POPULARITY
Tutto nel Mondo è Burla stasera all'Opera - Rolando Panerai Eclettismo e Fantasia
TUTTO NEL MONDO È BURLA STASERA ALL'OPERAAscoltiamo Rolando Panerai
The great Giuseppe Verdi was born this week in 1813. Since his birthday occurs in the same week as mine, and since I firmly believe that I was a Verdi soprano in a former life, I am paying tribute to him this week with a series of excerpts from his works performed by exceptional singers whose birthdays also occur in the month of October. It's astounding how many great Verdi singers were born at the time of the harvest moon: Luciano Pavarotti, Tito Gobbi, Camilla Williams, Jon Vickers, Rolando Panerai, Dmitri Hvorostovsky, Sena Jurinac, and many, many more. I have assembled a setlist featuring more than 20 such singers, including more than a few surprises (the young Irmgard Seefried singing the soprano solo in the Requiem; and a few choice artists that you may have forgotten about, among them Irene Dalis, Delia Rigal, and John Alexander). This whole month will be a birthday extravaganza and this is a marvelous way to start off the celebration, if I do say so myself! Countermelody is a podcast devoted to the glory and the power of the human voice raised in song. Singer and vocal aficionado Daniel Gundlach explores great singers of the past and present focusing in particular on those who are less well-remembered today than they should be. Daniel's lifetime in music as a professional countertenor, pianist, vocal coach, voice teacher, and journalist yields an exciting array of anecdotes, impressions, and “inside stories.” At Countermelody's core is the celebration of great singers of all stripes, their instruments, and the connection they make to the words they sing. By clicking on the following link (https://linktr.ee/CountermelodyPodcast) you can find the dedicated Countermelody website which contains additional content including artist photos and episode setlists. The link will also take you to Countermelody's Patreon page, where you can pledge your monthly support at whatever level you can afford. Bonus episodes available exclusively to Patreon supporters are currently available and further bonus content including interviews and livestreams is planned for the upcoming season.
En este episodio, los niños podrán conocer un poco sobre la vida de Giacomo Puccini y su música, en especial, de sus tres óperas más conocidas: La Bohème, Tosca y Madama Butterfly. LO QUE VAN A ESCUCHAR EN ESTE EPISODIO 00:35 Sonata No. 10 in G Major interpretado por Liuwe Tamminga. 01:53 Marcia No. 45 in D Major interpretado por Liuwe Tamminga. 04:23 Aida, Act I. Se quel guerrier io fossi!...Celeste Aida de Giuseppe Verdi. Interpretado por Andrea Bocelli, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino & Zubin Mehta. 05:15 Turandot, Act II: Gravi, Enormi Ed Imponenti, interpretado por Alexander Rahbari & Malaga Philharmonic Orchestra. 06:45 Le villi, Act I: Se come voi piccina io fossi... Non ti scordar di me!. Interpreado por Lorin Maazel, National Philharmonic Orchestra, Plácido Domingo & Renata Scotto. 09:33 Tosca, Act III: Io De' Sospiri. Interpretado por David Pearl, Zubin Mehta & Philharmonia Orchestra. 11:18 La bohème, Act II: "Arranci, datteri!". Interpretado por Rolando Panerai, Herbert von Karajan, Schonberger Sangerknaben, Chor der Deutschen Oper Berlin, Gianni Maffeo, Luciano Pavarotti, Berlin Philharmonic & Mirella Freni. 13:04 Madama Butterfly, Act II: Un bel dì vedremo. Interpretado por Renata Scotto, Orchestra of the Rome Opera House & Sir John Barbirolli. 14:28 Tosca: "Tre sbirri. Una carozza. Presto" - Te Deum. Interpretado por National Philharmonic Orchestra, Nicola Rescigno & Sherrill Milnes. Si te gusta el episodio, califícalo en tu app favorita (Podcasts iTunes, iVoox, Spotify) o puedes dejar tu review. :) No te pierdas ningún episodio. Súscríbete al newsletter en allegromagico.com/suscribirme. Síguenos en: Facebook, Twitter, Instagram y Pinterest.
Something a little different today: Wagner sung in a variety of languages, none of them German. Throughout much of the 20th Century, it was not at all unusual for Wagner’s operas to be performed in the vernacular. I have chosen to present this phenomenon in recordings and live performances over nearly six decades (1903-1962) and in four different languages (French, Italian, Swedish, and Russian). We examine how the language being sung influences phrasing and expression, even characterization. Operas represented include Tannhäuser, Lohengrin, Die Walküre, Siegfried, Die Meistersinger von Nürnberg, Tristan und Isolde, and Parsifal. Singers include Germaine Lubin, Maria Callas, Birgit Nilsson, Elisabeth Söderström, Mafalda Favero, Marjorie Lawrence, Ninon Vallin, Marcella Pobbe, Karin Branzell, Aureliano Pertile, Georges Thill, Leonid Sobinov, Miguel Fleta, Paul Franz, Ivan Ershov, Sergei Lemeshev, César Vezzani, Set Svanholm, Martial Singher, Bernhard Sönnerstedt, Rolando Panerai, Sigurd Björling, Boris Christoff, and Mark Reizen. Hop aboard the Wagner Express for a most unusual journey! Countermelody is a podcast devoted to the glory and the power of the human voice raised in song. Singer and vocal aficionado Daniel Gundlach explores great singers of the past and present focusing in particular on those who are less well-remembered today than they should be. Daniel’s lifetime in music as a professional countertenor, pianist, vocal coach, voice teacher, and journalist yields an exciting array of anecdotes, impressions, and “inside stories.” Occasional guests from the “business” (singers, conductors, composers, coaches, and teachers) lend their distinctive insights. At Countermelody’s core is the interaction between singers of all stripes, their instruments, and the connection they make to the words they sing. Please visit the Countermelody website (www.countermelodypodcast.com) for additional content. And please head to our Patreon page at www.patreon.com/countermelody to pledge your monthly support at whatever level you can afford. Bonus episodes available only to Patreon supporters are currently available, including a new extra episode further exploring today’s topic.
Abrimos con la magistral interpretación del director austriaco de la obertura Der Freischütz de Weber, que estudiamos por partes, y nos centramos luego en su enfervorizada e histórica versión de Lucia di Lammermoor de Donizetti, proveniente de una representación de la Ópera de Berlín de 1955. María Callas, Giuseppe Di Stefano, Rolando Panerai y Nicola Zaccaria son sus principales protagonistas. Escuchar audio
Empezamos con el protagonismo de nuestro Alfredo Kraus, que nos habla de su experiencia al lado del director en el histórico Don Giovanni salzburgués de 1969. Escuchamos Il mio tesoro y el final de la ópera en esa versión en la que concurrían además Gundula Janowitz, Teresa Zylis-Gara, Mirella Freni, Rolando Panerai y Geraint Evans (Nicolai Ghiaurov, el Don, ya no estaba sobre la escena). Pasamos luego a Las bodas de Fígaro para seguir la obertura completa (en el programa anterior no pudo terminarse), el Duettino Figaro-Susanna, con Ileana Cotrubas y José van Dam, el Trío entre la criada, el conde (Tom Krause) y don Basilio (Heinz Zednik) y el Finale secondo, en donde aparecen también Anna Tomowa-Sintow, Jane Berbié y Jules Bastin. Escuchar audio
We set our sights on the New Year, at the same time giving a backward glance, in mostly reverse chronological order, to those singers and other musicians, whose contributions have immeasurably enhanced our lives. I've prepared a whopper of an episode that traverses many genres and styles, but which, as always, remains faithful to the mission of the podcast: to bring you the most interesting and communicative singers. From João Gilberto to Marcello Giordani, from Sanford Sylvan to Rolando Panerai, from Heather Harper to Ann Crumb: they're all here, with a few surprises sprinkled along the way. Three last-minute entries to the Hail and Farewell sequence are Peter Schreier, Allee Willis, and Jerry Herman, all of whom died in the last week. Countermelody is a new podcast devoted to the glories of the human voice raised in song. Singer and vocal aficionado Daniel Gundlach explores great classical and opera singers of the past and present with the help of guests from the classical music field: singers, conductors, composers, coaches, agents, and voice teachers. Daniel’s lifetime in music as a professional countertenor, pianist, vocal coach, voice teacher, and journalist yields an exciting array of anecdotes, impressions, and “inside stories.” At Countermelody’s core is the interaction between singers of all stripes, their instruments, and the connection they make to the words they sing. Please also visit the Countermelody website for updates, additional content, and to pledge your support. www.countermelodypodcast.com
Ricordo del baritono Rolando Panerai e del direttore d'orchesta Raymond Leppard
durée : 01:58:52 - Relax ! du jeudi 24 octobre 2019 - par : Lionel Esparza - Nous rendons hommage au baryton italien Rolando Panerai, disparu mardi 22 octobre. On parle aussi du chef Christoph von Dohnanyi qui dirige Brahms ce jeudi à la Philharmonie de Paris, et enfin notre légende du jour est le premier volume de l'intégrale des Cantates de Bach par Nikolaus Harnoncourt. - réalisé par : Antoine Courtin
"Hamlet" en versi
"Hamlet" en versi
Una passeggiata tra arte, musica e aneddoti della Genova antica e attuale insieme al poliedrico artista e scenografo Genovese Enrico Musenich. In questa seconda parte ci lasceremo alle spalle campetto prima e piazza Banchi poi attraversando alle atmosfere da suq di sottoripa per arrivare in Strada Nuova (via Garibaldi). Chi è Enrico Musenich:Nato a Roma nel 1962, studia violino e viola con Renato de Barbieri, scenografia e illustrazione con Emanuele Luzzati e Gianni Polidori.Si forma come tecnico di palcoscenico, scenotecnico e scenografo realizzatore al Teatro della Tosse, al fianco di Elio Sanzogni e al Teatro dell’Opera di Genova. È disegnatore scenotecnico al Teatro Carlo Felice di Genova; ne è stato Direttore Allestimenti Scenici ad interim per la Stagione 2014/2015.Nel 2009, in occasione del secondo anniversario della scomparsa di Emanuele Luzzati, riceve l’incarico per la ricostruzione de “Il Turco in Italia”, storico allestimento del 1983 del Rossini Opera Festival: realizzerà il nuovo progetto per il grande palcoscenico genovese, la maquette, e un cartone animato divenuto poi sigla dell’omonimo DVD prodotto da RAI Trade.Nel 2011, sempre per il Carlo Felice, firma le scene de “Il Campanello” e “Gianni Schicchi” con la regia di Rolando Panerai e, dai bozzetti di Francesco Musante, realizza il progetto scenografico de “La Bohéme”, regia di Augusto Fornari.Nel 2013 sarà incaricato di progettare un nuovo allestimento di “Rigoletto” con materiali di dotazione del Teatro Carlo Felice: regia di Rolando Panerai, costumi di Regina Schrecker. L’allestimento sarà riproposto all’aperto alla Fortezza del Priamar a Savona e nello stesso Teatro Carlo Felice sotto la Direzione di Fabio Luisi.Per “Suor Angelica e Il Tabarro” con Aprile Millo, a sostegno iconografico del dittico andato in scena in forma di concerto, realizza 2 tavole originali per i fondali video proiettati.Nel 2014 è scenografo assistente nell’allestimento di “Carmen”, regia di Davide Livermore.Nel 2015 assume l’interim della Direzione Allestimenti del Teatro Carlo Felice e firma le scene di Lucia di Lammermoor di Dario Argento: l’allestimento sarà in cartellone alla Royal Opera House di Muscat in Oman nel gennaio 2016.Sempre nel 2015 progetta e realizza le scene de La Vedova Allegra, regia di Augusto Fornari.Nel 2017 firma le scene de La Cenerentola, regia di Aldo Tarabella, costumi originali di Emanuele Luzzati, nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca, in coproduzione con: Teatro Alighieri di Ravenna, Fondazione Teatri di Piacenza, e la collaborazione di Teatro Comunale "A. Rendano" di Cosenza, Ente Luglio Musicale Trapanese.È tra i 5 fondatori del canale streaming webTV del Teatro Carlo Felice.E’ scenografo in numerosi spettacoli per ragazzi e attivo collaboratore nei laboratori per lescuole.Inventa Happy Charly, fumetto ispirato alla torre scenica del Teatro Carlo Felice; il fumetto èpresente su Facebook, e da marzo a dicembre 2016 è stato regolarmente pubblicato su OltrePalco, il magazine del Teatro dell’Opera di Genova.
Una passeggiata tra arte, musica e aneddoti della Genova antica e attuale insieme al poliedrico artista e scenografo Genovese Enrico Musenich. In questa seconda parte ci lasceremo alle spalle campetto prima e piazza Banchi poi attraversando alle atmosfere da suq di sottoripa per arrivare in Strada Nuova (via Garibaldi). Chi è Enrico Musenich:Nato a Roma nel 1962, studia violino e viola con Renato de Barbieri, scenografia e illustrazione con Emanuele Luzzati e Gianni Polidori.Si forma come tecnico di palcoscenico, scenotecnico e scenografo realizzatore al Teatro della Tosse, al fianco di Elio Sanzogni e al Teatro dell’Opera di Genova. È disegnatore scenotecnico al Teatro Carlo Felice di Genova; ne è stato Direttore Allestimenti Scenici ad interim per la Stagione 2014/2015.Nel 2009, in occasione del secondo anniversario della scomparsa di Emanuele Luzzati, riceve l’incarico per la ricostruzione de “Il Turco in Italia”, storico allestimento del 1983 del Rossini Opera Festival: realizzerà il nuovo progetto per il grande palcoscenico genovese, la maquette, e un cartone animato divenuto poi sigla dell’omonimo DVD prodotto da RAI Trade.Nel 2011, sempre per il Carlo Felice, firma le scene de “Il Campanello” e “Gianni Schicchi” con la regia di Rolando Panerai e, dai bozzetti di Francesco Musante, realizza il progetto scenografico de “La Bohéme”, regia di Augusto Fornari.Nel 2013 sarà incaricato di progettare un nuovo allestimento di “Rigoletto” con materiali di dotazione del Teatro Carlo Felice: regia di Rolando Panerai, costumi di Regina Schrecker. L’allestimento sarà riproposto all’aperto alla Fortezza del Priamar a Savona e nello stesso Teatro Carlo Felice sotto la Direzione di Fabio Luisi.Per “Suor Angelica e Il Tabarro” con Aprile Millo, a sostegno iconografico del dittico andato in scena in forma di concerto, realizza 2 tavole originali per i fondali video proiettati.Nel 2014 è scenografo assistente nell’allestimento di “Carmen”, regia di Davide Livermore.Nel 2015 assume l’interim della Direzione Allestimenti del Teatro Carlo Felice e firma le scene di Lucia di Lammermoor di Dario Argento: l’allestimento sarà in cartellone alla Royal Opera House di Muscat in Oman nel gennaio 2016.Sempre nel 2015 progetta e realizza le scene de La Vedova Allegra, regia di Augusto Fornari.Nel 2017 firma le scene de La Cenerentola, regia di Aldo Tarabella, costumi originali di Emanuele Luzzati, nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca, in coproduzione con: Teatro Alighieri di Ravenna, Fondazione Teatri di Piacenza, e la collaborazione di Teatro Comunale "A. Rendano" di Cosenza, Ente Luglio Musicale Trapanese.È tra i 5 fondatori del canale streaming webTV del Teatro Carlo Felice.E’ scenografo in numerosi spettacoli per ragazzi e attivo collaboratore nei laboratori per lescuole.Inventa Happy Charly, fumetto ispirato alla torre scenica del Teatro Carlo Felice; il fumetto èpresente su Facebook, e da marzo a dicembre 2016 è stato regolarmente pubblicato su OltrePalco, il magazine del Teatro dell’Opera di Genova.
Una passeggiata tra arte, musica e aneddoti della Genova antica e attuale insieme al poliedrico artista e scenografo Genovese Enrico Musenich. Punto di partenza la fontana di piazza De Ferrari, di fronte al palazzo ducale ed al Teatro Carlo Felice, da li ci inoltriamo nei vicoli fino ad arrivare in via Luccoli in direzione piazza Campetto.Chi è Enrico Musenich:Nato a Roma nel 1962, studia violino e viola con Renato de Barbieri, scenografia e illustrazione con Emanuele Luzzati e Gianni Polidori.Si forma come tecnico di palcoscenico, scenotecnico e scenografo realizzatore al Teatro della Tosse, al fianco di Elio Sanzogni e al Teatro dell’Opera di Genova. È disegnatore scenotecnico al Teatro Carlo Felice di Genova; ne è stato Direttore Allestimenti Scenici ad interim per la Stagione 2014/2015.Nel 2009, in occasione del secondo anniversario della scomparsa di Emanuele Luzzati, riceve l’incarico per la ricostruzione de “Il Turco in Italia”, storico allestimento del 1983 del Rossini Opera Festival: realizzerà il nuovo progetto per il grande palcoscenico genovese, la maquette, e un cartone animato divenuto poi sigla dell’omonimo DVD prodotto da RAI Trade.Nel 2011, sempre per il Carlo Felice, firma le scene de “Il Campanello” e “Gianni Schicchi” con la regia di Rolando Panerai e, dai bozzetti di Francesco Musante, realizza il progetto scenografico de “La Bohéme”, regia di Augusto Fornari.Nel 2013 sarà incaricato di progettare un nuovo allestimento di “Rigoletto” con materiali di dotazione del Teatro Carlo Felice: regia di Rolando Panerai, costumi di Regina Schrecker. L’allestimento sarà riproposto all’aperto alla Fortezza del Priamar a Savona e nello stesso Teatro Carlo Felice sotto la Direzione di Fabio Luisi.Per “Suor Angelica e Il Tabarro” con Aprile Millo, a sostegno iconografico del dittico andato in scena in forma di concerto, realizza 2 tavole originali per i fondali video proiettati.Nel 2014 è scenografo assistente nell’allestimento di “Carmen”, regia di Davide Livermore.Nel 2015 assume l’interim della Direzione Allestimenti del Teatro Carlo Felice e firma le scene di Lucia di Lammermoor di Dario Argento: l’allestimento sarà in cartellone alla Royal Opera House di Muscat in Oman nel gennaio 2016.Sempre nel 2015 progetta e realizza le scene de La Vedova Allegra, regia di Augusto Fornari.Nel 2017 firma le scene de La Cenerentola, regia di Aldo Tarabella, costumi originali di Emanuele Luzzati, nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca, in coproduzione con: Teatro Alighieri di Ravenna, Fondazione Teatri di Piacenza, e la collaborazione di Teatro Comunale "A. Rendano" di Cosenza, Ente Luglio Musicale Trapanese.È tra i 5 fondatori del canale streaming webTV del Teatro Carlo Felice.E’ scenografo in numerosi spettacoli per ragazzi e attivo collaboratore nei laboratori per lescuole.Inventa Happy Charly, fumetto ispirato alla torre scenica del Teatro Carlo Felice; il fumetto èpresente su Facebook, e da marzo a dicembre 2016 è stato regolarmente pubblicato su OltrePalco, il magazine del Teatro dell’Opera di Genova.
Una passeggiata tra arte, musica e aneddoti della Genova antica e attuale insieme al poliedrico artista e scenografo Genovese Enrico Musenich. Punto di partenza la fontana di piazza De Ferrari, di fronte al palazzo ducale ed al Teatro Carlo Felice, da li ci inoltriamo nei vicoli fino ad arrivare in via Luccoli in direzione piazza Campetto.Chi è Enrico Musenich:Nato a Roma nel 1962, studia violino e viola con Renato de Barbieri, scenografia e illustrazione con Emanuele Luzzati e Gianni Polidori.Si forma come tecnico di palcoscenico, scenotecnico e scenografo realizzatore al Teatro della Tosse, al fianco di Elio Sanzogni e al Teatro dell’Opera di Genova. È disegnatore scenotecnico al Teatro Carlo Felice di Genova; ne è stato Direttore Allestimenti Scenici ad interim per la Stagione 2014/2015.Nel 2009, in occasione del secondo anniversario della scomparsa di Emanuele Luzzati, riceve l’incarico per la ricostruzione de “Il Turco in Italia”, storico allestimento del 1983 del Rossini Opera Festival: realizzerà il nuovo progetto per il grande palcoscenico genovese, la maquette, e un cartone animato divenuto poi sigla dell’omonimo DVD prodotto da RAI Trade.Nel 2011, sempre per il Carlo Felice, firma le scene de “Il Campanello” e “Gianni Schicchi” con la regia di Rolando Panerai e, dai bozzetti di Francesco Musante, realizza il progetto scenografico de “La Bohéme”, regia di Augusto Fornari.Nel 2013 sarà incaricato di progettare un nuovo allestimento di “Rigoletto” con materiali di dotazione del Teatro Carlo Felice: regia di Rolando Panerai, costumi di Regina Schrecker. L’allestimento sarà riproposto all’aperto alla Fortezza del Priamar a Savona e nello stesso Teatro Carlo Felice sotto la Direzione di Fabio Luisi.Per “Suor Angelica e Il Tabarro” con Aprile Millo, a sostegno iconografico del dittico andato in scena in forma di concerto, realizza 2 tavole originali per i fondali video proiettati.Nel 2014 è scenografo assistente nell’allestimento di “Carmen”, regia di Davide Livermore.Nel 2015 assume l’interim della Direzione Allestimenti del Teatro Carlo Felice e firma le scene di Lucia di Lammermoor di Dario Argento: l’allestimento sarà in cartellone alla Royal Opera House di Muscat in Oman nel gennaio 2016.Sempre nel 2015 progetta e realizza le scene de La Vedova Allegra, regia di Augusto Fornari.Nel 2017 firma le scene de La Cenerentola, regia di Aldo Tarabella, costumi originali di Emanuele Luzzati, nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca, in coproduzione con: Teatro Alighieri di Ravenna, Fondazione Teatri di Piacenza, e la collaborazione di Teatro Comunale "A. Rendano" di Cosenza, Ente Luglio Musicale Trapanese.È tra i 5 fondatori del canale streaming webTV del Teatro Carlo Felice.E’ scenografo in numerosi spettacoli per ragazzi e attivo collaboratore nei laboratori per lescuole.Inventa Happy Charly, fumetto ispirato alla torre scenica del Teatro Carlo Felice; il fumetto èpresente su Facebook, e da marzo a dicembre 2016 è stato regolarmente pubblicato su OltrePalco, il magazine del Teatro dell’Opera di Genova.
Great Caterina Mancini and Rolando Panerai in duet from La Battaglia di Legnano.She thrilled me since age 17 on Cetra recordings..I have a letter from her.
On this week's episode of He Sang/She Sang, soprano Ailyn Pérez and bass Edward Hanlon discuss one of the best-loved operas in the world, Puccini's La Bohème. Join us as we go behind the scenes into the life of a Metropolitan Opera chorister, hear why the Franco Zeffirelli production is so iconic and learn how you can go on a treasure hunt of sorts when you see it. We also take you to the Met to hear about what it takes to sing both of the female lead roles — Mimì and Musetta. Edward Hanlon's pick (Maria Callas Master Class at Juilliard) Merrin Lazyan's pick (Rolando Villazón) This episode features excerpts from the following album: Puccini: La Bohème (London/Decca, 1987)— Luciano Pavarotti, tenor; Mirella Freni, soprano; Rolando Panerai, baritone; Elizabeth Harwood, soprano; Nicolai Ghiaurov, bass; Gianni Maffeo, baritone; Herbert von Karajan conducts the Berlin Philharmonic
From Florence, 1978, under George Pretre, here is the great Alfredo Kraus as Werhter, with Lucia Valentini-Terrani, Rolando Panerai, and Anastasia Tomaszewska Schepis (how long does it take her to sign an autograph?) Please note my disc was flawed so act two finale is not on the podcast.
Mirella Freni and Gianni Raimondi head the cast of Mascagni's "L'Amico Fritz" from La Scala 1963, under Gianandrea Gavazzeni. Rolando Panerai and Bianca Maria Casoni complete the cast (66 min.)
From various commercial recordings, we present scenes (announced) from Puccini operas, featuring many of the great stars of the recent past. They include: Carlo Bergonzi, Roberto Alagna,Luciano Pavarotti, Jose Carreras, Jussi Bjoerling, Mirella Freni, Renata Tebaldi, Kiri Te Kanawa, Montserrat Caballe, Sherril Milnes, Joan Sutherland,Rolando Panerai,Leo Nucci and Franco Corelli. (68 min.)
Never mind the "wrong language." I adore French, but Freni and Pavarotti are in such glorious form, I had to do this one. Rolando Panerai is Lescaut,Antonio Zerbini is the Count, and Franco Ricciardi is De Bretigny. Conducted by Peter Maag. (71 min.)
Here is a "Christmas" opera. This is a beautiful La Boheme from Vienna,1963 under Herbert Von Karajan. It features Mirella Freni,Gianni Raimondi, Hilde Gueden, Rolando Panerai, Giuseppe Taddei (Schaunard), and Ivo Vinco. (71 min.) HAPPY HOLIDAYS TO ALL YOU LOVELY PEOPLE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Highlights from a brilliant 1954 Scala Lucia under Herbert Von Karajan. The incredible Maria Callas is in great voice, and Giuseppe Di Stefano, Rolando Panerai, and Giuseppe Modesti complete the cast (72 min.)
Highlights from the exciting Cetra Soria Aida, recorded in the studio in 1951.The conductor is Vittorio Gui, and the cast features Caterina Mancini, Giulietta Simionato, Mario Filippeschi,Rolando Panerai, and Giulio Neri (71 min.)
Selections from Aida, Trovatore, Ernani, Nabucco, andLa Battaglia di Legnano featuring the wonderful sopranoCaterina Mancini, whose Cetra recordings introduced me tothe brand of exciting singing usually absent these days. Sheis joined in duets by Paolo Silveri, Rolando Panerai,Giuseppe Taddei, and Carlo Tagliabue (44 minutes)