POPULARITY
Oggi è un giorno speciale per gli appassionati di real estate: Gerardo Paterna si è recato a Roma presso gli studi di Casa Radio per parlare del terzo numero della rivista SINERGIE.Paterna, emozionato per essere a Roma, condivide il suo entusiasmo con una frase di apertura nell'intervista: “Finalmente sto a Roma, è un piacere essere qui con voi.” La conversazione si anima rapidamente quando Paolo Leccese mostra la copertina della rivista SINERGIE, dominata da un intrigante verde e un simbolo che ricorda un Oscar. “Hashtag reputazione”, legge Paolo Leccese dalla copertina, “cosa rappresenta questo simbolo sulla copertina?”, Paterna spiega che il simbolo sta a significare come la reputazione selezioni e distingua, sottolineando l'importanza di costruire un'immagine di qualità e affidabilità nel settore immobiliare.
Nel corso di una bella intervista su Casa Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, Fabiana Megliola, Responsabile dell'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, ha fatto un focus sul panorama del mercato immobiliare nel secondo semestre del 2023. Stabilità, prudente ottimismo e sottili variazioni nelle dinamiche del settore per il 2024.
Nel corso di un'esaustiva intervista su Casa Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, Fabiana Megliola, Responsabile dell'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, ha fatto luce sul panorama del mercato immobiliare nel secondo semestre del 2023. Una narrazione intricata di stabilità, prudente ottimismo e sottili variazioni nelle dinamiche del settore.
Nell'odierna puntata della rubrica “Bricks and Music” di Casa Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, abbiamo avuto il privilegio di intervistare Dante Parisi, Eco Brand Manager di Heidelberg Materials, azienda leader nel settore dei materiali da costruzione. Parisi ha condiviso con noi i dettagli entusiasmanti riguardanti l'innovativo cemento evoZero®, un vero e proprio pioniere nel campo dell'edilizia sostenibile.
Nella puntata odierna di Bricks and Music, la rubrica radiofonica quotidiana in onda su Casa Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, si è discusso un argomento di grande rilevanza sia politica che economica: la Direttiva Europea sulle Case Green e le implicazioni che comporta per l'Italia, soprattutto in termini finanziari.Il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha votato contro la direttiva dell'Unione europea, sollevando il nodo cruciale del finanziamento. Sebbene l'Italia abbia espresso parere contrario, l'Ecofin ha approvato il provvedimento che mira a migliorare le prestazioni energetiche nell'edilizia, con l'obiettivo ambizioso di ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.Tuttavia, il dibattito si concentra sull'effettiva attuazione della direttiva, specie in una realtà come l'Italia. Il Piemonte emerge come un caso paradigmatico, con un patrimonio immobiliare obsoleto e altamente consumatore di energia.A Torino, più del 50% degli edifici ha più di 45 anni e la maggior parte delle abitazioni rientra nelle fasce energetiche più basse.Dino De Santis, presidente di Confartigianato Imprese Torino, evidenzia il nodo finanziario. In un paese con 9 milioni di immobili da adeguare, emerge la difficoltà dei cittadini nel reperire le risorse necessarie per ristrutturare il proprio patrimonio immobiliare. La questione diventa ancor più complessa considerando l'invecchiamento demografico e l'impatto sul mercato immobiliare dopo il 2035.Si solleva il dilemma etico ed economico della necessità di ristrutturare gli immobili anziani, quando il patrimonio a disposizione potrebbe servire per le cure della vecchiaia. Il rischio di eredità compromesse e la vendita di immobili a prezzi inferiori al mercato si staglia come una possibile conseguenza.La discussione si estende alla necessità di trovare un equilibrio tra gli obiettivi ambientali della direttiva e la sostenibilità economica per le famiglie italiane. De Santis sottolinea la necessità di collaborazione con il governo per definire strategie che consentano agli artigiani di adeguarsi alle nuove normative senza impoverire la popolazione.Altro tema di grande attualità: le implicazioni dello stop alle cessioni di credito nel settore edilizio, introdotto dal recente decreto legge 39/2024.Il decreto ha vietato lo sconto in fattura e la cessione del credito, creando non poche complicazioni per coloro che avevano pianificato lavori di ristrutturazione contando su tali agevolazioni fiscali. Questo ha colpito particolarmente coloro che, non potendo usufruire direttamente dei bonus a scomputo delle proprie imposte, avrebbero beneficiato della possibilità di monetizzare tali bonus attraverso la cessione del credito.Per aggirare queste restrizioni, i proprietari di immobili possono coinvolgere un soggetto terzo con capacità fiscale, anche a lavori già iniziati, fino a quando i pagamenti non sono stati effettuati. Tuttavia, è fondamentale che il soggetto terzo sostenga effettivamente le spese, poiché i bonus edilizi spettano a chi le sostiene.Si è parlato anche di soluzioni alternative come locazione, comodato e convivenza, che possono essere considerate prima dell'avvio dei lavori. In quest'ottica, la detrazione spetterà al soggetto che sostiene i costi, purché l'immobile sia a disposizione del nucleo familiare e ci sia il consenso all'esecuzione dei lavori da parte del proprietario.La Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 17/2023 fornisce chiarezza su molti aspetti delle agevolazioni edilizie, consentendo alcune "scappatoie" anche per lavori già avviati. Ad esempio, il committente può cedere l'immobile a un soggetto più capiente prima del pagamento delle spese, trasferendo così il diritto al bonus.È importante notare che, anche nel caso di parenti conviventi che pagano per gli interventi, è necessario attestare la convivenza mediante una dichiarazione sostitutiva di atto notorio per fruire delle detrazioni.l'attenzione è stata focalizzata sulle sfide che Ford sta affrontando nel settore dell'auto elettrica, con perdite significative registrate nel primo trimestre del 2024.La divisione veicoli elettrici, Model E, ha subito una perdita di 1,3 miliardi di dollari, quasi raddoppiando le perdite dell'anno precedente nello stesso periodo. Un dato eclatante emerge se si considera che, per ogni veicolo elettrico venduto nei primi tre mesi dell'anno, Ford ha perso in media 132.000 dollari.Queste perdite sono principalmente attribuite alla necessità di ridurre i prezzi dei modelli elettrici per rimanere competitivi sul mercato, mentre l'azienda continua a investire massicciamente nella ricerca e nello sviluppo. Le entrate derivanti dai veicoli elettrici sono diminuite drasticamente dell'84% rispetto all'anno precedente, raggiungendo solo 100 milioni di dollari nel primo trimestre del 2024.L'aumento della concorrenza e la guerra dei prezzi nel settore hanno costretto Ford a ridurre i prezzi dei suoi veicoli elettrici, complicando ulteriormente la situazione per l'azienda automobilistica. Le previsioni future non sembrano incoraggianti, con stime di perdite ancora più elevate per il 2024 rispetto al 2023.Tuttavia, nonostante le attuali perdite, Ford guarda al futuro con speranza. L'azienda sta lavorando duramente allo sviluppo di nuove generazioni di veicoli elettrici, con l'obiettivo di raggiungere la redditività nel lungo termine. Il CEO Jim Farley ha rassicurato gli investitori sull'impegno dell'azienda nel settore elettrico e sulla fiducia che la prossima generazione di veicoli porterà a una posizione più forte nel mercato.Tuttavia, nonostante gli investimenti ingenti richiesti dalle normative, le vendite di auto elettriche rimangono ancora una frazione di quelle dei veicoli tradizionali, con una domanda tiepida sia negli Stati Uniti che in Europa. Tesla rappresenta un'eccezione, ma per il resto dell'industria automobilistica tradizionale è necessario bilanciare gli investimenti nell'elettrico con la vendita dei veicoli tradizionali ancora preferiti dai consumatori.In sintesi, l'odierna puntata di Bricks and Music su Casa Radio ha delineato una panoramica articolata sui temi preminenti dell'attualità. Dall'analisi delle implicazioni della Direttiva Europea sulle Case Green, che mette in evidenza sfide economiche e logistiche per l'Italia, al dibattito sulle alternative nell'accesso ai bonus edilizi, fino all'approfondimento sulle perdite significative che Ford sta affrontando nel mercato dell'auto elettrica. Se da un lato emergono le sfide e le complessità dell'adattamento alle nuove normative ambientali e dei cambiamenti nel settore edilizio, dall'altro si riflette sulla competizione e sulle prospettive di innovazione e sostenibilità nel campo automobilistico.
In un'epoca in cui la complessità delle questioni legali legate ai contratti, alle successioni e ad altri affari giuridici è sempre più evidente, il ruolo del notaio diventa cruciale per garantire la sicurezza e la trasparenza nelle transazioni. Per agevolare i cittadini del Lazio nell'affrontare tali questioni, il Collegio Notarile di Roma, Velletri e Civitavecchia ha lanciato l'iniziativa "Parlane con il Notaio", uno sportello dedicato a offrire consulenze gratuite su specifici argomenti.A illustrare l'importanza di questa iniziativa è stata il notaio Paola Pastore, delegata alla Comunicazione del Collegio Notarile di Roma, Velletri e Civitavecchia, intervenuta ai microfoni di Casa Radio nella rubrica Bricks and Music. La trasmissione, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, ha offerto uno spazio per discutere dei dettagli di questa nuova opportunità offerta ai cittadini.Il notaio ha spiegato che lo Sportello "Parlane con il Notaio" mira a fornire un primo consulto gratuito ai cittadini che ne faranno richiesta su tematiche specifiche legate all'attività notarile. Questo servizio rappresenta un'opportunità unica per i residenti del Lazio di ricevere chiarimenti da professionisti del settore su questioni come compravendite immobiliari, testamenti, donazioni, contratti matrimoniali e molto altro ancora.L'iniziativa si inserisce in un contesto in cui la consapevolezza dell'importanza del ruolo del notaio è in costante crescita. Il notaio, infatti, non è solo un testimone delle transazioni, ma svolge un ruolo cruciale nel garantire la validità legale e la correttezza delle operazioni. Attraverso la sua firma e il suo sigillo, il notaio conferisce autenticità agli atti, assicurando che essi siano conformi alla legge e tutelino gli interessi di tutte le parti coinvolte.L'iniziativa "Parlane con il Notaio" rappresenta un passo significativo verso la democratizzazione dell'accesso alla consulenza legale di qualità. Troppo spesso, i cittadini si trovano ad affrontare questioni complesse senza la giusta conoscenza o le risorse per consultare un esperto. Lo sportello offre loro la possibilità di ricevere informazioni chiare e affidabili da parte di professionisti del settore, senza dover affrontare costi iniziali.Questa iniziativa si inserisce in un più ampio impegno del Collegio Notarile a promuovere la trasparenza e la tutela dei diritti dei cittadini attraverso l'informazione e l'assistenza legale.In un periodo in cui la comprensione e la consapevolezza delle questioni legali sono più cruciali che mai, iniziative come "Parlane con il Notaio" rappresentano un faro di speranza per i cittadini del Lazio, offrendo loro un supporto prezioso nel navigare le acque spesso complesse del diritto. Ogni giovedì dalle 10.30 alle 12.30 a turno un Notaio del Collegio incontrà gli interessati, presso la sede del Consiglio in Via Flaminia 122, fornendo loro ascolto e orientamento su problematiche e quesiti relativi a compravendite immobiliari, donazioni, successioni, mutui, costituzioni societarie, etc. Il servizio nasce per promuovere una forma di dialogo e vicinanza tra l'istituzione notarile e la comunità. Per accedervi è necessaria la prenotazione, compilando il form presente sulla pagina web https://consiglioroma.it/sportello-parlane-con-il-notaio/ e specificando l'argomento per cui si sta richiedendo il colloquio. Successivamente la Segreteria provvederà a fornire delle informazioni su giorno e ora dell'appuntamento e eventuale documentazione da portare.
Nella puntata odierna di Bricks and Music, la rubrica originale di Casa Radio condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, si è discusso dell'opportunità derivante dai bonus locazione 2024, un argomento di estrema rilevanza per molti cittadini italiani.Il Bonus Affitto 2024: Un'Agevolazione per le FamiglieIl Bonus Affitto rappresenta un'agevolazione fiscale mirata a supportare le famiglie nel pagamento del canone di locazione per l'abitazione principale o per motivi di lavoro. Le detrazioni variano in base al reddito familiare e al tipo di contratto di affitto.Per i contratti a mercato libero, le detrazioni sono:300 euro per redditi familiari inferiori a 15.493,71 euro;150 euro per redditi compresi tra 15.493,71 e 30.987,41 euro.Per i contratti a canone concordato, le detrazioni sono simili:495,80 euro per redditi familiari inferiori a 15.493,71 euro;247,90 euro per redditi compresi tra 15.493,71 e 30.987,41 euro.Inoltre, i lavoratori dipendenti che si trasferiscono per motivi di lavoro possono beneficiare di detrazioni fino a 991,60 euro se il reddito familiare è inferiore a 15.493,71 euro, e fino a 495,80 euro se compreso tra 15.493,71 e 30.987,41 euro.Bonus Affitto Giovani 2024: Sostegno per i Giovani InquiliniIl Bonus Affitto Giovani è confermato anche per il 2024, offrendo ai giovani dai 20 ai 31 anni una detrazione fiscale del 20% sul canone di locazione, fino a un massimo di 2.000 euro. Questa misura è destinata a giovani con redditi annui non superiori a 15.493,71 euro, che risiedono in un immobile diverso dall'abitazione principale familiare.Anche se il 20% del canone d'affitto risulta in un'agevolazione inferiore, viene comunque garantita una detrazione minima di 991,60 euro.Opportunità e SfideL'introduzione dei bonus locazione 2024 offre un sostegno significativo alle famiglie e ai giovani che affrontano le sfide dell'accesso all'abitazione. Tuttavia, rimane importante garantire un'equa distribuzione di queste agevolazioni e monitorare l'impatto sul mercato immobiliare per evitare potenziali distorsioni.Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli hanno sottolineato l'importanza di informarsi adeguatamente sui requisiti e le modalità di richiesta di tali bonus, al fine di massimizzare i benefici per coloro che ne hanno diritto.Il dibattito sulla situazione abitativa e sulle politiche di sostegno continuerà ad animare le trasmissioni future di Bricks and Music, rimanendo al passo con le esigenze e le sfide del settore immobiliare italiano.
Nella puntata odierna di Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, è intervenuto Mattia Schirru, ceo di onOffice Italia, per parlare delle grandi opportunità che l'intelligenza artificiale sta apportando al Real Estate italiano.
Nella trasmissione radiofonica esclusiva di Casa Radio, Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, si è aperto uno spazio di riflessione e discussione su uno dei temi più attuali e dibattuti della nostra società: la disparità di genere. Attraverso un'analisi approfondita della situazione attuale, i conduttori hanno portato alla luce una realtà ancora troppo spesso ignorata e trascurata.SCOPRI DI PIU'
Nella puntata di oggi della rubrica quotidiana "Bricks and Music", in esclusiva su Casa Radio, i conduttori Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli hanno dedicato ampio spazio alla Giornata Mondiale del Libro, celebrata il 23 aprile di ogni anno.In questa occasione, hanno ospitato Angelica Bianco, giornalista e direttore editoriale della casa editrice MAGI EDIZIONI, per discutere dei cambiamenti nel panorama dell'editoria nel contesto digitale e globale attuale.L'evoluzione dell'editoria nel contesto digitale e globaleDurante l'intervista, Angelica Bianco ha condiviso la sua visione sull'evoluzione dell'editoria nel contesto digitale e globale attuale. Ha sottolineato che l'avvento delle tecnologie digitali ha radicalmente trasformato il modo in cui i libri vengono prodotti, distribuiti e consumati. L'editoria tradizionale si trova ad affrontare nuove sfide e opportunità in un panorama sempre più dominato dalla tecnologia.Bianco ha evidenziato che, se da un lato il digitale offre nuove possibilità di distribuzione e accessibilità dei contenuti, dall'altro presenta anche delle sfide, come la gestione dei diritti d'autore e la lotta alla pirateria. Tuttavia, ha sottolineato che le case editrici tradizionali possono sfruttare le tecnologie digitali per ampliare il loro pubblico e migliorare l'esperienza di lettura, ad esempio attraverso l'e-book e le piattaforme di self-publishing.Strategie per restare rilevanti e competitivi.Riguardo alle strategie per restare rilevanti e competitivi nel mercato dell'editoria, Bianco ha enfatizzato l'importanza dell'innovazione e della diversificazione dei contenuti. Ha sottolineato l'importanza per le case editrici di adattarsi ai cambiamenti nelle abitudini di lettura del pubblico, offrendo contenuti originali e di qualità in formati che rispondono alle esigenze dei lettori moderni.Inoltre, ha evidenziato l'importanza di investire nelle relazioni con gli autori e di sviluppare strategie di marketing efficaci per promuovere i libri in un ambiente sempre più competitivo e saturato di informazioni.Il ruolo dell'editoria nella promozione della diversità e dell'inclusioneInfine, riguardo al ruolo dell'editoria nella promozione della diversità e dell'inclusione, Bianco ha sottolineato l'importanza di garantire la rappresentazione di una vasta gamma di voci e prospettive nella produzione e nella distribuzione dei libri. Ha evidenziato che le case editrici hanno la responsabilità di promuovere la diversità culturale e sociale attraverso la pubblicazione di opere di autori provenienti da background diversi e di libri che affrontano tematiche importanti come l'uguaglianza, l'inclusione e i diritti umani.La Giornata Mondiale del Libro: una celebrazione della cultura e della conoscenzaNel corso della puntata, i conduttori hanno anche approfondito le origini della Giornata Mondiale del Libro e del diritto d'autore, evidenziando il suo significato simbolico e il suo ruolo nella promozione della lettura e dell'amore per i libri. Hanno raccontato come questa giornata speciale sia stata proposta per la prima volta dallo scrittore valenciano Vicente Clavel Andrés nel 1923 e successivamente adottata dall'UNESCO nel 1995.Inoltre, hanno sottolineato l'importanza delle iniziative nazionali come il Maggio dei Libri in Italia, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura, che mira a incoraggiare la lettura in tutte le sue forme e a coinvolgere comunità, scuole, biblioteche e organizzazioni culturali in attività legate ai libri.In conclusione, la puntata di "Bricks and Music" ha offerto uno spunto di riflessione sulla trasformazione dell'editoria nel contesto digitale e globale, sottolineando l'importanza di adattarsi ai cambiamenti del mercato e di promuovere la diversità e l'inclusione nella produzione e distribuzione dei libri.
Nella puntata odierna della rubrica quotidiana "Bricks and Music" su Casa Radio, i conduttori Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli hanno dedicato ampio spazio alla celebrazione della Giornata Mondiale della Terra, focalizzando l'attenzione sull'iniziativa promossa dall'UNICEF in occasione di questo evento di rilevanza globale.L'UNICEF ha lanciato la nuova pubblicazione intitolata "Bambine, bambini adolescenti e cambiamenti climatici", ponendo l'accento sulle sfide e sulle criticità che i giovani di tutto il mondo affrontano a causa dei cambiamenti climatici. Con una popolazione infantile che rappresenta il 90% del totale, il mondo si trova di fronte a una realtà in cui oltre 2,2 miliardi di bambini sono esposti a livelli nocivi di inquinamento atmosferico. Tale esposizione, combinata con la maggiore vulnerabilità dei bambini agli effetti dei fenomeni meteorologici estremi, comporta gravi rischi per la loro salute e il loro benessere.Le cifre parlano chiaro: il 90% del carico globale delle malattie legate ai cambiamenti climatici ricade sui bambini sotto i cinque anni.Inoltre, ogni anno, quasi 40 milioni di bambini vedono compromessa la propria istruzione a causa dei disastri legati al clima, con conseguenze negative che si ripercuotono per tutta la loro vita.Anche in Italia, i giovani devono fare i conti con un clima in evoluzione. Nel 2020, 6,1 milioni di minori sono stati esposti a frequenti ondate di calore, una cifra destinata a crescere a 9,7 milioni entro il 2050 in uno scenario di emissioni elevate. Questi dati sono allarmanti e richiedono un'azione urgente da parte della comunità internazionale.Il tempo per invertire la rotta si sta esaurendo, e l'UNICEF sollecita un'immediata riduzione delle emissioni di gas serra e un significativo aumento degli investimenti per adattare i servizi essenziali alle esigenze dei bambini. È fondamentale coinvolgere attivamente i giovani nel dialogo con i leader politici e altri decisori, poiché sono loro i più direttamente interessati al futuro del nostro pianeta.Nel corso della trasmissione radiofonica "Bricks and Music", sono emerse diverse domande e commenti pertinenti riguardanti la mobilità elettrica e l'energia nucleare da parte degli ascoltatori di Casa Radio che da nord a sud hanno voluto dire la loro su questo interessante tema.In conclusione, "Bricks and Music" ha offerto uno spazio di riflessione su un tema di cruciale importanza, invitando l'uditorio a considerare le azioni concrete che ciascuno può intraprendere per preservare il nostro pianeta e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Nella trasmissione radiofonica quotidiana"Bricks and Music", in onda su Casa Radio, gli appassionati di architettura e ingegneria hanno avuto il privilegio di immergersi nell'ambito della ventilazione meccanica controllata (VMC) grazie alla partecipazione dei conduttori Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli all'evento formativo tenutosi il 18 aprile scorso a Roma.L'evento, ospitato nella Sala Artemide dell'Hotel Diana, ha segnato l'avvio del seminario Air Academy dal titolo "Ventilazione Meccanica Controllata nelle nuove costruzioni", promosso da Helty, un punto di riferimento nel panorama della formazione tecnica per professionisti del settore delle costruzioni. Il seminario, il cui focus si è concentrato principalmente sulla figura dei progettisti, ha offerto un programma denso di spunti e approfondimenti.Tra i temi trattati spiccano l'inquinamento indoor e i suoi impatti sulla salute, analizzati dal professor Giovanni Viegi, esperto in Malattie dell'Apparato Respiratorio, e dal dottor Giuseppe Sarno, ricercatore presso l'Istituto di Fisiologia Clinica (IFC) del CNR di Pisa.L'ingegnere Luca Piterà, Segretario Generale di AiCARR, ha invece guidato il pubblico attraverso le intricante tematiche dell'EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) e dei trend europei in materia di ventilazione meccanica controllata. Mentre l'ingegnere Alessandro Speccher, esperto in protocolli ambientali e responsabile formazione presso GBC Italia, ha illustrato i protocolli di certificazione volontari e l'importante contributo degli impianti VMC nella valutazione ambientale. L'architetto Valentina Raisa, esperta nel progettare sistemi edificio-impianto, ha poi delineato le normative, i dimensionamenti e le tipologie di impianti nel contesto delle nuove costruzioni, offrendo preziose chiavi di lettura per i progettisti impegnati nella realizzazione di edifici sempre più sostenibili e efficienti.I conduttori hanno avuto l'opportunità di intervistare alcuni protagonisti di questo importante evento. Il Direttore Commerciale di Helty, Andrea Tasetti, ha condiviso la visione dell'azienda nell'ambito della formazione tecnica, mentre il Product Manager, Nicola Pavan, ha illustrato le sfide e le opportunità nel campo della ventilazione meccanica controllata. L'intervista all'architetto Valentina Raisa ha rappresentato un momento di approfondimento particolarmente stimolante, permettendo agli ascoltatori di entrare nel cuore delle dinamiche progettuali legate agli impianti edificio-impianto e di cogliere l'importanza di una corretta progettazione per garantire il benessere degli occupanti e il rispetto dell'ambiente.In conclusione, l'evento "Ventilazione Meccanica Controllata nelle nuove costruzioni", inaugurato con successo a Roma, si è rivelato un'importante tappa formativa nel percorso di aggiornamento professionale per gli esperti del settore delle costruzioni, confermando il ruolo chiave di Helty nel promuovere la cultura della sostenibilità e dell'efficienza energetica nel mondo delle costruzioni.
Nel fervore del Fuorisalone di Milano, un evento che celebra l'innovazione nel design e l'integrazione tra spazi interni ed esterni, l'architetto Claudio Bonicco di Livintwist ha portato la sua visione distintiva ai microfoni di Casa Radio.L'intervista è stata condotta da Paolo Leccese nella rubrica "Bricks and Music", focalizzata sull'incontro tra architettura, design e musica.Il tema centrale dell'intervista è stato il ruolo di Livintwist al DOT, Design Outdoor Taste, un'esposizione che celebra il connubio tra arte, paesaggio, tecnologia e architettura. Il DOT, organizzato da VG crea in collaborazione con EN Space network e Myplant & Garden, offre uno spazio affascinante nel cuore di Milano dove convergono progettisti, operatori e appassionati di design outdoor e "insideout living".Claudio Bonicco ha descritto le proposte innovative di Livintwist al Fuorisalone di Milano, Flo, Nassa, Scala e le lampade Nina, evidenziando l'importanza della sperimentazione, della collaborazione e dell'integrazione tra interni ed esterni nel design contemporaneo.
Nell'epoca dell'iperconnettività e della digitalizzazione, l'industria immobiliare si sta evolvendo rapidamente, abbracciando nuove tecnologie e strategie di marketing per rimanere al passo con un mercato in continua trasformazione. Stefano Serra, Ceo e co-founder di DAM, agenzia di marketing e comunicazione specializzata nel settore immobiliare, ha condiviso con noi la sua prospettiva illuminante durante un'intervista esclusiva ai microfoni di Casa Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli nella rubrica Bricks and Music.Il punto focale dell'intervista è stato l'impiego sempre più diffuso del digital marketing nel settore immobiliare e gli strumenti più efficaci per promuovere le proprietà e attrarre clienti qualificati. Serra ha sottolineato l'importanza delle campagne mirate, progettate per generare lead qualificati e guidarli attraverso il processo di acquisto o di ricerca di personale.Le piattaforme social, da Facebook ad Instagram fino a TikTok, stanno diventando essenziali per creare un posizionamento di marca, mostrare proprietà in vendita o affitto, e persino per il personal branding degli agenti immobiliari.Un elemento chiave emerso durante l'intervista è stato il ruolo crescente dell'intelligenza artificiale nel settore immobiliare. Serra ha evidenziato come l'IA stia già rivoluzionando diverse fasi del lavoro, risparmiando tempo, velocizzando processi e offrendo un vantaggio competitivo agli operatori del settore. Dalla stima del valore immobiliare all'automazione della creazione di contenuti, l'IA sta dimostrando di essere un alleato prezioso per le agenzie e gli agenti immobiliari.In un panorama in continua evoluzione, è chiaro che l'adozione di strategie innovative e l'abilità nell'abbracciare le nuove tecnologie sono essenziali per rimanere competitivi nel settore immobiliare.L'intervista a Stefano Serra offre uno sguardo approfondito sulle sfide e sulle opportunità che caratterizzano il futuro del real estate, evidenziando l'importanza di una mentalità aperta all'innovazione e alla trasformazione digitale.
Primavera ed Estate: periodi d'oro per investire nel mercato immobiliare italiano.Durante la trasmissione radiofonica "Bricks and Music" condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli su Casa Radio, l'intervento di Simone Rossi, CEO e fondatore di Gate-Away.com, ha gettato nuova luce sul perché investire nel mercato immobiliare italiano in questo preciso momento. Con un'economia domestica incerta, caratterizzata da restrizioni creditizie e una diminuzione delle intenzioni d'acquisto delle famiglie, l'attenzione si sposta verso un settore vitale: gli acquirenti esteri.In un contesto dove le vendite di case risentono della bassa domanda interna, il segmento degli acquirenti stranieri emerge come una preziosa opportunità per le agenzie immobiliari desiderose di diversificare la propria clientela. L'Italia continua ad esercitare un fascino senza tempo su questo pubblico, attratto non solo dallo stile di vita e dalla cultura, ma anche dall'irresistibile "made in Italy".L'arrivo della primavera e dell'estate apre uno scenario ancora più favorevole. Durante questi mesi, l'afflusso turistico in Italia crea un ambiente ideale per le agenzie immobiliari, permettendo loro di intercettare una clientela internazionale in visita al Bel Paese. Questi turisti, spesso in cerca della propria casa ideale, utilizzano questo periodo per esplorare le potenziali località di residenza.Le ragioni di questa tendenza sono molteplici: i costi dei viaggi sono più contenuti, la presenza di meno turisti permette di esplorare meglio le zone e il clima più mite della primavera risulta meno opprimente per molti stranieri.I dati di Gate-away.com confermano questa tendenza, registrando oltre il 50% delle richieste di acquisto nel periodo aprile-settembre, con l'Italia costantemente tra le prime cinque nazioni di provenienza delle richieste. Questo dimostra come molti stranieri cerchino casa mentre sono in vacanza nel nostro Paese, lasciandosi incantare dalle bellezze locali e cercando online le migliori opportunità.Questo periodo rappresenta quindi un'opportunità unica per gli agenti immobiliari di entrare in contatto diretto con una vasta gamma di potenziali acquirenti, spesso più inclini a prendere decisioni rapide durante il loro soggiorno in Italia.Per incentivare ulteriormente la presenza delle agenzie immobiliari su Gate-away.com, è attiva una promozione speciale che offre uno sconto del 35% sull'abbonamento annuale fino al 19 aprile. Un'occasione da non perdere per ampliare la propria visibilità e accrescere le possibilità di concludere affari nel florido mercato immobiliare italiano.
Durante la rubrica "Bricks and Music" su Casa Radio, Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli hanno intervistato Federico Neri, AI Director di Deloitte, per discutere dell'evoluzione dell'intelligenza artificiale nel mondo aziendale e della comunicazione. Nell'intervista, Federico Neri ha illustrato come Deloitte sta utilizzando l'IA per gestire enormi flussi di informazioni giornalistiche, semplificare processi aziendali e supportare la sicurezza sul lavoro. Inoltre, si è dibattuto sull'impatto dell'IA sulle nuove generazioni, sull'approccio delle aziende all'IA e sul potenziale ruolo della tecnologia nella creazione di leggi più fruibili e democratiche. L'intervista riflette il crescente interesse e investimento nel campo dell'IA e le sfide e opportunità che essa porta con sé.
Il Presidente Giammichele Morgante di Bricksensitive racconta il successo della startup dopo la vittoria al Global Startup Program indetto dall'Agenzia Ice e il viaggio in Giappone.Nella rubrica Bricks and Music di Casa Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, il Presidente di Bricksensitive, Giammichele Morgante, ha raccontato l'entusiasmante viaggio in Giappone dopo la vittoria al Global Startup Program dell'Agenzia Ice.Questa startup ha attirato l'attenzione internazionale per la sua innovativa tecnologia e il suo potenziale nel settore. Giammichele Morgante ha condiviso la sua esperienza in Giappone, descrivendo l'opportunità unica di presentare Bricksensitive come un'eccellenza italiana nel panorama internazionale delle startup. Ha sottolineato l'importanza di eventi come il Global Startup Program nel fornire visibilità e supporto alle startup emergenti.Durante l'intervista, Morgante ha evidenziato l'approccio distintivo di Bricksensitive nel monitoraggio e controllo degli edifici e delle infrastrutture. Utilizzando tecnologie all'avanguardia, Bricksensitive è in grado di rilevare e prevenire potenziali problemi attraverso una strategia di manutenzione predittiva.Questo approccio non solo migliora l'efficienza operativa, ma contribuisce anche alla sicurezza e alla durata delle infrastrutture.Il Presidente di Bricksensitive ha espresso gratitudine per il supporto dell'Agenzia Ice e per l'opportunità di rappresentare l'eccellenza italiana nel settore delle startup.La partecipazione al Global Startup Program e il successivo viaggio in Giappone hanno aperto nuove opportunità per Bricksensitive. Morgante ha evidenziato il potenziale di espansione internazionale e la volontà di continuare a innovare e crescere nel settore.L'intervista al Presidente di Bricksensitive, Giammichele Morgante, ha offerto uno sguardo approfondito sul successo e il potenziale di questa startup italiana nel campo del monitoraggio e controllo di edifici e infrastrutture, ma è stato interessante anche pensare di applicare questo tipo di sensori per il monitoraggio delle attività lavorative, ad esempio nei cantieri, per aiutare a migliorare la sicurezza sui posti di lavoro.
Nell'ultima intervista rilasciata alla rubrica "Bricks and Music" su Casa Radio condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, il Presidente FIAIP Gian Battista Baccarini ha offerto uno sguardo privilegiato sul panorama immobiliare italiano. Attraverso una chiara analisi delle recenti proposte governative, quali la pace edilizia e il superbonus, Baccarini ha delineato le prospettive e le sfide del settore. L'intervista ha offerto una visione approfondita delle dinamiche di mercato e delle opportunità che si delineano per gli operatori e gli acquirenti.Uno dei punti centrali della discussione è stato l'analisi della proposta di pace edilizia, una manovra dibattuta e discutibile che mira ad affrontare le criticità del mercato immobiliare. Baccarini ha spiegato che la pace fiscale è parte di un ampio progetto nazionale sulla casa, mirato a incrementare l'offerta abitativa e a stabilizzare i prezzi.Attraverso una serie di normative volte a facilitare la circolazione degli immobili e a sbloccare le pratiche edilizie nei comuni, si punta a creare un ambiente favorevole agli scambi immobiliari.Inoltre, l'intervista ha approfondito l'impatto del superbonus sul mercato. Il Presidente FIAIP ha sottolineato che, nonostante la tassazione sulla plusvalenza generata dai lavori di efficientamento energetico abbia sollevato alcune preoccupazioni, il mercato immobiliare italiano ha reagito in modo positivo. Con un numero crescente di investitori che guardano al settore immobiliare come alternativa ai rendimenti finanziari, il segmento mostra una resilienza che riflette la fiducia degli operatori.Infine, Baccarini ha toccato il tema dei mutui, evidenziando l'importanza delle politiche monetarie e delle decisioni della BCE sul mercato immobiliare. Con un trend verso un taglio dei tassi e un aumento della fiducia degli investitori, si prospettano scenari positivi per il settore.
Ai microfoni di Casa Radio, all'interno del salotto di Bricks and Music, la trasmissione radiofonica condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, ha ospitato oggi due ospiti di rilievo nel mondo dell'immobiliare italiano: Paolo Righi, responsabile delle aziende dell'ecosistema FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), e Daniele Mancini, CEO di Cercacasa.it. L'intervista, densa di spunti e riflessioni, ha toccato diversi aspetti della trasformazione tecnologica che sta investendo il settore immobiliare.Paolo Righi, con la sua vasta esperienza nel campo, ha sottolineato l'importanza della tecnologia nel facilitare la creazione di reti tra agenti immobiliari. Ha evidenziato come, grazie a piattaforme come Cercacasa.it, oggi sia possibile formare network con estrema semplicità, superando le barriere che una volta rendevano difficile la collaborazione tra professionisti del settore. Tuttavia, ha anche sottolineato una resistenza culturale da parte degli agenti immobiliari nel condividere informazioni e collaborare, tema su cui occorre lavorare per garantire una maggiore efficienza e trasparenza nel settore.Daniele Mancini ha presentato Cercacasa.it come una community di agenti immobiliari verificati, focalizzata sulla trasparenza e sulla valorizzazione della figura professionale dell'agente immobiliare. Attraverso questa piattaforma, i consumatori possono accedere a informazioni dettagliate sugli agenti, come esperienza, certificazioni, e storico delle transazioni. Mancini ha sottolineato l'importanza di questo approccio in un mercato in cui la fiducia è fondamentale e in cui i consumatori sono sempre più esigenti.Il tema dell'ordinamento professionale degli agenti immobiliari è stato sollevato durante l'intervista.Se da una parte l'assenza di un ordine professionale può rappresentare una criticità, dall'altra si è evidenziato come norme volontarie, come quella UNI proposta da FIAIP, possano contribuire a garantire standard di qualità e trasparenza nel settore. Tuttavia, si è ribadito che l'adozione di tali norme da parte degli operatori del settore richiede una maggiore consapevolezza e impegno collettivo.Un altro aspetto cruciale emerso dall'intervista è la centralità dell'agente immobiliare nel processo di compravendita.Interessante poi la riflessione su come la tecnologia, se da un lato offre strumenti innovativi per migliorare l'esperienza del consumatore, dall'altro richiede agli agenti immobiliari un costante aggiornamento e una maggiore attenzione alla propria reputazione online. La trasparenza e la qualità del servizio offerto sono diventate, dunque, elementi imprescindibili per competere efficacemente nel mercato immobiliare contemporaneo.Infine, sono state discusse le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per semplificare adempimenti normativi come l'antiriciclaggio e la gestione della privacy.Gli agenti immobiliari, sempre più consapevoli dell'importanza di queste tematiche, stanno gradualmente adottando strumenti come la firma elettronica a distanza per garantire conformità normativa e migliorare l'esperienza dei propri clienti.In conclusione, l'intervista a Paolo Righi e Daniele Mancini ha evidenziato il ruolo cruciale della tecnologia nell'evoluzione del settore immobiliare, sottolineando l'importanza di una maggiore collaborazione e trasparenza tra gli operatori del settore per garantire un servizio di qualità e rispondere alle esigenze sempre più sofisticate dei consumatori.
La Cultura del Fallimento: Intervista con Francesca Corrado, Fondatrice della Prima Scuola di Fallimento in Italia.Nella puntata odierna di "Bricks and Music" su Casa Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, abbiamo avuto il privilegio di intervistare Francesca Corrado, la mente dietro la prima Scuola di Fallimento in Italia. Un'iniziativa che ha suscitato grande interesse e dibattito, soprattutto in un contesto sociale dove l'errore è spesso stigmatizzato anziché considerato parte integrante del processo di apprendimento.Promuovere la Cultura dell'Errore: Sfide e OpportunitàUna delle prime domande poste a Francesca Corrado riguardava gli ostacoli principali nel promuovere la cultura dell'errore, specialmente in contesti lavorativi ed educativi. Francesca ha sottolineato la resistenza culturale e sociale nei confronti del fallimento, evidenziando come spesso sia associato alla vergogna anziché alla crescita personale. Tuttavia, ha anche espresso ottimismo riguardo alla crescente consapevolezza sull'importanza dell'errore nel processo di apprendimento e sviluppo individuale.Educazione alla Tolleranza dell'Errore e Dinamiche FamiliariRiguardo all'influenza dell'educazione alla tolleranza dell'errore sulle dinamiche familiari e sulla crescita dei giovani, Francesca Corrado ha evidenziato l'importanza di creare un ambiente domestico in cui l'errore sia visto come un'opportunità di apprendimento anziché come un fallimento personale. Ha sottolineato il ruolo cruciale dei genitori nel modellare questa mentalità e nel trasmettere ai propri figli la fiducia nel processo di sperimentazione e nella capacità di imparare dagli errori.Strategie per le Imprese: Integrare la Gestione dell'ErroreQuando si è affrontato il tema delle strategie per le imprese nell'integrare la gestione dell'errore nel loro ambiente di lavoro, Francesca Corrado ha enfatizzato l'importanza di creare una cultura aziendale che favorisca la trasparenza, l'apertura al feedback e la resilienza. Ha suggerito l'implementazione di programmi di formazione sul fallimento e la creazione di spazi sicuri in cui i dipendenti possano condividere le proprie esperienze e imparare dagli errori.Influenza delle Dinamiche Economiche sul FallimentoQuando è stato chiesto in che modo le dinamiche economiche di un Paese influenzino la percezione e la gestione del fallimento sia a livello individuale che collettivo, Francesca Corrado ha evidenziato come contesti economici instabili possano amplificare la paura del fallimento e ridurre la propensione al rischio. Tuttavia, ha anche sottolineato che in periodi di crisi, la capacità di adattamento e di apprendimento rapido diventa ancora più cruciale per la sopravvivenza e il successo.Risvolti della Scuola di Fallimento e Diffusione su Larga ScalaInfine, Francesca Corrado ha condiviso i risvolti più significativi osservati nell'applicazione dei principi della sua Scuola di Fallimento in Italia. Ha raccontato storie di trasformazione personale e professionale, evidenziando come l'adozione di una mentalità aperta al fallimento abbia portato a innovazioni e miglioramenti significativi. Riguardo alla diffusione su larga scala di questa cultura, Corrado ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra istituzioni educative, aziende e organizzazioni della società civile per creare un ecosistema che promuova attivamente la tolleranza dell'errore e la cultura dell'apprendimento continuo.In conclusione, l'intervista con Francesca Corrado ha offerto uno sguardo illuminante sulla necessità e sui benefici di promuovere una cultura dell'errore in tutti gli ambiti della vita. Un invito a riconsiderare il fallimento non come un punto finale, ma come un punto di partenza per la crescita e l'innovazione.
Rico Conte, ceo di IMMOBI', svela la strategia per valorizzare la Puglia e trasformare le sue criticità in vantaggi economici e turistici.Nella rubrica "Bricks and Music" di Casa Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, si è tenuta un'intervista esclusiva al CEO di IMMOBI', Rico Conte. L'azienda si distingue per il suo impegno nel supportare investitori e sviluppatori interessati a operazioni immobiliari di medie e grandi dimensioni nella pittoresca regione della Puglia.Uno dei punti centrali della discussione è stato il potenziale economico della Puglia e le criticità che la affliggono. Conte ha sottolineato l'importanza di valorizzare il ricco patrimonio culturale e artistico della regione, posizionandolo al centro di progetti strategici.L'obiettivo? Creare sinergie tra turismo, economia locale e nuove iniziative imprenditoriali per il beneficio dell'intera economia italiana.
Nella puntata odierna di Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, sono intervenuti Maurizio Pesenti e Laura Innocenti, conduttori de "Il Salotto del Coach", fortunata rubrica radiofonica esclusiva di Casa Radio, che martedi prossimo sarà in onda con la puntata numero cinquanta.
Nella puntata odierna di Bricks and Music su Casa Radio, i conduttori Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli hanno guidato gli ascoltatori in un viaggio emozionante attraverso il mondo della tecnologia domestica. Dalla domotica all'intelligenza artificiale, passando per le applicazioni nel settore della salute e i pagamenti digitali, la trasmissione ha offerto una panoramica completa delle innovazioni che stanno trasformando le nostre case. Con un approccio informativo e coinvolgente, i conduttori hanno esplorato le nuove frontiere della domotica, evidenziando come questa tecnologia stia migliorando l'efficienza energetica, la sicurezza e il comfort delle abitazioni. Dall'installazione di termostati intelligenti alla gestione remota degli elettrodomestici, i vantaggi della domotica sono stati illustrati in dettaglio, offrendo agli ascoltatori una visione chiara delle opportunità offerte da queste soluzioni innovative.Inoltre, la trasmissione ha approfondito il ruolo cruciale dell'intelligenza artificiale nella trasformazione delle nostre case in ambienti sempre più intelligenti e connessi. Attraverso l'intervento degli assistenti virtuali e l'apprendimento automatico, i dispositivi domestici sono diventati in grado di comprendere e rispondere alle nostre esigenze in modo sempre più preciso, offrendo un'esperienza utente completamente nuova.Un altro tema affrontato durante la trasmissione è stato l'impatto della tecnologia sulla salute e il benessere delle persone. Dai dispositivi indossabili per il monitoraggio dell'attività fisica alle app di telemedicina, la tecnologia sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo la nostra salute, offrendo soluzioni sempre più innovative e personalizzate per migliorare la qualità della vita.Infine, la puntata ha dato voce agli ascoltatori, offrendo loro l'opportunità di porre domande e ricevere risposte dirette dai conduttori.Grazie alle domande inviate dagli ascoltatori, la trasmissione è stata arricchita da un dialogo vivo e interattivo, dimostrando l'importanza di coinvolgere il pubblico nelle discussioni su temi così rilevanti e attuali.In conclusione, la puntata di oggi di Bricks and Music su Casa Radio ha fornito una visione completa e approfondita della tecnologia domestica, esplorando tutti gli aspetti chiave di questo argomento affascinante e in continua evoluzione. Con la guida esperta dei conduttori e il contributo prezioso degli ascoltatori, la trasmissione ha dimostrato ancora una volta il valore della divulgazione e dell'informazione nell'affrontare le sfide e le opportunità del nostro tempo.
In un'epoca di cambiamenti rapidi e innovazioni continue nel settore immobiliare, oggi su Casa Radio abbiamo esplorato le tendenze più recenti nell'abitare del futuro, le opportunità di investimento nel mercato italiano e le nuove prospettive sul concetto stesso di casa. Guidati da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, abbiamo scoperto ciò che il futuro riserva per le nostre abitazioni.Nell'epoca dell'innovazione tecnologica e dei cambiamenti sociali, il concetto stesso di casa sta subendo una trasformazione senza precedenti.Tendenze nell'abitare del futuro:Le case del futuro non sono più un'utopia, ma una realtà in continua evoluzione. Secondo i dati raccolti, il 63% degli italiani considera importante vivere in una casa sostenibile, con un'attenzione crescente verso materiali ecologici e soluzioni energetiche efficienti. Le smart homes stanno diventando sempre più popolari, con una previsione di crescita del mercato del 12% annuo fino al 2025. Questo panorama riflette un cambiamento culturale verso un'abitazione più consapevole e tecnologicamente avanzata.Investire nell'immobiliare oggi:Il mercato immobiliare italiano offre numerose opportunità per gli investitori attenti. Dall'aumento del 4,5% dei prezzi delle case nel 2022 alla crescita del 6% degli investimenti nel settore residenziale nel 2023, il panorama degli investimenti immobiliari in Italia è variegato e in costante evoluzione. Le città come Milano, Roma e Firenze continuano ad essere attrattive per gli investitori, con una domanda costante sia per l'affitto che per l'acquisto di proprietà.Il futuro del concetto di casa:La pandemia ha accelerato molte tendenze già in atto nel concetto di casa e abitare. La ricerca ha mostrato che il 57% dei lavoratori italiani desidera mantenere almeno una parte del lavoro da remoto anche dopo la fine della pandemia, influenzando le decisioni abitative. Inoltre, la condivisione degli spazi è in aumento, con una crescita del 15% dei progetti di co-housing registrati nel 2023. Queste tendenze indicano un cambiamento profondo nel modo in cui viviamo e abitiamo gli spazi che chiamiamo casa.La puntata odierna di "Bricks and Music" ha quindi offerto uno sguardo approfondito sul futuro dell'immobiliare italiano, evidenziando le sfide e le opportunità che ci attendono.
Nel cuore del parco Zoomarine, l'aria profuma di primavera e di novità. Quest'anno, le festività pasquali promettono di essere ancora più speciali grazie a una sorpresa arrivata direttamente dalla natura: l'adorabile pinguinetto "Ice".Francesca Cenci, Biologa e Addestratrice dell'area Amici di Zampa, ha condiviso con entusiasmo la notizia durante un'intervista esclusiva rilasciata stamattina ai microfoni di Casa Radio, nella rubrica "Bricks and Music", condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli."Ice" è il nome scelto per il cucciolo di pinguino sudafricano, nato recentemente nel parco Zoomarine. Il sua arrivo è stato accolto con gioia da parte del team di biologi e veterinari, costantemente impegnati nel monitorare la sua crescita e benessere. Questa specie di pinguini è estremamente importante, poiché è a rischio di estinzione in natura. La curiosità sui pinguini non finisce qui: entrambi i genitori, mamma Bianca e papà Nino, si dedicano con impegno alla crescita del loro piccolo, dimostrando un'incredibile cooperazione genitoriale.Ma le sorprese pasquali non si fermano qui. Il parco Zoomarine ha preparato un ricco programma di eventi e intrattenimento per tutta la famiglia, dal 30 marzo all'1 aprile. Tra le novità più attese, spicca il talk show dedicato alla serie "Mare Fuori", che vedrà la partecipazione di alcuni dei protagonisti, come Beppe (Vincenzo Ferrera), Milos (Antonio D'Aquino) e Alina (Yeva Sai). Questa serie televisiva, giunta alla sua quarta edizione, ha conquistato il cuore dei giovani spettatori con le sue storie avvincenti e i suoi personaggi indimenticabili.I visitatori potranno godere inoltre dello spettacolare show acrobatico dei tuffatori, delle attrazioni aperte per l'occasione (compresa un'area acquatica con la piscina Punta Cana, Acquasplash e Blue River) e delle emozionanti dimostrazioni educative con gli animali del parco. Inoltre, il 31 marzo, i più piccoli avranno l'opportunità di incontrare Bing e Flop, due amati personaggi che trascorreranno la Pasqua con i loro fan, regalando momenti di pura gioia e divertimento.L'apice dell'evento è previsto per l'1 aprile, quando Charlotte M., la popolare YouTuber idolatrata dai ragazzi di tutte le età, si esibirà in un nuovo spettacolo entusiasmante.Insomma, una Pasqua all'insegna della natura, del divertimento e della condivisione, ideale per unire le famiglie in un'esperienza indimenticabile.Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visitate il sito www.zoomarine.it e preparatevi a vivere una Pasqua da ricordare.
In un'intervista esclusiva su Casa Radio, il Presidente di Confedilizia, Avv. Giorgio Spaziani Testa, ha espresso gravi preoccupazioni riguardo alle ricadute delle numerose variazioni subite dalla norma relativa all "superbonus" e alle politiche abitative in genere in Italia.Durante la rubrica "Bricks and Music", condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, il Presidente ha delineato una critica dettagliata delle recenti decisioni del governo, evidenziando le implicazioni negative sul mercato immobiliare."Abbiamo così criticato subito, nel momento stesso in cui è stato annunciato, questo ennesimo intervento sul super bonus", ha dichiarato il Presidente Spaziani Testa, sottolineando l'assenza di chiarezza nel testo del decreto e la mancanza di considerazione per le situazioni pendenti. Ha inoltre evidenziato le contraddizioni e gli effetti dannosi delle politiche adottate, che hanno portato a un clima di incertezza e instabilità nel settore immobiliare.La discussione ha poi affrontato la questione della direttiva case green, oggetto di una lunga battaglia da parte di Confedilizia. Spaziani Testa ha denunciato le problematiche legate alle stime irrealistiche e alla mancanza di risorse per implementare gli interventi necessari, evidenziando la necessità di una revisione completa della direttiva per renderla più aderente alla realtà e meno onerosa per i cittadini.Sul fronte degli affitti turistici, il Presidente di Confedilizia ha ribadito la necessità di un approccio equilibrato e non discriminatorio, evidenziando le conseguenze negative di politiche restrittive come quelle adottate da alcuni comuni italiani. Ha sottolineato l'importanza di una varietà di forme di ospitalità per far fronte alla crescente domanda turistica, esortando a regole chiare e non restrittive che favoriscano lo sviluppo del settore.L'intervista al Presidente di Confedilizia ha offerto uno sguardo approfondito sulle criticità e le necessità del settore immobiliare italiano, evidenziando l'urgenza di politiche più efficaci e attente alle reali esigenze del mercato e dei cittadini.
In un'intervista esclusiva a Casa Radio nella rubrica Bricks and Music, il presidente FIAIP Gian Battista Baccarini offre una riflessione approfondita sulle novità relative al superbonus e sulle sfide e opportunità nel mercato immobiliare italiano.Nell'ambito della rubrica Bricks and Music di Casa Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, il Presidente della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali (FIAIP), Gian Battista Baccarini, ha offerto un'analisi dettagliata sullo stato attuale del mercato immobiliare italiano, con particolare attenzione alle novità sul superbonus e alle prospettive future.L'intervista ha toccato diversi punti cruciali, tra cui il recente provvedimento del Governo riguardante il superbonus. Baccarini ha evidenziato come tale decisione fosse in qualche modo prevedibile, considerando i segnali chiari degli ultimi anni e le sfide che questa misura ha comportato, nonostante l'obiettivo iniziale di dare una spinta all'economia nazionale in un periodo critico.Sul tema delle criticità del superbonus, il Presidente FIAIP ha sottolineato la necessità di maggiore coerenza e linearità nelle decisioni politiche, al fine di creare un rapporto di fiducia con la comunità. Ha anche evidenziato le implicazioni della recente approvazione della direttiva green dell'Unione Europea, sottolineando la necessità di riforme fiscali per affrontare le sfide ambientali e incentivare la riqualificazione energetica degli immobili.Il Presidente FIAIP ha discusso poi dell'importanza della norma UNI 11392:2024, recentemente introdotta, che mira a garantire una maggiore trasparenza e professionalità nell'intermediazione immobiliare. Ha sottolineato l'importanza di questa norma come strumento per elevare la percezione della professionalità degli agenti immobiliari e ha auspicato che diventi obbligatoria per tutta la categoria.Gian Battista Baccarini ha anche affrontato il tema dei mutui green e delle prospettive del mercato immobiliare, evidenziando l'importanza del sostegno finanziario e delle agevolazioni fiscali per promuovere la transizione ecologica nel settore.L'intervista ha offerto uno sguardo approfondito sulle sfide e opportunità che caratterizzano il mercato immobiliare italiano, con il Presidente FIAIP che si è dimostrato ottimista sulle prospettive future, pur riconoscendo la complessità delle sfide da affrontare.La riflessione di Gian Battista Baccarini rappresenta un importante contributo al dibattito sul futuro del settore immobiliare italiano, evidenziando la necessità di politiche coerenti e di sostegno per garantire una crescita sostenibile e una maggiore professionalità nell'intermediazione immobiliare.
Il Presidente di ANCE Friuli Venezia Giulia, Marco Bertuzzo, svela le strategie per affrontare il rapido sviluppo tecnologico durante l'intervista a Casa Radio. Un corso di alfabetizzazione promosso da ANCE FVG punta a preparare imprenditori e collaboratori per il nuovo scenario.Durante una recente intervista alla rubrica "Bricks and Music" condotta da Paolo Leccese su Casa Radio, il Presidente di ANCE Friuli Venezia Giulia, Marco Bertuzzo, ha dibattuto sul tema cruciale della gestione d'impresa nell'era digitale, sottolineando l'importanza di adattarsi al rapido sviluppo tecnologico, con particolare attenzione all'arrivo di CHAT GPT.Marco Bertuzzo ha anticipato un'iniziativa imperdibile promossa da ANCE FVG, due giornate di alfabetizzazione rivolte agli imprenditori e ai loro collaboratori più stretti. I seminari, che si terranno il 2 aprile a Udine presso la sede di ANCE Udine e il 9 aprile a Pordenone presso la sede di ANCE Alto Adriatico, offriranno un'opportunità unica di comprendere e affrontare il nuovo scenario tecnologico. Con l'avvento di CHAT GPT, l'introduzione di un'intelligenza artificiale sempre più pervasiva nei processi decisionali aziendali, l'importanza della gestione dei dati diventa cruciale. Le imprese devono essere pronte a sfruttare appieno le potenzialità offerte dall'IA, ma ciò richiede un adeguato livello di competenza e alfabetizzazione.Il corso, articolato su un programma dettagliato, sarà guidato dal Prof. Paolo Omero di InfoFactory, esperto nel campo dell'intelligenza artificiale. Oltre alla formazione teorica, Omero sarà disponibile per un supporto pratico, lavorando direttamente con le imprese interessate per implementare soluzioni concrete basate su CHAT GPT nei loro processi aziendali.L'obiettivo del corso è duplice: da un lato, fornire le competenze necessarie per lavorare efficacemente con CHAT GPT e l'IA in generale; dall'altro, favorire un cambiamento culturale all'interno delle imprese, dove l'innovazione tecnologica diventa un elemento centrale nella strategia aziendale.In un'epoca in cui la capacità di adattamento e di anticipazione sono fondamentali per la sopravvivenza delle imprese, l'iniziativa di ANCE FVG si presenta come un baluardo contro l'obsolescenza.L'alfabetizzazione tecnologica diventa così non solo una scelta consapevole, ma una necessità imprescindibile per il successo nel mercato sempre più competitivo di oggi.
Nella puntata odierna di Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, è intervenuto Paolo Bellini.Il Vicepresidente dell'Associazione Nazionale degli Agenti e Mediatori d'Affari (Anama) e nuovo Direttore B2B di Facile Ristrutturare, Paolo Bellini, riflette sull'importanza della felicità nell'ambito aziendale durante l'evento "Il Valore della Felicità" - Remind.Nell'ambito dell'evento "Il Valore della Felicità" - Remind, Paolo Bellini, recentemente nominato Direttore della parte B2B di Facile Ristrutturare, ha condiviso il suo punto di vista sull'importanza della felicità nel mondo degli affari. L'evento, promosso da Remind, costituisce la terza tappa di un percorso volto a evidenziare il ruolo cruciale dei valori nell'ambito dello sviluppo sostenibile, della sicurezza e del benessere per imprese e famiglie.Bellini, che oltre alla sua nuova posizione in Facile Ristrutturare è anche Vicepresidente dell'Associazione Nazionale degli Agenti e Mediatori d'Affari (Anama), ha sottolineato come la felicità non debba essere considerata un obiettivo distante nel mondo degli affari, ma piuttosto un elemento centrale per il successo aziendale e il benessere dei dipendenti."Spesso la felicità viene trascurata nelle discussioni aziendali, considerata un obiettivo secondario rispetto alla crescita economica o al successo finanziario", ha dichiarato Bellini. "Tuttavia, è dimostrato che un ambiente lavorativo in cui la felicità e il benessere dei dipendenti sono prioritari porta a una maggiore produttività, creatività e soddisfazione complessiva".Facile Ristrutturare, azienda leader nel settore delle ristrutturazioni in Italia e parte integrante della holding dedicata alla casa, Renovars SPA, si impegna a integrare il concetto di felicità nella propria cultura aziendale. "In un settore come quello delle ristrutturazioni, spesso associato a stress e tensioni, è fondamentale creare un ambiente di lavoro che promuova la felicità e il benessere", ha aggiunto Bellini.L'evento "Il Valore della Felicità" - Remind rappresenta un'opportunità importante per riunire professionisti e esperti di diverse industrie per discutere e promuovere una visione olistica del successo aziendale, in cui la felicità riveste un ruolo chiave.In conclusione, Paolo Bellini ha sottolineato l'importanza di considerare la felicità come un valore imprescindibile anche nel contesto aziendale, affermando: "Investire nella felicità dei dipendenti non è solo eticamente giusto, ma anche strategicamente vantaggioso per il successo a lungo termine dell'azienda".
Il Direttore Generale di Lombardini22, Juri Franzosi, svela ai microfoni di Casa Radio le novità per il Salone del Mobile 2024.Nel cuore dell'innovazione e della sinergia tra architettura, ingegneria e neuroscienze si cela il futuro del Salone del Mobile, Milano 2024. Lo rivela Juri Franzosi, Direttore Generale di Lombardini22, in un'intervista esclusiva a Casa Radio, durante la rubrica "Bricks and Music" condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli.Franzosi apre le porte dell'evoluzione, annunciando un nuovo progetto di ridistribuzione dei padiglioni che promette di trasformare radicalmente l'esperienza dei visitatori. In collaborazione con Lombardini22, leader nel panorama italiano dell'architettura e dell'ingegneria, il Salone del Mobile si appresta a stupire grazie a una rivoluzionaria analisi dei comportamenti emotivi e inconsci dei visitatori, attraverso test in 3D basati sulle neuroscienze.Il concetto di "sorprendenza" introdotto da Franzosi emerge come fulcro dell'edizione 2024, unendo mondi diversi per creare effetti di stupore e meraviglia.Ma non è tutto. Lombardini22, in accordo pluriennale con Hospitality, Village for All – V4A, intensifica l'impegno verso un'ospitalità inclusiva a 360 gradi. Nel padiglione D dell'ultima edizione di HOSPITALITY RIVA DEL GARDA è nato "DI OGNUNO", uno spazio che dimostra come la progettazione inclusiva possa generare vantaggi competitivi nel medio-lungo termine, offrendo percorsi esperienziali, esempi concreti di progettazione inclusiva e attività formative per trasformare le esigenze del turismo accessibile in progetti gestibili.Il DG di Lombardini22 conclude l'intervista sottolineando l'urgenza di accelerare verso zero emissioni nel settore dell'edilizia, sfruttando le tecnologie disponibili. Il futuro, dunque, si annuncia non solo sorprendente, ma anche sostenibile e inclusivo, grazie alla visione innovativa di Lombardini22 e dei suoi partner.
Nella rubrica odierna di Bricks and Music su Casa Radio, Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli hanno affrontato un tema di cruciale importanza per la nostra salute: la qualità dell'aria negli ambienti chiusi.Per far luce su questa questione, hanno intervistato Damiano Sanelli, tecnico in sicurezza ambientale indoor e coordinatore tecnico del progetto di formazione sulla salubrità dell'aria negli spazi chiusi Home, Health and Hi-Tech (Hhh). Durante l'intervista, Sanelli ha evidenziato un dato sorprendente: «Trascorriamo il 90 per cento della giornata in ambienti chiusi», ha affermato, «Qui gli inquinanti sono il 500 per cento in più rispetto agli ambienti esterni. Questo può generare un maggiore senso di fatica e di ansia, con calo di attività ed energie e un aumento del rischio di contrarre malattie».Le conseguenze di una scarsa qualità dell'aria negli ambienti interni possono essere gravi e spesso non immediatamente percepite, ma contribuiscono significativamente al deterioramento della nostra salute generale. La fatica, l'ansia e il rischio di malattie sono solo alcune delle conseguenze di cui Sanelli ha discusso durante l'intervista. . L'intervista ha posto l'accento su un aspetto spesso trascurato della nostra vita quotidiana, sottolineando l'importanza di monitorare e migliorare la qualità dell'aria negli ambienti chiusi per il benessere e la salute di tutti.
Nell'odierna rubrica "Bricks and Music" su Casa Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, Federico Pagliuca, esperto digitale e CEO di Docudrop, ha delineato una visione audace per il futuro del settore immobiliare italiano, puntando sulle innovazioni."L'Italia ha mostrato interesse verso le nuove tecnologie, ma rispetto ad altri paesi europei, siamo rimasti indietro nell'applicazione concreta di queste tecnologie", ha dichiarato Pagliuca durante l'intervista. Ha sottolineato in particolare il potenziale rivoluzionario degli Smart Contract nel settore finanziario e immobiliare.Pagliuca ha evidenziato come Docudrop abbia dimostrato la sua resilienza durante l'emergenza Covid-19, fungendo da punto di riferimento nel settore immobiliare e facilitando le transazioni in un periodo di incertezza."Abbiamo dimostrato che l'adozione di tecnologie avanzate non solo è possibile, ma può portare a un miglioramento significativo nell'efficienza dei processi", ha aggiunto Pagliuca, sottolineando l'importanza di transazioni più sicure, trasparenti e veloci.Le soluzioni offerte da Docudrop mirano a ridurre tempi e costi delle transazioni immobiliari, automatizzando i processi post-contrattuali e garantendo una maggiore sicurezza.""Immaginate di poter completare tutti i passaggi necessari per l'acquisto o l'affitto di un immobile con pochi clic, senza dover lasciare la propria abitazione", ha esemplificato Pagliuca, aprendo la porta a una nuova era per il mercato immobiliare."La tecnologia esiste e le soluzioni sono a portata di mano", ha concluso Pagliuca. "Ciò che serve ora è una maggiore coesione tra i vari attori del mercato e un impegno chiaro e deciso da parte delle istituzioni per permettere una piena applicabilità di queste tecnologie".
Il Direttore Generale di Auxilia Finance Spa svela le prospettive del mercato dei mutui in una intervista esclusiva con Casa Radio."In una conversazione ricca di spunti, il Direttore Generale di Auxilia Finance Spa analizza il panorama attuale dei mutui e le strategie delle banche in un contesto di crescente inflazione e aumento dei tassi."Nell'ambito della rubrica quotidiana "Bricks and Music" su Casa Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, il Direttore Generale di Auxilia Finance Spa ha offerto un'analisi approfondita sulla situazione attuale dei mutui e sulle prospettive del mercato del credito.Tra i temi discussi, spicca l'analisi del mood delle banche di fronte all'attuale scenario economico caratterizzato dall'incremento dei tassi e dall'aumento dell'inflazione. Il Direttore Generale ha affrontato il tema del presunto "credit crunch" da parte degli istituti, esaminando le strategie adottate e le prospettive future. Oltre ai fattori legati ai tassi di interesse, è stato esaminato il posizionamento degli istituti nel valutare la nuova clientela.Roberto Bassani ha condiviso le sensazioni riguardanti le strategie delle banche in questo contesto, offrendo chiarezza sulle modalità di approccio al mercato da parte di Auxilia Finance Spa.Un ulteriore punto affrontato durante l'intervista è stato l'accordo di rilievo recentemente sottoscritto tra Auxilia Finance e ADICONSUM.Il Direttore Generale di Auxilia ha illustrato lo scopo di questo accordo e le implicazioni che avrà sulle operazioni future dell'azienda.L'intervista si è rivelata un'opportunità preziosa per comprendere più a fondo il panorama attuale dei mutui e per ottenere prospettive interessanti sulle strategie degli istituti finanziari in un contesto economico in continua evoluzione.
Nella puntata odierna di Bricks and Music, a cura di Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli è intervenuta Valentina Pascolini, Formatrice, fondatrice dell'omonimai Academy, autrice del libro Tutto Nasce da un Sogno e speaker congressuale. Hai formato nella vita oltre 16.000 persone e formato team aziendali.
Silvia Spronelli, Presidene di Solo Affitti Spa, intervenuta ai microfoni di Casa Radio, nel corso della puntata di Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, ha parlato del momento d'oro del mercato delle locazioni immobiliari in Italia.Tra i temi trattati nell'intervista:Mettere a reddito un appartamento torna prepotentemente negli investimenti degli italiani.Come tutelarsi dagli insoluti , quali soluzioni proposte da SoloAffittiL'idea di un bollino di qualità degli affitti potrebbe rappresentare una grande opportunità di trasparenza per proprietari e inquilini.
Luca Berardo è intervenuto oggi ai microfoni di Casa Radio, durante la rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli.Il Superbonus 110% ha rappresentato un punto di svolta per il settore dell'edilizia italiana, generando un notevole aumento dei fatturati e una fioritura di nuove attività nel panorama nazionale. Tuttavia, quanto accade ora, nel cosiddetto post-superbonus?Questa è la domanda che abbiamo posto a Luca Berardo, Presidente di Assoposa, in una recente intervista radiofonica. Secondo Berardo, il post-superbonus è stato gestito in modo insufficiente, lasciando il settore impreparato ad affrontare le conseguenze dell'impennata di attività seguita alla misura.L'anno 2023 ha visto la chiusura di migliaia di partite IVA nell'edilizia, un dato che Berardo ritiene sottostimato ma che evidenzia le difficoltà affrontate dalle imprese del settore.In particolare, sottolinea le criticità legate alla comunicazione propagandistica attorno al superbonus, che ha portato a una percezione distorta dell'incentivo come un regalo eccessivo per l'edilizia. Questo ha causato un aumento delle chiusure di aziende e ha generato instabilità nella catena di approvvigionamento e distribuzione.Inoltre, le recenti crisi internazionali, come la guerra in Ucraina e nel Medio Oriente, potrebbero influenzare negativamente il settore dell'edilizia italiana. Tuttavia, al momento, non si registrano grandi tensioni sugli approvvigionamenti e sulle catene produttive.Un altro punto critico sollevato durante l'intervista riguarda l'aumento della ritenuta sui bonifici dal 8% all'11%, una decisione che ha ulteriormente gravato sulle imprese del settore.Oltre alle sfide economiche, Berardo affronta il tema della sicurezza sul lavoro, sottolineando l'importanza della formazione continua per prevenire incidenti e garantire un ambiente lavorativo sicuro per tutti gli operatori del settore.Condivide l'impegno di Assoposa per promuovere la formazione e la certificazione delle competenze dei posatori, al fine di garantire standard elevati di sicurezza e qualità nel settore edilizio.In conclusione, l'intervista con Luca Berardo offre uno sguardo approfondito sulle sfide attuali e future del settore dell'edilizia in Italia, evidenziando la necessità di una riflessione seria e di interventi mirati per affrontare le criticità emerse dopo il superbonus e per garantire un futuro sostenibile per il settore.
Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni, analizza le implicazioni della guerra economica mondiale e le sfide per l'Italia in un'intervista esclusiva a Casa Radio.In un'intervista esclusiva a Casa Radio nella rubrica "Bricks and Music", condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni, ha gettato luce sulle turbolenze economiche globali e le loro possibili ripercussioni sull'Italia.Deiana ha introdotto il tema sottolineando l'interconnessione globale che caratterizza l'attuale contesto economico, evidenziando come la pandemia abbia rivelato l'interdipendenza tra le economie mondiali. Ha citato esempi tangibili, come l'aumento vertiginoso dei costi di trasporto, che riflette l'interconnessione e l'impatto diretto su prodotti importati dall'Estremo Oriente. Analizzando il concetto di globalizzazione, Deiana ha sottolineato la necessità di una globalizzazione basata su principi sani, come il rischio e il rendimento, evidenziando la importanza della diversificazione e del risk management nelle relazioni economiche internazionali.L'intervista ha toccato anche il ruolo dell'Unione Europea, con Deiana che ha sollevato dubbi sulle politiche della BCE riguardo all'inflazione e ai tassi di interesse, sottolineando l'importanza di un approccio prudente per gestire il rischio economico.Un altro punto focale è stata la burocrazia italiana e la sua influenza sugli investimenti nel Paese. Deiana ha evidenziato come la complessità amministrativa possa rappresentare un ostacolo significativo per gli investitori, rendendo necessaria una semplificazione normativa per attrarre capitali. Parlando degli investimenti legati agli eventi di portata internazionale, come il Giubileo e le Olimpiadi Milano Cortina, Deiana ha sottolineato l'importanza di bilanciare gli interessi economici con quelli sociali e culturali, evitando che tali eventi diventino solo occasioni di profitto per pochi.Tuttavia, le prospettive positive sono state temperate dalla notizia di un crollo nel settore immobiliare italiano, con numeri impietosi che indicano una crisi nel mercato. Questo fenomeno, secondo Deiana, è influenzato non solo dalle turbolenze economiche globali ma anche dalla burocrazia interna, che ostacola gli investimenti e la crescita.In conclusione, l'intervista ha offerto uno sguardo approfondito sulle sfide economiche che l'Italia deve affrontare, sottolineando la necessità di politiche volte a promuovere la stabilità e l'attrattività degli investimenti nel Paese, nonché a bilanciare gli interessi economici con quelli sociali e culturali.
Gianni Terenzi, noto come l'Architutto in Green, sottolinea l'importanza di una comunicazione edilizia orientata alla sostenibilità durante l'intervista a Bricks and Music su Casa Radio.Nell'ultima puntata della rubrica Bricks and Music su Casa Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, l'architetto Gianni Terenzi, meglio conosciuto come l'Architutto in Green, ha espresso la sua visione riguardo alla necessità di una rivoluzione nella comunicazione dell'edilizia, spingendo verso soluzioni sempre più sostenibili.Durante l'intervista, Terenzi ha evidenziato come sia fondamentale trasmettere messaggi incentrati sulla sostenibilità attraverso programmi televisivi, radiofonici e piattaforme web, al fine di sensibilizzare il pubblico sull'importanza di scelte eco-friendly nell'ambito dell'architettura e dell'edilizia.Inoltre, l'architetto ci ha raccontato dell'aumentata consapevolezza delle aziende partecipanti a Klimahouse 2024 riguardo alla necessità di fare rete e collaborare per promuovere pratiche costruttive sostenibili e innovative.Infine, durante l'intervista è stata annunciata l'iniziativa "Abitare Green", promossa dal Laboratorio sull'edilizia e l'abitare sostenibile della Regione Lazio, volta a promuovere e incentivare progetti abitativi orientati alla sostenibilità ambientale.Gianni Terenzi è un fervente sostenitore del cambiamento verso un'edilizia più green e ha invitato tutti gli attori del settore a unirsi nell'adozione di pratiche costruttive che rispettino l'ambiente e contribuiscano a un futuro più sostenibile.
Nell'ultimo episodio di "Bricks and Music" su Casa Radio, condotto da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, abbiamo avuto l'onore di intervistare Marisa Corso, Fondatrice e CEO di MC Consulting. La sua passione per il marketing e la sua convinzione nell'importanza dell'internazionalizzazione hanno plasmato una carriera dedicata al business development, con un particolare focus sull'architettura e il design. Inoltre, il suo ruolo di docente di marketing internazionale presso la Business School del Sole 24 Ore la rende una voce autorevole nel settore.L'intervista si è concentrata sulle imminenti sfide e opportunità nel settore dell'ospitalità in Italia, in vista dei grandi eventi sportivi che si terranno nei prossimi anni."È una gara contro il tempo, che si può vincere solamente insieme," ha sottolineato Marisa Corso.Con l'avvicinarsi degli Europei di Atletica 2024 a Roma, le ATP Finals a Torino nel 2025, i Giochi del Mediterraneo nel 2026 a Taranto e l'appuntamento con le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali del 2026 tra Milano e Cortina, l'Italia si trova di fronte a un'opportunità unica di sviluppo nel settore dell'ospitalità.Marisa Corso ha evidenziato l'importanza di una collaborazione sinergica tra pubblico e privato per massimizzare i benefici economici e sociali di questi eventi. Inoltre, ha sottolineato il ruolo cruciale dei giovani nel cogliere queste opportunità e contribuire all'innovazione nel settore. "Sono loro il futuro dell'ospitalità," ha affermato. "La creatività e la resilienza della nuova generazione possono trasformare sfide in opportunità."In conclusione, l'intervista con Marisa Corso ha offerto uno sguardo approfondito sulle prospettive del settore dell'ospitalità durante i grandi eventi sportivi, invitando tutti gli attori del settore a lavorare insieme per un futuro di successo e sostenibilità.
Flavia Coccia di dmoh2o Tevere mare svela strategie per lo sviluppo sostenibile del settore turistico nel Lazio, con un focus sul valore aggiunto dell'economia del mare e le sfide del turismo inclusivo.Nell'ultima puntata di Bricks and Music su Casa Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, l'attenzione è stata focalizzata sul turismo sostenibile nel Lazio.Flavia Coccia, Destination manager di dmoh2o Tevere mare e membro del comitato scientifico di Assonautica, ha evidenziato l'importanza cruciale del settore turistico per l'economia regionale, soprattutto considerando i dati incoraggianti forniti dalla Camera di Commercio nel suo rapporto annuale."Il valore aggiunto dell'economia del mare nel Lazio ha raggiunto livelli straordinari in diverse filiere, seppur altre devono essere stimolate per crescere", ha dichiarato Coccia. "Parliamo di un settore che crea occupazione, anche a livello di indotto. Sulla base di questi dati concreti possiamo studiare le strategie necessarie per uno sviluppo sostenibile del turismo. L'obiettivo della sostenibilità coinvolge tutti ed occorre lavorare in sinergia per raggiungerlo”.Durante l'intervista, si è anche affrontato il tema del turismo inclusivo ed accessibile, evidenziando la necessità di migliorare la situazione ancora non all'altezza in Italia. Inoltre, si è discusso del prossimo Giubileo che prenderà il via a gennaio 2025 e di come la città di Roma si stia preparando per questo evento di portata internazionale.
Esperto in Medicina Ambientale Clinica, il Dott. Pasciuto rivela come i fattori ambientali influenzino la salute e offrano chiavi di lettura per comprendere malattie come le Mitocondriopatie e il Cancro.Nella frenesia del quotidiano, spesso sottovalutiamo l'impatto dell'ambiente sulla nostra salute. Tuttavia, secondo recenti statistiche, il 24% delle malattie e il 23% delle morti sono attribuibili a fattori ambientali. Questa consapevolezza ha spinto la comunità scientifica ad approfondire il legame tra ambiente e salute, aprendo la strada alla Medicina Ambientale Clinica.Il Dott. Antonio Maria Pasciuto, Medico Specialista in Medicina Interna e figura di spicco in questo campo, ha offerto preziose intuizioni durante un'intervista esclusiva per la rubrica "Bricks and Music" su Casa Radio.La Medicina Ambientale Clinica, spiega il Dott. Pasciuto, va oltre la cura delle malattie manifeste, esaminando come l'ambiente influenzi i meccanismi cellulari e genetici alla base della salute umana.Nel corso dell'intervista condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, il Dott. Pasciuto ha affrontato argomenti di grande rilevanza, tra cui le Mitocondriopatie, le complesse interazioni tra genetica ed epigenetica, nonché il ruolo cruciale della Medicina Ambientale Clinica nella comprensione e nella gestione del Cancro.Attraverso una prospettiva olistica, il Dott. Pasciuto ha evidenziato come la Medicina Ambientale Clinica offra non solo una migliore comprensione delle malattie, ma anche opportunità concrete per interventi terapeutici mirati. Dai cambiamenti nello stile di vita all'adozione di pratiche ambientali sostenibili, le soluzioni proposte da questa disciplina si rivelano fondamentali per migliorare la salute individuale e collettiva.In un'epoca in cui la consapevolezza ambientale è essenziale per il benessere umano, l'intervista al Dott. Antonio Maria Pasciuto rappresenta un'importante fonte di informazioni e spunti di riflessione, gettando luce su un ambito di studio destinato a rivoluzionare il modo in cui affrontiamo la salute e l'ambiente.
Giovanni Savorani, intervistato su Casa Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese, analizza le implicazioni dei dazi cinesi sulle piastrelle di ceramica e svela le prospettive di crescita per il settore.Il Presidente di Confindustria Ceramica, Giovanni Savorani, ha fornito un'analisi approfondita sulle recenti decisioni dell'Unione Europea riguardanti i dazi antidumping sulle importazioni di piastrelle di ceramica provenienti dalla Cina.Durante un'intervista esclusiva ai microfoni di Casa Radio, nella rubrica Bricks and Music condotta da Paolo Leccese, Savorani ha sottolineato l'importanza di queste misure per la tutela del settore ceramico europeo.Secondo quanto dichiarato dal Presidente Savorani, l'approvazione definitiva dei dazi rappresenta una tappa fondamentale per contrastare il fenomeno del dumping e garantire condizioni di concorrenza equa sul mercato comune. L'aliquota del dazio, entrata in vigore lo scorso venerdì 16 settembre e valida per i prossimi 5 anni, varia a seconda della collaborazione delle aziende cinesi all'indagine condotta, oscillando tra il 30,6% e il 69,7%.L'iter che ha portato all'approvazione di tali dazi ha richiesto un lungo processo, iniziato nel 2010, che ha coinvolto la compilazione di oltre 70 questionari aziendali in sei paesi comunitari. Questa procedura dettagliata è stata volta a tutelare tutte le parti coinvolte, comprese le indagini condotte anche negli Stati Uniti come paese terzo di controllo.Parlando delle prospettive per il 2024 e delle opportunità di crescita per il settore ceramico, Savorani ha evidenziato l'importanza di eventi come Cersaie 2024, il Salone Internazionale della Ceramica per l'architettura e dell'Arredobagno. Presentando il Manifesto dell'edizione 2024 della fiera, Savorani ha sottolineato come esso rappresenti una narrazione grafica e concettuale dell'interazione tra l'essere umano e gli spazi architettonici.Il visual del manifesto, secondo Savorani, riflette l'ampia gamma di prodotti di design presenti a Cersaie, in grado di soddisfare le esigenze di progettisti, contractors e operatori del settore provenienti da tutto il mondo.Con la manifestazione prevista a Bologna dal 23 al 27 settembre, Savorani si è detto fiducioso nell'attrarre un pubblico internazionale interessato alle ultime tendenze e innovazioni nel campo della ceramica per l'architettura e dell'arredobagno.
Un'entusiasmante conversazione con Ania Lopez, Vice Presidente del WFEO (World Federation of Engineering Organizations), sui delicati temi della sicurezza sul lavoro e sul futuro energetico globale.Nel vasto panorama dell'ingegneria mondiale, Ania Lopez emerge come una figura di spicco, recentemente eletta Vice Presidente dell'executive board del WFEO (World Federation of Engineering Organizations).La sua elezione, avvenuta lo scorso ottobre, ha segnato un momento significativo per l'organizzazione mondiale, rappresentando un passo avanti nella promozione della diversità e dell'inclusione, in un campo tradizionalmente dominato da figure maschili.Conquistando la fiducia di oltre cento paesi membri, Lopez ha superato la concorrenza dei candidati provenienti da Brasile, Svizzera e Bahrein, ottenendo un sostegno compatto da parte dei paesi europei e dell'America Latina, con un contributo fondamentale dalla Cina, la nazione con il maggior numero di ingegneri al mondo. La sua vittoria ha segnato una svolta storica, poiché è diventata l'unica donna nel board esecutivo, dopo l'ultima elezione femminile nel 2017.In un'intervista esclusiva ai microfoni di Casa Radio, nella rubrica "Bricks and Music", condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, Ania Lopez ha discusso vari temi cruciali, tra cui la sicurezza sul lavoro, alla luce del tragico evento di Firenze in cui hanno perso la vita cinque operai.La neo Vice Presidente ha sottolineato l'importanza di promuovere protocolli e standard rigorosi per garantire la protezione dei lavoratori in tutto il mondo.Inoltre, Lopez ha ribadito l'impegno del WFEO nell'affrontare sfide globali come l'energia sostenibile, tema che verrà affrontato nel prossimo incontro a Lisbona il 4 marzo. Casa Radio sarà presente per coprire l'evento in diretta, fornendo approfondimenti sui contenuti discussi e sulle soluzioni proposte per un futuro energetico più verde e sostenibile.Con il suo carisma, la sua competenza e la sua determinazione, Ania Lopez si pone come una guida autorevole nel mondo dell'ingegneria, promuovendo l'innovazione, la collaborazione e la responsabilità sociale in ogni angolo del pianeta.
Nell'ultima puntata di "Bricks and Music" su Casa Radio, Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli hanno ospitato un ospite davvero fuori dal comune: Elvis Tusha, giovane influencer e esperto di intelligenza artificiale.Elvis ci ha raccontato la sua ultima sfida: sincronizzazione labiale di Vladimir Putin parlante italiano, grazie all'ausilio dell'Intelligenza Artificiale.Infatti, partendo dall'intervista del famoso giornalista americano, Tucker Carlson, al leader russo, Elvis Tusha ha messo in mostra il potenziale rivoluzionario dell'Intelligenza Artificiale nella comunicazione globale.Attraverso sofisticati algoritmi di traduzione e interpretazione, Tusha è riuscito a far parlare Putin in italiano, sincronizzando perfettamente i movimenti delle labbra con le parole pronunciate."Questa tecnologia apre nuovi orizzonti nella comunicazione globale", ha commentato Tusha durante l'intervista. "Ora possiamo ottenere una comprensione più profonda delle reali intenzioni dei leader mondiali e consentire a queste comunicazioni di raggiungere ogni angolo del pianeta, eliminando le barriere linguistiche."Tuttavia, con le opportunità offerte dall'Intelligenza Artificiale emergono anche nuovi rischi. "Dobbiamo essere consapevoli della potenziale manipolazione delle informazioni", ha avvertito Tusha. "Con la capacità di alterare discorsi e gesti dei leader mondiali, dobbiamo adottare misure rigorose per garantire l'autenticità e l'integrità delle comunicazioni."L'intervista di oggi su Casa Radio ha sollevato importanti questioni sulla futura evoluzione della comunicazione globale e sull'etica nell'uso dell'Intelligenza Artificiale.Il futuro è già qui, e sta ai nostri tempi decidere come plasmarlo per il bene comune.
Bricks and Music svela il calendario di eventi di Casa Radio a Febbraio, tra cui spicca Klimahouse a Bolzano con la partecipazione entusiastica di Maria Chiara Voci.Nella puntata odierna di Bricks and Music, la rinomata rubrica di Casa Radio condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, si è aperto il sipario su un febbraio ricco di appuntamenti imperdibili. Casa Radio, media partner di spicco, si prepara a illuminare il mese con una serie di eventi eclettici e innovativi.Il fulcro della discussione è stato Klimahouse a Bolzano, un autentico 'laboratorio' dell'innovazione che ha catturato l'attenzione di Maria Chiara Voci, giornalista de IlSole24Ore e direttrice di Casa Naturale. Con entusiasmo, ha descritto l'evento come un'opportunità unica di esplorare le ultime frontiere nel campo delle energie rinnovabili e dei materiali sostenibili. Il Klimahouse Congress, in particolare, si distingue come un incontro imperdibile, concentrato sulle sfide e le soluzioni nel campo della costruzione sostenibile e la premiazione della seconda edizione del Wood Architecture Prize 2024, prestigioso premio che celebra il valore architettonico e sostenibile delle opere italiane in legno.L'attenzione si è poi spostata su Hospitality Riva del Garda, lo straordinario Salone dell'Accoglienza dedicato alle ultime tendenze e innovazioni per la People Industry HoReCa. Con oltre 750 espositori e un aumento del 20% rispetto al 2023, l'evento promette di essere una vetrina straordinaria per aziende consolidate e nuovi protagonisti del settore.Non sono mancate le anticipazioni sul "Mese della Salubrità Indoor" lanciato da Casa Radio, un'iniziativa dedicata a promuovere ambienti interni salutari e sostenibili.Infine si è ricordato il World Radio Day, un evento imperdibile che si terrà a Milano il 13 febbraio, di Casa Radio è media partner, organizzato per il secondo anno consecutivo da Radio Speaker in occasione dei 100 anni dalla nascita della radio.Febbraio si prospetta, dunque, come un mese ricco di spunti, ispirazioni e opportunità, con Casa Radio al centro di un palcoscenico illuminato da innovazione, sostenibilità e intrattenimento di qualità.
La salubrità indoor e l'allarme delle malattie legate ai fattori ambientali.Nell'ultima puntata di Bricks and Music, la rubrica quotidiana in onda su Casa Radio, Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli hanno condotto un'approfondita intervista al Dott. Antonio Maria Pasciuto, medico specialista in Medicina Interna e fondatore di ASSIMAS.Il focus dell'incontro è stato la "salubrità indoor", un concetto sempre più rilevante nell'era moderna.Il Dott. Pasciuto, esperto in Medicina Ambientale Clinica e membro del Consiglio Direttivo di Europaem, ha sottolineato che il 24% delle malattie e il 23% delle morti attuali sono attribuibili a fattori ambientali, i quali possono essere modificati adottando comportamenti corretti e interventi terapeutici adeguati.La Medicina Ambientale, come definita dallo specialista, si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie in correlazione con i "fattori ambientali". Gli organismi viventi, come evidenziato dal Dott. Pasciuto, sono sistemi aperti in costante contatto con l'ambiente circostante, esposti a influenze fisiche, chimiche e biologiche.Il medico ha messo in evidenza come nelle società industrializzate le cause delle malattie debbano essere ricercate principalmente nell'ambiente. L'aumento delle patologie croniche, secondo il Dott. Pasciuto, è direttamente collegato all'incremento del carico tossico ambientale cui siamo sottoposti quotidianamente.L'evoluzione accelerata dell'ambiente negli ultimi cento anni, caratterizzata dalla contaminazione dell'aria, del suolo e dell'acqua da sostanze chimiche sintetiche, ha portato a un accumulo di tossine nel corpo umano. Si stima che ogni individuo incontri almeno 500 sostanze sintetiche al giorno, contribuendo all'aumento di malattie come la Sensibilità Chimica Multipla, il cancro, le allergie e patologie neurodegenerative come il Parkinson e l'Alzheimer.Il monito del Dott. Antonio Maria Pasciuto è chiaro: la consapevolezza dei rischi ambientali è fondamentale per adottare uno stile di vita più sano e prevenire malattie legate all'esposizione quotidiana a sostanze nocive.La battaglia per la salute ambientale è anche una battaglia per la salute di ciascun individuo.
Nella mattinata odierna, Casa Radio ha avuto il piacere di ospitare Massimiliano Pochetti, fondatore di EuroMq, nel popolare segmento "Bricks and Music", condotto da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli.L'intervista ha offerto uno sguardo approfondito sull'importanza delle valutazioni immobiliari e sul crescente impatto della start-up tech nel panorama del real estate italiano.EuroMq, guidata da Pochetti, già noto come ideatore di casashare.it, ha tracciato una storia di successo aziendale in soli 20 mesi dalla sua fondazione. La piattaforma euromq.it è stata la chiave per conquistare una posizione di rilievo nel mercato immobiliare italiano.Attualmente, Reos vanta collaborazioni e partnership con brand di prestigio sia a livello nazionale che internazionale. La sua piattaforma conta oltre 150 Agenzie "No Brand" e coinvolge circa 2000 operatori che fanno un uso quotidiano della tecnologia fornita dalla start-up.L'intervista ha messo in luce non solo il successo rapido di EuroMq ma anche l'innovazione che la società sta apportando al settore immobiliare. Massimiliano Pochetti ha condiviso la visione e la missione di EuroMq, evidenziando il ruolo cruciale delle valutazioni immobiliari nell'attuale contesto di mercato.In un panorama ancora dominato da realtà consolidate, EuroMq emerge come una realtà giovane ma intraprendente, pronta a ridefinire il concetto di valutazione immobiliare attraverso la tecnologia e l'innovazione.
"La verità emerge dopo 33 anni: Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli conducono una puntata memorabile di Bricks and Music, approfondendo il caso di Beniamino Zuncheddu, l'errore giudiziario destinato a segnare la storia giudiziaria italiana."Nella puntata di oggi di Bricks and Music, i conduttori Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli hanno affrontato un caso che ha sconvolto l'opinione pubblica italiana per oltre tre decenni: quello di Beniamino Zuncheddu, l'uomo che ha trascorso 33 anni dietro le sbarre per un crimine che non ha commesso.Il caso risale al 1991, quando Zuncheddu fu condannato all'ergastolo per la strage di Sinnai. Tuttavia, la storia ha preso una svolta sorprendente quando la testimonianza chiave che lo accusava è stata rivista durante il processo di revisione. L'accusatore ha ammesso che, prima di identificare Zuncheddu come colpevole, un agente di polizia gli aveva mostrato la foto dell'uomo, affermando categoricamente che era il responsabile della strage.Maria Francesca Chiappe, giornalista e capo redattrice de "L'Unione Sarda", è intervenuta in diretta durante la trasmissione, portando ulteriori dettagli sullo scandalo giudiziario che ha tenuto Zuncheddu in prigione per così tanto tempo. La revisione della testimonianza ha portato i giudici a concedere la libertà a Zuncheddu.Un passo fondamentale verso la giustizia, ma che solleva domande sull'efficacia del sistema giudiziario e sulla necessità di riforme che evitino errori così gravi.La puntata di Bricks and Music ha fatto luce su una storia di ingiustizia duratura, mettendo in evidenza le sfide del sistema legale e aprendo la discussione sulla necessità di riforme che prevengano futuri errori giudiziari. Un appello alla riflessione e all'azione, affinché la storia di Beniamino Zuncheddu non si ripeta mai più.
Nell'esclusiva intervista a Casa Radio, l'Avv. Alessandra Pinto ha svelato i dettagli dell'evento dal titolo 'Linguaggio e Violenza di Genere' che si è tenuto ieri a Napoli, un cruciale momento di riflessione su parole, significati e stereotipi.Nella vibrante cornice del Pan, Palazzo delle Arti di Napoli, si è tenuto ieri un evento di portata cruciale nel panorama delle iniziative contro la violenza di genere.Casa Radio ha ospitato l'Avv. Alessandra Pinto, protagonista dell'intervista condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, per svelare i retroscena dell'iniziativa organizzata dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli, in collaborazione con l'Ordine degli Psicologi della Regione Campania e l'Istituto di Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare, con il patrocinio del Comune di Napoli. L'evento, trasmesso in diretta streaming, è stato un crocevia di idee e testimonianze provenienti da diverse realtà territoriali impegnate nella lotta contro la violenza di genere. L'attenzione si è focalizzata sul linguaggio, esplorando il suo utilizzo, la percezione dei significati delle parole, il loro peso e la loro potenza distruttiva.Si è discusso approfonditamente di come le parole possano diffondere stereotipi e modelli, anche in contesti istituzionali e nel dialogo comune, spingendo a una riflessione critica sulle dinamiche linguistiche che perpetuano la violenza di genere.L'Avv. Alessandra Pinto ha condiviso con la rubrica Bricks and Music i momenti salienti dell'evento, sottolineando l'importanza del contributo di legali specializzati, esperti in psicoterapia e psichiatria, presidenti di associazioni e centri antiviolenza, nonché della dirigente della Polizia Anticrimine della Questura di Napoli. Questi protagonisti hanno offerto chiavi interpretative e proposte concrete per contrastare la violenza di genere attraverso un'analisi approfondita del linguaggio e dei suoi impatti nella società odierna.
Oggi, Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli hanno condotto un'intervista esclusiva a Lorenzo Folladore, Responsabile della Comunicazione di Helty, società del gruppo Alpac, durante la rubrica "Bricks and Music" su Casa Radio.Tra i temi affrontati, l'attenzione si è concentrata sull'importanza cruciale della valutazione della salubrità degli ambienti indoor, che riguarda abitazioni, uffici, scuole, alberghi, palestre e altri contesti. Durante l'intervista, Lorenzo Folladore ha illustrato le sfide legate alla qualità dell'aria indoor e ha presentato soluzioni innovative, tra cui la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC), un sistema essenziale per garantire un ambiente sano e confortevole.E' stato annunciato il lancio del primo podcast sulla salubrità indoor, intitolato "Respira Salute", prodotto da Helty in collaborazione con Casa Radio la cui prima puntata sarà trasmessa in anteprima durante la rubrica "Abitare Today" il 29 gennaio 2024, alle 15:00. Il podcast fornirà approfondimenti, consigli e interviste con esperti del settore, offrendo agli ascoltatori strumenti pratici per migliorare la qualità della vita all'interno degli spazi chiusi.