Il meglio del nostro fact-checking. Un episodio la settimana, con esperti e il team di Pagella Politica. Host: Tommaso Canetta. Prodotto da Jessica Mariana Masucci.
Domenica 28 e lunedì 29 settembre le Marche saranno chiamate al voto per eleggere il presidente di regione e il consiglio regionale. Nella sola giornata di domenica 28 voteranno anche le elettrici e gli elettori della Valle d'Aosta. E da qui al 24 novembre andranno al voto anche Veneto, Toscana, Campania, Puglia e Calabria. In questa puntata parliamo di questa tornata elettorale, che coinvolgerà milioni di elettori ed elettrici. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Guida alle elezioni regionali nelle Marche Alle elezioni regionali i partiti di centro vanno in ordine sparso Schlein non la dice tutta sui conti della sanità nelle Marche Il fact-checking del comizio di Schlein nelle Marche Il fact-checking del comizio di Meloni nelle Marche CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “At the fork” di lemonmusicstudio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa settimana la Camera ha approvato per la seconda volta la riforma costituzionale per la separazione delle carriere dei magistrati, un provvedimento al centro del programma del governo Meloni. Ora il testo è quasi alla fine del suo percorso, sebbene con tutta probabilità sarà sottoposto a referendum. Ma che cos'è la separazione delle carriere dei magistrati? Che cosa prevede la riforma voluta dal governo? E quali altri Paesi hanno adottato questo sistema? Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: La riforma costituzionale della giustizia è quasi alla fine del suo percorso Separazione delle carriere dei magistrati: che cosa prevede la riforma approvata alla Camera Quali Paesi hanno la separazione delle carriere in magistratura CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Blues vibes 100 bpm” di Michael Kobrin Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da settimane in Italia è in corso un dibattito sulla posizione che il nostro governo dovrebbe tenere rispetto alla crisi in Medio Oriente. In particolare, di recente il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha escluso che l'Italia continui a inviare armi a Israele, come avveniva prima dell'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. In realtà, Tajani non la dice tutta e, come spieghiamo in questa puntata, i fatti raccontano una storia diversa sul commercio di armamenti tra il nostro Paese e Israele. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Davvero l'Italia non vende più armi a Israele? Quanto vale il commercio di armi tra Italia e Israele Quante armi commercia l'Italia e verso chi CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Metal, anxiety, guitar, tension, depression, sadness” di R-region Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Siamo arrivati a settembre e la politica ha già iniziato a parlare della legge di Bilancio, in particolare riguardo al tema delle pensioni. La Lega infatti vorrebbe includere nella manovra lo stop a un aumento automatico di tre mesi dell'età pensionabile, previsto a partire dal 2027. Ma perché esistono questi aumenti, e che conseguenze ci sarebbero se venissero eliminati? Proviamo a fare il punto su come funzionano le pensioni in Italia e sul perché i problemi del sistema previdenziale rischiano di aumentare esponenzialmente in futuro. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Iscriviti a Conti in tasca, la newsletter di Pagella Politica sull'economia CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “B Minor 95 bpm BBKing Style” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Agosto è quasi finito e se per un po' avete lasciato da parte la politica, sappiate che sono state proprio le vostre vacanze il tema dello scontro politico di questi giorni. Secondo le opposizioni il turismo italiano è in crisi, mentre per il governo non è così. Anzi, spesso alcuni politici di centrodestra ripetono che è uno dei settori trainanti dell'economia italiana. Ma come stanno davvero le cose? Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: È presto per dire come stia andando il turismo quest'estate Dove si concentrano i turisti in Italia Sempre più italiani possono permettersi una vacanza Il turismo non genera il 18 per cento del PIL italiano Il turismo sta davvero trainando l'economia? CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Loose and lazy blues” di ShidenBeatsMusic Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Camera e il Senato sono andate in pausa e riapriranno a settembre, ma il governo Meloni non sembra avere intenzione di andare in ferie, anzi: il 1° agosto è nata una polemica tra il governo e la Corte di giustizia dell'Unione europea, dopo che la corte ha pubblicato la sentenza sui Paesi considerati “sicuri” da cui provengono i migranti che sbarcano in Italia e in Europa. Il governo ha definito questa sentenza «scandalosa, vergognosa, imbarazzante», ma cosa dice di preciso? Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Anche quest'anno i parlamentari faranno circa un mese di ferie Il governo non ha capito la sentenza sui Paesi “sicuri” CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Chicago Blues in E” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fin dalla campagna elettorale, la coalizione di centrodestra che adesso forma il governo Meloni ha annunciato quattro grandi riforme: l'autonomia differenziata, la separazione delle carriere dei magistrati, il premierato e la riforma fiscale. Dopo oltre due anni e mezzo di governo, a che punto sono queste riforme? Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Perché le grandi riforme del governo Meloni vanno a rilento CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Lonely drunk midnight blues” di lemonmusicstudio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quella che state per ascoltare è una puntata speciale di Poteri Forti. Siamo andati a Pozzuoli, in Campania, nel cuore dei Campi Flegrei, dove i terremoti condizionano da anni la vita di migliaia di persone e abbiamo parlato con cittadini, esperti e politici per capire come sta andando la gestione dell'emergenza, tra ritardi e piani d'emergenza poco chiari. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci. Link utili: I Campi Flegrei non sono pronti a un vero terremoto CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Chicago Blues in E” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Venerdì 18 luglio il governo Meloni ha festeggiato un traguardo importante, ossia quello dei mille giorni in carica. Pochi governi possono dire di aver raggiunto questa soglia, che fa venire voglia di guardarsi indietro per provare a fare un bilancio di questi mille giorni. Come sempre, sui giudizi di valore lasciamo piena libertà alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori. In questa puntata facciamo invece il punto su tre fenomeni rintracciabili lungo tutti e mille i giorni del governo Meloni, che lo pongono sia in continuità sia come eccezione rispetto ai predecessori: l'abuso dei decreti-legge, l'eccessivo ricorso alle questioni di fiducia e la particolare passione per le giornate nazionali. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Il governo Meloni non è stato di parola sull'abuso dei decreti-legge L'Italia è il Paese che vota più fiducie al mondo The executive trump card: government-initiated votes of confidence in parliamentary democracies (Francesco Bromo, in Parliamentary Affairs, giugno 2025) Il record del Parlamento sulle giornate nazionali CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Blues vibes 100 bpm” di Michael Kobrin Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da alcune settimane la politica è tornata a discutere della riforma delle regole per ottenere la cittadinanza italiana e della possibilità di introdurre lo ius scholae, il principio che lega l'ottenimento della cittadinanza alla frequentazione di un ciclo di studi nel nostro Paese. Come lo scorso anno, il dibattito è stato rilanciato da Forza Italia, che mesi fa ha presentato una proposta sul tema, ma che finora non ha avuto successo ed è stata criticata peraltro dagli stessi alleati del partito di Antonio Tajani. In questa puntata del nostro podcast, facciamo il punto su quello che sembra ormai più un tormentone estivo della politica, che una proposta concreta. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: La proposta di Forza Italia sullo ius Italiae Il portavoce di Forza Italia difende la sua riforma sulla cittadinanza senza conoscerla «Abbiamo sbagliato a riproporre adesso lo ius scholae» CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Midnight blues” di Lemonmusicstudio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa settimana il Parlamento è tornato a parlare di una questione che da anni rimane irrisolta: il fine vita. Il Senato ha adottato un testo base proposto dalla maggioranza che introduce limiti precisi all'accesso al suicidio medicalmente assistito, scatenando le critiche dell'opposizione: ma cosa prevede questa legge? E perché da quasi dieci anni ogni proposta finisce nel dimenticatoio? Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Fine vita: che cosa prevede la proposta della maggioranza La nuova legge sul fine vita fa già discutere, anche se è solo una bozza Che cosa prevede la legge della Toscana sul suicidio assistito CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Metal, anxiety, guitar, tension, depression, sadness” di R-region Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I Paesi membri della NATO hanno ufficialmente stabilito che, entro il 2035, ciascuno Stato dovrà destinare alla difesa una quota pari al 5 per cento del proprio Prodotto interno lordo (PIL). Ma quanto costerà all'Italia destinare il 5 per cento del suo PIL alla difesa? E in che cosa consiste questo nuovo impegno preso con la NATO? In questa nuova puntata cerchiamo di capire che cosa significa spendere il 5 per cento del PIL in difesa e da dove potrebbero arrivare questi fondi. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Chi ha ragione sulle spese della NATO tra Meloni, Schlein e Conte Quanti miliardi costerà all'Italia l'aumento della spesa militare Quante armi commercia l'Italia e verso chi CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Cheating” di Lemonmusicstudio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da oltre un anno, la parola “genocidio” è al centro di un acceso dibattito su quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza. Ma come si dimostra il crimine di genocidio? Quali prove servono? E chi può condannare, nel caso, Israele? Abbiamo cercato di rispondere a queste domande in un puntata speciale nel profilo Spotify di Poteri Forti, ma per ascoltarla dovete diventare sostenitori di Pagella Politica: per farlo basta andare sul nostro sito o cliccare al link qui sotto. Grazie per il vostro aiuto e buon ascolto! Sostieni Pagella Politica CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Metal, anxiety, guitar, tension, depression, sadness” di R-region Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I referendum su cittadinanza e lavoro sono falliti perché non hanno raggiunto il quorum. I partiti hanno comunque sfruttato l'occasione e i numeri di questa tornata elettorale per il loro tornaconto politico, commettendo alcuni errori. In questa puntata facciamo il punto sui risultati dei quesiti su cittadinanza e lavoro, e sul dibattito riguardante la possibilità di eliminare il quorum stesso, che ritorna ciclicamente da almeno trent'anni. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Tutti i risultati dei referendum su cittadinanza e lavoro Quanto sono stati affidabili i sondaggi sui referendum Meno affluenza e più No: il voto sui referendum all'estero I conti di Schlein e del PD sui referendum non tornano Fratelli d'Italia conta anche i bambini tra contrari e astenuti ai referendum Da trent'anni chi perde ai referendum chiede di cambiare le regole CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Dust on the road” di lemonmusicstudio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mentre tutti sono impegnati a parlare di referendum, il Parlamento ha convertito definitivamente in legge il decreto “Sicurezza”, un provvedimento che ha fatto e farà discutere a lungo. Ma che cosa c'è nella nuova legge e perché qualcuno ha detto che il governo «ha legalizzato il terrorismo di Stato»? Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Il decreto “Sicurezza” è legge Più impunità ai servizi segreti? Che cosa cambia con il decreto “Sicurezza” Fratelli d'Italia non la racconta giusta su borseggi e truffe agli anziani Guida ai referendum su cittadinanza e lavoro CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa non è una puntata come le altre, ma un invito ad ascoltare la nostra audioguida ai referendum dell'8 e 9 giugno. Trovate l'audioguida nel profilo Spotify di Poteri Forti, ma per ascoltarla dovete diventare sostenitori di Pagella Politica: per farlo basta andare sul nostro sito o al link qui sotto. Oltre alla puntata speciale del podcast, chi ci sostiene ha accesso alle nostre guide sui temi del momento, articoli esclusivi e Le cose da sapere oggi, la newsletter con le notizie più importanti sulla politica italiana. Il primo mese è gratuito quindi potete diventare sostenitori, accedere ai contenuti esclusivi e poi decidere se continuare o no a far parte del nostro progetto. Pagella Politica è un progetto che si sostiene da solo: niente pubblicità, niente fondi pubblici, nessun legame con i partiti. Le uniche persone a cui dobbiamo rendere conto del nostro lavoro siete voi. Grazie per il vostro aiuto, e buon ascolto! Sostieni Pagella Politica Credit sigla: “Right on target” di Lemonmusicstudio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa settimana torniamo a parlare del ponte sullo Stretto, dopo che il ministro Salvini ha detto che con i 13,5 miliardi di euro previsti saranno costruite anche «scuole e metropolitane» per siciliani e calabresi. Davvero? Non proprio. Quest'estate poi dovrebbero finalmente partire i cantieri del ponte, dopo che lo stesso Salvini in questi anni aveva annunciato più volte l'inizio dei lavori, senza mai mantenere la parola. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: I conti di Salvini sul costo del ponte sullo Stretto non tornano Tutte le promesse non mantenute da Salvini sui cantieri del ponte sullo Stretto CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Slow piano blues” di JuliusH Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una settimana dopo quello tenuto al Senato, il 14 maggio Giorgia Meloni è stata alla Camera per partecipare a un altro question time, rispondendo alle domande dei deputati di maggioranza e opposizione. Tra fantasmi del referendum e grossi errori sullo spread, in questa puntata del nostro podcast spieghiamo come se l'è cavata la presidente del Consiglio alla prova del fact-checking. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Com'è andato il question time di Meloni alla Camera Il fact-checking del question time di Meloni alla Camera No, i titoli di Stato italiani non sono diventati “più sicuri” di quelli tedeschi La guida ai referendum su cittadinanza e lavoro CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Midnight blues” di Lemonmusicstudio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La campagna elettorale verso i referendum dell'8 e 9 giugno è iniziata a tutti gli effetti. Negli ultimi giorni i partiti che sostengono il governo Meloni hanno invitato gli elettori a non andare a votare per i quesiti su cittadinanza e lavoro. Ciò ha ovviamente suscitato le critiche dei sostenitori dei referendum. In questa puntata del nostro podcast proviamo a capire se sia legale o meno promuovere l'astensionismo ai referendum e vi raccontiamo una giravolta della Lega proprio su questo tema. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato, e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: I partiti al governo invitano a non votare ai referendum Promuovere l'astensionismo è illegale? La Lega criticava l'astensionismo ai referendum, ora lo promuove La guida ai referendum su cittadinanza e lavoro CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “At the fork” di lemonmusicstudio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A Rozzano, comune a sud di Milano, vivono 41 mila persone, di cui quasi la metà nelle case di edilizia residenziale pubblica. La fama della città è spesso condizionata da stereotipi e, da quando è stata inserita nel decreto “Caivano-bis”, viene sempre più spesso associata alla delinquenza e alla malavita. Chi ci vive però racconta una città diversa, fatta di una rete forte di associazioni, di collaborazione e di apertura. Siamo andati a Rozzano per capire che cosa prevede il decreto “Caivano-bis”, quali effetti potrebbe avere sul territorio e che cosa ne pensano gli abitanti. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Micol Maccario, prodotto da Jessica Mariana Masucci. Link utili: Rozzano non vuole essere la Caivano del Nord CREDIT BRANI “Right On Target” di Lemonmusicstudio “Mississipi blues” di Roybushband “Dark blues” di Roybushband
La morte di Papa Francesco dopo 12 anni di pontificato ha riportato al centro del dibattito anche il rapporto tra la Chiesa cattolica e la politica. Da sempre il Vaticano ha una notevole influenza sulla società italiana, ma quali sono i legami tra la Chiesa e i partiti? Come il centrodestra governa con il sostegno variegato del mondo cattolico? E come la Chiesa influenza i partiti di centro e di sinistra? La risposta a queste domande nella nuova puntata del nostro podcast. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato, e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Dio, Patria e partito Le opposizioni all'altare CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Baritone guitar blues” di Caffeine Creek Band
Questa settimana Giorgia Meloni ha incontrato alla Casa Bianca, a Washington, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. L'incontro tra la presidente del Consiglio e Trump era molto atteso, soprattutto perché i due leader hanno parlato della questione dei dazi. Che cosa si sono detti Meloni e Trump? Com'è andato l'incontro tra i due? E quali errori hanno commesso nelle loro dichiarazioni? Tutte le risposte nella nuova puntata del nostro podcast. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato, prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Com'è andato l'incontro tra Meloni e Trump Il fact-checking dell'incontro tra Meloni e Trump L'altra faccia dell'export verso gli Stati Uniti riserva sorprese CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Slow piano blues” di JuliusH
Questa settimana parliamo del nuovo decreto “Sicurezza” approvato il 4 aprile dal governo Meloni. Vediamo cosa c'è nel testo, quali nuovi reati sono introdotti e perché il governo ha deciso di trasformare il vecchio disegno di legge in un decreto-legge. Spoiler: c'entra il presidente della Repubblica, che tra l'altro non ha ancora ricevuto il testo finale da firmare. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato, e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Non c'è traccia del nuovo decreto “Sicurezza” Che cos'è rimasto del ddl “Sicurezza”, diventato un decreto CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Lonely drunk midnight blues” di lemonmusicstudio
Questa settimana si parla dei nuovi dazi annunciati da Trump che colpiranno tra gli altri l'Unione europea. Anche Meloni ha dovuto ammettere che la mossa degli Stati Uniti «è un problema da risolvere», anche se «non è una catastrofe». Sarà vero? Intanto vediamo perché il modo in cui sono state calcolate le tariffe è piuttosto bizzarro, mentre meno strana è l'inclusione di isole semisconosciute nella lista dei dazi: pure l'Ue tassa le isole dei pinguini. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Sì, gli Stati Uniti valgono il 10 per cento dell'export italiano Lo strano calcolo dietro ai nuovi dazi di Trump Anche l'Ue ha dazi sui posti bizzarri colpiti da Trump Iscriviti a Conti in tasca, la newsletter sull'economia di Pagella Politica CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Dirty rock” di Twisterium
Questa settimana la Camera ha votato la mozione di sfiducia presentata dall'opposizione contro il ministro della Giustizia Carlo Nordio. La mozione è stata respinta ma il risultato non ha sorpreso nessuno: delle decine di mozioni di sfiducia presentate dal 1946 a oggi, solo una è stata approvata. E allora perché l'opposizione continua a presentarle? Proviamo a capirlo. Secondo Calenda questo strumento è inutile e dannoso: e allora perché appena un anno fa lo difendeva? Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato, e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Nessuno ha mai creduto davvero nella sfiducia di Nordio La giravolta di Calenda sulle mozioni di sfiducia Le mozioni di sfiducia contro Salvini e Santanchè sono state bocciate Dal 2001 si sono dimessi oltre 30 ministri CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Dust on the road” di lemonmusicstudio
Questa settimana la politica è tornata in Parlamento, visto che tra il 18 e il 19 marzo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha tenuto prima al Senato e poi alla Camera le comunicazioni in vista del Consiglio europeo. I discorsi di Meloni hanno scatenato le critiche dell'opposizione, specie dopo che la presidente del Consiglio ha criticato il Manifesto di Ventotene. Ma non solo: altre polemiche sono arrivate quando Meloni ha parlato di migranti e Ucraina. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato, e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Meloni sbaglia: il piano Ue sui rimpatri è diverso dal modello Italia-Albania Manifesto di Ventotene: che cosa non torna nella lettura di Meloni Meloni smemorata: ha parlato più volte della “vittoria” dell'Ucraina Il fact-checking del discorso di Meloni in Parlamento CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon
Tra tempi molto stretti e aumento dei costi, gli ostacoli ai progetti finanziati con il PNRR sono numerosi, tanto che alcuni comuni preferiscono rinunciare ai fondi. Abbiamo fatto un viaggio tra tre comuni lombardi per capire meglio le motivazioni che stanno dietro a questa scelta.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utiliPerché alcuni comuni rinunciano ai fondi del PNRRCredit Brani “Right on target” di Lemonmusicstudio “Loose and lazy blues” di ShidenBeatsMusic“B Minor 95 bpm BBKing Style”
Tra tempi molto stretti e aumento dei costi, gli ostacoli ai progetti finanziati con il PNRR sono numerosi, tanto che alcuni comuni preferiscono rinunciare ai fondi. Abbiamo fatto un viaggio tra tre comuni lombardi per capire meglio le motivazioni che stanno dietro a questa scelta. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Perché alcuni comuni rinunciano ai fondi del PNRR Credit Brani “Right on target” di Lemonmusicstudio “Loose and lazy blues” di ShidenBeatsMusic “B Minor 95 bpm BBKing Style”
L'annuncio da parte della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen di un nuovo piano per il riarmo dell'Unione europea ha diviso in partiti italiani e la stessa maggioranza che sostiene il governo Meloni. In questa puntata spieghiamo quali sono le posizioni dei vari schieramenti sulla proposta di von der Leyen, quanti sono i soldati italiani impiegati nelle varie missioni all'estero e quanto costano.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato, e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utiliIl piano per riarmare l'Ue sarebbe bocciato dal Parlamento italianoSalvini ha ragione: i soldati italiani all'estero costano oltre un miliardo di euro Vero: l'Italia è seconda per truppe impiegate dalla NatoQuanto è realistico l'esercito comune europeo CREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Powerful rock beat” di Coma-Media
L'annuncio da parte della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen di un nuovo piano per il riarmo dell'Unione europea ha diviso in partiti italiani e la stessa maggioranza che sostiene il governo Meloni. In questa puntata spieghiamo quali sono le posizioni dei vari schieramenti sulla proposta di von der Leyen, quanti sono i soldati italiani impiegati nelle varie missioni all'estero e quanto costano. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato, e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili Il piano per riarmare l'Ue sarebbe bocciato dal Parlamento italiano Salvini ha ragione: i soldati italiani all'estero costano oltre un miliardo di euro Vero: l'Italia è seconda per truppe impiegate dalla Nato Quanto è realistico l'esercito comune europeo CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Powerful rock beat” di Coma-Media
Tra i nuovi sviluppi del conflitto in Ucraina e le condizioni di salute di Papa Francesco, l'ultima settimana di febbraio è stata una di quelle in cui la politica nazionale resta un po' in secondo piano e il dibattito pubblico si concentra su questioni che hanno un rilievo internazionale.In questi giorni, però, c'è però un ministro del governo Meloni che è tornato a far parlare di sé. Si tratta del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, secondo cui l'acqua fa male alla salute tanto quanto il vino.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:La curiosa origine della frase di Lollobrigida sull'acqua che “fa male” CREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “At the fork” di lemonmusicstudio
Tra i nuovi sviluppi del conflitto in Ucraina e le condizioni di salute di Papa Francesco, l'ultima settimana di febbraio è stata una di quelle in cui la politica nazionale resta un po' in secondo piano e il dibattito pubblico si concentra su questioni che hanno un rilievo internazionale. In questi giorni, però, c'è però un ministro del governo Meloni che è tornato a far parlare di sé. Si tratta del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, secondo cui l'acqua fa male alla salute tanto quanto il vino. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Federico Gonzato e Micol Maccario, e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: La curiosa origine della frase di Lollobrigida sull'acqua che “fa male” CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “At the fork” di lemonmusicstudio
Da settimane in Italia si discute di una storia di spionaggio a danno di giornalisti e attivisti, i cui telefoni sono stati messi sotto controllo da un software della società Paragon Solutions. Quest'ultima ha avuto contratti di fornitura con il governo italiano, che finora non ha fatto chiarezza sulla vicenda.In questa puntata ripercorriamo punto per punto il caso, dalla prima notizia sugli spionaggi fino all'ultima versione del governo data dal ministro della Giustizia Carlo Nordio lo scorso 19 febbraio.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Federico Gonzato e Micol Maccario, prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Tutti i dubbi che rimangono sul caso ParagonCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Sport fashion rock” di ComaStudio
Questa settimana è quella settimana in cui la politica si ferma e tutte le attenzioni sono dedicate al Festival di Sanremo. Per fortuna però c'è qualcuno che non si lascia distrarre e mantiene la barra dritta, come il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, che in questi giorni sta portando avanti la più longeva delle sue battaglie personali: quella di far uscire l'Italia da tutto. Adesso è il turno della Corte Penale Internazionale (CPI), ma in passato il leader della Lega voleva far uscire l'Italia dalla Nato, dall'OMS, dall'Unione europea…Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Salvini vuole uscire da tuttoCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Sexy fashion promo” di ComaStudio
Questa settimana tutti aspettavano l'informativa fatta alla Camera dal ministro della Giustizia Carlo Nordio e dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, che però invece di chiarire i dubbi sul caso Almasri non ha fatto altro che alimentare le polemiche su come il governo ha gestito la faccenda. Al netto degli errori nelle ricostruzioni di Nordio e Piantedosi, le informative dei ministri in Parlamento sono uno strumento previsto dalla Costituzione e fondamentale per garantire ai cittadini di sapere come opera il governo. Peccato però che le comunicazioni tra il governo e le due camere siano sempre state complicate.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Le comunicazioni tra governo e Parlamento hanno tanti problemiCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “At the fork” di lemonmusicstudio
La notizia di questa settimana è ovviamente l'indagine in corso sulla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il sottosegretario di Stato Alfredo Mantovano e i ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi. A farlo sapere è stata la stessa Meloni con un video sui social nel quale ricostruisce la vicenda e dice agli italiani che andrà avanti «a testa alta». Peccato però che il racconto di Meloni contenga diversi errori, sia dal punto di vista dei fatti sia da quello giuridico.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Gli errori di Giorgia Meloni sulla scarcerazione di AlmasriChe cosa succede ora a Meloni e agli altri ministri indagatiCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon
Ai politici italiani piace citare il passato per raccontare il presente: peccato però che nel farlo spesso commettono degli errori. L'ultimo a spararla grossa è stato l'europarlamentare Roberto Vannacci, che da giorni sostiene un'improbabile teoria sulle radici socialiste di Hitler. Gli storici lo hanno smentito, ma oltre a lui anche Tajani, La Russa e Renzi dovrebbero ripassare un po' di storia.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e BlueskyEpisodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Vannacci la spara grossa su Hitler e il nazismoPerché il salario minimo non c'entra nulla con l'UrssLa Russa sbaglia: i soldati tedeschi uccisi in via Rasella non erano una «banda musicale»Il direttore Renzi come Mattarella? Il leader di Italia viva non la dice tuttaVero: il Parlamento non si fermò per la morte di Aldo MoroVero: l'Msi votò Borsellino presidente della RepubblicaCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Sport fashion rock” di ComaStudio
Quest'anno si dovrebbe votare in Veneto, Campania, Puglia, Toscana, Marche e Valle d'Aosta, anche se manca ancora la certezza. Nel dubbio, il governo e le opposizioni stanno già litigando tra loro per la scelta dei candidati e per gestire un paio di presidenti di regione che non ne vogliono sapere di farsi da parte.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Le elezioni regionali già dividono i partiti, ma non si sa quando ci sarannoCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Cheating” di Lemonmusicstudio
Il 9 gennaio si è tenuta (con qualche giorno di ritardo) la conferenza stampa di fine anno della presidente del Consiglio. Noi di Pagella Politica l'abbiamo vissuta da dentro e in questo episodio del podcast proviamo a raccontarvela.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Meloni fa meno conferenze stampa di Draghi, Conte, Renzi, Letta e GentiloniIl fact-checking della conferenza stampa di fine anno di MeloniCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Dust on the road” di lemonmusicstudio
Nel primo episodio del 2025 parliamo del record di occupati e di tutte le bugie che i politici hanno raccontato a partire da questo primato. Per esempio, non è vero che il governo sul lavoro ha «invertito la tendenza» rispetto al passato, così come non è vero che l'aumento degli occupati è dovuto alla crescita dei lavoratori precari. Insomma vediamo insieme come tutti i partiti, da destra a sinistra, hanno stravolto un dato oggettivo per portare avanti le loro tesi.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Tutte le bugie sul record degli occupatiI giovani precari non aumentano, a differenza di quanto dice SchleinGli italiani lavorano di più con Garibaldi o con Meloni?Fazzolari rivendica risultati già raggiunti dai governi precedentiPerché la cassa integrazione non gonfia i dati sull'occupazioneRenzi sbaglia ancora sui posti di lavoro creati dal suo governoCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Lonely drunk midnight blues” di lemonmusicstudio
Qual è stato l'errore peggiore commesso da un politico nel 2024? È la domanda che vi poniamo nell'ultima puntata del podcast per quest'anno. È iniziata la Pagella Cup, la competizione online in cui le nostre lettrici e i nostri lettori eleggono l'errore peggiore, la dichiarazione più sbagliata, lo strafalcione più grosso detto o scritto dai nostri politici nell'anno in corso.Chi l'ha sparata più grossa tra i principali leader politici? Per votare basta andare sul nostro sito o cliccare al link nella descrizione di questo podcast.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utiliPagella Cup 2024: vota l'errore peggiore dell'annoCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon
Questa settimana parliamo del nuovo Codice della strada, entrato in vigore da qualche giorno. Il ministro Salvini ha detto una serie di cose sulla nuova legge: che è la prima riforma in oltre 30 anni, che non introduce nuove multe e che la nuova disciplina colpisce chi causa gravi incidenti dopo aver assunto stupefacenti. Peccato che nessuna di queste affermazioni sia corretta, così come qualche imprecisione l'ha detta anche Vasco Rossi criticando la legge.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Non è vero che il Codice della strada è rimasto quello del 1992Tutte le multe che aumentano con il nuovo Codice della stradaTra Vasco e Salvini, chi ha ragione sul nuovo Codice della stradaGuida e sostanze stupefacenti: che cosa cambia con il nuovo Codice della stradaCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Midnight blues” di Lemonmusicstudio
Quella che state per ascoltare è una puntata speciale di Poteri Forti: siamo andati a Elva, in provincia di Cuneo, il comune piemontese che nel 2022 ha ottenuto 20 milioni di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) destinati al ripopolamento dei piccoli borghi. A Elva all'inizio del Novecento gli abitanti erano infatti più di 1.300, mentre oggi risiedono stabilmente solo una ventina di persone. Abbiamo raccolto le loro voci per capire come si stanno impiegando le risorse del PNRR, tra speranze di rinascita e difficoltà burocratiche. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci.Link utili:Il borgo che sogna di rinascere con un milione di euro per abitanteCREDIT BRANI“Right on target” di LemonmusicstudioSlow Piano Blues, di JuliusH“Blues vibes 100 bpm” di Michael Kobrin
Questa settimana parliamo di un argomento molto importante per la politica italiana: il calcio. In Parlamento infatti sono attivi ben 17 fan club di squadre di calcio tra Serie A e Serie B, composti da deputati e senatori di tutti gli schieramenti politici. Ma cosa fanno questi fan club? Ovviamente tifano, ma portano anche avanti gli interessi delle società. A proposito di interessi: i parlamentari ormai usano le conferenze stampa per promuovere qualsiasi cosa, dalla sagra del peperoncino al festival di Bud Spencer e Terence Hill.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:In Parlamento è tutto un fan club della Serie APer i parlamentari ogni occasione è buona per una conferenza stampaCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “At the fork” di lemonmusicstudio
Questa settimana è stata un po' particolare per la politica, tra la Lega e Forza Italia che litigano sul canone RAI e partiti di maggioranza e opposizione che si mischiano sul voto alla nuova Commissione europea. Ma perché in Europa il PD ha votato con Fratelli d'Italia e la Lega è andata con i Verdi e la Sinistra? E perché 20 euro di canone hanno fatto litigare Salvini e Tajani? Facciamo chiarezza e vediamo anche cos'è questa storia dei partiti che hanno provato ad aumentarsi il finanziamento pubblico.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:I partiti hanno provato a prendere più soldi con il 2 per milleCome hanno votato i partiti sulla nuova Commissione europeaQuanto costa allo Stato tagliare il canone RAICREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon
Questa settimana ha fatto discutere il discorso pronunciato il 18 novembre dal ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla presentazione della “Fondazione Giulia Cecchettin”, in memoria della ragazza uccisa l'anno scorso dall'ex fidanzato Filippo Turetta.Secondo Valditara, «occorre non far finta di non vedere che l'incremento di fenomeni di violenza sessuale è legato anche a forme di marginalità e di devianza in qualche modo discendenti da una immigrazione illegale». In questa puntata del nostro podcast spieghiamo perché questa affermazione non ha basi solide e perché i numeri vanno letti con cautela.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Federico Gonzato e Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Violenze sessuali e immigrati: il fact-checking di ValditaraCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Metal, anxiety, guitar, tension, depression, sadness” di R-region
Il 17 e 18 novembre in Emilia-Romagna e in Umbria si vota per eleggere il nuovo presidente di regione e rinnovare il consiglio regionale. Facciamo il punto su questa tornata elettorale, su chi sono i candidati, sui temi della campagna elettorale e sul perché il risultato di questi due voti può essere molto importante a livello nazionale.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Guida alle elezioni regionali in Emilia-RomagnaGuida alle elezioni regionali in UmbriaCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Metal, anxiety, guitar, tension, depression, sadness” di R-region
Da più di un anno la presidente del Consiglio Giorgia Meloni non tiene una conferenza stampa per presentare un provvedimento del suo governo. L'ultima conferenza su un provvedimento a cui ha partecipato è stata il 3 novembre 2023, in merito alla riforma costituzionale del premierato.In questa puntata, insieme al giornalista de La Stampa Francesco Olivo, vi parliamo del controverso rapporto tra Meloni e i cronisti, delle differenze tra un punto stampa e una conferenza stampa e delle difficoltà incontrate finora dei giornalisti.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Da un anno Meloni non fa una conferenza stampa per presentare un provvedimento del governoCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “At the fork” di lemonmusicstudio
Quella che state per ascoltare è una puntata speciale di Poteri Forti: la nostra Micol Maccario è andata in Emilia-Romagna, nei luoghi più colpiti dalle alluvioni dell'ultimo anno e mezzo, per capire cosa è andato storto nella gestione dei fondi per la ricostruzione e raccogliere le testimonianze dei cittadini e degli amministratori locali. Tra procedure burocratiche e mancanza di personale, i problemi vanno molto al di là della spesa dei soldi stanziati per l'emergenza.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci.Link utiliI problemi dell'Emilia-Romagna dopo le alluvioni non sono solo di soldi - Pagella politica Credit brani“Right on target” di Lemonmusicstudio “Magiksolo - Beginning investigation” by Artem Hramushkin from Pixabay
Questa settimana i partiti di maggioranza hanno celebrato il secondo anniversario del governo Meloni, entrato ufficialmente in carica il 22 ottobre di due anni fa. Ma a che punto è il centrodestra nell'attuazione del suo programma?Per capirlo in questa puntata vi presentiamo il nostro “promessometro” del governo Meloni, in cui siamo andati a controllare lo stato di attuazione delle 100 principali promesse fatte dal centrodestra per le elezioni politiche 2022. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Dopo due anni il governo deve ancora attuare l'80 per cento del suo programmaIl “promessometro” del governo MeloniCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon
Da quasi un anno il Parlamento non riesce a eleggere un giudice della Corte Costituzionale, l'organo che giudica la legittimità costituzionale delle leggi e risolve i conflitti tra i poteri dello Stato. Finora otto votazioni non hanno raggiunto la maggioranza necessaria a eleggere il giudice, e tra meno di due mesi altri tre membri della corte termineranno il loro mandato. Ma cosa c'entra la politica con la Corte Costituzionale? Il lavoro di questi giudici non dovrebbe essere imparziale e privo di condizionamento? In teoria sì, ma la realtà è ben diversa.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:I giudici costituzionali ci sanno fare con la politicaNeanche questa volta è stato eletto il nuovo giudice della Corte CostituzionaleIl Parlamento è di nuovo in ritardo nell'elezione di un giudice della Corte CostituzionaleCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “At the fork” di lemonmusicstudio