POPULARITY
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il caos e le proteste in Francia, le bombe di Israele su Qatar, diminuisce la dispersione scolastica. Ieri un giorno importante per la tecnologia. A Berlino si è chiusa Ifa 2025, la fiera riferimento del mondo tech, dalla quale escono molti dei prodotti più futuristici che poi entreranno nelle nostre case. Ieri sera invece, a Cupertino, l'attesa presentazione Apple che si svolge ogni anno. Ne parliamo, in diretta proprio da Cupertino, in California, con Fjona Cakalli. Nei giorni scorsi la scomparsa, e i funerali, di Giorgio Armani. Ora si apre il capitolo della successione. Come sarà diviso il patrimonio miliardario di Armani e soprattutto chi guiderà l'impero? Ne abbiamo parlato con Giulia Crivelli del Sole 24 Ore. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. L'attualità, commentata dal direttore dell'agenzia Ansa, Luigi Contu. L'Italia ha candidato la cucina italiana a patrimonio immateriale culturale Unesco. Una candidatura che noi, come RTL 102.5 sosteniamo, insieme al ministero della Cultura e a quello dell'Agricoltura. La decisione sarà presa il 10 dicembre a Nuova Dheli. Intanto il 21 settembre si terrà in tutte le città d'Italia il "Pranzo della domenica". Abbiamo parlato di tutto questo con Gianmarco Mazzi, sottosegretario di Stato al Ministero della cultura con delega Unesco. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro Enrico Galletti, Ludo Marafini e Giusi Legrenzi.
Oggi I TRE TENORI hanno posto una domanda agli ascoltatori: quando cucinate, pulite la cucina in tempo reale o dopo aver consumato la cena/pranzo? Ascolta il podcast .
Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate
In today's episode, Elisa explains how eating in Italy is less about the food and more about the art, traditions and social aspects of the Italian culture. We learn about the categories of meals and snacks, as well as how to order food and coffee like an Italian. But to get the most out of Italian for Travelers, head to our website and subscribe to our premium online course. You'll get:A phone-friendly & clickable PDF of all our mini-glossaries ← the perfect travel buddy for Italian learners!Full episodes (we only stream a portion of our conversations!)Dialogue transcriptsListen-and-repeat audio glossaries (no banter, just vocabulary to practice your pronunciation)Practice lessons … and so much more! www.PostcardsFromItalyPodcast.com Live La Dolce Vita glamor... without all the grammar :-)
Für die 28. Folge Radio Piatti luden Nik, Jan und Moris zum italienischen Mittagessen über den Dächern beim Lochergut.
Cosa puoi imparare da un pranzo con chi ha costruito (e ricostruito) la propria fortuna?Oggi condividiamo un incontro speciale con un imprenditore che, dopo un fallimento pubblico, ha raggiunto il successo milionario e continua a sfidarsi con umiltà.Discuteremo di resilienza, prospettiva a lungo termine, gestione del tempo, l'importanza delle relazioni e il valore dell'apprendimento continuo, evidenziando le riflessioni più significative emerse.Se stai sviluppando o ricostruendo il tuo percorso imprenditoriale, questa puntata potrebbe fornirti una prospettiva davvero utile.-------------
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Pranzo sempre alle dodici. / Mangio spesso pesce a pranzo. / Torno a casa alle sei e un quarto. / Quando vai a letto? / Vado a letto alle 11 di sera. / Non mi alzo mai la mattina presto. / (Loro) si alzano presto la mattina.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Pranzo sempre alle dodici. / Mangio spesso pesce a pranzo. / Torno a casa alle sei e un quarto. / Quando vai a letto? / Vado a letto alle 11 di sera. / Non mi alzo mai la mattina presto. / (Loro) si alzano presto la mattina.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Pranzo sempre alle dodici. / Mangio spesso pesce a pranzo. / Torno a casa alle sei e un quarto. / Quando vai a letto? / Vado a letto alle 11 di sera. / Non mi alzo mai la mattina presto. / (Loro) si alzano presto la mattina.
È ancora presto, ma c’è già chi pensa alla pausa pranzo. Un momento che divide l’Italia in tante abitudini diverse: chi corre al bar per un panino veloce, chi si concede un pasto in mensa, chi salta tutto tirando dritto tra un impegno e l’altro… ma quello che conta davvero è: come ci sentiamo dopo? Le ore del primo pomeriggio sono un banco di prova per il nostro benessere e per la nostra energia. A voi cosa succede dopo pranzo? Siete carichi o vi sentite in picchiata verso l’abbiocco? Ne parliamo con il dottor Luca Avoledo, specialista in Scienza dell’Alimentazione, per capire cosa scegliere a tavola per affrontare meglio la seconda parte della giornata. E magari scoprire che anche la pausa pranzo può diventare un piccolo rito di benessere
All'interno di "Buongiorno PNR Weekend", la commerciante tortonese Simona Pedrazzini, ci ha portato a conoscenza dell'iniziativa di che molti negozianti tortonesi attueranno a partire dal prossimo 3 aprile.
All'interno di "Buongiorno PNR Weekend", il sindaco di Garbagna, Davide Ravera, ci racconta gli eventi dell'immediato futuro. Oggi dalle 16.00, settanta autovetture d'epoca sosteranno nel borgo e lunedi 24 marzo, Pranzo Sociale, aperto a tutti gli over 65.
All'interno di "Buongiorno PNR Weekend", il Consigliere Comunale , Simone Iorfida, ci illustra le modalità per accedere al "Pranzo Sociale" del prossimo 22 marzo 2025, presso il salone della S.O.M.S. di Villaromagnano, ricordando che è aperto a tutti e che per gli over 65 anni, anche non residenti, si tratta di un pranzo gratuito.
Il 29 luglio 2023 in casa di Erin Patterson si svolge un pranzo di famiglia. I commensali, inclusa la padrona di casa, sono cinque. Di questi solo due sopravvivono a un avvelenamento mortale. La causa? I funghi usati nella ricetta del piatto principale. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.
Il 29 luglio 2023 in casa di Erin Patterson si svolge un pranzo di famiglia. I commensali, inclusa la padrona di casa, sono cinque. Di questi solo due sopravvivono a un avvelenamento mortale. La causa? I funghi usati nella ricetta del piatto principale. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.
Nella terza puntata dell'edizione speciale del Mondo, Zerocalcare parla di famiglie tradizionali, mitomanie, campionati di bowling cancellati e di una cosa miserabile che forse è un complesso suo e forse no. Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questa puntata. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Testi di ZerocalcareSonorizzazione di Jonathan ZentiMusiche di GiancaneArrangiamento sigla di Carlo Madaghiele
Come sarebbe il pranzo di Natale se fosse composto da canzoni confezionate appositamente per le feste? Preferite le reinterpretazioni dei grandi classici? Avete un debole per quello che hanno saputo combinare gli artisti di casa nostra? Vi piace sperimentare con inaspettati brani inediti? O meglio ancora vi andrebbe di festeggiare con canzoni islandesi dalle melodie piuttosto famigliari? Se volete approfondire la tradizione melodica natalizia islandese trovate un approfondimenti qui: https://www.orrorea33giri.com/canzoni-natalizie-islandesi-cover-italiane/) Cosa succede quando un artista o una band decidono di reinventarsi? Vittorio ”Vikk” Papa (ideatore del sito http://www.orrorea33giri.com/), Emanuele Pedretti e Beatrice Giachi ti accompagnano in un viaggio alla riscoperta di quei dischi di svolta, evoluzione o smarrimento. Ascoltaci su Spotify, Apple Podcasts e ovunque ci siano podcast molto belli: • Spotify: https://open.spotify.com/show/7EaxnMSGp1Wk138IwUp0Ot • Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/us/podcast/infedeli-alla-linea/id1586593833 Info e contatti: • Sito web: https://infedeliallalinea.it/ • Instagram: https://www.instagram.com/infedeliallalinea_podcast • Telegram: https://t.me/infedeliallalinea • Proponi un disco: https://infedeliallalinea.it/proponi-un-disco/ Infedeli alla linea podcast è una produzione indipendente. Supportaci regalandoci un caffè o una birra: • https://ko-fi.com/infedeliallalinea • https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KMCEG4XYA88X6 La sigla iniziale è un estratto del brano Jazz Hole dei Blue Wave Theory https://freemusicarchive.org/music/Blue_Wave_Theory
❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Pranzo sempre alle dodici. / Mangio spesso pesce a pranzo. / Torno a casa alle sei e un quarto. / Quando vai a letto? / Vado a letto alle 11 di sera. / Non mi alzo mai la mattina presto. / (Loro) si alzano presto la mattina.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Pranzo sempre alle dodici. / Mangio spesso pesce a pranzo. / Torno a casa alle sei e un quarto. / Quando vai a letto? / Vado a letto alle 11 di sera. / Non mi alzo mai la mattina presto. / (Loro) si alzano presto la mattina.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Pranzo sempre alle dodici. / Mangio spesso pesce a pranzo. / Torno a casa alle sei e un quarto. / Quando vai a letto? / Vado a letto alle 11 di sera. / Non mi alzo mai la mattina presto. / (Loro) si alzano presto la mattina.
accade dell'incredibile in giro per il mondo...
The Italian Sunday lunch Find the transcriptions of the episodes: https://www.patreon.com/dailyitalianwithelena
Daniele de Michele in arte Don Pasta è davvero un caro e vecchio amico di Radio Popolare. Con molto piacere l'abbiamo accolto nuovamente sulle nostre frequenze per parlare con lui del suo nuovo libro “Il pranzo della domenica - Viaggio sentimentale nella cucina delle nonne”, appena pubblicato da il Saggiatore. È un libro ricco di storie e di ingredienti: persone, cultura popolare, sapori, ricette. È soprattutto un libro pieno di amore per la cucina e per i suoi valori più veri. A cura di Niccolò Vecchia
Quante volte ci siamo trovati a vivere la pausa pranzo in modo automatico, mangiando di fretta o rimanendo al computer? E quante volte, invece, abbiamo veramente usato quel tempo per ricaricarci? Nella puntata di oggi voglio parlarti di come questo momento, spesso trascurato, può diventare una vera opportunità per migliorare la tua giornata. Ci sono modi semplici ma efficaci per trasformare la pausa pranzo in un'occasione di recupero energetico che fa davvero la differenza. - Sono Stefania Brucini, Productivity Coach e founder di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.
Il crollo della produzione auto è il segnale delle difficoltà dell'industria europea a far fronte a una processo di transizione guidato dalla Cina
Il crollo della produzione auto è il segnale delle difficoltà dell'industria europea a far fronte a una processo di transizione guidato dalla Cina
A Obiettivo Salute in tavola ospite Federico Basso, comico, attore e volto storico del programma Zelig, un’occasione per una chiacchierata a 360° su salute, benessere e stile di vitaSi siedono a tavola anche il prof. Giuseppe Novelli, genetista dell’Università di Tor Vergata di Roma. Con l’esperto parliamo di altezza, un parametro importante che racconta molto della nostra storia e della nostra saluteCi muoviamo con la prof.ssa Daniela Lucini, Ordinario in scienze dell’esercizio fisico dello sport all' Università di Milano e direttrice del servizio di medicina dell'esercizio all'Auxologico di Milano. Con l’esperta parliamo di nuoto. A chi è più consigliato?In chiusura con il professor Roberto Manfredini, direttore della clinica medica universitaria di Ferrara, parliamo di cronobiologia.
Ieri il ritrovamento di Ottaviano Muzzolon, 72enne titolare di un''azienda agricola e di allevamento bestiame di Noventa Vicentina. Non c'è per ora certezza sulla causa della sua morte improvvisa, dopo che un amico di famiglia era andato a cercarlo: sarà disposta l'autopsia prima di autorizzare le esequie.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Pranzo sempre alle dodici. / Mangio spesso pesce a pranzo. / Torno a casa alle sei e un quarto. / Quando vai a letto? / Vado a letto alle 11 di sera. / Non mi alzo mai la mattina presto. / (Loro) si alzano presto la mattina.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Pranzo sempre alle dodici. / Mangio spesso pesce a pranzo. / Torno a casa alle sei e un quarto. / Quando vai a letto? / Vado a letto alle 11 di sera. / Non mi alzo mai la mattina presto. / (Loro) si alzano presto la mattina.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Pranzo sempre alle dodici. / Mangio spesso pesce a pranzo. / Torno a casa alle sei e un quarto. / Quando vai a letto? / Vado a letto alle 11 di sera. / Non mi alzo mai la mattina presto. / (Loro) si alzano presto la mattina.
In this week's episode, Brent Ferguson talks about a pedagogical approach he implemented with his undergraduate students, an approach he calls the "buffet-style grading system." Let's begin with a student composition from this class.This episode was produced by Jennifer Beavers along with Team Lead Lydia Bangura. SMT-Pod Theme music by Zhangcheng Lu; Closing music "hnna" by David Voss. For supplementary materials on this episode and more information on our authors and composers, check out our website: https://smt-pod.org/episodes/season03/
Questo episodio esplora le 20 espressioni più comuni utilizzate tra colleghi durante la pausa pranzo, fornendo un mix di suggerimenti pratici per migliorare le relazioni professionali in contesti informali. Dall'invitare nuovi colleghi a unirsi al pranzo, alla discussione di opzioni vegetariane e alla condivisione di pasti, ogni espressione inquadra diverse situazioni che possiamo incontrare ogni giorno al lavoro, arricchiamo l'esperienza con i colleghi esteri per una pausa pranzo più coinvolgente e inclusiva. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È ancora presto ma qualcuno ci starà già pensando a Obiettivo Salute risveglio parliamo di pausa pranzo. Se vi siete appena svegliati e state preparando la vostra schiscetta o meglio il pranzo da portare al lavoro, questa è la vostra puntata. Adesso con il caldo è bene seguire alcune indicazioni. Ospite di Nicoletta Carbone il dottor Giorgio Donegani, esperto di nutrizione e tecnologo alimentare.
EARN YOUR LUNCH as Mike takes you on a quick trip across the peninsula in his Fiat and breaks down Giornata 35 of the Serie B season.
Dopo quasi 48 ore non si placano le polemiche successive a Inter-Juve, mentre lo stato del calcio italiano sembra dare segnali di ripresa con la qualificazione di sei squadre su sette ai quarti delle coppe europee: convocatoIvan Zazzaroni, direttore del Corriere dello Sport. Torna la Nazionale, con il nuovo corso targato Mancini che riparte dal giovanissimo Pafundi e da Retegui: ci colleghiamo direttamente con Coverciano con Marco Nosotti, direttamente dal raduno dell'Italia. Consueto appuntamento con Leo Turrini, questa settimana in coda sulla Pero-Cormano a causa di una Ferrari guidata da Inzaghi. A proposito di Rossa, Turrini svela di un pranzo in salette separate tra Leclerc e Sainz. Ci raggiunge anche Maurizio Crosetti, firma di Repubblica.
Il caldo estivo potrebbe scoraggiare chi apprezza i piatti della tradizione italiana, ma alcuni decidono di non rinunciare a tortellini in brodo e bollito.
Il podcast meno SALENTUOSO di sempre chiude la sua stagione (ci sentiamo ad ottobre) e questa settimana presenta un po’ di cose rimaste in sospeso nell’estate NBA: Collin Sexton e i Cavs, Russell Westbrook e i Lakers (e i Pacers), Donovan Mitchell e i Jazz (e i Knicks) e Kevin Durant e i Nets. Poi […]
In a last-minute effort, retired NYPD Detective & recurring guest Billy Ryan as well as retired NYPD Lieutenant, author, & returning guest Peter Pranzo both come to the rescue for what is The Street Crime Chronicles, a look at the elite unit, its history, & some notable collars too.Connect With Mike Colón: Twitter: https://twitter.com/mikeinnewhavenInstagram: https://www.instagram.com/original_mc1/LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/mike-colon-23b3a115aBusiness Line: 917-781-6189Business Email: thecolonreport@gmail.comConnect With Bill Ryan:The Ryan Investigative Group: https://www.ryaninvestigators.com/Facebook: https://www.facebook.com/RyanInvestigativeGroupInc/Instagram: https://www.instagram.com/ryaninvestigativegroup/LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/william-ryan-b69764aConnect With Pete Pranzo:Linkedin: https://www.linkedin.com/in/peter-j-pranzo-rachela/Website: http://peterpranzo.com/Books: https://www.amazon.com/Peter-J-Pranzo/e/B08M4BWGS4%3Fref=dbs_a_mng_rwt_scns_shareListen To The Podcast:iTunes: https://podcasts.apple.com/us/podcast/micd-in-new-haven/id1347647537iHeart: https://www.iheart.com/podcast/966-micd-in-new-haven-74906026/Spreaker: https://www.spreaker.com/show/mike-colons-showSpotify: https://open.spotify.com/show/7yth6tWkA7kPAse43eJnNn?si=5y8boJBlRXOqRkIylL-KXw&nd=1PlayerFM: http://front.player.fm/series/micd-in-new-haven-2095021Google Podcasts: https://podcasts.google.com/search/mic%27d%20in%20new%20havenYouTube (Video Version): https://youtu.be/HQUwLzY8KwEOutro Song: Blues Brothers - Soul Man (1978)SONG DISCLAIMER: I DO NOT OWN THIS SONG. All Rights Reserved To Respective Owners.