POPULARITY
Oggi si parla del compianto Tony Scott, regista di film d'azione blockbuster ad alto budget spesso etichettati negativamente come montagne russe tendenti al "puro" e semplice intrattenimento. Cerchiamo quindi, prendendo spunto da esempi di rivalutazione critica come il vulgar auteurism (Mann, Ridley Scott, Michael Bay...), di fare un bilancio sulla filmografia Scott, con l'obiettivo di dimostrare quanto sia stato in realtà un grande interprete dell'evoluzione del linguaggio cinematografico. Insieme a noi Alessio Baronci (redattore per Sentieri Selvaggi) e Sergio Sozzo (giornalista pubblicista, docente e direttore editoriale per Sentieri Selvaggi), autore del saggio dedicato a "Top Gun" nel volume monografico "Il Cinema di Tony Scott" (Il Foglio Letterario, 2014) a cura di Mario Gerosa.Libro: "Il Cinema di Tony Scott" a cura di Mario GerosaLink utili:https://mubi.com/en/notebook/posts/smearing-the-senses-tony-scott-action-painterhttps://mubi.com/en/notebook/posts/tony-scott-a-moving-target-movement-bhttps://mubi.com/en/notebook/posts/tony-scott-a-moving-target-movement-aIl nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da: Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Nella terza e ultima parte della storia dello sviluppo di The Legend of Zelda chiudiamo un cerchio aperto da oltre trent'anni, con la visione originale di Miyamoto che si compie, finalmente, solo grazie all'aiuto e al contributo di moltissimi altri creativi, ma non solo. Sono a volte le coincidenze, altre volte i passi falsi, e ancora le intuizioni geniali, i contrasti, a rendere possibile un capitolo tanto ricco e capace di lasciare un segno indelebile nell'industria del videogame. Quella caverna trovata per caso da un piccolo Shigeru Miyamoto rappresenta perfettamente i proverbiali sassolini che danno inizio ad una valanga, che ha acquistato forza e convinzione anche e soprattutto grazie alla straordinaria fonte d'ispirazione che è stata e continua ad essere per ogni creativo che abbia avuto il privilegio di contribuire ad essa. Se desiderate supportarmi: ko-fi.com/storiedivideogame Telegram @storiedivideogame Instagram @storiedivideogame email: storiedivideogamepodcast@gmail.com Bibliografia e disclaimer: https://medium.com/@storiedivideogamepodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Benvenuti nella raccolta in formato Podcast delle puntate di #CloseUp, a cura di Matteo Righi, aka Houssy. #CloseUp è la rubrica di recensioni cinematografiche in onda su Radio Italia Anni 60 Emilia-Romagna.
Ispirato anche dalla lettura del nuovo libro di Quentin Tarantino (Cinema Speculation - edizioni La nave di Teseo), il nostro podcast di questa settimana si occupa di amore, morte e di... Sentieri Selvaggi, il classico diretto da John Ford. Ora della fine avremo anche modo di parlare di intolleranza, New Hollywood, balene, cazzotti e baseball. Buon ascolto. Elenco dei titoli citati: Sentieri selvaggi Taxi driver Hardcore La guerra del cittadino Joe Rolling Thunder Natural born killers Getaway Una vita al massimo Schegge di follia Out of sight The Whale Leon Blow Out L'abominevole dottor Phibes Rocky II Rocky III Un uomo tranquillo Che botte se incontri gli orsi
Dando seguito alle analisi di Ombre rosse e L'uomo che uccise Liberty Valance (puntata #024), torniamo a parlare di western classico insieme ad Adriano Della Starza. Questa volta analizziamo: Terra Lontana (1954) di Anthony Mann, Sentieri Selvaggi (1956) di John Ford e Un Dollaro d'Onore (1959) di Howard Hawks. (00:00) Premesse + Terra Lontana (20:23) Sentieri Selvaggi (47:35) Un Dollaro d'Onore (50:37) Contributi vari di Adriano Della Starza + domande e conclusioni
Oggi a Cult: "The Matchmaker" di Benedetta Argentieri all'Anteo Palazzo del Cinema di Milano; Piercarlo Sacco, il violino di Sentieri Selvaggi, in solo alla Casa degli Artisti; David Bidussa condivide alcune riflessioni sul presente storico a partire dal suo libro "Benito Mussolini. Scritti e discorsi. 1904 - 1945 (ed. Feltrinelli); Elvira Scorza firma la regia di "All You Can Be(t)" nell'ambito della rassegna Play With Food a Torino. Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Oggi a Cult: al Circolo Filologico di Milano la serata "Il gran ballo di Tchaikovsky" organizzato dalla soprano Larissa Yudina; inaugura una nuova serata nell'Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare "Pop Live"; Carlo Boccadoro introduce "Mappe Sonore", la nuova edizione di "Sentieri Selvaggi" in luoghi vari di Milano e della Lombardia; al Teatro Franco Parenti torna "tendenza Clown, ospite d'onore Leo Bassi; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi. Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Continua il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana. Oggi con noi Fabio Fulfaro, collaboratore di Sentieri Selvaggi, L'Eretico su Marte e Lo Specchio Scuro. Partecipanti: Simone Malaspina Fabio Fulfaro (ospite) Link utili: https://www.facebook.com/fabio.fulfaro https://specchioscuro.it/author/fabio-fulfaro/ https://www.sentieriselvaggi.it/author/f-fulfaro/ https://lereticosumarte.com/category/fabio-fulfaro/ Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Viaggio nel cinema femminile: Dafne Franceschetti racconta ad Ala Sinistra le donne nel cinema, protagoniste spesso messe ai margini in un mondo storicamente maschile. Laureata in Letterature comparate tra la Sapienza e la Sorbonne, Dafne Franceschetti è critico cinematografico e collabora all'organizzazione e selezione di vari festival e rassegne come il MedFilm Festival, il Sicilia Queer FilmFestival e FuoriNorma - la via neosperimentale del cinema italiano. Scrive sulla rivista “Sentieri Selvaggi” ed è una studiosa. I suoi ambiti di studio sono la teoria e la comparatistica letteraria, il cinema con uno sguardo agli approcci di genere ed alla biopolitica, la serialità e i nuovi media, la distribuzione cinematografica italiana all'estero, i festival e la televisione.
Viaggio nel cinema italiano: Giacomo Calzoni racconta ad Ala Sinistra l'horror, dalle origini negli anni Cinquanta fino ai giorni nostri. Giacomo Calzoni è nato a Perugia nel 1984, dove è attivo nell'organizzazione di eventi e rassegne cinematografiche. Collabora con il quotidiano online Sentieri Selvaggi, con Point Blank e con il mensile Cineforum. Ha collaborato a volumi sul cinema di Stanley Kubrick e Nicolas Winding Refn. Per goWare & Sentieri Selvaggi ha curato gli ebook “Dario Argento: l'amore e l'orrore” (2013) e “True Detective. Vivere e morire a Los Angeles” (2016). Dal 2016 è tra i collaboratori di “Il Mereghetti. Dizionario dei film”. Dal 2019 è membro del comitato scientifico del Fantafestival di Roma.
Questa sera a #Rotoclassica si parla di #PremioAbbiati, recensioni di Luca Chierici del "Requiem" di Verdi diretto da Teodor Currentzis a San Marco e Filarmonica della Scala/Myung-whun Chung e di Michele Coralli su Sentieri selvaggi/Crumb. Speciale Victor #DeSabata con interviste a Michele Bongiovanni. Stella de Sabata e Eliana De Sabata. Anniversari: 200 anni di Franz von Suppé. Gli appuntamenti della settimana.
Questa sera a #Rotoclassica si parla di #PremioAbbiati, recensioni di Luca Chierici del "Requiem" di Verdi diretto da Teodor Currentzis a San Marco e Filarmonica della Scala/Myung-whun Chung e di Michele Coralli su Sentieri selvaggi/Crumb. Speciale Victor #DeSabata con interviste a Michele Bongiovanni. Stella de Sabata e Eliana De Sabata. Anniversari: 200 anni di Franz von Suppé. Gli appuntamenti della settimana.
I recenti recital di Fazil Say alla Scala con Marianne Crebassa e in solo al Conservatorio di Milano. Novità discografiche con Nuovo Trio Parsifal "Invisible Landscapes" (BAM Beyond Any Music) e "From Classic to Jazz: Transcriptions for Guitar Quartet" (OMK-Da Vinci Edition). Intervista ad Andrea Rebaudengo sulla nuova stagione di Sentieri selvaggi e a Piera Mungiguerra e Carlo Lanfossi per "Sogno di una notte di mezza estate” al Teatro PIME.
I recenti recital di Fazil Say alla Scala con Marianne Crebassa e in solo al Conservatorio di Milano. Novità discografiche con Nuovo Trio Parsifal "Invisible Landscapes" (BAM Beyond Any Music) e "From Classic to Jazz: Transcriptions for Guitar Quartet" (OMK-Da Vinci Edition). Intervista ad Andrea Rebaudengo sulla nuova stagione di Sentieri selvaggi e a Piera Mungiguerra e Carlo Lanfossi per "Sogno di una notte di mezza estate” al Teatro PIME.
Dall'estate musicale: ascolti da Martina Franca (Romeo e Giulietta di Vaccaj) e da Santander, LAC di Lugano (Barbiere di Siviglia diretto da Fasolis), Salisburgo (Looking for Palestine) e MITO SettembreMusica (Kronos Quartet, Neojiba Orchestra, Sentieri Selvaggi con Giorgio Colombo Taccani)
Dall'estate musicale: ascolti da Martina Franca (Romeo e Giulietta di Vaccaj) e da Santander, LAC di Lugano (Barbiere di Siviglia diretto da Fasolis), Salisburgo (Looking for Palestine) e MITO SettembreMusica (Kronos Quartet, Neojiba Orchestra, Sentieri Selvaggi con Giorgio Colombo Taccani)
Dall'estate musicale: ascolti da Martina Franca (Romeo e Giulietta di Vaccaj) e da Santander, LAC di Lugano (Barbiere di Siviglia diretto da Fasolis), Salisburgo (Looking for Palestine) e MITO SettembreMusica (Kronos Quartet, Neojiba Orchestra, Sentieri Selvaggi con Giorgio Colombo Taccani)
Sentieri Selvaggi costruisce un ritratto di Michael Nyman nel nuovo concerto di stasera all'Elfo Puccini di Milano: ne parla Andrea Rebaudengo.- La grande mostra “Treasures form the Wreck of the Unbelievable”di Damien Hirst a Venezia si fonda su un “incredibile” naufragio: ne parla Tiziana Ricci.- Raffaele Masto firma allo Spazio Teatro Noh'ma Teresa Pomodoro di Milano uno spettacolo dedicato all'Etiopia e alla sua capitale: “Ddissababà, il nuovo fiore”.- La rubrica di musica classica a cura di Giuseppe Califano.
Sentieri Selvaggi costruisce un ritratto di Michael Nyman nel nuovo concerto di stasera all’Elfo Puccini di Milano: ne parla Andrea Rebaudengo.- La grande mostra “Treasures form the Wreck of the Unbelievable”di Damien Hirst a Venezia si fonda su un “incredibile” naufragio: ne parla Tiziana Ricci.- Raffaele Masto firma allo Spazio Teatro Noh’ma Teresa Pomodoro di Milano uno spettacolo dedicato all’Etiopia e alla sua capitale: “Ddissababà, il nuovo fiore”.- La rubrica di musica classica a cura di Giuseppe Califano.
Sentieri Selvaggi costruisce un ritratto di Michael Nyman nel nuovo concerto di stasera all’Elfo Puccini di Milano: ne parla Andrea Rebaudengo.- La grande mostra “Treasures form the Wreck of the Unbelievable”di Damien Hirst a Venezia si fonda su un “incredibile” naufragio: ne parla Tiziana Ricci.- Raffaele Masto firma allo Spazio Teatro Noh’ma Teresa Pomodoro di Milano uno spettacolo dedicato all’Etiopia e alla sua capitale: “Ddissababà, il nuovo fiore”.- La rubrica di musica classica a cura di Giuseppe Califano.
Angelo Miotto riassume gli appuntamenti del ventennale di Sentieri Selvaggi.- A Milano apre il Salon du Chocolat, manifestazione tutta dedicata al cioccolato, con incontri e appuntamenti culturali.- Stefano Annoni porta al Franco Parenti, per la regia di Paolo Trotti, “La nebbiosa”, sceneggiatura di P. P. Pasolini mai realizzata.- Gli Oblivion tornano a Milano, al Teatro Leonardo, con il loro “Human Jukebox”.- Al microfono di Barbara Sorrentini, Massimo Zanichelli parla del suo documentario “Il volto di Milano”.
Angelo Miotto riassume gli appuntamenti del ventennale di Sentieri Selvaggi.- A Milano apre il Salon du Chocolat, manifestazione tutta dedicata al cioccolato, con incontri e appuntamenti culturali.- Stefano Annoni porta al Franco Parenti, per la regia di Paolo Trotti, “La nebbiosa”, sceneggiatura di P. P. Pasolini mai realizzata.- Gli Oblivion tornano a Milano, al Teatro Leonardo, con il loro “Human Jukebox”.- Al microfono di Barbara Sorrentini, Massimo Zanichelli parla del suo documentario “Il volto di Milano”.
Angelo Miotto riassume gli appuntamenti del ventennale di Sentieri Selvaggi.- A Milano apre il Salon du Chocolat, manifestazione tutta dedicata al cioccolato, con incontri e appuntamenti culturali.- Stefano Annoni porta al Franco Parenti, per la regia di Paolo Trotti, “La nebbiosa”, sceneggiatura di P. P. Pasolini mai realizzata.- Gli Oblivion tornano a Milano, al Teatro Leonardo, con il loro “Human Jukebox”.- Al microfono di Barbara Sorrentini, Massimo Zanichelli parla del suo documentario “Il volto di Milano”.
Anche questa settimana vi abbiamo raccontato dei concerti più interessanti a Milano: partiamo con il Festival Fiati e i suoi due appuntamenti dedicati al flauto e al clarinetto, per poi raccontarvi del prossimo appuntamento di Sentieri Selvaggi. Il “primo piano” stavolta è quello di David Lang, amico decennale dell’ensemble. Chiudiamo parlando dell’ultimo appuntamento con il […]
Come ogni lunedì sera, tornano i vostri musicologi preferiti. Mega-bigino questa settimana, visto che la prossima non saremo in onda. Quindi si parla dell’appuntamento cameristico de La Verdi al M.A.C con il duo Luciani-Motterle, di “America Close-Up”, concerto che guarda alla musica contemporanea d’oltreoceano di Sentieri Selvaggi, e di molto altro. Passiamo poi a un […]
La Pasqua si avvicina e non possiamo esimerci dall’iniziare questa puntata con un ascolto a tema preso dalle Septem verba Christi in crucem di Haydn proposte questa settimana dalla Società del Quartetto nel consueto appuntamento del martedì. Passiamo poi al secondo concerto della stagione 2016 di Sentieri Selvaggi che prosegue con i suoi Primi Piani, […]
Lunedì 22 febbraio partirà Primi piani, la stagione 2016 di Sentieri Selvaggi, ensemble di musica contemporanea diretto da Carlo Boccadoro, da anni veicolo di nuova musica e al centro dell’attività culturale milanese. Proprio il suo direttore è il protagonista del nostro approfondimento settimanale. Ascoltate il podcast e scoprite anche un’offerta riservata soltanto agli ascoltatori di […]