Podcasts about edizioni gruppo abele

  • 5PODCASTS
  • 18EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Nov 27, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about edizioni gruppo abele

Latest podcast episodes about edizioni gruppo abele

il posto delle parole
Carlo Marconi "Come d'estate il temporale"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 17:13


Carlo Marconi, Serena Viola"Come d'estate il temporale"Edizioni Lapiswww.edizionilapis.itDagli autori del pluripremiato Poesie del camminare, una raccolta che ne è l'ideale proseguimento. Declinate in versi, le emozioni dell'infanzia.Dirompenti, sincere, impreviste, le emozioni sono fuochi d'artificio naturali, detonatori del nostro sentire quando incontriamo il mondo. Questo volume custodisce 28 poesie, accompagnate da splendide illustrazioni, per scoprire il quotidiano in un gioco di sensazioni, in cui ogni verso è un frammento di vita, un battito che risuona, un respiro che si fa parola. Non un semplice elenco di emozioni, ma rime che catturano attimi precisi in cui il cuore vibra e si espande, momenti che irrompono come un temporale estivo, portando con sé meraviglia e attesa.Un libro che unisce grandi e piccoli, intorno a un unico importante tema: crescere dando voce e spazio a ciò che sentiamo nel profondo.Carlo MarconiLivornese di origine, vive a Pavia, dove lavora come maestro in una scuola primaria. Oltre all'insegnamento, si dedica alla scrittura creativa e all'ideazione di progetti e laboratori per l'infanzia su temi come la cultura della legalità e l'integrazione. Dal confronto con i suoi alunni sono nati Lo Stato siamo noi (Emme Edizioni) e Di qua e di là dal mare. Filastrocche migranti (Edizioni Gruppo Abele).Serena ViolaIllustratrice e visual designer, vive e lavora a Milano. Le sue illustrazioni conservano l'origine pittorica della sua formazione, caratteristica che si manifesta nella compresenza di diverse tecniche: acrilico, chine, acquerelli, grafite e pastelli. Inserita nell'Annual dell'Illustrazione Italiana dal 2007 al 2020, vince l'Award Oro 2018 in editoria per l'infanzia con un'immagine tratta dal libro Haiku, poesie per quattro stagioni più una (testi Silvia Geroldi, Lapis Edizioni). Con le illustrazioni dell'Eneide (testi di Silvia Roncaglia, Lapis Edizioni) si aggiudica invece l'Honorable Mention Winner at 3x3 Illustration Annual 2019.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Carola Messina "Independent Book Tour"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 20, 2023 9:40


Carola Messina"Independent Book Tour"Forte dei consensi ricevuti nelle sue prime due edizioni, l'Independent Book Tour è pronto a ripartire per una terza edizione ricca di appuntamenti. Prende il via sabato 23 settembre a Verbania, per concludersi il 25 novembre a Cuneo, il viaggio negli ottocapoluoghi del Piemonte, volto a raccontare la ricchezza dell'editoria indipendente della Regione, eccellenza a livello nazionale. L'iniziativa è ideata dal team di Hangar del Libro (progetto di Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori. Le otto tappe si svolgeranno ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli e Torino e saranno l'occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di 28 editori indipendenti del Piemonte con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico. A ogni appuntamento le case editrici indipendenti, selezionate a giugno attraverso la call Hangar del Libro, presenteranno il loro libro del momento – tra romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati, libri per bambine e bambini –, accompagnate da brani musicali e azioni teatrali curate da B-Teatro. Per il secondo anno, grazie al progetto #Booklovers della rivista digitale exlibris20,saranno nuovamente coinvolti 28 lettrici e lettori, anch'essi selezionati a giugno grazie ad una call dedicata, che ha visto partecipare ben 267 appassionati di libri e lettura di ogni età. A ogni tappa del tour i booklovers affiancheranno una casa editrice ciascuno per raccontare il loro punto di vista sul libro, trasmettendo così al pubblico anche le emozioni e le riflessioni di chi ama immergersi nella lettura e pubblicheranno sui propri profili social recensioni e interviste. Il tour parte sabato 23 settembre a Verbania, alla Biblioteca civica Pietro Ceretti (in collaborazione con LetterAltura), alle ore 17.30 con Argonauta edizioni, che presenta Mi fido di Luisio Luciano Badolisani, Scritturapura, che illustra La faglia di Massimo Miro e Las Vegas edizioni, che porta il libro Festival Maracanã di Vito Ferro. Le lettrici booklovers saranno: Cristina Forni, Lara Centamori, Sara Leonardi. Si prosegue sabato 7 ottobre a Torino nel corso della manifestazione Portici di Carta (in Sala Turinetti di Gallerie d'Intesa), alle ore 17, con: Il leone verde e A tavola con Marco Polo. La cucina sulla Via della Seta di Carla Diamanti; Edizioni Gruppo Abele con Animalicomio di Pino Pace e le illustrazioni di Davide Panizza; Hever Edizioni con Occhiali e matite di Gloria Bellino; Editrice La Piccolina con Transizione Verde di Davide Damosso e Isabella Bussi.Si continua sabato 14 ottobre alle ore 17.30 a Novara, al Circolo dei lettori presso il Castello Sforzesco, con: Edizioni Lindau con Tutto il mio essere in un canto. Omaggio a Forugh Farrokhzād a cura di Faezeh Mardani; Lisianthus con Castelli della Valle d'Aosta- tra storia e leggenda di Toni Spagone;Buckfast Edizioni con Fino all'ultima pagina di Marco Paracchini.Sabato 21 ottobre alle ore 17.30 si farà tappa ad Alessandria, alla Biblioteca civica Francesco Calvo, con: Editore XY.IT e Il silenzio di mio padre di Doan Bui; CodiceEdizioni e Un autunno caldo di Andrea Fantini; Edizioni Epoké e Sul bastione della Cittadella di Roberto Grenna.Sabato 28 ottobre il tour arriverà ad Asti, alle ore 17.30, presso Fuoriluogo, con:Buendia Books e Saluteremo il signor padrone di Stefano Valerio; Yume edizioni e Teen generation di Beatrice Varetto; Be strong edizioni e Un destino su misura di Fulvio Drigani; Edizioni del Capricorno e Anatomia di una rapina di Maurizio Blini.Sabato 11 novembre la tappa sarà Vercelli con l'appuntamento alle ore 17.30 alla Biblioteca civica con: MonteRosa edizioni e Nel silenzio e nel vento di Lorenzo Pavesi;Neos edizioni e Svegliatevi bambine, c'è la neve! di Raffaella Grisotto; Miraggi e Il nome segreto di Olga Gambari; EDT Giralangolo e Bar Einsten di Giuliana Facchini.Ultimi appuntamenti: sabato 18 novembre alle ore 17.30 a Biella, alla Cassa di Risparmio di Biella (Villa Poma), con LAReditore e Sono tra le stelle di Astrid Medeot; Edizioni della Goccia e Tutto il blues che posso di Antonio Bartalini; Eris Edizioni e Lady Lava di Diletta Crudeli; sabato 25 novembre a Cuneo, alla Biblioteca Civica alle ore 17.30 con Add editore e La foresta trabocca di Maru Ayase, Araba Fenice e Tuo padre suonava l'armonica di Silvana Mossano, Diabolo Edizioni e Punto di fuga di Lucia Biagi, Voglino Editrice e La regina del sorriso di Elena Zegna.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

La stanza di Adil
S04E14 - Vita da rider, tra algoritmi e diritti negati - Rosita Rijtano

La stanza di Adil

Play Episode Listen Later Aug 1, 2022 8:24


Conversazione con la giornalista Rosita Rijtano, autrice di "Insubordinati / Inchiesta sui rider" (Edizioni Gruppo Abele).

il posto delle parole
Carlo Marconi "Poesie del camminare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 22, 2022 19:21


Carlo Marconi, Serena Viola"Poesie del camminare"Edizioni Lapishttps://edizionilapis.it/Il cammino si compone di passi, ma non è solo movimento delle gambe e battiti del cuore; è il luogo delle scoperte e degli incontri, è lo spazio dove maturano i pensieri, i dubbi si sciolgono e le idee si fanno più nitide.Il tema del cammino, diventa una chiave di lettura per il mondo.Il cammino scandisce il trascorrere del tempo: talvolta va in fretta e altre sembra non passare mai; accompagna l'esperienza del crescere e diventare consapevoli.Le Poesie del Camminare nascono come invito a intraprendere un viaggio, per scoprire cosa c'è al di fuori di noi e per sostare in ascolto dei sentimenti che abitano la nostra anima. Sono un invito a cogliere ogni aspetto di quell'avventura che ci attende poco oltre la soglia di casa e si chiama vita.Il libro si rivolge ai piccoli e ai grandi curiosi del mondo, desiderosi di indagare la realtà che si manifesta ai nostri sensi. Si rivolge a coloro che amano voltarsi, osservare le impronte lasciate sul terreno per provare a conoscere se stessi.C'è tutto il mondo dei bambini in questa passeggiata di parole, rime che raccontano i piccoli momenti che danno significato alla vita di ognuno di noi.Per la varietà dei temi trattati, a volte concreti altre più astratti, il libro si presta a laboratori in classe con i bambini di tutte le età. Il potere evocativo della poesia e dell'illustrazione incoraggiano il bambino a verbalizzare le emozioni ancora poco esplorate (es. la noia, la curiosità, la sconfitta) e ad acquisirne consapevolezza.Carlo MarconiLivornese di origine, vive a Pavia, dove lavora come maestro in una scuola primaria. Oltre all'insegnamento, si dedica alla scrittura creativa e all'ideazione di progetti e laboratori per l'infanzia su temi come la cultura della legalità e l'integrazione. Dal confronto con i suoi alunni sono nati Lo Stato siamo noi (Emme Edizioni) e Di qua e di là dal mare. Filastrocche migranti (Edizioni Gruppo Abele).Serena ViolaArtista, illustratrice e visual designer, vive e lavora a Milano. Dopo la laurea in Industrial Design al Politecnico del Design perfeziona la sua formazione artistica nell'atelier di pittura del maestro Lomanto, lavora in studi di architettura, poi come libera professionista nel campo della comunicazione visiva e infine approda all'illustrazione. Pur nascendo da mondi differenti, le sue illustrazioni mantengono l'origine pittorica della sua formazione, caratteristica che si manifesta nella compresenza di diverse tecniche: acrilico, chine, acquarelli, grafite e pastelli. Oggi Serena collabora con case editrici e con agenzie di comunicazione realizzando opere per brand internazionali e realizza progetti visivi in diversi campi.Espone in mostre internazionali di illustrazione e personali, compare nell'Annual dell'Illustrazione Italiana dal 2007 al 2020, per cui vince nel 2018 l'Award Oro in editoria per l'infanzia con l'opera tratta dal libro Haiku, poesie per quattro stagioni più una (testi Silvia Geroldi) edito da Lapis. Con l'edizione tedesca de I fili invisibili della natura (testi di Gianumberto Accinelli) vince il prestigioso Deutschen Jugendliteraturpreis 2018 e nel 2019 l'Honorable Mention Winner at 3x3 international illustration Awards con le illustrazioni dell'Eneide (testi di Silvia Roncaglia) edito da Lapis.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Le Radici dell'Orgoglio
Le Radici dell'Orgoglio Ep. #18 - Il morbo dei gay (2ª parte)

Le Radici dell'Orgoglio

Play Episode Listen Later Mar 5, 2022 40:22


In questo episodio: i medici impegnati nella lotta all'Aids e il rapporto con i pazienti; le istituzioni locali e le politiche di contenimento; il cardinale Giuseppe Siri e il ministro Carlo Donat Cattin; l'Aids e la comunità trans; “Una gelata precoce”, il primo film che tratta il virus; la figura di Enrico Barzaghi; la prima campagna pubblicitaria di informazione; l'istituzione della giornata mondiale della lotta all'Aids; la comunità si organizza in servizi per le persone colpite: l'assistenza domiciliare. Interviste a: Enrico Salvatori, autore televisivo; Giovanni Dall'Orto, giornalista e storico dell'omosessualità; Vanni Piccolo, ex preside e attivista; Sandra Soster, assessore alle politiche sociali del Comune di Bologna nel 1985; Dott. Giorgio Barbarini, infettivologo della Clinica di malattie infettive dell'Università di Pavia; Dott. Massimo Cernuschi, infettivologo all'Ospedale San Raffaele e presidente di ASA e Aids Check-point di Milano; Enzo Cucco, attivista del FUORI; Porpora Marcasciano, attivista trans e Presidente della Commissione Pari Opportunità del consiglio comunale di Bologna; Mauro Gaffuri, giornalista; Gerry Scotti, conduttore televisivo; Elena Barzaghi, sorella di Enrico Barzaghi; Deborah Di Cave, assistente sociale e attivista. BIBLIOGRAFIA:Ursula Rutter Barzaghi, Senza vergogna - Una storia di coraggio contro l'Aids, Edizioni Tea 1998Giovanni Dall'Orto e Riccardo Ferracini, AIDS, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1985FILMOGRAFIAUna gelata precoce, di John Erman (USA 1985)

Le Radici dell'Orgoglio
Le Radici dell'Orgoglio Ep. #17 - Il morbo dei gay (1ª parte)

Le Radici dell'Orgoglio

Play Episode Listen Later Feb 19, 2022 47:11


In questo episodio: dalle prime notizie sulla malattia - accolte con diffidenza e teorie complottiste - all'accettazione dell'evidenza. I primi casi, i test, gli screening, le terapie sperimentali. La scarsa informazione e la mancanza della prevenzione. I primi casi di intolleranza e discriminazione. La morte di Rock Hudson. Il gala Aid for Aids organizzato da Babilonia.Interviste a: Enzo Cucco, attivista del FUORI!; Angelo Pezzana, fondatore del FUORI!; Giovanni Dall'Orto, giornalista e storico dell'omosessualità; Ivan Teobaldelli, giornalista, scrittore e fondatore della rivista Babilonia; Vanni Piccolo, ex preside e attivista; Franco Grillini, politico e presidente onorario Arcigay; Dott. Giorgio Barbarini, infettivologo della Clinica di malattie infettive dell'Università di Pavia; Dott. Massimo Cernuschi, infettivologo all'Ospedale San Raffaele e presidente di ASA e Aids Check-point di Milano; Andrea Occhipinti, attore e produttore cinematografico.BIBLIOGRAFIA:Franco Grillini e Laura Maragnani, Ecce omo: 25 anni di rivoluzione gentile, Rizzoli, Milano 2008Giovanni Dall'Orto e Riccardo Ferracini, AIDS, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1985Rock Hudson e Sara Davidson, La mia vita, Longanesi, Milano 1986FILMOGRAFIAIl Letto Racconta, di Michael Gordon (USA 1959)

Memos
Memos di mercoledì 24/02/2021

Memos

Play Episode Listen Later Feb 24, 2021 28:47


Draghi, Giavazzi e il fisco. Gli stralci sulle tasse del discorso di Draghi sulla fiducia al Senato sono identici ad un articolo dell'economista della Bocconi del 30 giugno scorso apparso sul Corriere della Sera. Il capo del governo ha saccheggiato da quel testo di Giavazzi diverse cose: la riforma fiscale danese (meno tasse ai redditi più alti) portata ad esempio in quel discorso; e poi il metodo della commissione di esperti; e ancora i riferimenti storici alle riforme Vanoni e Visentini. Il testo di Draghi sembra scritto da Giavazzi. All'ex capo della Bce non è scappata né una virgoletta né la citazione di una fonte. Ma Giavazzi, affermato sostenitore del pensiero neoliberale e della sfortunata dottrina dell'austerità espansiva, è il maître-à-penser di Draghi sulle tasse? Il quesito non viene risolto nemmeno dallo scopritore della scopiazzatura, il giornalista Carlo Clericetti di Repubblica, ospite oggi a Memos. Ma se il modello di riforma fiscale di Draghi è quello “danese-Giavazzi”, come si concilia la sbandierata (da Draghi) progressività con la riduzione delle aliquote per i più ricchi? Su questo punto Memos ha intervistato l'economista della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Maria Enrica Virgillito. Per concludere la puntata, Memos ha chiesto a un costituzionalista dell'Università di Torino come il professor Francesco Pallante (“Elogio delle tasse”, Edizioni Gruppo Abele 2021) quali sono le ragioni che hanno spinto i costituenti a scegliere (art.53) la progressività come principio fondamentale del sistema fiscale.

Memos
Memos di mer 24/02/21

Memos

Play Episode Listen Later Feb 24, 2021 28:47


Draghi, Giavazzi e il fisco. Gli stralci sulle tasse del discorso di Draghi sulla fiducia al Senato sono identici ad un articolo dell’economista della Bocconi del 30 giugno scorso apparso sul Corriere della Sera. Il capo del governo ha saccheggiato da quel testo di Giavazzi diverse cose: la riforma fiscale danese (meno tasse ai redditi più alti) portata ad esempio in quel discorso; e poi il metodo della commissione di esperti; e ancora i riferimenti storici alle riforme Vanoni e Visentini. Il testo di Draghi sembra scritto da Giavazzi. All’ex capo della Bce non è scappata né una virgoletta né la citazione di una fonte. Ma Giavazzi, affermato sostenitore del pensiero neoliberale e della sfortunata dottrina dell’austerità espansiva, è il maître-à-penser di Draghi sulle tasse? Il quesito non viene risolto nemmeno dallo scopritore della scopiazzatura, il giornalista Carlo Clericetti di Repubblica, ospite oggi a Memos. Ma se il modello di riforma fiscale di Draghi è quello “danese-Giavazzi”, come si concilia la sbandierata (da Draghi) progressività con la riduzione delle aliquote per i più ricchi? Su questo punto Memos ha intervistato l’economista della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Maria Enrica Virgillito. Per concludere la puntata, Memos ha chiesto a un costituzionalista dell’Università di Torino come il professor Francesco Pallante (“Elogio delle tasse”, Edizioni Gruppo Abele 2021) quali sono le ragioni che hanno spinto i costituenti a scegliere (art.53) la progressività come principio fondamentale del sistema fiscale.

il posto delle parole
Beatrice Verri "Resi-Stanza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 24, 2020 14:39


Beatrice Verri"Resi-Stanza"25 Aprile 2020Fondazione Nuto Revelli Onluswww.nutorevelli.orgQuesto 25 aprile la piazza deve essere virtuale, quindi festeggeremo tutti insieme con un pranzo di Paraloup da casa!Sarà un 25 aprile ancora più significativo, perché avrà il profumo della ricostruzione e della rinascita, della vicinanza d'animo e di valori, di un passaggio di testimone ai giovani che avranno l'importante ruolo di farsi custodi della memoria, passata e futura, delle vite di uomini e donne che hanno trasformato la loro paura in coraggio per farci dono di libertà e diritti.La giornata sarà ricca di momenti da condividere. Nel calendario di seguito trovate i vari link ai quali collegarvi per stare insieme a noi.ore 12 - Pranzo partigiano da casaL'intervento di Marco Revelli introdurrà la presentazione dell'e-book Resistenze. Quelli di Paraloup, a cura di Beatrice Verri e Lucio Monaco (2020) e disponibile online da Edizioni Gruppo Abele. Le video interviste sono disponibili sul canale Youtube della Fondazione Nuto Revelli.Alcune istruzioni pratiche per entrare nella RESI-STANZA Meet della Fondazione Nuto Revelli:- accedete a questo link direttamente dalla vostra mail: https://meet.google.com/phs-xdpf-gjb. Altrimenti, per partecipare telefonicamente, componete +39 02 8732 3562 e digitare il PIN: 797 841 935#;- cliccate sul pulsante PARTECIPA e attendete qualche minuto;- provate a collegarvi un quarto d'ora primaNB. per chi deciderà di accedere da cellulare, è necessario aver prima scaricato l'app MEET.Se nei prossimi giorni vorrete provare se il link funziona, scriveteci.ore 14.30 - streaming #iorestolibero #25aprile2020Ci uniamo all'appello della Campagna nazionale 25 aprile 2020 Io Resto Libero promosso da una serie di personalità di spicco del panorama pubblico italiano.Sarà possibile collegarsi allo streaming e seguirlo sulla pagina Facebook 25 Aprile 2020 - Io Resto Libero o collegandosi al sito www.25aprile2020.it su cui si trova il testo dell'appello e l'elenco degli altri portali su cui verrà trasmessa la diretta.Seguito alle ore 15 dal flash mob #bellaciaoinognicasa promosso dall'ANPI.ore 18 e ore 23 - TradiradioDoppio appuntamento su Tradiradio, la web radio di Rete Italiana di Cultura Popolare: alle ore 18 sarà trasmesso il podcast “Per Nuto”, un'intervista a Nuto Revelli e alle ore 23 Antonio Damasco in “Le parole che curano” dedicherà la puntata allo scrittore.ore 18 - Italia Libera - Storia di una formazione partigianaSu Rai 3, nell'ambito del programma La Grande Storia - Anniversari, sarà trasmesso il documentario di Peter Freeman e Chiara Colombini, che racconta la storia della banda partigiana Italia LiberaIn questi giorni, potete anche consultare contributi d'archivio su Youtube e Facebook e da sabato visitare il nostro nuovo sito e provare l'archivio interattivo Nuvolar. Inoltre sul sito del Polo del 900 è stata organizzata una lunga maratona web con numerosi contenuti e alla quale stiamo partecipando. Infine il 24 aprile sarà in edicola, sulla rivista Left, un approfondimento di Beatrice Verri sul ruolo delle donne nella Resistenza di Paraloup.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

Memos
Memos Costituzione70

Memos

Play Episode Listen Later Apr 16, 2018 31:48


Seconda lezione del ciclo di incontri sui settant'anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all'Anpi di Milano. “Diritti e doveri nella Costituzione e nella realtà”, relatore Carlo Smuraglia, Presidente emerito dell'A.N.P.I. Smuraglia è stato partigiano combattente, professore ordinario di diritto del lavoro. E' stato senatore, membro della Commissione antimafia, componente del Csm. Il suo ultimo libro: “Con la Costituzione nel cuore” (Edizioni Gruppo Abele, 2018).

Costituzione 70
Diritti e doveri nella Costituzione e nella realtà

Costituzione 70

Play Episode Listen Later Apr 15, 2018 53:14


Seconda lezione del ciclo di incontri sui settant’anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all’Anpi di Milano. Relatore: Carlo Smuraglia, presidente emerito dell’Anpi. ..Smuraglia è stato partigiano combattente, professore ordinario di diritto del lavoro. Senatore per tre legislature, ha fatto parte del Consiglio superiore delle magistratura ed è stato membro della Commissione antimafia. Il suo ultimo libro: “Con la Costituzione nel cuore” (Edizioni Gruppo Abele, 2018).

Memos
Memos Costituzione70

Memos

Play Episode Listen Later Apr 15, 2018 31:48


Seconda lezione del ciclo di incontri sui settant’anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all’Anpi di Milano. “Diritti e doveri nella Costituzione e nella realtà”, relatore Carlo Smuraglia, Presidente emerito dell’A.N.P.I. Smuraglia è stato partigiano combattente, professore ordinario di diritto del lavoro. E’ stato senatore, membro della Commissione antimafia, componente del Csm. Il suo ultimo libro: “Con la Costituzione nel cuore” (Edizioni Gruppo Abele, 2018).

Costituzione 70
Diritti e doveri nella Costituzione e nella realtà

Costituzione 70

Play Episode Listen Later Apr 15, 2018 53:14


Seconda lezione del ciclo di incontri sui settant’anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all’Anpi di Milano. Relatore: Carlo Smuraglia, presidente emerito dell’Anpi. ..Smuraglia è stato partigiano combattente, professore ordinario di diritto del lavoro. Senatore per tre legislature, ha fatto parte del Consiglio superiore delle magistratura ed è stato membro della Commissione antimafia. Il suo ultimo libro: “Con la Costituzione nel cuore” (Edizioni Gruppo Abele, 2018).

Memos
Memos Costituzione70

Memos

Play Episode Listen Later Apr 15, 2018 31:48


Seconda lezione del ciclo di incontri sui settant’anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all’Anpi di Milano. “Diritti e doveri nella Costituzione e nella realtà”, relatore Carlo Smuraglia, Presidente emerito dell’A.N.P.I. Smuraglia è stato partigiano combattente, professore ordinario di diritto del lavoro. E’ stato senatore, membro della Commissione antimafia, componente del Csm. Il suo ultimo libro: “Con la Costituzione nel cuore” (Edizioni Gruppo Abele, 2018).

Memos
Un permesso per vivere. Proibire non serve. Intervista con Livio Pepino.

Memos

Play Episode Listen Later Apr 22, 2015 25:40


Permettere, anziché proibire. L'ultima strage nel Mediterraneo conferma che le politiche dell'immigrazione attuate finora e basate sul contenimento, limitazione, proibizione dell'immigrazione non servono a realizzare l'obiettivo per cui sono state decise. “Le frontiere non sono mai state così chiuse – ha raccontato a Le Monde un politologo belga, Francois Gemmene – e ciononostante non ci sono mai stati così tanti migranti”. Perchè allora le politiche proibizioniste sembrano inscalfibili? Memos ne ha parlato oggi con Livio Pepino, ex magistrato, oggi co-direttore scientifico di Diritto, immigrazione e cittadinanza, una rivista trimestrale promossa dall'Associazione Studi giuridici sull'Immigrazione (Asgi) e da Magistratura Democratica. Pepino dà la seguente definizione di proibizionismo: «Il proibizionismo è una politica di stop agli ingressi degli stranieri in un territorio. In gran parte d'Europa e in Italia abbiamo politiche di stop “sostanziale”, perchè dal punto di vista formale sono concessi degli ingressi attraverso delle quote, anche se si tratta di quote molto ristrette». Livio Pepino è autore di un libro, appena uscito per i tipi di Edizioni Gruppo Abele, dal titolo “Prove di paure” che affronta anche le questioni dell'immigrazione.

Memos
Un permesso per vivere. Proibire non serve. Intervista con Livio Pepino.

Memos

Play Episode Listen Later Apr 21, 2015 25:41


Permettere, anziché proibire. L'ultima strage nel Mediterraneo conferma che le politiche dell'immigrazione attuate finora e basate sul contenimento, limitazione, proibizione dell'immigrazione non servono a realizzare l'obiettivo per cui sono state decise. “Le frontiere non sono mai state così chiuse – ha raccontato a Le Monde un politologo belga, Francois Gemmene – e ciononostante non ci sono mai stati così tanti migranti”. Perchè allora le politiche proibizioniste sembrano inscalfibili? Memos ne ha parlato oggi con Livio Pepino, ex magistrato, oggi co-direttore scientifico di Diritto, immigrazione e cittadinanza, una rivista trimestrale promossa dall'Associazione Studi giuridici sull'Immigrazione (Asgi) e da Magistratura Democratica. Pepino dà la seguente definizione di proibizionismo: «Il proibizionismo è una politica di stop agli ingressi degli stranieri in un territorio. In gran parte d'Europa e in Italia abbiamo politiche di stop “sostanziale”, perchè dal punto di vista formale sono concessi degli ingressi attraverso delle quote, anche se si tratta di quote molto ristrette». Livio Pepino è autore di un libro, appena uscito per i tipi di Edizioni Gruppo Abele, dal titolo “Prove di paure” che affronta anche le questioni dell'immigrazione.

Memos
Un permesso per vivere. Proibire non serve. Intervista con Livio Pepino.

Memos

Play Episode Listen Later Apr 21, 2015 25:41


Permettere, anziché proibire. L'ultima strage nel Mediterraneo conferma che le politiche dell'immigrazione attuate finora e basate sul contenimento, limitazione, proibizione dell'immigrazione non servono a realizzare l'obiettivo per cui sono state decise. “Le frontiere non sono mai state così chiuse – ha raccontato a Le Monde un politologo belga, Francois Gemmene – e ciononostante non ci sono mai stati così tanti migranti”. Perchè allora le politiche proibizioniste sembrano inscalfibili? Memos ne ha parlato oggi con Livio Pepino, ex magistrato, oggi co-direttore scientifico di Diritto, immigrazione e cittadinanza, una rivista trimestrale promossa dall'Associazione Studi giuridici sull'Immigrazione (Asgi) e da Magistratura Democratica. Pepino dà la seguente definizione di proibizionismo: «Il proibizionismo è una politica di stop agli ingressi degli stranieri in un territorio. In gran parte d'Europa e in Italia abbiamo politiche di stop “sostanziale”, perchè dal punto di vista formale sono concessi degli ingressi attraverso delle quote, anche se si tratta di quote molto ristrette». Livio Pepino è autore di un libro, appena uscito per i tipi di Edizioni Gruppo Abele, dal titolo “Prove di paure” che affronta anche le questioni dell'immigrazione.