Podcasts about Ascoli Piceno

Comune in Marche, Italy

  • 62PODCASTS
  • 127EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 6, 2025LATEST
Ascoli Piceno

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Ascoli Piceno

Latest podcast episodes about Ascoli Piceno

C'e' di buono
C'è Di Buono: la Guida agli Extravergini di Slow Food compie 25 anni

C'e' di buono

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 27:41


Nel 2025 la Guida agli Extravergini Slow Food Italia Slow Food Editore compie 25 anni: la nuova edizione sarà presentata il prossimo 12 aprile, ad Ascoli Piceno, nel corso di una vera festa con protagonista l'olio extravergine di qualità. Un'edizione in cui sono 823 aziende e 1321 oli, e che tra le altre cose segna la decisione di escludere dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. In questa puntata parliamo di questo e di altro con Francesca Baldereschi, curatrice della Guida. A cura di Niccolò Vecchia

L'italiano vero
126 – Apprendere l'italiano vero con l'intelligenza artificiale con Daniele Ponzo e Giada Aramu

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 47:25


L'italiano vero
124 – Un episodio con la E maiuscola (o minuscola?) con Paola Gaiani

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 31:49


Ciao Italiani Veri,ben trovati! Avete finito con i festeggiamenti e le grandi abbuffate? Sì? Allora siete pronti per questo episodio (o Episodio?) con Paola Gaiani. Ce ne sono di cose da imparare

L'italiano vero
123 – La tua voce è un drago alato con Alessandra Battaglia

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Dec 27, 2024 39:37


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Femminicidio nell'ascolano: un 48enne uccide la moglie e tenta il suicidio

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024 1:27


A Ripaberarda, provincia di Ascoli Piceno, si è consumato l'ennesimo femminicidio di questo 2024. In questo paesino - che conta 900 abitanti - situato nelle Marche, questa mattina (19 dicembre) un uomo di 48 anni ha ucciso la moglie nel sonno e ha poi tentato il suicidio tagliandosi le vene con la stessa lama.

L'italiano vero
122 – Sia lodato l’Italiano vero con Don Giovanni Gusmini

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 31:23


Ciao Italiani Veri,Come va la vita? Vi pensiamo sempre bene! In studio Max e Paolo sono in compagnia di un ospite d’eccezione: Don Giovanni. Veramente un episodio imperdibile. C’è un mondo meraviglioso da scoprire in compagnia del nostro affascinante e interessante Don. Max cerca di convincerlo a celebrare il suo matrimonio

Focus economia
L'aumento dell'occupazione non basta a fermare la povertà

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024


Nell'ultimo triennio insieme all'occupazione è cresciuta la povertà assoluta. Rispetto al prepandemia, ovvero al 2019, nel 2023 l'occupazione è aumentata di 1 milione e 262mila unità di lavoro (+5,4%), raggiungendo il picco. I contributi più rilevanti sono venuti da servizi (+ 65%) e costruzioni (+29%), settori che più hanno contribuito alla ripresa dell'economia.Però, a fronte di questo andamento positivo del mercato del lavoro, le retribuzioni reali per occupato sono rimaste sotto i livelli pre-crisi e sono aumentati gli individui in povertà assoluta, passati dal 7,6% del 2019 al 9,7% del 2023. Sono, invece, diminuiti i working poor per la minor incidenza del part time involontario.È questo il quadro tracciato dal Monitor "L'occupazione aumenta, ma aumenta anche la povertà", realizzato da Area Studi Legacoop e Prometeia, che si focalizza sul periodo 2019-2023.Il commento di Mattia Granata, Direttore Area Studi Legacoop a Focus Economia.Beko chiude le fabbriche, la maledizione del settore del biancoDopo le chiusure di Merloni, Ariston, Indesit e Whirlpool, ora tocca a Beko. E la "maledizione del settore del bianco" si arricchisce di un nuovo capitolo. Una volta fiore all'occhiello dell'industria italiana con i marchi Merloni, Indesit, Ariston, da decenni è finito nelle mani di multinazionali estere - ci sono anche gli svedesi Electrolux - che delocalizzano dove il costo del lavoro è minore.Beko Europe ha presentato un "piano industriale" che prevede entro il prossimo anno e comporterà 1.935 esuberi. L'annuncio arriva dopo 12 anni di cassa integrazione tra ex Whirlpool e Beko Europe.Il marchio controllato dai turci di Arçelik, che solo da pochi mesi aveva acquisito cinque stabilimenti italiani da Whirlpool (non quello di Napoli, chiuso tre anni fa e demoralizzato in Polonia), ha proposto la chiusura degli stabilimenti di Siena (299 dipendenti che producono congelatori), di Comunanza in provincia di Ascoli Piceno (320 dipendenti che fanno lavatrici) e il ridimensionamento di uno dei tre poli produttivi di Cassinetta, Varese (940 dipendenti per la produzione di frigoriferi, il piano prevede il taglio di 540 posti). In più il taglio di 678 'colletti bianchi', quasi la metà dei 1.500 amministrativi e dirigenti di Beko Europe in Italia, oltre a 60 posti di lavoro cancellati a Melano, vicino Fabriano, e 40 a Carinaro, provincia di Caserta.Dalla multinazionale spiegano che lo scenario per il settore è difficile e che il piano è una soluzione concreta per l'Italia. Sono infatti previsti oltre 110 milioni di euro di investimenti e la ricerca di possibili reindustrializzazioni per Siena e Comunanza.L'intervento di Paolo Bricco de il Sole 24 Ore ai microfoni di Sebastiano Barisoni. A Parigi vertice Confindustrie per rilancio competitività UeUn incontro di ''maggiore importanza in un momento in cui l'Europa deve fronteggiare le sfide strategiche in materia di competitività'' al livello mondiale. E' questo l'intento del Forum economico trilaterale Francia-Germania-Italia, in corso oggi a Parigi e che durerà fino a domani, secondo quanto annunciato dal Medef, equivalente transalpino della Confinsutria. ''All'alba della nuova legislatura europea - sottolinea il Medef in una nota diffusa qualche giorno fa- è essenziale rafforzare il nostro mercato interno, finanziare la triplice transizione verde, digitale e demografica, risposizionando nel contempo l'Unione europea sulla scena internazionale".Il presidente del Medef, Patrick Martin,riceve gli omologhi del BDI tedesco, Tanja Gönner, e della Confindustria, Emanuele Orsini, oltre che figure di spicco della politica continentale: dal premier francese, Michel Barnier, al vicepresidente del consiglio, Antonio Tajani, fino alla presidente dell'Europarlamento, Roberta Metsola.Il racconto di Nicoletta Picchio - Il Sole 24 Ore.

Scatenate
Ep. 9 | Lascia andare e fatti spazio - con Giorgia Cirulli

Scatenate

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024 43:10


di Mapi Danna | realizzato in collaborazione con Marlù |In questo episodio di SCATENATE - LIBERE DALLE CATENE,  Mapi Danna ci accompagna nella storia di vita e di rinascita di Giorgia Cirulli. Giorgia è affetta da rettocolite ulcerosa e la sua è una storia di trasformazione e di formazione. Ci racconta quante siano le risorse inaspettate che possono permetterci di riscrive l'esperienza della malattia trasformandola, prima in rivoluzione, poi in consapevolezza ed evoluzione. Il senso di questo episodio sta nella capacità di accogliere l'imperfezione e il dolore: solo la fragilità ci permette di fiorire, di diventare davvero abili. Giorgia ci spiega come, per tanto tempo, lei abbia praticato l'autoalienazione, la negazione, l'isolamento. Ha messo una parte del suo corpo contro l'altra, comunicava in maniera ostile con il suo trauma. Fino a toccare il fondo e risalire. Il suo è stato un lungo viaggio, un'impresa in cui, anche se in un primo momento non comprendeva il perché di ciò che le stava accadendo, è riuscita poi a trovarne il senso. Il valore. Questo episodio è stato registrato live al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno in occasione dell'Asculum Festival. 

No Bad Food
173. Olives!

No Bad Food

Play Episode Listen Later Nov 19, 2024 43:24


This week, hosts Teffer Adjemian (@tefferbear) and Tom Zalatnai (@tomzalatnai) rant about the cultural and political importance of the olive! We get into the stuffed olives of Ascoli Piceno and the glorious Kalamata, with a side dish of anger at the state of the world. Support the show on Patreon! patreon.com/nobadfoodpod Contact us and keep up with everything we're doing over on Instagram @nobadfoodpod! Check out The Depot! www.depotmtl.org Want to be on the show? Tell us why! https://forms.gle/w2bfwcKSgDqJ2Dmy6 MERCH! podcavern.myspreadshop.ca Our logo is by David Flamm! Check out his work (and buy something from his shop!) at http://www.davidflammart.com/ Our theme music is "It Takes A Little Time" by Zack Ingles! You can (and should!) buy his music here: https://zackingles.bandcamp.com/ www.podcavern.com

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Festival del Fumetto ad Ascoli Piceno

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Sep 25, 2024 2:13


Ne hanno parlato oggi Mary Jo e Daniele Di Ianni.

L'italiano vero
119 – Il banchetto nuziale con Margherita

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Aug 27, 2024 32:38


L'italiano vero
118 – L'italiano vero più vero che c'è

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Jul 27, 2024 28:03


Ciao Italiani Veri,Come state ? Tutto a posto? Episodio strepitoso! In studio regna il buon umore e l’armonia, ma voi mi raccomando “acqua in bocca” su quello che sentirete. Ci sono delle chicche imperdibili da Italiano Vero che più vero non si può.Tutto merito di Sara, Paolo e Luca che se fosse per le barzellette di Max staremmo freschi

L'italiano vero
117 – Il Galateo dei saluti con Samuele Briatore

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Jun 27, 2024 28:19


________________ Anteprima episodio: Ciao Italiani Veri! Come state? Potevamo anche iniziare con un bel “Buongiorno” o “Buonasera “ ma non sempre è una buona idea

Italian Time Zone - Learn Italian with history
57 - Ascoli Piceno e l'Accademia Italiana - in viaggio con Antonella

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Jun 4, 2024 39:31


Oggi parliamo con Antonella Valentini di Ascoli Piceno e della sua Accademia Italiana, un luogo dove potrai studiare e vivere l'italiano.Per avere il codice sconto del 10% scrivimi a giulia@italiantimezone.com oppure clicca qui e potraimandare un messaggio pre-impostato, già prontovedere il programma del corso di settembre a Ascoli Picenolasciare la tua email pr viaggiare con me nel 2025scrivere un commento a questo episodioGrazie,Giuliawww.italiantimezone.com

Accents d'Europe
Les agriculteurs maintiennent la pression

Accents d'Europe

Play Episode Listen Later Jun 3, 2024 19:30


Après quasiment 6 mois de mobilisation et à quelques jours du scrutin européen, les agriculteurs organisent un grand rassemblement demain (4 juin 2024) à Bruxelles au siège des institutions. De nombreuses mesures ont été annoncées par la Commission européenne en faveur des agriculteurs en mars dernier (2024) : l'obligation de laisser 4% de terres cultivables en jachères est suspendue, la rotation des cultures, et le maintien de prairies permanentes ne sont plus obligatoires, les plus petites exploitations n'auront plus à payer de pénalités si elles ne respectent pas les critères environnementaux.Mais ils estiment que le compte n'y est pas, et manifestaient ce lundi (3 juin) à la frontière franco-espagnole, en attendant, mardi 4 juin 2024, un grand rassemblement au siège des institutions  : contre le Pacte Vert, les accords de libre-échange et l'abandon des tarifs douaniers pour les céréales ukrainiennes. Les agriculteurs polonais, très mobilisés, seront au rendez-vous à Bruxelles. Adrien Sarlat a assisté à leurs préparatifs. Pour avoir du poids au Parlement européen, il  ne suffit pas d'être élu, il faut siéger au sein d'un groupe. Normalement, les discussions ont lieu après les élections, quand chaque parti national mesure le poids politique qu'il peut avoir dans la nouvelle assemblée. Mais cette année, les responsables politiques préfèrent anticiper - ce qui n'est pas un mal pour la démocratie, car l'électeur est en droit de savoir avec qui les députés pour qui il vote ont l'intention de s'allier. Mais aujourd'hui ces discussions deviennent en elles-mêmes un argument de campagne ! Avec la plupart du temps, l'extrême droite au cœur des discussions… C'est l'Œil européen de Franceline Beretti.En Italie, la Ligue de Matteo Salvini tente de se positionner à la droite de Giorgia Meloni et de son parti post-fasciste Fratelli d'Italia... Dans un geste qui s'adresse peut-être aux déçus du mélonisme, Matteo Salvini a nommé le très controversé Général Roberto Vannacci, tête de liste pour les européennes. Suspendu de ses fonctions militaires après la publication d'un pamphlet raciste et homophobe, le général défend désormais le slogan de la Ligue : Plus d'Italie, moins d'Europe. Cécile Debarge s'est rendue dans le sud de la région des Marches, à Ascoli Piceno, où le général présentait son dernier livre devant une salle comble.L'Irlande a peut-être produit LE tube de l'été 2024 ! The Spark est un rap devenu viral en quelques jours : le clip a déjà des millions de vues sur les plateformes. Il a une particularité : ses auteurs sont des enfants de la ville de Cork. Clémence Pénard.

Accents d'Europe
Les agriculteurs maintiennent la pression

Accents d'Europe

Play Episode Listen Later Jun 3, 2024 19:30


Après quasiment 6 mois de mobilisation et à quelques jours du scrutin européen, les agriculteurs organisent un grand rassemblement demain (4 juin 2024) à Bruxelles au siège des institutions. De nombreuses mesures ont été annoncées par la Commission européenne en faveur des agriculteurs en mars dernier (2024) : l'obligation de laisser 4% de terres cultivables en jachères est suspendue, la rotation des cultures, et le maintien de prairies permanentes ne sont plus obligatoires, les plus petites exploitations n'auront plus à payer de pénalités si elles ne respectent pas les critères environnementaux.Mais ils estiment que le compte n'y est pas, et manifestaient ce lundi (3 juin) à la frontière franco-espagnole, en attendant, mardi 4 juin 2024, un grand rassemblement au siège des institutions  : contre le Pacte Vert, les accords de libre-échange et l'abandon des tarifs douaniers pour les céréales ukrainiennes. Les agriculteurs polonais, très mobilisés, seront au rendez-vous à Bruxelles. Adrien Sarlat a assisté à leurs préparatifs. Pour avoir du poids au Parlement européen, il  ne suffit pas d'être élu, il faut siéger au sein d'un groupe. Normalement, les discussions ont lieu après les élections, quand chaque parti national mesure le poids politique qu'il peut avoir dans la nouvelle assemblée. Mais cette année, les responsables politiques préfèrent anticiper - ce qui n'est pas un mal pour la démocratie, car l'électeur est en droit de savoir avec qui les députés pour qui il vote ont l'intention de s'allier. Mais aujourd'hui ces discussions deviennent en elles-mêmes un argument de campagne ! Avec la plupart du temps, l'extrême droite au cœur des discussions… C'est l'Œil européen de Franceline Beretti.En Italie, la Ligue de Matteo Salvini tente de se positionner à la droite de Giorgia Meloni et de son parti post-fasciste Fratelli d'Italia... Dans un geste qui s'adresse peut-être aux déçus du mélonisme, Matteo Salvini a nommé le très controversé Général Roberto Vannacci, tête de liste pour les européennes. Suspendu de ses fonctions militaires après la publication d'un pamphlet raciste et homophobe, le général défend désormais le slogan de la Ligue : Plus d'Italie, moins d'Europe. Cécile Debarge s'est rendue dans le sud de la région des Marches, à Ascoli Piceno, où le général présentait son dernier livre devant une salle comble.L'Irlande a peut-être produit LE tube de l'été 2024 ! The Spark est un rap devenu viral en quelques jours : le clip a déjà des millions de vues sur les plateformes. Il a une particularité : ses auteurs sont des enfants de la ville de Cork. Clémence Pénard.

L'italiano vero
116 – I verbi pronominali con “i Toms”

L'italiano vero

Play Episode Listen Later May 27, 2024 31:04


Ciao Italiani Veri, buona festa del Primo Maggio a tutti noi!Massimo e Luca in studio lavorano pure oggi

The Three Bells
S4:E5 Mastering public spaces... Luisa Bravo in conversation with Stephanie Fortunato

The Three Bells

Play Episode Listen Later May 9, 2024 40:37


Our host Stephanie Fortunato speaks with Luisa Bravo, founder and president of City Space Architecture. They discuss principles for designing inclusively and creating moments for sharing and togetherness, and how it takes a village to create successful public spaces – including the importance of working with collaborators that might not agree with you.ReferencesCity Space Architecture: https://www.cityspacearchitecture.org/Mastering Public Space Magazine: https://www.masteringpublicspace.org/Ascoli Piceno: https://www.italymagazine.com/ascoli-picenoJan Gehl: https://en.wikipedia.org/wiki/Jan_GehlLife Between Buildings by Jan Gehl: https://www.goodreads.com/book/show/5597655-life-between-buildingsThe Journal of Public Space: https://www.journalpublicspace.org/index.php/jpsMuseo Spazio Pubblico: https://www.museospaziopubblico.it/The Overstory by Richard Powers: https://www.richardpowers.net/the-overstory/Buster Simpson, artist: http://www.bustersimpson.net/Presidio Tunnel Tops, San Francisco CA: https://presidio.gov/explore/attractions/presidio-tunnel-topsOld Tree by Pamela Rosenkranz: https://www.thehighline.org/art/projects/pamela-rosenkranz/Shadow Tree by Elizabeth Keithline: https://www.pem.org/shadow-treeUpside Down Trees by Natalie Jeremijenko : https://massmoca.org/event/upside-down-trees/The Creative Act: A Way of Being by Rick Rubin: https://www.penguinrandomhouse.com/books/717356/the-creative-act-by-rick-rubin/ Luisa Bravo BioDr Luisa Bravo is a public space scholar and passionate activist, a cultural entrepreneur and an academic. After completing her PhD (2008), she has taught, researched and lectured in Europe, the United States, Middle East, Asia and Australia. She is Adjunct Professor in Urban Design at the University of Florence in Italy and has 20+ years experience in the professional field with a specific focus on public space.  Luisa holds a strong record of academic publications, she has been the recipient of grants and awards, such as the Australia Endeavour Executive Award, and she served as keynote speaker in major international conferences in 30+ countries. She has actively participated in key United Nations summits, such as the Habitat III conference (Quito, 2016), the World Urban Forum (Kuala Lumpur, 2018; Abu Dhabi, 2020; Katowice, 2022) the first UN-Habitat Assembly (Nairobi, 2019) and two High Level Meetings at the UN headquarters in New York (2017, 2022). With her non-profit organization City Space Architecture, that she founded in 2013, she organized and curated conferences, seminars, workshops and exhibitions internationally aimed at promoting public space culture. Under her leadership, City Space Architecture became partner of UN-Habitat and was engaged in the General Assembly of Partners (GAP), Research and Academia Partner Constituent Group. Luisa initiated and is currently leading several public space projects, such as: The Journal of Public Space, the first, interdisciplinary, academic, open access journal entirely dedicated to public space; the Public Space Academy, the first, free, interdisciplinary educational program on public space; the Public Space Museum, a collaborative and transdisciplinary practice on public space; the web-magazine Mastering Public Space, an online and free resource with a curated collection of news on public space from influential and reliable sources.  She is Member of AESOP Thematic group Public Spaces and Urban Cultures, Member of the Board of Experts for the European Prize for Urban Public Space, Expert to the European Commission for the Horizon Europe Program and for the research project 'Public Spaces as Spaces for Citizen Engagement', promoted by the JRC Competence Centre on Participatory and Deliberative Democracy. She is also an expert evaluator for the European COST project and for the Fulbright Commission (USA), and a consultant for the Global Platform for the Right to the City for which she wrote the thematic paper 'Cities and Human Settlements with Quality Public Spaces'.Luisa Bravo: https://www.linkedin.com/in/luisabravodesign/City Space Architecture: https://www.linkedin.com/company/city-space-architecture/

L'italiano vero
115 – Casa e chiesa con Laura Cacchi

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Apr 27, 2024 26:56


Ciao italiani Veri, come avete festeggiato la santa Pasqua? Siete andati in chiesa? E per la Pasquetta avete fatto la gita fuori porta?

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#097 Ieri partigiani, oggi antifascisti – Barbero Riserva (Collettivo Caciara, 2020)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Apr 21, 2024 64:40


Il Collettivo Caciara di Ascoli Piceno ospita il professor Barbero per una chiacchierata su Partigiani, Resistenza e Antifascismo. Registrato il 25 aprile 2020 in diretta streaming.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=aWAnK-5s6SYTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#097 Ieri partigiani, oggi antifascisti – Barbero Riserva (Collettivo Caciara, 2020)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Apr 21, 2024 64:40


Il Collettivo Caciara di Ascoli Piceno ospita il professor Barbero per una chiacchierata su Partigiani, Resistenza e Antifascismo. Registrato il 25 aprile 2020 in diretta streaming.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=aWAnK-5s6SYTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Non spegnere la luce
L'omicidio Melania Rea - Il profilo di Parolisi analizzato da due criminologhe

Non spegnere la luce

Play Episode Listen Later Apr 3, 2024 77:23


18 aprile 2011, Colle San Marco - È un tranquillo pomeriggio primaverile quando, in un paesino in provincia di Ascoli Piceno, viene segnalata la sparizione di una donna: Melania Rea. A chiamare i Carabinieri è il marito, Salvatore Parolisi, istruttore del 235° Reggimento Piceno e papà della piccola Vittoria di soli 18 mesi. Dopo due giorni dall'inizio delle ricerche arriva una telefonata anonima che dà la svolta alle indagini fornendo le coordinate per trovare la donna. I Carabinieri raggiungono il punto indicato e trovano il corpo esanime della donna, seminudo, martoriato da 35 coltellate. Le indagini proseguiranno fino al processo in cui la Procura di Ascoli e quella di Teramo dichiareranno Salvatore Parolisi come unico responsabile dell'omicidio. Tuttavia l'uomo, condannato in primo grado all'ergastolo, continua a dichiararsi ancora oggi innocente. È stato davvero lui a uccidere la moglie Melania? E se sì, per quale motivo? Proviamo a scoprirlo insieme a Serena Garofano ed Anna Candelora: criminologhe, detentrici di un master di II livello in scienze forensi presso La Sapienza di Roma, ma soprattutto autrici per la pagina Instagram e Facebook “Conversazioni sul Crimine”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

L'italiano vero
114 – Pensieri e parole intraducibili

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Mar 26, 2024 24:58


Ciao Italiani Veri, sapete chi trovate oggi in studio con Max, Paolo e Luca? C’è la nostra amica Linda del podcast “Pensieri e parole”.

L'italiano vero
113 – Il buon vicinato

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Feb 27, 2024 19:39


Ciao Italiani Veri, Siete tutti pronti per questo nuovo episodio? Max, Paolo e Luca sono prontissimi per commentare insieme l’avviso notato da Max sotto casa del futuro suocero.

Il Mondo Invisibile
ELISA SEITZINGER - andare a pescare

Il Mondo Invisibile

Play Episode Listen Later Feb 24, 2024 27:30


Questa settimana tanti nuovi spunti interessanti e consigli per la tua pratica artistica dalla chiacchierata con Elisa Seitzinger, illustratrice. Il suo lavoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e in giro per il mondo. Ha lavorato e lavora per con tutti i maggiori quotidiani e periodici nazionali e con tutte le principali case editrici italiane, collabora inoltre con RAI, BBC, National Geographic, Warner e molti altri network e marchi notissimi. Recentemente ha esposto quattro antologiche dai titoli molto evocativi come Seitzinger Alchemica al Forte Malatesta di Ascoli Piceno o Sacro Fuoco alla Cavallerizza Reale di Torino. Elisa ci racconta della sua infanzia, dei suoi inizi, di esoterismo e spiritualità, e molto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per:Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa;Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti.Grazie milleA presto!

DNEWS24
Pesaro - die italienische Kulturhauptstadt 2024

DNEWS24

Play Episode Listen Later Feb 20, 2024 15:10


#ItalianSecrets #ElkeHeselmeyer #DNEWS24 #Psaro #LeMarche #Kulturhauptstadt "Die italienische Kulturhauptstadt für 2024 ist Pesaro.“ Dieses gab vor einigen Wochen der italienische Kulturminister Dario Franceschini bekannt. Diese Ankündigung war gleichzeitig das Ende der Arbeit der von Silvia Calandrelli geleiteten Kommission. Pesaro konnte sich gegen neun andere Finallistenstädte, u.a. Chioggia, Grosseto, Ascoli Piceno, Viareggio, Vicenza, Siracusa durchsetzen. Der Bürgermeister von Pesaro, Matteo Ricci, dankte seinem Team für den Vorschlag der Stadt. Der Titel „Kulturhauptstadt Italiens“ wird jeweils für ein Jahr vergeben, in diesem Jahr ist es Pesaro. Die Stadt erhält eine Million Euro für die Umsetzung ihres Projekts. Das Projekt basiert auf der musikalischen Identität der Stadt, in der das Rossini-Festival stattfindet.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Carnevale 2024 ad Ascoli Piceno, Francavilla e Larino

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Jan 23, 2024 2:28


Ecco alcuni dei carnevali 2024 raccontanti da Mary Jo e Daniele Di Ianni.

L'italiano vero
110 – Viaggio nella lingua italiana ad Ascoli Piceno

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Dec 4, 2023 28:49


Ciao, Italiani Veri! Come procede l’ascolto dei nuovi episodi? A giudicare dai tanti messaggi affettuosi che riceviamo si direbbe bene e questo ci rende orgogliosi.Siete sempre più numerosi e più presenti nello scambio di corrispondenza con il nostro capo

il posto delle parole
Silvana Peira "Luoghi" di Anna Valla

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 28, 2023 11:00


Silvana Peira"Luoghi"Mostra d'Arte di Anna VallaFino al 24 Settembre 2023,Villa Radicati, SaluzzoIl FondacoII Fondaco, riprende l'attività artistica, nonostante i caldi estivi, e Vi invita alla personale dell'artista Anna Valla, a cura di Silvana Peira, negli spazi della Villa Belvedere già Radicati, nel verde paesaggio collinare saluzzese.Anna Valla espone una ventina di opere dai grandi e medi formati che si riferiscono al periodo degli anni '80 sul segno e sulla scrittura.Anna Valla è nata a Saluzzo, dove vive e lavora. Ha studiato all'Accademia Albertina di Torino e ha completato la sua formazione nell'ambiente culturale dell'avanguardia torinese degli anni ‘70. La sua prima personale è del 1979. Successivamente ha partecipato ad altre personali in Italia (Bologna, Napoli, Parma, alassio, Ascoli Piceno, Bra, Perugia, Genova, Omegna, Roma, Firenze, Bari, Torino) e all'estero (come a Basilea, Parigi, Dusseldorf, Melbourne e Geelong). Le sue opere sono presenti in varie Gallerie d'Arte Moderna di Gallarate, Termoli, Marradi, Torre Pellice, a Milano presso la Banca Commerciale Italiana, a Saluzzo presso la Banca Regionale Europea, e in collezioni private. Tra il 1990 e il 1996 ha realizzato sculture in ceramica nei laboratori di Albisola e anche in vetro presso una vetreria d'arte di Savona. Gli elementi principali che caratterizzano le sue opere sono il colore e il segno gestuale, accomunate da un astrattismo lineare, senza però che la sua pittura si esaurisca nell'una o nell'altra, e senza che l'una prevalga sull'altra, in un rapporto di mediato equilibrio e di coerente complementarietà. Il risultato a cui perviene è quindi straordinariamente unitario : il rigore concettuale dell'astrazione geometrica viene utilizzato non per elidere ma, al contrario, per rendere viva e vibrante la carica emotiva e pulsionale espressa attraverso il colore. La realtà viene quindi filtrata da una sorta di “occhio-ombelico”, un'attenta tensione percettiva sia fisico-emotiva che intellettuale, con un'esigenza di contatto-distacco tra la realtà percepita e la sua riflessione meditata, mediata e resa finalmente nell'opera. Nelle sue creazioni prevalgono i bruni, le terre, gli ocra e i colori tenui. Le opere di Anna Valla denotano un gusto per il ritmo, l'armonia e l'equilibrio, sintetizzati in forme semplici. Un motivo costante nei suoi elaborati sono linee abbozzate e schizzate che danno dinamicità alla composizione.Dieci di Diecisaperne di più"Dieci di Dieci" è un format de "il posto delle parole"Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

L'italiano vero
105 – È sempre colpa di Paolo, con Roberto Robert

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Aug 18, 2023 20:26


Ciao Italiani Veri! Come va la vita? Noi, con questo caldo vorremmo già essere al mare, ma non prima di aver condiviso con voi questo bell'episodio. Siamo nuovamente in compagnia del nostro esperto di gialli

SOMM-Thing To Drink About - A Wine Podcast
Christi, Alex & The Tears of Morro!

SOMM-Thing To Drink About - A Wine Podcast

Play Episode Listen Later Jul 19, 2023 32:02


Christi & Alex have a red wine with a history that reaches into antiquity! Delicious, spciy, and red - carrying a name that summons the history and mystery of medival Europe, what could they be sharing in the glass today? The best way to find out? Pop in your earbuds, pour yourself a glass, and let's Drink Something Amazing!.........Velenosi Lacrima di Morro d'Alba 2020100% Lacrima di Morro d'AlbaLa Marche, Italy14.5% abv$18.99 average priceJS 91 Click the link to Buy This Wine!Winemaker NotesIntense ruby red color with violet hues. The nose is rich and intense, with nots of strawberry, marasca cherry, violet flowers and rose bud. On the palate it has a full sapidity and smooth tannins. Overall it is soft, and it reflects all the aromas felt at the nose. Good persistence.Enjoy with sausage, cheese or pasta.Velenosi WineryLocated just outside of the town of Ascoli Piceno, Velenosi is a dynamic estate headed by the charismatic and skilled Angela Velenosi. The estate is included in the Rosso Piceno Superiore production subzone, a privileged area included in the much larger zone of Rosso Piceno. While Rosso Piceno is produced in a rather vast hilly area of the Marche, only the very limited zone within the province of Ascoli Piceno, with its special microclimate and pedologic conditions that extend over fourteen municipalities of this province, is designated Superiore. In addition to Rosso Piceno Superiore, which is generally cited smong the top wines in the Marche, Velenosi also produces a Bordeaux-style IGT Marche called Ludi that is widely considered one of the top Italian wines. The potential of this terroir combined with the work of Attilio Pagli at the helm of the winemaking has lead Velenosi to be recognized as a leading producer in Italy and around the world.Support the showLike the Show? Every Coffee Helps!https://www.buymeacoffee.com/DrinkSomething

Italian Wine Podcast
Ep. 1468 Gurvinder Bhatia: Understanding Consumer Behaviour | Wine2wine 2022

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later Jul 13, 2023 42:24


Welcome to Ep. 1468, How to Understand Consumer Wine Buying Behaviour? Stop listening to pseudo-experts, Gurvinder Bhatia IWE, Marianna Velenosi (mod) This is the Wine2Wine Business Forum 2022 Series. About today' session: In order to communicate effectively with wine consumers, one must first understand human behaviour and accept that before someone is a wine consumer, they are a consumer. The wine industry too often fails to understand that making wine accessible is not about stratifying wine based on quality, but instead about appealing to a consumer's (ie. individual's) need to feel that they are benefiting from their purchasing decisions. All wine apps and data relied on to analyze wine buying behaviour rely on past purchases and predominantly well known wine labels that have wide distribution. The result is a narrowing and homogenization of the types of wines in the pool either recommended to consumers or relied upon by the wine industry to make decisions about consumers. But if the actual intent (as the wine industry likes to message) is to encourage consumers to explore, try and drink better (understand that quality and price are not mutually exclusive) then the wine industry needs to not just change the manner in which it communicates with consumers, but in many ways needs to return to the manner in which it communicated with consumers 20-30 years ago. The wine industry is in many ways its own worst enemy. About the Speakers Gurvinder Bhatia IWE Gurvinder Bhatia is the editor-in-chief and publisher for Quench Magazine – North America's longest-running and Canada's most widely distributed wine and food publication. Although he has written for Quench for over two decades and been on the editorial team for the past 15 years, Gurvinder purchased the magazine in 2021, and is committed to the magazine's evolution to be a much truer representation of our society. Gurvinder is also the wine columnist for Global Television Edmonton, an international wine judge and the president of Vinomania Consulting. Gurvinder was the owner/founder of Vinomania wine boutique (opened in 1995, closed in 2016), which was named on numerous occasions among the 20 best wine stores in Canada. In addition, Gurvinder was the wine columnist for CBC Radio for 11 years and is certified by Vinitaly International Academy as one of only 15 Italian Wine Experts in the world. Gurvinder is a recovering lawyer and in addition to his law degree (JD), he also earned his Masters Degree in Business Administration (MBA) with honours. In 2015, Gurvinder was named by Alberta Venture Magazine as one of Alberta's 50 Most Influential People. Connect Instagram: @gurvindervino_onthego Twitter: @EdmontonWineGuy About the Moderator Marianna Velenosi Marianna Velenosi was born in 1993 to a family of winemakers in the Marche region, more specifically in Ascoli Piceno. Since her childhood she has been used to live in the vineyard and she was raised in the winery by her parents Angela and Ercole Velenosi, founders in 1984 of the winery of the same name. After graduating in Business Administration and completing a Master's in Marketing at Bocconi University, Marianna began her career in the Castel Group, specifically in the Nicolas distribution chain in Switzerland. She worked initially as Marketing Assistant and later as Product Marketing Manager in Geneva, where she strengthened relations with the group's suppliers and increased services to end customers. Connect Instagram: @mariannavele LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/marianna-velenosi-aa28a399/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodast LinkedIn @ItalianWinePodcast

Indagini
Colle San Marco (Ascoli Piceno), 18 aprile 2011 - Prima Parte

Indagini

Play Episode Listen Later Jul 1, 2023 44:25


Il 10 luglio uscirà una puntata speciale di Indagini, disponibile solo sull'app del Post per le persone abbonate. Per abbonarti vai su abbonati.ilpost.it.Il 18 aprile 2011 una donna scomparve a Colle San Marco, a venti chilometri da Ascoli Piceno. Si chiamava Melania Rea, era andata a fare una gita con il marito, Salvatore Parolisi, e la figlia Vittoria, di 18 mesi.L'uomo disse che la moglie si era allontanata per andare in bagno e poi non era più tornata.Due giorni dopo, il corpo della donna fu ritrovato a Ripe di Civitella, a venti chilometri dal luogo dove era scomparsa. Era stata assassinata con 35 coltellate. Sul suo corpo era stata incisa una svastica.Vennero scoperte molte bugie e omertà e ci furono fughe di notizie che rischiarono di compromettere l'inchiesta.Le indagini dopo alcune settimane si concentrarono sul marito che, secondo gli inquirenti, non aveva saputo gestire la propria vita, diviso tra la moglie e il rapporto con una ragazza, sua ex allieva, conosciuta in caserma. Gli inquirenti parlarono di una «strettoia emotiva». Parolisi fu arrestato a luglio, tre mesi dopo il delitto. Per gli inquirenti aveva ucciso la moglie e poi agito sulla scena del crimine per depistare le indagini.Indagini è un podcast del Post scritto e raccontato da Stefano Nazzi.

Indagini
Colle San Marco (Ascoli Piceno), 18 aprile 2011 - Seconda Parte

Indagini

Play Episode Listen Later Jul 1, 2023 47:38


Il 10 luglio uscirà una puntata speciale di Indagini, disponibile solo sull'app del Post per le persone abbonate. Per abbonarti vai su abbonati.ilpost.it.Il 18 aprile 2011 una donna scomparve a Colle San Marco, a venti chilometri da Ascoli Piceno. Si chiamava Melania Rea, era andata a fare una gita con il marito, Salvatore Parolisi, e la figlia Vittoria, di 18 mesi.L'uomo disse che la moglie si era allontanata per andare in bagno e poi non era più tornata.Due giorni dopo, il corpo della donna fu ritrovato a Ripe di Civitella, a venti chilometri dal luogo dove era scomparsa. Era stata assassinata con 35 coltellate. Sul suo corpo era stata incisa una svastica.Vennero scoperte molte bugie e omertà e ci furono fughe di notizie che rischiarono di compromettere l'inchiesta.Le indagini dopo alcune settimane si concentrarono sul marito che, secondo gli inquirenti, non aveva saputo gestire la propria vita, diviso tra la moglie e il rapporto con una ragazza, sua ex allieva, conosciuta in caserma. Gli inquirenti parlarono di una «strettoia emotiva». Parolisi fu arrestato a luglio, tre mesi dopo il delitto. Per gli inquirenti aveva ucciso la moglie e poi agito sulla scena del crimine per depistare le indagini.Indagini è un podcast del Post scritto e raccontato da Stefano Nazzi.

People, Place, & Purpose
Republic Restaurant Consulting: Ed Aloise

People, Place, & Purpose

Play Episode Play 60 sec Highlight Listen Later Jun 12, 2023 45:08


Ed Aloise, a native of New York City, is the former owner of four restaurants, most recently Republic Café and Campo Enoteca. As of recently, Ed is spending his professional time as a restaurant consultant in the hopes of helping others be successful in the space. With his newly-found free time, he's an avid cyclist, writer with a book in the works, but also a “mover and a shaker,” so that free time may not stay free for long. Where you can find Republic Restaurant Consulting:- Website: https://republicrestaurantconsulting.com/Mentions from the show:- Manchester mills: https://en.wikipedia.org/wiki/Amoskeag_Manufacturing_Company- Calabria, Italy: https://www.britannica.com/place/Calabria-region-Italy- Puritan Backroom: https://www.puritanbackroom.com/- Claudia Rippee Photography: https://claudiarippeephotography.com/- The Walrus in Colorado: https://www.dailycamera.com/2018/05/16/the-walrus-says-goodbye-to-its-46-year-home-in-downtown-boulder-but-soon-will-share-space-at-nearby-brewpub/- Ed's blog posts with Manchester Ink Link: https://manchesterinklink.com/author/edwardaloise/- Ascoli Piceno, Italy: https://en.wikipedia.org/wiki/Ascoli_Piceno- Revival Kitchen & Bar: https://www.revivalkitchennh.com/Stay in touch with People, Place, & Purpose on Instagram and stay tuned for a new episode every Monday!

il posto delle parole
Cristina Calzecchi Onesti "Fantasmi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 1, 2023 22:33


Cristina Calzecchi Onesti, Fabio Norcia"Fantasmi"Ma chi l'ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe?Porto Seguro Editorehttps://portoseguroeditore.comIl primo amore, che non si scorda mai, l'amore conosciuto su internet, l'amore che in realtà è solo desiderio. Le donne affidano all'autrice le loro storie, le emozioni, le disillusioni, ma soprattutto i tanti interrogativi, a cui cerca di dare una spiegazione l'esperto. Un libro nuovo, a metà tra un'opera narrativa e un saggio, un excursus variegato di comportamenti comuni alla maggior parte degli uomini nella coppia. Sono esempi dei tanti disturbi di personalità, che rendono l'uomo non solo fragile, ma spesso anche egoista e aggressivo. Le donne devono impegnarsi a conoscerli. Non solo per difendersi, ma anche per mettere in atto strategie capaci di aiutare gli uomini, che sono l'altra metà del cielo, a ritrovare la saggezza perduta. Sta agli esperti della psiche e del comportamento umano impegnarsi a dare loro una mano.Cristina Calzecchi Onesti, nata ad Ascoli Piceno nel 1962, è giornalista ed esperta di comunicazione strategica. Ha lavorato per la tv, Rai e Mediaset, anche come autrice, scritto per mensili e quotidiani on line. Ha diretto un giornale sui diritti umani e attualmente è giornalista presso La Discussione. Si è sempre occupata di politica, ambiente e sociale. Per quasi dieci anni è stata spin doctor di parlamentari di Camera e Senato.Fabio Norcia, nato a Siena nel 1948, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1976 e si è successivamente specializzato in Pediatria. Vive e lavora a Firenze. Fa parte della categoria dei neurofilosofi, che studiano la mente partendo dalle scoperte delle neuroscienze. È membro della International Neuro-Psychoanalysis Society e ha fondato l'Associazione Culturale “Anima la tua Anima”, con sede a Firenze in via Pisana 70r, dove si svolgono gli incontri culturali e i Corsi della Scuola di Scienza della Felicità. È autore di saggi sulla struttura e sul funzionamento della mente e sul benessere psicofisico.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

L'italiano vero
95 – Ogni maledetta preposizione con Tom Means e Luca Virgulti

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Mar 18, 2023 26:31


Ciao Italiani Veri! Non perdetevi questo episodio scoppiettante! Il nostro Max è emozionato e anche un po’ intimorito dalla presenza in studio di ben due “prof”: il professore Tom Means, nostro carissimo e affezionato ospite direttamente dal City University di New York City e il nostro Luca Virgulti dell’Accademia Italiana di Ascoli Piceno, autore delle bellissime trascrizioni avanzate che oramai accompagnano ogni episodio del podcast. Ma di che cosa ci parlano oggi questi due pozzi di sapienza?

Darwin, l'evoluzione della scienza
Chirurgia medievale – Trasporto di sangue con drone

Darwin, l'evoluzione della scienza

Play Episode Listen Later Feb 20, 2023


È stato scoperto il primo esempio di chirurgia cranica al tempo dei longobardi. Le analisi microscopiche e la tomografia computerizzata su un cranio rinvenuto nei pressi di Ascoli Piceno hanno rivelato i segni di almeno due operazioni chirurgiche effettuate tramite incisione cruciforme. Ci racconta tuttoIleana Micarelli, ricercatrice del McDonald Institute for Archaeological Research di Cambridge. Sangue ed emoderivati sono stati trasportati con un drone e sono rimasti integri. Il test è stato eseguito agganciando al velivolo una capsula sensorizzata contenente cellule di sangue. L'esperimento ha dimostrato che il materiale biologico non si altera ed è pronto per essere trasfuso. In prospettiva, i droni possono rappresentare un sistema alternativo di consegna dai reparti ospedalieri ai laboratori in caso di crisi sanitarie. Come ci spiega Fabrizio Niglio, direttore dell'area funzionale di medicina trasfusionale dell'ASL Nord Ovest Toscana.

SBS Italian - SBS in Italiano
Censurata la Traviata transgender del regista Luca Baracchini

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 18, 2023 20:05


Il regista Luca Baracchini ha presentato la sua versione "transgender" della Traviata al concorso indetto da OperaLombardia vincendolo. La produzione è andata in scena con successo in diversi teatri, ma quando è giunta a quelli di Fermo e Ascoli Piceno è stata censurata.

il posto delle parole
Alberto Ottieri "Scuola per Librai"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 18:58


Alberto OttieriScuola per Librai, Umberto e Elisabetta Mauridal 24 al 27 gennaio 2023Fondazione Cini, VeneziaInterverranno: Michela Addis, Paolo Ambrosini, Porter Anderson, Alessandro Baldeschi, Annamaria Bottero, Giorgio Brunetti, Megi Bulla, Michael Busch,James Daunt, Mirco Dordolo, Sonia Draga, Giulia Fossati, Alberto Galla, Valentina Ghetti, Gilles Haéri, Ricardo Franco Levi, Claudio Magris,Stefano Mauri, Madeline McIntosh, Roberto Miglio, Romano Montroni, Alberto Ottieri, Angelo Paletta, Susanna Sancassani, Angelo Tantazzi, Nadia Wassef, Giovanna Zucconi. Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri alla Libreria Lovat di Villorba e la quarta Borsa di lavoro Nick Perrena Eleonora Tassoni della Libreria Rinascita di Ascoli Piceno Verranno inoltre presentatii dati AIE del mercato del libro 2022 18 gennaio 2023. Dopo due edizioni online a causa dell'emergenza sanitaria, ilSeminario di perfezionamento della Scuola per Librai organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, giunto alla sua quarantesima edizione, torna anche in presenza nel tradizionale appuntamento in quattro giornate presso la storica Fondazione Giorgio Cini di Venezia. A seguito della improvvisa e triste scomparsa di Achille Mauri, il Presidente, presiederanno i lavori Alberto Ottieri per i giorni di Scuola e Stefano Mauri per il venerdì conclusivo. L'annuale Seminario che coinvolge editori e librai italiani e internazionali, organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri con il contributo di Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane, e in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, l'Associazione Librai Italiani, e il Centro per il Libro e la Lettura, si svolgerà dal 24 al 27 gennaio 2023. La modalità online, che negli anni precedenti è stata occasione di ulteriore apertura internazionale, verrà comunque mantenuta per consentire agli operatori della filiera editoriale di seguire la Giornata conclusiva, previa registrazione. Le prime tre giornate del Seminario a porte chiuse, come di consueto, saranno dedicate all'attività di formazione delle libraie e dei librai partecipanti. Nella giornata inaugurale, dopo i saluti di benvenuto e la presentazione del programma del Seminario, sono previsti gli interventi della scrittrice Nadia Wassef (Vendere libri al Cairo) e di Giorgio Brunetti dell'Università Luigi Bocconi di Milano (La libreria è anche un'impresa). Mercoledì 25 gennaio, il Seminario proseguirà con diversi interventi dedicati al tema “La gestione economica e finanziaria della libreria” moderati da Alberto Galla: sono previsti i contributi di Angelo Paletta dell'Università di Bologna (La Performance economica e finanziaria aziendale), Roberto Miglio, AD di Messaggerie Italiane, e Mirco Dordolo, responsabile del controllo di gestione per il Gruppo Libraccio (Il conto economico della libreria come strumento di gestione). Nel pomeriggio Susanna Sancassani del Politecnico di Milano terrà la Presentazione del metodo “World Café” per il lavoro di gruppo che sarà sperimentato dalle allieve e dagli allievi del Seminario. Chiuderà la giornata Giulia Fossati (Senior Marketing and Digital Communication Manager del Gruppo editoriale Mauri Spagnol) che intervisterà le booktoker Megi Bulla e Valentina Ghetti nell'incontro Tik Tok R-evolution: come Tik Tok rivoluziona il mercato editoriale. “La centralità del cliente” sarà tema della giornata di giovedì 26 gennaio moderata da Alessandro Baldeschi e degli incontri Sulla via della centralità del cliente: a che punto siamo? di Michela Addis dell'Università degli Studi di Roma Tre, Il servizio al cliente come esperienza memorabile di Romano Montroni (docente della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri). Dopo la consegna dei diplomi alle allieve e agli allievi, nel pomeriggio si proseguirà con la tavola rotonda La centralità del cliente con Michael Busch (C.E.O. di Herder Thalia Holding) e James Daunt (C.E.O. di Waterstones e Barnes & Noble), moderati da Porter Anderson (Fondatore e direttore di Publishing Perspectives). Subito dopo ancora Michela Addis (Università Roma Tre) terrà l'incontro Take Home Value. Da Venezia alla mia libreria: azioni concrete per mettere al centro il cliente. Chiuderà la giornata Annamaria Bottero (Direttore della Divisione Customer Experience & Success di Microsoft Italia) con l'intervento Customer Experience in Microsoft.La Giornata conclusiva di venerdì 27 gennaio, intitolata “Leggere il cambiamento” e moderata da Giovanna Zucconi, si aprirà alle 9.30 con gli Scenari economici di mercato, due incontri introdotti e coordinati da Alberto Ottieri (VP di Messaggerie Italiane e AD di Emmelibri): Proiezioni per il 2023: dove va la spesa delle famiglie italiane? di Angelo Tantazzi (Presidente di Prometeia) e Il mercato del libro italiano e europeo di Ricardo Franco Levi (Presidente Associazione Italiana Editori e di Federation of European Publishers). In questa occasione verranno presentati i dati AIE del mercato del libro 2022. Dopo vi sarà la tradizionale consegna del Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri(giunto alla 17esima edizione) alla Libreria Lovat di Villorba e della Borsa di lavoro Nick Perren (giunta alla 4° edizione) a Eleonora Tassoni della Libreria Rinascita di Ascoli Piceno.Straordinaria la tavola rotonda internazionale che seguirà alle 11, e che riunisce alcuni dei maggiori protagonisti del libro nel mondo. Discuteranno del cambiamento generazionale dei lettori, un fenomeno esploso tra i social e i lockdown in molti Paesi, Michael Busch (C.E.O. di Herder Thalia Holding), il libraio che federando diverse catene librarie tedesche ha superato Amazon per quota di mercato nel settore, James Daunt (C.E.O. di Waterstones e Barnes & Noble), il libraio che ha risanato e rilanciato le due principali catene in UK e in USA, Sonia Draga (Presidente della Sonia Draga Publishing House), la più attiva tra gli editori polacchi, Gilles Haéri (C.E.O. di Editions Albin Michel), l'editore che nel 2021 ha messo tre autori italiani in cima alle classifiche francesi, Stefano Mauri (VP Messaggerie Italiane e presidente Gruppo editoriale Mauri Spagnol), Madeline McIntosh (President di Penguin Random House), a capo della più grande casa editrice di varia al mondo, moderati da Porter Anderson (Fondatore e direttore di Publishing Perspectives).Chiuderà il Seminario alle 12.30 l'intervento dello scrittore Claudio Magris I libri e la Memoria. Il Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri è da sempre un importante momento di confronto sul mondo del libro, in cui si prendono in esame i diversi aspetti e le criticità proprie di un'attività affascinante e fondamentale per la diffusione della cultura come quella delle librerie: gestione, organizzazione, distribuzione, commercializzazione e promozione. Un laboratorio, dunque, in cui si vuole progettare, discutere, conoscere le dinamiche di un mondo complesso ma sempre vitale che ha al suo centro il libro. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Italian Wine Podcast
Ep. 1154 Canada Navigating The Monopolies | Wine2Wine Recorded Sessions 2022

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 39:30


Welcome to Episode 1154; Working in Canada With The Monopolies. Wine2Wine Business Forum 2021 Series. The sessions are recorded and uploaded on Italian Wine Podcast. wine2wine is an international wine business forum, held annually in Verona Italy since 2014. The event is a key reference point for wine producers and a diverse variety of wine professionals eager to develop and grow their wine business worldwide. About the Speakers William Predhomme IWA Professional sommelier turned entrepreneur, Will Predhomme is the Managing Director/CEO of Predhomme Strategic Marketing, a wine & food marketing & communications company based in Toronto spanning the Canadian market. Will's professional background is a career based in beverage alcohol, his experience ranging as wine buyer/sommelier with Fairmont Hotels & Resorts, Harrah's Entertainment, & Oliver & Bonacini Restaurant, & is considered one of the top Canada-based leaders in the wine/beverage alcohol industry. Connect: Facebook: Will Predhomme About the Moderator: Marianna Velenosi Marianna Velenosi was born in 1993 in family of winegrowers in the Marche region, more precisely in Ascoli Piceno. Since childhood she has been accustomed to life in the vineyard and raised in the cellar by her parents Angela and Ercole Velenosi, founders of the cellar in 1984. Connect: Instagram: mariannavele Twitter: marianna_vele Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, cin cin!

SBS Italian - SBS in Italiano
L'ombra del giorno, una storia d'amore più forte del fascismo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 28, 2022 19:13


Il regista Giuseppe Piccioni parla del suo ultimo lavoro, "una storia d'amore in tempi difficili", girato in una Ascoli Piceno in piena pandemia, svuotata dai limiti della zona rossa.

L'italiano vero
84 – Le forze di polizia con Pier Paolo Piccioni

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Sep 10, 2022 20:02


Ciao Italiani Veri! Come stanno andando le vacanza le vacanze? Anche quest’anno l’italiano vero vi vuole tenere compagnia sotto l’ombrellone o ovunque voi siate. In studio non ci sarà Paolo e scoprirete il perché

Tutti Matti per l'Italiano!
Ascoli Piceno Small Group Italian Program

Tutti Matti per l'Italiano!

Play Episode Listen Later Jul 29, 2022 11:21


In a new podcast, I take to Ascoli Piceno, where I'm planning a new Italian Language Program this September. Here is a chance to meet some of the teachers and the school director with whom I am partnering this September to organize a small group Italian language program in le March in the town of Ascoli Piceno from September 11 - 23, 2022. We also go on a short walking tour with Antonella the director of the school. There are still openings available for the 2022 Ascoli Piceno Italian Language Program! Join us this September 2022!

Tutti Matti per l'Italiano!
Ascoli Piceno 2022 Italian Language Immersion Program

Tutti Matti per l'Italiano!

Play Episode Listen Later Apr 28, 2022 14:23


Learn more about Ascoli Piceno, the town in le Marche, where I plan the next "Matta" Italian Language Immersion Program with the Accademia Linguistica Scuola directed by Antonella Valentini and her staff of dedicated teachers. Join me in this charming town, immerse in language and culture, and take your Italian skills further.

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Ma quante sorprese!! A casa di Matteo e Katie, ma non solo. Anche sul tetto di una chiesa ad Ascoli Piceno! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Che sorpresa! Questa settimana Matteo e Katie hanno ospitato un amico, Luca Lampariello. Per chi volessa sapere di più su Luca -> https://www.lucalampariello.com/ Con Luca e gli altri ospiti volevamo andare a vedere il cimitero monumentale a Milano, ma cos'è? -> https://monumentale.comune.milano.it/ Quanti palloni!! Sono stati ritrovati decine di palloni da calcio d'epoca sul tetto di una chiesa ad Ascoli Piceno -> https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/marche/ascoli-piceno-ritrovate-decine-di-palloni-d-epoca-sul-tetto-di-una-chiesa_48071447-202202k.shtml -> https://www.centropagina.it/ascoli/mostra-permanente-palloni-storici-citta-ritrovati-tetto-chiesa-piazza-san-tommaso-idea-ascoli-sindaco-fioravanti/ ASCOLI PICENO -> https://it.wikipedia.org/wiki/Ascoli_Piceno Ascoli Piceno una città con un meraviglioso centro storico. conosciuto in tutta l'Italia però per una ricetta tipica: le olive all'ascolana -> https://ricette.giallozafferano.it/Olive-all-ascolana.html I cambiamenti in Italia riguardo le restrizioni dovute al covid -> https://www.ilsole24ore.com/art/covid-stop-green-pass-e-colori-calendario-ritorno-normalita-1-aprile-AEHXurNB Trascrizione Intro Musica Raffaele: [0:11] Che belle le sorprese! Ciao Matteo. Matteo: [0:26] Ciao. Come va? Raffaele: [0:29] Tutto bene, grazie, a te? Matteo: [0:30] Bene, bene. Che dicevi? Che belle le sorprese? (Che belle le sorprese, sì.) Le belle sorprese. Eh, ma questo lo dicevi perché tu sai già qualcosa. Raffaele: [0:42] So tanto, non tutto. In realtà ho scoperto che hai avuto un ospite dai tuoi messaggi. Perché nel gruppo di lavoro di Easy Languages hai detto: "Stasera non posso partecipare alla riunione perché ho un amico ospite". Ho detto: "Chissà chi sarà questo ospite". Poi sui social, sulla pagina di Easy Italian, mi sembra di aver visto che hai condiviso una cena etnica, di un cibo di cui io non conoscevo l'esistenza... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

Pause+Play+Rec
Falsetti

Pause+Play+Rec

Play Episode Listen Later Jul 2, 2021 72:05


Ultima puntata della prima stagione di Pause+Play+Rec, registrata "on the road" da Ascoli Piceno, con tre ospiti d'eccezione.Si fa per dire.

Velocast Cycling [free]
Giro d'Italia 2021 - Stage 6

Velocast Cycling [free]

Play Episode Listen Later May 13, 2021 30:58


The ever-changing weather played a big role once again on today's stage. We discuss all the action from the across the 160 km of Grotte di Frasassi to Ascoli Piceno.Click to view: show page on Awesound