sono dati in miglioramento costante, da quando Milei è presidente. Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, rispetto al primo trimestre dell'anno, quando era già presidente ma scontava ancora gli effetti delle politiche dei suoi predecessori, la povertà relativa è calata del 10,3% e quella assoluta del 9%. Si tratta di un miglioramento sensibile e continuo che è impossibile da sottovalutare.Altri piccoli segnali di miglioramento nella vita quotidiana: è di nuovo possibile trovare appartamenti da affittare. Una delle prime riforme è stata la liberalizzazione degli affitti (che erano sottoposti a una rigida regolamentazione) e l'offerta, nella capitale, è aumentata del 170%. Da città di appartamenti vuoti, sta tornando a riempirsi, grazie a offerte più varie dai prezzi appetibili. È solo una delle tantissime liberalizzazioni e deregolamentazioni, l'ultima in ordine di tempo è quella dei trasporti. E tutte con lo scopo di spingere la concorrenza e abbassare i prezzi per i consumatori.Chi concentra l'attenzione sui nuovi disoccupati, su tutti quelli che hanno perso il lavoro nel settore statale per i tagli alla spesa pubblica (50mila licenziati nel primo semestre, altri 70mila in uscita), vedono il bicchiere mezzo vuoto. Così come quelli che sono scesi a protestare in piazza, mese dopo mese, con cortei sempre più aggressivi, a cui la polizia ha risposto con durezza estrema. Milei ha chiesto poteri speciali, per il primo anno, per poter passare le riforme più drastiche senza passare dal dibattito parlamentare. Per questo, oltre che per l'azione della polizia nelle piazze, viene visto come un presidente più autoritario che libertario. Patricia Bullrich, ministro della Sicurezza si è fatta già la fama di dura e inflessibile tutrice dell'ordine, oltre che una orgogliosa combattente nella guerra alla droga. La strategia della tolleranza zero ha però funzionato. Anche nelle città più violente del narcotraffico,

Club Palermo
Episodio 172

Club Palermo

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 6:22


Palermo così non va! Analisi di una sconfitta che fa riflettere. Adesso la sosta per ritrovare la quadra

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show
Adesso Music Radio Show 149 (KingDonna)

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 61:05


The weekly radio show from Adesso Music. 01. Alex Warren - Ordinary (Moish Remix)02. El Mukuka x Voodoo Child x Jimmy Dludlu - Shosholoza [SOSHA]03. Super Flu - Believe [Nervous]04. Sky White - Bah Buh Lo [Not Sorry]05. Nitefreak x Bun Xapa x Naak & Bongi - Noba Yinton06. Salif Keita - Madan (Caiiro Remix)07. DJ Fresca & Kudoskelem feat. Lelethu - Int'engekhoyo (Froote Remix)08. KingDonna - Rosso 09. Junior Jack & Pat BDS - E.V.O. (KingDonna Remix) [Adesso Music]10. KingDonna & Froote - Uzulu

Le interviste di Radio Number One
Cambiare vita, Valtieri ("Focus"): «Sparire è impossibile»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 3:40


Avete mai pensato "Adesso sparisco e cambio vita"? Il giornalista di Focus Simone Valtieri ci spiega perché farlo è quasi impossibile

Capriole di Parole
Puntata 210 - Gli abitanti di Mostronia

Capriole di Parole

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 21:05


Effetto Mondo
Adesso Trump sprona i repubblicani sullo shutdown

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025


Adesso Trump sprona i repubblicani sullo shutdown

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show
Adesso Music Radio Show 148 (Nicolo Simonelli)

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 60:46


The weekly radio show from Adesso Music. 01. Osadon - Ready To Boogie [8bit]02. Maxinne & Aleya Mae - Come Closer [Circus]03. Tommy Morgan - You Are Real [Adesso Music]04. Chinonegro - Bombero Calling [8bit]05. Glamourama - My Paradise [ZooTechnique]06. Nautica (UK) - Tribe Of Deep [8bit]07. Junior Jack & Pat BDS - E.V.O. [Adesso Music]08. Nicolo Simonelli - Sukano [Adesso Music]09. James Greene - Vamos [Adesso Music]10. Gorge - Beat Trippin' [8bit]11. Da Night - Keep Up [Adesso Music]12. Nicolo Simonelli - Slowhand [Playmobil]

MIster Gadget
25 ott: La bizzarra storia dei letti connessi

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 5:52


durante il famigerato blackout dei servizi Amazon web service ci sono state delle vittime davvero particolari, ecco la loro storia. Adesso sappiamo qual è la migliore selfie cam del mercato. DJI lancia un nuovo prodotto in Cina. La prossima sarà una settimana di grandi Annunci. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La Voce del Pastore
“Anche adesso tornate a me, con tutto il cuore” • 24 Ottobre 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 65:15


Il Messaggio di Oggi: “ANCHE ADESSO TORNATE A ME, CON TUTTO IL CUORE” • Gioele 2: 12 • Gioele 2: 1 • Gioele 2: 15 • Gioele 2: 5 (6-8) • 1 Tessalonicesi 4: 13 • Gioele 2: 3 (4-11) • Atti 2: 19-21 • 1 Tessalonicesi 4: 14 • 1 Corinzi 15: 51-52 • Matteo 25: 4 • Gioele 2: 12 (13-17) • Atti 1: 12 (13-14) • Gioele 2: 27 • Atti 2: 17-18 • 1 Tessalonicesi 4: 15-17 • 2 Tessalonicesi 2: 7 (8-10) • Matteo 24 :4 • Ebrei 12: 14 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Io Non Mi Rassegno
La Serbia è ancora in piazza: adesso i manifestanti vogliono andare al governo - 24/10/2025

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 19:45


In Serbia le proteste vanno avanti ormai da un anno e gli studenti sono pronti a una gigantesca mobilitazione il 1 novembre e forse anche a sfidare il governo alle urne. In Medio Oriente Israele tenta l'annessione della Cisgiordania, mentre la Corte Internazionale impone ad Israele di far entrare gli aiuti a Gaza. In Italia arrivano le stanze dell'intimità in carcere, e nel mondo continuano i naufragi, i raid e i paradossi di giustizia.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Le gigantesche proteste in Serbia vanno avanti00:09:04 - Le novità in Israele e in Palestina00:21:20 - Le carceri italiane stanno implementando le stanze dell'itimità00:15:50 - Altre notizie dal mondo, in breveFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/serbia-proteste/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.

Te lo spiega Studenti.it
“Ciò che facciamo adesso risuona nell'eternità”: la saggezza stoica del Gladiatore

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 2:07


La frase del Gladiatore che ci ricorda quanto ogni azione conti: vivere con coraggio, presenza e saggezza, come veri stoici. Scopri il significato della frase e perché è ancora attuale.

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show
Adesso Music Radio Show 147 (Acid Harry)

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 60:22


The weekly radio show from Adesso Music. 01. Antho Decks, Angelo Sika - Champagna [Drop Low]02. Roxe - Work To The Beat [Drop Low]03. Kuff, J.V.O - Cuerpo [Hellbent]04. CJ Bolland - Sugar Is Sweeter (Armand's Drum 'n' Bass Mix) [FFRR]05. Olav Basoski - French Kiss [Armada]06. Mark Knight & Funkagenda - Man With The Red Face [Toolroom]07. Xpansions - Move Your Body (Elevation) (Shadow Child Extended Remix) [Food Music]08. The Martinez Brothers - H 2 Da Izzo (Late Replies Remix)09. Acid Harry - Left To Right [Adesso Music] 10. Mele - Groove La Afrika [Club Bad]11. Seeing Double - Dance MF [Hellbent]12. Franky Rizardo feat. Eunice Collins - Out The Fire (At The Hotel) [Altra Moda]13. Jerry Ropero, , Hugel, Mijangos feat. Jesús Fernández - CORAÇAO (20th Anniversary Mix) [Union]14. Federico Scavo - Janela [Toolroom Trax]15. Jesús Fernández, Daveartt, LATIN HOUSE GANG - Medellín [All Ways Dance]16. Carlos Vives, Wakyin - Beso (Fruta Fresca) [Astralwerks]

TN Radio
Ep. 243 - Siamo sulla strada giusta?

TN Radio

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 60:02


Il Toro fa l'impresa: 1-0 al Napoli, l'ex Simeone premia una grande prestazione collettiva. Adesso tre partite determinanti.

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Questa settimana vi portiamo in giro per la riviera adriatica, da Venezia a Bari! Quindi si mangia, si va al teatro, e forse facciamo anche un po' di sport! Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/qtmtxduxxf9bjv7lufy8k) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/qtmtxduxxf9bjv7lufy8k/easyitalianpodcast191_transcript.html?rlkey=jq16em22sid7aq6mta27r5bsm&st=9ejyb2ye&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/giajujft5xrq1er3j82fp/easyitalianpodcast191_transcript.pdf?rlkey=42h5fplvp70ivzx11gx6k6t23&st=jf0men1f&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/d1sxtl5jeyv2oz4vpl7qa/easyitalianpodcast191_vocab.txt?rlkey=t1yyg0aejeljmqrldz170q4ol&st=kz1z0e7u&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/a1i2glrz2foccz9paelcn/easyitalianpodcast191_vocab-semicolon.txt?rlkey=u7k62q7biqd4cby67x0nc9dsj&st=9m7m9c86&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio Making a Panino! Vlog in Slow Italian

FAZ Digitec
Nein, digital souverän muss nicht jeder sein

FAZ Digitec

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 38:44 Transcription Available


Der Begriff "Digitale Souveränität" ist gegenwärtig eines der großen IT-Themen. In einer Zeit, in der die politischen und wirtschaftlichen Spannungen rund um den Globus zunehmen, stellt sich für viele Unternehmen oder Behörden die Frage, ob und wie sehr sie abhängig sind von ausländischen Soft- und Hardwareanbietern. Und was schlimmstenfalls droht, wenn diese quasi von heute auf morgen ihren Dienst einstellen würden. Doch was ist Digitale Souveränität eigentlich genau? Und wie weit sind die Unternehmen damit? Und ist es für alle überhaupt ein erstrebenswertes Ziel? Mark Lohweber ist der CEO des Dortmunder IT-Unternehmens Adesso. Er hat mit seinen Mitarbeitern eine große Umfrage dazu erhoben. Im Podcast erklärt er nicht nur, wie sich die Unternehmen selbst einschätzen und wie weit sie sind. Sondern auch, warum es je nach Branche, Unternehmensgröße oder -ausrichtung unterschiedlich wichtig ist, ob die Nutzer nun digital souverän sind oder nicht. Wir diskutieren das auch am Beispiel des Bundesnachrichtendienstes, des Frankfurter Flughafens und des Traditionsunternehmens Bosch. Hören Sie unsere exklusiven Podcast-Folgen auf Apple Podcasts, FAZ.NET oder in der FAZ-App und erhalten Sie Zugriff auf alle Artikel: Testen Sie FAZ+ jetzt 3 Monate lang für nur 1 € im Monat – [hier geht's zum Angebot.](https://digitale-angebote.faz.net/start?campID=SONDER-ECa2500004185&product=O_JHOICT71N1B3CAU514) Mehr über die Angebote unserer Werbepartner finden Sie [HIER.](https://cmk.faz.net/cms/articles/15603/anzeige/podcast-werbepartnerinnen/hier-gibt-s-weitere-infos-zu-den-angeboten-unserer-werbepartner-innen)

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show
Adesso Music Radio Show 146 (Gavril)

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 60:54


The weekly radio show from Adesso Music. 01. Bobby Shmurda, SIDEPIECE - Cash Out [Lip Service]02. Piero Pirupa - Life Plan [Toolroom]03. ESSENTIA x SQU4RE - Lost In Ibiza [AETERNA]04. Biscits - Crush [WRONG.]05. Gavril - The Groove [Adunanza]06. Dubfire - Roadkill (MEDUZA & ESSENTIA Remix) [AETERNA]07. Greg (BR), Pedroz (BR) - Spend Money [Abra X]08. TOYZZ - SexyBack [Spinnin' Deep]09. HILLS - Cry (Just A Little) [Spinnin' Deep]10. Kamino - Hustla [REALM]11. Hayden James feat. Sumner - Follow Me [Future Classic]12. Odd Mob, OMNOM & HYPERBEAM - System [Insomniac]13. Empire of The Sun - Walking on a Dream (BLOND:ISH Remix) [EMI Australia]14. Marshall Jefferson, Jaded & Miggy Dela Rosa  - Freak [Helix]15. OUNAH - Right Now [Diynamic]16. Gavril - Take Me High [Adesso Music]17. Gotye - Somebody That I Used To Know (SIDEPIECE Treat)

Affari Miei Podcast
Mercati ai MASSIMI: Meglio DISINVESTIRE Adesso e Portare a Casa i Profitti?

Affari Miei Podcast

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 12:54


Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Il 2025 doveva essere l'anno della catastrofe per i mercati finanziari, ma ora i mercati sono in attivo. Bisogna disinvestire ora e portare a casa i profitti?Conviene disinvestire adesso?Cerchiamo di capire come stanno andando i mercati e quando ha senso disinvestire.Nello specifico vedremo:I mercati dall'inizio dell'annoQuando è il momento di vendere?Soldi veloci VS Soldi lentiSpesso non si hanno obiettivi chiari...Ha senso disinvestire adesso?Devi sempre partire dai tuoi obiettivi per capire quando disinvestireLa finanza personale è un gioco infinitoCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—

Behind the C
Episode 267 mit Andreas Prenneis (Vorstand, Adesso)

Behind the C

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 34:36 Transcription Available


adesso ist mit über 11.000 Mitarbeitenden einer der führenden IT-Dienstleister in Europa. In dieser Episode spricht Vorstand Andreas Prenneis über Unternehmenskultur, Wachstum und die größten Herausforderungen im aktuellen Markt. Themen der Folge: - Wie Adesso von 1.700 auf 11.000 Mitarbeitende gewachsen ist - Investitionen in Daten, KI und Produktentwicklung - Führungsprinzipien für das C-Level - Produktivität & Kultur in der Post-Pandemie-Welt Er beantwortet Fragen wie: - Was ist das Geschäftsmodell von adesso? - Vor welchen größten Herausforderungen steht Andreas Brenner im C-Level? - Wie ist die wirtschaftliche Stimmung in Deutschland aktuell einzuschätzen? - In welchen Alltagssituationen begegnen uns Lösungen von adesso, ohne dass wir es merken? - Was hat sich beim Thema Hybrid Work seit der Pandemie verändert? Für einen Deep Dive, wie komplexe IT‑Projekte durch ein konsequent definiertes Zielbild frühzeitig auf Erfolgskurs gebracht werden, hören Sie in die Episode von Change by Design rein. Hier geht es zur Episode: https://change-by-design.podigee.io/27-andreas-prenneis Themen: - C-Level - Software Entwicklung - Digitalisierung ----- Über Atreus – A Heidrick & Struggles Company Atreus garantiert die perfekte Interim-Ressource (m/w/d) für Missionen, die nur eine einzige Option erlauben: nachhaltigen Erfolg! Unser globales Netzwerk aus erfahrenen Managern auf Zeit zählt weltweit zu den besten. In engem Schulterschluss mit den Atreus Direktoren setzen unsere Interim Manager vor Ort Kräfte frei, die Ihr Unternehmen zukunftssicher auf das nächste Level katapultieren. ▶️ Besuchen Sie unsere Website: https://www.atreus.de/ ▶️ Interim Management: https://www.atreus.de/kompetenzen/service/interim-management/ ▶️ Für Interim Manager: https://www.atreus.de/interim-manager/ ▶️ LinkedIn-Profil von Andreas Prenneis: https://www.linkedin.com/in/andreas-prenneis-54aa8771/ ▶️ Profil von Franz Kubbillum: https://www.atreus.de/team/franz-kubbillum/

Digitalwerk Podcast mit Michél-Philipp Maruhn
Von der Softwarebude zum Milliarden-Player: adesso-Gründer Volker Gruhn! (DW #196)

Digitalwerk Podcast mit Michél-Philipp Maruhn

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 49:13


Hoher Besuch: Michél konnte mit dem adesso-Gründer Volker Gruhn über dessen Werdegang als Unternehmer sprechen. Mit einem Mitgründer machte Volker aus der kleinen Bude einen Milliardenplayer. Es geht natürlich um Digitalisierung, KI und die Frage, ob die jemals die Weltherrschaft übernehmen könnte. ____________________________________ Werbepartner der heutigen Folge ist die TERRAS Gruppe   Die TERRAS Gruppe ist der Service-Anbieter für kritische Infrastruktur in Deutschland – echter Mittelstand, regional verankert, und deutschlandweit vernetzt.   Kein Konzern, sondern eine starke Gemeinschaft von eigenständigen Familienunternehmen, die zusammen wachsen und innovativ vorangehen.   Mehr dazu unter www.terras.com.  ___________________________________ Wohnraum schaffen und erhalten?   Egal ob Sanierung oder systemischer Neubau - B&O Bau ist dafür der richtige Partner.    In Deutschland realisiert man pro Jahr 1000 Wohnungen in Holzhybridbauweise.   Mehr Infos gibts unter www.buo.de/bau.  ____________________________________   Die Themen des DW Podcast mit Volker Gruhn im Überblick: 00:00 - Darum gehts in der Folge 05:08 - Wachstum, Produktentwicklung und Finanzierung 10:43 - Rollenwandel und Führungsverantwortung 14:44 - New Work, Remote und Zusammenarbeit 16:45 - Branchenfokus und Digitalisierungsrealität 23:03 - Forschung, KI und technologische Entwicklungen 31:11 - Arbeitswelt, Skills und KI-Verständnis 37:18 - Qualität, Domänenwissen und Regulierung 42:10 - Business Cases, Bildung und Branchentransfer 47:19 - Datenwert, Demut und Zukunftsblick   

RadioUtopia
Episode 14: ITALIAN GIRL

RadioUtopia

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 14:12


Il 1º maggio 2021, a Novellara, scompare Saman Abbas, diciottenne di origine pakistana. Dopo la denuncia del fidanzato per le violenze subite in famiglia, scattano le indagini. Viene ritrovata solo cinque mesi dopo: uccisa dalla famiglia per aver rifiutato un matrimonio combinato e una vita che non le apparteneva. Saman aveva trovato il coraggio di dire 'no', di alzare la voce. Adesso quella voce, strappata via con tanta violenza, le viene restituita da Elisa Giobbi: autrice fiorentina che in 'Italian Girl' ne ha ricostruito l'ultimo anno di vita. Un diario di lettere che ci racconta i suoi sentimenti, le sue paure e i sogni; ma anche le privazioni subite, le fughe, ma soprattutto la forza.

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show
Adesso Music Radio Show 145 (Fred Dope)

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 60:43


The weekly radio show from Adesso Music. 01. Fred Dope - Sunset Groove [Adesso Music]02. Vin Vega - Eso Arenoso [SHOONZ]03. Inner City - Good Life (Dennis Cartier 2025 Edit)04. Rob Vice, Loz Seka - Flauta [Sundrum]05. Nico de Andrea - I'm Here [Abracadabra]06. Massimo Conte - Glitched Love [Club Whatever]07. Pithman - One Day [What Ya Need]08. Kenzo (ITA) - Again [Adesso Music]09. Eric de Luca, Louder Stage, FERTHEEN - Rapture [FakeGods]10. Fedde Le Grand - Got Your Money [Reliant]11. Marvin Sykes - Liquid Soul [Wh0 Worx]12. Rose Motion feat. Jamie Rose - Coconut [Exceed]13. James Greene - Vamos [Adesso Music]14. Maelo x Kooyman - Bando [Municipal]15. NAUTIK - Hustling [CUFF]16. Martin Ikin, Hayley May - Rush [Toolroom]17. Castion - Fall Out The Beat [Sola]18. Mike Williams feat. Eirik Naess - Learn To Fly (Tim Hox Remix) [Be Yourself]

il posto delle parole
Daniele Villa "Il libro delle risposte minchione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 13:36


Daniele Villa"Il libro delle risposte minchione"Newton Compton Editorihttps://www.newtoncompton.com/libro/il-libro-delle-risposte-minchioneChiudi gli occhi. Scorri le pagine. Fai un bel respiro. E segui la via della saggezza minchionaPensa a una domanda. Concentrati intensamente. Fai un bel respiro e chiudi gli occhi. Fatto? Bene. Adesso prenditi un momento per sentire l'energia che scorre nel tuo corpo, accarezza le pagine e cerca una luce. La vedi? È la via della saggezza minchiona. Se la segui, avrai sempre una risposta a tutti i tuoi problemi. Non sarà la più giusta, e neanche la più intelligente, ma il divertimento è garantito. Porta con te questo libro alle feste e alle serate con gli amici, per scatenarvi con le domande più improbabili e trovare l'illuminazione tra le 200 risposte esilaranti contenute in queste pagine!Daniele Villa, Genio78, all'anagrafe Daniele Villa, è nato a Piacenza nel 1978. Da anni le sue battute attraggono decine di migliaia di follower sul web. Ha lavorato nell'azienda edile di famiglia per quindici anni, fino a quando non è diventato autore. Con la Newton Compton ha pubblicato il Calendario minchione, Giochi da fare quando sei ubriaco, Il libro delle risposte minchione, 101 posti in cui fare sesso almeno una volta nella vita, Il libro delle scuse minchione e 300 frasi che vorresti (ma non puoi) dire al lavoro.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Costanza Miriano "Non desiderare la vita d'altri"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 19:22


Costanza Miriano"Non desiderare la vita d'altri"Riposo per cuori inquietiSonzogno Editorehttps://www.sonzognoeditori.it/libro/scheda-libro/4542732/non-desiderare-la-vita-d-altriVorremmo essere altre persone. Invidiamo agli altri un lavoro di successo, un corpo perfetto, un matrimonio da favola, perfino il miraggio di figli adolescenti affettuosi. Capita a tutti, da sempre. Adesso che il confronto è disponibile anche in versione tascabile, ci basta sbloccare il telefono per essere inondati dal richiamo di infinite mancanze e vite alternative: non siamo mai abbastanza belli, sportivi, ricchi o famosi. Ma siamo proprio sicuri che quello che vogliamo sia davvero quello che ci serve? Con il suo stile ironico, affilato e profondamente umano, Costanza Miriano ci guida in un percorso inatteso: una guarigione del desiderio, raccontata in controluce attraverso le storie di persone che hanno capito come metterla in atto (non a caso, sono diventati santi), per ricordarci che le circostanze della nostra vita – anche quelle più sbagliate, faticose e dolorose – sono state poste sul nostro cammino per un motivo ben preciso. Spesso serve che esista prima un vuoto, per poterlo riempire con chi siamo chiamati a essere. Perché anche il desiderio è una via di libertà, un'occasione d'incontro con Chi davvero colma il nostro cuore, ma solo quando accettiamo che non si tratta tanto di avere tutto ciò che vogliamo, quanto piuttosto di capire cosa desiderare davvero.Costanza Miriano ha un marito (per ora) e quattro figli. Nella notte dei tempi si è laureata in Lettere classiche ma, miopia a parte, la cosa non sembrerebbe aver lasciato traccia in lei. A questo punto è certa di non essere esperta di nulla, perciò fa la giornalista e scrive libri, tutti pubblicati per Sonzogno: Sposati e sii sottomessa, Sposala e muori per lei, Obbedire è meglio, Quando eravamo femmine, Si salvi chi vuole, Diario di un soldato semplice, Niente di ciò che soffri andrà perduto e Il libro che ci legge.Da anni gira l'Italia a parlare di matrimonio, di amore e di differenza tra maschi e femmine, incontrando molte migliaia di coppie.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show
Adesso Music Radio Show 144 (Juan Diazo)

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 58:59


The weekly radio show from Adesso Music. 01. Juan Diazo - You Gots To [World Sound]02. Dario Nunez & Nuevayu - Fire In My House [Adesso Music]03. James Greene - Vamos [Adesso Music]04. Juan Diazo - Stage [World Sound]05. Alex Preston - Sticky Funk [Toolroom]06. Juan Diazo - Conditions [Adesso Music]07. ACID HARRY - Left To Right [Adesso Music]08. Ludwik M & G-Martinez - How You Feel [Adesso Music]09. Antoine Clamaran - Para Para [Adesso Music]10. Kenzo (ITA) - Again [Adesso Music]11. JP Chronic - Thats A NoNo!!! [Adesso Music]12. Bob Sinclar x A-Trak - Deep Inside Of Me [Defected]13. Jaded - Welcome To The People [Higher Ground]14. Juan Diazo, Steven King - La Gaita [IMUS]

TN Radio
Ep. 241 - Toro, che pochezza: e ora?

TN Radio

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 70:17


I granata non sfruttano l'occasione: a Parma un ko che fa male per modalità, concentrazione e mentalità. Adesso si fa dura.

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show
Adesso Music Radio Show 143 (Cristian Volpe)

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 63:47


The weekly radio show from Adesso Music. 01. Ezechiel - On The Top [bellosguardo]02. The Deepshakerz - Take My Body [Mother]03. Yulia Niko - So In Love With You [Get Physical]04. Ruso Eyh - Shabba (Cordoba (ARG) Remix) [Whisper]05. Cristian Volpe - Never Gonna Stop [Adesso Music]06. Franco Moiraghi, Earth n days - House Experience [HouseU]07. Harry Romero - Paradise II [Black Book]08. Vinter (BR) - Space Pump (Space Jam) [Nervous]09. Boltron - Dialogo [Spicy Market]10. Jay de Lys - On My Mind [Black Book]11. Supernova - The Bloom [Lapsus]12. Hector Couto, Alejandro Paz - El House [Cecille]13. Andre Butano, Chinonegro - Libertinaje [8Bit]14. Tom Bug, Grooveline - Houseborn [Dobar House]15. Supernova feat. Mr. V - Life Is A Disco [Lapsus]

Storie Sotto Le Stelle Podcast
Un Mistero A Firenze
 | Una Storia Breve Scritta da Lucia & Marco Ciappelli (Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 17:10


Un Mistero A Firenze In Toscana c'è tanta magia: colline decorate con olivi, vigneti e cipressi, campanili che suonano ovunque, giardini nascosti, e ovviamente città incantate, piene di storia e bellezza, dove artisti famosi hanno creato opere d'arte meravigliose.In questo racconto ci troviamo nella città di Firenze, dove la magia abbonda e in ogni angolo si nascondono leggende.Un fiume chiamato Arno l'attraversa; e fra i tanti ponti ce n'è uno che giustamente è un po' più famoso degli altri: il Ponte Vecchio. In quelle case sospese adesso non ci abita più nessuno. Ogni giorno è pieno di turisti che lo fotografano e lo vengono a visitare da tutto il mondo, ma tanti e tanti anni fa su questo ponte c'erano macellai, pescivendoli e conciatori come se fosse un mercato, una piazza sospesa sull'Arno e la vita quotidiana era ben diversa dai giorni d'oggi.Ai tempi di questa storia le botteghe erano tutte gioiellerie di proprietà di mastri orafi, che lì ci vivevano, lavoravano e vendevano gioielli d'oro e preziosi di altissima qualità. Era uno dei cuori della città dove i fiorentini del tempo si ritrovavano e si fermavano a chiacchierare mentre andavano e venivano da una parte all'altra del fiume. Anche i ragazzini ci passavano le giornate divertendosi a giocare correndo da un lato all'altro indisturbati.A questo punto dovete sapere che da qualche giorno avvenivano piccoli furti nelle botteghe degli artigiani. Oro e preziosi sparivano come se rubati dal vento, in silenzio e di sorpresa, senza lasciare traccia. Chi sa chi lo sa? Chi poteva essere il colpevole?Gli orafi si riunirono, dopo la chiusura dei negozi, proprio sul ponte."Ma che cosa sta succedendo?" disse uno."Boh, a saperlo…" disse un altro."E mica si può andare avanti così, a passare da bischeri!"Bernardo, uno degli orafi, disse: "Va bene che sono un po' sbadato, ma di sicuro non sono cieco da non vedere se mi manca dell'oro dalla bottega."E via a farsi domande e interrogarsi fra di loro per cercare di trovare una spiegazione per questi furti, scoprire il ladro e magari ritrovare il maltolto.Insomma, era ormai da settimane che dalle botteghe sparivano pagliuzze della lavorazione dell'oro e vari oggetti preziosi — e tutto questo succedeva sotto gli occhi di tutti ma nessuno aveva visto niente.A chi dare la colpa se non a quei monelli dispettosi che si divertivano a giocare a pallone sul ponte! Fra partitelle, risate, corse, giochi vari e nascondino, chissà se qualcuno di loro non si era messo a rubare qua e là.Passarono altri giorni e altro oro era svanito nel nulla. Gli orafi, stanchi di questa storia, uscirono sul ponte e gridarono a gran voce tutti insieme: "Ora ci siamo proprio divertiti ed è ora di farla finita! Catturiamo il ladro!"Anche il fornaio Giulio uscì sull'uscio della sua bottega, a sinistra, in fondo al ponte, e benché non avesse capito di preciso cosa stava succedendo, mostrò a tutti le mani piene di farina gridando: "Io non c'entro, lo giuro! Le mani in pasta le ho solo perché sono sempre a preparare le focacce da cuocere in forno."E così dicendo si unì agli altri gridando: "Prendiamo il ladro con le mani nel sacco prima che quel sacco diventi quello della farina!"In quel fermento, Lapo, un ragazzino assai furbo e curioso, figlio dell'orafo Bernardo che era amico di tutti e giocava insieme agli altri ragazzini sul ponte, dopo aver riflettuto pensò: "C'è qualcosa che non mi torna: noi ragazzi non rubiamo, di chi può essere la colpa?"Così Lapo decise di indagare per conto suo. Perché come gli diceva sempre suo nonno: "conta più una cosa fatta che cento da fare" e poi aggiungeva che "se fai da te fai per tre."Allora, senza tanti discorsi, la sera seguente si organizzò, procurandosi una lente d'ingrandimento, un quaderno con matita per prendere note e una lanterna che lo avrebbe accompagnato nel buio. Quest'ultima la teneva stretta con una mano un po' tremolante, ma non c'era da esitare — la situazione non si sarebbe risolta da sola.All'imbrunire, si avviò dal Ponte Vecchio, dove abitava con suo babbo sopra la bottega, verso la colonna di Piazza Santa Trinita.Lì sopra c'era, e c'è ancora, la Statua della Giustizia che troneggiava così alta da toccare il cielo. Il percorso non era lungo, ma quella sera ci mise più del normale, perché osservava tutto con attenzione e curiosità. Guardava a destra, a sinistra, nei chiassi, oltre il parapetto del Lungarno e se vedeva un sasso spostava anche quello: "non si sa mai dove si possono trovare degli indizi" pensava.Aveva sentito dire che la colonna e la statua della Giustizia fossero magiche e piene di segreti. Ma la cosa più stupefacente era che dalla sua sommità, dove appunto si trovava la statua, si potesse vedere quello che succedeva in ogni punto della città — come si sa la giustizia vede e sa tutto.Arrivato in Piazza Santa Trinita, fece un gran sospiro, mosse un ultimo passo e ai piedi della colonna — che sorpresa… incontrò una lumaca."Una lumaca?" direte voi. "Eh, proprio una lumaca con tanto di casa sulle spalle, con le luci alle finestre e un caminetto acceso" Davvero, ve lo dico io… Credeteci… Insomma era lì, che si muoveva, lenta sì, ma determinata. Quando sentì il passo leggero del visitatore inatteso, si insospettì e ritirando le antenne come fossero freni, si fermò di botto e disse:"Altolà! Chi va là? Ma te chi sei e dove vai? Non starai mica cercando guai, a girellare solo soletto a quest'ora del crepuscolo?""No, ma che guai… anzi, tutt'altro Signora Lumaca" rispose Lapo, "io dovrei andare in cima alla colonna per vedere cosa sta succedendo sul Ponte Vecchio. Ci sono delle cose che non tornano tanto bene e sto indagando. Come può vedere ho pure la lente d'ingrandimento e il cappello!" Disse Lapo mostrando gli oggetti per evitare fraintendimenti. "Ora, visto che mi sembra del posto, mica mi saprebbe gentilmente dire, come posso fare a salire lassù?"La lumaca che abitava ai piedi della colonna ed era a tutti gli effetti la sua guardiana, sbuffò ma poi sorrise e mostrò a Lapo una piccola porticina alla base della colonna, nascosta dall'edera."Carissimo Lapo," disse aggiustandosi gli occhiali "mi sembri un ragazzo coraggioso, un vero amico e anche un bravo investigatore, ma solo dalla cima della colonna potrai conoscere la verità."Detto ciò, la lumaca sfregò i suoi tentacoli e cominciarono a brillare di una luce magica che avvolse Lapo facendolo diventare dell'altezza della porta che si aprì con un gran cigolio; talmente acuto da far scappare tutti gli uccelli che nella notte bazzicavano intorno.Lapo ora piccino, piccino ringraziò la lumaca e senza paura entrò all'interno della colonna. Nell'oscurità, rimase impressionato da uno stretto e alto pozzo che saliva invece di scendere. Sulle pareti luccicanti c'era una spirale di minuscoli scalini che iniziò a salire con passi determinati con la lanterna accesa ben stretta in mano. Arrivò in cima.Nella notte il cielo stellato illuminava la Statua della Giustizia che troneggiava su Firenze. Aveva una bilancia con due piatti in equilibrio in una mano e una spada dorata nell'altra.Come abbiamo detto in precedenza, per incantesimo, da lì si poteva vedere tutta la città — bastava guardare nella direzione giusta e pensare alla parte di Firenze che volevi vedere: una magia incredibile per una visione da togliere il fiato.Adesso era il momento di concentrarsi sul Ponte Vecchio e cercare di risolvere il mistero dei furti, ma nel muoversi intorno alla statua, per andare dalla parte che guardava il fiume, fece una scoperta incredibile. Non poteva credere ai propri occhi — tanto è vero che tirò fuori la lente d'ingrandimento per essere sicuro. Tutti e due i piatti della bilancia erano pieni di pagliuzze d'oro e monili preziosi."Mamma mia! E questa roba come c'è arrivata quassù?" Esclamò Lapo con gli occhi spalancati. "Questo è indubbiamente il bottino dei furti alle gioiellerie!"Prima, confuso e stupefatto non sapeva che pensare, ma poi, osservando meglio le pagliuzze si rese conto che erano tutte intrecciate con braccialetti e collanine: questi erano due nidi e un'idea gli balenò subito nella mente."Le gazze ladre!" Esclamò Lapo. Quegli uccelli furbetti amano tutto ciò che brilla, certamente sono state loro a rapinare le botteghe e a portare quassù la refurtiva.E nel bel mezzo di questo pensiero, all'improvviso comparvero in volo. Atterrarono sulla colonna agitate e furiose "KRAA KRAA KRAA! Oh, ragazzino ma cosa stai facendo a casa nostra? Non ti provare nemmeno a toccare queste meraviglie luccicanti; sono il nostro nido, le abbiamo trovate noi e sono nostre."Lapo non si fece spaventare e con calma rispose: "Ma che dite? A voi piacciono cose luccicanti che brillano e le prendete, ma non vuol certo dire che sono vostre."Le gazze gracchiavano tutte insieme sembravano impazzite e non conoscevano ragione. "Ma cosa dice questo?" Disse una. "Già, uno viene a casa nostra e pretende di comandare?" Aggiunse un'altra. "Sì, bellina la battuta. Non sono nostre? Ma che sei un comico? Cambia lavoro, guarda, perché non ci fai mica ridere." Disse un'altra.E tutte a ridere.Al che Lapo non si fece intimidire. Si frugò in tasca e trovò quello che cercava. Propose uno scambio. "E se si facesse un affare. A dire il vero io ci rimetto parecchio, ma mi state talmente simpatiche che vi darei volentieri queste belle biglie luccicanti in cambio dell'oro e i monili."Vedendo quei piccoli tesori brillanti e colorati, che non avevano mai visto prima, le gazze si calmarono. Si guardarono con uno sguardo furbo e senza esitazione… "Affare fatto!"Gli presero le biglie di mano in un battibaleno e volarono via gridando: "Evviva, siamo ricchissime! Da ora in poi faremo collezione di queste palline."Sospirando di sollievo e di soddisfazione, Lapo recuperò la refurtiva e scese a rotta di collo dalla colonna. La lumaca lo stava aspettando applaudendo. Con un altro incantesimo lo fece uscire dalla porticina e apparire proprio sul ponte vecchio dove diversi Fiorentini erano a prendere il fresco e chiacchierare — inclusi gli orefici."Babbo, babbo ho scoperto il mistero e trovato il colpevole: le gazze ladre! Sono state loro! I miei amici non hanno fatto niente di male." "Calma figliolo, ti ascolto". Rispose Bernardo.Lapo con tutto il fiato che aveva in gola non perse un attimo e raccontò tutto quello che aveva scoperto e visto: il cappello da investigatore, la lente d'ingrandimento, la lumaca magica che conosceva i segreti della colonna, la porticina, la statua in cima, la vista di Firenze, le gazze ladre e il trucco delle biglie colorate. Finalmente il mistero degli strani furti era chiarito, tutta la refurtiva recuperata fu restituita agli orafi del Ponte Vecchio per merito dell'intraprendente e coraggioso Lapo.A quel punto tutti quelli che erano sul Ponte Vecchio applaudirono gridando: "hurra, hurra, hurra, al piccolo investigatore."Mentre il ponte antico, forse incantato, risplendeva di luci dorate.Il fornaio Giulio mentre infornava focacce, canticchiava allegramente e con voce squillante annunciava: "oggi focacce a volontà gratis per tutti, dobbiamo festeggiare!"Le gazze ladre ritornarono a volare su tetti di Firenze e continuarono a trovare piccoli oggetti e persino pezzi di sogni luccicanti; e gracchiando dicevano: "Sarà pure che abbiamo perso un nido, ma di sicuro abbiamo trovato una storia da raccontare."E forse, chissà, una nuova storia ci sarà!— Scritta da Lucia & Marco Ciappelli | Ispirata da una leggenda fiorentina  Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/ Hosted by Simplecast, an AdsWizz company. See pcm.adswizz.com for information about our collection and use of personal data for advertising.

Behind the C
Episode 264 mit Benedikt Bonnmann (Vorstand, Adesso SE)

Behind the C

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 43:47


„Klarheit und Konsequenz zeigen, worauf es wirklich ankommt.“ In dieser Episode von Behind the C spricht Franz Kubbillum mit Benedikt Bonnmann, Vorstand der Adesso SE, über die Führung und Wachstumsstrategie eines der größten IT-Dienstleister Deutschlands. Bonnmann erläutert, wie Adesso mit über 12.000 Mitarbeitenden und einem Jahresumsatz von 1,4 Milliarden Euro Marktführer im IT-Servicebereich wurde und warum dezentrale Verantwortung und unternehmerisches Denken für ihn der Schlüssel zum Erfolg sind. Bonnmann schildert seinen eigenen Werdegang vom Gründer bis zum Verkauf seines Unternehmens an Adesso und geht dabei auf seine Rolle im Executive Board ein. Was Führung für Ihn im Alltag bedeutet, erfahren Sie hier. Wesentliche Fragen in dieser Episode: - Wie führt man ein IT-Dienstleistungsunternehmen mit über 12.000 Mitarbeitenden nachhaltig auf Wachstumskurs? - Welche Führungsprinzipien helfen dabei, Unternehmertum in großen Organisationen lebendig zu halten? - Wie gelingt die Balance zwischen Flexibilität und notwendigen Strukturen bei internationaler Expansion?

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show
Adesso Music Radio Show 142 (Da Night)

Junior Jack Presents - Adesso Music Radio Show

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 59:54


The weekly radio show from Adesso Music. 01. Da Night - Keep Up [Adesso Music]02. Earth n Days, Franco Moiraghi - House Experience [HouseU]03. Antoine Clamaran - Para Para [Adesso Music]04. Da Night - Rude Boy [Sweek]05. Lost Prince & Leila Dey - I Wanna Feel [Physical Presents]06. Tommy Mambretti - You Can Do It [Club Whatever]07. Wh0 & Mercer - Stronger [Wh0 Plays]08. Martin Ikin, Hayley May - Rush [Toolroom]09. Saniero, Flaroll - The Calling [Flashmob]10. Ben Miller feat. KVISION - Jumpin [Club Sweat]11. Camila Jun - Tell Us [The Cross]12. Castion - All Nite Long [And Dance]13. Da Night, Mati Sonntag - Drums [Under Pressure]

PassioneInter Talk ⚫️
La scelta FORTE di Chivu dopo JUVE-INTER: come CAMBIA adesso l'INTER

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 12:15


Post Juventus-Inter 4-3: da Thuram al portiere, Martinez al posto di Sommer? Cosa sta per succedere.

Giardino Futuro
#200 Il Futuro è Adesso (e ci siamo dentro fino al collo)

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 6:44


Oggi ti porto con me in una puntata un po' diversa.Niente consigli su pacciamatura o siepi ribelli.Oggi si festeggia.Sì, perché sei arrivato all'episodio numero duecento di Giardino Futuro.Quando ho iniziato questo podcast, non avevo un piano.Solo una voglia matta di raccontarti un modo diverso di guardare al giardinaggio.Un modo più vivo, più vero.Mi dicevo: "Possibile che debba essere tutto così tecnico, così… senz'anima?"E così ho piantato il primo seme.Da allora, sono cresciute parole, incontri, voci, persino silenzi.Mi hai scritto, mi hai fatto ridere, mi hai commosso.Hai lasciato spazio alla biodiversità sul balcone… e anche dentro di te.Hai dato un nome nuovo al tuo orto.Hai ascoltato una puntata mentre cucinavi. Hai detto: "Ehi, forse posso fare qualcosa di meglio."In questo episodio ti racconto cinque cose che non mi aspettavo da questo viaggio, tipo quella volta che ho registrato con mia figlia in braccio.E ti anticipo qualcosa su quello che verrà: nuove voci, nuovi ospiti, e sì… un libro in arrivo.E più di tutto, voglio dirti grazie.Perché questo giardino, alla fine, lo coltiviamo insieme.Ascolta fino in fondo.Le parole che chiudono la puntata, oggi, suonano ancora più vere.

Podcast - TMW Radio
Ep. 688 - Cosa manca adesso per completare il mercato del Milan?

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Aug 11, 2025 3:53


Ep. 688 - Cosa manca adesso per completare il mercato del Milan?

When Words Fail...Music Speaks
Episode 440 - Sophia Warren: The Profound Link Between Music, Mental Health and Overcoming Invisible Illness

When Words Fail...Music Speaks

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 47:00


In this episode, James Cox sits down with artist Sophia Warren to discuss the healing power of music and her personal journey with mental health. Sophia shares her experiences growing up with Hashimoto's disease, the role music played in her life, and the evolution of her music from her EP "Bloodstone" to her latest project "Adesso." They also delve into the nuances of musical genres, the impact of living in different cities like Austin, Texas, and Asheville, North Carolina, and the creative process behind their songs. The conversation touches on the challenges of navigating the music industry and the importance of authenticity.Key Themes Discussed:Mental Health and Music: How music serves as a coping mechanism and a source of comfort during difficult times.Hashimoto's Disease: Sophia's experience with the autoimmune disorder from a young age, including the challenges of diagnosis and living with an invisible illness.Musical Evolution: The growth and development of Sophia's sound between her EP "Bloodstone" and her project "Adesso."City Influence: How growing up in Austin, Texas, and Asheville, North Carolina, shaped her musical style and storytelling.The Creative Process: Sophia's journey in finding her musical voice and working with producers.Artist Identity: Exploring themes of self-discovery, insecurity, and maturing as an artist.The Power of Connection: How music helps listeners feel less alone and understood."Static" by Sophia Warren: A song that was cathartic to write and perform, dealing with anxiety and intrusive thoughts.Dream Collaborations: Sophia's ideal collaborations with artists like Nat King Cole.Superpowers: Discussing what superpower music would have and its impact on the world.Fictional Dinner Party Guests: Steven Universe, Shaggy from Scooby-Doo, and Johnny Test.Mount Rushmore of Artists: Twelve Rods, The Cranberries, Kate Bush, and Radiohead.Musical Influences: The impact of movie posters and specific artists on her room decor and music taste.Unexplainable Feelings: The song "Illusion" by Henry Mancini as a piece of music that evokes feelings she can't articulate.Guest Information:Sophia Warren: Artist, songwriter, producer.Find Sophia Online:YouTube: Sophia Warren Music (link may be under construction)Instagram: @SophiaWarrenMusic (or similar)TikTok: @SophiaWarrenMusic (or similar)Website: Sophia Warren Music (if available)Sponsor Information:BetterHelp: Offering listeners 10% off their first month of therapy. Visit betterhelp.com/music speaks to get started.Connect with When Words Fail Music Speaks:Follow them on their journey as they discuss the healing power of music, interview artists and bands, break down genres and music news, review artist biographies, and much more.Podcast Tagline: "When words fail, music speaks."

il posto delle parole
Marco Bonfanti "Appunti contadini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 22:45


Marco Bonfanti"Appunti contadini"Edizioni Clichywww.edizioniclichy.it«Non posso più muovermi di qua. Come vi diceva, non c'ho macchina e c'ho pure il bastone. Eppure ogni jorno vedo il mare dal mio balcone e mi sembra di viaggiare. È qui davanti a me, a pochi metri di lontananza. Ogni mattina lo guardo per una o due ore, da solo, nel silenzio. Quando era giovane volevo scappare di qua, ma mo' non cambierei mai questo posto per un altro. Ve lo giuro…»Gli ultimi cento anni della storia d'Italia raccontati dallo sguardo e nelle parole di un contadino calabrese.«Mi chiamo Michele Naccari e sono nato di Tropea tantissimi anni fa, che manco mi ricordo più quanti. E la mia vita non è stata tranquilla come voi adesso. Allora era tutto differente. Adesso voi girate, facete e guadagnate qualcosa. Io ho dovuto sudarla la vita mia».A raccontare in prima persona questa «vita sua», lunga e sfiancante fin da quando era un ninno, è un contadino calabrese, semi-analfabeta, ormai vecchio, senza quasi più forze ma con ancora un'indomabile voglia di lottare, di aggrapparsi agli ultimi istanti di un'esistenza trascorsa tra fame e povertà, spinto dalla forza di volontà, «perché io la testa non l'abbasso davanti a nessuno». Nelle sue parole sgangherate, al tempo stesso così incomprensibili e chiare, nella sua lingua imprevedibile eppure vitale, tutto si fa ricordo, nostalgia. Nel suo eloquio sghembo scorre davanti a noi un secolo di storia d'Italia, con le sue grandezze e le sue miserie, le sue speranze e le sue sconfitte: gli albori del Novecento, il fascismo, la guerra, l'emigrazione, la ricerca di un lavoro che non c'è, il mondo che cambia sotto gli occhi, la vita e le persone che cambiano con lui, fino ai giorni nostri, una nuova epoca tanto difficile da capire quanto impossibile da fermare.Una storia narrata dalla parte degli ultimi, dei dimenticati, degli sconfitti, che dipinge chi siamo e chi siamo stati, che ci ricorda la nostra fragile e ostinata umanità. Un secolo di storia italiana raccontato attraverso gli occhi, le memorie e le parole sbilenche di chi l'ha attraversata restandone di lato, là dove spesso la storia non guarda, un vecchio contadino che ha mescolato la sua esistenza con la terra e che si racconta tutto d'un fiato, come d'un fiato scorrono le vite con la loro inarrestabile, travolgente potenza.Marco Bonfanti nasce a Milano nell'agosto del 1980. Dopo aver realizzato due pluripremiati cortometraggi, Le Parole di Stockhausen nel 2008 e Ordalìa (dentro di me) nel 2009, il 1° ottobre del 2011 porta un gregge di oltre settecento pecore in piazza del Duomo a Milano: la notizia fa il giro del mondo e viene ripresa dai principali media. Si tratta di una scena del suo lungometraggio d'esordio, L'Ultimo Pastore, un film che diventa rapidamente un caso nazionale e internazionale, invitato in oltre centoventi festival nel mondo, fra cui il Sundance (Slamdance), Tokyo, Torino, Dubai, Kerala, Transilvania, Bangkok, Sidney e Seattle, e vincitore di numerosi premi. Nel 2014 realizza Tubiolo e la Luna, episodio del film collettivo 9×10 Novanta, presentato alla 71esima Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, che si aggiudica un Nastro D'Argento speciale. Nel 2016 dirige Bozzetto non troppo, documentario sul celebre animatore Bruno Bozzetto, in concorso alla 73esima Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Venice Classics, invitato all'Annecy Animation International Film Festival e in cinquina ai Nastri D'Argento come miglior film documentario. Nel 2019 realizza il lungometraggio L'Uomo senza Gravità, interpretato – fra gli altri – da Elio Germano, Michela Cescon ed Elena Cotta. Il film è invitato alla Festa del Cinema di Roma e allo Shanghai International Film Festival, ed è scelto da Netflix come Film Original. Nel 2024 lavora a un documentario sullo Stato della Città del Vaticano sotto il pontificato di Papa Francesco, di prossima uscita. Appunti contadini è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un po' il giro, non tanto dell'Italia, ma delle notizie. Una di queste potrebbe far arrabbiare molto gli studenti al rientro dalla pausa estiva. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/e7e34c2tz24rx7674cub0) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/e7e34c2tz24rx7674cub0/easyitalianpodcast174_transcript.html?rlkey=jnedhmeocmf9bbhxddar19bjd&st=0vyu2d0o&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/ygd5waux20l48e42woccj/easyitalianpodcast174_transcript.pdf?rlkey=m54d4pn3d9ev81m4n74rj78da&st=ct3uqpdi&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/o2eys39fwx9et526k44dp/easyitalianpodcast174_vocab.txt?rlkey=2af4qp3h4n3o5sosqhbhh6j1m&st=is741sm7&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/brz1xeg8ro058kitfbw3p/easyitalianpodcast174_vocab-semicolon.txt?rlkey=215zpcfpiz8u0areqtxphqu51&st=1jwdqp5g&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio What Italians Really Think About Their Politics - https://www.youtube.com/watch?v=BT7IvwSEUHE&t=7s Oggi si inizia dai banchi di scuola. Ma attenzione! Vietati i cellulari! Cosa ne pensate? Matteo e Raffaele ne parlano, e cercano di capire come funzionera'. Ma abbiamo proprio bisogno di avere sempre con noi il cellulare, e soprattutto, serve agli studenti? Il turista anonimo continua a colpire. Questa volta si sono seduti su una sedia. Quindi? Poveri turisti non possono nemmeno riposarsi un attimo tra un monumento ed un altro? Beh certo, possono riposarsi, ma non su una sedia di... Finiamo tutti a mare! Quest'anno le coste italiane sono apparentemente molto pulite, e c'e' una regione che ha vinto per essere la regione con il mare piu' pulito! Curiosi? Vi possiamo dare un indizio: Confina con Campania e Calabria. Indovinato? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Settimana scorsa avevo il fiatone perché avevo fatto le scale a piedi, attività fisica. Questa settimana ho il fiatone stando fermo. Matteo: [0:39] No, è arrivato il caldo. Raffaele: [0:42] 31 gradi, sopra il 60 per cento di umidità: si suda da fermi, si soffre maledettamente. Matteo: [0:54] Mannaggia. Speriamo che questa cosa non continui. Raffaele: [0:57] Sei andato via giusto in tempo. Il problema che mi pongo io, Matteo, è che se a giugno, a metà giugno, fa così caldo e si soffre così tanto, cosa succede a luglio e agosto? Cioè dove andiamo a finire? Matteo: [1:16] E dove andiamo a finire? Raffaele: [1:18] E pensa che ci sta ancora chi è sui banchi di scuola a studiare con questo caldo. Matteo: [1:29] La vita in Italia in questo momento è calda. Raffaele: [1:32] È molto molto calda. Tu, Matteo, ricordi quando hai fatto l'esame di maturità? La data. Matteo: [1:41] Era giugno, le prime due settimane di giugno. Raffaele: [1:45] Grosso modo di questi tempi. (Sì sì.) Io invece ebbi la sfortuna... il mio cognome inizia con la T, quando si selezionò la lettera per decidere da dove iniziare per fare gli esami orali, giustamente uscì proprio la A. Estratta a sorte la A, e quindi io ero l'ultimo di tutta la classe a fare l'esame. L'ho fatto, se non ricordo male, il 4 luglio. E sono andato a fare l'esame di maturità, non so se te l'ho mai raccontato, col costumino. Cioè il costume e sopra il pantalone: finito l'esame, la prova orale dell'esame di maturità, siamo andati direttamente al mare a festeggiare. Ma si può studiare con questo caldo? Si può stare sui libri a scuola con questo caldo? Matteo: [2:35] No, sicuramente no. Fortunatamente tutte le scuole, a parte gli esami, sono chiuse e riapriranno a settembre. Raffaele: [2:47] Sì, generalmente chiudono intorno al 10 giugno, ma già molto prima ci sono tanti studenti che, finite le interrogazioni, finiti i test, i compiti in classe, come si chiamano, lasciano la scuola generalmente verso la fine di maggio. E ha senso proprio per questo discorso del caldo, considera che non siamo neanche ancora in estate ma già fa così caldo. Quando rientreranno a scuola gli studenti, probabilmente troveranno una novità. Bello o brutta? Non lo so, bisogna chiederlo a loro. Matteo: [3:26] Ah, e che novità troveranno? Poveri studenti, poveri studenti. Raffaele: [3:31] Poveri. A partire da settembre 2025 il cellulare in classe sarà vietato anche agli studenti delle scuole superiori. Matteo: [3:42] E questa è una cosa interessante, è un approccio molto... non dittatoriale, mi sembra un po'... dittatoriale mi sembra troppo, però non me lo aspettavo. Raffaele: [3:55] È un approccio forte, no? È stato fatto l'esperimento con le scuole inferiori, chiamiamole così, quindi le scuole elementari, le scuole medie, e poi adesso si è deciso di espandere questo divieto alle scuole superiori. Alle scuole elementari è stato facilissimo: forse nessun bambino alle scuole elementari ha il cellulare. Anzi mi correggo: io conosco tanti bambini che hanno il cellulare in quarta o quinta elementare ma non lo portano proprio a scuola. Alle medie già comincia ad essere complicato perché un po' tutti hanno il cellulare. Al liceo, alle scuole superiori sarà complicato far rispettare questo divieto. Matteo: [4:44] È una cosa interessante anche perché sto cercando di pensare, cercando di empatizzare il più possibile con i ragazzi e i genitori, per quanto posso ovviamente, e non trovo un motivo per andare contro questa decisione: è giusto che tu non puoi usare il cellulare in classe. Raffaele: [5:12] Eh, siamo sempre nel discorso del libero arbitrio, no? In teoria gli studenti dovrebbero capire che non è il caso di utilizzare il cellulare durante la lezione. Spieghiamo un attimo bene come funziona a partire da settembre: praticamente all'ingresso in classe ci sarà una cassettina oppure si utilizzerà semplicemente il cassetto della cattedra dell'insegnante. E ogni studente che entra in classe, oppure quando entra il professore, i ragazzi devono consegnare il cellulare, mettere il cellulare in questa cassettina o nel cassetto, in modalità non disturbare, di modo che vibrazioni e suonerie non diano fastidio. E recuperare il cellulare in teoria alla fine della giornata ma in pratica quando il professore uscirà di classe, i ragazzi andranno a controllarsi le notifiche, salvo poi rimettere il cellulare a posto quando entra il professore dell'ora successiva. Ha senso così? Cioè alla fine è solo un togliere il cellulare agli alunni durante la lezione? Matteo: [6:27] Allora la questione è che abbiamo a che fare con ragazzi giovani che per una questione anche fisica hanno dei seri problemi a comportarsi in maniera logica. Perché si stanno ancora sviluppando e quindi hanno bisogno di avere a che fare con delle regole e con dei divieti, secondo me. Cioè non puoi basarti sempre e solo sulla logicità, e il ragionamento che dovrebbero fare gli studenti, che sono giovani. Raffaele: [7:14] Eh lo so, ma dirgli proprio "lasciate il cellulare qua, spegnete il cellulare, consegnatelo"... Potresti anche dire "spegnetelo però tenetelo voi, ci fidiamo." Perché poi alla fine è quello un po' il discorso. Tu dici: " Non mi fido." Matteo: [7:28] No, il discorso è proprio quello, il discorso è: si può arrivare a quello dopo una... è un po' come nelle disintossicazioni forti, tu mi insegni... No anche tu, se tu vuoi prendere meno caffè, sei arrivato in una situazione in cui ne stai prendendo tanto, non è che inizi a prenderne di meno. Vai un po' drastico i primi periodi. Raffaele: [7:55] Eh non lo so, non lo so, ci sono diversi approcci, per questo non è così semplice la questione, perché tu dici: il cellulare in classe è un male, quindi la soluzione è togliamo il cellulare. Matteo: [8:11] Ma in realtà il cellulare in classe è un male. Raffaele: [8:14] Dipende da cosa ci fai. Matteo: [8:16] Ma in questo momento lasciando stare il "vorrei che fosse", però se eliminiamo il "come vorrei che fosse la classe ideale oggi", il cellulare e l'uso del cellulare in classe distrae solamente. Raffaele: [8:40] Allora voglio chiarire un po' la mia posizione: io fondamentalmente sono d'accordo con te, nel senso che sono d'accordo che dire ad un tredicenne "tieni il cellulare acceso sul banco durante la lezione" è un invito a nozze per lui. E invece di sentirsi il professore di storia e filosofia, aprirà TikTok e si guarderà i video silenziosamente facendo finta di seguire. Quindi diciamo che è un modo per togliere questa distrazione. Idealmente non sarebbe necessario. Idealmente la lezione dovrebbe essere coinvolgente, e ti dirò di più, dovrebbe trovare un modo per coinvolgere i ragazzi attivamente. E perché non coinvolgere anche con l'uso del cellulare? Cioè per me la scuola dovrebbe andare verso una digitalizzazione massiccia, forte, soprattutto in Italia dove invece su questo siamo un po' indietro. Non ci sono abbastanza computer per tutti gli allievi, non ci sono i tablet per tutti e consentire l'utilizzo del cellulare, in maniera coordinata con l'insegnante eh, attenzione... può essere invece un modo per sopperire a questa mancanza. Idealmente, eh... Matteo: [10:03] Sono d'accordo con te. Idealmente. Ma poi basta che... ricordo le mie lezioni di informatica, e non so se tu hai mai fatto lezioni in aula computer in cui c'erano questi grandi computer, dietro i quali... erano così grandi che ti potevi nascondere dietro il monitor. E lo studente, il suo primo obiettivo quando... non il suo primo obiettivo nel senso che si sveglia e pensa che vuole fare questo.... Ma il cervello ha costanti, dà costanti impulsi per distrarti, sempre. E al primo momento noi, anche senza cellulari, perché entrambi abbiamo fatto i nostri studi durante un periodo in cui non c'era proprio il cellulare... Raffaele: [10:58] Usciva, ti dico la verità, si mandavano gli sms. Matteo: [11:01] Sì, vabbè, però, insomma, era così, non... oltretutto era vietato, non potevi metterti col cellulare sul banco. Raffaele: [11:15] Però mi ricordo che già all'ultimo anno di liceo noi avevamo quasi tutti il cellulare e ci mandavamo i messaggini, quindi già si presentava il problema. Non potevi, chiaro che non potevi, però nessuno ti sequestrava nulla. Matteo: [11:28] Eh no, però la questione è che adesso non solo puoi mandare messaggini ma per esempio puoi compromettere un compito in classe, certo probabilmente ci saranno delle metodologie per i quali se c'è il compito in classe il cellulare viene tolto o comunque viene spento o non lo so. Però già la maggior parte degli studenti è ignorante... Ma buttiamoli proprio i cellulari... Cioè secondo me il cellulare genericamente dovrebbe essere iniziato ad usare a 20 anni, perché crea una serie di problemi. A meno che non si inizi a scuola a fare educazione digitale, che può essere anche fatta con carta e penna, però ti iniziano ad educare a come usare i social, come comportarsi, cosa fare, cosa non fare, cosa evitare. Raffaele: [12:31] E qui convergiamo, Matteo: hai detto una cosa bellissima, esattamente quello che proporrei di fare io, perché il problema secondo me non è la distrazione del cellulare sul banco. Certo le elimini, non hai più la distrazione. Ma non educhi a gestire il cellulare, e secondo me il problema di tanti ragazzi di oggi è proprio quello. Pensa che la proposta successiva di questo governo è: niente social media sotto i 15 anni. E di questo poi ne riparliamo magari in un'altra puntata. Però è per dire che secondo me anche questo divieto non è per non far distrarre gli studenti, è per evitare che magari anche gli episodi di bullismo in classe vengano ripresi con i cellulari, poi questi video girino nelle chat, sui social media e creino problemi poi giganteschi. Il problema è proprio quello. Il problema è cosa ci fanno i ragazzi col cellulare. E quindi dovrebbero essere educati all'utilizzo consapevole del cellulare. Secondo me a partire dalla scuola, quindi non sequestrando i cellulari, ma insegnando come usare i cellulari in maniera utile e non fare danni con i cellulari. E poi chiaramente c'è l'altra faccia della medaglia, ovvero una volta usciti da scuola non è che "cellulare libero per tutti, tutta la giornata". Perché attualmente è così, no? La scuola dice "vi vieto il cellulare a scuola, a casa decideranno i genitori, fate quello che volete." Il problema è poi che in questa altra metà della giornata, anche i genitori, anche la famiglia deve continuare con questa educazione all'utilizzo della tecnologia. Matteo: [14:19] Sì sì sì sì, purtroppo l'educazione è un grande problema. Raffaele: [14:33] Dove eravamo rimasti? Ma inteso settimana scorsa? A Roma con i turisti che si rubavano le statue e le basi delle colonne: è successo di nuovo? Non dirmi che è successo di nuovo... Matteo: [14:49] È successo, più o meno. Niente monopattini, niente basi di colonne, ma a quanto pare dei turisti hanno fatto un guaio. Raffaele: [14:59] Un guaio bello grosso e bello caro, molto caro. Parliamo ancora di comportamenti sbagliati nei musei. Questa volta siamo a Verona, un museo che si chiama Palazzo Maffei, che ospita delle opere d'arte. In particolare un'opera d'arte di un artista contemporaneo italiano che si chiama Nicola Bolla, che ha riprodotto una sedia ispirata a uno dei quadri più famosi di Van Gogh. E l'ha riprodotta totalmente fatta di cristallo e Swarovski, quindi uno degli oggetti più fragili per definizione. Raffaele: [15:48] Ebbene, durante una visita a questo museo, una coppia quasi anziana, adesso non sappiamo molti dati, vediamo soltanto le immagini dei video di sorveglianza. Questa coppia di signori anziani, aspetta l'uscita della guardia poi si avvicina furtivamente alla sedia, che si chiama proprio "la sedia di Van Gogh". Fin lì tutto bene, puoi avvicinarti, puoi fare le tue foto. Solo che a un certo punto lui si china e si siede, si appoggia sull'opera d'arte. Adesso, secondo te: è fatta di cristallo, come può andare a finire? (Malissimo. In frantumi.) Esatto. La sedia si è immediatamente spaccata. E, tu dirai: i due mortificati avranno informato la guardia che stava poco distante in qualche altra sala. "Guardate, è successo questo, non volevo, l'ho urtata e si è rotta." Invece i furbastri sono scappati via, hanno fatto finta di nulla, hanno lasciato il museo e si sono dileguati. Le guardie del museo si sono accorte del danno troppo tardi, perché sono uscite dal museo per provare a rintracciare i colpevoli ma non li hanno potuti trovare. E quindi il museo ha fatto una denuncia contro ignoti, si dice in questo caso: è una cosa che è possibile fare quando non sai chi ha fatto il danno, il furto, fai una denuncia contro ignoti. E i carabinieri in questo caso si sono attivati, hanno preso la situazione molto seriamente, dal video sono riconoscibili in volto i due, si vede per bene l'abbigliamento, gli oggetti che portano con sé. E quindi per adesso non l'hanno trovati, ma chissà che non li troveranno a breve. Matteo: [17:55] Beh, ci sono spera... speriamo, ma non tanto per una questione di, come dire: "Voglio punirli". Però non vorrei che iniziasse questo nuovo sport di "fa il danno e poi scappa". Raffaele: [18:15] Sì, no, non va bene. Il danno, tra l'altro, la sedia vale tra i 15.000 e i 50.000 euro, quindi non parliamo di milioni di euro, però comunque è un danno non da poco. E hanno contattato l'artista: fortunatamente l'artista, dopo aver constatato i danni ha detto "ok, sì, la possiamo sistemare." Tra l'altro l'artista è stato intervistato dai giornali e l'ha presa sul filosofico, diciamo così. Ha detto "No, non ci sono rimasto male anzi ci ho visto qualcosa di ironico e positivo, mi è sembrata quasi una performance di arte moderna". Matteo: [19:00] Vabbè certo, è stata registrata, l'ha vista forse. Raffaele: [19:04] Eh, si sarà fatto una risata e ha detto "Mi ha dato persino lo spunto per la prossima opera da realizzare". Matteo: [19:11] Ah, incredibile. Raffaele: [19:13] "Sedia spezzata con turista immortalato accovacciato", chissà. Secondo me questo è il calore. Troppo caldo sta dando alla testa. Hai un antidoto per tutto questo caldo? Matteo: [19:26] Eh certo: andate a mare! Raffaele: [19:35] Eh vabbè ma il mare in Italia... Cioè l'Italia è tutta mare, è una penisola, c'è talmente tanto di quel mare che non sai dove andare. Dove andare a mare? Matteo: [19:48] Possiamo chiederlo ai mitici della bandiera blu. Raffaele: [19:55] La bandiera blu è uno degli strumenti che si utilizza in Italia per identificare le condizioni del mare delle spiagge italiane. Dare una bandiera blu ad una spiaggia vuol dire che lì l'acqua è pulita e bella, è l'idea di massima. Quest'anno in Italia, nel 2025, abbiamo 246 bandiere blu, quindi abbiamo almeno 246 posti da scegliere per avere l'acqua eccellente e addirittura recentemente c'è stato uno studio dei laboratori delle agenzie ambientali che hanno fatto una statistica e hanno visto che la regione con l'acqua più pulita, inteso meno inquinata in tutta Italia, è la Puglia. Il 99,7% delle acque è eccellente, ha una qualità eccellente, quindi l'acqua meno inquinata, praticamente 99,7% vuol dire che è perfetta. (Non male.) Più nello specifico, Matteo, tra l'altro le bandiere blu confermano questo trend e anche il maggior numero di bandiere blu in tutta Italia ce l'hanno Liguria, Puglia e Calabria, quindi si conferma la Puglia tra le migliori destinazioni. Tu sei stato in Puglia, sei stato al mare, ricordi qualche spiaggia, ti va di consigliarmi quella che secondo te è la spiaggia più bella d'Italia o la spiaggia più bella in cui sei stato in Italia? Matteo: [21:40] Allora, io sono stato in Puglia sì. Sono stato nel Gargano. Quindi la parte vicino al tallone dello stivale. E poi sono stato al confine con la Puglia, nel Molise, più verso nord. Siamo andati ogni tanto, siamo sconfinati in Puglia, spiagge un po' più sabbiose. Non sono andato ma dicono che un posto meraviglioso sono le isole Tremiti. Raffaele: [22:18] Eh sì. Matteo: [22:20] Che sono di fronte la Puglia e il Molise. Raffaele: [22:23] Esatto, sono un po' bistrattate, vuol dire maltrattate, spesso dimenticate quando si parla di isole italiane perché pensano tutti quanti alle isole della Sicilia. Mentre invece le Tremiti in Puglia sono una destinazione turistica bella, bella, bella. Matteo: [22:45] Sì. Raffaele: [22:46] Io sono stato in Puglia, non sono stato a mare in Puglia, perché sono stato in inverno, anche nei luoghi insomma che poi d'estate sono belli affollati. Però non ho avuto la possibilità di godere della spiaggia quando sono stato in Puglia. Quindi la mia selezione varia un po' tra Lazio e Campania soprattutto. Ed in particolare ti voglio raccomandare in Campania Marina d'Ascea, anche qui Bandiera Blu, una bella spiaggia ampia, mare molto pulito. Ma non solo, ce ne sono tante. C'è Palinuro. C'è un posto adesso non mi ricordo neanche più come... insomma, in quale zona specificamente si trova. Quando eravamo più ragazzini con la famiglia andavamo in un posto che si chiama "lo scoglio della tartaruga". E si trova a Vico Equense, in provincia di Napoli, non troppo lontano da Sorrento. Ed era un posto fantastico perché tu arrivavi, poi dovevi prendere la barchetta e la barchetta ti portava in questa spiaggia. Si chiama scoglio della tartaruga perché ci sono dei sassi poco distante dalla spiaggia che hanno proprio la forma di una tartaruga. E c'era l'abitudine, adesso non penso sia più consentito, di arrampicarsi su questa tartaruga e tuffarsi dalla testa o dal guscio della tartaruga. Non ci sei mai stato? Non ne hai mai sentito parlare? Matteo: [24:27] No, ricordo vagamente. A Vico Equense ci sono stato spesso quando ero piccolo e tutta quella parte lì è fantastica, ci sono delle spiagge e dei panorami e dei profumi bellissimi. Pino, mi ricordo sempre questo profumo di pino, l'albero e il mare che assieme creano un... Guarda, mi sento a mare adesso solo a pensarci. Raffaele: [25:01] Eh, ma io... infatti questo è un esercizio psicologico. Se penso alla spiaggia e al mare, automaticamente mi rinfresco. Nel Lazio ti consiglio una spiaggia che si chiama Serapo. Tecnicamente la zona, la cittadina a cui appartiene si chiama Gaeta, quindi siamo tra Napoli e Roma, non troppo lontano da Terracina che menziono sempre. Ed è insomma una bella bella spiaggia. Occhio al traffico, non facilissima da raggiungere, bisogna parcheggiare, poi fare delle scalinate... però insomma merita. Secondo alcuni la spiaggia più bella in Italia invece è la spiaggia dei conigli a Lampedusa. Matteo: [25:46] Non ci sono mai stato, è molto famosa tant'è vero che ne ho sentito già parlare. Raffaele: [25:52] Eh sì, effettivamente guardare le foto... sembra di guardare i Caraibi o addirittura le Maldive o la Polinesia. Matteo: [26:02] Ce ne sono tantissime che ricordo in Sardegna. Raffaele: [26:06] Esatto, volevo dire questo. Cioè che ognuno può avere la sua preferita, io non sono mai stato in Sardegna, però secondo tanti le spiagge più belle in Italia sono proprio in Sardegna. Secondo posto forse per la Sicilia e poi Puglia ed altre. Però grosso modo l'idea collettiva è questa: le spiagge più belle in Italia sono in Sardegna. Sei mai stato a mare in Sardegna? Matteo: [26:36] Sì, sono stato a mare in Sardegna per un paio d'anni da giovane, liceale, sono andato con gli amici, ed è stato, penso, il mare più bello che abbia mai visto in vita mia: bellissimo. Limpidissimo. Raffaele: [26:59] Facciamo così: me ne parli un poco nel nostro after show, ci spostiamo di là e approfondiamo questo argomento, e anche qua parliamo di qualche altra cosa. Matteo: [27:12] È vero perché ho fatto qualcosa. Raffaele: [27:15] Cosa hai fatto? Matteo: [27:16] Mistero? Raffaele: [27:17] Mistero: se volete sapere cosa ha combinato Matteo dovete seguirci nel nostro after show. Ricordate che è uno dei nostri bonus per i sostenitori, i membri della nostra comunità. Quindi non perdete tempo, cliccate sul link nelle show notes, diventate sostenitori di Easy Italian, riceverete l'after show, la trascrizione integrale interattiva della puntata, la traduzione multilingue, ed il Vocab Helper che mostra a schermo fino a 10 tra le parole più importanti o più difficili minuto per minuto. E che vuoi di più dalla vita? Matteo: [27:55] Una spiaggia e del mare. Raffaele: [27:59] Io stavo per dire un Lucano... Matteo: [28:01] Ciao. Ciao.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Villa Pamphili, la vittima adesso ha un nome

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


Settimo giorno di scontri fra Israele e Iran, sempre con l’incognita Trump. Con noi Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight.Garlasco: riparte l’incidente probatorio. Ci racconta la giornata Massimo Pisa, giornalista de La Repubblica.Ha un nome la vittima il cui corpo è stato ritrovato a Villa Pamphili insieme ad una bambina di poco meno di un anno. Si chiamava Anastasia Trofimova. Ci racconta di più Fulvio Fiano, giornalista de Il Corriere della Sera.Oggi è stato il giorno della presentazione di Gennaro Gattuso come nuovo Ct della Nazionale. Ci racconta com’è andata il nostro Dario Ricci.

how did i get here?
Episode 1498: Sophia Warren

how did i get here?

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 50:15


Hello friends! Austin based, alt-pop artist Sophia Warren is my guest for episode 1498! Sophia's latest EP, "Adesso", produced by Chris Coady (Yeah Yeah Yeahs, TV On The Radio) is available now on Universal Music Group Mexico wherever you get your jams. Here's the Linktree to connect with all things Sophia. We have a great conversation about Growing up isolated and in and out of hospitals since she was 5 years old due to a rare thyroid condition, how writing and playing music gave comfort and an outlet, writing songs instead of explaining herself, co-founding the Animal Defense Alliance, our shared love of the Omnichord, and much more. I had a great time getting to know Sophia. I'm sure you will too. Let's get down!   Follow us on Instagram, TikTok, X, Facebook, Spotify, Apple Podcasts, or anywhere you pod. Send someone the gift of Johnny with Cameo.   If you feel so inclined. Venmo: venmo.com/John-Goudie-1  Paypal: paypal.me/johnnygoudie

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Musk-Trump: come finisce una relazione

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025


“Mi vuole parlare, ma a me non interessa” ha detto Donald Trump parlando di quello che fino a pochi giorni fa sembrava essere uno dei suoi più stretti alleati: Elon Musk. Adesso invece è rottura completa, ma quali saranno le conseguenze? Con noi per parlarne Marco Cacciotto, consulente strategico e analista politico. Prato, l'omicida di Denisa confessa un altro omicidio. Ne parliamo con Giancarlo Gisonni, direttore di Tv Prato. Giovanni Capuano ci aggiorna sulla giornata sportiva.Come ogni venerdì, il Reportage: “Il mio amico Papa. La parola a chi lo conosce”. Di Catia Caramelli. Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it

JUDGE JULES PRESENTS THE GLOBAL WARM UP
Episode 1108: JUDGE JULES PRESENTS THE GLOBAL WARM UP EPISODE 1108

JUDGE JULES PRESENTS THE GLOBAL WARM UP

Play Episode Listen Later May 30, 2025 120:00


1: DANIEL ALLAN, PORT LONDON – Better With You2: ADELPHI MUSIC FACTORY - Heat From The Fire (Extended)3: REISS RUBEN - Stop Crying Your Heart Out (Extended Mix)4: X CLUB - You're Not A Popstar5: SOUL CLAP FT HAVEN STAR – Gone Stumblin 6: SKIN ON SKIN - Where You Need To Be7: OSCAR WALLYN – 999KMH8: CLOONEE & FUNKDOOBIEST - X-Rated (Extended Mix) LISTENERS' CHOICE8:          The Olmec Heads - Lift Off  10: NIGHTFUNK & PETER LUTS FEAT. KID ENIGMA – On A Roll11: MATSU – Got This Love12: RDGO – Get Ready13: MAX DEAN X LUKE DEAN X LOCKY - Can't Decide (Extended Mix) TRIED & TESTED14: CHARLIE SHELL - Hitz 4 The Hood (Original Mix) 15: OMNOM & MARCO STROUS – Everyone's Your Friend16: KRISTOFSON - Boomer (Extended Mix)17: MANSIONAIR - Lose Yourself Again GUEST SELECTION: CERI WAX Kai Tracid - Dance For Eternity (Groover MiCeri Wax - Adesso - 01 Adesso feat. David Blank (Club Edit) THE WARM UP SELECTION 18: BARRY CAN'T SWIM – About To Begin19: MAU P - Like I Like It (Extended Mix)20: ELEGANTO - Body And Mind (feat. Silver Nova) 21: DENNIS SHEPERD X DEEPME X DANIEL PINHO X KATTY HEATH - Liberation (Taglo Extended Remix) THE MAINSTAGE MIX  22: KASST - Legacy23: ADRIANNA ft. LAUREN NICOLE – Ascension 24: ROMAN FLUGEL - Geht's noch (DJ Gigola Remix)25: CLAUS BACKSLASH - Never Surrender (Extended Mix)26: AMELIE LENS - Serenity27: XIJARO & PITCH VS. COLLIDE1 - The Spice (Extended Mix)28: LEON BOLIER – Away From Me29: CIARAN MCAULEY & AUDREY GALLAGHER FEATURING NICHOLAS GUNN - Hurricane

SBS Italian - SBS in Italiano
"Una decisione di principio": i Nationals sciolgono la coalizione, e adesso?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 21, 2025 11:03


Il leader dei Nationals David Littleproud se ne va dalla Coalizione "ma la porta di entrambi resta aperta", afferma la neo-leader liberale Sussan Ley.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Tutti i Modi e Tempi Verbali Italiani: Guida Completa all’Uso Corretto

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later May 14, 2025 38:40


Conoscere e usare correttamente i modi e tempi verbali italiani è fondamentale per comunicare con chiarezza ed efficacia. In questo articolo scopriremo insieme i modi e i tempi verbali italiani e come usarli nel modo giusto. Scopri Come e Quando Usare i Tempi Verbali Italiani IL MODO INDICATIVO L'indicativo ha 8 tempi verbali. 1. PRESENTE Si usa per esprimere: Azioni che avvengono nel momento o nel periodo in cui si parla: Esempi: Oggi mangio la pasta. Adesso parlo con un'amica. Azioni abituali, che si ripetono nel tempo: Esempi: Ogni mattina bevo un caffè. Lucia lavora in ufficio dal lunedì al venerdì. Esempi: Il sole sorge a est. L'acqua bolle a 100°. Azioni in un futuro programmato e imminente (informale): Esempi: Domani parto per Roma. La prossima settimana vado dal dentista. Ceniamo insieme venerdì prossimo? Azioni cominciate nel passato e che proseguono ancora nel presente, usando VERBO AL PRESENTE + DA + periodo di tempo: Esempi: Vivo a Firenze da tre anni. Lavora in questo ufficio da due mesi. Michelangelo Buonarroti nasce il 6 marzo 1475 in provincia di Arezzo. Come si forma il presente indicativo in italiano? 2. PASSATO PROSSIMO Si usa per esprimere: Un'azione passata che ha ripercussioni sul presente: Esempi: Mi sono trasferita in questa casa due mesi fa. Roberto si è laureato in Ingegneria. Azioni che si sono svolte e concluse in un determinato periodo di tempo nel passato: Esempi: Ho vissuto a Roma per due anni. ATTENZIONE! Oggigiorno, si utilizza il passato prossimo al posto del passato remoto, ormai quasi solo relegato in qualche regione italiana, nella lingua parlata, o nella narrativa. Perciò, usiamo anche il passato prossimo per esprimere: Azioni avvenute e concluse una volta (o un determinato numero di volte) in un momento preciso del passato: Esempi: Da bambina, ho incontrato il Presidente tre volte. Ieri sono andata al cinema. Ho preso l'aereo per la prima volta a 3 anni. Ho preso l'aereo 10 volte in tutta la mia vita. Come si forma il passato prossimo in italiano? 3. TRAPASSATO PROSSIMO Si usa per esprimere: Un'azione successa ancora prima di un'altra nel passato: Esempi: Quando io sono arrivata in ufficio, il capo era già andato via. Lucia ha completato il compito che le aveva assegnato il professore. Qualcosa che non era stato fatto prima (ma che poi si è fatto): Esempi: Non avevo mai mangiato il tofu, ma è veramente buono! (ora l'ho mangiato) Non ero mai stata a Parigi: che bella città però! (ora ci sono stata) ATTENZIONE! Se vogliamo comunicare che non abbiamo fatto qualcosa (e ancora adesso non l'abbiamo fatto), si deve usare il passato prossimo: Esempi: Non sono mai stata a Parigi. (ancora adesso non ci sono mai andata) Non ero mai stata a Parigi. (ma adesso sì) Qualcosa che era già stato fatto prima, e che viene fatto ancora una volta: Esempi: Avevo già mangiato il tofu: è proprio buono! (l'ho mangiato in passato e lo sto mangiando ora) Come si forma il trapassato in italiano? 4. IMPERFETTO Si usa per esprimere: Descrizioni nel passato: Esempi: Ieri era proprio una brutta giornata: il cielo era coperto di nuvole scure, il vento soffiava forte e le strade erano deserte. La maestra aveva i capelli lunghi e ricci, gli occhi erano verdi e il suo sorriso sembrava sempre gentile. Azioni abituali al passato: Esempi: Da bambina andavo al parco ogni domenica. Quando viveva a Roma, Paolo mangiava la carbonara una volta alla settimana. Azioni continuate nel passato (inizio e fine non chiari): Esempi: Nel 2005 frequentavo la scuola elementare.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Il verbo INGANNARE in Italiano: Tutte le Alternative!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later May 7, 2025 11:37


Il verbo INGANNARE si usa spesso in italiano e può voler dire tante cose diverse. In questo articolo vedremo insieme tutti i suoi significati e come si usa. Verbo INGANNARE: Significati, Usi e Alternative Valide “Ingannare” significa: Far credere una cosa per un'altra, approfittando della buona fede altrui, per ottenerne benefici. Trarre in errore con malizia o con frode, spesso per il proprio vantaggio. In questo articolo vi darò tutte le ALTERNATIVE a questo verbo, così che possiate sostituirlo con quella più opportuna in base al contesto e non essere ripetitivi! 1. RAGGIRARE, CIRCUIRE "Raggirare" e "circuire" significano ingannare qualcuno con astuzia, spesso per ottenere qualcosa in modo illecito. Esempi: Il tizio non capiva che lei lo stava raggirando per sottrargli il borsellino. Se ti lasci circuire così facilmente dalle belle parole, non andrai molto lontano perché tutti ti prenderanno in giro. 2. TRUFFARE, FRODARE Privare con l'inganno qualcuno di qualcosa. Esempi: Luca è stato truffato da un suo carissimo amico e ha dovuto vendere la sua attività. Le fatture di quella società erano gonfiate per frodare il fisco. 3. ILLUDERE Ingannare qualcuno facendo credere quello che non è o suscitando false speranze. Esempio: Lo aveva illuso dicendo di amarlo, ma all'improvviso è scomparsa nel nulla e lui non ha più avuto sue notizie. Adesso è completamente distrutto! 4. ABBINDOLARE Ingannare qualcuno con l'uso di menzogne o trucchi, facendolo credere a qualcosa che non è vero. Esempio: Non mi lascio mai abbindolare dagli operatori telefonici che offrono promozioni fin troppo convenienti. 5. IRRETIRE Indurre con l'inganno o con lusinghe in uno stato di soggezione. Esempio: Non farti mai irretire da riti magici che promettono miracoli! 6. ADESCARE Sedurre, attrarre con lusinghe o promesse ingannevoli. Esempio: Il giornalista è riuscito ad adescare una vicina di casa della vittima e si è fatto raccontare dettagli che nemmeno la polizia sapeva. 7. TRADIRE Ingannare la buona fede di qualcuno venendo meno all'amicizia, all'affetto, mancando alla parola data o a un dovere. Esempio: Ha tradito la sua famiglia pur di raggiungere il suo obiettivo, cioè diventare Presidente del Consiglio. Chissà se se ne pente o se invece ne va fiero. 8. GABBARE Prendere in giro. Esempio: Puoi inventare tutte le migliori scuse, ma non riuscirai mai a gabbare quel poliziotto: ne sa una più del diavolo! Questo verbo, però, è una variante molto usata in Toscana. Lo sapevi? Se vuoi scoprire altre espressioni regionali, leggi l'articolo dedicato a questo argomento. 9. FUORVIARE Mettere su una falsa pista, una falsa strada. Esempio: Le tue parole mi hanno completamente fuorviata! Ero convinta che tenessi alla nostra amicizia più che a qualsiasi altra cosa, ma adesso è evidente che mi sbagliavo… Sei semplicemente un'approfittatrice! 10. IMBROGLIARE Ingannare o truffare qualcuno. Esempio: Non comprare più in quel negozio: il proprietario è famoso per imbrogliare i clienti sul peso dei prodotti! 11. FREGARE Ingannare o truffare qualcuno, spesso in modo sleale. Esempio: Ci siamo fatti fregare dalla commessa! Quello stesso vestito costa la metà in qualsiasi altro negozio! 12. ELUDERE Evitare qualcosa, come una regola o un obbligo, con astuzia o inganno. Esempio: Dopo essere riusciti a eludere le telecamere di sorveglianza, i ladri hanno rubato tre quadri dal museo. Tutti si chiedono ancora come sia stato possibile. 13. COGLIERE DI SORPRESA, SPIAZZARE Ingannare con l'effetto sorpresa. Esempio: Ha vinto il torneo spiazzando gli avversari con una mossa improvvisa che non aveva mai fatto prima. “INGANNARE” ha anche degli usi alternativi: ...

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Questa settimana vi raccontiamo dell'Italia vicina a noi, nel senso più geografico del termine, e non solo. Anche di qualche sbatdato turista che ha fatto spaventare un po' tutti con il suo "ricordo" a mano. Pronti? Si parte! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italian Travel Phrases Tourists Often Get Wrong - https://www.youtube.com/watch?v=jsqj5q06elo Partiamo subito e partiamo per un giro. Ma arriviamo subito! Un viaggio lungo... venti minuti! Qualche giorno fa Matteo Katie e Antonella (la videomaker che sta collaborando con Easy Italian e Joyoflanguages) sono andati a Monza, la città di Mary! Ma cosa hanno fatto? Cosa hanno visto? E com'è Monza? https://it.wikipedia.org/wiki/Monza https://it.wikipedia.org/wiki/DuomodiMonza La corona ferrea: https://it.wikipedia.org/wiki/Corona_ferrea La monaca di Monza https://it.wikipedia.org/wiki/MonacadiMonza I promessi sposi https://it.wikipedia.org/wiki/Ipromessisposi Matteo ha usato un termine "a posteriori". Cosa significa? Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione). A priori in filosofia è un concetto che si riferisce a tutto ciò che si può conoscere indipendentemente dall'esperienza ed è quindi opposto a a posteriori, che indica una conoscenza fondata su dati sensibili desunti dall'esperienza[1]. https://it.wikipedia.org/wiki/Apriorieaposteriori Continuiamo il giro? Andiamo in Sicilia! Cosa è successo all'aereoporto di Palermo? https://www.open.online/2025/04/24/palermo-turista-francese-bomba-a-mano-souvenir/ Dopo tutto questo girare è il caso di fare una pausa. Ci fermiamo all'Autogrill? Questa volta no, basta cibo da fastfood! Adesso anche in strada si mangia stellati. Con ALT stazione del gusto in Italia c'è qualcuno che sta cercando di cambiare un po' le abitudini degli italiani viaggiatori. https://www.enilive.it/offerta/alt-stazione-del-gusto?gadsource=1&gbraid=0AAAAAD1OBJyHeiHNkWpiaseUoLhFCoWcO&gclid=Cj0KCQjw2tHABhCiARIsANZzDWoL5oPANUvXZ2MUSC52pjrdAb5PF9ZZIySPj2LuMlS0rDllzesXUaAhNfEALwwcB&gclsrc=aw.ds Cosa ne pensate? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo! Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:27] Tutto bene. A te com'è andata la settimana più breve dell'anno? Matteo: [0:33] Bene, bene. È tutto un po' strano, anche perché Milano per la maggior parte di questi giorni è stata deserta. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

ADmire!
Season 5 Episode 1 Dr. Suzanne Steinbaum

ADmire!

Play Episode Listen Later May 2, 2025 44:37


In the ADmire! Season 5 opener we talk with Dr. Suzanne Steinbaum, Cardiologist, author, entrepreneur and women's health advocate. She has launched Adesso, a med-tech company that aims to significantly lower women's cardiovascular disease risk. We take a deep dive into the demographics, societal and environmental factors that have made heart disease in women one of the nation's largest health issues and the ideas Dr. Suzanne is proposing to reverse the trend. Thanks for listening. Don't forget to subscribe.

Il podcast di PSINEL
579- Puoi essere FELICE adesso (ma il tuo Cervello NON vuole)

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 23:15


C'è una verità scomoda sulla felicità… ed è che ce l'hai già. Ma il tuo cervello – per ragioni evolutive molto serie – preferisce che tu non te ne accorga.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 07/04/25) https://psinel.com/puoi-essere-felice-adesso-ma-il-tuo-cervello-non-vuole/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com