Podcasts about conosce

  • 135PODCASTS
  • 177EPISODES
  • 18mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Nov 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about conosce

Latest podcast episodes about conosce

Millevoci
Carlo Banfi e Lo svizzero del Canton TI

Millevoci

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 56:04


Ha alle spalle una lunga carriera nel mondo della scuola, dove ha insegnato con passione e attenzione, trasmettendo non solo conoscenze, ma anche valori e storie. Carlo Banfi è anche autore, e nei suoi libri porta con sé tutto il vissuto di chi ha saputo ascoltare, osservare e raccontare. Conosce bene il territorio del Verbano, alle sue valli, e dell'alto Varesotto. Luoghi che ama, che ha attraversato e vissuto, e che ha scelto di raccontare dando voce a chi spesso resta ai margini, tra quotidianità, e memoria condivisa. Nel suo ultimo libro, Lo svizzero del Canton TI (Giuliano Ladolfi ed) ci accompagna proprio nelle Valli di confine, in un mondo che sta scomparendo, quello dei piccoli borghi, della vita rurale, del rispetto per la terra. Tra i personaggi spicca il ticinese del titolo, Giancarlo Galli detto “il Maggi”, ex doganiere e oggi anima del Rifugio Animali Felici, che l'autore descrive con affetto, e come simbolo di un modo di vivere fatto di valori semplici, ma forti: rispetto, natura, comunità. Sono piccole storie di confine, di vita contadina, di incontri, ma anche pagine di Storia, di spalloni e di ebrei in fuga, con un invito ad osservare la natura che ci circonda, e ad apprezzarla.

Rame
Episodio 116. Io, stagista a 32 anni, voglio smetterla di sentirmi in ritardo sull'orologio sociale

Rame

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 12:54


Giulia ha 32 anni ed è originaria di Cesena, dove è cresciuta in una famiglia benestante, con il mantra di andare bene a scuola perché «un buon titolo uguale a un buon stipendio, uguale a una sicurezza», le dicevano i suoi. Finito il liceo, Giulia vorrebbe studiare Medicina. Quando però non riesce a superare il test di ammissione, sceglie una facoltà che le sembra affine, Farmacia, e si trasferisce a Bologna. Ma già dal secondo anno si accorge che quel percorso non ha nulla a che fare - lavorativamente parlando - con Medicina.  Potrebbe continuare, protetta dalla sicurezza dei genitori che le pagano retta e affitto. Ma è proprio quella sicurezza che inizia a pesarle, così decide di rinunciare agli studi e comincia a lavorare full time in un bar. Per la prima volta, riesce a mantenersi da sola. Però, non si sente realizzata. «Avevo 22 anni, ma mi sentivo come se avessi sbagliato strada, senza alcun modo per cambiare o capire davvero cosa volessi fare».Proprio allora fa un incontro destinato a cambiare la sua vita. Conosce un uomo più grande di lei, che diventerà il suo compagno, e che, dopo essere nato in una famiglia umile e aver lavorato in fabbrica, all'età di trent'anni ha iniziato a seguire il suo sogno di lavorare nel cinema. «Lui mi ha mostrato che non esistono tappe prestabilite e che le strade possono essere ripercorse a ritroso». Da quel momento, Giulia inizia a guardare ogni aspetto della sua vita da una prospettiva diversa: parte per esperienze di volontariato all'estero e si concede finalmente la libertà di seguire una strada che sente sua. Si iscrive alla Facoltà di Cooperazione Internazionale a Bologna, e nel frattempo trova lavoro in un centro di accoglienza. Finita la Triennale, nasce il loro primo figlio e Giulia decide di proseguire gli studi in Gestione dei fenomeni migratori. Dopo la nascita del secondo figlio, il contratto al centro di accoglienza non viene rinnovato e Giulia decide di rimettersi in gioco iscrivendosi a un Master in Fundraising. Per ora, Giulia dal Master ha ottenuto solo uno stage extra-curricolare in un'organizzazione no-profit. Gratuito. Da una parte sente che è legittimo prendersi dei «periodi in cui si mette in pausa l'idea di ricevere uno stipendio, perché poi magari questo porterà a qualcosa di più bello, più soddisfacente e anche forse più redditizio». Ma fa fatica a staccarsi dallo schema culturale che ha assorbito da bambina, per cui al primo posto c'è lo stipendio e la stabilità che ne deriva. Giulia in questo momento è in viaggio. Giulia in questo momento è in viaggio. Sta cercando di arrivare alla sua sintesi - unica e personale -  di tutti i condizionamenti ricevuti nel percorso. È un viaggio affascinante, ma scandito da paure e sensi di colpa.

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: A. Paganin:" Chivu si sta prendendo l'Inter. I big davanti non si toccano". Ghisoni:" Ajax poca cosa. La mossa Pio è merito di Chivu conosce i giovani". Cardia:" Esposito ora da

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 27:35


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: A. Paganin:" Chivu si sta prendendo l'Inter. I big davanti non si toccano". Ghisoni:" Ajax poca cosa. La mossa Pio è merito di Chivu conosce i giovani". Cardia:" Esposito ora da all'Inter quello che non da Lautaro". Impallomeni:" Chivu più avanti di Tudor nella preparazione del match".

Keration Podcast
La Storia della Musica S04E01 Heitor Villa-Lobos (1887 – 1959): maestro e compositore di origine brasiliana la cui musica non conosce confini

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 2:48


Quando qualcuno sostiene che la musica della Spagna e quella dell'America Latina sono la stessa cosa e che non sono al livello di compositori come Bach, Beethoven o Brahms, come rispondete? Oggi vi suggerisco una risposta. Heitor Villa-Lobos Basta ascoltare poche composizioni di Villa-Lobos per ammettere che sono straordinarie. Breve biografia di Heitor Villa-Lobos Heitor Villa-Lobos (5 marzo 1887 – 17 novembre 1959) è stato un compositore, direttore d'orchestra, violoncellista e chitarrista classico brasiliano, ampiamente considerato come una delle figure creative più significative della musica del XX secolo. Nato a Rio de Janeiro, Villa-Lobos è stato esposto alla musica fin dalla tenera età, grazie a suo padre, un musicista dilettante. Heitor imparò a suonare il violoncello, il clarinetto e la chitarra, e le sue prime esperienze musicali furono profondamente influenzate dalla musica popolare brasiliana e dalla tradizione classica europea. Come nel caso di Bela Bartok in Ungheria, Heitor Villa-Lobos viaggiò molto attraverso il suo paese natale, studiando le tradizioni popolari e musicali. Questi studi spiegano il sapore distintamente brasiliano-latino di molte delle sue composizioni. Eppure, Villa-Lobos era più di un collezionista di melodie popolari. Era anche un maestro dell'orchestrazione in stile europeo. L'ascolto delle sue opere da camera dimostra che aveva studiato e assorbito le grandi opere da camera di Brahms e Debussy. E la sua musica vocale, sebbene radicata sia nelle antiche tradizioni occidentali che nella musica popolare brasiliana, prende il volo e si libra in nuovi lidi. Consigli per l'ascolto Bachianas Brasileiras No.5, per voce e otto violoncelli Poème de l'enfant et de sa mère, for voice, flute, clarinet, and cello Genesis (symphonic poem and ballet) Fantasia-Concerto per chitarra e piccola orchestra Quartetto d'archi n.17

Breaking News Italia - Ultime Notizie
CAFFEINA E SALUTE - Gli effetti sosprendenti che nessuno conosce!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 3:18


CAFFEINA E SALUTE - Gli effetti sosprendenti che nessuno conosce!La caffeina non è solo un energizzante: recenti studi dimostrano che può interferire con i meccanismi dei batteri e diminuire l'efficacia di alcuni antibiotici. Scopri come una sostanza così comune potrebbe rivoluzionare la medicina moderna.#caffeina #antibiotici #resistenzabatterica #studioincredibile #scopertascientifica #salute #ecoli #plosbiology #batteri #curiositàscientifica

Il cacciatore di libri
​"Nessuno conosce Sayuki" di Francesca Scotti

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025


"Nessuno conosce Sayuki" (Bompiani), è il nuovo romanzo di Francesca Scotti, scrittrice italiana che ha vissuto per anni in Giappone. Con uno stile raffinato e asciutto, che fa della sottrazione il suo tratto distintivo, si racconta una storia in cui l'assenza è protagonista. Sayuki è una donna giapponese che vive in Italia e che dopo sette anni di matrimonio si separa dal marito Vittorio. La donna convoca la famiglia di Vittorio per un pranzo e l'invito viene recapitato alla suocera Cecilia, alla cognata Ambra e al cognato Samuele. Tutti temono che Sayuki voglia rivelare un segreto che ognuno di loro ha custodito. Sayuki risulta inafferrabile, i lettori la conoscono soprattutto attraverso i pensieri degli altri personaggi e attraverso i gesti che compie nel suo negozio di fiori. Una presenza sottile e rarefatta che però alla fine risulta essere il pilastro della struttura narrativa: è proprio intorno a lei che gli altri personaggi si definiscono e manifestano le proprie emozioni.

Pillole di Storia
#614 - Giovanni Zimisce, il miglior imperatore che (quasi) nessuno conosce

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 44:10


Per approfondire gli argomenti della puntata: La nostra serie Imperatores, sugli imperatori romani : https://youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOkkIDocjNI3Q7gCk-4bOiVVO Le altre puntate sulla storia di Roma antica : https://youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOkkVlao9HeDl3jIHVKO3IcR_ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
«il cuore ha ragioni, che la ragione non conosce»

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 1:23


GR 1 ore 13:00 del 19/06/2025 Rai Radio 1

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Oreggia:" La Juve fa un passo indietro. Tudor conosce la Juve." Bonini:" Non è esaltante sapere che Tudor è una seconda scelta. Cobolli Gigli:" Mi aspettavo più chiarezza su

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 23:11


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Oreggia:" La Juve fa un passo indietro. Tudor conosce la Juve." Bonini:" Non è esaltante sapere che Tudor è una seconda scelta. Cobolli Gigli:" Mi aspettavo più chiarezza su Chiellini che non ha potere decisionale."

Reportage
Il mio amico Papa. La parola a chi lo conosce - di Catia Caramelli

Reportage

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025


Un mese fa, l'otto maggio, è stato il cardinale protodiacono Dominique Mamberti a svelare al mondo il nome del nuovo papa. Tanti tra i fedeli in piazza San Pietro non lo conoscevano, ma a molti all'interno del mondo ecclesiastico quella del cardinale Robert Francis Prevost è sembrata subito una candidatura credibile, capace di tenere insieme le istanze emerse nel conclave. L'elezione soprattutto non ha sorpreso chi lo conosce da anni, i suoi amici. Proprio attraverso il loro racconto cercheremo di conoscere meglio il nuovo pontefice. Agostiniano, una lunga esperienza da missionario in Perù, poliglotta, amante del tennis, il meno americano degli americani è stato definito Leone quattordicesimo. Unità e pace le parole fino ad ora più utilizzate nei suoi discorsi.

il posto delle parole
Marosella Di Francia, Daniela Mastrocinque "Cuore di corallo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 17:27


Marosella Di Francia, Daniela Mastrocinque"Cuore di corallo"Giunti Editorewww.giunti.itLa città dei lettoriFirenze, Villa BardiniSabato 7 giugno 2025, ore 16:30Marosella Di Francia, Daniela Mastrocinque"Cuore di corallo"con Raffaele Palumbohttps://www.lacittadeilettori.it/Napoli, settembre 1943. Nel tumulto delle Quattro giornate, in una città devastata dalla guerra, Elena Manfredi viene caricata dai te- deschi su una camionetta e sparisce sotto gli occhi attoniti del marito Alfredo, che non riesce a fermare i soldati. Di quella moglie dolce, sensibile e malinconica ora non gli resta che il ricordo, oltre al dovere di allevare le loro bambine: Annaluna e Maria Sole, di soli pochi mesi. In provvidenziale aiuto viene nonna Angela, che porta con sé le gemelle a Torre del Greco per prendersene cura. Sebbene sconvolta dalla perdita di Elena, Angela resta la donna determinata di sempre: manda avanti con fierezza la sua impresa di lavorazione del corallo, offre impiego alle donne del paese, non dipende da nessuno. Conosce il valore del sacrificio e del coraggio, e insegna alle nipoti a guardare sempre avanti. Loro, diversissime per carattere ma legate da un sentimento indissolubile, crescono nell'ombra di una madre mai conosciuta eppure non dimenticata. È il 2 luglio del 1963, la guerra è ormai un ricordo. Napoli è in fermento per un evento epocale: John Fitzgerald Kennedy è in visita alla città. Maria Sole e Annaluna si uniscono alla folla festante, senza sapere che proprio quel giorno la loro vita è destinata a cambiare per sempre. Perché, in modo del tutto imprevedibile, scoprono che la storia di Elena è molto diversa da come l'hanno sempre sentita raccontare... Il peso di un segreto, il senso di un destino, la forza inesauribile dei legami: tre generazioni di donne attraversano il Novecento nella nuova, emozionante saga familiare di Maro- sella Di Francia e Daniela Mastrocinque.Marosella Di Francia, Daniela MastrocinqueNapoletane, hanno entrambe insegnato italiano e storia nella scuola secondaria di II grado. Insieme hanno scritto la sceneggiatura Gli amanti di Parigi (Esa, 2013), e i romanzi Amiche di penna. Il romanzo epistolare di Anna Karénina ed Emma Bovary (Mondadori, 2016) e La donna che visse nelle città di mare (Giunti, 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

CrossGen
GAMEPASS INSOSTENIBILE, PARLA CHI DAVVERO CONOSCE!

CrossGen

Play Episode Listen Later May 26, 2025 40:03


IL GAMEPASS E' SOSTENIBILE ? ANCORA STIAMO PARLANDO DI QUESTO?

Note dell'autore
FRANCESCA SCOTTI - NESSUNO CONOSCE SAYUKI

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 4:01


FRANCESCA SCOTTI - NESSUNO CONOSCE SAYUKI - presentato da Ira Rubini

nessuno conosce ira rubini francesca scotti
Unione Ciechi Torino
La Finestra UICI Torino 04 – Il Braille, ieri, oggi, sempre, con Daniela Floriduz (UICI Piemonte)

Unione Ciechi Torino

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 13:51


Sta per compiere duecentoanni, ma ha l'energia dei giovani. Conosce quasi tutte le lingue del mondo (matematica e musica comprese) e se la cava benissimo con le nuove tecnologie. Parliamodel codice Braille, l'alfabeto a punti in rilievo che consente alle personecieche di leggere, scrivere e accedere all'universo del sapere. Nell'era degli smartphone, del web e delle App, questo sistema non è da mettere in soffitta, perché resta un caposaldo insostituibile, a cominciare dal mondo della scuola.In occasione della Giornata Nazionale del Braille (21 febbraio), facciamo il punto con Daniela Floriduz, vicepresidente UICI Piemonte e responsabile regionale del settore istruzione.

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Cavo Dragone Conosce La Verità: Quanti Soldati Russi Rimangono A Putin!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 2:33


Cavo Dragone Conosce La Verità: Quanti Soldati Russi Rimangono A Putin!L'ammiraglio Cavo Dragone rivela le perdite nascoste della Russia in Ucraina e il piano della NATO per il conflitto. Ecco che cosa ha detto!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #conflitto #cremlino #generale #italia #kiev #mosca #nato #piano #putin #quanti #soldati #strategia #ucraina #zelensky

FUORI DAL CORO
22. "Il mondo non ci conosce" - 29 ottobre 2024

FUORI DAL CORO

Play Episode Listen Later Oct 29, 2024 4:55


Musiche originali di Giacomo De Miranda

Ultim'ora
Zangrillo "Fitto conosce bene l'Europa, merita ruolo di commissario"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Aug 29, 2024 1:46


TORINO (ITALPRESS) - "Sicuramente noi meritiamo di avere una vicepresidenza di peso, perché il nostro Paese è un Paese nello scacchiere europeo assolutamente importante. Quindi abbiamo il diritto di essere adeguatamente rappresentanti. Io non posso dire chi sarà designato come Commissario, certamente mi sento di ribadire quanto detto dal segretario Tajani in questi mesi: abbiamo un nostro ministro, Raffaele Fitto, che è una persona che conosce molto bene l'Europa, conosce meccanismi di funzionamento dell'Europa, ha delle deleghe molto importanti Nell'attuale pagina governativa, quindi, è una persona che certamente merita di avere il ruolo di Commissario, quindi ho molta fiducia". Così il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, al termine di una visita al carcere di Torino, in merito alla designazione del commissario europeo per l'Italia nella prossima commissione.xb2/col3/mrv

Podcast - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Braglia:" Il problema del Milan è la società. A Fonseca bisogna dare tempo" Biscardi:" Fonseca non conosce la difesa. Il Milan ha improvvisato."

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Aug 27, 2024 25:42


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Braglia:" Il problema del Milan è la società. A Fonseca bisogna dare tempo" Biscardi:" Fonseca non conosce la difesa. Il Milan ha improvvisato."

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Braglia:" Il problema del Milan è la società. A Fonseca bisogna dare tempo" Biscardi:" Fonseca non conosce la difesa. Il Milan ha improvvisato."

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Aug 27, 2024 25:42


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Braglia:" Il problema del Milan è la società. A Fonseca bisogna dare tempo" Biscardi:" Fonseca non conosce la difesa. Il Milan ha improvvisato."

Cose Molto Umane
1530 - La Leonessa - Storie Molto Umane

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Jul 17, 2024 7:28


Maurizio, quando vive la sua avventura ha 12 anni. Passa tre mesi al mare con i nonni e per quanto visto dagli adulti sembri strano, si annoia. Conosce il campeggio come le sue tasche, vie di fuga comprese. Quando a un certo punto dell'estate, di fianco al camping, arriva un circo.... Vuoi farmi le domande? Iscriviti a Patreon per supportarmi, fare le domande e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumane Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni domenica in onda su Radio Popolare e in podcast ogni giorno su Cose Molto Umane.

VentiTrenta | Futuro a tempo determinato
Guerre e armamenti: la spesa che non conosce crisi

VentiTrenta | Futuro a tempo determinato

Play Episode Listen Later Jun 4, 2024 23:05


Oggi nel mondo ci sono circa 30 guerre in atto, un dato stabile negli ultimi anni. Alcune di queste hanno la potenzialità di portare a conflitti più grandi, con lo spettro dell'arma nucleare che incombe sul Pianeta. La spesa militare dei diversi paesi non conosce crisi, e in Italia nel 2024 ha raggiunto i 28 miliardi di euro.Mentre la politica non sembra in grado di lavorare in direzione del dialogo, provano a farlo i movimenti per la pace. Il loro obiettivo è creare ponti di comunicazione tra le parti in causa, per risolvere i conflitti prima che si arrivi allo scontro armato. Una di queste è il MEAN, Movimento Europeo di Azione Nonviolenta. Ospiti:Emanuele Giordana: Giornalista e direttore di Atlante delle GuerrePinuccia Montanari: lavora a vari livelli per l'ambiente e per la pace, partecipante al MEAN - Movimento Europeo di Azione Nonviolenta

Mele
Chi conosce un dialetto è bilingue

Mele

Play Episode Listen Later May 6, 2024 9:52


Il dialetto è a tutti gli effetti una lingua, l'unica cosa che lo distingue dall'italiano è il prestigio sociale. Ce ne parla la dottoranda Veronica Repetti (@linguisticattiva) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio3i
Mindful eating: chi conosce l'alimentazione consapevole?

Radio3i

Play Episode Listen Later Mar 25, 2024


Ne abbiamo parlato, con tanto di dimostrazione pratica, assieme alla psicoterapeuta Carmen de Grazia.

Spazio di consapevolezza
il corpo conosce le risposte, l'ego le nasconde

Spazio di consapevolezza

Play Episode Listen Later Mar 8, 2024 44:52


In che modo vivendo sempre più connessi al fuori, agli stimoli, alle vite degli altri, abbiamo disimparato a fidarci del corpo. Perché il corpo conosce le risposte? Come mai il corpo è così profondamente saggio, ma noi non riusciamo a fidarci? Oggi condivido con te diverse riflessioni e 4 motivi per cui oggi giorno risulta impossibile (o quasi) fidarci del corpo. ⁠Iscriviti alla newsletter consapevole qui. Se hai voglia di condividere l'episodio con qualcuno a te caro, o sui tuoi canali social, mi aiuteresti ad espandere questo spazio di consapevolezza. Mi trovi su instagram, se hai voglia di condividere con me il tuo pensiero e le tue emozioni a @beatrice__mazza Un abbraccio pieno di luce  Bea

Daily Cogito
5 Capolavori che nessuno conosce (3 film e 2 libri)

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Feb 9, 2024 27:40


Ci sono gioielli da scoprire e sconosciuti ai più: oggi altri 5 capolavori nascosti (libri e film) Con CAMBLY impari l'inglese direttamente da smartphone o PC! Grazie al mio codice promo dailycogito2 puoi accedere a partire da 5€ a lezione! Clicca per avere il 50% di sconto: https://bit.ly/47ZO2g1 ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #rickdufer #consigliati #libri #film INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Conosce una giovane in stazione e va a negozi con lei: 33enne coinvolto in un furto

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 24, 2024 1:37


La giovane in un negozio ha provato trucchi, profumi, poi lascia un cofanetto in cassa e se ne va, ma la confezione era vuota. Il suo accompagnato chiamato a saldare il conto. Ora la polizia sta indagando.

SssaC'
Metastasi vertebrali: l'alternativa che (ancora) non si conosce...

SssaC'

Play Episode Listen Later Dec 14, 2023 17:05


Quanto sono frequenti le metastasi vertebrali? Quanto spesso sono causa di dolore e invalidità?Cosa offre oggi la medicina moderna quando le terapie tradizionali non risultano sufficienti?Vi sono degli strumenti efficaci per ridurre rapidamente il dolore, stabilizzare una vertebra colpita da un tumore, ridurre il rischio di progressione locale?Un rapidissimo briefing su un argomento spesso poco noto, raccontato da uno dei più grandi esperti interventisti in questo campo.

The 10Min Trader con Marco Casario
[Trading Today] L'Azienda che ti Conosce Meglio di tua MADRE

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Nov 24, 2023 42:37


Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Valentina D'Incecco e le coperte dei ricordi

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 2:29


Conosce te il patchwork e il memory quilt? Parliamo di indumenti e tessuti che portano con loro affetti e ricordi da cucire insieme per farne una nuovo prodotto: la coperta! Mary Jo e Daniele Di Ianni ne hanno parlato con la pescarese Valentina D'Incecco appassionata di cucito e di questa tendenza.

Fil Rouge
L'amore muove i nostri piccoli mondi, mentre il mondo di tutti non conosce pace | n. 26

Fil Rouge

Play Episode Listen Later Oct 13, 2023 10:48


Nel nuovo episodio di “Fil Rouge”, Francesca Baraghini naviga tra queste notizie: in Zimbabwe stanno aumentando i casi di colera; la Federal Aviation Administration ha lanciato l'allarme sul pericolo di caduta dei satelliti Starlink di Elon Musk; Phoenix, in Arizona, potrebbe diventare la prima città senza auto; i prodotti elettronici low cost che vengono buttati via con facilità sono un problema crescente, anche di contrabbando; ChatGPT di OpenAI e Bard di Google consumano una quantità fuori dal normale di elettricità e acqua. Il “Fil Rouge” prosegue nella newsletter. Per non perderlo, iscriviti su filrouge.newsProduzione a cura di NightReview. Editing di Valeria Ardito.

il posto delle parole
Emanuele Coen "La figlia del Vesuvio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 19, 2023 27:19


Emanuele Coen"La figlia del Vesuvio"La donna che ha inventato il cinemaSEM Libriwww.semlibri.comIl romanzo, frutto dell'invenzione dell'autore ma basato su fonti archivistiche in Italia e negli Stati Uniti, ruota intorno alla figura di Elvira Notari (1875-1946), la prima regista donna del cinema muto in Italia. Determinata, creativa, risoluta, Elvira ha guidato da protagonista il boom del cinema muto, eppure oggi il suo nome è noto solo tra gli addetti ai lavori e sconosciuto al grande pubblico. Una storia in gran parte avvolta nel mistero, anche perché della sua grande produzione restano solo tre lungometraggi e nessuna intervista. Partita dal nulla, una modesta famiglia di Salerno, si trasferisce a Napoli nel 1902. Conosce il marito Nicola mentre l'industria audiovisiva sta per decollare, insieme mettono in piedi un laboratorio specializzato nella stampa, titolatura e coloritura delle pellicole. Un salone gremito di operai, donne e uomini, che assomiglia a una manifattura tessile. Abile e spregiudicata nel cogliere le opportunità che si schiudono giorno dopo giorno, abituata a comandare, soprannominata «La marescialla», Elvira è capace di intessere relazioni, spinta dalla voglia di affermare sé stessa, per il bene della propria famiglia. Realizza decine di film e cortometraggi e raggiunge un successo straordinario in Italia e negli Stati Uniti prima del declino rapido e inesorabile.Emanuele Coen è nato nel 1968 a Roma, dove vive. Scrittore e giornalista de "L'Espresso", ha realizzato inchieste, reportage, interviste per numerose testate. Con Flavia Capitani ha scritto "La città dentro" (Polaris editore), "A Est" (Einaudi), reportage su cinque capitali del mondo post-comunista a vent'anni dalla caduta del Muro. Insieme hanno ideato e curato per l'editore Laterza "Pecore nere". "La figlia del Vesuvio" (Sem) è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

24 Mattino estate
La pet economy non conosce crisi

24 Mattino estate

Play Episode Listen Later Aug 29, 2023


La pet economy, il mercato dei prodotti e dei servizi legati agli animali domestici, è in continua crescita (con una spesa che, nel 2023, ha già superato i 3 miliardi di euro). Ne parliamo con Luisa Bersanetti, Exhibition manager di Zoomark.La fine dell'estate porta con sé un triste record per l'abbandono di animali. Nei primi sei mesi del 2023 sono state 242 le persone denunciate all'autorità giudiziaria per il reato di abbandono. Facciamo il punto della situazione con Michela Brambilla, senatrice della coalizione di centrodestra (Noi Moderati) che, da anni, si batte per la tutela dei diritti degli animali.Chiudiamo con Giovanna Salza, Founder e CEO di Ca' Zampa, che ci riporta un dato positivo: l'Italia è sempre più pet friendly. Nelle case degli italiani, infatti, ci sono circa 65 milioni di animali da compagnia.

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia XX Dom. Tempo Ord. - Anno A - (Mt 15,21-28)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Aug 15, 2023 7:47


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7493OMELIA XX DOM. TEMPO ORD. - ANNO A - (Mt 15,21-28) di Giacomo BiffiAbbiamo ascoltato una pagina di Vangelo sconcertante, ma ricca di luce. Essa ci aiuta ad accostarci al mistero di Dio e della sua condotta verso di noi; ci aiuta, se non a capire fino in fondo, almeno ad accogliere e ad adorare i disegni di un Dio che di fronte alle sventure umane ci appare distratto e indifferente, mentre è sempre vicino, compassionevole, desideroso di farci entrare tutti nel gioco spesso enigmatico del suo amore. È questo un episodio significativo e singolare, nel quale la persona del Signore Gesù si manifesta in tutta la sua originalità e in tutta la sua imprevedibilità. Il comportamento di Cristo ci sorprende, ci stupisce, è lontano da ogni idea di bontà puramente convenzionale. Proprio per questo la narrazione è affascinante e stimola la nostra riflessione.DIO CI NEGA UNA GRAZIA PER DARCENE UNA PIU' GRANDESi diresse verso le parti di Tiro e di Sidone: siamo dunque fuori della Palestina. È una delle poche volte che Gesù sconfina dal territorio ebraico e arriva sulla costa fenicia, in un paese straniero. Qui è al riparo dall'odio crescente e dalle insidie dei suoi nemici come anche dalle richieste assillanti dei suoi connazionali; qui per qualche tempo può dedicarsi con tranquillità al compito che si è voluto assegnare come prevalente e primario: l'istruzione e la formazione dei Dodici, di coloro cioè che dovranno essere i capi della sua Chiesa e gli annunciatori del suo Vangelo. Ma anche qui viene raggiunto e importunato da qualcuno che chiede. Una donna cananea, che veniva da quelle regioni: una straniera, dunque. Ma alla nazionalità la donna non bada. Conosce solo la sua pena di madre; conosce solo la malattia crudele di sua figlia. Le persone che soffrono non sono mai straniere: sono avvicinate e accomunate dal dolore, il quale non conosce confini. Questa donna suscita compassione anche in noi, che ascoltiamo le sue parole a tanta distanza di anni. Ma sembra non riuscire a commuovere Gesù. Egli non le rivolse nemmeno una parola. Questa insensibilità, insolita in colui che tanto spesso abbiamo visto commuoversi sulle sventure umane, meraviglia gli apostoli, i quali - forse anche per togliersi il fastidio di quel lamento interminabilmente ripetuto - si mettono a intercedere per lei: Esaudiscila, vedi come ci grida dietro. Con grande nostra sorpresa, proprio Gesù mostra di ricordarsi di quella condizione di straniera, di cui nella sua pena si era dimenticata la donna; e rifiuta la grazia, adducendo assurdamente a pretesto le esigenze del suo piano di azione: adesso, dice, è il momento degli ebrei, le pecore della casa di Israele; dopo la mia risurrezione si penserà anche agli altri. Questa durezza ci sbigottisce: è una durezza voluta, una durezza addirittura ostentata, evidentemente per provare la fede. Non abbiamo un Signore facile: non abbiamo un Signore che immediatamente si arrende, che subito consente a ogni nostra implorazione. Abbiamo un Signore che vuole soprattutto educarci, che vuole farci crescere di dentro; che proprio per questo ci mette alla prova, e perciò sembra spesso eludere le nostre domande; talvolta sembra addirittura nascondersi, perché la nostra fede si purifichi e si irrobustisca. Ma il nostro sbalordimento non ha ancora toccato la punta più alta. Di fronte alle insistenze della donna, Gesù trova una frase tanto impietosa da essere perfino offensiva: Non è bene prendere il pane dei figli per gettarlo ai cagnolini. È, per così dire, una crudeltà inventata dall'amore; che non è mossa dall'intento di rifiutare, ma da quello di dare di più; che non vuol negare la grazia, ma vuol donare, con la grazia esterna esplicitamente implorata, una più grande e più preziosa purificazione del cuore.FIDUCIA, UMILTA' E PERSEVERANZA NELLA PREGHIERALa donna non si scoraggia, non si arrende, non cede: sa leggere, oltre le parole aspre e scortesi, la misericordia e la dolcezza del cuore di Gesù. Insiste, ma con un'umiltà che troppo spesso manca alla nostra preghiera: si vero, Signore, ma anche i cagnolini si cibano delle briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni. Qui dobbiamo meditare e imparare. Senza che ce ne avvediamo, è facile che il nostro atteggiamento nei confronti di Dio sia guastato da una venatura di arroganza. Abituati come siamo a esigere tutto come un diritto, ci dimentichiamo che di fronte a Dio diritti veri e propri non ce ne sono. Poiché nella convivenza umana abbiamo un po' tutti l'inclinazione a ritenerci vittime di soprusi e di ingiustizie, finisce che siamo tentati di metterci anche di fronte al Signore dell'universo con l'animo di chi ha l'autorità di chiedere un rendiconto: perché mi hai fatto capitare questo? Perché mi mandi questa sofferenza? Perché permetti tante cose ingiuste? È umano, è comprensibile che questo avvenga. Ma se vogliamo che la nostra religione diventi più perfetta e la nostra preghiera più limpida e più gradita, dobbiamo tentare di riprodurre in noi l'atteggiamento di questa madre angosciata, di cui ha parlato la pagina evangelica odierna. La donna cananea sa unire una totale sottomissione all'insistenza di chi conosce in profondità il cuore del Signore e la sua pietà inesauribile. Il suo perseverare nel chiedere non è petulanza, ma è solo il frutto di una grande fede. Una fede che Gesù elogia pubblicamente: Donna, davvero grande è la tua fede! Ti sia fatto come desideri.

Cervello Quantico
L'universo conosce solo 3 risposte

Cervello Quantico

Play Episode Listen Later Aug 1, 2023 16:09


Cosa accadrebbe se riuscissi a leggere i segnali che l'universo ti sta mandando?L'universo conosce solo 3 risposte, quando impari a riconoscerle capisci se sei sulla strada giusta o no, sai subito cosa fare, cosa scegliere, come comportarti per realizzare i tuoi desideri.Te ne parlo nell'episodio di oggi.Visita il mio sito e iscriviti alla mia newsletter per ricevere ogni settimana le mie riflessioni e i contenuti e le offerte del mondo del Cervello Quantico in anteprima.Unisciti al Gruppo Facebook e seguimi su Instagram per approfondire le tematiche del mondo del Cervello Quantico.Segui il Blog di Heisenberg - La Rivista Ufficiale del Cervello Quantico e rimani aggiornato sui contenuti in uscita ogni mese per iniziare il tuo viaggio di scoperta dentro te stesso.

SBS Italian - SBS in Italiano
Le sfide della lingua italiana per chi la studia (e anche per chi la conosce dalla nascita)

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 20, 2023 24:31


Prendendo spunto dal podcast "L'Australia chiama, la Crusca risponde", abbiamo parlato di quali aspetti della lingua italiana suscitano più domande e dubbi tra studenti e studentesse.

OSCE Perú
Sistema de inteligencia de negocios del #OSCE Conosce

OSCE Perú

Play Episode Listen Later Jun 8, 2023 7:39


La finanza senza conflitti d'interesse
Ep. 37 I Trucchi Per La Pensione che nessun'altro conosce!

La finanza senza conflitti d'interesse

Play Episode Listen Later May 29, 2023 16:13


Oggi vi rivelerò 5 trucchi e per condividerò con voi segreti e strategie nascoste che vi aiuteranno per il vostro futuro.Esploreremo le diverse opzioni disponibili per integrare il sistema pensionistico INPS di base e garantire un reddito supplementare una volta raggiunta l'età pensionabile.Scoprirete consigli pratici sui fondi pensione integrativi, suggerimenti finanziari per la pensione anticipata e approcci innovativi per massimizzare i vostri risparmi pensionistici e garantirvi una vita comoda e appagante dopo il pensionamento.Non lasciatevi sfuggire queste preziose informazioni!Abbiamo lanciato il nuovo servizio di analisi previdenziale gratuita!Clicca sul link qui sotto per prenotarti.Domani potrebbe essere tardi: inizia oggi a costruire la tua pensione integrativa!

Il ricatto di Putin
Il pugilato non conosce i confini - Jean Valjean

Il ricatto di Putin

Play Episode Listen Later May 24, 2023 2:01


Il pugilato può essere una metafora feroce (ma reale) della guerra in corso in Ucraina, un conflitto scaturito da un'aggressione russa immotivata e che ha trovato una resistenza senza pari

Rame
Nudismo finanziario: Ornella Laneri, mio padre mi disse “Stanno con te per i miei soldi”

Rame

Play Episode Listen Later Mar 14, 2023 17:10


Ornella Laneri è un'imprenditrice catanese di seconda generazione. I suoi genitori fondarono l'azienda di famiglia a partire da un rimborso di 20 milioni di lire ricevuti da sua madre, minorenne, a causa di un incidente in moto. Avrebbe potuto usarli per studiare, ma furono dati al suo fidanzato di allora, poi marito, perché avviasse un'azienda. Nacque così una fiorente impresa di costruzioni. Lei teneva i conti, lui era l'imprenditore. Lei veniva chiamata “signora”, lui "ingegnere" (pur non essendolo). Ornella cresce in una famiglia agiata ma molto attenta al risparmio e a evitare gli sprechi. Conosce tutte le facce del privilegio: la cabriolet a 18 anni e le prese in giro degli amici, la possibilità di studiare fuori e la necessità di abbandonare gli studi per tornare a lavorare in azienda al richiamo del padre. Il quale le insegna il mestiere, ma senza mai passarle le consegne o legittimarla a parlare con le banche. Ornella, però, trova il modo di aggirare l'ostacolo e riesce a costruire credibilità attorno alla sua figura. Così, alla morte del padre, i fratelli affidano a lei il compito di portare avanti l'azienda di famiglia. E lei fa ciò che suo padre le aveva impedito finché era stato in vita: rendere l'azienda contemporanea. Inizia così un percorso etico e sostenibile, non più orientato alla crescita, bensì all'impatto sull'ambiente, i dipendenti, la città. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/rame-platform/message

Rame
Episodio 30: Ho conosciuto il lato oscuro della ricchezza

Rame

Play Episode Listen Later Jan 24, 2023 16:31


Ilaria Cusano passa da un'infanzia fiabesca, circondata da lusso e bellezza, a un'adolescenza ribelle e arrabbiata. I suoi genitori sono colpevoli ai suoi occhi di aver fatto fallire la loro attività. Ma il tracollo economico, in questa storia, non è dovuto a errori di business bensì all'incapacità di gestire le conseguenze emotive del successo, ovvero l'invidia e la solitudine che spesso ne derivano. Ilaria giura che non le succederà la stessa cosa. Così per anni lavora a un altro tipo di ricchezza: quella spirituale e relazionale. Quando si sente sufficientemente forte per puntare anche alla ricchezza materiale, la ottiene e ne viene travolta. Conosce le lusinghe della notorietà e vede amici allontanarsi. Ma l'esperienza dei suoi genitori le ha dato gli strumenti per gestire questi scossoni e per puntare dritto al suo obiettivo: avere un impatto sulla società. Ispirare le persone a riprendersi il potere attraverso i soldi. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/rame-platform/message

Prima Pagina
Petrolio, l'Europa paga il prezzo di Orban; il Fisco conosce tutti gli evasori: 3 giugno di italo carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 3, 2022 19:05


La contromossa europea per Orban #gabrielerosana; i 100 giorni della guerra, chi aveva ragione #mauroevangelisti; il due Giugno in camice bianco con Mattarella @francescomalfetanoChe succede in Rai? Il retroscena #marioajello; dalla fame alla fama, la storia di #LeBronjame #annaguaita

MONDOSERIE. Il podcast
Il Mahabharata di Peter Brook è la prova che l'arte non conosce confini | 5 minuti 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later May 10, 2022 9:41


Puntata a cura di UntimoteoNato nel 1925 e tutt'ora sulle scene, a 30 anni Peter Brook è già il regista Shakespeariano più quotato d'Inghilterra. Dove dirige veri e propri mostri sacri come Laurence Olivier, Paul Scofield e John Gielgud. Dopo aver girato in lungo e in largo il pianeta, il regista è tra coloro che gettano le basi dell'antropologia teatrale. Questa disciplina sposa un rigoroso training fisico e vocale assieme agli studi teorici e al confronto pratico tra le performance espressive delle culture di tutto il mondo. Un punto fermo di questa ricerca è il Mahabharata: il poema epico alla base della cultura hindi. Una messinscena di 9 ore che nel 1985 vede coinvolta una troupe di attori provenienti da tutto il mondo. Nel 1990 da questo spettacolo viene tratta la miniserie di 3 puntate di cui parliamo nel podcast."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

Prima Pagina
Ucraina, ritirata russa o rifornimento? Mariupol non conosce tregua; l'errore americano: 30 marzo di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Mar 29, 2022 17:30


Ucraina, la nuova strategia russa (Cristiana Mangani); si tratta, ma nessuno si fida (Mauro Evangelisti); l'America ha sopravvalutato l'esercito russo (Anna Guaita); Conte fa saltare la pazienza a Draghi (Francesco Malfetano); le condanne per la morte di Luca Sacchi (Michela Allegri)

L'italiano vero
34 – L’Italiano Vero e la moda con Anna Maria Lamanna

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Aug 15, 2020 26:39


Ciao Italiani Veri! In studio con Max e Paolo, sempre alle prese con la tecnologia,

Podcast Italiano
Intervista ad Amir Ordabayev, poliglotta kazako che conosce 10 lingue – Intervista #17

Podcast Italiano

Play Episode Listen Later Apr 26, 2019


In questo episodio intervisto lo straordinario poliglotto kazako Amir Ordabayev, che conosce 10 lingue.Alcuni link menzionati durante l 'episodio:Fai una lezione con me su Italki e ottieni gratuitamente 10$ in crediti ItalkiIntervista Amir e ArtemIntervista Amir e LucaTrascrizione (PI Club d'oro)Acquista Fonetica Italiana Semplice al 30% di sconto entro il 13 marzo con il codice Fonetica2023: Il mio NUOVO ebook gratuito, 'Come raggiungere il livello avanzato in italiano'Il mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano'Fai una donazioneFai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Dai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) FacebookInstagram