Podcasts about milano bicocca

  • 145PODCASTS
  • 520EPISODES
  • 34mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Jul 25, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about milano bicocca

Show all podcasts related to milano bicocca

Latest podcast episodes about milano bicocca

Millevoci
Progressivo e preoccupante calo delle nascite in Ticino: dobbiamo rassegnarci o vi sono dei rimedi?

Millevoci

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 41:42


I numeri parlano chiaro e non lasciano grandi spazi d'interpretazione: in Ticino le nascite continuano a diminuire. Lo ha confermato lo scorso 10 luglio l'Ufficio di statistica cantonale con la pubblicazione dei dati sul “Movimento naturale della popolazione, Ticino, 2024” . Nello scorso anno il numero di nati vivi in Ticino è stato il più basso degli ultimi 40 anni: 2'319 bambine e bambini, in diminuzione di 71 nascite rispetto a quanto osservato nel 2023 (2'390 nascite). Per trovare un valore più basso bisogna risalire al 1985, quando vi erano state 2'311 nascite, ma allora il Ticino contava un minor numero di abitanti. Il tasso di natalità, ossia il rapporto fra le nascite e la popolazione nella quale avvengono, illustra chiaramente questa differenza: nel 1985 vi erano 8,4 nascite ogni mille abitanti, nel 2024 questo valore è sceso a 6,5, il che vuol dire che a parità di nascite in termini assoluti, proporzionalmente nascono molti meno bambini. Il calo delle nascite ha caratterizzato l'ultimo decennio. Confrontando i dati del 2015 con quelli del 2024 constatiamo una diminuzione praticamente lineare e con una differenza di ben 638 nascite e soltanto in due occasioni, a cavallo del 2020, si è osservato un leggero aumento dei casi. Basse e in continua diminuzione le nascite, dunque, ed elevati i decessi anche per l'aumento dell'invecchiamento della popolazione: è questa la fotografia del 2024 che, in sintesi, ci indica che si fanno dei figli sempre più tardi -le cause e i fattori sono diversi, in primis i salari troppo bassi- ma se ne fanno sempre meno. Se le nascite sono il motore della crescita di una popolazione, il confronto con la crescente curva dei decessi non è fonte di ottimismo, anzi ci si deve inquietare e interrogarsi anche perché se il problema del saldo naturale negativo dei cittadini svizzeri -fino al Duemila- era stato in parte compensato e neutralizzato dal ruolo fondamentale dei residenti stranieri, negli ultimi anni l'apporto di coloro che sono arrivati nel nostro Paese è però diminuito, fino ad azzerarsi di recente. Una combinazione che porta il saldo naturale al secondo valore più basso misurato (-1'117 persone), dopo quello del 2020. La statistica sul movimento naturale non si riferisce soltanto alle nascite e ai decessi registrati nel corso dell'anno (2'319 rispettivamente 3'436 casi), ma anche ai matrimoni e ai divorzi (1'140 rispettivamente 657 casi), ai nati morti (11 casi), ai riconoscimenti di paternità (922 casi), alle adozioni (13 casi) e ai cambiamenti di sesso (18 casi). Questi dati permettono inoltre di aggiornare regolarmente indicatori quali l'età media al primo matrimonio o l'età alla nascita del primo figlio. Il calo demografico, un fenomeno che preoccupa tutte le società e le nazioni occidentali, è dunque il tema odierno sul quale desideriamo riflettere con due ospiti. Dobbiamo rassegnarci oppure vi sono delle soluzioni e dei rimedi per arginare la progressiva e costante diminuzione delle nascite in una società in cui le incertezze per i giovani sono molte, gli stipendi spesso troppo bassi per mantenere una famiglia e il costo della vita che incide sempre più pesantemente sui bilanci con spese mensili in costante incremento?Ne parliamo con Barbara Manzoni, giornalista del settimanale Azione e Gian Carlo Blangiardo, ricercatore e già professore ordinario di Demografia presso la Facoltà di Statistica dell' Università degli Studi di Milano Bicocca e presidente dell'ISTAT (Istituto Nazionale italiano di Statistica) dal 4 febbraio 2019 al 22 marzo 2023.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Ucraina: doppio appuntamento tra ricostruzione e "volenterosi"

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025


Al via a Roma la Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina. Oggi anche una call dei “volenterosi”. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Gaza: 24 vittime per attacchi dell'Idf. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore nella Valle del Giordano. Trasporto aereo: Secondo nuove disposizioni dell’ENAC, nell’area Schengen non occorre più mostrare documenti d’identità ma solo la carta d’imbarco. Oggi 36 voli ITA cancellati per uno sciopero Assoholders. Sentiamo Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Smart City
Lenti a contatto per vedere gli infrarossi

Smart City

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 5:00


Immaginiamo di poter indossare, un giorno, delle lenti a contatto che permettono di vedere anche al buio. Un gruppo di ricercatori dell'University of Science and Technology della Cina ha messo a punto delle lenti a contatto, di comprovata biocompatibilità, in grado di far percepire all'occhio umano la luce infrarossa, trasformandola in luce visibile. Le lenti, infatti, contengono delle speciali nano particelle, in grado di caricarsi assorbendo luce infrarossa per poi scaricarsi riemettendo luce visibile:. Ne parliamo con Silvia Tavazzi, professoressa di Fisica all'Università di Milano-Bicocca e presidente del Corso di Laurea in Ottica e Optometria.

Hacking Creativity
383 - Internet a 13 anni ma alcol a 18, ha senso? Con Marco Gui al Digital Detox Festival

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 14:51


Siamo davvero liberi quando usiamo la tecnologia? Marco Gui, professore di Sociologia dei media all'Università di Milano-Bicocca e direttore del Digital Transformation and Wellbeing Lab, studia da anni il rapporto tra digitale e qualità della vita. Con uno sguardo rigoroso e umano, indaga come i media influenzano la nostra attenzione, il benessere, l'istruzione e le disuguaglianze sociali. In questa puntata ci aiuta a fare chiarezza: cosa significa essere davvero competenti nel digitale? Come possiamo educare a un uso più consapevole? E perché “stare a dieta di media” non è una rinuncia, ma una scelta di libertà. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

2024
Etichette energetiche - Indipendenza digitale - Radio in auto

2024

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025


Dal 20 giugno gli smartphone venduti all'interno della UE dovranno essere accompagnati da un'etichetta energetica, simile a quella degli elettrodomestici, che descrive alcune caratteristiche dei prodotti: efficienza, durata della batteria, resistenza, riparabilità, ecc. Ne parliamo con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it.Che differenza c'è tra indipendenza e sovranità digitale? Quanto siamo capaci in Italia di differenziare i servizi informatici per mantenerne la continuità? Cosa è possibile fare? Se ne occupa il primo rapporto sull'indipendenza digitale in Italia. Enrico Pagliarini ne parla con Andrea Rossetti, docente di Filosofia del Diritto e Informatica giuridica all'Università di Milano-Bicocca e co-fondatore di RED OPEN, spin-off dell'ateneo milanese.Con Giovanni Germani, responsabile delle soluzioni di Intelligenza Artificiale in Fastweb + Vodafone, parliamo della suite di soluzioni di GenAI che l'azienda ha da poco lanciato sul mercato italiano.Infine, parliamo di radio in auto. Alcuni produttori potrebbero smettere di installare nelle vetture i ricevitori radio FM o DAB+ integrati. E l'industria non è d'accordo per varie ragioni, come spiega Sergio Natucci, direttore generale di Dab Italia (di cui fa parte Radio24).E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Si può fare
Il ruolo delle STEM - In Diretta da Trento

Si può fare

Play Episode Listen Later May 25, 2025


Seconda giornata In diretta dal Festival dell'Economia di Trento per una puntata tutta dedicata al mondo STEM. Parleremo di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica: come cambiano questi settori, quali competenze servono e quali opportunità offrono ai giovani. Con ospiti, testimonianze e storie concrete cercheremo di capire perché investire nelle STEM significa investire nel futuro.Gli ospiti di oggi:Ottavia Bettucci - ricercatrice di chimica organica al Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università di Milano-Bicocca e coordinatrice del Gruppo Interdivisionale Diffusione Cultura Chimica che ha organizzato l'evento "Chimicapisce"Vincenzo Schettini - Professore, Fisico e Divulgatore, sui social conosciuto come "La Fisica che ci piace"Patrizia Famà - direttrice dell'ufficio programmi per il pubblico per il Muse

il posto delle parole
Barbara Gruning "Un altro sentire"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 35:32


Barbara Grüning"Un altro sentire"L'esperienza dell'anoressia tra corpo e menteOrthotes Editricewww.orthotes.comPer chi ne soffre o ha sofferto, parlare di anoressia vuol dire innanzitutto trovare il coraggio per farlo. Tema a lungo tabuizzato, associato alla vergogna e ai sensi di colpa, è diventato nell'ultimo decennio oggetto di discorso pubblico da parte di media e attori politici e, più di recente, di rivendicazione da parte di coloro che ne hanno avuto esperienza diretta. I processi di medicalizzazione, istituzionalizzazione e mediatizzazione delle malattie del comportamento alimentare sono stati però spesso interpretati come un unicum, orientando in modo quasi esclusivo l'attenzione verso i “corpi anoressici” e lasciando così la dimensione esperienziale invisibile e incompresa. Perché vivere con l'anoressia, anche quando si cerca di guarire, significa innanzitutto sentire e pensare in modo altro rispetto a chi non ha mai abbandonato il senso comune, per costruire un mondo a parte nella propria mente, mentre si rinnega il corpo.Spaziando tra le community online, attraversando i luoghi della protesta e quelli della cura, incontrando le persone che stanno affrontando o hanno superato la malattia, il libro si presenta come una etnografia, carnale e riflessiva, che ha al suo centro proprio questo: comprendere come l'anoressia modifica il modo di fare esperienza e quali sono le difficoltà quotidiane per riacquisire un senso della realtà sociale e l'illusio di farne parte.Barbara Grüning è professoressa associata in sociologia presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. Di recente ha pubblicato, con Marco Santoro, il volume Cultura e Società. Concetti, modelli, questioni (Roma 2024). I suoi interessi di ricerca spaziano dalla sociologia delle scienze sociali, alla sociologia dello spazio, la sociologia del corpo fino ai comics studies.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

DiscoScienza di Andrea Bellati
Siamo fatti così: le parti inutili

DiscoScienza di Andrea Bellati

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 14:20


Il grande biologo evoluzionista Stephen Jay Gould intuì che nel corpo degli animali ci sono parti che non hanno una funzione evidente e che, anzi, forse non servono a niente. Le chiamò "spandrel" e ne abbiamo anche noi. Quali? Scoprilo in questa puntata. Ospite di questa settimana è Maurizio Casiraghi, zoologo e biologo evoluzionista che lavora all'Università di Milano Bicocca. È autore di libri fantastici. Vite formidabili. Alla scoperta degli insetti - il Mulino, 2024 Sempre più soli. Il pianeta alle soglie della sesta estinzione - il Mulino, 2023 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

New Books Network
Chiara Calzana and Valentina Gamberi, "Haunting Ruins: Ethnographies of Ruination and Decay" (Berghahn Books, 2025)

New Books Network

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 47:19


In the contemporary world, ruins, rubble, and decaying material have become increasingly iconic landscapes. They can foster a more layered theory of time, change and memory. The seven ethnographic case studies in Haunting Ruins (Berghahn Books, 2025) trace human engagements with the temporal forces of ruins, which can trace the past and transform the present. Conjuring environmental humanities, the anthropology of history, memory studies, and archaeology, this fascinating new edited volume delves into the complex influence of the past on the present and the future and urges scholars to consider ruins as things to think with. Valentina Gamberi is a MSCA-CZ Postdoctoral Fellow at the Palacký University Olomouc. She is an anthropologist focusing on material culture studies, museum and heritage studies, with a foundation in religious studies and material religion. She has conducted fieldwork in several European museums and, since 2017, in Taiwan. Orcid: https://orcid.org/0000-0003-0857-2233 Email: valentina.gamberi@upol.cz Chiara Calzana is a Postdoctoral Research Fellow at the University of Turin and an Adjunct Lecturer at the University of Milano-Bicocca. Her research interests lie in the fields of historical anthropology and memory studies. She conducted ethnographic fieldwork and historical research in the Vajont disaster area (Italian Alps), focusing on memorialization and monumentalization practices. Since 2023, she has been a member of the research team of the ERC Project ‘The World Behind a Word. An Anthropological Exploration of Fascist Practices and Meanings among European Youth (F-WORD)'. E-mail: chiara.calzana@unito.it Yadong Li is a socio-cultural anthropologist-in-training. He is registered as a PhD student at Tulane University. His research interests lie at the intersection of economic anthropology, medical anthropology, hope studies, and the anthropology of borders and frontiers. More details about his scholarship and research interests can be found here. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/new-books-network

New Books in Anthropology
Chiara Calzana and Valentina Gamberi, "Haunting Ruins: Ethnographies of Ruination and Decay" (Berghahn Books, 2025)

New Books in Anthropology

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 47:19


In the contemporary world, ruins, rubble, and decaying material have become increasingly iconic landscapes. They can foster a more layered theory of time, change and memory. The seven ethnographic case studies in Haunting Ruins (Berghahn Books, 2025) trace human engagements with the temporal forces of ruins, which can trace the past and transform the present. Conjuring environmental humanities, the anthropology of history, memory studies, and archaeology, this fascinating new edited volume delves into the complex influence of the past on the present and the future and urges scholars to consider ruins as things to think with. Valentina Gamberi is a MSCA-CZ Postdoctoral Fellow at the Palacký University Olomouc. She is an anthropologist focusing on material culture studies, museum and heritage studies, with a foundation in religious studies and material religion. She has conducted fieldwork in several European museums and, since 2017, in Taiwan. Orcid: https://orcid.org/0000-0003-0857-2233 Email: valentina.gamberi@upol.cz Chiara Calzana is a Postdoctoral Research Fellow at the University of Turin and an Adjunct Lecturer at the University of Milano-Bicocca. Her research interests lie in the fields of historical anthropology and memory studies. She conducted ethnographic fieldwork and historical research in the Vajont disaster area (Italian Alps), focusing on memorialization and monumentalization practices. Since 2023, she has been a member of the research team of the ERC Project ‘The World Behind a Word. An Anthropological Exploration of Fascist Practices and Meanings among European Youth (F-WORD)'. E-mail: chiara.calzana@unito.it Yadong Li is a socio-cultural anthropologist-in-training. He is registered as a PhD student at Tulane University. His research interests lie at the intersection of economic anthropology, medical anthropology, hope studies, and the anthropology of borders and frontiers. More details about his scholarship and research interests can be found here. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/anthropology

New Books in Sociology
Chiara Calzana and Valentina Gamberi, "Haunting Ruins: Ethnographies of Ruination and Decay" (Berghahn Books, 2025)

New Books in Sociology

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 47:19


In the contemporary world, ruins, rubble, and decaying material have become increasingly iconic landscapes. They can foster a more layered theory of time, change and memory. The seven ethnographic case studies in Haunting Ruins (Berghahn Books, 2025) trace human engagements with the temporal forces of ruins, which can trace the past and transform the present. Conjuring environmental humanities, the anthropology of history, memory studies, and archaeology, this fascinating new edited volume delves into the complex influence of the past on the present and the future and urges scholars to consider ruins as things to think with. Valentina Gamberi is a MSCA-CZ Postdoctoral Fellow at the Palacký University Olomouc. She is an anthropologist focusing on material culture studies, museum and heritage studies, with a foundation in religious studies and material religion. She has conducted fieldwork in several European museums and, since 2017, in Taiwan. Orcid: https://orcid.org/0000-0003-0857-2233 Email: valentina.gamberi@upol.cz Chiara Calzana is a Postdoctoral Research Fellow at the University of Turin and an Adjunct Lecturer at the University of Milano-Bicocca. Her research interests lie in the fields of historical anthropology and memory studies. She conducted ethnographic fieldwork and historical research in the Vajont disaster area (Italian Alps), focusing on memorialization and monumentalization practices. Since 2023, she has been a member of the research team of the ERC Project ‘The World Behind a Word. An Anthropological Exploration of Fascist Practices and Meanings among European Youth (F-WORD)'. E-mail: chiara.calzana@unito.it Yadong Li is a socio-cultural anthropologist-in-training. He is registered as a PhD student at Tulane University. His research interests lie at the intersection of economic anthropology, medical anthropology, hope studies, and the anthropology of borders and frontiers. More details about his scholarship and research interests can be found here. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/sociology

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

Le tasse non saranno forse “bellissime” come anni fa aveva sostenuto in modo provocatorio ma efficace Tommaso Padoa-Schioppa, ma certamente sono un elemento centrale del rapporto tra lo Stato e i cittadini. Tasse che - osserva Alessandro Santoro nel libro appena pubblicato dal Mulino dal titolo “L’economia delle tasse, cosa sono e come dovrebbero cambiare” - rappresentano la più concreta manifestazione della cessione di libertà individuale che ognuno di noi fa in cambio della protezione, dei beni e dei servizi che lo Stato ci offre. Il libro ci invita a occuparci delle tasse, non solo versando all’erario quanto dovuto, ma anche chiedendoci come e perché sono concepite e applicate, se il sistema attuale del prelievo è più o meno equo (in considerazione dell’alta evasione fiscale) e quali potrebbero essere le alternative possibili per le principali categorie di imposte, dall’Irpef all’Iva. Ne parliamo in compagnia del prof. Santoro, professore ordinario di Scienza delle Finanze nell’Università di Milano-Bicocca, in passato consigliere di diversi ministri dell’Economia.

Altalex News
Claudia Pecorella, i mutevoli connotati della violenza fisica, psicologica ed economica

Altalex News

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 8:53


Il tema della violenza fisica e psicologica sulle donne, un tema particolarmente interessante al quale Wolters Kluwer, ha dedicato un webinar dal titolo “Le parole dell'abuso. Dalla manipolazione alla violenza economica e tecnologica, tra diritto ed esperienze concrete", che si terrà il 28 marzo dalle ore 11 alle ore 13.Tra le relatrici sarà presente Claudia Pecorella, Professoressa di diritto penale presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca, e docente del corso «Donne e violenza: prevenzione e repressione» che in questa puntata l'Avv. Sara Occhipinti ha intervistato per noi.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3tbb52rd>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Si può fare
Si fa presto a dire Idrogeno

Si può fare

Play Episode Listen Later Mar 2, 2025


Presto vedremo in circolazione il primo treno a idrogeno, un traguardo importante che ci porta a riflettere sulla produzione di idrogeno come risorsa per l'energia rinnovabile. Ma è davvero così semplice produrlo? Quali potrebbero essere le conseguenze per i territori in cui verrà sviluppato?Gli ospiti di oggi:Alessandro Abbotto - Professore di Chimica Organica e Materiali per le Energie Rinnovabili presso l'Università di Milano-Bicocca, esperto del tema idrogeno, a cui ha dedicato diversi libri.Isabella Guerrini Claire - Consulente e ricercatrice esperta di economia circolare, collabora con startup, aziende pubbliche e private, e il terzo settore per ripensare e innovare i modelli economici. Membro della coalizione TESS (Transizione Energetica Senza Speculazione).Francesco Sassi - Ricercatore in geopolitica dell'energia e sicurezza energetica presso RIE - Ricerche Industriali ed Energetiche.

Physiological Reviews Podcast
The Liver as a Central Hub of the Immune System

Physiological Reviews Podcast

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 55:13


In the episode, Dr. Mark Donowitz (Johns Hopkins School of Medicine) interviews Dr. Pietro Invernizzi (IRCCS Fondazione San Gerardo dei Tintori; University of Milano-Bicocca) and Dr. Vincenzo Ronca (University of Birmingham; Humanitas University) about their recent Review article that describes the immune function of the liver. Listen as these experts discuss immune tolerance in the liver, sex differences related to this immune tolerance, as well as new technological developments applied to the current understanding of immunology in the liver. This engaging conversation offers insights into both autoimmune liver diseases and non-autoimmune liver diseases, and glances toward the future for the “next big thing” advancing the field. To find out more, listen now.   Vincenzo Ronca, Alessio Gerussi, Paul Collins, Alessandro Parente, Ye Htun Oo, and Pietro Invernizzi The liver as a central “hub” of the immune system: pathophysiological implications Physiological Reviews, published January 15, 2025. DOI: 10.1152/physrev.00004.2023

Ultim'ora
Pecoraro Scanio "A Bari rete Ecodigital per turismo sostenibile"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 2:06


BARI (ITALPRESS) - “Il turismo italiano è una risorsa straordinaria, ma per essere davvero sostenibile deve sapere sfruttare al meglio l'innovazione digitale e una pianificazione strategica più razionale. Giovedì 27 saremo a Bari, alla Fiera del Levante, nello stand della Rete dei Comuni Sostenibili, all'interno della BTM (Business Tourism Management), uno dei principali eventi dedicati al turismo in Italia, per promuovere una visione Ecodigital che valorizzi il territorio e sostenga i giovani innovatori e gli amministratori locali più attenti al futuro”. Lo dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, promotore della Rete EcoDigital e docente di turismo nelle università di Milano Bicocca, Roma TorVergata, Napoli Federico II in occasione dell'evento “Puglia Eco Digital: turismo e innovazione”, un'iniziativa che punta a coniugare sfida ecologica e transizione digitale, con particolare attenzione al turismo sostenibile.“Da 15 anni - spiega - insegno turismo sostenibile nelle università e so bene quanto sia fondamentale adottare strategie intelligenti per evitare il sovraffollamento di alcune località iconiche, come abbiamo visto recentemente a Venezia nei primi giorni di Carnevale, e al tempo stesso valorizzare i tanti borghi, le aree interne e i siti di straordinario pregio naturalistico, culturale e storico che restano esclusi dai flussi turistici. Un turismo razionale e ben distribuito è essenziale per il futuro del nostro Paese, ma richiede un forte impegno politico, che oggi il governo non sta dimostrando”. “Purtroppo - aggiunge -, il Ministero del Turismo è distratto da altre emergenze e manca una strategia chiara per sostenere l'innovazione nel settore. Per questo la Rete EcoDigital vuole dare supporto agli amministratori locali, ai giovani imprenditori e agli operatori del turismo, affinché possano sviluppare progetti innovativi e sostenibili, capaci di migliorare la qualità dell'offerta turistica e distribuire in modo più equilibrato i flussi di visitatori. Il digitale è un alleato fondamentale per questa trasformazione, e Bari oggi è il luogo ideale per discuterne e costruire nuove sinergie”. vbo/gtr

Ultim'ora
Pecoraro Scanio "A Bari rete Ecodigital per turismo sostenibile"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 2:06


BARI (ITALPRESS) - “Il turismo italiano è una risorsa straordinaria, ma per essere davvero sostenibile deve sapere sfruttare al meglio l'innovazione digitale e una pianificazione strategica più razionale. Giovedì 27 saremo a Bari, alla Fiera del Levante, nello stand della Rete dei Comuni Sostenibili, all'interno della BTM (Business Tourism Management), uno dei principali eventi dedicati al turismo in Italia, per promuovere una visione Ecodigital che valorizzi il territorio e sostenga i giovani innovatori e gli amministratori locali più attenti al futuro”. Lo dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, promotore della Rete EcoDigital e docente di turismo nelle università di Milano Bicocca, Roma TorVergata, Napoli Federico II in occasione dell'evento “Puglia Eco Digital: turismo e innovazione”, un'iniziativa che punta a coniugare sfida ecologica e transizione digitale, con particolare attenzione al turismo sostenibile.“Da 15 anni - spiega - insegno turismo sostenibile nelle università e so bene quanto sia fondamentale adottare strategie intelligenti per evitare il sovraffollamento di alcune località iconiche, come abbiamo visto recentemente a Venezia nei primi giorni di Carnevale, e al tempo stesso valorizzare i tanti borghi, le aree interne e i siti di straordinario pregio naturalistico, culturale e storico che restano esclusi dai flussi turistici. Un turismo razionale e ben distribuito è essenziale per il futuro del nostro Paese, ma richiede un forte impegno politico, che oggi il governo non sta dimostrando”. “Purtroppo - aggiunge -, il Ministero del Turismo è distratto da altre emergenze e manca una strategia chiara per sostenere l'innovazione nel settore. Per questo la Rete EcoDigital vuole dare supporto agli amministratori locali, ai giovani imprenditori e agli operatori del turismo, affinché possano sviluppare progetti innovativi e sostenibili, capaci di migliorare la qualità dell'offerta turistica e distribuire in modo più equilibrato i flussi di visitatori. Il digitale è un alleato fondamentale per questa trasformazione, e Bari oggi è il luogo ideale per discuterne e costruire nuove sinergie”. vbo/gtr

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 24 febbraio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Più di un bambino o una bambina sono precoci nell'utilizzo degli smartphone e nella partecipazione ai social, più il loro rendimento scolastico cala. Un fenomeno che riguarda soprattutto le famiglie svantaggiate. Sono due delle tante evidenze empiriche che emergono dalla ricerca Eyes Up (Early exposure to screens and unequal performance), condotta dall'università Bicocca di Milano in collaborazione con l'ateneo di Brescia, l'associazione Sloworking e il Centro studi Socialis. Con noi Marco Gui, professore Associato del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, coordinatore della ricerca EYES UP.

Cult
Cult di mercoledì 19/02/2025

Cult

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 55:32


Oggi a Cult: Paolo Grassi, antropologo e ricercatore di Milano Bicocca, parla dell'incontro dell'Anthro Day 2025 dal titolo" 1984 - 2024 - 40 anni dallo sgombero del Virus: Punk tra centro e periferie"; al Teatro Fontana Roberta Lydia De Stefano con "Kassandra"; al Museo Diocesano di Milano la mostra "Alessandro Grassani. Ai confini del mondo"; Fabio Faliero dirige "L'ereditiera" di Annibale Ruccello all'Elfo Puccini;

Smart City
Speciale Deepseek: quali sono le novità introdotte dalla start-up cinese?

Smart City

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025


In questa puntata ci dedichiamo alla vicenda Deepseek, la start-up cinese dell’IA che, con il rilascio di Deepseek r1 e del report con le specifiche tecniche delle risorse HW ed energetiche, ha terremotato il mondo dell’IA. Al netto di tutti i dubbi sull’affidabilità e degli evidenti limiti in fatto di rispetto della privacy e di sudditanza alla propaganda cinese, quando si toccano temi sensibili il modello ha ottime performance riconosciute da tutti. Quali sono le soluzioni innovative adottate dai ricercatori cinesi? E cosa significherebbe per l’Europa, continente rimasto indietro nello sviluppo dell’IA, se lo scenario “a basso consumo di risorse” dichiarato dai ricercatori cinesi venisse confermato? Lo chiediamo a Elisabetta Fersini, professoressa di Informatica all'Università di Milano-Bicocca ed esperta di LLM.

il posto delle parole
"Quando ho scambiato una stella cadente per un supereroe"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 19:05


Iacopo Bellani"Quando ho scambiato una stella cadente per un supereroe"Scatole Parlantiwww.scatoleparlanti.it“A volte perdersi è necessario e misurarsi con la paura avvincente. Il buio diventa la perfetta occasione per accorgersi che alzando lo sguardo le costellazioni sembrano briciole di pane lasciate di proposito per ritrovare la via. E quando avvisterai la scia fugace di una stella cadente, non esitare come quella notte in cui l'ho scambiata per il mantello di un supereroe, esprimi subito un desiderio. Gli uomini straordinari non sono in grado di volare, ma hanno imparato a camminare con i piedi saldi a terra”. I momenti più delicati e intimi, a volte terribili ma pieni di speranza, degli eroi contemporanei, raccontati direttamente dalle voci delle famiglie protagoniste e da maestri d'eccezione, che sono stati capaci di affrontare sfide imprevedibili e complicate.Iacopo Bellani è nato a Milano nel 1993. È laureato in Medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove attualmente è specializzando in Pediatria. Con Melania Caldarini ha scritto il romanzo Noi mangiamo pane di segale (Edizioni il Ciliegio, 2014). È coautore di alcune pubblicazioni a carattere medico-scientifico. Inoltre, è autore della raccolta Fiabe contro il raffreddore (Robin Edizioni, 2019), nata per aiutare i genitori a rispondere alle domande dei propri figli relative alle malattie e alla realtà ospedaliera.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Comunicazione Italiana
FORUM RISORSE UMANE 2024 | Workshop | ENGAGEMENT E STRESS LAVORO-CORRELATO: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?

Comunicazione Italiana

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 45:33


Comunicazione Italiana
FORUM RISORSE UMANE 2024 | Workshop | LA SALUTE MENTALE IN CIMA ALL'AGENDA HR

Comunicazione Italiana

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 54:55


FORUM RISORSE UMANE 2024 | Workshop| HR & Mental Health |"LA SALUTE MENTALE IN CIMA ALL'AGENDA HR: DALLE MISURE DI CONTRASTO AL BURNOUT ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO".Se la felicità sul luogo di lavoro può essere forse ancora considerata come un obiettivo un po' troppo ambizioso, quello della "salute mentale", viceversa, può e dev'essere considerato come un obiettivo alla portata dei professionisti HR.Oggi è possibile andare oltre un approccio "al negativo", chiedendo alla nostra vita professionale di non inficiare il benessere (e il benessere psicologico in specie) di chi lavora.Le aziende - e la direzione HR in particolare - sono chiamate a mettere in campo strumenti di promozione attiva del benessere psicologico in azienda.Una strada non senza le sue difficoltà, che in questo talk show si proverà a mettere a fuoco.Conduce: Adriano Solidoro, Docente e Ricercatore in Organizzazione Aziendale / Università degli Studi di Milano Bicocca.Intervengono:Simona Aleo, HR & Quality Director / B&B Hotels Italia.Arianna Brambilla, Responsabile HR / UGO.Arianna D'Urbano, Head of People Development & Inclusion / Alfa Group.Luigi Giulio De Mitri Pugno, Segretario Generale / UGL Terziario.Elisa Mancini, Global Head of People & Culture / xFarm Technologies.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Capsula Starship in fiamme e distrutta

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025


Settimo test di Starship: navicella incendiata e distrutta. Il commento di Roberto Battiston, fisico, già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana.Scavi a Pompei: emerge un grande complesso termale. Sentiamo Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei.Arriva anche in Italia Omnipod 5, un nuovo microinfusore per i pazienti con diabete di tipo 1 privo di catetere. Con noi Roberto Trevisan, professore di Endocrinologia presso l'Università Milano-Bicocca, direttore della Diabetologia dell'ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

il posto delle parole
Gustavo Pietropolli Charmet "Adolescenti misteriosi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 12, 2025 30:59


Gustavo Pietropolli Charmet"Adolescenti misteriosi"Mimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itDa anni si è intensificata la processione di adolescenti e genitori ai servizi di consultazione psicologica. I ragazzi stanno male e nessuno capisce che cosa stia succedendo loro. Ma è impossibile comprendere gli adolescenti se vengono ridotti alla dimensione di figli dei propri genitori. I giovani sono innanzitutto soggetti sociali, espressioni della scuola, delle amicizie, di internet, del desiderio che avanza in un corpo nuovo. In questo volume il noto psichiatra e psicoterapeuta Gustavo Pietropolli Charmet sonda il paradigma culturale della società odierna per rintracciare quegli aspetti che impediscono una crescita autentica e serena dell'adolescente. Ritiro scolastico e sociale, anoressia, depressione, abuso di sostanze, narcisismo: rifiutando la facile etichetta di “disturbi dello sviluppo”, Charmet ci mostra le difficoltà quotidiane e la capacità di resilienza dei ragazzi di oggi.Gustavo Pietropolli Charmet, specializzato in psichiatria, è uno dei più importanti psicoterapeuti italiani, esperto dell'età dello sviluppo e dell'adolescenza. Già primario di servizi psichiatrici e docente di Psicologia dinamica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha contribuito a fondare l'Istituto Minotauro di Milano, presso il quale ancora insegna. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Gioventù rubata. Che cosa la pandemia ha tolto agli adolescenti e come possiamo restituire il futuro ai nostri figli (2022), Il motore del mondo. Come sono cambiati i sentimenti (2020) e L'insostenibile bisogno di ammirazione (2018).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Due di denari
6 gennaio - Buoni propositi per la gestione del bilancio famigliare

Due di denari

Play Episode Listen Later Jan 6, 2025


Tra i buoni propositi che molti individuano in questi giorni dell'anno può esserci anche quello di una migliore gestione del proprio denaro. La consapevolezza è il primo passo per poter fare delle previsioni. E le previsioni servono per avere dei progetti e realizzarli. Ci sono vari metodi per registrare entrate e uscite per le diverse voci del bilancio della famiglia e ognuno deve trovare il suo per poterlo fare in autonomia, in poco tempo e divertendosi. Ne parliamo con Silvio Modina, professore di Economia aziendale all'Università degli Studi di Milano Bicocca, autore del libro Conti di famiglia.L'Epifania cade di lunedì, con le borse aperte. E quindi non può mancare l'appuntamento con MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari con l'aiuto di Carlo Aloisio, analista finanziario.

Gli speciali di Radio Popolare
Vivere nell'interregno - a cura di Raffaele Liguori

Gli speciali di Radio Popolare

Play Episode Listen Later Dec 28, 2024 58:15


Vivere nell'interregno, tra le inquietudini per un passato che torna (le guerre, il nazionalismo) e le ansie per l'abisso climatico che abbiamo di fronte. Per gli Speciali di Radio Popolare vi proponiamo l'incontro che si è svolto il 23 ottobre 2024 nel nostro auditorium, durante l'ultima campagna abbonamenti di Rp. Ospiti: Alessandro Coppola, urbanista del Politecnico di Milano; Daniela Padoan, scrittrice e saggista, presidente di Libertà e Giustizia; Mario Ricciardi, filosofo del diritto all'università Statale di Milano; Giorgia Serughetti, filosofa della politica all'università di Milano-Bicocca. Coordina Raffaele Liguori.

Si può fare

Si sono concluse da poco tre conferenze delle parti delle Nazioni Unite: quella più nota sul clima, ma anche quelle su biodiversità e desertificazione. Ne traiamo le conclusioni con gli esperti che vi hanno partecipato.Gli ospiti di oggi:Anna Pirani - ricercatrice del CMCCMarco Baccani - Istituto per la BioEconomia, Cnr-IbeAnna Luise - Consulente ISPRA DesertificazioneGianluca Gucciardi - Ricercatore presso DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA dell'Università di Milano Bicocca

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Al Bashir invita i profughi a tornare

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024


Il nuovo premier siriano Al Bashir: “I profughi tornino, garantiremo i diritti di tutti i popoli”. Ci colleghiamo con Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera a Damasco. Uber aderisce alla protesta Ncc di domani contro i decreti Salvini. Sentiamo Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti all’Università di Milano Bicocca. Le multe stradali restano non pagate per il 28,4%. Lo rivela un’indagine Anci-Sole 24 Ore. Con noi Andrea Ferri, responsabile della finanza locale per l'Anci e direttore del dipartimento finanza locale dell'IFEL (Istituto per la finanza e l'economia locale).

Si può fare
AI, croce o delizia?

Si può fare

Play Episode Listen Later Dec 7, 2024


L’Università Luiss Guido Carli inserisce un corso sull’intelligenza artificiale nei curriculum di tutti gli studenti. Rifiutare l’AI non ha più senso, bisogna conoscerla e imparare a sfruttarne le potenzialità.Gli ospiti di oggi:Paolo Boccardelli, Rettore università Luiss Guido Carli.Emanuela Girardi, Founder POP AI and Chairman of The AI, Data and Robotics Association (ADRA).Federico Cabitza, Professore presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Milano-Bicocca, dove insegna interazione uomo-macchina.Andrea Di Nicola, Criminologo e scrittore, professore di Criminologia alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento.Si può fare - Storie dal socialeQuando le imprese accolgonoSi chiama "Impresa accogliente" ed è il progetto che a Torino è portato avanti dall'associazione "La goccia di Lube" e che prevede l'inserimento lavorativo per le persone che stanno terminando di scontare la pena. Un progetto che sta crescendo e sta contribuendo ad abbattere i rischi di recidiva.

Obiettivo Salute Weekend
Dormire bene per vivere meglio: consigli per adulti e ragazzi

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later Dec 7, 2024


Dormiamo sempre meno e sempre peggio e questo impatta negativamente sulla salute generale. Ma perché si dorme male e come fare a invertire la situazione? Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con la prof.ssa Carolina Lombardi, Direttore Centro Medicina del Sonno Auxologico Italiano IRCCS - Ospedale San Luca - Università Milano Bicocca, Milano.Con il prof. Oliviero Bruni, responsabile del centro del sonno per l'età evolutiva dell'università di Roma La Sapienza e Ordinario di Neuropsichiatria infantile, parliamo invece di sonno negli adolescenti e pre adolescenti

il posto delle parole
Luigino Bruni "Il mistero rivelato"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 18:53


Luigino Bruni"Il mistero rivelato"Viaggio nel libro di DanieleEdizioni QiqajonComunità di Bosewww.qiqajon.itIl libro di Daniele è stato scritto in un tempo di persecuzione, e ambientato in un altro tempo tremendo, l'esilio babilonese, perché potesse donare al popolo di Israele parole simili a quelle che lo avevano salvato lungo i fiumi di Babilonia. In questo contesto storico il popolo aveva bisogno di cercare nuovi racconti che dicessero una nuova-antica fede. Nacquero così comunità testimoni di come si possa cambiare questo mondo sognandone un altro, espressione di una forma di resistenza non violenta: non abbracciarono le armi ma presero la penna, pregarono e scrissero.l libro di Daniele ci dice che visioni, angeli, sogni, numeri e draghi possono diventare altri strumenti per cacciare via i dittatori, per combattere i soprusi e la violenza contro le donne, per difendere una storia e un'identità. Tali narrazioni, arrivate fino a noi, sono sentinelle di un'alba che arriverà, perché non può non arrivare. Un'alba che deve arrivare presto, che deve arrivare oggi.Luigino Bruni (Ascoli Piceno 1966) è economista e storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia, personaggio di rilievo dell'economia di comunione e dell'economia civile. Editorialista di Avvenire, è ordinario di economia politica alla LUMSA dopo aver ricoperto fino al 2012 il ruolo di professore associato all'Università di Milano-Bicocca. Direttore scientifico di The Economy of Francesco, è promotore e cofondatore della SEC (Scuola di economia civile) di Figline e Incisa Valdarno.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di giovedì 05/12/2024

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 23:17


Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato Elena Valsecchi, ecologa molecolare di @università Milano Bicocca per parlare di spot-the-monk-observatory.com la mappa interattiva per monitorare la presenza della foca monaca nel mar Mediterraneo, ma anche di lupi, di orsi, di gatti spariti @enpa Voghera. A cura di Cecilia Di Lieto.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Ryanair rimborserà i costi extra del check-in

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 14, 2024


Antitrust: Ryanair rimborserà i consumatori per i costi extra del check-in. Sentiamo Andrea Giuricin, economista dei trasporti all’Università di Milano Bicocca. La giornata della Cop29 in Azerbaijan con Ferdinando Cotugno, giornalista (lo leggiamo sul Domani) in collegamento da Baku. Non solo Piero Pelù ed Elio e le Storie Tese: anche il Guardian (e tanti altri) in fuga da X in aperta polemica con Elon Musk. Ma quanto può costare questo esodo al prossimo commissario alla spesa americana? Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.

il posto delle parole
Paolo Jedlowski "Racconti di Racconti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 23:58


Paolo Jedlowski, Romano Màdera"Racconti di racconti"Una conversazioneMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itTraendo spunto dall'ampia esperienza didattica, filosofica e psicoterapeutica dei suoi autori, questo libro offre un'indagine sulla nozione di meta-narrazione, evidenziandone l'onnipresenza nelle pratiche comunicative, sia quelle legate al mondo della letteratura sia quelle quotidiane. Attraverso una serie di riflessioni e di esempi pratici, Jedlowski e Màdera esplorano le molteplici funzioni e implicazioni della meta-narrazione nel tessuto stesso dell'esistenza umana. Si tratta di una ricerca che va oltre la mera teoria letteraria, giungendo a toccare le sfere più intime dell'essere umano, dall'identità individuale alla costruzione del senso di realtà.Paolo Jedlowski, professore emerito di Sociologia dell'Università della Calabria, già vicepresidente dell'Associazione Italiana di Sociologia, si occupa di storia della sociologia e di sociologia della cultura. Fra i suoi libri più recenti: Intenzioni di memoria (2016), Memorie del futuro (2017), Intanto (2020), Exploring New Temporal Horizons (con A. Cavalli e C. Leccardi, 2023).Romano Màdera, già professore ordinario di Filosofia morale e di Pratiche filosofiche presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca, fa parte delle associazioni di psicologia analitica AIPA e IAAP. È uno dei fondatori della Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche “Philo” e di SABOF (Società di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico). Tra le sue pubblicazioni più recenti: La carta del senso (2012), Il metodo biografico come formazione, cura, filosofia (2022), Lo splendore trascurato del mondo (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

PoretCast di Giacomo Poretti
Ep.3 S3 Elogio alle canzoni tristi con Dario Brunori

PoretCast di Giacomo Poretti

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 70:51


Ci siamo con la terza puntata della terza stagione del PoretCast. Una puntata itinerante visto che ci troviamo all'Università degli Studi di Milano Bicocca insieme a Dario Brunori, alle cronache come Brunori SAS. Un'ode alla canzone autoriale (triste) italiana. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

MELOG Il piacere del dubbio
L'accertamento dell'età nell'universo digitale

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Oct 16, 2024


L'Agcom ha approntato lo schema di regolamento per l'accertamento età degli utenti sul web, utilizzando le certificazioni di identità digitali come Spid o Cie. L'obiettivo è quello di impedire ai minori l'accesso ai siti web per maggiorenni, dai porno ai giochi d'azzardo. Vediamo di capire quanto e come potrà essere applicabile questo sistema con Andrea Rossetti, docente di informatica giuridica e Marco Gui, Direttore del Centro di ricerca "Benessere Digitale" presso l'Università di Milano-Bicocca.

Smart City
​Se Alphafold 2 è da Nobel, cosa sarà Alphafold 3?

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024


Il recente Premio Nobel per la Chimica è andato per metà a Demis Hassabis e John Jumper, inventori di Alphafold2, il SW di IA di Google Deep Mind che permette di ottenere la forma e la struttura di una proteina dal suo corrispettivo codice genetico. Meno di 6 mesi fa, tuttavia, lo stesso Hassabis, CEO di Deep Mind, ha lanciato Aphafold 3, una versione aggiornata del SW che permette di predire non solo la struttura delle proteine, ma anche come queste interagiscono con altre proteine, molecole farmacologiche, frammenti di DNA. Ed è proprio per capirne le interazioni che vogliamo conoscere la struttura delle proteine. Se quindi l’impatto di Alphafold 2 sulla ricerca scientifica è testimoniato dal Nobel, quale impatto possiamo aspettarci da Alphafold3? Ne parliamo con Pietro Faccioli, professore di Biofisica Computazionale dell'Università di Milano-Bicocca.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Israele: nuovi spari contro l'Unifil. Ira dell'Onu

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 11, 2024


Israele spara nuovamente contro una postazione Unifil. L’Onu: violato il diritto umanitario. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali. Nobel per la Pace all'organizzazione antinucleare giapponese Nihon Hidankyo. Sentiamo Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, e la nostra Cristina Carpinelli. Autovelox: a Padova inchiesta per falsità ideologica. Con noi Luigi Altamura, comandante polizia locale di Verona, componente del Tavolo di Coordinamento sulla sicurezza stradale ed urbana presso l'ANCI e collaboratore dell'Asaps. Domani l'inaugurazione della M4 di Milano con l'apertura di tutte le fermate della linea. Ne parliamo con Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti all'Università di Milano Bicocca.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Maltempo in Emilia Romagna: esonda il Lamone

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 4, 2024


Maltempo: esonda il Lamone a Traversara di Bagnacavallo. Ci colleghiamo con Francesco Ravagli, assessore ai lavori pubblici del Comune di Bagnacavallo. Prendendo spunto dal guasto di martedì e dalla morte di un operaio travolto da un Intercity a Bologna, ragioniamo sullo stato della sicurezza e dei controlli in ambito ferroviario con Paolo Beria, docente di economia e pianificazione dei trasporti del Politecnico di Milano. Una donna diabetica riesce ora a produrre insulina in seguito ad un trapianto di staminali. Ne parliamo con Roberto Trevisan, professore di Endocrinologia presso l'Università Milano-Bicocca, direttore della Diabetologia dell'ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Europa Europa
Manuale di istruzioni per Draghi d'Europa

Europa Europa

Play Episode Listen Later Sep 15, 2024


"L'Europa ha bisogno di energia, di una sferzata, di un piano Marshall, anzi di un doppio piano Marshall!". Così questa settimana l'ex presidente della Bce Mario Draghi alla presentazione del suo report sul futuro della competitività in Europa. Mentre la presidente von der Leyen è alle prese con la costruzione del prossimo collegio dei commissari europei, il rapporto dell'ex premier rilancia il dibattito sulla governance, sulle regole, e in fondo sul senso stesso del progetto comunitario. A Europa Europa, domenica dalle 11:30, ne parliamo con il prof. Claudio Martinelli, prof. di diritto Pubblico comparato all'Università Milano Bicocca.

Europa Europa
Prima tappa: dalla Grecia, alla Grecia

Europa Europa

Play Episode Listen Later Jul 27, 2024


Dove andiamo in vacanza noi europei? O almeno, dove vorremmo andare? La Grecia nel cuore e nella mente è in cima alla lista, per mille buone ragioni. In questa prima puntata di Europa Europa Estate (EEE)- in onda sabato subito dopo il Gr delle 8 a cura di Gigi Donelli e Giulia Cannizzaro - partiamo dal Pireo per rispondere alla nostra voglia di spiaggia, ma anche di storia e cultura. E i greci, invece, dove vanno, e come se la passano in questa estate 2024? Il nostro primo ospite ce lo racconta: si tratta di Christian Mavris, corrispondente dall'Italia per la Radio Televisione Pubblica Greca ERT. E poi, con un balzo solo come la radio ci consente, dalla culla della democrazia ci spostiamo al Parlamento Europeo. Ci attende Claudio Martinelli, ordinario di diritto pubblico comparato all’Università Milano Bicocca per parlare naturalmente dei primi passi della X legislatura europea. Sulla via del ritorno breve tappa in Piemonte per farci ricordare da Luisa Passerini la genesi della relazione inscindibile tra Grecia ed Europa, e poi a Bova Marina, in Calabria: appuntamento con Pantaleone Danilo Brancati, presidente dell’associazione Jalò Tu Vua dove dal 29 luglio al 4 agosto si apriranno le porte della scuola estiva di lingua greca di Calabria.In collaborazione con Euranet Plus

Europa Europa
Alla destra della destra. L'Europa dei Patrioti e delle nazioni sovrane

Europa Europa

Play Episode Listen Later Jul 14, 2024


Aspettando il voto della prossima settimana per la rielezione di Ursula von der Leyen come presidente della Commissione Europea - si terrà a Strasburgo giovedì prossimo alle 13 - si completa il posizionamento degli eurodeputati all'interno dei gruppi di appartenenza. Mentre la maggioranza punta sul blocco composto da PPE, dai Socialisti europei e dai centristi di Renew Europe, la destra si è divisa in tre forza distinte, due delle quali son novità assolute. Cosa c'è dunque alla "Destra della Destra"? Ci aiuta ad orientarci Monica Bonini, professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell' Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nella seconda parte, Samuela Simion dell'Università di Venezia ci introduce a "Marco Polo, storia e mito di un viaggio e di un libro" (Carocci Editore).In collaborazione con Euranet Plus

24 Mattino - Le interviste
Scontro su premierato ed autonomia

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 19, 2024


Governo in aula con le riforme costituzionali ed opposizione in piazza. Dopo la rissa alla Camera durante la discussione del ddl Calderoli sull'autonomia differenziata ora è la volta del voto in Senato sulla riforma per l'elezione diretta del premier.Ne parliamo con Camilla Buzzacchi, ordinaria di diritto costituzionale presso l'Università di Milano-Bicocca ed Anna Maria Poggi, docente di diritto costituzionale all’Università di Torino.

Il giorno delle locuste
Il giorno delle locuste di sabato 04/05/2024

Il giorno delle locuste

Play Episode Listen Later May 4, 2024 22:08


- Le banche centrali si passano la palla: la Fed non taglia i tassi ed ora tocca alla BCE - Report sulle armi in Europa realizzato per Greenpeace: Paolo Maranzano, ricercatore di Milano Bicocca, illustra metodologia, risultati e soprattutto impatti sociali ed economici di un riarmo europeo che parte da lontano - Johnson & Johnson pagherà 6,5mld $ alle donne che si sono ammalate di mesotelioma per l'uso del talco

Smart City
Progetto TAHITI

Smart City

Play Episode Listen Later May 2, 2024


La risonanza magnetica cardiaca è un esame fondamentale per la diagnosi di varie patologie, ma prevede l’iniezione di un mezzo di contrasto che non sempre va a buon fine. Il suo esito infatti dipende dalla capacità dell’operatore di cogliere quello che in gergo si chiama tempo di inversione, quando nelle immagini si produce il massimo contrasto possibile. Sbagliare porta a immagini di bassa qualità, e quindi a dover prolungare l’esame o addirittura ripeterlo. Ma un team di ricercatori delle Università di Milano Bicocca e Ca’ Foscari, in collaborazione con l’Istituto Auxologico Italiano, ha messo a punto un nuovo software basato su tecniche di Machine Learning, che permette di stimare il tempo di inversione a partire da alcune peculiarità del paziente. Ne parliamo con Daniela Besozzi, professoressa all’Università di Milano-Bicocca e autrice del metodo TAHITI insieme a Marco S. Nobile, Daniele Papetti e Camilla Torlasco.

Smart City
La finestra ibrida che produce energia e scambia dati

Smart City

Play Episode Listen Later Apr 17, 2024


Una finestra ibrida, capace non solo di produrre energia elettrica per effetto fotovoltaico, ma anche di ricevere dati come una sorta di antenna ottica: è l’ultima evoluzione di un'idea che abbiamo raccontato nel corso degli anni, qui a Smart City, nata all'Università di Milano bicocca e sviluppatasi fino a dar vita alla start-up Glass to Power. A suo tempo, i ricercatori di Milano Bicocca riuscirono per primi a trovare il modo di realizzare finestre semitrasparenti, capaci di convertire una parte della radiazione solare in energia elettrica senza compromettere la qualità dell’illuminazione negli ambienti interni. Ne parliamo con Sergio Brovelli, professore dell’Università di Milano-Bicocca e Presidente del Consiglio Scientifico di Glass to Power SpA.

24 Mattino - Le interviste
Netanyahu sempre più isolato

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 4, 2024


In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata. Israele continua a impedire all’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi di portare cibo e acqua e altri aiuti nel nord Gaza. Lo afferma l'Unrwa, aggiungendo che la quantità di aiuti che entrano a Gaza è rimasta nel suo complesso bassa, con una media di 161 camion al giorno che per tutto marzo hanno raggiunto l'enclave, ben al di sotto dell'obiettivo di 500 convogli. Facciamo il punto insieme a Ugo Tramballi, consigliere ISPI ed editorialista de Il Sole 24 Ore.Ancora proteste nelle università: sono stati ricevuti dalla rettrice della Bicocca di Milano gli attivisti del collettivo "Cambiare Rotta", che hanno dato vita a un presidio sotto la sede dell'ateneo per chiedere lo stop all'adesione dell'Università di Milano al bando Maeci con Israele. Ci colleghiamo proprio con Giovanna Iannantuoni, rettrice dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Más de uno
Aparici en órbita: El océano de las ondas gravitatorias, a nuestro alcance

Más de uno

Play Episode Listen Later Jul 6, 2023 20:30


Con Alberto Aparici hablamos de los primeros indicios del cosmos como un "océano" de gravedad, donde la Tierra y demás cuerpos celestes, nadan. ¿Qué son las ondas gravitacionales y en qué influyen en el espacio? Hace años se descubrieron unas "olas individuales" que ponían en movimiento el océano cósmico. Ahora, con el último descubrimiento, hemos visto que el espacio a nuestro alrededor está moviéndose en todo momento, que nuestros átomos están continuamente mecidos por las olas del océano de la gravedad. ¿Cómo se ha descubierto ese movimiento? Nos lo cuenta uno de los investigadores, David Izquierdo, investigador en la Universidad de Milano-Bicocca y miembro de la colaboración European 'Pulsar Timing Array'. 

Nessun luogo è lontano
Francia, la marcia gli scontri e le proteste: nel mirino la polizia

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 29, 2023


Dopo l'uccisione di un ragazzo diciassettenne da parte della polizia a Nanterre, le proteste sono divampate a Parigi e in tutta la Francia. Diversi luoghi pubblici sono stati presi di mira e la polizia ha dovuto fare i conti con la rabbia dei manifestanti. Ne abbiamo parlato con Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore a Parigi, e con Roberto Cornelli, professore di Criminologia all'Università di Milano-Bicocca e autore di diversi saggi, tra cui l'ultimo su "La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza".