POPULARITY
Mercoledì 09 ottobre 2024, la rassegna è condotta da Ciro Colonna.-Arresti a Torre Maura: tutti i giornali danno spazio alla retata che ha colpito le famiglie Casamonica e Spada accusate di gestire traffici di sostanze stupefacenti-Partendo dalla vicenda dell'agente della scorta di Don Antonio Coluccia che ha esploso dei colpi di amra da fuoco al Quarticciolo, Fanpage affronta lo stesso tema da una prospettiva più articolata-Giovani in corteo all'Eur contro l'evento Cybertech Europe, che vede protagonista Leonardo SPA. Ne parlano tutti i giornali, mettendo l'accento sull'ordine pubblico turbato dalla manifestazione e tralasciando le questioni legate al merito della protesta e lo spazio sempre minore che viene garantito all'espressione del pensiero critico, in vista dell'approvazione del DDL 1660-Il Tempo racconta della lettera aperta al Pellegrino, in cui i cittadini romani invitano a non recarsi a Roma nell'anno giubilare per lo stato pietoso dei trasporti pubbliciA domani con Miriam AlySveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto da Periferiacapitale - il programma per Roma della fondazione Charlemagne" - e dal progetto Lush. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.
La rassegna stampa di oggi, mercoledì 2 ottobre 2024, è a cura di Miriam Aly. Da RomaToday leggiamo gli ultimi aggiornamenti dall'occupazione dell'Ex Hotel Cinecittà: arriva a Torre Maura il censimento.Un approfondimento dedicato alle carceri minorili, a partire dalla video intervista a un ex detenuto: come e perchè nascono le rivolte. Lo leggiamo su Fanpage.it. Stefano Dal Corso: nell'autopsia, richiesta ben sette volte dalla famiglia, sono state trovate nuove tracce di DNA, e il caso continua. Mancano all'appello nel suo fascicolo ancora molti documenti. Il racconto su Repubblica. La prima tranvia nuova a Roma in 25 anni: il Tram Togliatti, tra poco partiranno i lavori. Su Repubblica: le richieste legate alle cremazioni in destinazione dei cimiteri romani, e il racconto di un sistema di consegna che a Rebibbia ha portato sotto indagine agenti penitenziari e medici.Overtourism, sul Corriere della Sera: verso gli Stati Generali dei residenti del 17 ottobre. Tra affitti brevi e bus turistici, il modello Roma, come quello Barcellona, sembra non funzionare. Verso la manifestazione generale di sabato 5 ottobre: sul Manifesto di oggi il racconto di polemiche e divieti. Oggi il ricorso al Tar sulla sospensione imposta dalla questura.Sul Tempo, continuiamo a parlare di ZTL e biglietti del bus.Questo e tanto altro solo su www.sveja.it. Foto di Luca DammiccoSveja è progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlegmagne.
La rassegna stampa di oggi, giovedì 26 settembre 2024 è a cura di Cecilia Ferrara giornalista free lance. La si può ascoltare su: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Il Corriere della Sera dopo lo stupro avvenuto domenica notte a Porta Pia fa un viaggio nei sottovia colpevoli di essere fonte di pericolo e marginalità. La violenza sessuale però indossa anche il camice bianco, al prof Richeldi negato il patteggiamento.La Repubblica è in sciopero ma dalle pagine on line Paolo Ciani, capogruppo PD in senato, in un'intervista spiega che sicuramente Gualtieri non voleva fare lo sgombero in viale Pretoriano, un errore. Il Tempo parla di una regia delle occupazioni, visto che le decine di persone cacciate senza alternativa dall'hotel occupato a Cinecittà hanno occupato un altro stabile questa volta a Torre Maura. Il minisindaco FdI Nicola Franco minaccia di incatenarsi (dove?). Su Ansa leggiamo della rivolta a Regina Coeli, mentra il Dossier di Roma Today ci porta in un reportage nel Quarticciolo che resiste. Sveja è un progetto sostenuto da Periferia Capitale il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Anche tu puoi sostenerci con un caffè al link sostienici! https://www.sveja.it/sostienici/Foto di Nonna Roma. A domani con Miriam Aly!
Oggi ai microfoni di Sveja c'è Sara Bruno.Il sommario delle notizie: Rocca annuncia il nuovo piano di assunzioni per la sanità: investimento da 466 milioni ma ora bisogna trovare chi vuole lavorarci negli ospedali pubblici. Un articolo e un'intervista al presidente dell'Ordine dei Medici dal Corriere della Sera e un ulteriore approfondimento da Il Messaggero.Occupazioni e sgomberi: una visione sempre parziale e polarizzante. Un articolo da Il Messaggero e lo sgombero di ieri a Torre Maura da un articolo di Roma Today. Una paziente accusa il primario di pneumologia del Gemelli per molestie avvenute durante una visita. Articolo di Romina Marceca da La Repubblica. "Tutti con la keffiah, l'ultima trovata": un articolo da Il Tempo meno peggio del suo titolo.Tre notizie finali se non per sorridere, per increspare il volto.A domani con Cecilia Ferrara
ROMA (ITALPRESS) - "Lo avevamo promesso, lo abbiamo fatto: una nuova area giochi per le bambine e i bambini di Torre Maura! La loro felicità, la nostra gioia". Lo dice in un video sui social il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. pc/gsl (Fonte video: Profilo X Roberto Gualtieri)
Con Eddy ed Emiliano, in diretta da Torre Maura, vi parliamo e commentiamo il DPCM appena uscito con le misure anti-Covid 19 varate dal governo. Parliamo delle diverse manifestazioni svoltesi a Roma sabato 10 ottobre, tra cui la manifestazione NoMask, la manifestazione per la l'ambiente e quella per il potenziamento del sistema socio-sanitario. Buon ascolto!
Torre Maura, Casal Bruciato. L'estrema destra neofascista dà voce al disagio delle periferie o le usa per le sue operazioni di propaganda “mediageniche? Ospite a Memos il sociologo Pietro Castelli Gattinara dell'università di Oslo che - insieme a due colleghi - ha scritto un documentato articolo sulla rivista online Il Mulino. Nel testo si decostruisce il luogo comune che descrive la destra neofascista come capace di interpretare il malessere sociale delle periferie. Ma non è così, dicono i tre ricercatori. Ospite di Memos anche David Bidussa, storico sociale delle idee, con cui – a partire da Casapound – abbiamo parlato del linguaggio del fascismo, del fascismo storico e di quanto ereditato fino ad oggi. Bidussa ha analizzato il linguaggio politico del fascismo e di Mussolini in un libro appena pubblicato “Benito Mussolini. Me ne frego” (Chiarelettere, 2019). Chiude la puntata il messaggio di Davide Mattiello, presidente della fondazione “Benvenuti in Italia” di Torino.
Torre Maura, Casal Bruciato. L’estrema destra neofascista dà voce al disagio delle periferie o le usa per le sue operazioni di propaganda “mediageniche? Ospite a Memos il sociologo Pietro Castelli Gattinara dell’università di Oslo che - insieme a due colleghi - ha scritto un documentato articolo sulla rivista online Il Mulino. Nel testo si decostruisce il luogo comune che descrive la destra neofascista come capace di interpretare il malessere sociale delle periferie. Ma non è così, dicono i tre ricercatori. Ospite di Memos anche David Bidussa, storico sociale delle idee, con cui – a partire da Casapound – abbiamo parlato del linguaggio del fascismo, del fascismo storico e di quanto ereditato fino ad oggi. Bidussa ha analizzato il linguaggio politico del fascismo e di Mussolini in un libro appena pubblicato “Benito Mussolini. Me ne frego” (Chiarelettere, 2019). Chiude la puntata il messaggio di Davide Mattiello, presidente della fondazione “Benvenuti in Italia” di Torino.
Torre Maura, Casal Bruciato. L’estrema destra neofascista dà voce al disagio delle periferie o le usa per le sue operazioni di propaganda “mediageniche? Ospite a Memos il sociologo Pietro Castelli Gattinara dell’università di Oslo che - insieme a due colleghi - ha scritto un documentato articolo sulla rivista online Il Mulino. Nel testo si decostruisce il luogo comune che descrive la destra neofascista come capace di interpretare il malessere sociale delle periferie. Ma non è così, dicono i tre ricercatori. Ospite di Memos anche David Bidussa, storico sociale delle idee, con cui – a partire da Casapound – abbiamo parlato del linguaggio del fascismo, del fascismo storico e di quanto ereditato fino ad oggi. Bidussa ha analizzato il linguaggio politico del fascismo e di Mussolini in un libro appena pubblicato “Benito Mussolini. Me ne frego” (Chiarelettere, 2019). Chiude la puntata il messaggio di Davide Mattiello, presidente della fondazione “Benvenuti in Italia” di Torino.
Piazza Tintoria è il podcast di attualità di Edoardo Romagnoli, Luca Ravenna e Daniele Tinti.Nella puntata pilota, registrata il 25 Aprile, si è parlato di:-il 25 Aprile- il fascismo in Italia- Caio Giulio Cesare Mussolini- Greta Thunberg e la sua rivale- Notre Dame- la transizione dei media dalla carta al web- 4/20 e legalizzazione della cannabis- er pischello de Torre Maura- rassegna stampaPiazza Tintoria è disponibile anche su Spotify e Youtube.Potete seguire Edoardo Romagnoli qui:https://www.instagram.com/nonsonochipensi/?hl=itPotete seguire Luca Ravenna qui:https://www.instagram.com/lucaravennagol/?hl=ithttps://www.facebook.com/LucaFilippoRavenna/https://www.youtube.com/channel/UCy81j5tnjNflEmk_COrCPkwPotete seguire Daniele Tinti qui:https://www.instagram.com/sandanieletinti/?hl=ithttps://www.facebook.com/sandanieletinti/https://www.youtube.com/channel/UCvbLX67F72gQBrqE4IX5yGA?view_as=subscriber
Sui fatti di Torre Maura e non solo...
L'effetto Mandela, lo conosci? È quella storia per cui alcune persone hanno ricordi di eventi storici diversi. Tipo che Mandela non ha mai sconfitto l'apartheid. O che a Torre Maura negli anni 70 potevi lasciare le porte aperte. Robe così.
L'odio e il degrado. Una settimana fa la cacciata dei cittadini rom e lo sfregio del pane a Torre Maura. A Memos Andrea Morniroli, della cooperativa sociale Dedalus, si occupa di politiche e azioni di welfare a livello locale, tra gli animatori del Forum Disuguaglianze &Diversità, collabora con l'Assessorato alla Scuola e Istruzione del Comune di Napoli; insieme a lui Mattia Diletti che insegna scienza politica all'università La Sapienza di Roma. Le parole contro l'odio, le politiche di welfare ordinarie contro le logiche dell'emergenza, da Morniroli e Diletti arriva anche il messaggio che ci sono tante “Torre Maura” sparse in giro per l'Italia. //Chiude la puntata il messaggio di Dino Amenduni (docente di comunicazione politica all'università di Bari) con un'analisi degli ultimi sondaggi che danno la Lega in calo.
A seguito dei fatti di Torre Maura, periferia est di Roma dove il 2 aprile scorso si è verificata un’accesa protesta contro l’arrivo di un gruppo di persone rom in un centro accoglienza, abbiamo deciso di affrontare in questo episodio la questione dei campi rom in Italia. E’ vero che questi campi esistono solo nel nostro Paese? Quante persone ci vivono? Quanti italiani? Come si possono superare? Ne abbiamo parlato con Carlo Stasolla, presidente dell’Associazione 21 Luglio, che si occupa da anni della questione e ci ha anche fornito qualche numero: i campi rom realizzati dalle istituzioni sono 127 e ospitano circa 15mila persone delle quali il 44% italiane, mentre negli insediamenti informali vivono 10mila persone, in maggioranza cittadini rumeni. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://www.agi.it/fact-checking/campi_rom_solo_in_italia-5272323/news/2019-04-05/https://www.21luglio.org/https://www.agi.it/cronaca/rom_sinti_italia-5292892/news/2019-04-08/?fbclid=IwAR1qINeH4Od703fvl4KZglHJo_g8dHjwgPaeZO1gcXsBkCr5iHx5Q2KmrzUAudio Simone https://www.youtube.com/watch?v=vWCc3pEpBfE#t=1m03sAudio Matteo Salvini https://www.youtube.com/watch?v=7t2gWUH4nv0#t=0m39s Audio Luigi Di Maio https://www.youtube.com/watch?v=5H9IVgAAOWI#t=26m46s CREDITI brani “Arpent” di Kevin MacLeod, “The Lagoon” e “Chronos” di Alexander Nakarada hanno una licenza Public Domain https://freepd.com FOTO ANSA/ Ciro Fusco
A seguito dei fatti di Torre Maura, periferia est di Roma dove il 2 aprile scorso si è verificata un’accesa protesta contro l’arrivo di un gruppo di persone rom in un centro accoglienza, abbiamo deciso di affrontare in questo episodio la questione dei campi rom in Italia. E’ vero che questi campi esistono solo nel nostro Paese? Quante persone ci vivono? Quanti italiani? Come si possono superare? Ne abbiamo parlato con Carlo Stasolla, presidente dell’Associazione 21 Luglio, che si occupa da anni della questione e ci ha anche fornito qualche numero: i campi rom realizzati dalle istituzioni sono 127 e ospitano circa 15mila persone delle quali il 44% italiane, mentre negli insediamenti informali vivono 10mila persone, in maggioranza cittadini rumeni. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://www.agi.it/fact-checking/campi_rom_solo_in_italia-5272323/news/2019-04-05/https://www.21luglio.org/https://www.agi.it/cronaca/rom_sinti_italia-5292892/news/2019-04-08/?fbclid=IwAR1qINeH4Od703fvl4KZglHJo_g8dHjwgPaeZO1gcXsBkCr5iHx5Q2KmrzUAudio Simone https://www.youtube.com/watch?v=vWCc3pEpBfE#t=1m03sAudio Matteo Salvini https://www.youtube.com/watch?v=7t2gWUH4nv0#t=0m39s Audio Luigi Di Maio https://www.youtube.com/watch?v=5H9IVgAAOWI#t=26m46s CREDITI brani “Arpent” di Kevin MacLeod, “The Lagoon” e “Chronos” di Alexander Nakarada hanno una licenza Public Domain https://freepd.com FOTO ANSA/ Ciro Fusco
L’odio e il degrado. Una settimana fa la cacciata dei cittadini rom e lo sfregio del pane a Torre Maura. A Memos Andrea Morniroli, della cooperativa sociale Dedalus, si occupa di politiche e azioni di welfare a livello locale, tra gli animatori del Forum Disuguaglianze &Diversità, collabora con l’Assessorato alla Scuola e Istruzione del Comune di Napoli; insieme a lui Mattia Diletti che insegna scienza politica all’università La Sapienza di Roma. Le parole contro l’odio, le politiche di welfare ordinarie contro le logiche dell’emergenza, da Morniroli e Diletti arriva anche il messaggio che ci sono tante “Torre Maura” sparse in giro per l’Italia. //Chiude la puntata il messaggio di Dino Amenduni (docente di comunicazione politica all’università di Bari) con un’analisi degli ultimi sondaggi che danno la Lega in calo.
L’odio e il degrado. Una settimana fa la cacciata dei cittadini rom e lo sfregio del pane a Torre Maura. A Memos Andrea Morniroli, della cooperativa sociale Dedalus, si occupa di politiche e azioni di welfare a livello locale, tra gli animatori del Forum Disuguaglianze &Diversità, collabora con l’Assessorato alla Scuola e Istruzione del Comune di Napoli; insieme a lui Mattia Diletti che insegna scienza politica all’università La Sapienza di Roma. Le parole contro l’odio, le politiche di welfare ordinarie contro le logiche dell’emergenza, da Morniroli e Diletti arriva anche il messaggio che ci sono tante “Torre Maura” sparse in giro per l’Italia. //Chiude la puntata il messaggio di Dino Amenduni (docente di comunicazione politica all’università di Bari) con un’analisi degli ultimi sondaggi che danno la Lega in calo.
Il fatto della settimana è dedicato ad un ennesimo episodio romano che mescola maledettamente periferie, politica comunale sbagliata, accoglienza, assistenza, immigrati, rom, razzismo, fascismo: Torre Maura. A cura di Mondita Associazione
Decreto crescita: l'annuncio di Conte e le tensioni su Tria. Con Anna Bredice e Paolo Manasse, economista dell'Università di Bologna. "Io non sono d'accordo": un ragazzino sfida il leader di Casa Pound a Torre Maura, dopo la cacciata dei Rom. Ricercatori precari: vittoria al Tar, ora parola all'Europa: con l'avvocato (e ricercatore precario...) Federico Dinelli (prima parte)
Decreto crescita: l'annuncio di Conte e le tensioni su Tria. Con Anna Bredice e Paolo Manasse, economista dell'Università di Bologna. "Io non sono d'accordo": un ragazzino sfida il leader di Casa Pound a Torre Maura, dopo la cacciata dei Rom. Ricercatori precari: vittoria al Tar, ora parola all'Europa: con l'avvocato (e ricercatore precario...) Federico Dinelli (prima parte)
L'assalto ai Rom a Torre Maura: con Maria D'Amico, Amedeo Ciaccheri, presidente Municipio Roma 8, Emiliano Sbaraglia, insegnante a Tor Bella Monaca. Intervista a Pierpaolo D'Arienzo, sindaco di Monte Sant'Angelo (Fg): una storia di minacce della criminalità organizzata e di reazione dei cittadini. (prima parte)
L'assalto ai Rom a Torre Maura: con Maria D'Amico, Amedeo Ciaccheri, presidente Municipio Roma 8, Emiliano Sbaraglia, insegnante a Tor Bella Monaca. Intervista a Pierpaolo D'Arienzo, sindaco di Monte Sant'Angelo (Fg): una storia di minacce della criminalità organizzata e di reazione dei cittadini. (prima parte)