POPULARITY
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Oggi, 25 aprile, le celebrazioni per la liberazione dal nazi-fascismo arrivano in un giorno di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Un motivo in più, per qualcuno, per fare polemica su un giorno che dovrebbe essere di festa per tutti gli italiani. Ne parliamo con Francesco Clementi, costituzionalista, docente di diritto pubblico comparato all'Università La Sapienza di Roma e Flavia Perina, editorialista de La Stampa.
Cosa aspettarsi dalla visita della presidente Meloni in Usa? Ne discutiamo con Flavia Perina giornalista e scrittrice, ex parlamentare La Trade War di Trump: "Sconto di dazi agli Stati che isolano la Cina". Il punto con Giada Messetti, sinologa e giornalistaSudan, due anni di guerra dimenticata. Daniela Rocchi, perfusionista al Salam Center di Emergency a KhartoumLa quarta medaglia. Simone Barlaam, nuotatore paralimpico
In apertura lo spazio con Paolo Mieli e la sua lettura critica delle principali notizie dall'Italia e dal mondo.Nella notte tra sabato e domenica la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni è partita a sorpresa per una missione in Florida dal presidente eletto degli Usa. Fonti del team Trump confermano che la visita era in programma da un po', anche se non forniscono i dettagli su quando sia stata finalizzata. Il ministro Tajani non era stato informato. Quali saranno ora le prossime mosse della Premier? Lo chiediamo a Flavia Perina, giornalista e scrittrice, ex parlamentare, editorialista de La Stampa.Uno dei temi discussi durante l'incontro Trump-Meloni è stato sicuramente quello della liberazione della giornalista italiana Cecilia Sala, incarcerata in Iran. Intanto, dall'Iran fanno sapere che l'arresto della giornalista romana non ha legami con l'arresto in Italia del cittadino iraniano Mohammad Abedini Najafabadi. Con noi Pejman Abdolmohammadi, docente di storia e istituzioni del Medio Oriente all'Università di Trento.
Cos'è la nostalgia? C'è bisogno di nostalgia?Apriamo un ciclo speciale di due puntate su nostalgia e speranza (in onda sabato prossimo).Con noi, Flavia Perina (editorialista de La Stampa), Aldo Grasso (critico televisivo del CorSera) e gli scrittori Giacomo Papi e Paolo di Paolo.
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Manca poco, domani cominciano le votazioni per le elezioni europee 2024. Commentiamo gli ultimi sondaggi e le possibili alleanze che potranno formarsi insieme a Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles e Flavia Perina, giornalista ed ex parlamentare.
Giorgia Meloni è in crisi? Ne abbiamo parlato Flavia Perina, editorialista de La Stampa. Elezioni in Iran, con Farian Sabahi. Climitologie, la rubrica che sbugiarda le bufale sul cambiamento climatico, a cura di Sara Milanese. La Giornata Europea dei Giusti il 6 marzo, le iniziative di Fondazione Gariwo, con Joshua Evangelista. In studio Roberto Maggioni
Sergio Barbanti, Christian Schubert, Flavia Perina, Marta Cagnola ed Eva Cantarella sono gli ospiti di questa puntata, che vede Lucia Annunziata trasmettere ancora da Gerusalemme.L'apertura alla ricerca dell’accordo sul cessate il fuoco a Gaza sarà il tema al centro della discussione tra i conduttori e Sergio Barbanti, ambasciatore italiano in Israele.Con Flavia Perina del quotidiano La Stampa e Marta Cagnola di Radio 24, in diretta da Sanremo, commentiamo il 74esimo Festival della Canzone Italiana e i suoi riflessi sull’attualità.A Christian Schubert, corrispondente in Italia per il quotidiano tedesco FAZ, poniamo i nostri interrogativi sulle cause e gli effetti della recessione in Germania.In chiusura, la presentazione del libro “Contro Antigone” insieme all’autrice Eva Cantarella, scrittrice, già docente di Istituzioni di Diritto romano e Diritto greco antico all'Università Statale di Milano.
Se oggi dovessimo pensare a due personaggi emblematici, che meglio incarnano il pensiero, le idee, gli atteggiamenti che secondo tradizione sono ideologicamente contrapposti in Italia oggi, i primi due nomi che vengono in mente sono il Generale Roberto Vannacci e la regista Paola Cortellesi che con un libro e un film hanno riscosso grande successo nella società civile. Interpelliamo il nostro pubblico e l'ospite di oggi, la giornalista Flavia Perina.
Tutelare le persone guarite dal cancro da eventuali discriminazioni in vari ambiti. È questo lo spirito della legge sul diritto all'oblio oncologico che ha ricevuto il via libera definitivo anche al Senato. Ne parliamo in questa puntata. Prima commentiamo l'attualità politica interna e internazionale con Massimo Cacciari e Flavia Perina ospite in studio. Nella seconda parte di trasmissione, invece diamo voce a uno studente 17enne di Casale Monferrato, Matteo Philippe, che ha lanciato una petizione su Change.org perché spesso arriva in ritardo alla prima lezione delle h. 8 a causa dei ritardi sulla tratta ferroviaria.
Ospiti di Lilli Gruber: Corrado Augias, Emiliano Fittipaldi, Flavia Perina
L'omicidio di Giulia Cecchettin ha colpito tutti. Perché ci ha fatto capire quanti passi in avanti non abbiamo ancora fatto nella questione di genere e quanti rischiamo di farne indietro. Filippo Turetta non voleva che lei si laureasse e andasse lontano da lui, fosse in grado di scegliere del suo futuro. Nel movente dell'omicidio di questo 22enne c'è l'essenza dello schema patriarcale, la volontà di controllo assoluto sulla vita delle donne, come accade in alcuni regimi dove il diritto allo studio è negato alle ragazze, come l'Afghanistan, o dove è negato e represso con la violenza il diritto a vivere ed esprimersi in libertà, come l'Iran degli Ayatollah. I diritti delle donne sono sotto attacco non solo in quei paesi ma ovunque non esistono regimi democratici o laddove esistono politici che vogliono rendere la democrazia più debole. Ne abbiamo parlato in questa puntata di Va Pensiero con Flavia Perina, giornalista e scrittrice e con Tiziana Ferrario, per lunghi anni volto del Tg1 e ora scrittrice.
Condotta da Massimo Alberti 18,35 IL SALARIO MINIMO, IL DIBATTITO POLITICO, IL LAVORO POVERO: PARLA MARTA FANA, Marta Fana, ricercatrice sui temi sociali e del lavoro. 19,00 LA NUOVA ONDATA DI CALORE. LE CONSEGUENZE SUI GHIACCIAI, Claudio Tei, ricercatore e meteorologo del Cnr e del Consorzio Lamma. 19,15 LE ELEZIONI IN ECUADOR E GUATEMALA, Gennaro Carotenuto, professore in Storia Contemporanea presso l'Università di Macerata. 19,45 IL LIBRO DEL GENERALE VANNACCI E LA DESTRA A CACCIA DEI VOTI NEOFASCISTI, Flavia Perina, giornalista, ex deputata. 20,10 MA E' VERO CHE IL LIBRO DI VANNACCI HA FATTO UN BOOM DI VENDITE? GianMichele Laino, direttore di Giornalettismo. 20,30 LE VIOLENZE SESSUALI, Valentina Mira, giornalista e scrittrice. "X", il libro pubblicato per Fandango nel 2021, in cui affronta il tema della violenza sessuale e di genere attraverso il racconto di quella subita da lei stessa.
Ospite in studio il divulgatore e filosofo Telmo Pievani con il quale trattiamo temi legati alla stretta attualità scientifica e al rapporto uomo-natura. Ci colleghiamo poi con l'ex priore di Bose Enzo Bianchi, con la scrittrice e analista politica Flavia Perina per commentare la vicenda Facci e infine andiamo alla scoperta di Ötzi con la responsabile della mummia che ci racconta quali risultati sono stati raggiunti in questi 30 anni di osservazione.
Moderati e liberali, il popolo di Berlusconi ora è orfano del leader politico che per tanti anni è stato la sintesi di quelle istanze sociali ed economiche che sono alla base della politica di Forza Italia. Ora dove confluirà il popolo forzista? Attratto da Fratelli d'Italia a destra o dalla galassia centrista di Renzi e Calenda? Ne parliamo con Mario Monti, ex presidente del Consiglio e Flavia Perina, giornalista.
Ospiti di Lilli Gruber: Antonio Padellaro, Luca Josi, Flavia Perina, Francesco Specchia
Ospiti di Lilli Gruber: Pier Luigi Bersani, Flavia Perina, Marco Travaglio
I RISVOLTI NAZIONALI DEL VOTO ALLE REGIONALI E LA LOMBARDIA CHE RESTA SOLIDA A DESTRA Mario Ricciardi direttore della rivista Il Mulino, Nicola Pasini, insegnante di scienze politiche all'Università Statale di Milano, Flavia Perina giornalista ed ex deputata e Marco Garzonio, presidente della Fondazione Culturale Ambrosianeum a Milano - IL TERREMOTO IN SIRIA E TURCHIA - Lorenzo Trombetta, corrispondente di Ansa e Limes dal medio oriente che nel suo ultimo libro sulla Siria “Negoziazione e potere in medio oriente”, si occupa tra gli altri temi, proprio dell'uso politico degli aiuti umanitari.
00:00 Buongiorno ai commensali! 00:35 Elezione La Russa-Fontana, incredibile, anzi molto credibile, fuoco di fila contro i due nuovi presidenti di Camera e Senato. 02:20 Oddio pure Flavia Perina, quella […]
Giornata di apertura della IXI legislatura con l'elezione dei presidenti della Camera e del Senato. Proseguono intanto le trattative nella maggioranza per la squadra di Governo.Ne parliamo con Giovanni Donzelli, deputato di Fratelli d'Italia di cui è responsabile organizzazione e Flavia Perina, giornalista ed ex parlamentare.
Dopo le sconfitte nei principali ballottaggi, quello di Verona su tutti, si apre il dibattito nel centro-destra in vista delle prossime tornate elettorali. I leader annunciano l'unità e l'abbandono di personalismi e prove di forza. Ne parliamo con Andrea Cangini, senatore di Forza Italia e Flavia Perina, giornalista ed ex parlamentare.
Prima ora: - Messaggi audio Whatsapp degli ascoltatori sulla crisi di Governo. - Intervista a Paola Pisano, Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione. Parliamo di Recovery Plan, crisi di Governo, Spid, app Io e app Immuni. - Con Flavia Petrini, presidente Siaarti (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva), parliamo della situazione degli ospedali e delle terapie intensive, delle misure di contenimento, della campagna vaccinale e della resistenza di una certa percentuale di medici. Seconda ora: - RadioTraffic: la viabilità con Lorenzo Zappullo. - Scenari di Governo dopo le dimissioni dei 3 ministri di Italia Viva: al telefono, la giornalista della Stampa Flavia Perina. Terza ora: - Borse e Mercati con Ettore Livini: le tarme della farina approvate dalla UE come alimento. - Albino Galuppini, uno dei maggiori sostenitori della "Terra piatta", ci racconta del suo nuovo libro "Anno domini. La storia è una grossa bugia".
I fatti del giorno, le voci dei protagonisti dell'attualità e della politica, le aperture dei principali quotidiani in edicola in compagnia di Flavia Perina, giornalista e scrittrice.
I fatti del giorno, le voci dei protagonisti, le aperture dei principali quotidiani in compagnia di Flavia Perina, giornalista e scrittrice. Poi analizziamo uno degli aspetti più spinosi del nuovo dpcm illustrato da Conte domenica sera,lo stop a parte dello sport dilettantistico. Lo facciamo con Bruno Molea, presidente AICS Associazione Italiana Cultura Sport.
Il commento alle notizie del giorno e del fine settimana con Flavia Perina, giornalista, scrive su La Stampa e Linkesta.Il covid si abbatte sulla campagna presidenziale dopo che Trump e Melanie sono risultati positivi al coronavirus. Ne parliamo Francesco Costa, vice direttore de Il Post ed autore del libro Questa è l'America. Storie per capire il presente degli Stati Uniti e il nostro futuro.
I fatti di giornata, le voci dei protagonisti dell'attualità e della politica in compagnia di Flavia Perina, giornalista e scrittrice. Il consiglio scientifico della Francia ha dato il via libera alla riduzione da quattordici a sette giorni della durata dell'isolamento per le persone risultate positive al coronavirus: è quanto annunciato dal ministro della Salute, Olivier Véran. Ne parliamo con Andrea Crisanti, Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare e Virologia all'Università di Padova.
I fatti di giornata, le voci dei protagonisti dell'attualità e della politica in compagnia di Flavia Perina, giornalista e scrittrice. Il consiglio scientifico della Francia ha dato il via libera alla riduzione da quattordici a sette giorni della durata dell'isolamento per le persone risultate positive al coronavirus: è quanto annunciato dal ministro della Salute, Olivier Véran. Ne parliamo con Andrea Crisanti, Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare e Virologia all'Università di Padova.
Dopo le manifestazioni di protesta a Parigi e Berlino dei negazionisti delCovid, sabato a Roma arriva la manifestazione indetta contro la "dittatura sanitaria" dal popolo delle mamme, nato da un gruppo facebook, e dalla galassia contro i poteri forti accomunati dallo slogan dei "no mask". Cerchiamo di capire meglio chi sono e cosa vogliono. Interviene la giornalista Flavia Perina.
Dopo le manifestazioni di protesta a Parigi e Berlino dei negazionisti delCovid, sabato a Roma arriva la manifestazione indetta contro la "dittatura sanitaria" dal popolo delle mamme, nato da un gruppo facebook, e dalla galassia contro i poteri forti accomunati dallo slogan dei "no mask". Cerchiamo di capire meglio chi sono e cosa vogliono. Interviene la giornalista Flavia Perina.
Dopo le manifestazioni di protesta a Parigi e Berlino dei negazionisti delCovid, sabato a Roma arriva la manifestazione indetta contro la "dittatura sanitaria" dal popolo delle mamme, nato da un gruppo facebook, e dalla galassia contro i poteri forti accomunati dallo slogan dei "no mask". Cerchiamo di capire meglio chi sono e cosa vogliono. Interviene la giornalista Flavia Perina.
00:00 Berlusconi positivo, ci voleva solo quel genio di Flavia Perina sulla Stampa, ex amichetta di Fini, per buttarla in polemica politica. 03:35 Nancy Pelosi beccata senza mascherina da Gramellini […]
Lo scandalo del buono Inps da 600 euro scuote la politica, la giornalista Flavia Perina parla di comportamento "moralmente inaccettabile". Olaf Scholz è il candidato ufficiale della SPD alla cancelleria, facciamo il punto sul profilo politico del numero due del governo tedesco. Nello sport: Sarri va via e alla Juventus arriva il "metronomo" Pirlo.
Il commento alle notizie del giorno con Flavia Perina, ex parlamentare, scrive su La Stampa e Linkiesta.Il voucher baby sitter del Governo potrà essere utilizzato anche a favore dei nonni purché non conviventi. Lo ha chiarito l'Inps in una nota sorprendendo anche la ministra della Famiglia competente della materia Elena Bonetti. Ne parliamo con Gianluigi De Palo, presidente Forum delle Famiglie.
Il commento alle notizie del giorno con Flavia Perina, giornalista ed ex parlamentare.Il grande ricorso da parte delle aziende alla cassa integrazione, il 70,2% delle aziende con almeno tre addetti, non è stato esente da ritardi e lungaggini di ogni tipo.Ne parliamo con Gugliemo Loy, presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza Inps.
Il commento alle notizie del giorno con Flavia Perina, ex parlamentare, giornalista de Linkiesta.Torniamo a parlare di Bergamo e della sua provincia dove il covid, a dispetto dei numeri ufficiali ex post rettificati da Istat ed Inps, ha falcidiato gran parte di una intera generazione.Ne parliamo con Isaia Invernizzi, giornalista de L'Eco di Bergamo.
Il commento ai fatti del fine settimana con le voci dei protagonisti e le opinioni di Flavia Perina, giornalista, e Renzo Caramaschi, sindaco di Bolzano.
I fatti del giorno raccontati attraverso le voci dei protagonisti e i commenti della giornalista Flavia Perina. Poi focus su quei settori la cui "Fase 2" si aprirà soltanto l'1 giugno: dall'estetista al parrucchiere, dal barista al massaggiatore. Ne parliamo con Cesare Fumagalli, Segretario generale Confartigianato.
I giornali del mattino letti e commentati da Flavia Perina de "La Stampa".
I giornali del mattino letti e commentati da Flavia Perina de "La Stampa".
Carmelo Lo Papa, Repubblica ; Flavia Perina, giornalista ; Pietro Senaldi, Libero.
Ugo Magri, La Stampa ; Alessandra Gallone, FI ; Flavia Perina, Secolo d'Italia ; Valentino Russo, Grr .
Emergenza Razzismo, la scheda di tutti gli episodi da giugno ad oggi curata da Massimo Alberti e doppia intervista a Flavia Perina già direttrice del Secolo d'Italia, e parlamentare di AN, PDL, Futuro e libertà, e Daniela Padoan, scrittrice e saggista. (prima parte)
Emergenza Razzismo, la scheda di tutti gli episodi da giugno ad oggi curata da Massimo Alberti e doppia intervista a Flavia Perina già direttrice del Secolo d'Italia, e parlamentare di AN, PDL, Futuro e libertà, e Daniela Padoan, scrittrice e saggista. (prima parte)
Immigrazione, sicurezza, Europa e priorità governo Lega-M5S. Intervista a Matteo Salvini, ministro dell'Interno, vicepresidente del Consiglio e segretario della Lega. I fatti della settimana commentati da Flavia Perina, giornalista e scrittri...
Governo, il premier incaricato Giuseppe Conte vede i leader di M5S e Lega. Si lavora alla squadra di Governo. Il commento di Claudio Tito, caporedattore centrale de La Repubblica e Flavia Perina, giornalista e scrittrice. Il nuovo Governo visto dalle i...
Flavia Perina, giornalista ; Stefania Stefanelli, professore associato di diritto privato Università di Perugia ; Giulia Blasi, redattrice de Il Tascabile ; Arianna Ciccone, ideatrice e organizzatrice del Festival internazionale del giornalismo ; Fulvio Sarzana, avvocato e blogger ; Marcello Bergonzi Perrone, avvocato ; Giovanni Ziccardi, professore di informatica Università degli studi di Milano.
Flavia Perina, giornalista ; Stefania Stefanelli, professore associato di diritto privato Università di Perugia ; Giulia Blasi, redattrice de Il Tascabile ; Arianna Ciccone, ideatrice e organizzatrice del Festival internazionale del giornalismo ; Fulvio Sarzana, avvocato e blogger ; Marcello Bergonzi Perrone, avvocato.
Maria Pia Ammirati, direttore TecheRai: Marco Gervasoni, storico; Libero Mancuso, ex magistrato e politico; Flavia Perina, giornalista, già deputata FLI.
Vittoria: le donne, le sfide. Ospiti della prima parte: Monica Guerritore, attrice; Flavia Perina, giornalista. Conduce Maria Teresa lamberti