POPULARITY
Today Sal & I talked about the 8th mafia hitman who he was close to Peter “Bud” Zuccaro. Peter started off as an associate of the Bonanno Crime Family then went to the Gambinos. Peter was an associate of the Gambino Crime Family under John Gotti. Peter was another hitman and when he was in the life he lived by the mob rules. He would later flip. Peter testified in court against John Gotti. Peter blamed John Gotti for bringing down the mob. Peter once idolized Gotti but that didn't last long. Peter also testified against Charles Carneglia that he was a scary man. Sal did a few criminal activities with Peter and would find out later that he was a very active killer. Which we talk about today. Peter was also a pot dealer as well. Peter is still alive to this day. Please subscribe to our YouTube channel for more videos like this. Please subscribe to Patreon for an exclusive story about Sal and Peter. Subscribe to Our Platforms
Cataldo Zuccaro"Le dinamiche del discernimento"Verso la soluzione dei conflitti moraliQueriniana Editricehttps://www.queriniana.it/«Provo a raccogliere un ventaglio di strumenti operativi perché, in mezzo ad una pluralità di valori umani, ciascuno possa orientarsi e percorrere il suo sentiero di vita, realizzando quel particolare bene morale cui è chiamato» (Cataldo Zuccaro).Il discernimento morale costituisce la modalità ordinaria attraverso cui la persona, obbedendo alla propria coscienza, realizza il bene particolare a cui è chiamata. Saper discernere permette di superare i rischi della paralisi (la paura di sbagliare) e del relativismo (l'indifferenza ai valori).Ora, soprattutto davanti ai dilemmi più acuti e talvolta drammatici della vita – per esempio in campo bioetico – la tradizione cristiana ha elaborato una serie di strumenti operativi al servizio del discernimento morale. Si tratta di “principi pratici” come quello che verifica la liceità della cooperazione al male, come il duplice effetto, il male minore, la ragione proporzionata, o come la casistica e il probabilismo.Dopo aver presentato la natura del discernimento morale, il volume di Zuccaro studia uno a uno questi principi pratici, ponendo particolare attenzione alla loro genesi storica e al loro sviluppo. E mostra la loro indubbia utilità strumentale.Non solo, ma svela anche come essi richiamino una concezione della teologia morale più umile e più attenta alla concretezza delle situazioni particolari.Cataldo Zuccaro (1953) sacerdote della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, è ordinario di teologia morale fondamentale nella Facoltà di teologia della Pontificia Università Urbaniana di Roma, dove ha ricoperto anche l'incarico di decano e di rettore. È professore invitato presso l'Università degli studi di Urbino «Carlo Bo». È assistente ecclesiastico nazionale del Movimento ecclesiale di impegno culturale. La sua riflessione è da sempre attenta a discutere le nozioni della morale fondamentale, anche quando con diversa consapevolezza vengono impiegate nelle tematiche etiche particolari.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
O Corpo de Fuzileiros Navais tem como lema a expressão em latim Ad Sumus, que significa “aqui estamos” e demonstra a permanente prontidão dos combatentes anfíbios. Com a finalidade de manter o pronto emprego e a capacidade de projetar nossa força nas áreas de interesse estratégico, a Marinha do Brasil busca fortalecer e ampliar as capacidades operativas do Corpo de Fuzileiros Navais. É com esse intuito que surge o PROADSUMUS, um programa de caráter estratégico que visa dotar o Corpo de Fuzileiros Navais com recursos materiais compatíveis com a dimensão estratégica dessa tropa. Neste episódio do A Todo Pano, conversamos com o Comandante-Geral do Corpo de Fuzileiros Navais, Almirante de Esquadra Fuzileiro Naval Paulo Martino Zuccaro, que explicou o funcionamento e a importância estratégica desse programa. Inscreva-se em nossos canais e não perca nenhum lançamento!
Phil is a New Yorker through and through. In this pod, we discuss his early life in Staten Island, his early start in officiating, his daily grind and passion he has for reffing Basketball, his longing to get back to normal so we can get back to the court, and his pursuit to get to the highest levels of Division 1 Basketball. All that and more, my conversation with Phil, now.
Phil is a New Yorker through and through. In this pod, we discuss his early life in Staten Island, his early start in officiating, his daily grind and passion he has for reffing Basketball, his longing to get back to normal so we can get back to the court, and his pursuit to get to the highest levels of Division 1 Basketball. All that and more, my conversation with Phil, now.
Phil is a New Yorker through and through. In this pod, we discuss his early life in Staten Island, his early start in officiating, his daily grind and passion he has for reffing Basketball, his longing to get back to normal so we can get back to the court, and his pursuit to get to the highest levels of Division 1 Basketball. All that and more, my conversation with Phil, now.
O QUE ESPERAR DE 2021? ENTREVISTA COM LIVIA ZUCCARO
“Non è mai troppo tardi per migliorare le nostre vite”- Riccardo Zuccaro ci racconta la storia di un ragazzo “R.” e del percorso virtuoso che lo ha portato ad essere un uomo completo #menssanaincorporesano #tedxascolipiceno #cambiamenti #ideasworthspreading #tedx #tedxtalks Ascoltiamo lo speciale di Radio Incredibile dedicato al TEDx 2020 di Ascoli Piceno, con Andrea e Sara. Ascoltiamo l’intervista a Riccardo Zuccaro
Lo User Interface Design comprende aspetti quali web design, progettazione visiva e dell'interazione, studio dei colori, architettura delle informazioni, comunicazione. La missione dello UI Designer è essenzialmente progettare un percorso di navigazione semplice, coerente e intuitivo. Mentre lo User Experience Design studia e progetta a 360° l'esperienza dell'utente, lo User Interface Design si focalizza sulla traduzione della strategia in interfaccia grafica per consentire un'efficace fruizione da parte degli utenti. Lo user interface designer o esperto delle interfacce utenti ha diversi compiti: Imposta la progettazione UX e svolge User Research• Progetta Usabilità in autonomia• Utilizza elementi di progettazione esclusivi del mondo digitale (atomic design) e rivisitati per il digitale• Applica tool specifici per l'ottimizzazione del flusso di progettazione per il digitale• Impiega processi e tecniche di progettazione innovative (design sprint)• Conosce gli standard e pattern specifici di ogni supporto digitale (web, mobile, smartwatch, tv)• Applica la teoria e i relativi tools di motion interface• Produce prototipi avanzati• Definisce il giusto tono di voce e microcopy per una buona esperienza utente• Dialoga con designer e developer• Conosce un approccio di design business oriented. Ascolta in Podcast originali l'intervista completa a Gaia Zùccaro, user interface designer o Ui (User Interface) Designer e Interaction designer, appassionata di Ux (User Experience Design). Coordinatrice Didattica Master UI di TAG, Adobe Stock Influencer.
Lo User Interface Design comprende aspetti quali web design, progettazione visiva e dell'interazione, studio dei colori, architettura delle informazioni, comunicazione. La missione dello UI Designer è essenzialmente progettare un percorso di navigazione semplice, coerente e intuitivo. Mentre lo User Experience Design studia e progetta a 360° l'esperienza dell'utente, lo User Interface Design si focalizza sulla traduzione della strategia in interfaccia grafica per consentire un'efficace fruizione da parte degli utenti. Lo user interface designer o esperto delle interfacce utenti ha diversi compiti: Imposta la progettazione UX e svolge User Research• Progetta Usabilità in autonomia• Utilizza elementi di progettazione esclusivi del mondo digitale (atomic design) e rivisitati per il digitale• Applica tool specifici per l'ottimizzazione del flusso di progettazione per il digitale• Impiega processi e tecniche di progettazione innovative (design sprint)• Conosce gli standard e pattern specifici di ogni supporto digitale (web, mobile, smartwatch, tv)• Applica la teoria e i relativi tools di motion interface• Produce prototipi avanzati• Definisce il giusto tono di voce e microcopy per una buona esperienza utente• Dialoga con designer e developer• Conosce un approccio di design business oriented. Ascolta in Podcast originali l'intervista completa a Gaia Zùccaro, user interface designer o Ui (User Interface) Designer e Interaction designer, appassionata di Ux (User Experience Design). Coordinatrice Didattica Master UI di TAG, Adobe Stock Influencer.
Nell'episodio di oggi ho avuto il piacere di chiacchierare con Giorgia e vi posso assicurare che questo episodio è senza dubbio il modo migliore per accompagnarvi al fine settimana. Spensierata, piena di hobby e molto autoironica, queste sono le parole perfette per descrivere Giorgia. Parleremo di astrologia, skincare e alimentazione. HAI UN BRAND E VUOI FARTI CONOSCERE? DIVENTA IL NUOVO OSPITE DI SONO CONTRARIATA PODCAST, VAI SU SONOCONTRARIATA.COM E COMPILA IL MODULO. Social di Giorgia: - Instagram: @Giorgiazcr - Rubrica su NSS Magazine: https://www.nssgclub.com/it/author/13914/Giorgia+Zuccaro - La Non-Chalance Social di Sono Contrariata Podcast: - Instagram: @SonoContrariata - Sitoweb: www.sonocontrariata.com
Gabrielle Zuccaro is the founder and CEO of Bleu Clothing, a local store based in Los Angeles that values excellence and customer service above all else. Gabby was born to work in fashion and it certainly shows. As a child, Gabrielle was fortunate enough to spend plenty of time traveling and living between Los Angeles and Brindisi, Italy. Her experience abroad cemented her love for color, femininity, and fashion. These influences eventually inspired her to start her own business, Bleu Clothing. Gabby believes that women can do anything, all while looking put together. She stands behind the thought that feeling good walking into the world is a very powerful tool. While Gabby is the ultimate feminist, she loves to look beautiful for her husband. She gives her all to her son, Mars, her husband, Fred, her friends, her clients and anything else that crosses her path. She anticipates great things for both herself and her business in 2020. In this episode, Jennifer and Gabby talk all about the origin story behind Bleu Clothing. Gabby speaks to her belief that a woman should feel great about the way she looks every day. As a local business owner herself, Gabby is a proponent of shopping local and encourages everyone to do so more often in order to support communities and families rather than corporations. Jennifer and Gabby bond over their shared experience as mothers of young boys with hectic schedules. Gabby speaks to how she has successfully and gracefully taken on the challenge of balancing her business and her family life. She credits her best friend and husband, Fred, as a major reason why she has been able to maintain that balance. Finally, Gabby talks about her goals for 2020 and beyond. Full show notes: https://milfpodcast.com/85
In preparazione alla 42a Giornata della Vita, l'associazione Vittorio Bachelet e l'Azione Cattolica di Gaeta, in collaborazione con Radio Civita InBlu, hanno intervistato don Cataldo Zuccaro, docente di teologia morale presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma.
Sarah Zuccaro and Cassandra Carr, creatives behind Urbanity Dance Chicago, join the Treyguey Podcast. We talk Zouk and its dance style, people and events. Sarah drops knowledge on entrepreneurship for small businesses. Owning and operating… Continue Reading Sarah Zuccaro – Delegating The Twerk – 13
C'è un'unica guerra di civiltà in corso. Ed è quella tra umanità e indifferenza.Qui si parla di ong, scafisti, ufficiali gentiluomini, ufficiali meno gentiluomini, trafficanti, avventurieri e pirati – di terra e di mare.Scritto da: Fabio GhelliProdotto da: Federico Bogazzi e Fabio GhelliMusiche:Hobocombo: www.hobocombo.bandcamp.comHimmelsrandt: www.himmelsrandt.bandcamp.com
A Catania devono essere sparite le emergenze: niente criminalità, niente roghi tossici, niente corruzione, niente mafia, niente di niente. Il procuratore Zuccaro da due anni ha individuato negli sbarchi l’unico vero problema del Paese e fa niente se il suo battersi strenuamente sia utile solo alla pancia di chi sui migranti ha lucrato (fino a… Leggi tutto »Lo zelo di Zuccaro (contro le ONG)
Venerdì 05 MAGGIO #SvegliatiAvvocatura: #VIDEONTOLOGIA FORENSE IL CONCORSO#ALITALIA RISCHI O NO PER I CONSUMATORI ?#ZUCCARO E ONG - GESTIONE RAPPORTI CON I #MEDIA#STUPIDARIUMIURIS con Venera Miccichè.Ascoltaci dal sito o dall'APP dedicata alle 7.15 o quando vuoi tu! www.webradioiuslaw.it/direttaUn programma Offerto da : - Netservice SPA, conosci CONSOLLE AVVOCATO? E’ l’innovativa piattaforma di Netservice per il Processo Telematico ed è finalmente disponibile per tutti e a un prezzo davvero vantaggioso! Acquistala subito! Per te 18 mesi al prezzo di 12. Rottama il tuo PCT! www.consolleavvocato.it - Lextel SpA, Conosci QUADRA, il gestionale web per il Processo Telematico di Lextel che puoi utilizzare a consumo o in abbonamento? E il sito per le tue visure telematiche? Lextel ti fornisce inoltre la firma digitale, anche remota e servizi per gestire al meglio le fatture elettroniche! Visita www.lextel.it #SPAZIONEWSLE INTERVISTE - Angelo Marzo con Elena Negri - Coordinatrice Team Videontologia FAI- Come partecipare al concorso entro il 9 maggio e cosa è.- Angelo Marzo con Avvocato Smeralda Cappetti - ADUC - ci sono rischi per i consumatori a seguito del commissariamento di Alitalia ?- Giorgia Cigalla con Federico Cappelletti - il caso Zuccaro-ONG e l'esigenza di una corretta gestione dei rapporti con i media- Con Andrea Pontecorvo e Dott.Olindo Giamberardini scopriamo Sistemi SPA. È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.comLE PILLOLE Con - Angelo Marzo Notaio Paolo de Biase - Conformità pagine web - Arturo Covella ENERGIE RINNOVABILI -MILLEPROROGHE E SEU Vincenzo Grieco - RADIO ATTI CORSO E PARERI - I pareri- Valentino Spataro - CAFFE' 2.0 - Linkedin per avvocati ******************************Conducono Angelo e Milena Miranda.Regia Adelperio de Negri di San Pietrosu - http://webradioiuslaw.it/diretta****************************** Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli*******************************
Memos ha ospitato oggi il sociologo Stefano Allievi, dell'università di Padova, uno dei maggiori studiosi dell'immigrazione in Italia. A lui abbiamo sottoposto il teorema del procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, con i sospetti e le insinuazioni del magistrato di collusioni tra le Ong che operano nel Mediterraneo e i trafficanti di migranti. Siamo partiti da un documento importante, anche perché pubblico: l'audizione di Carmelo Zuccaro davanti al Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen. La data di quell'audizione è significativa: il 22 marzo 2017. Un mese prima dell'ultimo giro di polemiche contro le Ong innescate da quel post su Facebook di Luigi di Maio (vicepresidente della Camera, uno dei leader del M5S) il 21 aprile scorso: “Chi paga questi taxi del Mediterraneo? E perché lo fa?”, scriveva Di Maio attingendo a piene mani (insieme al blog di Grillo) dalle dichiarazioni del procuratore catanese del 22 marzo. Un mese per trasformare quel teorema, come lo definisce anche il professor Allievi, in una campagna contro le Ong e loro operazioni di soccorso e salvataggio di migliaia di migranti. «Ci sono due questioni in tutta questa vicenda», dice Stefano Allievi. «Una di metodo e una di merito. Sul metodo sono molto netto: un magistrato parla con gli atti, se ha dei sospetti se li tiene. Il giorno che avrà qualcosa di più di allusioni e sospetti parli. C'è poi – prosegue il sociologo – un elemento politico e strategico. Riguarda ciò che si deve fare per salvare le persone e anche per evitare che partano. Il disegno complessivo non va fatto dalle Ong, che fanno il loro mestiere di salvare vite, però questo disegno va ripensato e rivisto alla luce di quanto sta succedendo nel Mediterraneo in questi due anni». Allievi – come si può ascoltare dall'intervista a Memos - critica le tesi esposte dal procuratore Zuccaro in quell'audizione davanti ai parlamentari del Comitato Schengen. Su un punto specifico il sociologo dell'università di Padova invita le Ong ad una riflessione su una conseguenza indiretta dei loro soccorsi effettuati sempre più vicino alle acque libiche. «Lo scopo – dice il professor Allievi – è buono, cioè salvare vite umane. Di fatto, indirettamente, si compie anche un favore ai trafficanti che spendono molto meno perchè non hanno più bisogno di barconi grossi. Tutto questo è molto diverso dal dire che c'è un'associazione a delinquere (ndr, tra ong e trafficanti). Penso, anzi, che non ci sia affatto. Resta, però, il problema che andare sempre più vicini alle coste per uno scopo positivo – salvare vite umane – possa produrre di fatto, come effetto collaterale, una riduzione dei costi per i trafficanti».
Vigilia del confronto televisivo tra Macron e Le Pen. Cecilia Rinaldini, inviata del GRR - Il procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, ascoltato in commissione difesa al Senato sulle ONG. Ferdinando Tarsitani, inviato del GRR - M5S: alle amministrative no alle tendine nelle cabine elettorali. Giancarlo Cancelleri, deputato M5S.
Generale G.d.F. Umberto Rapetto
Memos ha ospitato oggi il sociologo Stefano Allievi, dell’università di Padova, uno dei maggiori studiosi dell’immigrazione in Italia. A lui abbiamo sottoposto il teorema del procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, con i sospetti e le insinuazioni del magistrato di collusioni tra le Ong che operano nel Mediterraneo e i trafficanti di migranti. Siamo partiti da un documento importante, anche perché pubblico: l’audizione di Carmelo Zuccaro davanti al Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen. La data di quell’audizione è significativa: il 22 marzo 2017. Un mese prima dell’ultimo giro di polemiche contro le Ong innescate da quel post su Facebook di Luigi di Maio (vicepresidente della Camera, uno dei leader del M5S) il 21 aprile scorso: “Chi paga questi taxi del Mediterraneo? E perché lo fa?”, scriveva Di Maio attingendo a piene mani (insieme al blog di Grillo) dalle dichiarazioni del procuratore catanese del 22 marzo. Un mese per trasformare quel teorema, come lo definisce anche il professor Allievi, in una campagna contro le Ong e loro operazioni di soccorso e salvataggio di migliaia di migranti. «Ci sono due questioni in tutta questa vicenda», dice Stefano Allievi. «Una di metodo e una di merito. Sul metodo sono molto netto: un magistrato parla con gli atti, se ha dei sospetti se li tiene. Il giorno che avrà qualcosa di più di allusioni e sospetti parli. C’è poi – prosegue il sociologo – un elemento politico e strategico. Riguarda ciò che si deve fare per salvare le persone e anche per evitare che partano. Il disegno complessivo non va fatto dalle Ong, che fanno il loro mestiere di salvare vite, però questo disegno va ripensato e rivisto alla luce di quanto sta succedendo nel Mediterraneo in questi due anni». Allievi – come si può ascoltare dall’intervista a Memos - critica le tesi esposte dal procuratore Zuccaro in quell’audizione davanti ai parlamentari del Comitato Schengen. Su un punto specifico il sociologo dell’università di Padova invita le Ong ad una riflessione su una conseguenza indiretta dei loro soccorsi effettuati sempre più vicino alle acque libiche. «Lo scopo – dice il professor Allievi – è buono, cioè salvare vite umane. Di fatto, indirettamente, si compie anche un favore ai trafficanti che spendono molto meno perchè non hanno più bisogno di barconi grossi. Tutto questo è molto diverso dal dire che c’è un’associazione a delinquere (ndr, tra ong e trafficanti). Penso, anzi, che non ci sia affatto. Resta, però, il problema che andare sempre più vicini alle coste per uno scopo positivo – salvare vite umane – possa produrre di fatto, come effetto collaterale, una riduzione dei costi per i trafficanti».
Memos ha ospitato oggi il sociologo Stefano Allievi, dell’università di Padova, uno dei maggiori studiosi dell’immigrazione in Italia. A lui abbiamo sottoposto il teorema del procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, con i sospetti e le insinuazioni del magistrato di collusioni tra le Ong che operano nel Mediterraneo e i trafficanti di migranti. Siamo partiti da un documento importante, anche perché pubblico: l’audizione di Carmelo Zuccaro davanti al Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen. La data di quell’audizione è significativa: il 22 marzo 2017. Un mese prima dell’ultimo giro di polemiche contro le Ong innescate da quel post su Facebook di Luigi di Maio (vicepresidente della Camera, uno dei leader del M5S) il 21 aprile scorso: “Chi paga questi taxi del Mediterraneo? E perché lo fa?”, scriveva Di Maio attingendo a piene mani (insieme al blog di Grillo) dalle dichiarazioni del procuratore catanese del 22 marzo. Un mese per trasformare quel teorema, come lo definisce anche il professor Allievi, in una campagna contro le Ong e loro operazioni di soccorso e salvataggio di migliaia di migranti. «Ci sono due questioni in tutta questa vicenda», dice Stefano Allievi. «Una di metodo e una di merito. Sul metodo sono molto netto: un magistrato parla con gli atti, se ha dei sospetti se li tiene. Il giorno che avrà qualcosa di più di allusioni e sospetti parli. C’è poi – prosegue il sociologo – un elemento politico e strategico. Riguarda ciò che si deve fare per salvare le persone e anche per evitare che partano. Il disegno complessivo non va fatto dalle Ong, che fanno il loro mestiere di salvare vite, però questo disegno va ripensato e rivisto alla luce di quanto sta succedendo nel Mediterraneo in questi due anni». Allievi – come si può ascoltare dall’intervista a Memos - critica le tesi esposte dal procuratore Zuccaro in quell’audizione davanti ai parlamentari del Comitato Schengen. Su un punto specifico il sociologo dell’università di Padova invita le Ong ad una riflessione su una conseguenza indiretta dei loro soccorsi effettuati sempre più vicino alle acque libiche. «Lo scopo – dice il professor Allievi – è buono, cioè salvare vite umane. Di fatto, indirettamente, si compie anche un favore ai trafficanti che spendono molto meno perchè non hanno più bisogno di barconi grossi. Tutto questo è molto diverso dal dire che c’è un’associazione a delinquere (ndr, tra ong e trafficanti). Penso, anzi, che non ci sia affatto. Resta, però, il problema che andare sempre più vicini alle coste per uno scopo positivo – salvare vite umane – possa produrre di fatto, come effetto collaterale, una riduzione dei costi per i trafficanti».
Zuccaro Banquets amp Catering 46601 Gratiot South of 21 Mile Chesterfield Twp. MI 48051 586 949-4110 www.Zuccaros.com
The Baby Boomer Radio, TV, Movies, Magazines, Music, Comics, Fads, Toys, Fun, and More Show!
Once upon a time, pre-recorded reel to reel tapes containing popular music could be bought in stores much as we today would buy CDs. Mike, Smitty, and Ian welcome back Mike Z, who tells us about these tapes and how they were made in different stereo formats and speeds. What kinds of tape should you keep an eye out for at swap meets and garage sales? Mike Z has the answers for you. Do you remember the TV program "The Millionaire"? Mike B recalls this popular program of the mid 1950's. Would Michael Anthony come knocking on your door to deliver a check for one million dollars? And what would you do with a million dollars? Those are the questions everyone would ask who tuned into this program. Mike B recalls some of the famous guest stars to appear on this show such as Mary Tyler Moore, Charles Bronson, and Robert Vaughn among many others. Our Retro-Commercial is a catchy Pepsi-Cola commercial. Listen in to Galaxy Moonbeam Night Site!
La vulnerabilità degli edifici (durata audio 8:08)
Julian Brooks, the Assistant Curator of Drawings at the J. Paul Getty Museum, speaks on the draughtman's transformation of nature into art. Part of a one-day symposium presented in conjunction with Drawn to Drawings: The Goldman Collection. This podcast is brought to you by the Ancient Art Podcast. Explore more at ancientartpodcast.org.
Phil is a New Yorker through and through. In this pod, we discuss his early life in Staten Island, his early start in officiating, his daily grind and passion he has for reffing Basketball, his longing to get back to normal so we can get back to the court, and his pursuit to get to the highest levels of Division 1 Basketball. All that and more, my conversation with Phil, now.