Podcasts about internetdellecose

  • 9PODCASTS
  • 20EPISODES
  • 12mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Nov 2, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about internetdellecose

Latest podcast episodes about internetdellecose

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Oltre il 5G: Il Futuro Delle Comunicazioni Globali!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Nov 2, 2024 8:09


Il 5G e le reti future stanno rivoluzionando le comunicazioni globali, aprendo la strada a innovazioni che spaziano dalla telemedicina alla realtà virtuale. Scopri come queste tecnologie stanno trasformando il mondo interconnesso e quali opportunità ci attendono.#5G #6G #tecnologia #comunicazioni #internetdellecose #futuro #rete #innovazione #sostenibilità #sicurezzainformatica

Caffe 2.0
2953 INTRO - Stampanti senza scanner se usano toner compatibili - effetti sulla distribuzione e sui contratti

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Sep 24, 2023 7:21


Una stampante che cessa la funzionalità di scanner per il toner compatibile e' una stampante difettosa ?In questo episodio introduttivo all'episodio completo in area membri caffe20.it/membri (30 gg gratis poi da 3 euro al mese) riflettiamo alle limitazioni dell'internet delle cose.Qui approfondiamo il problema. I criteri per comprendere fino a che punto punto possiamo limitare il funzionamento di un device non sono appannaggio solo dei legali, ma anche di chi comunica queste funzionalità e di chi le implementa in codice.In poche parole, l'approfondimento e' uno strumento utilissimo per i project manager che vogliano una carrellata completa sugli aspetti legali ED anche sul modo di comunicarli.Non e' la stessa cosa ? No.Il Garante, e parliamo di privacy, ha già dichiarato non fornite le informative lette troppo velocemente o che richiedono troppo attenzione perche' troppo complesse, senza strumenti di legal design per fruirle.Come vedete e' un tema trasversale. Sul tema:clausole a strappogaranzia di buon funzionamentoinformative e clausole vessatorieprevedibilità dei limiti e sanzione penale (virus)il divieto di atti anticoncorrenzialile basei dei servizi el produttore e gli effetti sui distributoriCome dicevo, in area membri del 21 settembre l'approfondimento.

Finanza Semplice di Alfonso Selva
Intelligenza Artificiale Dati 5G-6G.Scopri come impatteranno sui mercati finanziari e come guadagnare con Neuberger Berman.1 PARTE. EP. 224

Finanza Semplice di Alfonso Selva

Play Episode Listen Later Aug 25, 2023 25:03


L'intelligenza artificiale anche detta A.I. è ormai entrata a far parte delle nostre vite insieme con il 5G della telefonia cellulare e con i dati dei Data Center.La previsione è di una crescita impetuosa nei prossimi anni e questo fenomeno si ripercuoterà anche nei mercati finanziari sulle società quotate.Con Neuberger Berman abbiamo registrato una puntata con molte slides pubblicate sul video registrato sul mio canale YouTube Finanza Semplice che spiegano il percorso dei mercati e la crescita dei prossimi anni.Ascolta tutto l'episodio per essere informato di questo trend del futuro che è già qui.Con Neuberger Berman avevo già fatto un video e un podcast N.94il 17 maggio 2021.Qui sotto trovi i link al video su YouTube e al podcastVIDEO https://youtu.be/STzWr3FNvvIPODCAST https://spoti.fi/2RWqNlY..Qui il link al sito di Neuberger Bermanhttps://www.nb.com/it/it/who-we-are..Link all'articolo sull' A.I. intelligenza artificiale https://www.nb.com/it/it/insights/insights-will-artificial-intelligence-become-the-terminator?MID=2739199&RID=1002701Link all'episodio del podcast di NB in cui si parla di AI https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9uYnRhbGtzLmxpYnN5bi5jb20vcnNz/episode/ODFhZmVhYzEtNDE4NS00YjUxLWE0MDEtZmI2YTM0YzczYjY5?sa=X&ved=0CAUQkfYCahcKEwjApaiekeH_AhUAAAAAHQAAAAAQAQ&MID=2739199&RID=1002701..Per qualsiasi informazione o consulenza su come fare per investire in questo trend , qui sotto trovi tutti i miei recapiti...Io sono Alfonso Selva, Consulente Finanziario autorizzato e iscritto all'albo OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei Consulenti Finanziari)...Se vuoi puoi contattarmi a questi indirizzi e chiedermi una consulenza per stabilire un piano finanziario su misura per te...https://www.alfonsoselva.it/info@alfonsoselva.it338 3169801..SCARICA IL MIO LIBRO. https://www.alfonsoselva.it/libro/..Clicca qui https://bit.ly/3KX6wSP per fissare una consulenza gratuita con me...RECENSIONI DEI MIEI CLIENTI https://g.page/r/CSjC0d4ki5f7EBA..Lascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3..Alfonso SelvaConsulente Finanziariopadre orgoglioso di due ragazzicompagno felice ed atleta che non molla mai.Cell. 338-3169801..Vuoi saperne di più su di me?..SCARICA IL MIO LIBRO. https://www.alfonsoselva.it/libro/..VISITA IL MIO SITO https://www.alfonsoselva.it/..GUARDA IL MIO CANALE YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCa-PL4QesozXdPcH_459EVA?sub_confirmation=1..Clicca qui https://bit.ly/3KX6wSP per fissare una consulenza gratuita con me...RECENSIONI DEI MIEI CLIENTIhttps://g.page/r/CSjC0d4ki5f7EBA

Caffe 2.0
1936 Europa e l'intelligenza artificiale all'ascolto delle api per salvarle anche dai calabroni

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Feb 9, 2021 5:03


Semplice, ma non banale.Economico, ma risparmioso.Ecco come leggere una notizia che mette al centro la AI ma dietro c'e' tanta internet delle cose, sensori e bigdata.

il posto delle parole
Marco Pizzuti "Dossier 5G"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 8, 2020 26:05


Marco Pizzuti"Dossier 5G"Inchiesta non autorizzata sulla rivoluzione tecnologica destinata a cambiare la nostra esistenzaMondadori Editorehttps://www.librimondadori.it/La nuova connessione di telefonia mobile, chiamata 5G in quanto giunta alla sua quinta generazione, correrà a velocità impensabili solo fino a qualche anno fa e soprattutto stabilirà una stretta relazione fra gli oggetti “smart” e l'intelligenza artificiale, facendoci compiere il salto evolutivo nella nuova era dell'”Internet delle cose”.Saremo sicuramente più assistiti, ma anche più controllati; saremo più profilati, ma anche più bombardati da raffinate strategie di marketing; verremo catapultati in un ecosistema artificiale quasi totalmente interattivo e le nostre informazioni più intime saranno sempre e immediatamente note a tutti coloro che vi avranno accesso. Il 5G in buona sostanza è la tecnologia che può garantire il controllo individuale e collettivo sull'intera popolazione, trasformandosi nella versione contemporanea del Grande Fratello di George Orwell.La rivoluzione tecnologica porta con sé anche altri dilemmi che riguardano la nostra salute: da una parte il 5G permetterà, per esempio, di farci operare in remoto senza far spostare fisicamente il chirurgo; dall'altra molti scienziati denunciano la trasmissione delle onde del 5G come un grave pericolo per il nostro organismo e l'intero ecosistema. E a questo proposito il premio Nobel per la medicina Luc Montagnier ha persino avanzato il sospetto che l'epidemia di Coronavirus sia esplosa a Wuhan proprio perché si tratta della “smart city” 5G per eccellenza, con oltre 60.000 antenne a onde millimetriche già attive: secondo la sua controversa tesi, l'esposizione al 5G può avere indebolito le difese immunitarie della popolazione rendendo più gravi gli effetti patogeni del virus.Dossier 5G affronta anche le questioni di sicurezza e di carattere militare: come fa uno Stato ad assicurarsi che i big data generati dal 5G dei suoi cittadini non finiscano in mano a potenze straniere o, peggio ancora, a formazioni di stampo terroristico?In questo eccezionale libro inchiesta Marco Pizzuti fa il punto della situazione su ciò che sappiamo per certo riguardo alla rivoluzione tecnologica in arrivo, rivelandoci come un progresso promettente e “scintillante” possa nascondere anche degli aspetti inquietanti.Marco Pizzuti (Roma, 1971) è un autore bestseller specializzato in controinformazione. I suoi libri hanno venduto più di 200.000 copie solo in Italia e sono stati pubblicati in 19 paesi del mondo. Con Mondadori ha pubblicato Biografia non autorizzata della Seconda guerra mondiale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

2030 - The sound of future
7.1 Le startup (Parte 1)

2030 - The sound of future

Play Episode Listen Later May 22, 2020 23:18


Le startup (Parte 1) - di Andrea Frollà, con Giulia D'Amato e Angelo Coletta. Cosa distingue davvero le startup da tutte le altre forme d'impresa? Ha ragione chi sostiene che "l'Italia non è un Paese per startup"? E ancora, perché questo universo è strapieno di falsi miti? Nel corso della decima puntata di "2030 - The sound of future" passeremo ai raggi X l'universo delle startup, dalla miriade di inglesismi alle peculiarità specifiche, passando per gli stereotipi duri a morire. Vi aspetto sui social (da Instagram a Linkedin) per i commenti post-ascolto e ricordatevi di iscrivervi al canale Telegram (t.me/Podcast2030)! Special guest: Giulia D'Amato, fondatrice di Startup Geeks, e Angelo Coletta, presidente di Italia Startup

2030 - The sound of future

Il 5G - di Andrea Frollà, con Antonio Capone. Cos'è che distingue il 5G dalle generazioni di connettività mobile che si sono succedute finora? Come riusciremo a fidarci di un chirurgo che opererà a distanza? E ancora, quali sono le principali evidenze scientifiche in tema di legame tra il 5G e la salute? Nel corso dell'ottava puntata di "2030 - The sound of future", viaggeremo in una delle tecnologie più discusse dell'era tecnologica contemporanea. Dalle caratteristiche distintive alle applicazioni concrete, passando per i fronti caldi, cercheremo insieme di fare chiarezza sul futuro della connettività mobile. Vi aspetto sui social (da Instagram a Linkedin) per i commenti post-ascolto e ricordatevi di iscrivervi al canale Telegram (t.me/Podcast2030)! Special guest: Antonio Capone, Antonio Capone, professore ordinario di Telecomunicazioni presso il Politecnico di Milano, dove è preside della Scuola di ingegneria industriale e dell'informazione

2030 - The sound of future
4.1 L'Internet delle Cose (Parte 1)

2030 - The sound of future

Play Episode Listen Later Apr 24, 2020 19:50


L'internet delle Cose (Parte 1) - di Andrea Frollà, con Nicoletta Boldrini. Quali sono gli elementi che compongono il paradigma dell'Internet of Things? Cosa c'entrano la privacy e la sicurezza con l'interconnessione degli oggetti? E ancora, siamo davvero pronti per vivere tra miliardi di dispositivi "connessi"? Nella sesta puntata di 2030 affronteremo lo sterminato mondo dell'Internet delle Cose, o Internet of Things per gli amanti degli inglesismi. Cercheremo di capire insieme le regole fondamentali che governano questo paradigma, i fronti da tenere sotto osservazione e molto altro. Vi aspetto sui social per i commenti post-ascolto! Special guest: Nicoletta Boldrini, giornalista, blogger e consulente in tema di innovazione.

Notizie dal mondo della casa

Internet of Things, che tradotta letteralmente significa “internet delle cose”, è stata utilizzata per la prima volta da Kevin Ashton, ricercatore del MIT (Massachussets Institute of Technology). Con il termine IoT si indica nello specifico un complesso di tecnologie che consentono di collegare a internet qualunque dispositivo di uso quotidiano, con l’obiettivo di controllare e comunicare delle informazioni (anche tra dispositivi diversi) per poi farli agire in maniera “intelligente”. Per un funzionamento efficiente di questi dispositivi sarà dunque opportuno avere a disposizione una connessione che risponda adeguatamente agli alti requisiti richiesti dagli smart device, e a questo proposito è consigliabile optare per una delle tariffe internet per la casa che prevedono un uso illimitato della rete.Cresce a dismisura il mercato delle Smart HomeTra i segmenti che hanno registrato una crescita maggiore troviamo quello delle Smart Home, che ha segnato un +52% nell’arco di un solo anno. Il mercato della domotica, infatti, ha raggiunto precisamente il valore di 380 milioni di euro in Italia, soprattutto grazie al grande successo degli smart speaker (ossia gli assistenti vocali come Google Home e Amazon Echo): attualmente questi rappresentano infatti il 16% del valore di mercato (60 milioni di euro all’incirca), superando ogni aspettativa.

Caffe 2.0
1397 Software e IOT: chi ha la colpa quando ci sono tanti errori - indagini in alta quota

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Oct 2, 2019 4:35


I piloti sbagliano, le macchine sbagliano, in tanti sbagliano, la situazione e' di tensione.L'errore viene dato ai piloti per non aver rispettato i controlli.E sono cambiati i controlli.Ma i rischi potenziali sono rimasti. Secondo voi, e' una soluzione adeguata ? Senza commenti banali, naturalmente.

Caffe 2.0
1225 da indossare: Foci per monitorare la nostra attenzione

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later May 15, 2019 4:31


Un occhiello per la vita dei pantaloni, per le cinture.Vibra se ci accasciamo ... giuro ...https://www.indiegogo.com/projects/foci-wearable-that-boosts-your-focus

Caffe 2.0
1205 Due spunti - nsa rinuncia a monitorare i telefoni - sicurezza negli aerei e nelle auto

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later May 2, 2019 9:07


Intercettazioni e sicurezza, tre spunti di riflessione su tre notizie di questi giorni

Caffe 2.0
1153 Guerra commerciale e strategica su 5g, iot (internet delle cose) e industria 4.0. Resoconto dal SIAM

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Mar 17, 2019 7:47


Si scannano USA, EU, Cina sul 5g in Italia dall'Africa. Sul fondo Huawei.E il garante olandese avvisa il web: la vostra gestione dei cookie e' illegale se blocca i contenuti.Il 12 marzo sono stato al SIAM, Milano. Ne riparleremo

Lavoradio Magazine
Mirna Pacchetti: Da "internet of things" a "internet of everythings"

Lavoradio Magazine

Play Episode Listen Later Dec 17, 2018 3:56


Bricks & Music con Paolo Leccese
BM - Puntata n. 45 - Cos'è blockchain? Quale il potenziale in abbinamento al real estate

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Feb 20, 2018 18:06


Nella puntata odierna di Bricks and Music è intervenuta il Dott. David Orban, consulente e investitore in numerose aziende di blockchain e fondi, come Bitnation, Sun Exchange, Wealth Migrate, Blockchain Capital, Bancor, Swarm Fund e altri. Docente presso la  Singularity University , con sede in California, un'università interdisciplinare la cui missione è quella di riunire, educare e ispirare i leader che si sforzano di comprendere e facilitare lo sviluppo di tecnologie esponenzialmente avanzate per affrontare le grandi sfide dell’umanità. Negli ultimi anni la tecnologia dei bitcoin e dei blockchain ha guadagnato popolarità e, sebbene siano principalmente noti per il loro utilizzo come sistema di pagamento digitale, ci sono anche usi promettenti in molte aree in cui è possibile migliorare la fiducia, i costi e l'efficienza, compresi gli immobili.

Bricks & Music con Paolo Leccese
BM - Puntata n. 45 - Cos'è blockchain? Quale il potenziale in abbinamento al real estate

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Feb 20, 2018 18:06


Nella puntata odierna di Bricks and Music è intervenuta il Dott. David Orban, consulente e investitore in numerose aziende di blockchain e fondi, come Bitnation, Sun Exchange, Wealth Migrate, Blockchain Capital, Bancor, Swarm Fund e altri. Docente presso la  Singularity University , con sede in California, un'università interdisciplinare la cui missione è quella di riunire, educare e ispirare i leader che si sforzano di comprendere e facilitare lo sviluppo di tecnologie esponenzialmente avanzate per affrontare le grandi sfide dell’umanità. Negli ultimi anni la tecnologia dei bitcoin e dei blockchain ha guadagnato popolarità e, sebbene siano principalmente noti per il loro utilizzo come sistema di pagamento digitale, ci sono anche usi promettenti in molte aree in cui è possibile migliorare la fiducia, i costi e l'efficienza, compresi gli immobili.

Bricks & Music con Paolo Leccese
BM - Puntata n. 19 - La casa tecnologica integrata con i social networks

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Dec 11, 2017 14:35


Nella puntata odierna di Bricks and Music è intervenuto l'Ing. Emiliano Cioffarelli ed abbiamo parlato della casa tecnologica integrata con i social networks. I grandi colossi del web come Facebook, Google ed Amazon sono già pronti con le loro piattaforme

Bricks & Music con Paolo Leccese
BM - Puntata n. 19 - La casa tecnologica integrata con i social networks

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Dec 11, 2017 14:35


Nella puntata odierna di Bricks and Music è intervenuto l'Ing. Emiliano Cioffarelli ed abbiamo parlato della casa tecnologica integrata con i social networks. I grandi colossi del web come Facebook, Google ed Amazon sono già pronti con le loro piattaforme

R0:b0t0;
2. Quando l'Internet of Things fallisce

R0:b0t0;

Play Episode Listen Later Aug 19, 2016 8:27


In questa puntata parliamo dei problemi dell'internet degli oggetti e di come essi possano trasformarsi in un incubo. Link ai video dell'hack della Jeep:- https://www.youtube.com/watch?v=ONDSAMfNGP0- https://www.youtube.com/watch?v=8x_7AbRgTJw

R0:b0t0;
2. Quando l'Internet of Things fallisce

R0:b0t0;

Play Episode Listen Later Aug 19, 2016 8:27


In questa puntata parliamo dei problemi dell'internet degli oggetti e di come essi possano trasformarsi in un incubo. Link ai video dell'hack della Jeep:- https://www.youtube.com/watch?v=ONDSAMfNGP0- https://www.youtube.com/watch?v=8x_7AbRgTJw