POPULARITY
Il 5G rappresenta un punto di svolta tecnologico per il settore industriale, ma la sua implementazione procede a velocità diverse tra il mondo consumer e quello corporate. Da un lato, si contano già miliardi di utenti coperti dal 5G, dall’altro, il panorama industriale fatica ad adottare pienamente questa tecnologia come elemento abilitante per nuovi modelli di business e processi. La discrepanza deriva sia da questioni tecniche sia da fattori strategici e culturali. Ne abbiamo parlato, in questa puntata di #RadioNext con Riccardo Mascolo, direttore responsabile per le strategie del 5G per l'industria in Italia, Sud-Est Mediterraneo ed Eurasia di Ericsson.Il 5G è stato progettato specificamente per supportare casi d'uso industriali, offrendo velocità, latenza ridotta e una capacità di connettività avanzata. Tuttavia, molte imprese, soprattutto in Italia, non hanno ancora incluso questa tecnologia nelle loro strategie di digitalizzazione. Un tema cruciale è l'integrazione del 5G come piattaforma per creare una roadmap di innovazione, che potrebbe abilitare soluzioni come i digital twin, la gestione avanzata della logistica e l'automazione basata su dati in tempo reale.Le difficoltà, però, sono tangibili. In Italia, l’elevato costo delle frequenze ha limitato le possibilità di investimento degli operatori per il roll-out delle reti. Inoltre, la mancanza di una cultura dell’innovazione e di una chiara percezione dei benefici offerti dal 5G frena le aziende. Questo ritardo potrebbe tradursi in un gap competitivo significativo rispetto ai Paesi che stanno avanzando più velocemente.Esempi concreti mostrano il potenziale del 5G nel generare valore. Dal porto di Tuas a Singapore, che ha integrato il 5G per ottimizzare la logistica e la gestione dei droni, al cantiere navale di Ferrol in Spagna, dove l’augmented reality supporta la precisione nella costruzione di navi. Anche nel settore manifatturiero, progetti come la Mercedes Factory 56 dimostrano come il 5G possa rivoluzionare l’organizzazione delle linee produttive, eliminando i vincoli infrastrutturali dei cavi tradizionali.Per il contesto italiano, l’adozione del 5G potrebbe rivelarsi altrettanto strategica per le piccole e medie imprese, grazie a soluzioni scalabili come il network slicing e le reti ibride. Queste opzioni permettono di creare connettività specializzata, mantenendo sicurezza e segregazione dei dati. Tuttavia, per massimizzare i benefici, è indispensabile che le imprese adottino una visione a lungo termine, utilizzando il 5G non come soluzione isolata ma come piattaforma per abilitare una serie di use case integrati.L’innovazione richiede coraggio e una pianificazione strategica. Ritardare l'adozione potrebbe significare perdere opportunità di crescita e competitività. L’Italia è chiamata a una riflessione strategica per superare le barriere culturali e infrastrutturali che ancora ostacolano il pieno sfruttamento del potenziale del 5G.Buon ascolto!
TIM lancia il 5G Ultra, con velocità fino a 2Gbps. Ma di cosa si tratta? È il nuovo standard del 5G? Oppure si tratta del 5G stand-alone, che non si appoggia all'infrastruttura pre-esistente del 4G? Oppure è qualcosa di ancora diverso? Ne parlaimo con Stefano Bolis, esperto di telecomunicazioni e divulgatore (https://www.youtube.com/@stebolis_tlc).
TIM lancia il 5G Ultra, con velocità fino a 2Gbps. Ma di cosa si tratta? È il nuovo standard del 5G? Oppure si tratta del 5G stand-alone, che non si appoggia all'infrastruttura pre-esistente del 4G? Oppure è qualcosa di ancora diverso? Ne parlaimo con Stefano Bolis, esperto di telecomunicazioni e divulgatore (https://www.youtube.com/@stebolis_tlc).
Il 5G e le reti future stanno rivoluzionando le comunicazioni globali, aprendo la strada a innovazioni che spaziano dalla telemedicina alla realtà virtuale. Scopri come queste tecnologie stanno trasformando il mondo interconnesso e quali opportunità ci attendono.#5G #6G #tecnologia #comunicazioni #internetdellecose #futuro #rete #innovazione #sostenibilità #sicurezzainformatica
Con l'occasione del convegno annuale dell'Osservatorio 5G & Beyond, facciamo il punto sull'ultima generazione di tecnologia cellulare. Come procede l'implementazione di applicazioni che posso funzionare solo su 5G? E come sta evolvendo lo standard? Ne parliamo con Marta Valsecchi, direttrice dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano.
Con l'occasione del convegno annuale dell'Osservatorio 5G & Beyond, facciamo il punto sull'ultima generazione di tecnologia cellulare. Come procede l'implementazione di applicazioni che posso funzionare solo su 5G? E come sta evolvendo lo standard? Ne parliamo con Marta Valsecchi, direttrice dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano.
Il 5G cresce velocemente nel mondo, ecco come. Ancora anticipazioni sui prossimi prodotti di Samsung. Consueti leaks anche sul futuro di Apple. Questa settimana, Mister Gadget Daily è realizzato in collaborazione con Yale, Yalehome.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 5G cresce, ecco i dati di Ericsson. L'incredibile ipocrisia di Epic Games nella sfida con Apple. GPT-5 potrebbe arrivare molto presto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La norma di adeguamento ai limiti europei si attendeva da anni, ma a quanto pare salta anche questa volta. Apple si è assicurata la totale capacità produttiva di TSMC. Nuova proposta molto conveniente da Iliad. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio parliamo di 5G, ossia della quinta generazione delle reti mobili. La tecnologia 5G permette servizi che sarebbero stati impossibili con le tecnologie di rete precedenti, offre la possibilità di trasmettere molti più dati, e molto più velocemente, delle generazioni precedenti.Ma non è soltanto una questione di quantità e di velocità: la trasmissione è continua e stabile e permette collegamenti praticamente in tempo reale.Il 5G ci metterà a disposizione nuove forme di intrattenimento in mobilità, come scaricare un film in pochi secondi, guardare un concerto in diretta o seguire un evento sportivo da più angolazioni contemporaneamente.Più importanti ancora sono le applicazioni che questa tecnologia renderà possibile per l'industria, per i servizi pubblici, per la sanità e per l'agricoltura.Entro il 2030, il 5G aiuterà l'economia a produrre 950 miliardi di ricchezza aggiuntiva. E l'Italia? Riusciremo a ricavare da questa tecnologia tutti i benefici possibili ?Oggi proveremo a rispondere a questa domanda con l'aiuto di un rapporto realizzato dall'Istituto per la competitività in collaborazione con WINDTRE, Ericsson e Inwit: “Il 5G tra percezione dei rischi e impatto sulla competitività”.Ascolteremo le voci di Silvia Compagnucci, Segretario Generale dell'Istituto per la Competitività, Antonio Sfameli - Head of Government and Industry Relations Italy -MA Europe & Latin America di Ericsson, Tiziana Toto, Presidente Associazione Cittadinanza Attiva e Monica Tommasi Presidente dell'associazione Amici della Terra.
Che differenze ci sono tra 5G Standalone e 5G Non Standalone? Cambia qualcosa per noi utenti? E quale tecnologia supportano le reti degli operatori italiani? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.
Nuovo coordinatore scientifico a Italradio - Quando la Radio regalava antenne - La Repubblica Ceca e il 5G Broadcast - Quel famoso 7 maggio 1945 di Radio Sardegna --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/radiopirata/message
Il cofondatore di Intel negli ultimi anni si è occupato di attività filantropiche e di recente aveva fatto una donazione di oltre 5 miliardi di dollari per attività benefiche. Il 5G in Italia funziona peggio che nel resto d'Europa, ma non possiamo dire di essere sorpresi. Gli utenti PostePay continuano ad essere l'obiettivo preferito delle attività di phishing. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per quale motivo le reti 5G sono state spente in prossimità di alcuni aeroporti americani? E perché non sta succedendo la stessa cosa anche in Europa? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.
Per quale motivo le reti 5G sono state spente in prossimità di alcuni aeroporti americani? E perché non sta succedendo la stessa cosa anche in Europa? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.
Dopo parecchio tempo in cui ho sperimentato la rete di nuova generazione sono arrivato alla conclusione che la rete di nuova generazione danneggia (a durata della batteria dei nostri dispositivi)Dimmi la tua su Twitter http://twitter.com/JakeReale o mandami una mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast: https://www.spreaker.com/show/ioetechLascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Sostieni i miei progetti su PayPal: http://goo.gl/sMfNLIQuesto podcast è postprodotto grazie a Podcleaner Pro: https://ulti.media/podcleaner-pro-audio-cleaning/c
Qualche mese fa gli operatori americani hanno cominciato a sviluppare una nuova rete 5G sulla banda C, fortemente contestata dell'industria aeronautica, ma a distanza di qualche mese pare che non esistano reali pericoli per strumentazione di bordo. Elon Musk nell'ultimo anno ha perso una cifra da capogiro, ma rimane l'uomo più ricco del mondo. Il registro delle opposizioni non sta garantendo i risultati sperati, si lavora a diverse modifiche. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Arrivano le gambe nel metaverso, mentre ci interroghiamo sul futuro del mondo del lavoro. Quanti lavori è possibile fare in smartworking? Il profumo di Elon Musk. L'AI decide il prezzo degli affitti e chi assumere. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Massimo De Santo, Michele Di Maio, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Vincenzo Ingenito, Saverio Gravagnola, Andrea Guido, Alessio Ferrara, Gregorio Roberti, Marco Grechi, Michele Francesco Falzarano, Enrico Carangi, Fulvio Barizzone, Marco De Nadai, Raffaele Marco Della Monica, Fotogp Di Barabino Marco, Luigi Ricco, Renato Battistin, Raffaele Viero, Christophe Sollami, Luca Ubiali, Roberto Medeossi, Diego Arati, Alessio Cerretini, Alessandro Morgantini, Antonio Taurisano, Mario Giammona, Simone Podico, Calogero Augusta, Michelangelo Rocchetti, Denis Grosso, Iacopo Edoardo Federici, Umberto Marcello, Giorgio Puglisi, Giuseppe Brusadelli, Mauro Tommasi, Donato Gravino, Giovanni Priolo, Letizia Calcinai, Michele Olivieri, Emanuele Libori, Paolo Tegoni, Fabrizio Bianchi, Alessandro Martellotta, Fabio Bosisio, Manuel Zavatta, Davide Tinti, Nicola Gabriele D., Massimiliano R., Fabio D., M.Rothbard, Fiorenzo Pilla, Nicola Gabriele D., Alessandro Varesi Links: These Remote Tech Workers Secretly Juggle Multiple Jobs Florida firm's webcam surveillance violates human rights, Dutch court says Google is serious about its giant video chat booths, starts real-world testing Lufthansa Says Apple AirTags Are Once Again Allowed in Checked Bags Nel metaverso per ora non c'è nessuno Carmack: “There's a bunch that I'm grumpy about” in virtual reality Meta announces Quest Pro, a $1,499 “mixed reality” device coming Oct. 25 Meta's VR legs video wasn't what it seemed Meta figured out legs for its avatars 'The devices would have gotten us killed.' Microsoft's military smart goggles failed four of six elements during a recent test, internal Army report says La controversa legge della Turchia contro la disinformazione Meet Cassie, the Usain Bolt of robots Amazon scales back Scout delivery robot program Scientists got lab-grown human brain cells to play 'Pong' Rent Going Up? One Company's Algorithm Could Be Why. AI tools fail to reduce recruitment bias - study Ecco perché l'iPhone 14 rileva «falsi incidenti» quando le persone sono sulle montagne russe Animated Googly Eyes Could Make Autonomous Cars Safer For Pedestrians AI scans Hurricane Ian damage to give cash to poorest victims This podcast brings Steve Jobs back to life, thanks to AI Elon Musk sells $1 million worth of new perfume, 'Burnt Hair' Gingilli del giorno: Smart Cycling Helmet Livall BH51 Guerra digitale: Il 5G e lo scontro tra Stati Uniti e Cina per il dominio tecnologico AmiKit Supporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Con l'evento ufficiale Tudum di Netflix, vengono presentate tutte le novità in arrivo sulla piattaforma di streaming, alle prese con un calo evidente degli utenti. Fifa 23 lancia le playlist su Spotify, in attesa dell'uscita del gioco. Elon Musk contro le autorità del traffico americano, probabilmente ha progetti su questi argomenti. Il 5G arriva in India dal primo ottobre.
Il 5G, tema molto presente nei nostri “Diavoli”, da sempre è stata considerata una tecnologia che ha creato e continua a creare, inspiegabilmente, grandi paure e molte polemiche. “Dovremmo concentrarci sul 5G. È l'autostrada su cui viaggeranno i dati e arriverà presto” afferma uno dei nostri protagonisti. È così? Dopo un breve intervento di Alessandro Borghi e Guido Brera, lo capiremo insieme a Paola Pisano, Professoressa di Disruptive Innovation e Fabio Rugge, vice rappresentante dell'Italia presso la Nato ed esperto di Cybersecurity.
Con l'inizio della nuova settimana arrivano anche novità importanti per Vodafone, che ha esteso la sua copertura 5G in 35 nuove città. Questo significa che ora le reti di nuova generazione Vodafone arrivano in ben 60 città italiane. Tra le tante notizie di oggi ripercorriamo anche la presentazione da parte di Samsung della nuova scopa elettrica BeSpoke Jet: abbiamo chiesto di descriverci le qualità principali del prodotto ad Emanuele De Longhi di Samsung.Mister Gadget Daily è una produzione di MisterGadget.Tech: https://www.mistergadget.tech/106454/il-5g-di-vodafone-in-35-nuove-citta-italiane/
Xiaomi scatenata, dopo il lancio globale della famiglia 12 arrivano altre novità in Cina.- Xiaomi ha presentato i nuovi redmi k50- Il 5G supera il 4G- Apple e Porsche sviluppano progetti comuni- Tile realizza un aggiornamento anti stalking- Android Auto segnalerà cavi difettosi- Google Maps con blocchi nel mondo - Xbox cloud gamia su Steam deckMister Gadget Daily è una produzione MisterGadget.Tech https://www.mistergadget.tech/105164/xiaomi-lancia-redmi-k50-k50-pro-e-k40s-in-cina/
Nel quarantacinquesimo episodio di Atomi&Bit, Andrea Latino ospita Michelangelo Suigo, EVP External Relations, Communication & Sustainability Director di INWIT, Tower Operator italiano che distribuisce sul territorio nazionale apparati di trasmissione. In questo episodio si parla quindi di accelerazione digitale ed infrastrutturale nel nostro paese: il PNRR prevede infatti 50 miliardi allocati alla digitalizzazione, ed il 5G non è altro che una super highway che abilita servizi di tantissimi altri settori, come medicina, business, ma anche cultura ed istruzione. Come di consueto, il nostro ospite regala tre consigli pratici ai nostri ascoltatori, in questo episodio su come operare nel mondo delle Pubbliche Relazioni. Buon ascolto!
Come si sono evolute le reti mobili negli ultimi 30 anni? Cosa è cambiato dal punto di vista tecnologico dal 2G fino al 5G? Come si differenzia il 5G rispetto alle generazioni precedenti sul fronte dell'innovazione tecnologica? In questo episodio ospito Elena Cipressi, Solutions Architect di AWS, per parlare dell'evoluzione tecnologica delle reti, di come le reti 5G sono collegate al cloud, di quali servizi e soluzioni offre AWS su questo fronte, ed anche alcuni esempi pratici, scenari e casi d'uso per comprenderne meglio le potenzialità per le aziende. Link: AWS Private 5G. Link: AWS Wavelength. Link: AWS Outposts.
Chi usa il 5G? Lo abbiamo chiesto nel nostro gruppo Facebook e il risultato ha un po' confermato quel che pensavamo: al momento le reti di nuova generazione non suscitano ancora grande interesse tra gli utenti italiani.In questa puntata del Tech delle Cinque, con Nicola proviamo a spiegare perché c'è ancora tempo prima di iniziare a preoccuparsi davvero del 5G.I nostri canali Telegram:► SmartWorld Live: https://bit.ly/SmartWorldLive► Offerte tecnologia: https://bit.ly/SmartworldOfferteSeguici sui social!► FACEBOOK: https://bit.ly/SmartWorldFacebook► INSTAGRAM: https://bit.ly/InstagramSmartWorld► TIKTOK: https://bit.ly/SmartWorldTikTok► GRUPPO FACEBOOK: https://bit.ly/SmartWorldFamilySe vuoi sostenerci:► FAI ACQUISTI su AMAZON con il nostro link: https://bit.ly/GrazieDaSmartWorld
Giornata molto intensa quella che ha aperto la settimana, con moltissime novità, a partire da una nuova proposta di Netgear nel campo dei router con Wi-Fi sei.Continua a crescere la rete 5G TDD di Windtre che raggiunge numerose città lombarde.Cresce wearOS trainato da Samsung Galaxy Watch 4.Sono solo alcune delle storie di oggi. Buon ascolto.Per leggere la trascrizione integrale del podcast: https://www.mistergadget.tech/97280/la-rete-5g-tdd-di-windtre-cresce-in-tutta-italia/
Settimana ricchissima quella che sta per chiudersi, con moltissime novità tra cui quella del nuovo processore Mediatek Dimensity 9000, il più potente di sempre, con un paio di novità assolute.Il 5G si espande in Calabria, anche a Catanzaro, Cosenza e Crotone.Sono solo alcune delle storie di oggi!
Prendiamo spunto dal recente convegno dell'osservatorio 5G & Beyond per fare una panoramica sullo stato del 5G e su quello che ci aspetta per il futuro.
Il 5G porterà davvero una rivoluzione nel mondo delle telecomunicazioni? Di quali competenze avranno bisogno le aziende per accogliere il 5G? E quali trend saranno introdotti da questa nuova tecnologia? Ne parliamo con Vincenzo Ditaranto di Capgemini
Qual è la situazione del mercato in Italia? Come ha influito la pandemia sulla vendita di console e titoli? E quali innovazioni potrebbe portare il 5G sugli schermi dei videogiocatori? Ne parliamo con Marco Saletta, General Manager di Sony Interactive Entertainment Italy e presidente di IIDEA, Italian Interactive Digital Entertainment Association.
Cosa è la catena del valore? Come si coniuga questo concetto nel mondo del 5G? E quali sono gli elementi fondamentali che determinano il valore di una rete di telecomunicazione? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta, Responsabile scientifico dell'Osservatorio 5G & Docente al Politecnico di Milano.
Dalle serie TV, ai cinema, ai teatri, passando per i concerti. Come cambierà il mondo dell'intrattenimento multimediale? E quali vantaggi potranno ottenere anche gli sponsor? Ne parliamo con Denise Ronconi, ricercatrice dell'Osservatorio Internet & Media del Politecnico di Milano.
Quale ruolo ha avuto la pandemia di COVID-19 nella diffusione della telemedicina? E quale sarà il contributo del 5G? Ne parliamo con Deborah de Cesare, ricercatrice dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano.
La robotica collaborativa è già in uso nelle aziende di tutto il mondo, ma la connettività 5G promette di portarci automi più leggeri e più attenti ai collaboratori umani. Ne parliamo con Andrea Zanchettin, docente di Automazione al Politecnico di Milano.
La minore latenza e la maggiore velocità di connessione del 5G potrebbe rendere ancora più accessibile Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Ne parliamo con Pierluca Lanzi, docente di Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano.
Il 5G sarà più veloce della connessione 4G che abbiamo che oggi? Quali sono i pro e i contro di una connessione più rapida? E sarà uniforme su tutta la rete? Ne parliamo con Maurizio Magarini, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
Perché ci rimangono male? Per le radiazioni cancerogene? Il 5G? Le cavallette? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa accadrà alle aziende e al mondo del manifatturiero con l'arrivo della nuova generazione di tecnologia cellulare? Continuiamo a parlarne con Giovanni Miragliotta, direttore scientifico dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano.
Cosa accadrà alle aziende e al mondo del manifatturiero con l'arrivo della nuova generazione di tecnologia cellulare? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta, direttore scientifico dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano.
Le onde elettromagnetiche rischiano di danneggiare il nostro organismo? Come vengono definiti i limiti di legge per la potenza delle trasmissioni? E quali enti se ne occupano?
Comincia finalmente a crescere in modo significativo la rete 5G in Italia, Vodafone ha attivato il segnale in 20 nuove città.Sembra una beffa, ma tra i dati trafugati da Facebook ci sono anche quelli di Mark Zuckerberg.Quali sono i social network più utilizzati in Italia? Ecco i dati più recentiBuona Pasquetta e buona settimana da mister gadget.Per leggere la trascrizione integrale del podcast: https://www.mistergadget.tech/80617/il-5g-di-vodafone-in-20-nuove-citta/
Cosa è il 5G? Perché dovremmo adottarlo? E quali sono i suoi principali vantaggi?
Finalmente anche in Europa si potrà testare la guida autonoma ad un livello superiore al livello 2, ma solo in Germania.Per ora.Whatsapp chiarisce cosa succede se non si accettano le nuove regole, ma fuori dall'Europa.Il 5G gratis per molti utenti TIM.Buona settimana!Per leggere la trascrizione integrale del podcast: https://www.mistergadget.tech/78707/tesla-presto-provera-la-guida-autonoma-in-europa/
Il 5G è una rivoluzione tecnologica e di utilizzo delle reti di telefonia mobile. Parliamo con Francesco Sacco (Professore di Digital Economy all'Università dell'Insubria e alla SDA Bocconi e Board Member di S3K) delle caratteristiche delle reti 5G e delle applicazioni che abilitano, dello stato di adozione della tecnologia e delle differenze tra le diverse aree del mondo. Tocchiamo anche il tema della salute, mentre per la questione chiave della sicurezza vi rimandiamo al paper del 2019 disponibile sul sito di The European House-Ambrosetti al link qui sotto https://www.ambrosetti.eu/ricerche-e-presentazioni/la-sicurezza-delle-reti-5g-una-panoramica-della-questione-dei-problemi-e-delle-possibili-contromisure/
Grazie ad un nuovo processore di qualcomm prosegue l'espansione degli smartphone 5G, adesso mancano solo le reti.Storico risultato per AMD, che ha superato Intel nel mercato dei processori per computer.Microsoft lavora per migliorare i programmi dedicati alla posta elettronica, ecco alcune anticipazioni.Queste sono solo alcune delle notizie della podcast di oggi, buon ascolto.Per leggere la trascrizione integrale del podcast: https://www.mistergadget.tech/74942/il-5g-arrivera-anche-negli-smartphone-low-cost/
È stato attivato in Italia il 5G di Fastweb, per il momento in quattro città altre seguiranno a breve.Le previsioni secondo cui vedremo una Apple Car entro due o tre anni sono esagerate lo dice un super esperto.A breve altre novità da Huawei.Sono solo alcune delle storie di oggi nel podcast!
Buone notizie per coloro che hanno scelto Iliad, l'operatore francese con costi incredibilmente competitivi, che ha confermato ieri come l'esordio della propria rete 5G sia ormai dietro l'angolo.Non ci sono ancora informazioni precise relative alle postazioni che verranno attivate e alle città dove ci sarà copertura con la rete superveloce, ma l'azienda ha fatto sapere che tutte le sue installazioni sono collegate con la fibra, requisito fondamentale per poter attivare il 5G.Oggi vi parlo anche di alcune anticipazioni che riguardano i prossimi contenuti di Apple TV+ e di numerose indiscrezioni su nuovi modelli in arrivo.È ancora aperta la caccia a PlayStation 5, le nuove scorte sono già finite
Stati Uniti e Cina, lo scontro sul 5G all'ombra dell'epidemia di Covid-19. La nuova tecnologia digitale aprirà la corsa al controllo dell'intelligenza artificiale e della robotica. Memos ha ospitato Francesca Balestrieri, ricercatrice di matematica pura all'Istituto di Scienza e Tecnologia di Vienna, si interessa anche di intelligenza artificiale e nuove tecnologie. Balestrieri è co-autrice di “Guerra digitale. Il 5G e lo scontro tra Stati Uniti e Cina per il dominio tecnologico” (Luiss University Press, 2019). Ospite anche Salvatore Bragantini, editorialista del Corriere della Sera, già membro della Consob e amministratore indipendente di diverse società. Nella seconda parte della trasmissione Cristina Franceschi, presidente della Fondazione “Roberto Franceschi”, ha presentato il libro “Perchè non sono nata coniglio (Edizioni Alegre, 2020), la biografia scritta a più mani di Lydia Franceschi, 96 anni, madre di Cristina e di Roberto, il giovane studente della Bocconi ucciso da un colpo di pistola sparato da un poliziotto la sera del 23 gennaio 1973.