POPULARITY
La rassegna di oggi, lunedì 8 settembre, è a cura di Marica Fantauzzi Iniziamo con quanto non è scritto sui quotidiani cartacei di oggi: il corteo di ieri a Roma in sostegno della Global Sumud Flotilla. Leggiamo uno dei pochi articoli che racconta la manifestazione, firmato da Natascia Grbic su Fanpage.it;Repressione del dissenso nelle scuole: i presidi del Lazio si oppongono alla nota dell'Ufficio Scolastico Regionale che chiede di non organizzare dibattiti su Gaza; Strage sul lavoro: il Lazio è la regione con il più alto aumento di infortuni. Su Repubblica i dati allarmanti della CGIL;Ancora sul lavoro nel Lazio: a rischio 10.000 posti tra vertenze già aperte e possibili effetti dei dazi dagli USA; Dal Manifesto il racconto del primo Giubileo queer della storia cattolica, a firma di Alessia Cesana; Roma è la città italiana con il divario più alto tra affitti richiesti e budget degli inquilini, su Roma Today il rapporto pubblicato dalla piattaforma Housing Anywhere; Al via la campagna della Matita Sospesa, promossa da Nonna Roma, per garantire a tutt3 il diritto allo studio. Sveja è un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
La deregolamentazione del mercato degli affitti in Argentina, le nuove prospettive dell'accordo di libero scambio UE–Mercosur e le contraddizioni delle politiche energetiche europee.Di questo e molto altro parlano Carlo Amenta e Carlo Stagnaro nella nuova puntata di Cronache dal Fronte Liberista, lo spin-off di LeoniFiles dedicato a discutere le notizie, i fatti e le questioni all'ordine del giorno del dibattito pubblico.Ascolta la nuova puntata di LeoniFiles Ogni venerdì insieme per discutere• Le notizie• La politica• …e ciò che non si vede nel dibattito pubblico
Hai mai provato ad affittare legalmente una casa in Italia? Tra leggi complicate, tasse folli e rischi enormi, non sorprende che tanti scelgano la via dell'irregolarità. In questo video ti mostro come la burocrazia italiana, di fatto, premia chi affitta in nero.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La telefonata dell'Eliseo che chiede il cessate il fuoco a Putin, la rottura fra Trump e Federal Reserve, Amazon più robot che persone. Mondiale di calcio per Club, ieri sera la partita della Juventus, all'indomani dell'eliminazione dell'Inter dalla competizione. L'ha seguita per noi Nicolò Pompei. La nostra capacità di mantenere alta la soglia della concentrazione pare sia messa sempre più in crisi. Arriviamo ad appena 8 secondi e poi ci distraiamo. Il perché ce lo ha spiegato il dott. Alberto Pellai, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Prenotare le vacanze appoggiandosi ai cosiddetti affitti brevi. Su questo fronte si registrano alcuni rincari e può essere utile provare a capire quali sono le condizioni del settore e gli obblighi dei proprietari di queste strutture. Il punto con Laura Cavestri, giornalista del Sole 24 Ore. Nel nostro Paese, da un lato abbiamo temperature folli, dall'altro violente precipitazioni che culminano in esondazioni, alluvioni e altri disastri. Davanti a che fenomeno siamo? Ne abbiamo parlato con Mario Tozzi, geologo. In Europa, le donne continuano a guadagnare meno degli uomini: il divario medio per ora lavorata è ancora del 13%. Ma entro il 2026, qualcosa potrebbe cambiare. Lo abbiamo chiesto al commercialista Christian Domìnici. L'attualità, commentata dal direttore editoriale del giornale Libero, Daniele Capezzone. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Prova Lodgify gratis
Oggi parleremo della nuova campagna promozionale di Brand USA basata sull'IA. Vedremo le nuove tasse imposte alle navi da crociera per far fronte al sovraffollamento turistico e che cosa ha da dire sulla questione anche Airbnb.Infine, torneremo a parlare di IA, questa volta sul tema della cybersicurezza nel settore turismo e una riflessione sul vero significato che ricopre questa tecnologia nelle nostre vite. E poi, un nuovo webinar dedicato al turismo LGBTQ, il 15 luglio alle 17. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-Sized Trend, il podcast dedicato al futuro del turismo e a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Gli spunti di riflessione di questa settimana: [FREE WEBINAR] Pride and no prejudice: Is global tourism inclusive enough in 2025? Davvero l'AI ci sta rendendo più stupidi? Overtourism in the EU. What data tells us about the overwhelming impact of hotels on overtourism in the EU Sophisticated scams are on the rise: How travel brands can secure trust Cruise industry navigates a new wave of port taxes Brand USA unveils America the Beautiful marketing campaign Se vuoi contattarci, scrivi a: marketing@datappeal.io
Nelle 13 maggiori città i prezzi degli affitti brevi a giugno segnano un aumento del 4,4% su base annua. È uno dei trend di un mercato nel quale proseguono le controversie sulle regole, mentre i locatori si trovano per la prima volta a liquidare la cedolare secca del 26%, imposta che deve essere pagata a partire dalla seconda casa in affitto breve: un tributo che sembra tuttavia destinato a colpire una quota esigua di locatori (uno su dieci secondo il Caf Acli). Le altre notizie di oggi riguardano le strategie di difesa sui mercati finanziari e il bilancio del programma Erasmus. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Rilasciata dal Comune di Firenze la prima autorizzazione all'esercizio di Locazione turistica breve, in base al nuovo regolamento comunale entrato in vigore il 31 maggio scorso. Tutto questo è previsto dal testo unico per il turismo della Regione Toscana. Le nuove norme però fanno storcere il naso ai proprietari degli appartamenti e non solo. Per parlarne ospitiamo Sara Funaro, sindaca di Firenze e Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia.
La scadenza del termine per la comunicazione delle locazioni brevi, la circolare INPS sul quadro RR delle dichiarazioni, il nesso tra esposizione a PFAS e patologie tumorali, il DM sulla consulenza giuridica. A cura di Norberto Villa
Ultimo giorno di giugno e vi leggiamo di: quanti under 35 vorrebbero figli ma non ne hanno, comuni che limitano gli airbnb e proteste contro l'overtourism, soglia di attenzione media calata a 8 secondi. L'Ucraina si ritira dall'accordo che vieta le mine antiuomo dopo un forte attacco russo con missili e droni.
Appuntamento fisso quello del mercoledì nelle Donne al Volante con Riccardo Quintili. Il direttore del mensile Il Salvagentenella serata di mercoledì 25 giugno 2025 ci parla delle agenzie di intermediazione per affitti. «Molte di queste non sono vere e proprie agenzie immobiliari, ma piuttosto entità che promettono elenchi di proprietà in affitto in cambio di un pagamento anticipato, spesso copiando annunci esistenti o fornendo informazioni false». Quintili sottolinea i pericoli e le truffe legalizzate associate a questi servizi, specialmente per studenti e lavoratori in cerca disperata di alloggio.
Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 25 giugno 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: il Messaggero Roma apre l'edizione di oggi con la notizia degli affitti brevi a Roma in notevole calo in quanto la redditività è inferiore rispetto alle attese. Il report di “Solo Affitti” nei primi mesi giubilari; mentre Repubblica Roma, ma la notizia la troviamo in tutti i quotidiani locali di oggi, dà conto delle mosse del sindaco Gualtieri in previsione del secondo mandato del 2027: rimpasto in giunta, arriva Battaglia alle periferie; sul Corriere della sera Roma la triste storia di cronaca: badanti nominati “eredi universali”, due arresti per circonvenzione d'incapace; il Tempo Roma puntuale la ricostruzione dello sgombero avvenuto nella mattina di ieri. Blitz a cinecittà, latinos sgomberati. Liberate 24 case. L'articolo si chiude con l'elogio dei consiglieri capitolini di FdI del Decreto sicurezza appena approvato dal governo nazionale; e sempre sul Il Tempo Roma il caso Villa Pamphili e gli ulteriori elementi che stanno emergendo: Kaufmann e “famiglia” pare abbia vissuto in villa 15 giorni dormendo in un giaciglio all'aprto sotto un oleandro. La donna molto probabilmente strangolata tra il 3 e il 4 giugno. A domani con Marica Fantauzzi Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello. La foto è di Miriam Aly
Tra gli affitti brevi stile airbnb e i contratti a lunga scadenza si sta affermando una terza opzione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Oggi parliamo del tema vivere di rendita con gli affitti.Rispondiamo a una lettera di Antonio che ci contesta alcune nostre affermazioni riguardo al vivere di affitti e ottenere rendimenti da questo business immobiliare.Conviene ancora oggi vivere con gli affitti?Nello specifico vedremo:La provocazione di AntonioFare qualcosa per se stessi è bellissimo!Attenzione alla differenza tra vivere di rendita e lavorareSe erediti un immobile... funziona!La domanda è chiedersi quanto tempo lavori per l'immobileDividiamo lavoro e capitaleGli immobili hanno sempre il loro fascinoComprare una casa in un luogo turistico comporta mettere tanti soldiUn immobile può essere portatore di problemi imprevistiQuesto però non è un investimento!Cosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Una sentenza del Tar del Lazio del 27 maggio scorso annulla la circolare del ministero dell’Interno sull’obbligo di identificare de visu gli ospiti nelle locazioni brevi. La sentenza ha accolto il ricorso presentato dalla Federazione associazioni ricettività extralberghiera (Fare).Nel mirino era finita la circolare ministeriale del 18 novembre scorso, con la quale erano state ritenute non conformi alle norme di pubblica sicurezza le procedure di check in da remoto degli ospiti delle strutture ricettive. Dedichiamo una nuova puntata al mondo degli affitti brevi, chiedendoci quale sia, ad oggi, la procedura corretta da seguire. Cogliamo anche l'occasione per commentare le ultime notizie in arrivo dall'Italia e dall'estero sulle ipotesi di tetti e di altre forme di regolazione degli affitti turistici. Il tutto, naturalmente, senza dimenticare gli aspetti fiscali. Intervengono Cristiano Dell’Oste - Il Sole 24 ORE - e Matteo Sarzana, Country Manager Airbnb Italia.
Oggi andiamo a sfatare alcuni miti sugli affitti brevi e poi ci spostiamo sul versante dell'inclusività: vedremo insieme perché i viaggiatori americani LGBTQ in questo momento storico preferiscono l'Europa come meta di viaggio.Parleremo anche di IA e distribuzione online dei prodotti di turismo. E di come le Hawaii abbiano deciso di imporre una tassa turistica per la sostenibilità. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-Sized Trend, il podcast dedicato al futuro del turismo e a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Iniziamo! Gli spunti di riflessione della settimana:Myths Debunked, Opportunities Unveiled: Challenging Assumptions About Europe's Short-Term Rental Travellers LGBTQ+ American travellers are looking to Europe for safer and more inclusive holidays How will generative AI impact travel distribution? Governor signs ‘green fee' into law to tackle climate change Se vogliamo incontrarci, ti ricordo che il 4 giugno sarò al WMF a Bologna con uno speech dedicato al mondo del turismo e dell'IA, alle 15.30 sullo stage AI Plenary, e parteciperò a Phocuswright Europe a Barcellona dal 10 al 12 giugno. Se vuoi contattarci scrivi a marketing@datappeal.io
La Spagna è invasa da orde di turisti e agli spagnoli la cosa inizia ad andare un po' stretta: cortei, manifestazioni e ora un provvedimento del governo per obbligare AirBnB a rimuovere quasi seimila annunci irregolari. Affitti a breve termine per i turisti che sono considerati la causa principale di una crisi abitativa che ha fatto raddoppiare le pigioni nel giro di dieci anni.
Cosa prevede il nuovo governo tedesco per contrastare il caroaffitti che da anni affligge soprattutto le maggiori città tedesche? E che ne sarà della "Mietpreisbremse" in scadenza? Ce ne parla Cristina Giordano. Con Luciana Mella parliamo invece di chi ha diritto ad una casa popolare in Germania, del certificato WBS e del sussidio Wohngeld. E poi, l'emergenza case a Berlino e le sue conseguenze sociali nel documentario "Born to die in Berlin" di Maurizio Spagliardi e Paola Guazzo. Von Luciana Caglioti.
La stagione della dichiarazione dei redditi entra nel vivo: a partire dal 15 maggio è possibile modificare i dati messi a disposizione dall’amministrazione finanziaria e inviare la propria dichiarazione dei redditi avvalendosi della modalità precompilata. Una scadenza che riguarda oltre 20 milioni di contribuenti. Due novità rilevanti di quest’anno riguardano il regime di tassazione degli affitti brevi, quelli sotto i 30 giorni e fino a quattro immobili (oltre questo limite, l’attività viene considerata professionale e serve una partita Iva). Dal 2024 fa il suo esordio la doppia aliquota per la cedolare secca dedicata a queste locazioni. È la prima volta anche per il codice identificativo nazionale CIN, gestito dal ministero del Turismo, che consente di tracciare le attività degli immobili.Marcello Tarabusi - dottore commercialista e socio presso Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE - ci aiuta a capire come entrano in gioco questi elementi nella modalità precompilata.Nella prima parte della trasmissione, come ogni venerdì, si rinnova l’appuntamento con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, ricco di aggiornamenti e informazioni utili per prevenire truffe e frodi.
In apertura di puntata, come ogni lunedì, lo sguardo alla settimana che si apre per i mercati finanziari. A Piazza Affari domina la scena il risiko bancario: il tema del giorno, infatti, è l'offerta pubblica di scambio da 6,3 miliardi di euro di Mediobanca sulla totalità delle azioni di Banca Generali. Inoltre, parte sempre oggi l'offerta pubblica di scambio di Unicredit su Banco Bpm. Ci colleghiamo con Luca Davi de Il Sole 24 ORE che ci aiuta a ricostruire le ultime novità.Proseguiamo con il consueto spazio di MeteoBorsa, affidato ad Alberto Conca, responsabile investimenti LFG Zest.Negli ultimi anni l'interesse per le locazioni è progressivamente cresciuto, stando ai dati del portale Immobiliare.it. Crescono, però, anche i costi per le locazioni, in particolare quando si tratta delle sistemazioni per gli studenti. Nei principali centri universitari italiani, il budget medio richiesto per l'affitto di una stanza singola ha registrato, negli ultimi quattro anni, un incremento significativamente superiore rispetto a quello osservato per le soluzioni abitative tradizionali. Ne parliamo, in questa prima puntata della settimana, con Paolo Giabardo, Direttore Generale di Immobiliare.it. Confrontandoci con il nostro ospite raccogliamo le testimonianze e i racconti degli ascoltatori che sono alle prese con la ricerca di un immobile o di una stanza in affitto.
Il costo delle stanze in affitto per studenti è salito vertiginosamente, con Milano che si conferma la città più costosa d'Italia (714 euro/mese) e Bologna che segna il record di aumento: +73% in quattro anni. Intanto andiamo a vedere in altre occasioni passate quanti giorni di lutto nazionale sono state proclamate, mentre il governo deve tornare ad affrontare il caso Almasri. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La rassegna stampa di oggi, mercoledì 23 aprile, è a cura di Luca Dammicco.la città si prepara ai funerali del Papa, centinaia di delegazioni straniere, migliaia di pellegrini, questioni di logistica e ordine pubblico. Sarà difficile.Su Repubblica l'intervista a monsignor Ambarus, delegato del Papa alle carceri e alla carità, sul rapporto profondo che il pontefice ha avuto con detenuti e detenuteIl Corriere riporta i risultati di una ricerca sui prezzi degli affitti per le stanze destinate a studenti e studentesse: negli ultimi quattro anni sono aumentati del 41%sullo stesso tema Il Tempo riporta il progetto ambizioso dell'assessore all'urbanistica Veloccia, tra studentati interamente pubblici e convenzioni con studentati privati. In arrivo circa 900 nuovi posti lettoinfine sul Messaggero il racconto degli arresti, per spaccio all'interno della curva sud, ai danni di tre tifosi della Roma.Foto di Lorenzo BoffaSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani!
In questa puntata di Start, parliamo di affitti brevi, Airbnb e libertà dei proprietari; di un paradosso (italiano) che fa molto rumore; di pronto soccorso, triage e di una sentenza molto interessante; infine, la storia di Stefano. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
Affitti alle stelle, mancanza di spazi ed una vita notturna concentrata in Piazza Erbe. Tre giovani candidati alle comunali del 4-5 maggio discutono su come cambiare la città: Sara Zuccolo (Team K), Manuel Nardo (La Civica) e Diego Laratta (PD).Sul tema:Sara ZuccoloDiego LarattaManuel Nardo“Città e unibz poco connesse tra loro”Bolzano può fiorire, se lo vuoleWer wird Bürgermeisterin von Meran?Elezioni comunali 2025Serie completaI podcast su SALTOAbbonati a SALTO
I conservatori tedeschi della Cdu hanno raggiunto un accordo con i socialdemocratici, con cui hanno formato una coalizione per tenere l'estrema destra fuori dal governo. Con Cosimo Caridi, giornalista.Continuano ad aumentare i prezzi degli affitti e degli immobili in Italia, soprattutto nelle città, e il divario tra gli stipendi e i costi abitativi è sempre più grande. Con Sarah Gainsforth, ricercatrice indipendente.Oggi parliamo anche di:Film • Sotto le foglie di François OzonCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
La scarsità delle abitazioni in affitto è evidente in Australia specialmente nelle grandi città e, alla ricerca di un colpevole per questa situazione, c'è chi addita gli studenti internazionali. Ma è davvero così?
In questa puntata di Start, la proposta di legge sulla settimana corta, una scoperta incredibile in fondo al mare e, infine, gli affitti alle stelle a Sanremo. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com.
In questa puntata di Start, la proposta di legge sulla settimana corta, una scoperta incredibile in fondo al mare e, infine, gli affitti alle stelle a Sanremo. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com.
Cosa cambia con la nuova legge di bilancio 2025?
In questa puntata:✅ Com'è andato il 2024✅ Lezioni imparate✅ Obiettivi 2025
Codice identificativo nazionale obbligatorio e divieti per 640mila immobili: il 1° gennaio è partita la rivoluzione che interessa gli affitti brevi e il settore turistico-ricettivo. Multe salate per chi non rispetta il nuovo regime autorizzativo. Autobrennero, via alla gara europea promossa da Ministero delle Infrastrutture per la nuova concessione: in vista 9,2 miliardi di euro di investimenti. Da oggi è partita la stagione dei saldi invernali: primi sconti nei negozi della Valle d'Aosta, da sabato prossimo in tutte le altre regioni
Codice identificativo nazionale obbligatorio e divieti per 640mila immobili: il 1° gennaio è partita la rivoluzione che interessa gli affitti brevi e il settore turistico-ricettivo. Multe salate per chi non rispetta il nuovo regime autorizzativo. Autobrennero, via alla gara europea promossa da Ministero delle Infrastrutture per la nuova concessione: in vista 9,2 miliardi di euro di investimenti. Da oggi è partita la stagione dei saldi invernali: primi sconti nei negozi della Valle d'Aosta, da sabato prossimo in tutte le altre regioni.
Cosa succede nelle carceri italiane dove il numero dei detenuti continua a crescere; la Manovra punta a spingere: fino a 7 mila euro nel primo anno se il nuovo nato è il terzo figlio
Cosa succede nelle carceri italiane dove il numero dei detenuti continua a crescere; la Manovra punta a spingere: fino a 7 mila euro nel primo anno se il nuovo nato è il terzo figlio
Supporta il nostro lavoro
Dal 1° gennaio 2025 gli immobili destinati all’affitto a breve termine dovranno obbligatoriamente esporre il Cin (Codice identificativo nazionale), ma sembra che molti proprietari non siano ancora in regola con la procedura per ottenerlo. Questo potrebbe causare non pochi problemi, anche alla luce del fatto che la piattaforma Airbnb ha già annunciato che gli annunci sprovvisti di codice saranno rimossi, con l'arrivo dell'anno nuovo.Intanto il ministero dell’Interno ha precisato - con un circolare firmata dal capo della Polizia e indirizzata a tutte le Prefetture - che la “identificazione da remoto” degli ospiti nelle strutture ricettive a breve termine non rispetta i requisiti di sicurezza stabiliti dalla legge. Un chiarimento che mette in discussione il sistema ormai diffusissimo delle keybox, le cassette di sicurezza che custodiscono all'esterno dell'abitazione le chiavi degli appartamenti.Parliamo di questi temi con Annarita D'Ambrosio de Il Sole 24 ORE e con Lorenzo Fagnoni, presidente di Property Managers Italia, associazione di riferimento per chi gestisce gli affitti di breve periodo.
Ieri è circolata sui giornali una circolare con la quale il capo della Polizia spiega che negli affitti brevi è obbligatoria la verifica "de visu" della corrispondenza fra persone alloggiate e documenti forniti. In pratica viene messa al bando la prassi della c.d. identificazione da remoto tramite utilizzo di un codice di apertura informatizzata o di key box all'ingresso. Intanto Tommaso Foti (FdI) prende il posto di Raffaele Fitto come ministro, mentre i Belgio entra in vigore una legge che tutela i diritti dei sex workers. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Grillo: “Il Movimento 5 Stelle è stramorto, fatevi un altro simbolo. Ma non è finita”. L’analisi di Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Affitti brevi: una circolare del capo della polizia vieta il riconoscimento a distanza attraverso i keylock. Sentiamo Dario Nardella, ex sindaco di Firenze, ora Eurodeputato PD. Il consumo di suolo rallenta ma avanza ancora a ritmi importanti: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale. È quanto emerge dal nuovo rapporto Ispra, curato da Michele Munafò.
Un'indagine condotta dal gruppo Soloaffitti restituisce una fotografia molto significativa del mercato della locazione in Italia e, in particolare, del fenomeno della morosità. Un inquilino su due lascia l’immobile senza aver pagato l’affitto e la percentuale di chi paga in ritardo, in Italia, si attesterebbe al 62%. Anche il 17° Rapporto sull’Abitare 2024 realizzato da Nomisma con il supporto di CRIF mette in evidenza la difficoltà sperimentata dagli italiani nel trovare soluzioni abitative. L'inflazione ha eroso il reddito disponibile e aumentano le difficoltà di acquisto dell'abitazione. Questo porta a rivolgersi alla locazione, ma spesso i canoni vedono aumenti dei prezzi ancor più sostenuti ed è quindi ugualmente difficile sostenerli. Partiamo da questi dati per una puntata di approfondimento sul tema degli affitti, chiedendoci quale sia il profilo dell'inquilino in difficoltà, senza dimenticare le fatiche dei piccoli proprietari che spesso vedono nell'affitto una fonte di reddito essenziale per il proprio sostentamento.Intervengono Francesca Cantoni - Responsabile Franchising Soloaffitti - e Luca Dondi, Responsabile Area Immobiliare di Nomisma.
Supporta il nostro lavoro
Arriva la proroga per il Codice identificativo nazionale (Cin) per gli affitti brevi: gli obblighi slittano al primo gennaio del 2025.Torniamo a riepilogare le procedure con le nuove scadenze collegandoci con Giambattista Scivoletto - founder di Bed-and-breakfast.it. MeteoBorsaChe settimana sarà per i mercati finanziari? Lo chiediamo a Gian Marco Salcioli, socio e strategist per Assiom Forex.
Il Professore di Finanza della UNSW di Canberra Massimiliano Tani analizza alcuni tra gli argomenti economici più discussi della settimana in Australia.
Le nuove regole sugli affitti brevi partono dalla scadenza del prossimo 2 novembre, termine entro il quale tutti gli immobili dovranno possedere il Cin da esporre sull'unità e negli annunci online: ecco cosa devono fare i proprietari per adeguarsi. Focus sulle nuove regole per la regolarizzazione dei lavoratori extraeuropei in Italia e sul futuro del click day. E infine, sta cambiando il modo in cui i brand più famosi comunicano con noi
Le nuove regole sugli affitti brevi partono dalla scadenza del prossimo 2 novembre, termine entro il quale tutti gli immobili dovranno possedere il Cin da esporre sull'unità e negli annunci online: ecco cosa devono fare i proprietari per adeguarsi. Focus sulle nuove regole per la regolarizzazione dei lavoratori extraeuropei in Italia e sul futuro del click day. E infine, sta cambiando il modo in cui i brand più famosi comunicano con noi
Analizziamo la situazione degli affitti brevi nel mondo e come i governi stanno reagendo davanti a questo colosso. Link fonte: https://faculty.wharton.upenn.edu/wp-content/uploads/2020/08/Calder-Wang_Sophie_JMP_2021_07.pdf
Il sindaco di Barcellona Jaume Collboni ha annunciato che dal 2028 sarà vietato affittare appartamenti ai turisti.L'obbiettivo è rimettere sul mercato più di diecimila alloggi per abbassare il costo degli affitti. Rachel Donadio, giornalista statunitense che collabora con l'Atlantic, ha incontrato ministri, intellettuali e giornalisti per capire cosa è cambiato nel panorama culturale italiano: il suo articolo pubblicato sulla New York Review of Books è uscito questa settimana su Internazionale.CONSarah Gainsforth, ricercatrice e scrittriceRachel Donadio, giornalista statunitense, da ParigiBarcellona: https://www.youtube.com/watch?v=rm98_DO_vLEMeloni: https://www.youtube.com/watch?v=9jyDb5BKWDwArticolo della settimana: Sopravvivere a Khartoum di Declan Walshhttps://www.internazionale.it/magazine/declan-walsh/2024/06/20/sopravvivere-a-khartoumDocumentario: Quattro figlie di Kaouther Ben HaniaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
In questa puntata di Start parliamo del comune di Barcellona che vuole dare lo sfratto agli affitti brevi, di un nuovo scontro tra Apple e l'Unione Europea – dopo quello sull'intelligenza artificiale – e del sistema sanitario nazionale che (non) si prepara all'invecchiamento della popolazione.
In questa puntata di Start parliamo del comune di Barcellona che vuole dare lo sfratto agli affitti brevi, di un nuovo scontro tra Apple e l'Unione Europea – dopo quello sull'intelligenza artificiale – e del sistema sanitario nazionale che (non) si prepara all'invecchiamento della popolazione.