POPULARITY
Rock News P.ta 109 Nuovo episodio de “Lo Strillone Rock” l'appuntamento settimanale (Podcast Rock) con le notizie dal mondo della musica Internazionale e Nazionale. In questo episodio nel Break Music (lo spazio “fuori Tema” o “pausa” di metà puntata) si parla degli album che sono rimasti per ben 30 settimane alla numero uno della Billboard 100 e dei lenti più influenti della rock music; Ai microfoni di rock & wow, Ark. LA PLAY LIST Bon Jovi – Living Proof Jon Batiste – FREEDOM Bob Marley & The Wailers – Could You Be Loved Imagine Dragons – Children of the Sky (a Starfield song) Pearl Jam – Black Eagles – Heartache Tonight Negrita – Noi Siamo Gli Altri (Radio Edit) Radiohead – High and Dry Piero Pelù – Gigante The Rolling Stones – Gimme Shelter LE NOTIZIE DA ASCOLTARE Jon Bon Jovi guarda con fiducia al futuro: vuole tornare in tour; Jon Batiste: il “Maestro Tour” passa dall'Italia per due date; Bob Marley nella playlist di re Carlo delle sue canzoni preferite; Com'è andata la missione per trasmettere musica dalla Luna; I Negrita annunciano un nuovo album prima di partire per il tour; Radiohead: un video live inedito per i 30 anni di “The Bends”; Piero Pelù e l'alluvione a Firenze: “Lo studio è inondato”; Rolling Stones: pubblicati 8 titoli in Dolby Atmos.
Piero Pelù, all'anagrafe Pietro, oggi compie 63 anni.È cofondatore del gruppo rock LITFIBA. Oltre che per l'attività artistica è conosciuto per l'impegno politico profuso attraverso la musica, i testi delle sue canzoni, i concerti e gli atteggiamenti che mostra in pubblico.È considerato uno dei più amati e influenti rocker della musica italiana.Riascolta alcuni dei suoi successi.
Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy Club.Ottieni NordVPN: https://nordvpn.com/tintoriaPrendi il libro di Rapone: Racconti scritti da Donne NudeGuarda lo special di Tinti: Crossover_________________INFO E BIGLIETTI PER LE REGISTRAZIONI LIVE: https://bit.ly/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://bit.ly/DanieleTintiTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://bit.ly/RaponeTOUR_________________Ospite di questa nuova il maestro Nino Frassica. Nino è venuto da noi con una gran voglia di parlare di comicità, cosa fa ridere e perché. Perché le barzellette non fanno ridere a meno che non siano tratte da storie realmente accadute? Perché fa ridere Ramirez ma Emilio Fedez no? Perché al cinema non va l'umorismo surreale? Perché Totò non ha mai baciato? Perché il Maresciallo Cecchini è stato spinto nei canali di Venezia da Johnny Depp? Perché tutti gli chiedono dei messaggi in segreteria lasciati a Renzo Arbore? Perché Piero Angela e Piero Pelù sono finiti a fare un'intervista doppia? Ma soprattutto, Daniele Tinti che fa?_________________Guarda Tintoria su YouTubePuoi seguire Tintoria su Instagram e su TikTokPuoi seguire Rapone su InstagramPuoi seguire Tinti su InstagramPuoi seguire The Comedy Club su InstagramPuoi seguire Nino Frassica su Instagram_________________Regia e Montaggio: Enrico BerardiRiprese: Leonardo PicozziAudio: Antonio ArcieriLa sigla di Tintoria è a opera di Di Gregorio_________________Si ringrazia per il supporto Birra del Borgo
È iniziato da Bologna il “PICCOLI FRAGILISSIMI FILM - RELOADED TOUR” (prodotto e organizzato da Magellano Concerti) di Paolo Benvegnù che, dopo aver ospitato sul palco Max Collini, annuncia la presenza di altri importanti guest: Dente a Milano, Giulio Casali e Lamante a Isola Della Scala e Tosca a Roma.Il tour è l'occasione per Benvegnù di presentare live per la prima volta i brani dell'album “PICCOLI FRAGILISSIMI FILM – RELOADED” (Woodworm/Distribuito da Universal Music Italia – prodotto da Paolo Benvegnù e Luca “Roccia” Baldini), una nuova versione del disco che ha segnato il suo esordio da solista nel 2004 e che compie 20 anni.Agli artisti che hanno accompagnato Paolo in questa avventura, che sono Paolo Fresu & Ermal Meta, Tosca, Malika Ayane, Giovanni Truppi, Piero Pelù, Fast Animals And Slow Kids, La Rappresentante Di Lista, Motta, Appino, Dente, Lamante, si aggiungono altre 3 collaborazioni di pregio: Giulio Casale, Irene Grandi e Max Collini che duettano con Paolo in tre brani inediti contenuti in tutte le versioni del disco.
Antitrust: Ryanair rimborserà i consumatori per i costi extra del check-in. Sentiamo Andrea Giuricin, economista dei trasporti all’Università di Milano Bicocca. La giornata della Cop29 in Azerbaijan con Ferdinando Cotugno, giornalista (lo leggiamo sul Domani) in collegamento da Baku. Non solo Piero Pelù ed Elio e le Storie Tese: anche il Guardian (e tanti altri) in fuga da X in aperta polemica con Elon Musk. Ma quanto può costare questo esodo al prossimo commissario alla spesa americana? Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.
Un'età difficile, un lutto che lascia un buco enorme e in tutto questo un discreto colpo di fortuna che riempie il protagonista di gioia proprio quando serve. Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni domenica in onda su Radio Popolare e in podcast ogni giorno su Cose Molto Umane.
Alan Sorrenti, già ospite al Pour Parler Festival a Rovato, si prepara al tour estivo. Piero Pelù torna con un nuovo album: "Deserti". In libreria per Mondadori “TESTI ESPLICITI - Nuovi stili di censura”, a cura di Paola Zukar e Claudio Cabona. Al Parco Mediceo di Serravezza la mostra “Divismo spettacolo cultura (1950-1980). La Bussola di Bernardini”, a cura di Andrea Tenerini e Alessandro Volpi, docente di storia contemporanea all'Università di Pisa.
Quarantanovesima puntata di Venus dedicata all'intervista che appare nella copertina dell'ultimo numero della rivista, quella a Piero Pelù. Tra guerre, bombe e nucleare il rocker toscano torna con Deserti e grida al mondo: “Mai più!”. Nell'intervista realizzata da Dario Morciano andiamo in viaggio con il cantante, che si è ripreso la scena con un disco potentemente rock in cui denuncia le barbarie di un presente contraddistinto da conflitti mondiali e una disinformazione sempre crescente.Nella seconda parte di Venus con Daniele Rocca, parliamo invece dell'inizio dei Campionati Europei in Germania, con una panoramica tra favoriti, possibili sorprese e il ruolo dell'ItaliaContributi audio: La musica migliore – Sky Sport
Il favoloso mondo del Party Like a Deejay, il giorno dopo. Ospite in studio Piero Pelù.
Lunedì 5 febbraio, a un giorno dall'inizio del Festival di Sanremo 2024, i Degiornalist hanno intervistato Lorenzo Girelli, dell'ufficio stampa del Fantasanremo per commentare gli straordinari numeri raccolti fino ad ora: 2 milioni di utenti iscritti e 3 milioni di squadre. «Abbiamo superato abbondantemente i numeri dello scorso anno - ha spiegato Girelli a Fabiana Paolini e Claudio Chiari -. E fortunatamente sono dati ancora parziali, crescerà fino a domani». Tra i cantanti più scelti, Girelli ha citato Emma, Annalisa, Loredana Bertè, Angelina Mango e i Santi Francesi. Le prime tre sono anche tra le più scelte come capitani: «Oltre a loro, tra i capitani più scelti ci sono Dargen D'Amico e Geolier». Questo è il quinto anno del Fantasanremo e, teoricamente, l'ultimo Festival condotto da Amadeus, per questo sono stati inseriti nel regolamento i "Bonus Amarcord": «Abbiamo raccolto i momenti più memorabili, come la borsetta rubata alla signora della prima fila da Piero Pelù. Lo scopo è quello di divertirsi guardando il Festival».
Un'ora di rock puro con una delle personalità più iconiche e iconoclaste del genere. Ebbene sì, Piero Pelù è passato dal BSMT. Inguaribile rocker, cantautore, ma anche artista impegnato in politica e nel sociale, Piero Pelù ha una lunga carriera alle spalle, che comprende sia gli anni come frontman dei Litfiba che quelli come solista, anch'essi pieni di successi. In più di quarant'anni ha scritto un pezzo di storia del rock italiano ed in è stato protagonista della scena musicale del nostro paese con la sua musica ribelle, provocatoria e anticonformista, esattamente come lo è lui. Dall'impegno sociale e politico alla musica, passando per gli idoli di una vita, le passioni, i tatuaggi e i grandi successi come “Il Mio nome è mai più” firmato insieme a Ligabue e Jovanotti. Piero Pelù si è raccontato al BSMT con la spregiudicatezza e la coerenza che lo hanno sempre contraddistinto. Una chiacchierata in cui non potevano mancare anche aneddoti, ricordi che solo chi ha vissuto una vita intensamente rock come la sua può raccontare. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Giovedì 1 giugno l'Assessore alla promozione della città di Chiavari, Gianluca Ratto è stato ospite dei Degiornalist, Fabiana Paolini e Claudio Chiari. La cittadina genovese ospita dall'1 al 4 giugno il Festival della Parola. I temi della rassegna vertono sulla ¿Ri(e)voluzione?. «Ci siamo interrogati su questa parola. Oggi più che mai è opportuno interrogarsi, dibattere e cercare di capire quali possono essere le risposte per il futuro. La rievoluzione deve essere anche dei valori liberali dell'occidente e dei doveri». Il Festival ospita molti personaggi e professionisti eccezionali: Francesca fagnani, Luca Mercalli, Sabina Guzzanti, Piero Pelù, Nicola Gratteri e tanti altri. Ci sarà un incontro-confronto con Simone Pillone e Ivan Cattaneo. «Abbiamo fatto delle scelte a 360 gradi e ci fa piacere dare spazio a tutti anche se sono in contradditorio. La libertà è una conquista»
A Chiavari (GE) da giovedì 1 fino a domenica 4 giugno si tiene il Festival della Parola. Saranno presenti molti ospiti di rilievo come Francesca Fagnani, Sabina Guzzanti, Piero Pelù e Rosa Teruzzi, che è stata ospite delle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi. Teruzzi è giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva e caporedattrice di Quarto Grado. Al Festival la parola d'ordine sarà ¿Ri(e)voluzione? e gli ospiti si concentreranno sui temi del cambiamento e dell'evoluzione. Sul palco insieme alla scrittrice ci sarà Patrizia Rinaldi, autrice di Blanca. «Parleremo di come cambiano le donne dentro ai gialli. Sarà un festival pieno di sorprese, sono curiosissima di seguire tutti gli eventi». La rassegna sarà anche l'occasione per Teruzzi di presentare il suo nuovo libro Il valzer dei traditori.
Tintoria è il podcast di @sandanieletinti e @StefanoRapone, prodotto da @thecomedyclub.Ottieni NordVPN qui: https://nordvpn.com/tintoria --------------------------------------INFO e BIGLIETTI per le Registrazioni LIVE: https://bit.ly/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://bit.ly/RaponeTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://bit.ly/DanieleTintiTOUROspite della puntata 163 di Tintoria, Piero Pelù, reduce dal Concertone del Primo Maggio. Abbiamo parlato innanzitutto di quanto sia rock Mattarella, dell'ultima collaborazione con Alborosie ('MUSICA LIBERA'), e del mito dei suoi capelli, lavati rigorosamente una volta l'anno.Piero ci ha anche raccontato gli inizi dei Litfiba, partendo dal fermento culturale della Firenze degli anni ‘80 e passando per Francia, Messico e anche per l'inquietante Villa Wanda del "Maestro Venerabile" della loggia massonica P2: Licio Gelli.AVVISO AI TELESPETTATORI: La puntata contiene lo striptease di un certo comico romano. Viewer discretion is advised.Puoi seguire Tintoria qui: https://www.instagram.com/tintoriapodcast/Puoi seguire Rapone qui: https://www.instagram.com/grandiraponi/Puoi seguire Tinti qui: https://www.instagram.com/sandanieletinti/Puoi seguire Piero Pelù qui: https://www.instagram.com/pieropelufficiale/Puoi seguire The Comedy Club qui: https://www.instagram.com/thecomedyclub.it/Regia e montaggio: Enrico Berardi ( @enricoberardivideographer-3126 ) https://focusaziende.itRiprese: Leonardo Picozzi: https://www.instagram.com/picozzi_leonardo/Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2830173/advertisement
Ospiti della puntata Piero Pelù e Alborosie per presentare la loro collaborazione nel brano Musica Libera
(150 - 341) Dove si cerca di scoprire la dedica di Piero Pelù fatta a Davide sulla prima pagina della Verità di oggi. Mancano 10 giorni alle elezioni amministrative di metà maggio e noi intervistiamo Francesco Carosielli, il più giovane candidato sindaco d'Italia, 18 anni che corre per diventare primo cittadino a Faeto (FG). Sempre sindaci anche nella terza parte con Simona Neri di Laterina Pergine Valdarno paese che ha scoperto di aver avuto nel proprio territorio il ponte che si vede sullo sfondo della Gioconda di Leonardo da Vinci.
Nel pomeriggio di mercoledì 3 maggio, nel PN1 insieme ai nostri Miky Boselli e Marco Vignoletti, sono stati ospiti Piero Pelù e Alborosie per parlarci del loro potentissimo singolo Musica libera. Piero, in presenza nei nostri studi di Milano, ci ha raccontato come è nata questa collaborazione che unisce due mondi musicali molto diversi: «Mi costa ammetterlo, ma è stata la casa discografica che, conoscendo la voglia di entrambi di fare una collaborazione, ci ha proposto di lavorare insieme». Alborosie è un artista reggae che trent'anni fa è «stato obbligato a scappare all'estero perché l'Italia non riconosceva il suo enorme talento; è andato a Kingston a lavorare negli studi dove hanno registrato i migliori del genere», ci spiega Piero. Entrambi gli artisti hanno speso solo parole di ammirazione nei confronti dell'altro, stima che si rispecchia a pieno nel singolo: «Musica libera vuole dare leggerezza e sollievo da una realtà dura, ma da cui non vogliamo essere travolti». Il divertimento durante la realizzazione del brano non è però mancato: «La canzone ci fa impazzire, ci siamo divertiti a scriverla e suonarla dal vivo al Concerto del 1° Maggio è stato fantastico!».
Piero Pelù - Toro Loco (Eiffel 65 Remix) Kiss - I Was Made For Loving You Alvaro Soler - El Mismo Sol Tom Jones & Mousse T - Sex Bomb Mory Kante - Yeke Yeke --- Send in a voice message: https://anchor.fm/digitaljockey/message
Gabriele Ametrano"La città dei lettori"Firenze, Villa Bardini, dal 9 al 12 giugnohttps://www.lacittadeilettori.it/Più di 100 ospiti e oltre 80 eventi, 27 giornate di incontri distribuiti su 12 comuni toscani, da giugno a ottobre.GROSSETO DEI LETTORI - 22 e 23 giugnoAREZZO DEI LETTORI - 25 e 26 giugnoLUCCA DEI LETTORI - 7 e 8 luglioVILLAMAGNA DEI LETTORI - 9 e 10 luglioMONTERIGGIONI DEI LETTORI - 15 e 16 luglioCALENZANO DEI LETTORI - 1/3 settembreBAGNO A RIPOLI DEI LETTORI - 9 e 10 settembre CAMPI BISENZIO DEI LETTORI - 15 e 16 settembreMONTELUPO FIORENTINO DEI LETTORI - 23 e 24 settembrePONTASSIEVE DEI LETTORI - 8 e 9 ottobreIMPRUNETA DEI LETTORI - 28 e 29 ottobreFestival a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APSTra gli ospiti: Francesco Guccini, Roberto Saviano, Francesca Michielin, Paolo Nori, Alba Donati, Vera Gheno, Alan Friedman, Jonathan Bazzi, Piero Pelù, Carlotta Vagnoli, Enrica Tesio, Elena Stancanelli, Marco Vichi, Caterina Soffici, Antonio Fusco, Sandro Ferri, Sveva Casati Modignani, Luca Ricci, Marco Malvaldi, Ilaria Gaspari, Claudio Piersanti, Giorgio van Straten, Catena Fiorello, Cristina Marconi, Fabio Genovesi e Marco BalianiTante novità: Gli ospiti internazionali Martín Caparrós, Fernanda Trías, Luc Lang, Itamar Orlev, Olivier Guez e BarrouxIl doppio appuntamento con i finalisti del Premio StregaLa nascita del Premio La città dei lettoriDa segnalare le celebrazioni per i 10 anni di Edizioni Clichy, l'omaggio a Pier Paolo Pasolini nell'anniversario della nascita in collaborazione con Gabinetto Vieusseux, l'evento “Leggere in libreria, leggere librerie” che coinvolgerà librai da tutta la Toscana in collaborazione con la fiera Testo, la conferenza del prof. Carlo Sisi per il bicentenario di Antonio Canova, lo spettacolo in omaggio allo sceneggiatore e regista Mattia Torre e poi incontri con gli autori, presentazioni, talk, letture, passeggiate letterarie, attività per ragazzi e ragazze, yoga e meditazione sul filo di pagine e parole.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Rock News P.ta 23 30/04/2022 In questo episodio! Piero Pelù: nuovo singolo e attore; Foo Fighters: Morte di Taylor Hawkins, le autorità colombiane indagano; I Beatles riletti da membri di Rammstein e altri per l'Ucraina; Articolo31: collaborazione e... Reunion? Metallica: donati 500mila dollari per i rifugiati ucraini; Addio ai Genesis, Phil Collins si ritira; LA PLAYLIST Piero Pelù - Sete di Vita Foo Fighters - Bridge Burning Lifeline International - Come Togeter DJ Jad & Wlady - Troppo Sbattimento (feat J-Ax & Pedar) Metallica - Now That We're Dead Genesis - Follow You Follow Me The Interrupters - In the Mirror COS'E' ROCK NEWS (STRILLA LA NOTIZIA)? Come descrivere un progetto studiato e realizzato per gli affamati di Notizie? Semplicemente pensando da ascoltatore, da chi, come noi, cerca qualcuno che racconti con semplicità quello che accade nel mondo del rock. Fondamentalmente, si è cercato di realizzare un servizio semplice, accompagnato da un pizzico di ironia, curato nel dettaglio, proprio per regalare all'ascoltatore 20 minuti di notizie e musica CONTATTI Numero WhatSapp 351 8940408 Telegram https://t.me/RoCkAnDwOW Mail staff@rockandwow.it
Piero Pelù, frontman dei Litfiba, intervistato da Boris Sollazzo durante “Gagarin”, su Radio Rock, in occasione della sua partecipazione in qualità di attore, e con l’inedita “Sete Di Te”, al film “I Cassamortari”. Podcast del 30 marzo 2022.
Nel pomeriggio di Radio Number One del 27 gennaio, nel programma di Miky Boselli insieme ad Andrea Ferrari, sono intervenuti i Manitoba, fuori un mese fa con il singolo Pesci e - in anteprima assoluta sulla nostra emittente - hanno lanciato anche il pezzo Falsii, in uscita a mezzanotte su tutte le piattaforme. Il duo fiorentino fa coppia nella musica come nella vita e hanno cominciato il percorso artistico alla fine del 2015, suonando in tutta Italia. Poi, l'esperienza a X-Factor nel 2020, con Manuel Agnelli come giudice, che ha indirizzato la via («Abbiamo provato il brivido della diretta, è stata un'esperienza molto formativa»). A fine 2020 il pezzo Stare bene, poi una pausa artistica ma una serie di concerti live durante la scorsa estate, anche in apertura di Piero Pelù, anima rock.PROGETTI - Ed è proprio con Piero Pelù che i Manitoba hanno scritto un pezzo, dal titolo Coltello, che farà parte dell'EP Colla: «Finalmente, dopo un po' di concerti, un nostro progetto con tanti brani inediti - affermano Giorgia e Filippo, che compongono il duo artistico -. Piero è un grande, gli vogliamo bene. Abbiamo scelto il titolo Colla perché vogliamo fare in modo che la nostra musica funga da collante, appunto, fra tutti coloro che ascoltano. E in questo momento ne abbiamo bisogno». Temi ritrovati anche nel nome stesso della band (la farina Manitoba è tra le più forti in circolazione) e nella canzone Pesci, in cui si elogia la diversità, pur riconoscendo che navighiamo tutti nello stesso mare.
Etta, giovanissima e versatile, inizia a scrivere e comporre nel 2017 in collaborazione con il producer V-Rus e nel 2019 pubblica il suo primo singolo “‘Il mio supereroe' e il suo primo album “Diverso”, ottenendo anche un buon riscontro all'estero. Il brano “Il mio deserto”, uscito a fine 2020, registra migliaia di ascolti sulle piattaforme digitali e in questa occasione Etta utilizza per la prima volta le sonorità hip hop all'interno dei suoi pezzi e in seguito pubblica “Bionico”. Etta è una sperimentatrice continua, che utilizza diversi linguaggi e stili nella sua musica, caratterizzata da melodie volte a creare immagini suggestive ed a trasportare l'ascoltatore all'interno di mondi fantastici ed emotivi. Partecipa alle audizioni dell'ultima edizione di X Factor, ricevendo 4 sì dai giudici con l'inedito “BAM BAM” e suscitando l'attenzione del pubblico e della stampa. A novembre 2021 partecipa anche ad Area Sanremo, arrivando tra i 21 vincitori e ottenendo una delle borse di studio dello sponsor KNTNR, grazie al massimo dei consensi ricevuti da parte della giuria formata da Piero Pelù, Peppe Vessicchio, Franco Zanetti, Mauro Ermanno Giovanardi e Marta Blumi Tripodi. Il 14 Gennaio 2022 esce il singolo “P.O.P.” prodotto da V_Rus e distribuito da ADA Music Italy. Fuori ora l'intervista su Radio Pascuzzo (www.pascuzzo.eu)
Nella serata di mercoledì 15 dicembre, con i nostri Guglielmo Meregalli e Andrea Ferrari, sono stati ospiti i Litfiba, storica rock band italiana di Ghigo Renzulli e Piero Pelù, che dalla primavera dell'anno prossimo gireranno l'Italia con il loro L'Ultimo Girone, il tour definitivo d'addio che celebra 40 anni (+2) di musica insieme. I "ragazzacci" ci hanno preannunciato che sarà una festa pazzesca: «Vi aspettiamo tutti! Suoneremo quello che non abbiamo mai suonato in tutta la nostra vita»; ci hanno inoltre spiegato la simbologia che si cela dietro al nome del tour, dopo la pubblicazione di una trilogia musicale dedicata agli stati (Stato Libero, Grande Nazione e Utopia): «L'Ultimo Girone è ispirato a quando Dante e Virgilio - nella Divina Commedia - dopo aver incontrato Lucifero, scendono lungo il suo corpo e si ritrovano a testa in giù, vedendo non più il suo corpo, ma le sue gambe: questo è il nostro status, quello dell'ultimo girone!»PASSATO E FUTURO - Con i Litfiba abbiamo anche parlato della loro carriera in musica, che ha attraverso diversi decenni: un viaggio in cui «Ne sono capitate di tutti i colori e ne abbiamo suonate di tutti i colori, con 13 album uno diverso dall'altro». D'altronde il progetto Litfiba è stata una vera e propria scommessa fatta all'inizio degli anni '80, che alla fine si è rivelata vincente: il gruppo è diventato precursore del rock italiano, cantato in italiano: «L'italiano è stato il nostro passaporto. È più difficile cantare rock in italiano perché è una lingua dolce, quindi devi soppesare bene le parole che dici e come lo dici». Ghigo Renzulli e Piero Pelù ci hanno rivelato inoltre chi saranno i loro eredi nel panorama italiano: partendo dagli anni '90 sono nate diverse realtà interessanti, tra cui i Verdena, gli Afterhours, i Negrita, per finire con le nuove generazioni «Ci sono buone speranze per il rock italiano, cantato in italiano», hanno commentato i Litfiba. In chiusura, la band si è espressa sulla situazione no vax e ci ha anche rivelato se i nostri Guglielmo e Andrea sono abbastanza rock'n roll!
Il passaggio da band di culto della scena dark wave fiorentina a capisaldo del rock italiano avviene nel 1990 con El diablo, inaspettata svolta rockettara dal sapore latino che segna la seconda vita del gruppo fiorentino dopo l'abbandono di Gianni Maroccolo, Antonio Aiazzi e Ringo De Palma. Cosa succede quando un artista o una band decidono di reinventarsi? Vittorio ”Vikk” Papa (ideatore del sito www.orrorea33giri.com), Emanuele Pedretti e Beatrice Giachi ti accompagnano in un viaggio alla riscoperta di quei dischi di svolta, evoluzione o smarrimento. Info e contatti: Sito web: infedeliallalinea.it Instagram: instagram.com/infedeliallalinea_podcast Telegram: t.me/infedeliallalinea Proponi un disco: infedeliallalinea.it/proponi-un-disco/ Supportaci regalandoci un caffè o una birra: Ko-Fi PayPal Infedeli alla linea podcast è una produzione indipendente. La sigla iniziale è un estratto del brano Jazz Hole dei Blue Wave Theory https://freemusicarchive.org/music/Blue_Wave_Theory
Prima ora - Audio Whatsapp degli ascoltatori. - Al telefono Alessandra Ghisleri, Euromedia Research: parliamo di errori e confusione nella campagna vaccinale e dei dati su green pass e no-vax. Seconda ora - RadioTraffic: la viabilità con Stefania Zabrak. - Riforma della Giustizia: accordo in CdM, c'è l'ok del M5S. Ne parliamo con Matteo Pucciarelli di Repubblica. Terza ora - Ettore Livini da Tokyo: storie di atleti olimpici che ce la fanno nonostante il Covid. - Intervista all'attore e scrittore Stefano Massini che ieri, insieme a Piero Pelù e con i contributi video di diversi artisti, è salito sul palco davanti alla GKN per una serata dedicata ai lavoratori licenziati.
L'attore e scrittore Stefano Massini, insieme a Piero Pelù e con i contributi video di diversi artisti, è salito sul palco davanti alla GKN per una serata dedicata ai lavoratori licenziati. Mary Cacciola ed Edoardo Buffoni lo hanno intervistato nel Tg Zero di Radio Capital.
Prima ora - Audio Whatsapp degli ascoltatori. - Al telefono Alessandra Ghisleri, Euromedia Research: parliamo di errori e confusione nella campagna vaccinale e dei dati su green pass e no-vax. Seconda ora - RadioTraffic: la viabilità con Stefania Zabrak. - Riforma della Giustizia: accordo in CdM, c'è l'ok del M5S. Ne parliamo con Matteo Pucciarelli di Repubblica. Terza ora - Ettore Livini da Tokyo: storie di atleti olimpici che ce la fanno nonostante il Covid. - Intervista all'attore e scrittore Stefano Massini che ieri, insieme a Piero Pelù e con i contributi video di diversi artisti, è salito sul palco davanti alla GKN per una serata dedicata ai lavoratori licenziati.
L'attore e scrittore Stefano Massini, insieme a Piero Pelù e con i contributi video di diversi artisti, è salito sul palco davanti alla GKN per una serata dedicata ai lavoratori licenziati. Mary Cacciola ed Edoardo Buffoni lo hanno intervistato nel Tg Zero di Radio Capital.
Inizio sfortunato giovedì sera per il Marostica Summer Festival , con il rinvio per maltempo del concerto di Francesca Michielin: sarà recuperato mercoledì 14 luglio alle ore 21.30. I biglietti acquistati in prevendita sono validi per la nuova data e ve ne sono di nuovi disponibili in prevendita su Ticketone). L'avvio della kermesse, quindi, affidato stasera a Piero Pelù.
Ivan Chiarlo"Anima Festival"http://www.animafestival.it/Anima Festival non si ferma. I fratelli Ivan e Natascia Chiarlo, ideatori dell'amatissima kermesse, annunciano un'estate ricca di eventi e di grandi ospiti. Nuove sorprese sono in arrivo, ma per ora restano top secret. I nomi annunciati sono tanti e spaziano dalla musica al cabaret. Quali sono gli artisti pronti a calcare il palco dell'Anfiteatro dell'Anima, sospeso tra terra e cielo e immerso in uno scenario mozzafiato?Si parte il 6 luglio, quando a Cervere tornerà Antonello Venditti. Il cantautore romano, che già nel 2019 aveva stregato il pubblico sempre da quel palco, torna con ”Unplugged Special 2021'', accompagnando gli spettatori in un viaggio tra i brani entrati nella memoria collettiva di un intero Paese, che raccontano un'epoca e che sono diventati senza tempo. Il 9 luglio un altro grandissimo artista, anche lui protagonista indiscusso di decenni di musica e cantautorato. Parliamo di Francesco De Gregori, che sarà all'Anima Festival con “DE GREGORI & BAND LIVE – THE GREATEST HITS”. Un viaggio tra i suoi brani più amati, che toccherà le più belle latino italiane, iniziando proprio dalla tappa di Cervere. Il 14 luglio all'Anfiteatro dell'Anima ci sarà la rocker per eccellenza: Gianna Nannini. Piano e forte, dolcezza e energia: Gianna Nannini torna questa estate ad abbracciare i suoi fan in una dimensione più intima e allo stesso tempo affascinante con il tour in tutta Italia “PIANO FORTE E GIANNA NANNINI – La Differenza”, dal titolo del suo ultimo album "La Differenza”, anche per sottolineare le due anime della sua musica: piano e forte.... Del mio meglio... Anche se il dubbio amletico resta: ma del meglio per chi? Per me? Per il pubblico? Per gli addetti ai lavori? Poi mi sono venute in mente le parole del mio babbo, che mi diceva sempre: Giuseppe se vuoi rendermi fiero, fai sempre del tuo meglio. Così ho capito. Questo doveva essere semplicemente "Del mio meglio" Sarà la comicità del romagnolo doc Giuseppe Giacobazzi a tenere banco all'Anfiteatro dell'Animail prossimo 12 luglio alle 21.0. E' stato uno dei comici di punta di Zelig e torna in tour in questa estate italiana con "Del mio meglio”, spettacolo della durata di un ora e mezza, composto da cavalli di battaglia, uniti con maestria e fluidità, affinché il pubblico possa riascoltare i "pezzi di cabaret" che più ha amato in questi anni. Biglietti da 32 a 45 euroSerata di risate assicurate anche il 19 luglio: spazio al cabaret e alle verve di Andrea Pucci, che sarà all'Anima Festival con il suo one-man show “Il meglio di”. Un work in progress in cui il cabarettista ripercorrerà tanti degli sketch che lo hanno reso famoso. I biglietti sono già in vendita: costo dai 44 ai 57,50 euro.Continua anche in questo 2021 la collaborazione con il Comune di Fossano: qui l'Anima Festival porterà ‘Gigante Live' di Piero Pelù, in programma il prossimo 7 agosto in piazza Castello; al momento si tratta dell'unica data piemontese. La presenza del rocker nella città degli Acaja era già prevista lo scorso 9 luglio 2020, successivamente cancellata causa Covid. A Fossano annunciato anche un altro ospite amatissimo, che ha segnato gli anni '90 di tutti gli italiani. Parliamo di Max Pezzali, che con gli 883 ha scritto la storia di un'intera generazione. L'artista di “Hanno ucciso l'uomo ragno” suonerà nella splendida piazza Castello sabato 18 e domenica 19 settembre. Una data doppia, che si preannuncia da tutto esaurito. Biglietti disponibili in prevendita su TicketOne per tutti gli spettacoli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
È online la nuova edizione del GrMusica di diregiovani.it. Oggi si parla di: David di Donatello, Brit Awards, Roshelle, Vipra, Piero Pelù, cmqmartina, Ferrara sotto le stelle
Divier Nelli"Posso cambiarti la vita"Vallecchi FirenzeDopo la morte della madre, Perla vive con l'anziana nonna a Poggio in Chianti e frequenta la seconda classe al liceo tecnologico Margherita Hack di Firenze. È una ragazzina bassa, obesa, brava a scuola, e per questo oggetto del bullismo spietato dei compagni. Perla è docile, subisce in silenzio, sa che è inutile opporsi al branco da sola. Col passare del tempo la situazione precipita, le offese sui social si moltiplicano, alcuni video diventano virali. Lei sfoga rabbia e frustrazioni abbuffandosi e chiudendosi in se stessa. Finché un giorno risponderà a un messaggio restando coinvolta in qualcosa troppo più grande di lei che le trasformerà per sempre la vita.Divier Nelli è uno scrittore viareggino. Ha esordito nel 2002 con il romanzo La contessa (Passigli Editori), cui è seguito Falso binario (2004), Il lungo inganno (scritto a quattro mani con Leonardo Gori), Amore dispari, Coma e Il giorno degli orchi. Molti suoi racconti sono apparsi su riviste e antologie, tra cui Drugs (Guanda), di cui è stato anche curatore.Ha insegnato scrittura creativa presso le scuole, la Fondazione Mario Tobino e la scuola di Narrazioni Arturo Bandini.Nel 2005 ha dato vita, assieme ad altri nove scrittori, a un laboratorio di scrittura all'interno della comunità di accoglienza del Ceis di Lucca, al termine del quale è stato pubblicato La vita addosso, 9 scrittori raccontano 9 vite estreme (Fernandel, 2006). Nel 2005, con Luca Crovi, Loriano Macchiavelli, Marco Vichi e Piero Pelù ha partecipato a R(e)esistere, iniziativa per commemorare le vittime dell'eccidio di Sant'Anna (Stazzema).Lo scrittore è stato uno dei primi in Italia a utilizzare i booktrailer per fini educativi, proponendo la realizzazione di booktrailer di classici della letteratura italiana. Nel 2008, per il Comune di Viareggio, ha ideato e curato il progetto Viareggio Booktrailer, con l'obiettivo di creare un collegamento tra Europa Cinema e il Premio Viareggio.Nel 2010 è stato direttore della collana Gialli Rusconi; dal 2011 dirige la sezione narrativa della casa editrice Rusconi Libri. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il Terzo gode continua la sua campagna per un mondo pieno di GENDER: dopo la sfavillante intervista alla drag queen Diana Bludura, rimaniamo sulla stessa scala cromatica ma dall'altra parte dello spettro drag con il nostro ospite Deville Lebleu. Drag king tutto d'un pezzo della scena bolognese, iconico come Fantozzi e villoso come Piero Pelù, ci accompagnerà alla scoperta di cosa significhi essere un drag king italiano. Perché di drag king si parla così poco? Indossare una barba finta basta a decostruire la signorina che è in te? Ma soprattutto, qual è il modo migliore per creare un pacco coi fiocchi? In questa puntata Vale scopre di non essere l'unica a non aver visto L World e Max crea un'idea di business innovativa ed ecologica per riciclare i suoi peli.
Piero Pelù, sul suo libro Spacca l'infinito - a cura di Matteo Villaci
“Le indagini di Lolita Lobosco”, con protagonista Luisa Ranieri, è su Rai 1 dal 21 febbraio. “Spacca l’infinito”, il nuovo libro di Piero Pelù. Ultimo appuntamento con i membri de Lo Stato Sociale e ai loro Ep: oggi con noi Alberto “Albi” Cazzola e Lodovico “Lodo” Guenzi. Fedez e Francesca Michielin si avvicinano al Festival di Sanremo.
Un lungo estratto dalla serata finale del MEI 2020 di Faenza; Colapesce e Dimartino, premio PIMI, e Piero Pelù (premio per i 40 anni di carriera).
Alessandro Alosi è l'incredibile ospite di Spinnit Episodio 10. Fondatore e voce del Pan del Diavolo e dell'omonima band Alosi, Alessandro ha gettato il cuore oltre l'ostacolo e ha deciso di partecipare al nostro Podcast, raccontando se stesso e la sua passione per la musica, e dando a noi - grazie infinitamente! - l'opportunità di conoscere un artista che da anni apprezziamo e stimiamo. Jane's Addiction, Helmet, Chris Cornell, Davide Toffolo, Piero Pelù, sono solo alcuni degli artisti di cui abbiamo avuto modo di parlare con Alessandro, che si è inserito perfettamente all'interno del nostro contesto, portando conoscenze ed esperienze clamorose. Siamo estremamente grati ad Ale di aver partecipato e speriamo che anche voi possiate apprezzare il glorioso, questa volta davvero, Episodio 10 di Spinnit. Condividete a manetta! Fateci sapere, poi, cosa ne pensate scrivendo e mandando un messaggino alla mitica hotline di Spinnit, sempre aperta a nuovi suggerimenti: +39 3791449026. Ringraziamo, infine, anche voi che ci seguite per il supporto e ricordate: #spinnitcares. Ci trovate qui: SpinnIt: https://spinnit.it Instagram: https://www.instagram.com/spinn.it/?hl=it Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/spinnit/id1498105053 Spotify: https://open.spotify.com/show/0gQCl58EojARqQR8i0U5LL?si=SZjPORBkSjij_rmxDx-Upg Anchor: https://anchor.fm/spinnit Alosi - 1985 su Spotify: https://open.spotify.com/album/1sGe4UuQ34uhIEtNc5f7BA?si=oC5j_p6-QDeHR00AFRTdBw --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/spinnit/message
Event Radioimmaginaria al Festival di Sanremo 2020Prima serata del festival conclusa. Share molto alto in particolare fra gli adolescenti. Ma come si sente un Sanremese a vivere in tutta questa confusione? Inoltre, avendo assistito alla tappa Sanremese del Clean Beach Tour, la scelta di Piero Pelù è stata davvero eco-friedly?? #OkkinSu www.radioimmaginaria.it
Event Radioimmaginaria al Festival di Sanremo 2020A Sanremo fa così caldo oggi che Piero Pelù ha deciso di andare sulla spiaggia di Bussana per ripulirla da tutti i rifiuti. Fra un'infinità di volontari siamo riusciti a strappargli qualche domanda al volo.#OkkinSu www.radioimmaginaria.it
Io e Marcone, seduti al tavolino di un bar in un caldissimo pomeriggio milanese, parliamo dei FBYC, dei Queen e di Piero Pelù (non scherzo)... e di molto altro!