POPULARITY
Categories
L'ONU tramortita dai leader mondiali che chiedono riforme.A cura di Domenico Frascà di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
Mondiali volley, Italia campione del mondo al telefono Giampaolo Montali,ex allenatore della nazionale. Appuntamento del lunedì con le "canzoni travisate".
In questa puntata Iliass Aouani ci racconta la sua medaglia di bronzo conquistata nella maratona dei Mondiali di Tokyo. L'azzurro, allenato da Massimo Magnani, ha corso con grande intelligenza e determinazione chiudendo in 2h09:53, tempo che lo ha portato sul podio a 22 anni di distanza dall'ultima medaglia mondiale italiana sulla distanza.Un risultato che si inserisce nello straordinario momento dell'atletica azzurra, capace a Tokyo di conquistare sette medaglie complessive; un record che certifica la centralità dell'atletica italiana nello scenario internazionale.Nella seconda parte, Ivana Di Martino ci porta dentro la sua nuova impresa Infinita Bellezza: 10 maratone in 10 giorni per celebrare il nostro Paese e sensibilizzare sulle sfide ecologiche più urgenti.Infine, insieme al coach Fabio Vedana, rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori su corsa, triathlon e allenamento.Mail: personalbest@radio24.it - Whatsapp: 375 7269212
Puntata numero 129 LINK SurfShark: https://surfshark.com/linee Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Immaginate di competere ai più alti livelli del calcio europeo schierando in campo solo giocatori locali. È quello che fa da più di un secolo l'Athletic Club di Bilbao, che ammette in squadra solo giocatori baschi o cresciuti nei Paesi Baschi, e nonostante questo è la terza squadra del calcio spagnolo per successi totali e quest'anno è anche tornata in Champions League. Ma come fa a farcela? Come fa a rimanere competitiva nonostante queste auto limitazioni? Come fa una scelta che appare anacronistica in una società ormai iper globalizzata e connessa, a diventare un elemento invece di unicità e identità? E poi le altre storie: il resoconto dei Mondiali di Atletica a Tokyo, tra il record di medaglia per l'Italia e le prime di sempre per altre nazioni; la politica che si mischia allo sport tra Mondiali di Ciclismo in Rwanda, l'eterno conflitto India-Pakistan in versione cricket e la Ryder Cup di Golf. ------------------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La nazionale italiana di tennis trionfa nella Billie Jean King cup, confermandosi sul tetto del mondo. Intanto, Nadia Battocletti conquista la settima medaglia della storica spedizione azzurra ai Mondiali di atletica.
E' tornata la grande Italia. Gli azzurri di Fefè de Giorgi travolgono in 3 set l'Argentina - giustiziera dei campioni olimpici della Francia - con forza, spirito e personalità.
Per la prima volta l'esercito israeliano ha invaso Gaza City, la città più popolosa della Striscia di Gaza. L'attacco – definito genocidio dall'Onu – durerà mesi: così la popolazione scappa ma un passaggio verso la salvezza costa caro e molti vi rinunciano. In questa puntata parliamo di Charlie Kirk, un personaggio che, con toni violenti e discorsi discutibili, negli ultimi anni ha portato soldi e sostenitori al partito del presidente americano Donald Trump e che, nei giorni scorsi, è stato ucciso scatenando grande polemica. Parleremo dell'impresa di Armand Duplantis ai Mondiali di atletica dove anche il nostro Mattia Furlani ha dato il meglio di sé conquistando una medaglia d'oro. E poi c'è il paesino della Campania che pur di avere Taylor Swift in città ha intitolato una strada al trisavolo della cantante e un castoro, di nome Steve, a cui piace tremendamente la libertà.
Greta Privitera racconta la fuga di massa di migliaia di palestinesi costretti a lasciare il cuore della Striscia dopo l'attacco lanciato da Israele. Michele Marangon parla della vicenda di Paolo Mendico, che si è tolto la vita a 14 anni per le vessazioni subite da alcuni compagni di scuola. Gaia Piccardi celebra il trionfo del 20enne fuoriclasse azzurro, che ha vinto la medaglia d'oro nel salto in lungo ai Mondiali di atletica in corso a Tokio.I link di corriere.it:«Pioveva fuoco dappertutto, siamo scappati al buio»: l'inferno dei palestinesi di Gaza City dopo l'invasione di IsraeleBotte e minacce, il calvario lungo cinque anni di Paolo MendicoMattia Furlani, chi è la medaglia d'oro nel salto in lungo: la mamma allenatrice, la passione per il basket, i grandi risultati anche nell'alto
La 25enne vicentina fa parte della squadra azzurra impegnata nella kermesse iridata in corso di svolgimento in Giappone. Ha concluso la sua fatica, arrivando in semifinale nella specialità del giro di pista ad ostacoli, migliorando il suo crono e piazzandosi al 2° posto tra le italiane di tutti i tempi. Finale sfumata, ma per lei e per il club Av Brazzale soddisfazioni enormi.
Una gara perfetta, 100 metri, 10 ostacoli… e un traguardo che entra nella leggenda. Con il tempo di 12”24, nuovo record nazionale, Ditaji Kambundji è diventata la prima donna svizzera campionessa del mondo all'aperto. Parliamo del primo primo oro femminile di sempre per la Svizzera ai Mondiali di atletica con Debora Carpani, la nostra inviata a Tokyo.
Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Puntata numero 128 Julio Velasco è uno dei più grandi allenatori di sempre, il migliore certamente per quanto riguarda la pallavolo. Ha guidato la "Generazione di Fenomeni" negli anni '90 nella pallavolo italiana maschile, e ora, 30 anni dopo, ha scritto la storia con la femminile, vincendo oro olimpico e mondiale in un anno. Ma che storia ha Julio Velasco? Come ci è finito un argentino, cresciuto sotto una dittatura da cui si è dovuto nascondere in quanto dissidente, in Italia, un paese che ha poi ammaliato con i risultati e divulgando cultura sportiva in mille modi? Che allenatore, che Uomo è, uno che vince in campo, così come tiene corsi in aziende, che allena gli uomini e le donne, che passa dal volley al calcio, e che è pure laureato in filosofia? Ne parliamo in questa nuova puntata di Linee Podcast, insieme a tutte le altre storie della settimana, come gli Europei di basket vinti dalla Germania, le proteste Pro Gaza alla Vuelta di Spagna, le polemiche sulla vendita dei biglietti per i Mondiali del 2026, il rapporto calcio femminile e maschile e le Olimpiadi per Dopati. ------------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dal giovane Adzic al quarantenne Modric... riassunto e commento del weekend calcistico con Stefano Borghi di Sky Sport, partendo da Milan-Bologna decisa dal fuoriclasse croato del Milan. I tifosi interisti se la prendono con Thuram per la non esultanza e la risata sul 4-3... ne parliamo con chi ha visto da vicino la partita: ufficio facce con Alessio De Giuseppe, inviato DAZN per Juventus-Inter. Uno sguardo al medagliere dei Mondiali di Atletica di Tokyo con Pier Bergonzi, direttore di SportWeek. Ci raggiunge anche Pier Augusto Stagi per parlare dell'assurdo finale della Vuelta, con l'ultima tappa interrotta dalle proteste pro-Pal.
Iliass Aouani conquista una splendida medaglia di bronzo nella maratona dei mondiali di Tokyo con il crono di 2h09'53, regalando all'Italia il quarto podio della manifestazione iridata, che pareggia già il numero realizzato nella precedente di Budapest 2023.
Lorenzo Cremonesi racconta le azioni in territorio russo, con i bombardamenti su una raffineria e il dirottamento di alcuni treni. Mara Gergolet analizza il risultato delle elezioni in Nord Reno-Vestfalia, nell'ovest industriale della Germania, dove la Cdu del Cancelliere tiene, ma l'estrema destra triplica i consensi. Gaia Piccardi parla dei due olimpionici di Tokio 2021 che ai Mondiali di atletica non hanno raggiunto la finale di salto in alto e 100 metri.I link di corriere.it:Trump tra inciampi, retromarce e fallimenti: la guerra «finita in 24 ore», l'Alaska, le minacce a vuotoPetraeus, ex capo della Cia: «Ucraini innovatori nella guerra low cost: dobbiamo imparare da loro»Mondiali di atletica, eliminati Tamberi e Jacobs
Nel fine settimana che apre i Mondiali di atletica di Tokyo, ci facciamo condurre da Andrea Schiavon alla scoperta del suo ultimo libro, Prima di Vincere edito da Add editore il racconto della trasformazione silenziosa e potente che ha cambiato il volto dell’atletica italiana, culminata con i trionfi di Tokyo 2021. Una rinascita raccontata attraverso i volti di Nadia Battocletti, Yeman Crippa, Zaynab Dosso, Leonardo Fabbri, Sara Fantini, Mattia Furlani, Larissa Iapichino, Marcell Jacobs, Antonio La Torre, Daisy Osakue, Antonella Palmisano, Massimo Stano e Gianmarco Tamberi.Nella seconda parte, Ivana Di Martino ci racconta la sua nuova impresa "Infinita Bellezza".10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del nostro Paese e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide ecologiche più urgenti, dalla tutela della biodiversità alla protezione delle riserve marine.Le tappe di "Infinita Bellezza"12/09 Milano: 9:30 Palazzo Marino13/09 Torino: 9:15 Arco Monumentale all’Arma di Artiglieria14/09 Crespi d’Adda: 9:30 Castello Cassano d’Adda15/09 Verona: 9:30 Piazza Bra16/09 Trento: 9:30 Giardino Muse17/09 Montecatini: 9:30 Piazzale antistante Stabilimento Tettuccio18/09 Gubbio: 9:30 Piazza dei Quaranta Martiri19/09 Costa dei Trabocchi: 9:30 Fossacesia Marina20/09 Napoli: 9:00 Reggia di Capodimonte21/09 Roma: Villa Ada, orario da definire
Si apre subito con una medaglia la spedizione azzurra ai Mondiali di Tokyo: Antonella Palmisano è d'argento nella 35km di marcia. Per la terza volta in carriera sul podio iridato dopo i due bronzi di Londra 2017 e Budapest 2023, oltre che oro olimpico ai Giochi del 2021 proprio a Tokyo, in quel caso con le gare di marcia a Sapporo, e campionessa europea a Roma 2024.
Archiviata la pausa Nazionali, l'attenzione è tutta per Juventus-Inter, sui campioni d'Italia di Conte che sfideranno la Fiorentina e sulle new entry del mercato che si attende di vedere com'è l'ultimo arrivato Rabiot. Ricuciamo il filo tra Nazionale e campionato con Franco Ordine e Paolo Corbi, capo ufficio stampa della FIGC. Domani iniziano anche i Mondiali di Atletica a Tokyo, con la suggestion e di quell'Olimpiade che ha dato una spinta a tutto il movimento azzurro della pista. Convocato Giorgio Rondelli che commenterà le gare su Eurosport.
Dalla leggenda di Maradona a Lionel Messi, la maglia numero 10 dell'Argentina ha sempre rappresentato il cuore e l'anima dell'Albiceleste. Ipotizzando l'addio di Messi alla Nazionale, la “Diez” passa ora a una nuova generazione: Franco Mastantuono, Nico Paz, Thiago Almada, Dybala e altri giovani talenti sono pronti a scrivere il prossimo capitolo di una storia intrisa di gloria, record e responsabilità immense. Tommaso Murdocca e Giuseppe analizzano chi potrà davvero ereditare l'eredità del fuoriclasse argentino.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Un rocambolesco 5-4 su Israele tiene viva l'Italia nella lotta per la qualificazione ai Mondiali 2026. Troppi errori, ma anche del buono in questa Nazionale di Gattuso: dalla capacità di reazione alla nuova coppia del gol Kean-Retegui. Intanto, l'Italia riabbraccia le Azzurre del volley di rientro dal Mondiale thailandese. Ne parliamo con Fabrizio Roncone del Corriere della sera e con Leo Turrini dalla Pero-Cormano, come ogni martedì.
In una gara a tratti folle in quel di Debrecen, l'Italia di Rino Gattuso trionfa nel recupero su Israele dopo aver messo in mostra alcune pregevoli combinazioni offensive e un Moise Kean tirato a lucido, ma anche amnesie e paure che stavano per costare agli Azzurri la mancata vittoria e la rinuncia quasi definitiva alla lotta al primo posto del Girone I di qualificazione al prossimo Mondiale. Tommaso Murdocca e Andrea Pressenda analizzano la partita.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Questo episodio speciale del podcast Spazio d'Arte si addentra in un'analisi storica approfondita, discostandosi dalla sua abituale tematica artistica per esplorare le dinamiche e le risposte del passato di fronte a conflitti devastanti, offrendo spunti di riflessione particolarmente pertinenti nei tempi attuali. Il video esamina l'impatto trasformativo della Prima Guerra Mondiale sull'Italia. Si analizzano le profonde alterazioni economiche e sociali generate dalla mobilitazione industriale intensiva per la produzione bellica, evidenziando sia l'iniziale fragilità del sistema industriale italiano sia il successivo e significativo incremento dei profitti per i settori strategici. Vengono inoltre delineate le inefficienze militari che caratterizzarono il conflitto per l'Italia e le tragiche e pesanti perdite umane subite. Proseguendo l'analisi, il contenuto si concentra sulla Seconda Guerra Mondiale, tracciando l'ascesa di Benito Mussolini e l'affermazione del fascismo in Italia. Viene descritta la sua conquista del potere, la controversa alleanza con la Germania nazista di Adolf Hitler e le drammatiche conseguenze del conflitto, inclusa l'importante azione della Resistenza italiana e l'orrore dell'Olocausto. L'episodio menziona infine il ruolo di Winston Churchill e la sua visione per il periodo post-bellico, completando il quadro di un'era che ha profondamente segnato il XX secolo.La voce dei conduttori è generata dall'IA
Le Azzurre non si fermano più: vittoria n.35 consecutiva e aggettivi finiti per la stratosferica Italdonne di Julio Velasco, che atterra nella finale del Mondiale piegando al tie-break il fortissimo Brasile di Ze Roberto, bestia nera nella rassegna iridata visto che non l'Italia non l'aveva mai battuto.
Due cuori nella pallavolo In sottofondo la telecronaca in diretta su Rai Uno della finale dei mondiali femminili di pallavolo 2025 (all rights reserved alla Rai). L'immagine è tratta dal cartoon giapponese “Mila e Shiro, due cuori nella pallavolo” all rights reserved
Tokyo è una città che non si guarda soltanto: si vive, si ascolta e, soprattutto, si corre. In questa puntata ci immergiamo in un viaggio tra le strade della megalopoli giapponese, alla vigilia dei Mondiali di Atletica 2025.Dall'incrocio di Shibuya al loop del Palazzo Imperiale, passando per il Japan National Stadium di Kengo Kuma, scopriamo cosa rende unica l'esperienza di correre a Tokyo: la densità di talento dei runner giapponesi, il fascino dell'Ekiden, le running station e la filosofia che unisce corpo e mente.Ispirati dalla città, entriamo nel cuore della TOKYO Collection di ASICS, tra colori simbolici, design e innovazione, con un focus sulle nuove scarpe pensate per accompagnare i runner tra comfort, velocità ed energia infinita.Un episodio che parla di sport, cultura e visioni, per immaginare Tokyo non solo come una città da visitare, ma come un'esperienza da correre.
La prima di Gennaro Gattuso sulla panchina della Nazionale è un trionfo di gioco e di risultato. Gli Azzurri travolgono l'Estonia a Bergamo 5-0 e continuano il loro sogno di qualificazione ai prossimi Mondiali. Ne parlano Luca Tumminello e Andrea Pressenda.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, CopaLibertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga ProfesionalArgentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Dal gioco di Spalletti alla grinta di Gattuso, l'Italia cambia pelle e batte 5-0 l'Estonia: seconda vittoria nel girone di qualificazione per i Mondiali 2026, anche se la rincorsa al prossimo campionato del mondo resta complicata. Dunque, a Bergamo, buona la prima per “Ringhio” nella veste di commissario tecnico.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I giovani inattivi in Italia, UE multa Google, il percorso semplificato per la regolarizzazione delle badanti Focus sulla situazione a Gaza e sulla guerra in Ucraina con Stefano Piazza, giornalista di Panorama e La Verità. Spazio al cinema. RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Il nostro inviato, Mario Vai. Il Motomondiale fa tappa a Barcellona. Analisi e commenti di Max Biaggi. Tennis, Us Open. Il match tra Sinner e Auger-Aliassime commentato da Elena Pero, radiocronista di Sky Sport. Calcio, le qualificazioni ai Mondiali 2026. Ieri a Bergamo l'Italia ha affrontato l'Estonia. Il commento di Paolo Pacchioni. L'attualità, commentata dal direttore dell'agenzia di stampa Adnkronos, Davide Desario. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Giusi Legrenzi, Lucrezia Bernardo e Dario Vanacone.
Nel 1990, i Mondiali tornano in Italia, in un paese che sta vivendo una fase di crescita economica e di rinnovamento sociale, in cui il calcio si è definitivamente imposto come elemento centrale della vita quotidiana degli italiani. Ma, oltre a essere la celebrazione di quest'epoca spensierata, la Coppa del Mondo ne segnerà anche l'inizio della fine, aprendo a un decennio molto più travagliato.LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO:-LANFRANCHI Pierre, Italy and the World Cup, Berghahn Books-MOGGIA Valerio, Roberto Baggio e la guerra civile, Pallonate in Faccia-PAPA Antonio, PANICO Guido, Storia sociale del calcio in Italia, Il Mulino-PORRO Nicolo, MARTELLI Stefano, RUSSO Giovanna (a cura di), Il Mondiale delle meraviglie. Calcio, media e società da «Italia '90» a oggi, Franco Angeli EditoreLa musica è "Inspired" di Kevin MacLeod [incompetech.com] Licenza C.C. by 4.0Potete seguire Pallonate in Faccia ai seguenti link:https://pallonateinfaccia.com/https://www.facebook.com/pallonateinfacciabloghttps://twitter.com/pallonatefacciahttps://www.instagram.com/pallonateinfaccia/Per contattarmi: pallonateinfaccia@gmail.comIscrivetevi alla newsletter THE BEAUTIFUL SHAME!COME SOSTENERE PALLONATE IN FACCIA
Questa sera comincia l'era di Gennaro Gattuso da CT della Nazionale Italiana: al Gewiss Stadium di Bergamo gli Azzurri scendono in campo contro l'Estonia in una partita valida per la qualificazione ai prossimi Mondiali. Ne parlano Tommaso Murdocca e Giuseppe Broggini.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Conto alla rovescia per la Nazionale targata Gennaro Gattuso che questa sera alle 20:45 esordisce contro l'Estonia. A Bergamo il neo Ct ha un compito non da poco, ovvero risollevare gli Azzurri dalla palude in cui stagnano ormai da diverso tempo e già messi alle strette nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il vertice dei volenterosi, la scomparsa di Giorgio Armani, l'incontro tra Papa Leone e il presidente israeliano Herzog. I fatti di attualità commentati da Roberto Arditti. L'audio captato tra Putin e Xi a proposito dell'immortalità... Spazio al cinema. RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. I nostri inviati, Ivana Faccioli e Mario Vai. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La scomparsa di Giorgio Armani, re della moda e non solo. Un uomo da copertina, in grado di influenzare le mode in senso lato. In diretta il direttore di Vanity Fair, Simone Marchetti. È sold out lo stadio di Bergamo per l'esordio di Gattuso sulla panchina della nazionale di calcio, che stasera incontrerà l'Estonia. La gara è valida per le qualificazioni ai Mondiali del prossimo anno. In diretta con noi Massimo Caputi. La scomparsa dello stilista Giorgio Armani. Le sue creazioni più iconiche, il look delle star, lo stile italiano nel mondo. In diretta Elisabetta Falciola, giornalista di moda del TG 5. L'attualità, commentata dalla direttrice di Quotidiano Nazionale e dei giornali del gruppo Monrif Agnese Pini All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Giusi Legrenzi , Lucrezia Bernardo e Dario Vanacone.
Cinque gol fatto, con la ThuLa e la new entry Bonny a segno. L'Inter manda un segnale al Napoli e al campionato: il finale disgraziato della scorsa stagione è alle spalle e la nuova era Chivu è iniziata. Ne parliamo con Michele Dalai, Senior Vice President Content di Dazn. Quasi fatta per Harder al Milan e Napoli a un passo dall'accordo con Hojlund: il punto sugli affari del giorno con Luca Marchetti della squadra mercato di Sky Sport. Controesodo dalle vacanze anche per Leo Turrini sulla Pero-Cormano, ma sempre sintonizzato con noi e con l'Italvolley femminile che si è appena guadagnata il primo posto nel girone dei Mondiali di Volley in Thailandia. Commentiamo questa prima fase del mondiale delle ragazze di Velasco con Zorro Zorzi.
Sophie Maschi è una delle nuove protagoniste del trail running italiano: vincitrice del Chianti Ultra Trail, seconda alla Cortina Trail e fresca convocata in Nazionale per i Mondiali.L'ho incontrata a Tignes, durante il ritiro del team Altra, per parlare di allenamento in quota, emozioni di gara e del percorso che l'ha portata a vestire la maglia azzurra.Un'intervista che racconta determinazione, passione e sogni da realizzare.#TrailRunning #AnimeDiCorsa #SophieMaschi
Iniziamo questa puntata tuffandoci nei Mondiali di Singapore, dove Simona Quadarella raggiunge l'argento e il record europeo nei 1500 stile libero. Ne parliamo insieme a Simone Barlaam, atleta paralimpico e voce del Podcast "La quarta medaglia".Poi calcio, ma non solo, con Boris Sollazzo con cui parliamo della prossima stagione del suo Napoli. Convocato Leo Turrini, per fare un punto sulla Formula 1, e anche l'amico Andrea Zorzi.
Iniziamo questa puntata cercando di delineare il futuro della nuova Inter di Chivu. Lo facciamo insieme a Michele Dalai, mentre Niccolò Ceccarini ci aggiorna sulle ultime notizie di calciomercato. Proseguiamo dalle notizie che arrivano da Singapore, dove sono in corso i Mondiali di Nuoto: Martinenghi argento nei 100 rana, mentre Ceccon si ferma al bronzo nei 50 delfino. Ne parliamo con Giovanni Bruno di Sky Sport. Mentre con Pier Augusto Stagi commentiamo il finale del Tour de France.
La Nazionale italiana di cricket si è qualificata per la prima volta per un campionato del mondo e parteciperà alla competizione del 2026 in India e Sri Lanka a febbraio e marzo.
Ultimo capitolo di On Court speciale mondiali U19 che ha assegnato i tanto attesi verdetti. I nuovi campioni del mondo sono gli Stati Uniti, che si riscattano dopo aver mancato i mondiali del 2023. Alla Germania non è bastato un buon primo tempo, da segnalare anche lo storico terzo posto della Slovenia che nella finale per il 3/4 posto hanno avuto la meglio sulla Nuova Zelanda.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
È il giorno delle semifinali a Losanna e come da previsione Germania e Stati Uniti hanno avuto la meglio contro Slovenia e Nuova Zelanda. Da segnalare anche le grandi prestazioni dei prospetti Anderson della Germania e Padjen della Slovenia e il record di assist della competizione del cinese Yi Yang che ne ha distribuiti ben 17! Con “On Court” andiamo a scoprire il dietro le quinte del penultimo giorno dei mondiali U19 di Losanna.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
La giornata dei quarti di finale del mondiale U19 ha regalato partite entusiasmanti ma soprattutto si son visti tanti giocatori che saranno al college e tanti futuri prospetti NBA. Con “On Court” andiamo a scoprire direttamente da Losanna il dietro le quinte dei quarti di finale. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Torna il format On Court nel quale vi raccontiamo gli eventi ai quali partecipiamo dal vivo. Questa volta si tratta del mondiale U19 che si sta svolgendo a Losanna in Svizzera e che vede affrontarsi le migliori squadre di categoria. In questa puntata pilota spieghiamo brevemente come è strutturato l'evento e cosa dobbiamo aspettarci. Buon ascolto.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
ALESSANDRO CAZZOLLAprotagonista della nuova puntata di Passione Triathlon.Segui l'intervista condotta da Dario Daddo Nardone,PASSIONE TRIATHLON, in prima visione la nuova puntata ogni mercoledì alle 19.00!#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️________Video puntate Passione Triathlon: https://www.mondotriathlon.it/passioneSegui il Podcast di Passione Triathlon suSpotify: https://open.spotify.com/show/7FgsIqHtPVSMWmvDk3ygM1Spreaker: https://www.spreaker.com/show/triathlonAmazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/f7e2e6f0-3473-4b18-b2d9-f6499078b9e0/mondo-triathlon-daddo-podcastApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/mondo-triathlon-daddo-podcast/id1226932686Trinews: Mondotriathlon.itFacebook: @mondotriathlonInstagram: @mondotriathlon________#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon
Un incontro con il campione olimpico di dorso, in vista dei Mondiali di nuoto a Singapore. Un'intervista con l'astrofisica Patrizia Caraveo sull'inquinamento luminoso e la tutela delle orbite celesti. E in questa puntata di Start weekend, dall'overshirt alla camicia su misura, tutte le novità del guardaroba maschile per l'estate. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Protagonista della puntata numero 103 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, èLORENZO BELLUCCOTutte le puntate di Mondo Triathlon, ogni lunedì alle 19.00:https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon
È tempo di DIVINITÀ al BSMT. Un nome che non ha bisogno di presentazioni. Un simbolo, un'icona. Uno dei più grandi calciatori italiani di sempre. Il Divin Codino, capace di unire i tifosi di ogni squadra con la sua classe pura e la sua umanità. Ebbene sì, Roberto Baggio è passato dal BSMT. Pallone d'Oro nel 1993, autore di gol indimenticabili, protagonista di tre Mondiali con la maglia azzurra. Baggio ha incantato il mondo con il suo talento, i suoi dribbling, la sua visione di gioco. Ha fatto sognare l'Italia agli USA '94, portandola a un passo dalla gloria, e ha scritto pagine leggendarie con Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia. Ma il Divin Codino è molto più di un campione in campo: è un uomo che si è rialzato dopo ogni caduta, dentro e fuori dal rettangolo di gioco. Che ha saputo dire dei no, seguire la propria strada, anche quando era la più difficile. Al BSMT abbiamo parlato di calcio e di vita. Di talento e sofferenza, di gioie e cicatrici. Del successo, e della solitudine che spesso lo accompagna. Di cosa significa essere un simbolo per un intero Paese. E di come si trova la pace, anche dopo un rigore che pesa ancora nei cuori di tutti. Una chiacchierata profonda, toccante, sincera. Con un uomo che ha lasciato il segno in campo, ma soprattutto nella memoria di chi ama davvero lo sport. Perché Roberto Baggio non è solo un campione. È un pezzo di storia del nostro calcio. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Acquista Il Libro: https://amzn.eu/d/do3B89Y Boomer Ball Podcast: @BoomerballPodcast-ti1kn L'utopia di Tito: è stata definita così la Jugoslavia unita, un'entità geografica, politica, economica, militare, sociale, culturale e sportiva che si è dissolta nel 1991. Serbi, croati, sloveni, bosgnacchi, montenegrini, macedoni e kosovari erano accomunati dal desiderio di emergere e trovarono nella dottrina di Tito una via pratica. Lo sport jugoslavo ebbe un impatto enorme, a cominciare dai Mondiali di basket del 1970 vinti proprio dai padroni di casa contro gli Stati Uniti. Da allora fino al 1990 la Jugoslavia rappresentò un modello a più facce, di progresso e benessere ma anche di chiusura: ne parliamo con Alessandro Toso, manager e scrittore, creatore del Boomerball Podcast, ottimo conoscitore dei Balcani e autore di "JugoBasket" Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Ferrari che si fa squalificare dal Gp di Cina (dopo l'illusione della sprint e due piazzamenti non esaltanti), la Juventus che silura Thiago Motta e chiama Tudor e, infine, il 3-3 di Germania-Italia con quel secondo gol dei tedeschi da Scherzi a parte che ci condanna all'opzione più difficile per la qualificazione ai Mondiali. Insomma, una domenica degli errori-orrori dalla quale cerchiamo di venire a capo col Professor Paolo Condò e con Umberto Zapelloni. In più, una videochiamata speciale a Coach Dan Peterson che ci presenta la sua ultima fatica letteraria "La mia Olimpia in 100 storie +1".