POPULARITY
Le tensioni nella destra di governo, con Alessandro Braga e il politologo Paolo Natale. Le ultime notizie legate alla guerra Ucraina-Russia, con Alessandra Costante della Fnsi e Giovanni Savino, storico e professore universitario esperto di Russia. Le trattative su Gaza con Chawki Senouci e gli 80 anni dalla strage di san Terenzo Monti con Agnese Pini, autrice del libro “Un autunno d'agosto”. Nell'ultima parte le notizie sulla diffusione del vaiolo delle scimmie con Vittorio Agnoletto e microfono aperto sui quarti posti nello sport e nella vita, dopo il record italiano di “medaglie di legno” alle olimpiadi.
Speciale diretta elettorale di Radio Popolare, dalle 22.45 all'una abbiamo raccontato in diretta l'esito del voto In studio Luigi Ambrosio, Chawki Senouci e il professor Paolo Natale dell'Università di Milano, coordinati da Lorenza Ghidini. Alessandro Principe inviato a Bruxelles. Anna Bredice inviata alla sede del Partito Democratico a Roma. Ilaria D'Amico inviata al comitato elettorale di Fratelli d'Italia. Alessandro Braga inviato alla sede della Lega a Milano. Dalla Francia cronache e analisi di Francesco Giorgini. Dalla Germania cronache e analisi di Walter Rahue, Alessandro Ricci e Arturo Winters. Dalla Spagna cronache e analisi di Giulio Maria Piantadosi. Contributi di Francesca De Benedette del Domani, inviata a Bruxelles, Sara Menafra, vice direttrice di Open, Daniela Preziosi, del Domani. Analisi politica di Giorgia Serughetti, professoressa di filosofia della politica all'Università di Milano Bicocca.
Le elezioni regionali in Lombardia e Lazio si sono chiuse con un risultato netto: la vittoria del centrodestra, con la rielezione di Attilio Fontana e il trionfo di Francesco Rocca. Renato Benedetto spiega le implicazioni politiche del voto, a 5 mesi dalle elezioni che hanno portato al governo Meloni. Ma dalle urne emerge un altro risultato chiarissimo: la crescita dell'astensionismo. Il professor Paolo Natale spiega se e quanto si tratta di un fenomeno preoccupante.Per altri approfondimenti:Elezioni regionali, in 5 mesi spariti 3 milioni di votiChi è Francesco Rocca, il nuovo presidente del LazioA Roma vota uno su tre. La fuga (annunciata) degli italiani alle urne
(73 - 264) Dove si scopre che i fax esistono ancora. Poi con il prof. Paolo Natale, esperto di sondaggi politici, cerchiamo di fare un po' di luce nella nebbia delle previsioni dell'esito del voto in regione Lombardia. Michele Migone ci ricorda un altro storico faccia a faccia politico quello fra Margaret Chase Smith ed Eleanor Roosevelt. In chiusura momenti di attesa in aeroporto dopo il blackout dei voli negli Stati Uniti.
Il Partito democratico è sceso sotto la soglia psicologica del 20%: un risultato che significa opposizione dopo 11 anni (quasi ininterrotti) di governo. E proprio questa potrebbe essere una delle cause principali dell'insuccesso, come spiega Venanzio Postiglione. Mentre il politologo Paolo Natale illustra numeri e geografia della disfatta, essenziali per capire da cosa e da dove ripartire.Per altri approfondimenti:- Pd, Schlein dopo Letta? Bonaccini è pronto a lanciare la scalata al partito https://bit.ly/3fsVdYw- Letta, il pranzo in trattoria con la “squadra”: mi tolgo di mezzo, non sarò io il problema https://bit.ly/3BOQeJ1- I bocciati alle elezioni: da Bonino (che chiede il riconteggio) a Fiano. Fuori anche Sgarbi e Pillon https://bit.ly/3Ce4Se8
Crisi e scissioni nei 5 Stelle. Cosa succede al Movimento fondato da Beppe Grillo? La leadership di Conte è salda? Resterà in maggioranza o cercherà una nuova strada facendo opposizione al governo Draghi? Per quanto riguarda i ballottaggi delle delle elezioni amministrative, invece, abbiamo assistito al recupero del centrosinistra, con una vittoria storica di Damiano Tommasi a Verona che analizzeremo e approfondiremo con i protagonisti della campagna elettorale. Giovanni Diamanti e Luigi Di Gregorio ne parlano con Paolo Natale e Martina Carone.
No, qui non ci si occupa della classifica nazionale de Il Sole 24 Ore rilasciata nelle scorse ore (che però viene citata) ma dello studio demoscopico diffuso ogni anno dal professor Paolo Natale del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di Milano - con il prezioso e imprescindibile aiuto dei suoi studenti - sulla qualità della vita nei quartieri della nostra città.Un'analisi che non ha eguali e che dal 2016 dà voce alle opinioni e alle considerazioni dei cittadini, zona per zona.E che ci racconta la Milano felice di essere all'avanguardia del Paese e la Milano che soffre, soprattutto nella sua parte sudest. E che ci dice che su temi come sicurezza e immigrazione certi giornali e certi politici fanno campagne abbastanza pretestuoseCopertina a cura di Marco Turchetto
PAOLO NATALE, prof. di Metodi e Tecniche della ricerca sociale all'Università Statale di Milano: i risultati dei ballottaggi / Ascoltatori: la prima cosa bella che deve fare il mio nuovo sindaco / Le sindache neo-elette / CHIARA BERGAGLIO, cor...
In soli 7 giorni i promotori della consultazione sulla depenalizzazione della cannabis hanno raggiunto il tetto minimo di 500.000 adesioni, grazie all'introduzione della possibilità di utilizzare lo Spid, che aveva già dato una forte spinta nella raccolta per il quesito sull'eutanasia. In molti, però, hanno iniziato a chiedersi se questo nuovo strumento non faciliti troppo il ricorso all'istituto referendario, incidendo sulla funzionalità democratica: ne parlano il costituzionalista Sabino Cassese e il sociologo della politica Paolo Natale.Per altri approfondimenti:- Referendum, i dubbi dei costituzionalisti sulle firme (lampo) in Rete: alla democrazia serve tempo https://bit.ly/3hSZlzo- Saviano: il referendum sulla cannabis fa male ai clan e salva i giovani https://bit.ly/3hT0mHI- La Cannabis è una droga leggera? Ecco cosa dice la scienza https://bit.ly/3lIJN21
Commentiamo lo scontro tra Beppe Grillo e Giuseppe Conte con il politologo Paolo Natale e il consigliere regionale M5S Simone Verni. Da qui partiremo poi con altri politici, Alessandra Maiorino M5S, Ivan Scalfarotto, IV, e Elio Vito, FI, con i quali poi andremo sul ddl Zan perché in giornata ci sarà una riunione importante dei capigruppo al Senato da cui si capirà se si andrà alla conta in Aula. Ci occupiamo anche del prossimo aumento delle bollette e del bando delle plastiche monouso previsto nella Ue da sabato.
Commentiamo lo scontro tra Beppe Grillo e Giuseppe Conte con il politologo Paolo Natale e il consigliere regionale M5S Simone Verni. Da qui partiremo poi con altri politici, Alessandra Maiorino M5S, Ivan Scalfarotto, IV, e Elio Vito, FI, con i quali poi andremo sul ddl Zan perché in giornata ci sarà una riunione importante dei capigruppo al Senato da cui si capirà se si andrà alla conta in Aula. Ci occupiamo anche del prossimo aumento delle bollette e del bando delle plastiche monouso previsto nella Ue da sabato.
Una puntata dedicata alla politica: con Paolo Natale parleremo delle chances di alleanza PD (e Sala) e M5S a Milano, a voi chiederemo se questa alleanza s'ha da fare. Con Salvatore Vassallo parleremo del centrodestra, i partiti sono tre ma il 'popolo' forse è già uno solo
Una puntata dedicata alla politica: con Paolo Natale parleremo delle chances di alleanza PD (e Sala) e M5S a Milano, a voi chiederemo se questa alleanza s'ha da fare. Con Salvatore Vassallo parleremo del centrodestra, i partiti sono tre ma il 'popolo' forse è già uno solo
DANILO DADDA, A.D. di Vanoncini Edilizia Sostenibile, a Mapello (BG), dà 100 euro ai dipendenti se leggono un libro / PAOLO NATALE, prof. all'Università Statale di Milano: il nuovo M5S di Conte / Ascoltatori: piatti facili per Pasqua / M&...
Prima parte - Commentiamo il dato dell'affluenza ai seggi del referendum e delle regionali con il politologo Paolo Natale. - Seconda parte: Covid, punto della situazione contagi con il prof Massimo Galli, direttore di una delle Unità di Malattie Infettive dell'ospedale Sacco di Milano con il dott Rinaldo Missaglia presidente del sindacato pediatri Simpef spieghiamo la procedura per i tamponi agli studenti con sospetto covid. - Terza parte: Come possono convivere auto, bici, monopattini e pedoni in una città come Milano? Microfono aperto con l'ingegner Alfredo Drufuca esperto di pianificazione del traffico e dei trasporti. Con le interviste agli utenti di monopattino di Luca Parena. Infine Tik Tok vietato negli Usa, come finirà la guerra commerciale con la Cina? Con Marco Schiaffino
Prima parte - Commentiamo il dato dell'affluenza ai seggi del referendum e delle regionali con il politologo Paolo Natale. - Seconda parte: Covid, punto della situazione contagi con il prof Massimo Galli, direttore di una delle Unità di Malattie Infettive dell'ospedale Sacco di Milano con il dott Rinaldo Missaglia presidente del sindacato pediatri Simpef spieghiamo la procedura per i tamponi agli studenti con sospetto covid. - Terza parte: Come possono convivere auto, bici, monopattini e pedoni in una città come Milano? Microfono aperto con l'ingegner Alfredo Drufuca esperto di pianificazione del traffico e dei trasporti. Con le interviste agli utenti di monopattino di Luca Parena. Infine Tik Tok vietato negli Usa, come finirà la guerra commerciale con la Cina? Con Marco Schiaffino
Prima parte - Commentiamo il dato dell'affluenza ai seggi del referendum e delle regionali con il politologo Paolo Natale. - Seconda parte: Covid, punto della situazione contagi con il prof Massimo Galli, direttore di una delle Unità di Malattie Infettive dell'ospedale Sacco di Milano con il dott Rinaldo Missaglia presidente del sindacato pediatri Simpef spieghiamo la procedura per i tamponi agli studenti con sospetto covid. - Terza parte: Come possono convivere auto, bici, monopattini e pedoni in una città come Milano? Microfono aperto con l'ingegner Alfredo Drufuca esperto di pianificazione del traffico e dei trasporti. Con le interviste agli utenti di monopattino di Luca Parena. Infine Tik Tok vietato negli Usa, come finirà la guerra commerciale con la Cina? Con Marco Schiaffino
Barbara fiammeri, Il Sole 24 Ore ; Carmelo Lopapa, La Repubblica ; Alfonso Celotto, Univ. Roma Tre ; Paolo Natale, Statale Milano .
Barbara fiammeri, Il Sole 24 Ore ; Carmelo Lopapa, La Repubblica ; Alfonso Celotto, Univ. Roma Tre ; Paolo Natale, Statale Milano .
l prato di Pontida perdona Salvini e si prepara all'opposizione dura tra insulti a Mattarella, Gad Lerner, divisioni territoriali interne e tanta rabbia di rivincita, ce lo racconta Alessandro Da Rold. Il peso dell'accordo politico per le regionali in Umbria tra M5S e Pd, nell'analisi del sociologo Paolo Natale, un governo che non raccoglie ancora consenso nei sondaggi alla prova del voto in 40 giorni. (prima parte)
l prato di Pontida perdona Salvini e si prepara all'opposizione dura tra insulti a Mattarella, Gad Lerner, divisioni territoriali interne e tanta rabbia di rivincita, ce lo racconta Alessandro Da Rold. Il peso dell'accordo politico per le regionali in Umbria tra M5S e Pd, nell'analisi del sociologo Paolo Natale, un governo che non raccoglie ancora consenso nei sondaggi alla prova del voto in 40 giorni. (prima parte)
Il programma di governo di chi ascolta Radio Popolare. Microfono aperto sui desideri legati al possibile accordo Pd-5 stelle. Ospite il professor Paolo Natale
Il programma di governo di chi ascolta Radio Popolare. Microfono aperto sui desideri legati al possibile accordo Pd-5 stelle. Ospite il professor Paolo Natale
Il centrodestra vince le elezioni in Abruzzo: i commenti del mondo politico nella corrispondenza di Anna Bredice e l'opinione del politologo Paolo Natale. Torino, la sindaca Appendino sotto scorta dopo il weekend di proteste per lo sgombero dell'Asilo Occupato, il racconto del corrispondente del Manifesto Maurizio Pagliassotti. In Sardegna la protesta degli allevatori, intervista al presidente della Cia regionale Francesco Erbi'. (prima parte)
Il centrodestra vince le elezioni in Abruzzo: i commenti del mondo politico nella corrispondenza di Anna Bredice e l'opinione del politologo Paolo Natale. Torino, la sindaca Appendino sotto scorta dopo il weekend di proteste per lo sgombero dell'Asilo Occupato, il racconto del corrispondente del Manifesto Maurizio Pagliassotti. In Sardegna la protesta degli allevatori, intervista al presidente della Cia regionale Francesco Erbi'. (prima parte)
Affinità e divergenze tra i compagni del Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico/2. Beppe Grillo e Matteo Renzi firmano insieme il manifesto contro i no vax del professor Burioni. Lega e Movimento 5 Stelle ai ferri corti, slitta l'approvazione dei decreti su Quota 100 e reddito di cittadinanza. Crisi in vista? Ne discutiamo con il professor Paolo Natale. ..A Roma la sindaca Raggi regolamente le gattare che ora sono tutor dei gatti. Maria D'Amico dalla Capitale nelle vesti di gattara. (prima parte)
Affinità e divergenze tra i compagni del Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico/2. Beppe Grillo e Matteo Renzi firmano insieme il manifesto contro i no vax del professor Burioni. Lega e Movimento 5 Stelle ai ferri corti, slitta l'approvazione dei decreti su Quota 100 e reddito di cittadinanza. Crisi in vista? Ne discutiamo con il professor Paolo Natale. ..A Roma la sindaca Raggi regolamente le gattare che ora sono tutor dei gatti. Maria D'Amico dalla Capitale nelle vesti di gattara. (seconda parte)
Affinità e divergenze tra i compagni del Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico/2. Beppe Grillo e Matteo Renzi firmano insieme il manifesto contro i no vax del professor Burioni. Lega e Movimento 5 Stelle ai ferri corti, slitta l'approvazione dei decreti su Quota 100 e reddito di cittadinanza. Crisi in vista? Ne discutiamo con il professor Paolo Natale. ..A Roma la sindaca Raggi regolamente le gattare che ora sono tutor dei gatti. Maria D'Amico dalla Capitale nelle vesti di gattara. (prima parte)
Affinità e divergenze tra i compagni del Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico/2. Beppe Grillo e Matteo Renzi firmano insieme il manifesto contro i no vax del professor Burioni. Lega e Movimento 5 Stelle ai ferri corti, slitta l'approvazione dei decreti su Quota 100 e reddito di cittadinanza. Crisi in vista? Ne discutiamo con il professor Paolo Natale. ..A Roma la sindaca Raggi regolamente le gattare che ora sono tutor dei gatti. Maria D'Amico dalla Capitale nelle vesti di gattara. (seconda parte)
La questione settentrionale torna a condizionare il governo di Roma. Nello scontro Salvini-Di Maio pesano le pressioni sull'esecutivo delle imprese del nord. Il presidente di Assolombarda Carlo Bonomi usa toni allusivi per avvertire Salvini: «si sta diffondendo e rafforzando l'idea che questo governo voglia affossare il nord», ha detto ieri il capo degli industriali lombardi. Memos ha ospitato oggi due politologi studiosi della Lega e del M5S come Roberto Biorcio (“Il M5S: dalla protesta al governo”, Mimesis 2018, con Paolo Natale) e Gianluca Passarelli (“La Lega di Salvini”, Mulino 2018, con Dario Tuorto). Chiude la puntata di oggi Davide Mattiello, presidente della Fondazione “Benvenuti in Italia”: il suo “messaggio nella bottiglia” è dedicato alla nuova Commissione parlamentare antimafia che si insedia domani.
La questione settentrionale torna a condizionare il governo di Roma. Nello scontro Salvini-Di Maio pesano le pressioni sull’esecutivo delle imprese del nord. Il presidente di Assolombarda Carlo Bonomi usa toni allusivi per avvertire Salvini: «si sta diffondendo e rafforzando l’idea che questo governo voglia affossare il nord», ha detto ieri il capo degli industriali lombardi. Memos ha ospitato oggi due politologi studiosi della Lega e del M5S come Roberto Biorcio (“Il M5S: dalla protesta al governo”, Mimesis 2018, con Paolo Natale) e Gianluca Passarelli (“La Lega di Salvini”, Mulino 2018, con Dario Tuorto). Chiude la puntata di oggi Davide Mattiello, presidente della Fondazione “Benvenuti in Italia”: il suo “messaggio nella bottiglia” è dedicato alla nuova Commissione parlamentare antimafia che si insedia domani.
La questione settentrionale torna a condizionare il governo di Roma. Nello scontro Salvini-Di Maio pesano le pressioni sull’esecutivo delle imprese del nord. Il presidente di Assolombarda Carlo Bonomi usa toni allusivi per avvertire Salvini: «si sta diffondendo e rafforzando l’idea che questo governo voglia affossare il nord», ha detto ieri il capo degli industriali lombardi. Memos ha ospitato oggi due politologi studiosi della Lega e del M5S come Roberto Biorcio (“Il M5S: dalla protesta al governo”, Mimesis 2018, con Paolo Natale) e Gianluca Passarelli (“La Lega di Salvini”, Mulino 2018, con Dario Tuorto). Chiude la puntata di oggi Davide Mattiello, presidente della Fondazione “Benvenuti in Italia”: il suo “messaggio nella bottiglia” è dedicato alla nuova Commissione parlamentare antimafia che si insedia domani.
Renzi è tornato e dice "sento la stessa aria del 2012" ma i sondaggi la pensano diversamente, le analisi del politologo Gianfranco Pasquino e del sociologo Paolo Natale sul gradimento, la strategia del pop-corn e come potrebbe ripartire un Pd, con meno Renzi e più programmi. (prima parte)
Renzi è tornato e dice "sento la stessa aria del 2012" ma i sondaggi la pensano diversamente, le analisi del politologo Gianfranco Pasquino e del sociologo Paolo Natale sul gradimento, la strategia del pop-corn e come potrebbe ripartire un Pd, con meno Renzi e più programmi. (prima parte)
Elezioni comunali 2018, primo bilancio, analisi e commenti con Salvatore Borghese, cofondatore e caporedattore di YouTrend e Paolo Natale, professore al Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di Milano. Caso Il...
In questi giorni è un duro lavoro quello dell'analista politico, parola di Paolo Natale. In 25000 si son comprati un Picasso e l'han pagato pochissimo. Tutto quel che c'è da sapere per chiedere un mutuo: la settimane rubrica con Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica.
Trattative per il governo tra destra e 5 stelle, la presidente del senato indaga per conto di Mattarella. Con noi la corrispondente da Roma Anna Bredice e il politologo Paolo Natale (prima parte)
Trattative per il governo tra destra e 5 stelle, la presidente del senato indaga per conto di Mattarella. Con noi la corrispondente da Roma Anna Bredice e il politologo Paolo Natale (prima parte)
con: PAOLO NATALE (sociologo), FAUSTO CARIOTI (Libero), FRANCESCO CUNDARI (L'Unità)
Oggi commentiamo la sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato la legge anti moschee voluta da Maroni con l'avv. Massimo Clara. Parliamo del Movimento 5 Stelle, che ha trovato il suo candidato sindaco per Milano (Gianluca Corrado) con il politologo Paolo Natale. Vi raccontiamo della rinascita dei piccoli negozi di periferie dopo la crisi economica. E infine un catering multietnico ideato tra i volontari dell'hub di Stazione Centrale.
Oggi commentiamo la sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato la legge anti moschee voluta da Maroni con l'avv. Massimo Clara. Parliamo del Movimento 5 Stelle, che ha trovato il suo candidato sindaco per Milano (Gianluca Corrado) con il politologo Paolo Natale. Vi raccontiamo della rinascita dei piccoli negozi di periferie dopo la crisi economica. E infine un catering multietnico ideato tra i volontari dell'hub di Stazione Centrale.