Podcasts about cineforum

  • 32PODCASTS
  • 60EPISODES
  • 37mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 28, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about cineforum

Latest podcast episodes about cineforum

Salotto Monogatari
Salotto Monogatari 228 - Sotto le foglie e Queer

Salotto Monogatari

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 46:53


Oggi con Luca Malavasi (Professore di "Storia e analisi del film" e "Elementi di cultura visuale", FilmTv, Cineforum...) parliamo di "Queer" (Guagagnino) e "Sotto le foglie" (Ozon).Partecipanti:Marco GrifòMatteo ArcamoneSimone MalaspinaLuca Malavasi (ospite)Argomenti:00:00 - Sotto le foglie (Ozon, 2024)20:46 - Queer (Guadagnino, 2024)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò

Salotto Monogatari
Salotto Monogatari 224 - Tutti matti per le scimmie: The Monkey e Better Man

Salotto Monogatari

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 43:16


Cos'hanno in comune "Better Man" di Micheal Gracey e "The Monkey" di Osgood Perkins? Una scimmia, ovviamente! Cosa ci dicono però queste scimmie? Cos'è la scimmia nel cinema contemporaneo? Ci interroghiamo su questo e altro - il biopic, l'horror, dov'eravamo e dove stiamo andando - con Pier Maria Bocchi (FilmTv, Cineforum, Lo Specchio Scuro, autore di "So cosa hai fatto. Scenari, pratiche e sentimenti dell'horror moderno") e Rosario Gallone (Scuola Pigrecoemme, podcast "Decisione Critica", autore di "Storia del black cinema. Dalle origini a oggi"). Buon ascolto, e attenti ai primati.Argomenti:00:00 - Better Man (Michael Gracey, 2024)23:31 - The Monkey (Osgood Perkins, 2025)Partecipanti:Simone MalaspinaMarco GrifòPier Maria Bocchi (ospite)Rosario Gallone (ospite)Link utili:https://specchioscuro.it/accettiamo-lhorror-teniamolo-vicino-the-monkey-di-oz-perkins/Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò

Voce delle Chiese
Cineforum alla chiesa valdese di Pinerolo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 7:38


L'associazione culturale valdese Ettore Serafino di Pinerolo propone il ciclo “Fedi e resistenze - L'audacia della speranza”, un cineforum partecipato che sarà proposto nei locali della chiesa valdese in via dei Mille. Prima proiezione giovedì 27 febbraio del film “Io sono Greta” di Natan Grossmann, con Greta Tunberg, con doppia proiezione alle ore 18 e alle ore 20,30.Ne parliamo con Cristina Di Fino, dell'associazione Serafino.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Cineforum Verdi di Breganze: da cinquant'anni un rito collettivo fra cultura e resistenza civile

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 12, 2025 1:54


WesaChannel Podcast
Drin Drin bloccato, Dario Moccia e i Me contro Te, Discorsi di Mattarella e Boldrin

WesaChannel Podcast

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 117:14


Questa è la replica della nostra diretta YouTube di lunedì 6 gennaio. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE! • Link per supportare il canale e accedere ai vantaggi ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ • Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!] ♦ WesaChannel: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

ABCinema con Blow Out
Review - "La stanza accanto" di Pedro Almodóvar

ABCinema con Blow Out

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 15:25


Come ha saggiamente scritto Chiara Borroni di Cineforum, "La stanza accanto è un film di cui è difficile dire perché dice tutto da solo, e con tale sublime eleganza e intelligenza da poter far sentire inopportuna qualunque parola in più".Noi, nel nostro piccolo, abbiamo comunque provato a raccogliere e tradurre in poche parole quello che le immagini del nuovo capolavoro di Pedro Almodóvar ci hanno trasmesso.

Salotto Monogatari
Salotto Monogatari 208 - Giurato numero 2: Verità e Giustizia nel cinema di Clint Eastwood

Salotto Monogatari

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 48:34


Oggi, con un'ospite d'eccezione come Emanuela Martini (ex direttrice del Torino Film Festival e di FilmTv, redattrice per Cineforum e saggista) esploriamo l'ultimo film di Clint Eastwood, in una cavalcata che attraversa l'intera filmografia del grande regista americano. Ragionando su giustizia, verità, eroi, anti-eroi e semplici esseri umani. Partecipanti: Marco Grifò Matteo Arcamone Paolo Torino Emanuela Martini (ospite) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò

Reportajes Emisoras
Reportajes Emisoras - Ceuta - Ciudad de cine - 01/11/24

Reportajes Emisoras

Play Episode Listen Later Nov 1, 2024 5:54


La ciudad autónoma cuenta con un pequeño multicines y con dos propuestas culturales. Las iniciativas 'Beber de Cine' y 'Cineforum', dirigidas por Yolanda Carbonell y Rafael Morata, se erigen como una alternativa a los títulos comerciales que suelen aparecer en pantalla y proyectan películas algo más desconocidas para el gran público. Con títulos que en su mayoría suelen ubicarse en el siglo XX, ambas propuestas permiten a los ceutíes acercarse al séptimo arte de una forma diferente e innovadora.Escuchar audio

WesaChannel Podcast
Alessandro Gori: Sfottò fascistoidi o Sgargabonzi? Morte, Riviera romagnola e Giochi da tavolo

WesaChannel Podcast

Play Episode Listen Later Oct 4, 2024 113:56


Questa è la replica della nostra diretta YouTube di lunedì 30 settembre. Puoi recuperare i minuti finali della diretta nei video riservati agli abbonati del canale WesaChannel (qui: ⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠). Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE! • Siamo LIVE su YouTube ogni lunedì alle ore 21 ⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠⁠ • Link per supportare il canale e accedere ai vantaggi ⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join⁠⁠⁠⁠ • Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!] ♦ WesaChannel: ⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠

Sveja
Inizia l'estate romana, attraversamenti multipli, contrattacco, iperfestival, cineforum luchaYsiesta e il crack!

Sveja

Play Episode Listen Later Jun 15, 2024 24:23


Il tamburino di sabato 15 giugno, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. Inizia l'estate romana. Una riflessione.Attraversamenti multipli, festival multiforme tra teatro, danza, musica, percorsi sonori.Contrattacco, festival di letteratura sociale di Edizioni Alegre. IPERfestival, HIC SUNT LEONES, il festival delle periferie ma al mattatoio.Da martedì un mese di Cineforum al femminile (e al femminsta) a LuchaYSiesta. CRACK! Animale, l'edizione 2024 del celebre festival di illustrazione e fumetto del CSOA Forte PrenestinoSveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.

Il Fuoriquota
Ep.35 - Benvenuti al Cineforum

Il Fuoriquota

Play Episode Listen Later May 7, 2024 54:22


Puntata poliglotta per i ragazzi del fuoriquota, una breve analisi della lotta salvezza e poi via alle danze, tra bandiere, quiz e film a tema sportivo.. ma voi lo sapevate che una sedia può cambiarti la vita?

PLAZA PÚBLICA
PLAZA PÚBLICA T05C162 Vamos al cine con Antonio Rentero (19/04/2024)

PLAZA PÚBLICA

Play Episode Listen Later Apr 19, 2024 9:00


Antonio Rentero nos recomienda ver en la Filmoteca Regional el viernes 19 de abril La hora final, y otras películas como El nombre de la rosa, Charada, Jugando con el tiempo, que presenta Manuel González Sicilia, e Interstellar.Por otra parte, nos recomienda el Cineforum de la Biblioteca Regional todos los segundos lunes de mes, a las 17:30 horas. El lunes 13 de mayo emiten Crepúsculo y Los juegos del hambre.Además, nos propone ver los siguientes estrenos de la semana, Civil War, Abigail y Guardiana de dragones.

Voce delle Chiese
"Ama la terra come te stesso"

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 29, 2024 8:05


L'associazione culturale valdese Ettore Serafino, in collaborazione con la locale chiesa valdese di Pinerolo e l'associazione Legambiente, organizza un ciclo proiezioni cinematografiche dedicate alle tematiche ambientali.Il titolo della rassegna, che prende il via giovedì 4 aprile, è “Ama la terra come te stesso”.Il calendario prevede: - giovedì 4 aprile “Il sale della terra” di Wim Wenders - giovedì 11 aprile “Waste Land - La terra rifiutata” di Lucy Walker - giovedì 18 aprile “Terra Madre” di Ermanno Olmi Le proiezioni si terranno alle ore 20,30 nelle sale del tempio valdese in via dei Mille. Na parliamo con Ferdinando Raffaelli, ideatore insieme a Cristina Di Fino della rasegna.

ComoEventi
ComoEventi #onair 10/01/2024

ComoEventi

Play Episode Listen Later Jan 10, 2024 19:03


Silvia in questa puntata di ComoEventi con la rassegna "I lunedì del cinema" al cinema Gloria e gli appuntamenti del cinema Astra, dove il 15 Gennaio ripartirà il Cineforum. Passiamo, poi al teatro, con l'incontro al Teatro Gruppo Popolare il 13 Gennaio e Costellazioni giovedì 11 Gennaio al Teatro Sociale di Como. Ci spostiamo, infine, a Milano in piazza Beccaria dove è stata inaugurata una mostra unica nel suo genere: Space Dreamers.

Hellwinter
INFERI EP.03 - Cineforum

Hellwinter

Play Episode Listen Later Dec 7, 2023 5:25


Le esplorazioni dei sotterranei non erano il mio unico interesse in qui primi anni '90... Segui il mondo di Hellwinter! Iscriviti al Canale Telegram!

EL MIRADOR
EL MIRADOR T04C250 Vamos al cine con Antonio Rentero. Animación y terror con 'Ninja Turtles: Caos Mutante' y 'No tengas miedo' (25/08/2023)

EL MIRADOR

Play Episode Listen Later Aug 25, 2023 8:46


'Ninja Turtles: Caos Mutante', una obra con gráficos que sorprenden y 'No tengas miedo', un thriller que tiene de protagonista a un niño que vive atormentado por unos golpes que escucha en la pared de su dormitorio.Programación del Cineforum de la BRMU.

Podcast Droga Rock'n'Roll
#PDR Episodio 72 - CINEMA ROCK-

Podcast Droga Rock'n'Roll

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 26:33


Cosa succede quando il cinema incontra il rock? Che vi spariamo una classifica sui film più belli, iconici e fracassoni di sempre ispirati alla filosofia del sesso, droga & rock'n'roll. C'è anche il vostro preferito?

ABCinema con Blow Out
S03E18 - The Batman: le maschere del Cavaliere Oscuro

ABCinema con Blow Out

Play Episode Listen Later Mar 9, 2022 34:43


Marco Catenacci e Francesco Ruzzier presentano ABCinema con Blow Out.Gotham, Anno Uno. È notte fonda, le ombre oscurano il sole e piove, per sempre. La sera di Halloween, il sindaco viene assassinato: il killer si fa chiamare Enigmista.A dieci anni dalla conclusione della fondamentale trilogia di Christopher Nolan e con, nel mezzo, la visione maestosa di Zack Snyder, il Cavaliere Oscuro torna a vivere sul grande schermo, in quella che è probabilmente la sua versione più cupa e spaventosa. Con The Batman infatti, Matt Reeves riesce nell'impresa di proporre uno sguardo inedito e personalissimo sul personaggio e di farne un film che è prima di tutto uno straordinario esempio di blockbuster d'autore, capace di uscire da certe logiche seriali del cinecomic e di abbracciare con grande intelligenza gli stilemi tipici del noir. The Batman è il cinema che torna a dare il giusto peso alle immagini e allo sguardo e che evoca, in modo nemmeno troppo velato, certi fantasmi degli anni '90. Ne parleremo oggi assieme a Matteo Berardini, direttore di Point Blank e critico per Gli Spietati e Cineforum, che ha amato il film quanto noi.Benvenute e benvenuti ad una nuova puntata di ABCinema con Blow Out. Iniziamo.

IL BAZar AtOMICo
Ep. 37 - Universo e metaverso con Emilio Cozzi

IL BAZar AtOMICo

Play Episode Listen Later Nov 13, 2021 163:53


Emilio Cozzi è giornalista, autore e divulgatore di cultura videoludica, eSport, spazio e innovazione tecnologica. Dopo il debutto fra i ranghi di «Cineforum», come critico cinematografico, dal 2007 al 2016 è stato vicedirettore di «Zero», il più importante free press magazine di intrattenimento culturale in Italia. Delle sue passioni scrive regolarmente per “Il Sole 24 Ore”, “Wired Italia”, “Il Corriere della sera” e “La gazzetta dello sport”. È columnist di Red Bull Games e condirettore editoriale di Game Culture, collana accademica dedicata alla cultura dei videogiochi, edita da Unicopli.Nel 2018, per Red Bull, ha ideato e scritto The Italian Gamers, la prima docu-serie dedicata al gaming competitivo in Italia. Da aprile 2019 è il responsabile della sezione “Space Economy” di Forbes Italia, nonché host della sua versione televisiva su Reteconomy.“Miglior giornalista italiano” agli Italian Esports Award 2017, ha scritto il capitolo dedicato ai videogiochi nel libro “Il ritiro sociale negli adolescenti”, per psicologi e psicoterapeuti.Twitta come @Addioegrazieper, ogni tanto lo si può ascoltare su Radio 24 o RMC Radio Monte Carlo.

myCaroline
MENTAL BREAKDOWN // CINEFORUM EPICO FINITO MALE

myCaroline

Play Episode Listen Later Oct 20, 2021 29:47


ABCinema con Blow Out
S03E05 - No Time To Die: Speciale James Bond

ABCinema con Blow Out

Play Episode Listen Later Oct 5, 2021 38:42


Marco Catenacci e Francesco Ruzzier presentano ABCinema con Blow Out.Più che un personaggio di finzione narrativa, James Bond è un'astrazione, un modello ideale e impossibile di uomo su cui proiettare il desiderio. Nonostante i dodici romanzi e le due raccolte di racconti scritte da Fleming siano diventati molto presto dei best seller, la fortuna di James Bond è legata soprattutto alle trasposizioni cinematografiche delle sue avventure. Nei venticinque film ufficiali realizzati in quasi sessant'anni, il personaggio è stato interpretato da sei attori differenti, che ne hanno saputo mantenere intatto il fascino, valorizzando ora questa ora quella caratteristica, rispondendo certo alle esigenze del tempo, ma anche congelando l'eroe in un universo narrativo tutto suo. Un universo, che con il ciclo Daniel Craig ha subito un profondo scossone, dialogando finalmente in modo importante con la contemporaneità. In occasione della tanto attesa uscita in sala di No Time To Die, questo episodio vuole analizzare la trasformazione dell'agente segreto iniziata nel 2006 con Casino Royale, per tirare le fila di un percorso e di un eroe tra i più memorabili della storia del cinema. In questo viaggio saremo accompagnati dal preziosissimo aiuto di Andrea Chimento, critico per Cineforum e IlSole24Ore e direttore di LongTake. Benvenuti ad una nuova puntata di ABCinema con Blow Out, da ascoltare sorseggiando un vodka Martini agitato non mescolato: iniziamo!

RadioPNR
CINEMA: I consigli per il WeekEnd di Barbara Rossi

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jul 9, 2021 13:17


Nella puntata di oggi: - Festival di Cannes - Consigli cinematografici per la serata di venerdì - Cineforum di "La voce della luna" per la notte rosa ad Alessandria lunedì 12 Luglio 2021

ABCinema con Blow Out
S02E21 - La carne e l'anima - Il cinema di Abdellatif Kechiche

ABCinema con Blow Out

Play Episode Listen Later Jun 15, 2021 36:47


Marco Catenacci, Francesco Ruzzier ed Enrico Cehovin presentano ABCinema con Blow Out.Nuovo appuntamento con cui andiamo a presentare "La carne e l'anima" di Emanuele Di Nicola, la prima monografia (edita da Mimesis) dedicata al regista Abdellatif Kechiche.Abdellatif Kechiche è uno dei pochi, grandi autori del Duemila. Nell'arco di vent'anni e sette film si è ritagliato il suo spazio nell'universo cinema: da Tutta colpa di Voltaire al progetto Mektoub, My Love, passando per titoli imprescindibili come La schivata, Cous Cous, Venere nera. Con La vita di Adele ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes 2013.Kechiche è nato come regista tunisino immigrato in Francia, poi è “diventato” francese: ha raccontato i migranti come lui, il sogno impossibile dell'integrazione, ma anche la banlieue, la famiglia meticcia, i poveri e gli sfruttati. Ha inscenato il corpo come mai si era visto prima. Amato e odiato, sostenuto e detestato, oggi Kechiche è il più grande naturalista del cinema.Emanuele Di Nicola, giornalista e critico cinematografico, è redattore della rivista di cinema “Gli Spietati”. Collabora con varie testate (“Cineforum”, “Nocturno”, “Cinecritica”), si occupa della realizzazione di seminari per l'Università La Sapienza di Roma nel Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. Ha tenuto lezioni e scritto saggi, tra gli altri, su Ken Loach, i fratelli Dardenne, Wiseman, Fincher, Ozon, Dumont. È autore de La dissolvenza del lavoro. Crisi e disoccupazione attraverso il cinema (2019).

Salta da Cama
Soledad Torres, vicepresidenta da ASOCIACIÓN NÓS MESMAS: "Queremos que nós respeten".

Salta da Cama

Play Episode Listen Later Apr 26, 2021 9:48


Falamos con Soledad Torres, vicepresidenta da ASOCIACIÓN NÓS MESMAS para conmemorar o DÍA DA VISIBILIDADE LÉSBICA coa finalidade de que todas as mulleres con preferencias sexuais diferentes, sexan respectadas, valoradas e poidan gozar dos mesmos espazos na sociedade, sen que exista cara a elas ningún tipo de discriminación. Resulta fundamental educar á sociedade en xeral sobre o que significa ser e sentir dunha forma diferente e aprender a respectar e valorar ás persoas sen importar a súa raza, a súa relixión ou preferencia sexual. En moitas partes do mundo a sexualidade é aceptada dunha maneira natural, con todo aínda existen culturas onde as crenzas, os estigmas e prexuízos seguen existindo e, por esta razón, moitas persoas teñen que vivir condenadas á discriminación. Lamentablemente, esa é a triste realidade de miles de mulleres pertencentes á comunidade LGBT de moitos países onde socialmente está mal visto esta orientación, a cal é condenada tamén pola igrexa, que considera esta conduta ou preferencia sexual como pecaminosa. Todos os seres humanos son libres de elixir a quen amar, é un dereito universal que non pode ser aliñado nin estigmatizado, con todo, moitas persoas hoxe teñen que enfrontar o rexeitamento e a non aceptación pola súa condición ou preferencia sexual. "O que está a acontecer nas redes é seriamente preocupante, hai violencia , insultos e ameazas de violación contra as mulleres que se identifican como lesbianas ou bisexuais". "Reinvindicamos espazos seguros e espazos de libertade para todas". "Vivir como persoa minorizada é moi dificil porque é máis dificil atopar persoas que compartan a túa visión do mundo". ACTIVIDADES 26 abril, DÍA DA VISIBILIDADE LÉSBICA : 26/04 20h Cineforum online Documental "LESBOFOBIA UN DOCUMENTAL y 10 RESPUESTAS" de Creacion Positiva e coloquio posterior ( para acceder contacta a través das ligazóns da asociación ) Presentación do documental con María Luísa García, de Creación Positiva, e coloquio sobre o documental e as reivindicacións lésbicas. 26/04 19h Acción de rúa. Pásate ás 18h pola sede e súmate á acción que terá lugar na Rúa Principe. 27/04 19.30h Conversas con... A panadaría en directo de Instagam ( @asociacion_nosmesmas ) E segue atenta as redes porque haberá máis!!! ➡️ Nós Mesmas naceu no 2008 da man dun grupo de mulleres novas que querían mudar a situación de invisibilidade e en moitos casos de desprotección, que vivían por ser lesbianas e bisexuais. Baixo o lema "polos dereitos das mulleres lesbianas e bisexuais" comezaron unha andaina que agora, despois de 13 anos, ten moita historia, moitas luitas e moitos avances acadados. É unha organización feminista, asamblearia, que pretende contribuir a construcción de vías alternativas de pensamento e acción para acadar as condicións necesarias para o exercicio e pleno disfrute por parte das mulleres LBTIQA Máis Información Asociación NÓS MESMAS: ✔️Páxina Web: http://asonosmesmas.blogspot.com/ ✔️Facebook: https://www.facebook.com/asociacionnosmesmas ✔️Twitter: https://twitter.com/Nosmesmas ✔️Instagram: https://www.instagram.com/asociacion_nosmesmas/ ➡️ CREACIÓN POSITIVA é unha entidade feminista recoñecida como entidade de utilidade pública de ámbito estatal que naceu o 2001 en Barcelona. As súas accións van dirixidas a facer efectivos o dereito á saúde sexual, a vivir unha vida libre de violencias, a unha vida digna, acompañando ás persoas para facilitar o acceso a estes dereitos a través da atención directa centrada no coidado e a autonomía, a sensibilización, a prevención e a incidencia política. Máis Información CREACIÓN POSITIVA: ✔️Páxina Web: https://www.creacionpositiva.org/ ✔️Facebook: https://www.facebook.com/CreaPositiva ✔️Twitter: https://twitter.com/CreaPositiva ✔️Instagram: https://www.instagram.com/creapositiva/ ️ "SUSCRÍBETE" ao podcast Máis Información e outras entrevistas: ✔️Facebook: https://www.facebook.com/PabloChichas ✔️Twitter: https://twitter.com/pablochichas ✔️Instagram: https://www.instagram.com/pablochichas/ ✔️Clubhouse: @pablochichas ✔️Twich: https://www.twitch.tv/pablochichas

Salotto Monogatari
Salotto Monogatari 66 - Ride or Die e Bad luck banging or Loony porn

Salotto Monogatari

Play Episode Listen Later Apr 19, 2021 54:00


Le nuove uscite di oggi sono: "Ride or Die", distribuito da Netflix, ultimo lavoro di Ryuichi Hiraki, veterano del pinku eiga, che si inserisce nell'immaginario politico dell'empowerment femminile post-rape&revenge, ma se ne distacca inseguendo una propria visione personale. E l'Orso d'Oro a Berlino "Bad Luck Banging or Loony Porn" di Radu Jude, uno dei nomi più anticonformisti e "politici" della New Wave romena, che mischia documentario, realtà e finzione, pornografia, collage per raccontare una collettività malata e chiusa nei suoi tabù. Con noi Alberto Savi, che scrive su Cineforum e Cinefilia Ritrovata Argomenti: 00:00 "Ride or Die" (Ryuichi Hiraki, 2021) 26:33 "Bad luck banging or Loony porn" (Radu Jude, 2021) Articolo di Alberto: https://www.cinefiliaritrovata.it/la-pandemia-fuori-bad-luck-banging-or-loony-porn-come-ritratto-della-nazione/ Partecipanti: Marco Grifò Dario Denta Paolo Torino Alberto Savi (Ospite) Ettore Bianchi Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo

Salotto Monogatari
Special Monogatari 50 - Il nuovo Cineforum (e il cinema dell'Est Europa)

Salotto Monogatari

Play Episode Listen Later Mar 25, 2021 55:04


Oggi scopriamo il contenuto del nuovo numero della rivista Cineforum con due dei redattori, Roberto Manassero e Lorenzo Rossi. Ma è anche l'occasione per riflettere sul cinema est europeo e sulle eredità di alcuni grandi film (talvolta dimenticati) in una filmografia che non può che vivere di memoria. Partecipanti: Marco Grifò Dario Denta Roberto Manassero (Ospite) Lorenzo Rossi (Ospite) Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti || Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo

3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 16 Al cinema da sola

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Jan 19, 2021 3:01


Tra tutte le cose che adesso sono proibite e impossibili, andare al cinema mi sa che è una di quelle che mi stanno mancando di più. Oggi i miei 3 minuti senza editing li dedico ai vecchi cinema che frequentavo da ragazzina (che a volte i film non me li facevano proprio vedere).

Hollywood party 2019
HOLLYWOOD PARTY Goffredo Fofi "Il secolo dei giovani e il mito di James Dean" Emanuela Martini, neo direttrice della rivista Cineforum

Hollywood party 2019

Play Episode Listen Later Jan 12, 2021 50:00


Il nuovo libro di Goffredo Fofi e la rinacita di Cineforum

Salotto Monogatari
Salotto Monogatari 46 - Il nuovo Mereghetti 2021

Salotto Monogatari

Play Episode Listen Later Nov 30, 2020 72:58


Il 19 Novembre di quest'anno è uscito il nuovo Dizionario Mereghetti 2021. Non potevamo lasciarci sfuggire l'occasione di parlarne con due collaboratori di questa edizione: Alberto Libera, capo-redattore de Lo Specchio Scuro, già nostro ospite, e Roberto Manassero, critico di FilmTV, Cineforum e DoppioZero. Oltre alle nuove scelte editoriali ci siamo concentrati sull'importanza data alle uscite streaming, sul recupero di film del passato dimenticati e sulla revisione critica di alcune filmografie maggiori. Non potevano mancare riferimenti anche alla "definitiva" scheda monografica sulla Star Wars Saga curata da Libera e Filippo Mazzarella Partecipanti: Marco Grifò Dario Denta Gianmaria Atzei Alberto Libera (ospite) Roberto Manassero (ospite) Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo

The Essential
Ultimi giorni di campagna elettorale USA: dalla corte suprema al cineforum

The Essential

Play Episode Listen Later Oct 28, 2020 4:56


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ala sinistra - Come cambia il vento della politica
Pellicola - Speciale horror italiano

Ala sinistra - Come cambia il vento della politica

Play Episode Listen Later Jun 24, 2020 19:29


Viaggio nel cinema italiano: Giacomo Calzoni racconta ad Ala Sinistra l'horror, dalle origini negli anni Cinquanta fino ai giorni nostri. Giacomo Calzoni è nato a Perugia nel 1984, dove è attivo nell'organizzazione di eventi e rassegne cinematografiche. Collabora con il quotidiano online Sentieri Selvaggi, con Point Blank e con il mensile Cineforum. Ha collaborato a volumi sul cinema di Stanley Kubrick e Nicolas Winding Refn. Per goWare & Sentieri Selvaggi ha curato gli ebook “Dario Argento: l'amore e l'orrore” (2013) e “True Detective. Vivere e morire a Los Angeles” (2016). Dal 2016 è tra i collaboratori di “Il Mereghetti. Dizionario dei film”. Dal 2019 è membro del comitato scientifico del Fantafestival di Roma.

Trasmissioni
Bazar X Puntata - 05/06/2020 - CineForum

Trasmissioni

Play Episode Listen Later Jun 5, 2020 120:37


Decima puntata di Bazar! Per l'occasione parleremo di cinema, indipendente e non, con ospiti d'eccezione.Come cambieranno i set ed il mondo della produzione cinematografica in generale? Si tornerà ad andare al cinema?Questo e molto, molto altro nella puntata di stasera intitolata 'CineForum' sempre su Crossr@dio dalle 19 alle 20:30!Stay tuned!

Tenera è la Sera
Tenera è la Sera - Tutto il mio folle amore

Tenera è la Sera

Play Episode Listen Later Jan 27, 2020 29:26


Tornano le puntate in collaborazione con il Cineforum del Cinema Famiglia. In questa puntata si ascolta musica e si parla del film "Tutto il mio folle amore".

Cineh
42_Hammamet, Splendori e miserie di Madame Royale, Corrado Farina: i corti in 8mm (Giro giro tondo)

Cineh

Play Episode Listen Later Jan 16, 2020 67:50


Questa volta: con Edoardo Peretti (di Mediacritica e Cineforum) si parla del nuovo discusso film di Gianni Amelio, con un Pierfrancesco Favino all'altezza degli impegnativi panni di un Bettino Craxi "esule" in Tunisia, tra i confronti personali del personaggio, le suggestioni simboliche e oniriche del regista e l'eco delle rappresentazioni al cinema di Aldo Moro. Poi, Ugo Tognazzi omosessuale con un gusto per il travestimento (in casa), stretto fra l'aiutare la figliastra "scapestrata" e l'oppressiva attenzione di un commissario, in un film tra dramma e commedia di Vittorio Caprioli, che al cinema è stato grande caratterista ma merita qualche considerazione anche dietro la macchina da presa. Infine, con Alberto Farina (consulente di programmazione e volto di RaiMovie -con "Movie Mag"-) si parla della prima fase nella carriera del padre Corrado Farina, quando si divertiva con corti, qualche volta umoristici altre volte più ambiziosi, girati in 8mm: focalizzandosi poi su uno dei migliori, un distillato di vita quotidiana distopica, fra lavoro e casa, di una famiglia.

Chassis
Chassis di domenica 12/01/2020

Chassis

Play Episode Listen Later Jan 12, 2020 28:33


Focus su “Hammamet”'con il regista Gianni Amelio, il protagonista Pierfrancesco Favino e Fabrizio Tassi, vicedirettore di Cineforum che racconta la sua esperienza da figurante con battuta.

Chassis
Chassis di dom 12/01 (seconda parte)

Chassis

Play Episode Listen Later Jan 11, 2020 28:33


Focus su “Hammamet”’con il regista Gianni Amelio, il protagonista Pierfrancesco Favino e Fabrizio Tassi, vicedirettore di Cineforum che racconta la sua esperienza da figurante con battuta. (seconda parte)

Chassis
Chassis di dom 12/01 (seconda parte)

Chassis

Play Episode Listen Later Jan 11, 2020 28:33


Focus su “Hammamet”’con il regista Gianni Amelio, il protagonista Pierfrancesco Favino e Fabrizio Tassi, vicedirettore di Cineforum che racconta la sua esperienza da figurante con battuta. (seconda parte)

Incontri ravvicinati
La riscoperta del cinema con i ragazzi di Quarta Parete

Incontri ravvicinati

Play Episode Listen Later Dec 6, 2019 30:36


Jacopo Renzi e Michelangelo Morello, insieme ad altri ragazzi, sono gli organizzatori del cineforum Quarta Parete ormai giunto alla sua terza edizione.Gli abbiamo invitati in studio per raccontarci di come sia nato il cineforum e cosa stanno imparando da questa esperienza. Oltre a raccontarci dell'organizzazione, dalla decisione del tema alla scelta dei film, Jacopo e Michelangelo ci raccontano anche dell' esperienza col pubblico e dei dibattiti nati dopo le varie proiezioni. Da questa chiacchierata apprendiamo che Quarta Parete è un progetto che non vuole solo far conoscere bellissimi film d'autore, ma cerca di riportare i giovani a vivere le emozioni che solo la sala cinematografica e la visione collettiva di un film sanno regalarci.

Incontri ravvicinati
La riscoperta del cinema con i ragazzi di Quarta Parete

Incontri ravvicinati

Play Episode Listen Later Dec 6, 2019 30:36


Jacopo Renzi e Michelangelo Morello, insieme ad altri ragazzi, sono gli organizzatori del cineforum Quarta Parete ormai giunto alla sua terza edizione.Gli abbiamo invitati in studio per raccontarci di come sia nato il cineforum e cosa stanno imparando da questa esperienza. Oltre a raccontarci dell'organizzazione, dalla decisione del tema alla scelta dei film, Jacopo e Michelangelo ci raccontano anche dell' esperienza col pubblico e dei dibattiti nati dopo le varie proiezioni. Da questa chiacchierata apprendiamo che Quarta Parete è un progetto che non vuole solo far conoscere bellissimi film d'autore, ma cerca di riportare i giovani a vivere le emozioni che solo la sala cinematografica e la visione collettiva di un film sanno regalarci.

Cineh
34_Parasite, Gli uomini d'oro, Most Beautiful Island

Cineh

Play Episode Listen Later Nov 14, 2019 46:27


Questa volta: con l'ospite Edoardo Peretti (di "Cineforum") si parla dell'ultimo film (vincitore a Cannes) di uno dei principali registi sudcoreani, Bong Joon-ho, una commedia grottesca in cui la lotta di classe si esplica nella "conquista" di una famiglia benestante da parte di una famiglia che non lo è, ma a trionfare è il tutti contro tutti. Poi, un crime-movie all'italiana con un Fabio De Luigi serio, basato su un vero colpo effettuato da impiegati delle poste che si appropriarono di miliardi scambiandoli con cartaccia: colpo che riesce... ma le cui conseguenze si fan sentire subito. Infine, l'esordio alla regia di un'attrice spagnola, anche protagonista, su una immigrata in difficoltà economiche in una New York affollata e con qualcosa di infernale, che accetta un misterioso "lavoro" in cui sembra non si debba far nulla per guadagnare bene.

Voce delle Chiese
Cineforum a Pomaretto con retrospettiva su Berlino

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 5, 2019 5:48


Ritorna il Cineforum alla Scuola Latina di Pomaretto.Un ciclo di dieci film, dei quali i primi tre costituiscono l'ormai consueta sezione di retrospettiva, mentre i successivi appartengono a una produzione più recente.La retrospettiva è dedicata alla ricorrenza dei trent'anni dalla caduta del muro di Berlino.I tre film proposti tra novembre e dicembre vogliono essere un grande omaggio alla città di Berlino.Giovedì 7 novembre Good Bye, Lenin! (2003) del regista e sceneggiatore tedesco Wolfgang Becker, premiato al Festival di Berlino.Giovedì 21 novembre, Le vite degli altri (2006), del regista tedesco Florian Henckel von Donnersmarck, vincitore del Premio Oscar per il miglior film straniero. Chiuderà la retrospettiva, il 5 dicembre, il capolavoro di Wim Wenders Il cielo sopra Berlino (1987), vincitore del premio per la miglior regia al Festival di Cannes.Dopo la pausa invernale, si riprenderà nel mese di febbraio del nuovo anno con la seconda parte in cui verranno proposti film più recenti, provenienti dalle filmografie di tutto il mondo.Tutti i film verranno proiettati il giovedì sera, a settimane alterne, con una introduzione al film di Mauro Challier, alle ore 20.45 nella Sala Incontri della Scuola Latina di Pomaretto, in via Balziglia 103.Ne parliamo con Carlo Baret, dell'associazione Amici della Scuola Latina.

Voce delle Chiese
Cineforum a Pomaretto con retrospettiva su Berlino

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 5, 2019 5:48


Ritorna il Cineforum alla Scuola Latina di Pomaretto.Un ciclo di dieci film, dei quali i primi tre costituiscono l’ormai consueta sezione di retrospettiva, mentre i successivi appartengono a una produzione più recente.La retrospettiva è dedicata alla ricorrenza dei trent’anni dalla caduta del muro di Berlino.I tre film proposti tra novembre e dicembre vogliono essere un grande omaggio alla città di Berlino.Giovedì 7 novembre Good Bye, Lenin! (2003) del regista e sceneggiatore tedesco Wolfgang Becker, premiato al Festival di Berlino.Giovedì 21 novembre, Le vite degli altri (2006), del regista tedesco Florian Henckel von Donnersmarck, vincitore del Premio Oscar per il miglior film straniero. Chiuderà la retrospettiva, il 5 dicembre, il capolavoro di Wim Wenders Il cielo sopra Berlino (1987), vincitore del premio per la miglior regia al Festival di Cannes.Dopo la pausa invernale, si riprenderà nel mese di febbraio del nuovo anno con la seconda parte in cui verranno proposti film più recenti, provenienti dalle filmografie di tutto il mondo.Tutti i film verranno proiettati il giovedì sera, a settimane alterne, con una introduzione al film di Mauro Challier, alle ore 20.45 nella Sala Incontri della Scuola Latina di Pomaretto, in via Balziglia 103.Ne parliamo con Carlo Baret, dell'associazione Amici della Scuola Latina.

Cineh
28_speciale Venezia 76, Underworld

Cineh

Play Episode Listen Later Sep 12, 2019 57:13


In questa puntata: con l'ospite Edoardo Peretti (Mediacritica, Cineforum) tocchiamo alcuni film, in concorso e non, presentati all'ultima mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia -"Ad astra" di James Grey con Brad Pitt, "Storia di un matrimonio" di Noah Baumbach con Adam Driver e Scarlett Johansson, "L'ufficiale e la spia" di Roman Polanski, "Ema" di Pablo Larraín, "The Laundromat" di Steven Soderbergh con Meryl Streep e Antonio Banderas, "La verité" di Hirokazu Kore-eda con Catherine Deneuve, "About Endlessness" di Roy Andersson, "La mafia non è più quella di una volta" di Franco Maresco, "Effetto domino" di Alessandro Rossetto, "Martin Eden" di Pietro Marcello con Luca Marinelli, "Giants Being Lonely" di Grear Patterson, "Blanco en blanco" di Theo Court, "Atlantis" di Valentyn Vasyanovych, "Sanctorum" di Joshua Gil-. Poi, per il "Freak Show", il primo di due film che coinvolsero alla sceneggiatura lo scrittore Clive Barker (nei "trivia" di Imdb si legge: "Clive Barker hated the film"): "Underworld", una pellicola molto anni '80, che richiama l'estetica di Dario Argento, nella quale la ricerca di una donna rapita porta a scoprire una genìa di creature deformi che vivono nei sotterranei cittadini...

Cineh
23_Midsommar-Il villaggio dei dannati, Hemoglobin-Creature dell'inferno

Cineh

Play Episode Listen Later Sep 6, 2019 36:32


In questa puntata ci dedichiamo all'horror. Con l'ospite Edoardo Peretti (Mediacritica, Cineforum) si parla del secondo film dell'autore di "Hereditary", in cui una coppia in crisi si va a invischiare nei riti della celebrazione pagana di un remoto e in teoria idilliaco villaggio: ambizioso e grottesco, "Midsommar" è un film dell'orrore en plein air dove Aster torna sui suoi temi (come il lutto) e in cui si ritrova un'ottima Florence Pugh. Poi, omaggiamo Rutger Hauer attraverso un lungometraggio tratto da un racconto di Lovecraft in cui interpreta un dottore e nel quale il protagonista ritorna su di un'isola per scoprire che la sua gente ora vive nel sottosuolo e si è riprodotta in consanguineità.

Psicoradio
Una giornata nella REMS di Parma

Psicoradio

Play Episode Listen Later Nov 21, 2018 30:01


Cineforum, corso di cucina, ginnastica, giardinaggio e shiatsu. Queste sono solo alcune delle attività che si svolgono ogni giorno nella REMS di Casale di Mezzani in provincia di Parma, che dal 2015 è una delle residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza dell'Emilia-Romagna, insieme a quella di Bologna. Le REMS sono le strutture che hanno sostituito gli OPG, gli ospedali psichiatrici giudiziari. Insieme al nome è cambiato anche il trattamento degli autori di reato con disagio psichico che scontano in questi luoghi la loro pena. La strada è quella del reinserimento sociale dei pazienti.....“I residenti non possono più stare un tempo indefinito in un luogo di custodia, come accadeva negli OPG” racconta Giuseppina Paulillo, responsabile della struttura di Parma. I tempi di permanenza nelle REMS, possono variare dai 2 ai 10 anni, in funzione della pena applicata dal giudice. La media di permanenza a Parma è di circa un anno.....Psicoradio vi racconta una giornata tipo all'interno di questa struttura, che è il riadattamento di una vecchia scuola di paese, dotata di una sala comune per la colazione e le attività. Le misure di sicurezza sono ridotte alla presenza esterna di una guardia giurata e ad alcuni dispositivi che permettono di mettersi in contatto veloce e diretto con le forze dell'ordine in tempo reale, in caso di necessità. Nonostante questo, dal 2015 ci sono stati solamente tre allontanamenti: in tutti e tre i casi, nessuno ha commesso reati e, come sottolinea la dott.ssa Paulillo “nessuno aveva intenzione di reiterare il reato”.....Per finire gli Psicoappuntamenti di questa settimana a Bologna....Psichiatria Sessantotto....Partiamo dall'incontro organizzato dall'Istituto Minguzzi a palazzo D'Accursio alle 16 e 30: «La volontà di cambiare: crisi del modello psichiatrico, sperimentazione, territorio e Istituzioni» durante il quale interverranno il giornalista Maurizio Torrealta, Bruna Zani dell'Istituzione Minguzzi, Flavia Franzoni, esperta di organizzazioni sociali e lo psichiatra Giovanni De Plato. Durante l'appuntamento le letture da documenti originali saranno a cura dei Teatri Arte e Salute - Testoni Ragazzi.....L'Anpi per i 40 anni della legge Basaglia....Sempre giovedì ma alle 17 e 30 al Costa-Arena in via Azzo Gardino 48, torna la rassegna “A quarant'anni dalla legge Basaglia” organizzata in collaborazione con l'Anpi. Questa volta l'incontro sarà dedicato alla presentazione del libro «Sant'Isaia 90: cent'anni di follia a Bologna» di Elisa Montanari che dialogherà con il giornalista Luca Sancini..... ....Storie di manicomio....Il manicomio nelle pagine del libro scritto da Cinzia Migani con il contributo di Ferruccio Giacanelli dal titolo «Memorie di trasformazione. Storie di trasformazione» che verrà presentato venerdì 23 novembre alle 17 presso la biblioteca Minguzzi di via Sant'Isaia, 90.

Psicoradio
Una giornata nella REMS di Parma

Psicoradio

Play Episode Listen Later Nov 20, 2018 30:01


Cineforum, corso di cucina, ginnastica, giardinaggio e shiatsu. Queste sono solo alcune delle attività che si svolgono ogni giorno nella REMS di Casale di Mezzani in provincia di Parma, che dal 2015 è una delle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza dell’Emilia-Romagna, insieme a quella di Bologna. Le REMS sono le strutture che hanno sostituito gli OPG, gli ospedali psichiatrici giudiziari. Insieme al nome è cambiato anche il trattamento degli autori di reato con disagio psichico che scontano in questi luoghi la loro pena. La strada è quella del reinserimento sociale dei pazienti.....“I residenti non possono più stare un tempo indefinito in un luogo di custodia, come accadeva negli OPG” racconta Giuseppina Paulillo, responsabile della struttura di Parma. I tempi di permanenza nelle REMS, possono variare dai 2 ai 10 anni, in funzione della pena applicata dal giudice. La media di permanenza a Parma è di circa un anno.....Psicoradio vi racconta una giornata tipo all’interno di questa struttura, che è il riadattamento di una vecchia scuola di paese, dotata di una sala comune per la colazione e le attività. Le misure di sicurezza sono ridotte alla presenza esterna di una guardia giurata e ad alcuni dispositivi che permettono di mettersi in contatto veloce e diretto con le forze dell’ordine in tempo reale, in caso di necessità. Nonostante questo, dal 2015 ci sono stati solamente tre allontanamenti: in tutti e tre i casi, nessuno ha commesso reati e, come sottolinea la dott.ssa Paulillo “nessuno aveva intenzione di reiterare il reato”.....Per finire gli Psicoappuntamenti di questa settimana a Bologna....Psichiatria Sessantotto....Partiamo dall’incontro organizzato dall’Istituto Minguzzi a palazzo D’Accursio alle 16 e 30: «La volontà di cambiare: crisi del modello psichiatrico, sperimentazione, territorio e Istituzioni» durante il quale interverranno il giornalista Maurizio Torrealta, Bruna Zani dell’Istituzione Minguzzi, Flavia Franzoni, esperta di organizzazioni sociali e lo psichiatra Giovanni De Plato. Durante l’appuntamento le letture da documenti originali saranno a cura dei Teatri Arte e Salute - Testoni Ragazzi.....L’Anpi per i 40 anni della legge Basaglia....Sempre giovedì ma alle 17 e 30 al Costa-Arena in via Azzo Gardino 48, torna la rassegna “A quarant’anni dalla legge Basaglia” organizzata in collaborazione con l’Anpi. Questa volta l’incontro sarà dedicato alla presentazione del libro «Sant’Isaia 90: cent’anni di follia a Bologna» di Elisa Montanari che dialogherà con il giornalista Luca Sancini..... ....Storie di manicomio....Il manicomio nelle pagine del libro scritto da Cinzia Migani con il contributo di Ferruccio Giacanelli dal titolo «Memorie di trasformazione. Storie di trasformazione» che verrà presentato venerdì 23 novembre alle 17 presso la biblioteca Minguzzi di via Sant’Isaia, 90.

Psicoradio
Una giornata nella REMS di Parma

Psicoradio

Play Episode Listen Later Nov 20, 2018 30:01


Cineforum, corso di cucina, ginnastica, giardinaggio e shiatsu. Queste sono solo alcune delle attività che si svolgono ogni giorno nella REMS di Casale di Mezzani in provincia di Parma, che dal 2015 è una delle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza dell’Emilia-Romagna, insieme a quella di Bologna. Le REMS sono le strutture che hanno sostituito gli OPG, gli ospedali psichiatrici giudiziari. Insieme al nome è cambiato anche il trattamento degli autori di reato con disagio psichico che scontano in questi luoghi la loro pena. La strada è quella del reinserimento sociale dei pazienti.....“I residenti non possono più stare un tempo indefinito in un luogo di custodia, come accadeva negli OPG” racconta Giuseppina Paulillo, responsabile della struttura di Parma. I tempi di permanenza nelle REMS, possono variare dai 2 ai 10 anni, in funzione della pena applicata dal giudice. La media di permanenza a Parma è di circa un anno.....Psicoradio vi racconta una giornata tipo all’interno di questa struttura, che è il riadattamento di una vecchia scuola di paese, dotata di una sala comune per la colazione e le attività. Le misure di sicurezza sono ridotte alla presenza esterna di una guardia giurata e ad alcuni dispositivi che permettono di mettersi in contatto veloce e diretto con le forze dell’ordine in tempo reale, in caso di necessità. Nonostante questo, dal 2015 ci sono stati solamente tre allontanamenti: in tutti e tre i casi, nessuno ha commesso reati e, come sottolinea la dott.ssa Paulillo “nessuno aveva intenzione di reiterare il reato”.....Per finire gli Psicoappuntamenti di questa settimana a Bologna....Psichiatria Sessantotto....Partiamo dall’incontro organizzato dall’Istituto Minguzzi a palazzo D’Accursio alle 16 e 30: «La volontà di cambiare: crisi del modello psichiatrico, sperimentazione, territorio e Istituzioni» durante il quale interverranno il giornalista Maurizio Torrealta, Bruna Zani dell’Istituzione Minguzzi, Flavia Franzoni, esperta di organizzazioni sociali e lo psichiatra Giovanni De Plato. Durante l’appuntamento le letture da documenti originali saranno a cura dei Teatri Arte e Salute - Testoni Ragazzi.....L’Anpi per i 40 anni della legge Basaglia....Sempre giovedì ma alle 17 e 30 al Costa-Arena in via Azzo Gardino 48, torna la rassegna “A quarant’anni dalla legge Basaglia” organizzata in collaborazione con l’Anpi. Questa volta l’incontro sarà dedicato alla presentazione del libro «Sant’Isaia 90: cent’anni di follia a Bologna» di Elisa Montanari che dialogherà con il giornalista Luca Sancini..... ....Storie di manicomio....Il manicomio nelle pagine del libro scritto da Cinzia Migani con il contributo di Ferruccio Giacanelli dal titolo «Memorie di trasformazione. Storie di trasformazione» che verrà presentato venerdì 23 novembre alle 17 presso la biblioteca Minguzzi di via Sant’Isaia, 90.

Voce delle Chiese
Cineforum alla Scuola Latina e proposte di "libri protestanti"

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 7, 2018 31:28


La scorsa settimana si è svolta la Settimana del libro protestante: librerie, chiese, centri culturali hanno partecipato all'iniziativa lanciata dall'editrice Claudiana. Ne abbiamo parlato in questa puntata di Voce delle Chiese.Con Federica Cane, della libreria Claudiana di Roma, riprendiamo il tema "libro protestante", offrendo qualche suggerimento di lettura. Non solo libri per grandi, ma anche letture per i più piccoli, che possono essere condivise e riprese a più voci.Proseguiamo nella puntata con l'intervista a Carlo Baret, dell'Associazione Amici della Scuola Latina di Pomaretto, per presentare il nuovo ciclo di cineforum. Si parte questo giovedì 8 novembre, in totale sono 10 gli appuntamenti previsti, tre ancora in questo fine anno 2018. I prossimi da febbraio 2019. Il tema dei primi tre film proiettati è il '68, a 50 anni di distanza. Qui trovate il calendario completo del cineforum.In chiusura, un ricordo al pastore battista Domenico Tomasetto, da poco scomparso, e alcuni eventi delle nostre chiese.

Voce delle Chiese
Cineforum alla Scuola Latina e proposte di "libri protestanti"

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 7, 2018 31:28


La scorsa settimana si è svolta la Settimana del libro protestante: librerie, chiese, centri culturali hanno partecipato all'iniziativa lanciata dall'editrice Claudiana. Ne abbiamo parlato in questa puntata di Voce delle Chiese.Con Federica Cane, della libreria Claudiana di Roma, riprendiamo il tema "libro protestante", offrendo qualche suggerimento di lettura. Non solo libri per grandi, ma anche letture per i più piccoli, che possono essere condivise e riprese a più voci.Proseguiamo nella puntata con l'intervista a Carlo Baret, dell'Associazione Amici della Scuola Latina di Pomaretto, per presentare il nuovo ciclo di cineforum. Si parte questo giovedì 8 novembre, in totale sono 10 gli appuntamenti previsti, tre ancora in questo fine anno 2018. I prossimi da febbraio 2019. Il tema dei primi tre film proiettati è il '68, a 50 anni di distanza. Qui trovate il calendario completo del cineforum.In chiusura, un ricordo al pastore battista Domenico Tomasetto, da poco scomparso, e alcuni eventi delle nostre chiese.

10K Dollar Day
46: We call this one: Drunk on Gregg's Couch.

10K Dollar Day

Play Episode Listen Later Nov 6, 2018 57:02


Another polished episode... INTRO: (00:00) Hi everyone! We are calling this episode Drunk on Gregg's Couch. It's pretty clear why. You can also go watch this episode's Youtube Companion video. It is fan-freakin'-tastic.OBSESSIONS: (02:29) Alison is exited about her obsession - oat milk. It is so much better in your coffee than almond milk. Lulu is obsessed with the Roosevelt Island tram.WISHLIST: (06:32) After discovering oat milk, Alison is wishing for a frother to make her at-home coffee taste next-level. "Frother, I don't even like her!" is just one of three witty quips Lulu has on the tip-of her tongue. Lulu is wishing for recreations of her favorite clothes. This wish will be coming true thanks to our producer! LULU’S 10K DAY - TORONTO, CANADA: (14:16) Lulu stays in the executive suite at The Hazelton Hotel. Food and drink are the themes of this day with stops at Eggspectation, Holy Chuck Burger, and Harry-Potter themed bar The Lockhart. Someone was hungry while doing their research. Lulu does the CN Tower Edgewalk then squeezes in a little shopping for artisanal soaps at The Good Bar. A tour of Ontario Spring Water Sake Company is followed by a trip to the Gardiner Museum to buy a sake serve set . Lulu pops in to Cineforum, an illegal movie house run out of someone's house. She's still hungry so on to Lake Inez, and then to Bar Chef. She heads back to the hotel to enjoy her new soaps in the soaking tub, while she drinks a bottle of Laphroaig QA Cask scotch.ALISON’S 10K DAY - COPENHAGEN, DENMARK: (38:59) Alison is staying at the Nimb Hotel. She starts her day with a cruise that comes with breakfast and mimosas and includes a stop to see The Little Mermaid Statue. Then she takes a private Hamlet Castle tour. Lunch at Royal Smushi Cafe, then a visit to the Throne of Denmark at Rosenberg Castle which turns into a photoshoot thanks to photographer Nataly Dauer and a custom-made viking dress. The tasting menu at Geranium comes with a wine pairing much to Alison's excitement. A final stop at Balthazar, Denmark's first champagne bar.CHARITIES: (50:11)Feat For ChildrenBorneo Orangutan Survival FoundationFOLLOW US: FacebookInstagramYoutubeTwitterWebsiteApple PodcastsGoogle PodcastsSpotifSupport the show (https://www.patreon.com/10KDollarDay/)

Voce delle Chiese
Appuntamenti culturali alla Scuola Latina

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Feb 22, 2018 12:54


La Scuola Latina di Pomaretto rilancia le attività culturali per il 2018.Presentazioni di libri e cineforum per i primi mesi primaverili, poi ci saranno anche appuntamenti musicali e mostre.In particolare segnaliamo un incontro che viene organizzato per il 9 marzo in collaborazione con lo Scopriminera della val Germanasca.Carlo Baret, dell'Associazione Amici della Scuola Latina, ci racconta alcuni dettagli delle rassegne, dal calendario alle scelte tematiche.La Scuola Latina si trova in via Balziglia a Pomaretto.

Voce delle Chiese
Appuntamenti culturali alla Scuola Latina

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Feb 22, 2018 12:54


La Scuola Latina di Pomaretto rilancia le attività culturali per il 2018.Presentazioni di libri e cineforum per i primi mesi primaverili, poi ci saranno anche appuntamenti musicali e mostre.In particolare segnaliamo un incontro che viene organizzato per il 9 marzo in collaborazione con lo Scopriminera della val Germanasca.Carlo Baret, dell'Associazione Amici della Scuola Latina, ci racconta alcuni dettagli delle rassegne, dal calendario alle scelte tematiche.La Scuola Latina si trova in via Balziglia a Pomaretto.

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Jason Bourne - Ricciotto 179

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Sep 7, 2016 57:26


Aldo ha un sacco di cose da dire su «Jason Bourne», nuovo capitolo della storia dell'agente segreto che mena tanto perché non ricorda niente. Quasi.Del film parla anche Pier Maria Bocchi su Cineforum: http://www.cineforum.it/recensione/Jason-BourneE nel finale parliamo un po' di liste, classifiche, cose, a partire dall'elenco dei 100 migliori film degli ultimi sedici anni della BBC: http://www.bbc.com/culture/story/20160819-the-21st-centurys-100-greatest-films

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Jason Bourne - Ricciotto 179

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Sep 7, 2016 57:26


Aldo ha un sacco di cose da dire su «Jason Bourne», nuovo capitolo della storia dell'agente segreto che mena tanto perché non ricorda niente. Quasi.Del film parla anche Pier Maria Bocchi su Cineforum: http://www.cineforum.it/recensione/Jason-BourneE nel finale parliamo un po' di liste, classifiche, cose, a partire dall'elenco dei 100 migliori film degli ultimi sedici anni della BBC: http://www.bbc.com/culture/story/20160819-the-21st-centurys-100-greatest-films

Caterpillar
CATERPILLAR del 09/04/2015 - seconda parte - ULIVI E CINEFORUM

Caterpillar

Play Episode Listen Later Apr 9, 2015 42:11


In Russia si cerca di fare un fastfood molto patriottico. Antonio Di Bella verso Expo e il blocco delle olive. N-Capace

Caterpillar
CATERPILLAR del 30/03/2015 - seconda parte - CINEFORUM

Caterpillar

Play Episode Listen Later Mar 30, 2015 46:41


"Educazione affettiva": storie di bambini e maestri. Vico Equense è la Prima città digitale d'Europa (meno della telefonia, però). Nasce il premio Strega per Ragazzi. Libri non restituiti.

Caterpillar
CATERPILLAR del 17/03/2015 - seconda parte - CINEFORUM, EXPO

Caterpillar

Play Episode Listen Later Mar 17, 2015 44:33


Michele Fornasero ci presenta SmoKings. Viva l?Italia di Marta Zoboli. Guida di Antonio Di Bella per arrivare preparati ad EXPO: il porceddu sardo. A che ora inizia la prima serata in Spagna? forse troppo tardi.

Hollywood Party
HOLLYWOOD PARTY del 06/01/2015 - LE LIBRERIE DI CINEMA, IL CINEFORUM SERAPHICUM E CINEMA E CIBO

Hollywood Party

Play Episode Listen Later Jan 7, 2015 43:00


Le librerie di cinema sul territorio italiano resistono nonostante tutto. Ne parliamo con Georgette Ranucci che nel 1976 precorse i tempi aprendo a Roma la prima libreria specializzata in testi di spettacolo. Sempre da un libro ci arriva lo spunto per trattare il tema cinema e cibo: A cena con Babette è una conversazione tra Lorenzo Bianciardi e Giovanni Pellicci, due amici giornalisti che abbinano celebri pellicole a pietanze e vini appropriati. Infine racconteremo la straordinaria storia del cineforum francescano Seraphicum fondato nel 1964 con la partecipazione di Pier Paolo Pasolini.

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
La vita (blu) di Adele - Ricciotto 43

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Oct 29, 2013 41:23


Dopo un salto di una settimana, Aldo e Matteo ritornano a Ricciotto e parlano di La vita di Adele, il film vincitore della Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes tratto dalla graphic novel Il blu è un colore caldo di Julie Maroh.

Radio Fuori Onda
Cineforum: Zazà (1944)

Radio Fuori Onda

Play Episode Listen Later Aug 5, 2013 32:09


Sei accaldato davanti un pc in questo agosto rovente? Ascolta Radio Fuori Onda Summer! Nella puntata di oggi discutiamo di questo film storico (Zazà del 1944), prendendo spunto per riflessioni su femminismo, stereotipi e molto altro ancora. Buon ascolto!