POPULARITY
Marketing sanitario: istruzioni per l'uso - il Podcast essenziale per il tuo studio medico
L'errore che fa il 99% dei titolari di studi medici non riguarda sempre il marketing e il modo di comunicare o di presentarsi ai pazienti...Riguarda un aspetto, di cui sicuramente nessuna agenzia, né sedicente esperto ti parla (perché non sa cosa dirti in merito), sto parlando della proposta ai pazienti.Se hai anche iniziato a fare marketing, a fare della divulgazione, magari anche dei video o dei podcast come questo qui, diretti ai pazienti, va anche bene, ma se non hai una proposta valida, a livello di business stai a zero (e poi ti accorgi che i numeri non tornano :(Quando parlo di proposta, non parlo dell'aspetto meramente sanitario, quanto dell'analisi di mercato rispetto ai tuoi concorrenti e del tuo posizionamento, quindi del risultare diverso, farti percepire come tale dai pazienti e riuscire a fare proposta ad alta marginalità e ad alto valore dei pazienti.A fare i prezzi alti, non ci vuole nulla...E anche essere tacciato come "ladro" dai pazienti...Occorre partire molto più indietro.Dai materiali "fisici" per veicolarla ai pazienti, all'attività divulgativa costante per farla "arrivare"...Nel podcast di oggi ti spiego proprio questo, ascoltalo scoprilo.Al tuo successo! Francesco SEI NUOVO su Vendere Salute? [INIZIA DA QUI] ----------------------------------------------------- 1° STEP: VIDEO CORSO GRATUITO----------------------------------------------------- Vuoi sapere come acquisire nuovi pazienti in maniera costante? Scarica anche tu (GRATIS) il videocorso gratuito “I 3 pilastri del tuo studio medico” composto da 3 video. Nel videocorso gratuito scoprirai: * Come acquisire nuovi pazienti (per aumentare il tuo fatturato senza abbassare i prezzi). * Come differenziarti dai tuoi concorrenti (per creare il tuo posizionamento unico). * Come creare delle procedure interne (per aumentare la produttività e l'efficienza). Scarica subito il videocorso gratuito cliccando su questo link:==> http://trepilastristudiomedico.com ----------------------------------------------------- 2° STEP: IL LIBRO FONDAMENTALE SUL MARKETING SANITARIO----------------------------------------------------- Ciao, se sei completamente nuovo nel mondo di Vendere Salute e vuoi capire come acquisire nuovi pazienti (evitando di abbassare i prezzi), differenziarti dai tuoi concorrenti (per diventare così imparagonabile agli occhi dei tuoi pazienti) perché sei: - medico libero professionista- dentista- titolare di un centro medico “Vendere Salute” è il libro che devi assolutamente leggere. Un vero e proprio manuale operativo da seguire passo passo per acquisire nuovi pazienti, per differenziarti dai tuoi concorrenti e per gestire il tuo studio. Nella nuova Edizione - rivista e migliorata di oltre 300 pagine, con nuovi Bonus esclusivi per i lettori. Prendi ora la tua copia==> https://venderesalute.com/libro --------------------------------------------------- 3° STEP: ENTRA DAVVERO IN VENDERE SALUTE! --------------------------------------------------- Porta davvero il tuo studio ad altro livello, come hanno fatto tanti tuoi colleghi e partecipa alla prossima edizione del corso dal vivo Vendere Salute®. Vendere Salute™ è l'innovativo sistema che ti consente di acquisire nuovi pazienti in maniera sistematica e costante (aumentando fatturato e margini dal 25% ad oltre il 130% in meno di 12 mesi) e a differenziarti dai tuoi concorrenti (diventando un'autorità indiscussa nella tua branca medica). Anche se non hai mai fatto marketing in vita tua! Richiedi qui maggiori informazioni per partecipare alla prossima edizione del corso.
FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 56 - 18 Settembre 2025Di cosa parliamo* Sociologia della Ricerca su Internet* La complessità di oggi* La SEO* La cazzata della GEO* Ha senso ottimizzare per l'AI?* Il rischio di Google con l'AI Mode* Piccola Conclusione* I nostri eventi sull'AI* SalutiPremessa: non so come affrontare questo argomento, forse il miglior modo è dire le cose dritte al punto senza giri di parole. Quando abbiamo iniziato a parlare di Digital Transformation c'era un mondo nuovo che spiegava al mondo vecchio come doveva cambiare tutto.Ora che stiamo parlando di AI Transformation, vedo molte persone di quello che un tempo era il mondo nuovo non riuscire ad avere la stessa freschezza di un tempo.Vedo un mondo lento o lo vedo al rallentatore.Di solito, a portare avanti l'innovazione sono le persone nuove. Per questo nel forum gt incoraggiavamo le domande che venivano denigrate da altre parti, quelle dell'ultimo arrivato. Perché hanno un punto di vista che ti sposta dal tuo.E ci siamo ritrovati al punto in cui l'innovazione viene portata avanti da:* l'ultima persona arrivata* la persona che è portata di natura verso l'innovazione, che ha una visione molto ampia, elastica. Aldilà della sua età, aldilà di quanto è stanca.È molto probabile però, che il mondo del Digital, a furia di seguire le innovazioni si sia stancato prima.Perché sinceramente non mi spiego la fatica al cambiamento che vedo nel settore. Mi spiego un po' di più il livello culturale molto basso nel funzionamento base di Internet e del Marketing su Internet. Ma vi giuro che la fatica al cambiamento di tutti i soggetti coinvolti in questa AI Transformation non l'ho mai percepita prima.Mi permetto di darvi un consiglio: non siamo nemmeno sulla punta dell'hype dell'AI. A breve, il numero di richieste di attività e servizi in questo ambito da parte delle aziende salirà vertiginosamente.Circondatevi di persone che vogliono cambiare ed evolvere. Ma che lo desiderano davvero, non perché lo scrivono su LinkedIn.SOCIOLOGIA DELLA RICERCA SU INTERNETNegli ultimi 5-6 anni vi ho raccontato due mondi che stavano cambiando radicalmente:* il mondo della Ricerca (Google in particolare)* il mondo dei Social (YouTube e TikTok in particolare)Nel mio penultimo libro “Google Liquido” ho chiuso con l'oramai conosciuto capitolo dal titolo "l'Internet Liquida".Metto in fila alcune tesi che ho spinto più di altre per unire i puntini e dirvi cosa ne penso dell'AI nella Ricerca:* Google come ecosistema verso il suo interno, non più statico, ma liquido, con molte proprietà da più di 1 miliardo di utenti al mese* Google come ecosistema verso l'esterno, verso altri ecosistemi e il mondo social* Internet più aperta tramite API e interoperatività degli ecosistemi* Le nuove generazioni sui social più liquide, non statiche come le generazioni precedenti abituate a stare solo in un ambiente. Per loro l'ambiente è quasi indifferente* Le nuove generazioni che cercano nuovi stimoli creativi* Il frutto del Web 2.0 non è l'interattività, ma i Creator e la Creator Economy* Gli algoritmi dei Social non sono Topic Based, ma Audience Based e le Audience sono create in base alle azioni delle persone. Audience Liquide.La parola Liquido torna spesso in questo, non a caso Zygmunt Bauman ha teorizzato, parlato, scritto e via dicendo sulla Società Liquida e Modernità Liquida.Nel mio framework della Ricerca Umana unisco la Search e i Social in un unico mondo, la Ricerca intesa a livello più alto e non tramite una query.E quando arrivo alla parte AI parlo di un Intento Risolutivo.Quello che sta avvenendo in questi mesi è l'enorme unione di tutto questo. È come se tutti i mondi precedenti si stessero condensando verso uno nuovo. È l'esplosione di una supernova. L'AI non è una cosa nuova che si appiccica SOLO all'esistente. Lo crea.Così come spiegavo che non è più possibile distinguere cosa è social e cosa non lo è, non sarà più possibile distinguere cosa è una ricerca con l'AI e cosa no. Stiamo andando verso l'uso dell'AI in ogni cosa.Ma non solo. Le nuove generazioni, e piano piano anche tutte le altre precedenti, stanno modificando pesantemente lo scenario. Le nuove generazioni che saltano da un social all'altro senza sentirsi appartenere a uno o all'altro, saltano da un sistema di ricerca a un altro. Saltano da Google a ChatGPT a TikTok.Perché prima di tutto non c'è la tecnologia, c'è l'essere umano.Le vecchie generazioni si stanno abituando, perché altrimenti si sentono fuori da questo mondo innovativo che loro stesse hanno creato o frequentato dal principio.È l'Internet Liquida nella tecnologia e nel modo di viverla dell'essere umano. La tecnologia asseconda questa tensione umana.Vi ricordate quando nel framework della ricerca umana vi dicevo che all'inizio c'erano le Directory, poi i Motori di Ricerca, poi Social Network, Social Media e infine mondo AI?Ecco dicevo che più ci spostavamo verso il mondo di destra, verso l'AI, verso il futuro, più aziende erano in competizione per la fetta di torta. La frammentazione della leadership nella ricerca non è più solo riguardante le aziende.Riguarda noi. Riguarda tutto quello che usiamo.Mi sta venendo in mente, mentre sto effettuando il processo di revisione di questa edizione della FastLetter, che forse è il caso di realizzare dei video che spiegano i termini più imporanti, come un glossario ma più pratico. Potrei aprire la rubrica “Parole da portare con sé nel Futuro”. Su YouTube.LA COMPLESSITÀ DI OGGIIn molte parti del nostro mondo fisico esistono luoghi assaltati dai turisti che votano i cibi locali. Così, in alto in classifica ti ritrovi i peggiori ristoranti del posto. Gente non competente che pensa di esserlo. Ecco, questo è LinkedIn.La complessità di oggi non può essere risolta facilmente. In una edizione precedente spiegavo quanto si andrà anche verso la frammentazione della consulenza.Tutti questi post su cosa fare e come agire sono assurdi per il semplice fatto che non sono applicabili se non al cliente di chi lo sta raccontando (che già va bene se è vero). Certo, è sempre avvenuto così. Dicevamo di non poter applicare le strategie SEO usate negli USA portandole in Italia: si tratta di un mercato diverso. Ecco quello che era vero a livello di nazione ora è vero non solo nei settori, ma nella natura dei progetti stessi.Mi piacerebbe prendere i post di Linkedin dei vari personaggi in voga e smontali pezzo per pezzo, ma ho di meglio da fare.Quelle elucubrazioni indossano un vestito nuovo. Sotto, però, la sostanza è sempre la stessa: trita e ritrita. La maggior parte dei post che sembrano innovativi, in realtà nascondono una mentalità lenta e di vecchio stampo. Non hanno sostanza, se non in piccolissimi casi.Quello non è cambiare davvero. Quello è tentare di sopravvivere a un cambiamento, non cavalcarlo. Perché il cambiamento vero sta avvenendo a livello di processo, non di piccola cosa tecnica che si è scoperta. Se prendiamo il mondo e-commerce e leggiamo alcuni dei consigli che appaiono innovativi, è molto probabile che risultino essere esercizi di stile proposti dall'ennessimo post ego-riferito, inapplicabili in molti casi e con uno spostamento del fatturato inesistente.Applicare l'AI ad una piccola parte di un qualcosa non è il punto di arrivo. Bisogna riuscire a stravolgere completamente il processo dell'elaborazione delle informazioni in nostro possesso per scalare velocemente. Non solo per generare i tag title!E poi alla fine scopri che il sito converte poco, ci si concentra solo sull'acquisizione nuovi clienti, non c'è un piano per il carrello abbandonato e via dicendo.Internet è frammentata. La ricerca è frammentata. La consulenza è frammentata.Ed è tutto così.Un freelance SEO ha strategie diverse un'Agenzia. E problemi diversi.Un e-commerce multibrand ha problemi differenti da uno monobrand.Questa cosa, già in essere negli anni passati, sta esplodendo con l'AI. Perché?Perché l'AI sta smontando i processi. Signore e Signori, l'AI ci porta in una direzione in cui le cose vanno fatte maledettamente bene, maledettamente personalizzate sui progetti. E rese scalabili su tutto l'ecosistema dei clienti. Avete presente il Time To Market?La locuzione inglese time to market (o TTM) indica il periodo di tempo che intercorre tra l'ideazione di un prodotto e la sua effettiva commercializzazione. Da WikipediaNel mondo e-commerce applicare l'AI alla SEO e al'ADV offre una serie di vantaggi molto concreti:* azzerare il Time to Market del prodotto da quando finisce nel catalogo a quando è disponibile con tutte le ottimizzazioni in tutte le lingue* scalare notevolmentePensate a un e-commerce di moda. Prima, per lanciare una nuova scarpa in 6 paesi, il processo (traduzioni, SEO, campagne ADV) richiedeva molti giorni. Oggi, con un processo ridisegnato tramite AI, lo stesso risultato si ottiene in poche ore, con un controllo umano finale. Questo non è un piccolo miglioramento, è un cambio di paradigma che libera risorse per un valore incalcolabile.Per farlo, però, devi cambiare i processi e le persone: non ti basta "usare l'AI"! E questa cosa è in grado di spostare totalmente i budget e la strategia digitale.I processi cambiano da realtà a realtà, da infrastruttura tecnologica a infrastruttura tecnologica. Una soluzione che va bene per un progetto, non va bene per l'altro.E soprattutto: non è una cosa da poco. E come sempre: ha a che fare con gli esseri umani.Oggi è tutto molto più complesso, ci sono davvero troppi canali, troppe azioni che si possono fare. Leggo i vari post in giro e mi chiedo: ma questa cosa quanto sposta di fatturato?Zero.Quanto sposta di fatturato cambiare completamente il processo di produzione delle informazioni una volta che lo hai oliato bene? Molto.LA SEOLa SEO è sempre stata una scusa per fare le
L'Italia è sott'acqua. Il Brasile è sotto ghiaccio. La Polonia è nell'epicentro di una rara ondata di trombe d'acqua. L'Artico batte i record di temperatura, mentre la Kamchatka trema da migliaia di scosse di assestamento.In una sola settimana si sono verificati decine di eventi climatici e geofisici, ognuno dei quali, preso singolarmente, avrebbe potuto diventare la notizia principale dell'anno. Ma ormai non ci soffermiamo più su questi eventi. Li sfogliamo semplicemente e andiamo avanti. Abbiamo iniziato a percepire il cambiamento climatico come uno sfondo. Ma quando ogni anno vengono battuti dei record e l' "incredibile" diventa la norma stagionale, non si tratta di adattamento.Si tratta di abituarsi alla crisi. Questo numero tratta dell'importanza di riflettere seriamente, già oggi, sulla direzione che stiamo prendendo. Perché il clima non riguarda solo gli "ambientalisti" o gli "scienziati". Riguarda l'aria che respiriamo. L'acqua che beviamo. La terra su cui sorgono le nostre case. E se iniziamo a parlarne seriamente, con tutta la responsabilità del caso, se troviamo il coraggio di guardare in faccia la realtà, potremo fermare la progressione dei cambiamenti climatici e salvare vite umane. Condividete questo video con chi ancora pensa che "il tempo sia semplicemente diventato strano". Ogni visualizzazione è un passo avanti affinché più persone vedano la realtà. La conoscenza salva vite umane: non lasciate che la verità rimanga dietro le quinte.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi parliamo di quella che è diventata la vera emergenza del momento: i nostri dati sono di dominio pubblico! Perché non si può fermare l'emorragia? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'organizzazione dei contenuti non è un dettaglio. Se è importante crearne in quantità, lo è ancora di più organizzarli con criterio (dove si trova cosa).È come per una biblioteca: 30.000 volumi senza un catalogo diventano inutili.Ragionando invece sul singolo contenuto, dovremmo rispettare alcune condizioni di base.Sono importanti perché rispondono a quelle che definirei "esigenze cognitive" e se non soddisfatte allontaneranno il cliente dall'acquisto.Usa questa lista come se fosse uno strumento di check up, per verificare se i tuoi contenuti rispettano questi parametri vitali.Conoscenza di base: il cliente deve sapere alcune cose indispensabili per riconoscere il prodotto o servizio. Comprensione: non basta fornire i dati, dobbiamo spiegare e collegare le informazioni, perché alcuni concetti verranno apprezzati solo se compresi. Esempio, se produco una pizza con impasto al Kamut, dovrò spiegare in che modo quella scelta produca risultati differenti da un impasto comune.Sensibilità: a volte occorre far nascere nei clienti una nuova sensibilità, una consapevolezza che prima non c'era. Riguarda le situazioni in cui non possiamo limitarci a spiegare il meccanismo di una scelta, ma dobbiamo spingerci oltre, fino ai valori che stanno alla base. Urgenze: il calendario del cliente non prevede il momento per comprare da noi. Con la narrazione e i contenuti dobbiamo creare l'urgenza o la scadenza, così come avviene con i saldi.Sicurezze: il grande dubbio alla base di molti mancati acquisti risiede nella persona stessa. Bisogna offrire esempi, storie di successo, prove che mostrano come anche altre persone sono riuscite a ottenere risultati in un contesto simile. Esempio, potrei rimandare l'acquisto di una tenda da campeggio perché mi reputo poco esperto per il suo montaggio, ma vedendo casi simili al mio che hanno gestito con padronanza il montaggio, le cose cambierebbero eccome. Nel Minuto Bordino a fine puntata il Dott. Tito Bordino aggiunge un sesto elemento: rispondere sempre alla domanda "Perché proprio noi?". *** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
Che tu voglia affrontarla da figlio o da genitore, la dinamica della comunicazione genitori-figli ha comunque un ruolo determinante nella tua vita. Anche se ti sembra passato, in realtà, non lo è. Anche se non ne sei consapevole, in realtà, lo ha. Ma quello che devi sapere non riguarda la comunicazione genitori e figli, quella, viene dopo. Riguarda te, il rapporto che hai con la famiglia in cui sei nato, con la tua storia, quella reale e quella creata interiormente (che non sempre corrispondono, nel sentire personale), e quanto sei capace di essere libero e determinare il futuro che vuoi vivere. Quanto il passato ti ha influenzato, come puoi uscire fuori dai modelli di pensiero condizionati, come puoi essere la fonte del miglioramento della tua vita e di quelle delle persone che ami. “Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa un adolescente; il giorno in cui li perdona, diventa un adulto; il giorno in cui perdona se stesso, diventa un saggio” (A. Nowlan) Nessun uomo è un'isola, anche la persona- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/comunicazione-genitori-figli/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'IMMOBILIARE CHE RENDE ?Riguarda l'evento su https://www.pianofinanziario.it/immob...
Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta
L'immunologia oggi è ovunque: nella prevenzione, nelle terapie, nella comprensione di tante malattie. E forse, anche nel modo in cui pensiamo a noi stessi. "Immunorevolution" è una parola che colpisce. Ma che cosa significa davvero? E in che modo ci riguarda tutti, anche chi non è medico o scienziato? Ne parliamo con il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca e autore del libro Breve storia letteraria e artistica della medicina (La Nave di Teseo).
È solo “ritenzione” o potrebbe essere lipedema?In questo episodio speciale, il dottor Lorenzo Vieri ospita la dottoressa Costanza Bazzoli – relatrice di un recente webinar monotematico sull'argomento – per affrontare una delle patologie più sottovalutate, fraintese eppure incredibilmente diffuse tra le donne.
La troviamo su ogni scontrino, ogni fattura e ogni acquisto: l'IVA. Cos'è? Chi la paga? A cosa serve? In questo episodio andrò ad approfondire un qualcosa che ci riguarda tutti, ogni giorno, anche se spesso non ci facciamo caso: l'imposta sul valore aggiunto, meglio conosciuta con l'acronimo IVA. Conoscerla ti renderà un consumatore più consapevole.Buon ascolto!--------------------------------------Inserisci i tuoi contatti per poter fare una call gratuita e senza impegno con un tutor di Piano Finanziario:Info call gratuita Piano FinanziarioEffettua ora il tuo check-up finanziario a soli 95€ (anziché 197€) utilizzando questo link (se non dovesse funzionare, inserisci il coupon SORMANI50):https://www.pianofinanziario.it/federicosormani--------------------------------------Scarica gratuitamente il foglio excel per analizzare la tua pianificazione finanziaria:https://bit.ly/corretta-pianificazione-finanziariaScarica gratuitamente il foglio excel col calcolatore dell'interesse composto: https://bit.ly/calcolatore-interesse-compsoto-PACvsPICScarica gratuitamente il foglio excel per calcolare il tuo stato patrimoniale: https://bit.ly/calcola-il-tuo-stato-patrimonialeScarica gratuitamente la mappa concettuale sintetica su come superare la paura di investire:https://bit.ly/Come-superare-la-paura-di-investire--------------------------------------Se vuoi, puoi entrare a fare parte del mio progetto finanziandolo e ottenendo in cambio ulteriori servizi e vantaggi: https://bit.ly/tipeee-federicosormaniUn ringraziamento personale ai miei tippers: Noemi Cenni, Marina Manzoni, Gabriele Contini, Paola Sormani, Giovanni Pianigiani, Edoardo Tofi, Jacopo Fumanti Petrini, Francois Mickel.--------------------------------------Per metterti in contatto con me (feedback/consigli/critiche/interviste/collaborazioni):untoldmoney.podcast@gmail.comhttps://bit.ly/linkedin-federicosormani
Gli uccellini non cantavano più, perché era troppo il silenzio dei giovani appesi. Un viale di martirio che non è mausoleo, ma testimonianza sempreverde del significato di quel giorno.In questa puntata speciale del 25 Aprile, raccontiamo la storia dei 31 martiri di Bassano del Grappa, impiccati nel 1944 lungo un viale che oggi è simbolo vivente della libertà conquistata. Riflettiamo sul valore della memoria, sul significato profondo della Resistenza e sulla libertà come diritto fragile, da difendere ogni giorno. Contro la retorica e l'indifferenza digitale, celebriamo chi ha scelto da che parte stare. Perché il 25 Aprile non è solo una festa: è una responsabilità.Temi correlati:Operazione PiaveSerie completaTutti i podcast di SALTOAbbonati a SALTO
"Se qualcuno ha sparato al lupo, di certo non sono stati i cacciatori". Ne è convinto il Presidente del comprensorio alpino numero 8, Kristian Marighetto, dopo che negli ultimi giorni, oltre all'investimento di un lupo, si è molto dibattuto sul tentativo di abbatterne un secondo.
Viaggio a Cuba. Poi difficile entrare negli USA.Conforme al GDPR ?Il tema dei viaggi non riguarda solo i biglietti.Riguarda i migranti e chi viaggiando esprime o meno opinioni culturali o politiche
PALERMO (ITALPRESS) - "I problemi legati all'impiantistica non riguardano solo la Sicilia ma molti territori, in particolare al sud e nelle isole: in Sicilia ci sono stati notevoli passi avantinel corso degli anni e la crescita degli impianti è davvero significativa, c'è ancora molto da fare ma questo riguarda tutto il Paese". Così il presidente della Lega Dilettanti, Giancarlo Abete, a margine della presentazione del Torneo delle Regioni, tenutasi a Palazzo dei Normanni.xd8/ari/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - "I problemi legati all'impiantistica non riguardano solo la Sicilia ma molti territori, in particolare al sud e nelle isole: in Sicilia ci sono stati notevoli passi avantinel corso degli anni e la crescita degli impianti è davvero significativa, c'è ancora molto da fare ma questo riguarda tutto il Paese". Così il presidente della Lega Dilettanti, Giancarlo Abete, a margine della presentazione del Torneo delle Regioni, tenutasi a Palazzo dei Normanni.xd8/ari/gtr
Cosa significa davvero perdonare? E perché, nonostante la difficoltà, alla fine ti conviene? Immagino che ciascuna di noi abbia, in un momento della sua vita, dovuto affrontare il perdono: perdonare un'amica, un partner, un familiare, ma a volte anche noi stesse. Oggi voglio condividere una storia personale su come ho scoperto cosa significhi veramente perdonare e perché, alla fine, è stato uno dei regali più grandi che potessi farmi. Anni fa, ero coinvolta in un'amicizia tossica. Non voglio entrare troppo nei dettagli, ma immagina una situazione in cui senti di perdere una parte di te stessa. Ti senti ferita, piano piano accumuli rabbia e amarezza, fino a quando ogni cosa che fa questa persona ti sembra un attacco. Quando la nostra amicizia è finita, non mi sono sentita libera, come speravo. Anzi, mi sentivo intrappolata nel mio rancore. Ogni volta che ripensavo a quello che era successo, provavo rabbia. Era come se quell'esperienza mi avesse messo delle catene invisibili, e non riuscivo a liberarmi. E forse anche tu puoi identificarti: a volte il rancore che proviamo verso qualcuno ci tiene bloccate più a lungo di quanto la ferita iniziale lo abbia fatto. Ma la verità che ho scoperto, e che vorrei condividere con te, è che il perdono non riguarda la persona che ci ha fatto del male. Riguarda noi stesse. Perdonare non è facile. Per me è stato un percorso. Perdonare significa riconoscere il dolore, accettarlo e poi decidere di non lasciare che quel dolore continui a condizionare la nostra vita. E se vuoi essere accompagnata in questo difficile processo, sappi che questo è il tema su cui lavoriamo questo mese in Happy Daily Home, la scuola di crescita personale al femminile. Fai qui la prova gratuita di 7 giorni: https://giusivalentini.com/hdh-7-giorni-gratis/ 02:05 La mia esperienza 04:01 La prigione del rancore 05:12 Il perdono riguarda te stessa 07:08 Liberati e vai avanti 09:10 Perché ti conviene perdonare 14:10 Il perdono come rinascita __________________________________
Pasquale Viscanti intervista l'Avv. Gabriele Franco in merito alle novità dell'AI Act.Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice è il podcast che ti offre un approccio chiaro e accessibile a questa nuova tecnologia.Ogni lunedì, Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su iaspiegatasemplice.it
Anche se da parecchio tempo riesco a dormire quasi ogni notte, mi sento e mi sentirò per sempre insonne. Ma sono venuta a patti con la paura di finire di nuovo in quel loop, anche grazie ad una persona che non mi ha più fatta sentire sola, di notte. E che, invece, da subito mi ha detto: “Quello che provi mi riguarda, è anche mio. Quello che ti fa paura, non fa paura solo a te, lo sento anche io. Se non puoi dormire, in questo momento, non potrò nemmeno io e quando scemerà lo spettro dell'onda nera, dormiremo entrambi”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una grossissima truffa è stata scoperta dalla Polizia: riguarderebbe proprio le bollette di casa. Ecco di che cosa si tratta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #truffa #bollette #casa #grossa #polizia #indagine
Nuovo Pericoloso Avviso Al Supermercato: Riguarda Un Prodotto Specifico!Un avviso particolare ha attirato l'attenzione dei consumatori dei supermercati, dato che allertava loro a non comprare un prodotto specifico nella loro stessa catena. Ecco di quale si tratta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #supermercato #avviso #commercio #pericoloso #prodotto #ritirato #societa #supermercato
Negli ultimi tempi si è tornato a discutere molto dell'interruzione volontaria di gravidanza, soprattutto in seguito alle ricorrenti dichiarazioni di esponenti del governo e ad alcune importanti decisioni all'estero, come quelle della Corte Suprema negli Stati Uniti. È un argomento estremamente complesso e delicato su cui ci sono sia sensibilità e convinzioni personali sia dati e valutazioni scientifiche, trattandosi anche di una questione di salute pubblica talvolta sottovalutata. Ci spostiamo poi a Parigi per scoprire un progetto senza precedenti per trasformare la Senna in un'enorme piscina per le Olimpiadi e non solo. Leggi anche: La missione Euclid dell'ESA celebra i primi esiti scientifici con sfolgoranti vedute del cosmo C'è qualcosa di oscuro nell'Universo Testo integrale della legge 194 Il Servizio sanitario nazionale è come l'aria La pagina dell'Organizzazione mondiale della sanità sull'aborto Come sta la Legge 194? I “pro-life” entrano nelle scuole pubbliche per insegnare che i contraccettivi sono pericolosi Aborto e non solo: le argomentazioni dei gruppi anti-scelta non hanno alcuna base scientifica Rapporto globale sulla sanità e gestione delle acque reflue nelle città e negli insediamenti umani Parigi inaugura un enorme bacino di stoccaggio dell'acqua per ripulire la Senna in vista delle Olimpiadi Il sito ufficiale di Parigi 2024 La sezione del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie dedicata a Escherichia coli Cose - L'importante è partecipare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
PALERMO (ITALPRESS) - Per favorire sviluppo del territorio e rigenerazioni urbane serve, per il presidente della Fondazione Ottimisti&Razionali Claudio Velardi, una cooperazione “tra chi amministra e chi viene amministrato: i comportamenti dei cittadini sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo urbano, ma è ovvio che serve uno sforzo comune”. Per quanto riguarda le difficoltà delle periferie, Velardi invita a non circoscriverle esclusivamente al Mezzogiorno: “È un problema che riguarda tutte le città contemporanee: i centri sono ben curati e frequentati, soprattutto grazie agli investimenti compiuti, mentre le periferie rischiano di rimanere ai margini”. E' quanto ha sottolineato Claudio Velardi a margine dell'incontro intitolato "Il processo di rigenerazione urbana nelle città del sud", organizzato dalla Fondazione Ottimisti&Razionali in collaborazione con la Fondazione Ifel e tenutosi nella chiesa di San Mattia ai Crociferi, a Palermo. xd8/vbo
PALERMO (ITALPRESS) - Per favorire sviluppo del territorio e rigenerazioni urbane serve, per il presidente della Fondazione Ottimisti&Razionali Claudio Velardi, una cooperazione “tra chi amministra e chi viene amministrato: i comportamenti dei cittadini sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo urbano, ma è ovvio che serve uno sforzo comune”. Per quanto riguarda le difficoltà delle periferie, Velardi invita a non circoscriverle esclusivamente al Mezzogiorno: “È un problema che riguarda tutte le città contemporanee: i centri sono ben curati e frequentati, soprattutto grazie agli investimenti compiuti, mentre le periferie rischiano di rimanere ai margini”. E' quanto ha sottolineato Claudio Velardi a margine dell'incontro intitolato "Il processo di rigenerazione urbana nelle città del sud", organizzato dalla Fondazione Ottimisti&Razionali in collaborazione con la Fondazione Ifel e tenutosi nella chiesa di San Mattia ai Crociferi, a Palermo. xd8/vbo
PALERMO (ITALPRESS) - “Una città non si può sviluppare senza far crescere i suoi confini: le realtà urbane finora sono cresciute sostituendo il costruito alla natura, questo va fermato e vogliamo che a livello legislativo vengano presi provvedimenti. Il problema del Sud riguarda soprattutto la crescita demografica: le proiezioni statistiche ci dicono che mentre il Nord continuerà ad avere una buona tenuta demografica, il Sud finirà invece per decrescere come popolazione”. Così il direttore della Fondazione Ifel Pierciro Galeone, a margine dell'incontro intitolato "Il processo di rigenerazione urbana nelle città del sud", organizzato dalla Fondazione Ottimisti&Razionali in collaborazione con la Fondazione Ifel e tenutosi nella chiesa di San Mattia ai Crociferi, a Palermo. xd8/vbo
PALERMO (ITALPRESS) - “Una città non si può sviluppare senza far crescere i suoi confini: le realtà urbane finora sono cresciute sostituendo il costruito alla natura, questo va fermato e vogliamo che a livello legislativo vengano presi provvedimenti. Il problema del Sud riguarda soprattutto la crescita demografica: le proiezioni statistiche ci dicono che mentre il Nord continuerà ad avere una buona tenuta demografica, il Sud finirà invece per decrescere come popolazione”. Così il direttore della Fondazione Ifel Pierciro Galeone, a margine dell'incontro intitolato "Il processo di rigenerazione urbana nelle città del sud", organizzato dalla Fondazione Ottimisti&Razionali in collaborazione con la Fondazione Ifel e tenutosi nella chiesa di San Mattia ai Crociferi, a Palermo. xd8/vbo
ROMA (ITALPRESS) - I tagli ai servizi sociali dei Comuni "sono un tema abbondantemente discusso alcuni mesi fa e rievocato in campagna elettorale. C'è già un dibattito rispetto a come spalmare il trasferimento ai Comuni: non è un tema che nasce oggi: non si può riproporre ogni 4 mesi la stessa discussione su un provvedimento già assunto definitivamente. In più la spending review non riguarda solo i Comuni, ma i ministeri e tutto il sistema".Lo ha detto il ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto, a margine dell'assemblea nazionale di Confapi a Roma.col/mgg/gsl
Tea Ranno"Avevo un fuoco dentro"Mondadori Editorewww.mondadori.itQuesto memoir, scritto nella lingua ispirata e inconfondibile di Tea Ranno, si apre con un risveglio in ospedale: Tea ha quarantacinque anni ed è appena stata operata d'urgenza per un'infezione che, partita dall'utero, è arrivata a infuocarle l'intestino, il fegato, i polmoni. Soffre di endometriosi da quando è giovanissima. Ma questa volta ne è quasi morta.L'endometriosi è una malattia cronica che colpisce molte donne. Le cause non sono ancora del tutto chiare, la diagnosi spesso è complessa e non esiste una cura definitiva. Provoca, tra le altre cose, cicli mestruali molto abbondanti e dolorosi, un dolore che – racconta Tea – “certe volte è come un cane che mozzica, certe altre è come un fuoco che brucia”. Ma “Se hai male in quei giorni che c'è di strano?”, “Sei femmina, ti devi abituare”, “Hai la soglia del dolore troppo bassa”, “È un problema psicologico!” sono le frasi che si sentono rivolgere da generazioni le donne che ne soffrono. Questo modo sistematico di screditare il dolore femminile contribuisce a far sì che l'endometriosi ancora oggi venga spesso diagnosticata con grande ritardo.La vita di Tea Ranno e il suo percorso letterario sono un tutt'uno con la storia della sua malattia, e quella storia comincia in Sicilia, negli anni Settanta, quando lei è un'adolescente: in casa si parla poco di corpo, il pudore impedisce di affrontare i disturbi che riguardano la sfera intima, si tende a nascondere, a tacere. Ma ciò che la bocca non può dire, finisce sui diari, e le parole diventano per Tea uno spazio di gioia e libertà. Da lei, però, ci si aspetta altro – che studi legge, che si faccia una posizione -, perciò anche la scrittura si trasforma in un segreto, un fuoco da tenere a bada, e Tea proverà a spegnerlo con tutta se stessa. Fortunatamente, non ci riuscirà mai.Dopo aver generato infiniti sorrisi e lacrime con le sue storie di donne forti e coraggiose, Tea Ranno si mette in gioco in prima persona e affronta la propria, la più dolorosa e difficile da raccontare. Lo fa perché questa storia – fatta di rabbia e impotenza, di diagnosi e cure sbagliate, della faticosa ricerca di un figlio, ma anche di amicizie e incontri salvifici – non è solo sua. Riguarda tantissime donne, ed è per dar voce a tutte loro, per aggiungere anzi la sua voce a quella di chi già sta lottando perché questa malattia non rimanga invisibile, e per ricordarci che le nostre passioni più profonde possono sempre aiutarci a uscire dall'abisso, che questo libro esiste.Tea Ranno è nata a Melilli, in provincia di Siracusa, nel 1963. Dal 1995 vive a Roma. È laureata in giurisprudenza e si occupa di diritto e letteratura. Ha esordito con Cenere, uscito per e/o nel 2006, finalista ai premi Calvino e Berto e vincitore del premio Chianti. Successivamente ha pubblicato i romanzi In una lingua che non so più dire (e/o, 2007), La sposa vermiglia (Mondadori, 2012), vincitore del premio Rea, Viola Fòscari (Mondadori, 2014), Sentimi (Frassinelli, 2018), L'amurusanza (Mondadori, 2019), Terramarina (Mondadori, 2020, premio Città di Erice) e Gioia mia (Mondadori, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Iniziamo il programma di oggi con due storie riguardanti la minaccia posta dalla Russia ai paesi europei. La prima si riferisce ad alcune notizie secondo cui la Russia starebbe lavorando per ricostruire la sua rete di spionaggio. La seconda, invece, riguarda la difficoltà di trovare nuove reclute per le forze armate dell'UE. Nella sezione scientifica del programma di oggi parleremo di un nuovo strumento presentato da OpenAI, capace di generare video da messaggi di testo. E per concludere la prima parte della puntata, commenteremo l'annuncio da parte del Ministero della Cultura spagnolo della creazione di un'unità per la "sensibilizzazione e la prevenzione della violenza sessista nel settore culturale". Ci occuperemo di una questione burocratica piuttosto complicata. Riguarda l'afflusso massiccio di richieste di cittadinanza italiana presentate dai discendenti degli emigrati italiani che si stabilirono in Brasile. È una situazione che sta causando non pochi problemi ai servizi pubblici del Veneto. Infine parleremo del Festival di Sanremo, l'evento musicale più importante e seguito in Italia, che ha sancito la vittoria della giovanissima pop star italiana Angelina Mango. - La Russia sta lavorando duramente per ricostruire le sue reti di spionaggio - Le forze armate europee hanno difficoltà a trovare nuove reclute - Un nuovo strumento di intelligenza artificiale può generare video dal testo - Il Ministero della Cultura spagnolo crea un'unità speciale per affrontare la violenza di genere - I discendenti degli emigrati mandano in crisi gli uffici pubblici del Veneto - Angelina Mango vince il Festival di Sanremo
Inizieremo con una notizia che ha letteralmente sconvolto l'intera Europa. Riguarda la dichiarazione rilasciata dall'ex presidente Donald Trump, di voler incoraggiare Putin ad attaccare i Paesi membri della NATO che non rispettano le linee guida sulla spesa per la difesa. Quindi, continueremo a parlare di politica e cercheremo di approfondire la posizione dell'Unione Europea nei confronti dell'ex conduttore di Fox News, Tucker Carlson, dopo la sua intervista della scorsa settimana a Vladimir Putin. Commenteremo, poi, i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Nature Scientific Reports che svela una possibile soluzione per aumentare significativamente la sopravvivenza nel caso in cui si venga colpiti alla testa da un fulmine. Ed, infine, parleremo del Super Bowl, il più grande evento sportivo degli Stati Uniti. Parleremo, innanzitutto, della difficile situazione degli agricoltori italiani, che insieme ai loro colleghi europei, si trovano a dover protestare per le crescenti difficoltà che affliggono il settore agricolo. Successivamente, commenteremo una notizia sportiva che ha scatenato un'ondata di entusiasmo tra i tifosi italiani: l'arrivo alla Ferrari del pilota britannico Lewis Hamilton. - Trump promette di incoraggiare Putin ad agire contro i membri della NATO - L'UE non ha intenzione di sanzionare Tucker Carlson perché è un propagandista di Putin - Il cuoio capelluto bagnato potrebbe proteggerci in caso di un fulmine diretto alla testa - Il secondo Super Bowl che viene deciso ai tempi supplementari - Le proteste degli agricoltori arrivano in Italia - Lewis Hamilton alla Ferrari riaccende la passione dei tifosi
Il Fatto di domani 30 dicembre. Il caso Verdini Jr esplode in faccia a Salvini: in sua difesa arriva Costa, autore della legge bavaglio. La guerra in Ucraina, la verità sul campo e la narrazione dei media mainstream
Prima di partecipare a SA ho provato molte volte a smettere di agire ma niente ha mai funzionato per me, quindi ero solita ripetermi che non c'era recupero quando ascoltavo storie di persone in recupero. Pensavo al recupero come se fosse niente!
Terremoto nel mondo dell'intelligenza artificiale: perché il licenziamento di Altman (OpenAI) riguarda il futuro di tutti noi. Ascolta gli altri podcast di Will su Spotify o Apple Podcast. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il bisogno di essere amati si eredita? A leggere la storia di Milena si direbbe di sì: sua madre è stata risucchiata in una setta religiosa e lei, seguendo dinamiche molto simili, finisce invischiata in un rapporto di dipendenza affettiva. Nel suo ultimo libro, “La verità che ci riguarda”, Alice Urciuolo si interroga su alcuni tratti della nostra personalità che ci portiamo dentro con un segmento del Dna.
Il colpo di Stato con il quale è stato deposto il presidente Mohamed Bazoum è il sesto degli ultimi tre anni in quell'area. Ci sono però due differenze fondamentali, spiega Federico Rampini: la prima è che Bazoum è l'unico leader cacciati a essere stato eletto democraticamente. La seconda è il ruolo della Russia, in un momento particolare dei rapporti tra Mosca e l'Africa. Un continente in cui le grandi potenze si contendono spazi e risorse.Per altri approfondimenti:Perché il colpo di Stato in Niger ha conseguenze anche per l'ItaliaCharles Kupchan: “Cina e Russia cercano spazi nel Sud globale, mentre l'Occidente ha perso smalto”Il golpe in Niger, l'Italia e la doppia valenza della questione africana
Domenica in Spagna ci saranno le elezioni generali, che sono state indette a maggio dopo le dimissioni del premier socialista Pedro Sanchez. Sei romanzi usciti negli ultimi mesi scelti da Francesco Mecozzi, libraio a Roma.Gabriele Crescente, editor di Europa di InternazionaleFrancesco Mecozzi, libraio Video Spagna: https://www.youtube.com/watch?v=_kEInbsaMNU&t=224sLibri Massimo Troisi: https://www.facebook.com/watch/?v=564917124816960I libri consigliati:Guðrún Eva Mínervudóttir, Metodi per sopravvivere, IperboreaAyase Maru, La foresta trabocca, Add editoreEva Meijer, Il nuovo fiume, NottetempoOrso Tosco, Nanga Parbat, 66thand2ndLorena Salazar Masso, Il canto del fiume, SellerioCristina Rivera Garza, L'invincibile estate di Liliana, SurSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni, con Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Il Canada ha approvato un disegno di legge che prevede che Meta e Google paghino per la diffusione di notizie giornalistiche. Un modo di rendere più equo un mercato dominato dai colossi Big Tech. Ma Meta ha subito comunicato che le notizie non saranno più disponibili per gli utenti canadesi. Un assaggio, probabilmente, dello scontro che sarà molto più duro e pericoloso con l'avvento dell'intelligenza artificiale. Si è conclusa drammaticamente la vicenda del sommergibile disperso Titan. E' imploso poco dopo l'immersione mentre cercava di raggiungere il relitto del Titanic. Le persone a bordo sono tutte morte. E si scopre che la Marina Usa sapeva della tragedia appena era accaduta.A Londra riapre la National Portrait Gallery, un museo dedicato ai ritratti di personaggi famosi. Spicca re Carlo III accanto al tennista Andy Murray.
Il Canada ha approvato un disegno di legge che prevede che Meta e Google paghino per la diffusione di notizie giornalistiche. Un modo di rendere più equo un mercato dominato dai colossi Big Tech. Ma Meta ha subito comunicato che le notizie non saranno più disponibili per gli utenti canadesi. Un assaggio, probabilmente, dello scontro che sarà molto più duro e pericoloso con l'avvento dell'intelligenza artificiale. Si è conclusa drammaticamente la vicenda del sommergibile disperso Titan. E' imploso poco dopo l'immersione mentre cercava di raggiungere il relitto del Titanic. Le persone a bordo sono tutte morte. E si scopre che la Marina Usa sapeva della tragedia appena era accaduta. A Londra riapre la National Portrait Gallery, un museo dedicato ai ritratti di personaggi famosi. Spicca re Carlo III accanto al tennista Andy Murray.
Tra la Silicon Valley Bank e l'Europa c'è di mezzo un oceano, ma a crollare sono anche le borse, e le banche, del Vecchio continente: ecco perché
Tra la Silicon Valley Bank e l'Europa c'è di mezzo un oceano, ma a crollare sono anche le borse, e le banche, del Vecchio continente: ecco perché
Lo scandalo di corruzione al Parlamento Europeo è quasi certamente il più grave che abbia mai colpito le istituzioni europee, almeno negli ultimi anni. Riguarda alcuni ex parlamentari e parlamentari, oltre a funzionari e assistenti, che secondo l'accusa sarebbero stati corrotti da due paesi stranieri, il Qatar e il Marocco, per influenzare indebitamente le decisioni del Parlamento Europeo. Ci sono stati arresti eccellenti e particolari morbosi, come le valigie piene di banconote, anche se siamo soltanto agli inizi di un'indagine probabilmente molto lunga. Il cosiddetto Qatargate sembra essere la prova che le influenze esterne nei confronti dell'Europa sono molto potenti: non soltanto da parte del Qatar e del Marocco, ma soprattutto da parte di Cina, Russia e molti altri paesi. È la prova che l'Europa è in pericolo, ma è anche la prova che gli anticorpi democratici funzionano, almeno per ora, nonostante le enormi difficoltà. In questa puntata di Globo ne parliamo con David Carretta, uno dei migliori corrispondenti italiani da Bruxelles e storico giornalista di Radio Radicale, per capire da dove viene il più grande scandalo della storia delle istituzioni europee, e cosa aspettarci adesso. LA NEWSLETTER DI DAVID CARRETTA SULL'EUROPA: http://lab.ilfoglio.it/europaore7/ I CONSIGLI DI CARRETTA: – Un biglietto aereo per Bruxelles – Una biografia di Winston Churchill – Un abbonamento al Post LA COPERTURA DEL POST SULLO SCANDALO: – Leggi gli articoli Globo è un podcast del Post, condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Disagio nell'arte non poteva mancare. Riguarda chi l'arte la produce, e chi la vive con i filtri dell'orrore, dell'incapacità di vivere, dell'inadeguatezza al mondo. Vee Tridente e Veronique Bunny ne parlano con l'artista Valentina Rapetti, esegeta (anche) di uno dei grandi Maestri del contemporaneo, Andrea Dipré.
Forti piogge e inondazioni continuano a colpire diverse zone dell'Australia, in particolare in Victoria e NSW. Ci siamo collegati con Mildura, da dove Stefano De Pieri ci ha aggiornati sulla situazione locale.
Cosa accadrebbe in caso d'una sconfitta di Joe Biden e dei democratici rispetto alla linea Usa di sostegno a Kiev?