Di Cinema, chiacchiere (tante) e un po' di benevolenza
Questa settimana DeGenerando si apre e si chiude sulle note di un vero e proprio inno, composto da un nostro amico, Thomas, ascoltatore di lunga data del nostro podcast. Quello che c'è in mezzo a questo capolavoro in note diviso in due, se vi interessa, sono una serie di chiacchiere inutili sul cinema e la morte. Altri 128 decessi cinematografici da analizzare per determinare quello più interessante, affascinante, emozionante... il risultato finale potrebbe davvero sorprendervi. Buon ascolto.
Luglio, mese rovente come l'inferno e un po' avaro di uscite interessanti, tendenza di certo non inedita in questo 2025 per ora poco memorabile. Guardando bene qualcosa di interessante qua e là fa capolino, ma tra tante speranze, non sono certo i dubbi a mancare. Come sempre si tratta solo di pregiudizi, solo un gioco, astenersi pignoli e permalosi.
Un piccolo ponte tra il romanzo e la non fiction. Le biografie sono quanto di più appassionante possa esserci. Se ben scritte sono capaci anche di rivolgere uno sguardo critico verso il suo/la sua protagonista.Queste sono raccolte, antologie di nomi indimenticabili o ingiustamente poco noti, vite raggruppate da autrici e autori capacissimi, versate sulle pagine in forma tradizionale o con la tecnica dell'intervista. Si parla di regine, di amanti, di registi, di divi della musica, del teatro,… Con la speranza di ispirarvi, con la sicurezza che saranno libri che vi divertiranno, come sempre buona lettura!
Houssy e Carfa tornano sul luogo del delitto e in questa nuova puntata, una Barletta fresca fresca e aromatizzata da qualche polemica, mettono a confronto, di nuovo, alcuni cattivi dimenticati davvero memorabili. L'intento è presto detto, decretare il miglior cattivo dimenticato di sempre. Buon ascolto.
Ebbene sì, per questa settimana abbiamo in serbo una doppia puntata... affiancata alla solita puntata di DeGenerando, ecco far capolino un Episodio Pilota di quelli che non facevamo da un po'.In compagnia della sempre preziosa Dalila, uno Houssy orfano di Carfa si getta anima e corpo nel tema di una puntata che parla di Miseria e di Nobiltà attraverso 14 titoli da scoprire e riscoprire. Buon ascolto.ELENCO DEI TITOLI CITATI La piccola bottega degli orroriNapoli New YorkUn affare di famigliaLa parte degli angeliBrutti sporchi e cattiviParasiteMiracolo a MilanoLe relazioni pericoloseLa duchessaIl conte di EssexGruppo di famiglia in un internoIl gattopardoTitanicC'è ancora domani
Ebbene sì, per questa settimana abbiamo in serbo una doppia puntata... affiancata alla solita puntata di DeGenerando, ecco far capolino un Episodio Pilota di quelli che non facevamo da un po'.Cosa hanno visto Houssy e MadMax in tv, spaparanzati sui rispettivi divani? Ne sarà valsa la pena? A voi l'ardua sentenza. Buon ascolto.
Puntata speciale all'insegna di una Disfida molto peculiare, la nostra personalissima Barletta della Morte... Vol.1. Quel è la morte più bella, spettacolare, poetica, "cicciosa" del cinema? Houssy e Carfa lo decideranno, con l'aiuto dell'immancabile moneta, a suon di pellicole a cavallo tra il mitico e il celeberrimo. Buon ascolto.
Puntata dalla realizzazione difficile, quasi tragica, ma alla fine anche i nostri Pregiudizi di Giugno hanno visto la luce. Astenersi cinefilini permalosi e troppo esigenti. Sempre e solo un gioco.
Se è vero che tutti i libri ci fanno crescere e ci fanno capire un pezzettino della realtà che ci circonda, i romanzi di formazione ci fanno diventare grandi e mai in solitudine. I primi a guadagnare centimetri, cambiare i denti mentre pian piano sono costretti a immergersi nelle cose del mondo sono questi ragazzi e bambini. Come sempre sono partita da una lettura freschissima, per scavare nel ricordo dei romanzi di formazione che per me sono diventati davvero preziosi.In apertura racconti di viaggi, di treni e di pullman e poi di quella meravigliosa giornata al Salone del Libro di Torino.Buon ascolto !
Che bella la vendetta, soprattutto al cinema. La puntata di DeGenerando di questa settimana si occupa proprio di vendetta, fredda, calda fumante, al cartoccio... sempre e comunque vendetta. 10 Film a testa per esplorare questa condizione terribilmente umana, qui declinata attraverso 20 pellicole molto diverse. Buon ascolto.
La puntata di DeGenerando di questa settimana è dedicata ai Cattivi dimenticati, Carfa ha scelto 128 film e altrettanti 128 villains, per raccontare un cinema un po' nascosto. Noi ci siamo divertiti, adesso sta a voi. Buon ascolto.
Questa settimana a DeGenerando ci occupiamo di vecchiaia e come al solito lo facciamo grazie al cinema. Ne è venuta fuori una puntata commossa e coinvolgente, almeno per noi, grazie soprattutto ai titoli scelti per raccontare questo momento parecchio delicato della nostra vita e di quella delle persone che amiamo. Buon ascolto.ELENCO DEI TITOLI TRATTATI:Stanno tutti beneChe ora èNebraskaIl posto delle fragoleTolgo il disturboHereA proposito di SchmidtUmberto D.Mr. OveAmour VivereThe fatherHarold e MaudeAngeli con la pistolaLe cose cambianoThelmaYouth
Un mare di guai perché al mare ci pensi ma non ci vai, vista la stagione. Ma soprattutto per un insieme di coincidenze che hanno voluto che io abbia letto 3 dei 5 libri che cito negli ultimi due mesi. Libri ambientati sulle spiagge, a pelo d'acqua, dove una vacanza o un'evasione si trasformano in un incubo macchiato di sangue e di follia.Un mare di guai anche per la nostra editoria, che perde numeri da record. In un'Italia che il libro non lo vuole sostenere, anche dall'alto gli incentivi si diradano.Con un po' di amarezza e un po' di paura, buona nuotata e attenti alle meduse!
Il buon Carfa ha preparato per me e per tutti voi, un Barletta dedicato ad Eroi, Supereroi e Antieroi... per l'occasione l'occasione sarà moltiplicata per due, in un esperimento in doppio cieco pronto per determinare il miglior eroe, supereroe o anti eroe del cinema. Buon ascolto.
Maggio è un mese molto difficile... qualcosa Houssy e Carfa hanno scovato qua e là, ma è stata davvero dura. Tra documentari poco accattivanti, film autoreferenziali ed altri semplicemente poco interessanti, si consuma un mese dimenticabile, non l'unico e probabilmente non l'ultimo. Solo un gioco, astenersi permalosi. Buon ascolto.
In occasiona del Primo Maggio, festa del Lavoro, ripubblico volentieri una puntata perduta proprio ad esso dedicata. Il lavoro declinato da pellicole e generi diversi, tra risate a volte a denti stretti e lacrime di umana solidarietà. Buon ascolto.
Puntata dedicata al futuro e al passato, a ciò che verrà e alla paura suscitata da quello che ci aspetta, celato, dietro gli angoli più bui della nostra vita. Buon ascolto e buon 25 Aprile.
Barletta Horror Vol.1: Houssy e Carfa alle presa con una disfida di Barletta parecchio impegnativa, 128 titoli per decidere quale sia l'horror migliore, perlomeno di questa prima fase. Sangue e lacrime per il genere che amiamo di più, perché capace di raccontare la società per ciò che veramente è. Buon ascolto.
In assenza del buon Carfa, Houssy chiede aiuto a Dalila e grazie al talento e la preparazione di lei, porta a casa una puntata splendida sugli adattamenti cinematografici e sulle opere originali da cui sono tratti. Tanta carne al fuoco, tantissime parole e la solita abbondante quota di divertimento, in sole due parole: grazie Dalila.
Aprile, tempo dei soliti, futili, inutili Pregiudizi. Astenersi permalosi e sensibili alle paternali. Buon ascolto.
Durante l'epoca vittoriana, la cosiddetta età dell'oro dell'Impero britannico, fiore all'occhiello della rivoluzione industriale è Londra. L'ascesa e il crescente benessere della borghesia moralizzata però nascondono la povertà degli operai, lo stato di degrado in cui versano i corpi di chi è stato escluso dal banchetto e le anime di coloro che, benestanti o no, sono spaccati in due. Da una parte quello che vuole la società, dall'altra gli istinti banditi che non restano a lungo sopiti.I protagonisti di questi romanzi sono questo: uomini divisi che si muovono sulla scena notturna londinese, specchio della parte più oscura del loro essere. Le sue vie buie, tortuose e pulite solo idealmente sono i luoghi perfetti per permettere alle metà rinnegate di nutrirsi.Signori è Aprile, torna 2 Libri in Croce, torna Dalila. Buon ascolto.
Altra riproposizione di una puntata scomparsa, Piange il telefono, dedicata ai lacrima movie. Houssy e Carfa vi portano per mano attraverso un genere che ha avuto esempi illustri ed altri molto meno memorabili. Questa puntata #redux va nella direzione di riportare in vita puntate cancellate, dimenticate o mai pubblicate qui.
Ripubblichiamo molto volentieri una delle nostre puntate più belle, un omaggio al cinema italiano degli anni 70 e 80. Preparatevi ad una salva di titoli che Houssy e Carfa cercheranno di farvi scoprire attraverso la musica. Buon ascolto.
Consapevoli di aver lasciato indietro molti titoli nelle precedenti disfide di Barletta dedicate agli anni 80 e 90, abbiamo pensato di chiudere il cerchio facendo sfidare tra loro proprio quei titoli esclusi. Buon ascolto e buon divertimento.
Appena visto The Monkey, Houssy e Carfa ci tengono a darvi la loro opinione non richiesto su quanto visto. L'occasione sarà gradita per consigliarvi qualche altro film ancora in sala. Buon ascolto.
Ebbene sì, Dan Aykroyd è il protagonista di questa monografia maledetta, che ci ha regalato non pochi problemi. Le tante interruzioni, l'audio del microfono di Houssy francamente inascoltabile e dulcis in fundo i problemi di connessione a casa Carfa nel finale, che ci hanno costretti a chiudere la puntata davvero alla bersagliera. Insomma una puntata tragica che forse non avremmo mai dovuto realizzare. Avendola rimandata così tante volte avremmo dovuto capire... faremo tesoro dell'esperienza e la prossima volta cercheremo di ascoltare l'universo.
Per la gioia di Carfa, mia e spero anche vostra, ritorna l'appuntamento con la nostra personalissima versione della Disfida di Barletta. Funziona così: un tema, 128 film messi l'uno contro l'altro e in caso di mancata unanimità decide la maledetta moneta. Questa volta tocca agli anni 90, tanto dolore, sacrifici inaccettabili e fiumi di lacrime. Buon ascolto.
Marzo è cominciato, la primavera si avvicina e come di consueto è tempo di Pregiudizi... in compagnia di un frizzante Umberto Parlagreco, Houssy e Carfa si buttano a capofitto nelle tante uscite in sala, non lesinando commenti sconvenienti e sboccate considerazioni. Ora della fine ci sarà anche tempo per qualche frecciatina agli Oscar , il tutto condito da una buona dose di inconsapevolezza e follia. Astenersi permalosi e portatori sani di scope nel culo. Buon ascolto.
Siamo abituati a pensare alle guerre mondiali per grandi nomi (nel bene o nel male) e grandi battaglie, ma c'è molto di più. Ci sono le vite di persone umili e semplici, che non lottavano per conquistare trincee o città, ma solo un nuovo giorno e un pezzo di pane. Sono queste le storie che dopo le guerre iniziarono ad essere attenzionate e scelte dalla letteratura.Quattro libri raccontano con sapienza e delicatezza le vite di uomini e donne che hanno affrontato i conflitti mondiali senza compiere gesti degni del libro di storia, ma degni di entrare nel cuore di chi li incontra. La vicenda italiana, con la sua complessità, si prestava a farsi ritrarre sotto molti aspetti diversi: quello dei disertori, quello dei civili, quello dei partigiani,... a questa, soprattutto, è dedicata la puntata.
Oggi si è spento un gigante del cinema, un attore meraviglioso, Gene Hackman. Noi di DeGenerando ne avevamo fatto la monografia nel lontano 2019. Per ricordarlo e celebrare la sua carriera ci è sembrato legittimo riproporre questa monografia, tirata fuori dal nostro archivio. Ciao Gene, riposa in pace e a tutti gli altri, buon ascolto.
Una disfida di Barletta cinematografica, che vede più di 100 film l'uno contro l'altro, per determinare quale sarà il miglior film degli anni 80. Houssy e Carfa seguono il proprio cuore e quando questo risulterà inconciliabile con un risultato certo, si affideranno alla fatidica moneta. Un esperimento. Buon ascolto.
La puntata di Degenerando di questa settimana è dedicata all'Amore, qui declinato nel genere della commedia romantica. Una puntata per ricordare alcuni film poco citati e per provare sentimenti forse sopiti. Grazie a TIUBY, artista e performer spettacolare, per averci concesso di usare la sua splendida cover di Pensiero stupendo, cercatelo su Spotify. Buon ascolto.Elenco dei film citati:E' arrivata la felicitàhttps://it.wikipedia.org/wiki/%C3%88_arrivata_la_felicit%C3%A0_(film)Scrivimi fermo postahttps://it.wikipedia.org/wiki/Scrivimi_fermo_postaFrutto proibitohttps://it.wikipedia.org/wiki/Frutto_proibito_(film)Soul manhttps://it.wikipedia.org/wiki/Soul_Man_(film)Scott Pilgrim vs the worldhttps://it.wikipedia.org/wiki/Scott_Pilgrim_vs._the_WorldDr. Creator - Specialista in miracolihttps://it.wikipedia.org/wiki/Dr._Creator_-_Specialista_in_miracoliUn meraviglioso batticuorehttps://it.wikipedia.org/wiki/Un_meraviglioso_batticuoreQualcosa è cambiatohttps://it.wikipedia.org/wiki/Qualcosa_%C3%A8_cambiato50 Volte il primo baciohttps://it.wikipedia.org/wiki/50_volte_il_primo_bacioIl presidente - una storia d'amorehttps://it.wikipedia.org/wiki/Il_presidente_-_Una_storia_d%27amoreStregata dalla lunahttps://it.wikipedia.org/wiki/Stregata_dalla_lunaAppuntamento al buiohttps://it.wikipedia.org/wiki/Appuntamento_al_buio_(film_1987)Paura d'amarehttps://it.wikipedia.org/wiki/Paura_d%27amare_(film_1991)Zack e Miri amore a primo sessohttps://it.wikipedia.org/wiki/Zack_%26_Miri_-_Amore_a..._primo_sessoProvaci ancora Samhttps://it.wikipedia.org/wiki/Provaci_ancora,_SamChiamami aquilahttps://it.wikipedia.org/wiki/Chiamami_aquilaPrima dell'albahttps://it.wikipedia.org/wiki/Prima_dell%27albaUn giorno… per casohttps://it.wikipedia.org/wiki/Un_giorno..._per_casoGenio per amorehttps://it.wikipedia.org/wiki/Genio_per_amorePuò succedere anche a tehttps://it.wikipedia.org/wiki/Pu%C3%B2_succedere_anche_a_te
Questa settimana Houssy festeggia il suo compleanno registrando i Pregiudizi di Febbraio, in compagnia di quel sadico erotomane di Carfa. Poche uscite valide, troppe quelle tragiche. Sempre e solo un gioco, astenersi permalosi e cinefili dagli occhiali con la montatura in finta tartaruga.
L'uomo viaggia dall'epoca ancestrale della sua storia e non per andare a sdraiarsi sotto un ombrellone. L'umanità occidentale conosce il viaggio fin dall'Antico Testamento. L'Esodo biblico è stato ciò che mi ha ispirato questa puntata.Il viaggio, come topos letterario, è diventato anche un viaggio figurato, mentale, sinonimo di crescita e di assoluzione, che esiste in ogni narrazione che la nostra cultura produce. Ho scelto tre libri che parlano di questo, del viaggiare, del muoversi per ragioni diverse da quella dello svago oggi molto di moda. Viaggiare per scappare, viaggiare per tornare, per uccidere, viaggiare per scoprire, per andare alla ricerca di storie dimenticate e annidate nei confini di una casa o di un muro.Un po' sconclusionata, un po' malinconica, forse, ma piena d'amore, perché questi sono libri che mi hanno sedotta fin dalle prime pagine.Buon ascolto e buona lettura, sempre. PS. Portate con voi sempre un libro, quando viaggiate.
Una gita tra found footage e mockumentary, per l'occasione tinti di horror. Elenco dei titoli citati: Cannibal Holocaust (1980) Il cameraman e l'assassino (1992) The Blair witch project (1999) My little eye (2002) Open water (2003) REC (2007) Paranormal activity (2007) Diary of the dead (2007) Cloverfield (2008) L'ultimo esorcismo (2010) Troll hunter (2010) ESP - Fenomeni paranormali (2011) The bay (2012) L'altra faccia del diavolo (2012) Unfriended (2014) The gallows (2015) The visit (2015) Searching (2018) Missing (2023) Late night with the devil (2023)
Puntata dedicata alla storia, all'Olocausto e soprattutto alla Memoria, come mezzo per ricordare ed interpretare, attraverso il cinema, ciò che è stato e forse ciò che sarà. Buon ascolto. Elenco dei titoli citati: Roma città aperta Germania anno zero Il generale Della Rovere Vincitori e vinti Good - L'indifferenza del bene Black Book Notte e nebbia Train de vie Monsieur Batignole Il figlio di Saul JoJo Rabbit La verità negata La zona di interesse Il maratoneta I ragazzi venuti dal Brasile Fatherland Bastardi senza gloria
Nella notte tra sabato 19 e domenica 20 Ottobre l'intera zona di Bologna, dalla città alla collina, è stata teatro di un'alluvione che messo in ginocchio tante famiglie ed è costata la vita ad un ragazzo, Simone Farinelli. Immaginate la nostra sorpresa quando un paio di mesi dopo siamo stati contattati da Andrea, suo fratello, che quella notte era insieme a lui e si è salvato per miracolo. Andrea ci ha raccontato di essere un nostro ascoltatore e di essere un grande appassionato di cinema, cinema che consumava insieme a Simone. Ecco quindi l'idea di una puntata dedicata alla passione di due fratelli per il cinema, una puntata che proprio attraverso i film che amava, intende omaggiare e ricordare Simone, grazie alle parole di suo fratello Andrea. Mai come questa volta, buon ascolto.
Anno nuovo, vecchie abitudini... puntuale come la diarrea dopo aver mangiato 1 Kg di cioccolata al latte, torna l'appuntamento con i nostri non necessari Pregiudizi. Sempre e solo un gioco, astenersi permalosi e cinefili dell'anima anziana.
Nella nuova puntata di Episodio Pilota, MadMax e Houssy danno aria alla bocca e buttano al vento qualche opinione non richiesta sui Golden Globe della tv appena assegnati. In coda una recensione a caldo sul Nosferatu di Eggers. Buon ascolto.
Inauguriamo il 2025 con la nostra lista dei migliori (20 a testa) e dei peggiori (10 a testa) di quest'anno appena passato. Poche sorprese, ma tante chiacchiere e parecchi film che, nel bene e nel male, hanno lasciato il loro segno. Buon ascolto.
L'ultimo rapporto OCSE ha rivelato che in Italia più di un terzo degli adulti non supera i livelli base di comprensione del testo. Cosa significa? Che troppi, troppi adulti con diritto di voto non saprebbero riassumere il contenuto di un contratto o delle istruzioni della lavatrice (se sei arrivat* a leggere fin qui, probabilmente non fai parte di questo terzo). Disimparare a farci bastare testi brevi o brevissimi, come slogan e titoli non esaustivi è il primo passo per sviluppare senso critico ed empatia. Leggere e scegliere cosa leggere sono i primi gesti per prenderci cura della nostra mente.Per chi avesse perso la passione per la lettura, per chi non l'avesse ancora incontrata, per chi ha voglia di trovare scuse per non leggere, letture brevi e coinvolgenti sono l'ideale per ovviare al problema. Ma sono anche una scelta piacevole da intervallare a libri più corposi, nel caso che la lettura sia già un passatempo assiduo.Questi sono brevi, anzi brevissimi, libri. Vengono da epoche, da Paesi, da radici diverse. Hanno tutti una loro storia, che, come sempre ho cercato di raccontarvi al meglio, e una trama che è perfetta per quelle poche pagine. Amore, malattia, criminalità, lutto,... vi rapiranno. Saranno libri brevi, ma intensi, che non si faranno dimenticare.In chiusura all'episodio anche qualche anticipazione per le puntate del 2025
Il mio Natale, cioè il nostro Natale, è protagonista dell'ultima puntata di DeGenerando per questo 2024. Houssy, Carfa e la magnifica Dalila sono pronti ad aprirvi il loro cuore per raccontarvi quei film che più di altri rappresentano il Natale. Con questa puntata vi ringraziamo e vi auguriamo buone feste e buon ascolto.
Non lasciatevi fuorviare dalla nostra locandina, i film in uscita a Dicembre sono peggio di così... nonostante il Natale alle porte, l'oggerta cinematografica sembra essere davvero scarsa. Tra sequel live action non necessari, Origin story di cattivarci Marvel, riesumazione di cinepanettoni e i soliti remake di film francesi, si consuma un mese tragico. Sempre e solo un gioco, astenersi cinefili con gli occhiali di tartaruga, youtuberini zelanti e permalosi in genere. Buon ascolto.
Siamo arrivati alla fine dell'anno, in quel periodo un po' magico e un po' nauseante in cui siamo disposti ad accalcarci nei centri commerciali per comprare il regalo per quella persona "che mi fa il regalo e se non glielo faccio si offende". Amici, parenti, vicini di casa,... vale tutto.Certo è che qualche ritrovo in famiglia non ce lo toglie nessuno. Qualcuno sarà felice, qualcuno sta già tremando.Le mie ultime tre letture, senza nemmeno farlo apposta, hanno come protagoniste tre famiglie, nessuna delle quali felice. Incomprensioni, silenzi, bugie e in un caso, omicidi, possono essere dei sassolini nelle scarpe destinati a dare più fastidio del solito quando i membri di una famiglia si ritrovano costretti a dover trascorrere del tempo insieme.Una morte, un Natale, una scarcerazione. Ecco cosa porta queste tre famiglie a stiparsi nello stesso spazio e a trovarsi a dover affrontare gli irrisolti accumulati in anni. Con stili e meccanismi differenti, croce e delizia dell'organismo embrionale di cui è composta la società in cui viviamo.
La nostra Monografia dedicata al meraviglioso Ridley Scott.
Il cinema di Tony Scott è protagonista della puntata di DeGenerando di questa settimana. Un cinema muscolare, dalla forte personalità, con un'estetica riconoscibile. Come sempre Houssy e Carfa ci provano, tra chiacchiere e tanto affetto per questo regista spesso maltrattato, che invece ci manca tanto. Buon ascolto.
Torna Episodio Pilota e torna MadMax per una puntata dedicata alle serie più interessanti viste tra Ottobre e Novembre. Tra qualche bella sorpresa made in Italy ed un paio di conferme, si consuma una puntata bersagliera registrata in auto prima di recarci a vedere Il Gladiatore 2. Ovviamente in coda di puntata trovate anche la nostra opinione a caldo sul film. Buon ascolto.
Monografia doverosa e sentita, dedicata ad un gigante della settima arte, Francis Ford Coppola. Buon ascolto.
Qualche titolo, pochi, degni di nota in un panorama piuttosto piatto, così si presenta questo Novembre cinematografico. Con la solita sboccata voglia di dire scempiaggini, Houssy e Carfa, tentano di salvare il salvabile al grido di: MAKE CINEMA GREAT AGAIN! Solo e sempre un gioco, astenersi permalosi e pignoli dagli occhialini in montatura d'osso.
“Amore tossico” sono due parole che da qualche anno vengono spese spesso. Storie d'amore sbagliate, partner ossessivi e dinamiche insane sono ricorrenti più oggi di ieri nelle pubblicazioni? Qui tre storie di ossessione che senza volerlo sono anche tre sublimi triangoli amorosi, dalla parte della vittima anche se hanno qualche decennio sulle spalle. Tre piccoli classici poco mainstream che hanno diagnosticato l'amore tossico prima che diventasse costume parlarne.
Lo speciale di Halloween di quest'anno è dedicato ad un genere molto intrigante, il folk horror. Unitevi a noi in un viaggio tra catapecchie in mezzo ai boschi, campi dal raccolto scarso e borghi poco ospitali. Buon ascolto e buona festa di Ognissanti. Elenco dei film citati: The wicker man https://it.wikipedia.org/wiki/The_Wicker_Man https://it.wikipedia.org/wiki/Il_prescelto American Gothic https://it.wikipedia.org/wiki/American_Gothic_(film) Il serpente e l'arcobaleno https://it.wikipedia.org/wiki/Il_serpente_e_l%27arcobaleno Lamb https://it.wikipedia.org/wiki/Lamb_(film_2021) Apostolo https://it.wikipedia.org/wiki/Apostolo_(film) La notte dei diavoli https://it.wikipedia.org/wiki/La_notte_dei_diavoli In fondo al bosco https://it.wikipedia.org/wiki/In_fondo_al_bosco_(film_2015) Home education https://www.mymovies.it/film/2023/home-education/ Il rituale https://it.wikipedia.org/wiki/Il_rituale Wake wood https://en.wikipedia.org/wiki/Wake_Wood Never let go https://en.wikipedia.org/wiki/Never_Let_Go_(2024_film) Hagazussa https://it.wikipedia.org/wiki/Hagazussa_-_La_strega Cane di paglia https://it.wikipedia.org/wiki/Cane_di_paglia Gran Bollito https://it.wikipedia.org/wiki/Gran_bollito Pantafa https://it.wikipedia.org/wiki/Pantafa_(film) Cerimonia per un delitto https://it.wikipedia.org/wiki/Cerimonia_per_un_delitto Calvaire https://it.wikipedia.org/wiki/Calvaire Men https://it.wikipedia.org/wiki/Men_(film_2022) A Classic Horror Story https://it.wikipedia.org/wiki/A_Classic_Horror_Story Best wishes to all https://www.pointblank.it/recensione-film/yuta-shimotsu/best-wishes-all