POPULARITY
La guerra ibrida ha messo in luce la vulnerabilità delle infrastrutture e degli impianti critici, ad esempio i cavi sottomarini o le reti 5G. Ma la lista dei punti deboli è lunga, quindi in una società sempre più tecnologizzata il tema non è caldo. E' incandescente, come ci spiega grazie alla sua eccezionale competenza Marco Bussi.Nella parte finale parliamo della strategia perseguita da Trump per contrastare la Cina.
Mentre alcuni leader sovranisti europei si schierano al fianco di Marine Le Pen, la presidente del Rassemblement National tuona contro i giudici in conferenza stampa. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all’Università di Bologna. Dopo il rientro del Vicepresidente JD Vance dalla Groenlandia, domani sarà la premier danese Mette Frederiksen a visitare l’isola di ghiaccio. Ne parliamo con Dwyane Ryan Menezes, fondatore e direttore del Polar Research and Policy Initiative (PRPI), Anderson Osthagen, professore di Relazioni internazionali all’High North Center e Senior Researcher al Fridtjof Nansen Institute, Andreas Raspotnik, Direttore dell’High North center, centro studi sull’Artico dell’Università di Bodø, ed Emilio Cozzi, giornalista ed autore di “Geopolitica dello spazio” (il Saggiatore).
Marine Le Pen riconosciuta colpevole di appropriazione indebita di fondi del Parlamento europeo. Il terremoto di magnitudo 7.7 da venerdí ha causato oltre 1.600 morti. Quali sono stati i recenti avvenimenti politici in Myanmar? A Foggia tonnellate di rifiuti vengono scaricate di notte nei terreni coltivati. Da due settimane Il Foglio ha deciso di affidare parte dei suoi articoli all'intelligenza artificiale. Confronto articoli: Il Foglio AI e Il Sole 24 ore Il presidente Trump ha contrassegnato centinaia di parole per liberare il governo dalle iniziative woke.
I Campi Flegrei Si Risvegliano: Il Sollevamento Del Suolo È Evidente!Il fenomeno del bradisismo nei dintorni dei Campi Flegrei è decisamente evidente: questo è sicuramente un segnale di allarme. Ecco che cosa sta succedendo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #bradisismo #campiflegrei #napoli #pressione #scosse #sollevamento #suolo #alza #terreno #terremoti
Terremoto a Napoli: impara a misurare la magnitudo di un sisma con il sismografo, la scala Richter e il monitoraggio dei Campi Flegrei per la sicurezza.
Terremoto a Napoli: l'attività sismica dei Campi Flegrei spiegata tra cause, fenomeni geologici e rischi di eruzione in una zona vulcanica attiva.
Una serie di scosse di terremoto causate dal bradisismo hanno colpito i Campi Flegrei nelle ultime ore, avvertite a Pozzuoli e in diversi quartieri di Napoli. Le due più forti dello sciame sismico, di magnitudo 3.9, sono state avvertite sia nel pomeriggio del 16 febbraio alle 15:30 che nella notte alle 00:19, ma con un'intensità percepita molto diversa. Molti si chiedono cosa stia succedendo, se ci sia motivo di preoccupazione e soprattutto perché una delle due scosse sia stata percepita più forte dell'altra. In questo episodio, Andrea Moccia ci spiega come la percezione di un terremoto possa variare in base alla profondità del sisma e alle caratteristiche geologiche dell'area. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Episodio 546 con Luca e Giuliana rampanti ai microfoni!Nella prima parte dell'episodio Giuliana ci parlerà di un recente studio sulla cacio e pepe perfetta, o meglio scientifica! Dopo avervi fatto venire fame vi daremo anche la ricetta, tranquilli.Nel nostro intervento esterno Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore dell'INFN Roma Tor Vergata parlandoci di raggi cosmici di bassa energia, la loro possibile correlazione con i terremoti e sugli esperimenti italo-cinesi CSES 01 e CSES 02.Rientrati in studio, Giuliana ci intriga con una barza matematica e Luca ci parla di una nuovo tipo di residuo plastico ritrovato nel Mediterraneo: il plastitar, un agglomerato di nao, micro e macroplastiche incorporate in una matrice di bitume e dall'aspetto "roccioso". Oltre a confermare presenza sempre maggiore del plastitar sulle nostre coste e studiarne la composizione, lo studio affronta la possibilità di utilizzare questo materiale di rifiuto come capsula del tempo a memoria dell'inquinamento da materiali platici causato dall'uomo. Se siete curiosi di capire cosa è stato ritrovato all'interno del plastitar, vi rimandiamo al sito di archeoplastica, frutto dei risultari dello studio guidato da ricercatori dell'Università Milano Bicocca. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
Non è che i problemi arrivino tutti insieme.Non è un grande evento a far crollare una casa. È la trascuratezza quotidiana: le piccole dimenticanze, i gesti mancati, i toni che feriscono. E la relazione? Funziona allo stesso modo. Ogni giorno in cui scegliamo di non ascoltare, di non capire, di non rispondere a un bisogno, stiamo lasciando che quelle crepe si allarghino. E quando lo facciamo, perdiamo qualcosa di prezioso.
SANT'ANGELO DEI LOMBARDI (AVELLINO) (ITALPRESS) - I ministri dell'Interno e della Protezione Civile, Matteo Piantedosi e Nello Musumeci, al Parco della Memoria a Sant'Angelo dei Lombardi per la deposizione di una corona alla Lapide in memoria delle vittime del terremoto del 23 novembre 1980 in Irpinia.sat
SANT'ANGELO DEI LOMBARDI (AVELLINO) (ITALPRESS) - I ministri dell'Interno e della Protezione Civile, Matteo Piantedosi e Nello Musumeci, al Parco della Memoria a Sant'Angelo dei Lombardi per la deposizione di una corona alla Lapide in memoria delle vittime del terremoto del 23 novembre 1980 in Irpinia.sat
Continua la paura per lo sciame sismico a Napoli e ai Campi flegrei, e la sensazione delle persone è di una scarsa informazione e di una generale impreparazione a un eventuale evento più grosso. Parliamo anche del Ministro Crosetto trasportato d'urgenza in ospedale, delle cose che non tornano della morte del Presidente iraniano Raisi, dell'incidente aereo sul volo Londra-Singapore, e ancora della questione dei lupi e della loro tutela in Europa, delle politiche sugli animali e della giornata mondiale della biodiversità.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:44 - Paura ai campi flegrei00:09:32 - Ricoverato d'urgenza il Ministro Crosetto: come mai?00:11:55 - Cosa non torna nella morte di Raisi00:16:25 - L'incidente sul volo Londra-Singapore: cosa c'entrano i cambiamenti climatici?00:20:06 - I lupi e la questione della "protezione" europea00:25:07 - Come vanno le politiche sugli animali?00:27:44 - Oggi è la giornata mondiale della biodiversitàIscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8
A Taiwan c'è stato un terremoto, Salvini non è stato sfiduciato e Mattarella si fa i giretti. Sangiuliano ha fatto una gaffe, faranno un nuovo film di Matrix e 57 aziende hanno emesso l'80% della CO2 ed equivalenti nell'atmosfera dal 2016. Questo e altro nella puntata di oggi, buona giornata!
L'isola di Taiwan – che si trova in un'area altamente sismica – è stata colpita dal più forte terremoto degli ultimi 25 anni, di magnitudo 7,4: ad ora 9 morti, ma centinaia di persone sono rimaste ferite.Giorgio Vacchiano, esperto forestale, ci racconta delle soluzioni per adattare le nostre foreste ai futuri cambiamenti climatici: servono sia soluzioni tecniche ma anche nuove modalità di partecipazione delle persone. Rassegna stampa: Taiwan colpita da un forte terremoto, palazzi crollati e vittime, Simone SantiDopo lo Zambia, anche il Malawi, stretto nella morsa della siccità, ha dichiarato lo stato di calamità naturale, Maurizio Bongioanni
Stop al Superbonus con salvaguardie, nodo zone sisma
Con i tormentoni, recenti e passati, di Sanremo ancora in testa oggi partiamo da una canzone di Dargen D'Amico (“Dove si balla”) per parlare dei terremoti e dei vulcani (anche metaforici) che fanno capolino in libri, saggi e poesie. Si parte con Paolo Rumiz e si conclude con Achille Campanile passando per Heinrich von Kieist, Tiffany Watt Smith, Vamba, Giacomo Leopardi, Alberto Angela, John Fante, Emily Dickinson e l'immancabile Antoine de Saint-Exupéry. Per scoprire poi che le calamità naturali sono preferibili al fanatismo dell'uomo e che quando sei un vulcano ed erutti, rischi di fare una figuraccia.
La sismicità indotta è uno dei principali spauracchi legati ad alcune attività nel sottosuolo, come certe attività minerarie ed estrattive, tra cui l’iniezione di acqua per estrarne idrocarburi (il cosiddetto fracking), ma anche come alcune attività che potrebbero avere un ruolo importante nella transizione energetica, come lo stoccaggio della CO2. Nella maggioranza dei casi, i sismi generati da queste attività sono del tutto impercettibili, ma le eccezioni non mancano. Terremoti superiori al 5° grado della scala Richter sono stati registrati in più occasioni ed è quindi necessario capire meglio il fenomeno che oggi è al centro di molte ricerche di sismologia. Ne parliamo con Francesco Grìgoli - ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa - all’indomani della pubblicazione su Nature Reviews di un articolo di sintesi, che fa il punto sulle più recenti ricerche in materia.
Com’è la Hollywood di oggi? Com’è cambiata, se davvero è cambiata? Ripensando ai primi centoventi anni di cinema americano, si ha la sensazione di aver sempre assistito all’eterno ritorno dell’identico, anche dopo passaggi rivoluzionari come la fine del sonoro o dello studio system. La mentalità della struttura di potere è rimasta, le major sono diventate parte di giganteschi conglomerati, internazionali con un differente core business. Non sono cambiati la spietatezza, il cinismo, il glamour e la formidabile professionalità. Insomma Hollywood è uno dei luoghi dove sembra concretizzarsi la massima del Gattopardo secondo cui è necessario cambiare tutto per non cambiare niente. Eppure, recentemente, forse qualcosa è cambiato.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Di fronte ai terremoti dell'esistenza è facile pensare che la fuga sia l'unica via d'uscita, ma non è così: vediamo come affrontare gli sconquassamenti della tua vita. La CogitoLetter quotidiana ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz ⬇⬇⬇SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Spettacoli e conferenze in tutta Italia ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Il videocorso per parlare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il videocorso tra filosofia e psicologia ➤➤➤ https://psinel.com/psicostoici-sp/ Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #terremoto #filosofia #rickdufer INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Papa ha detto che si potranno benedire in via informale le coppie delle stesso genere, in Cina c'è stato un terremoto e la Pubblica Amministrazione italiana ha subito le conseguenze di un attacco hacker. Twitter è sotto indagine dall'Unione Europea, Ferragni si è scusata e da ieri è possibile fare domanda per l'assegno di inclusione (qui il link) e da settembre per il supporto per la formazione e il lavoro (qui il link). Buiona giornata!
#Gaza altre #Bombe e il #fronte della #guerra si allarga @MauroEvangelisti ; #Terremoti #alluvioni i #Governatori diventano i protagonisti della ricostruzione @FrancescoBechis ; #Vannacci nuovo #Incarico la #polemica @MarioAjello ; #LilianaResinovich #riesumazione #omicidio parla il #marito #SebastianoVisentin @ClaudiaGuasco ; #Panettone o #Pandoro ecco chi vince @LorenaLoiacono
Il termine geologia viene spesso utilizzato a comprendere una vasta ed eterogenea serie di discipline che spaziano dalla paleontologia alla geotecnica, dalla mineralogia alla sedimentologia, dalla sismica alla sismologia, eccetera. Molti professionisti che si avvalgono delle tecniche della sismica e sismologia non sempre hanno adeguata padronanza della matematica e fisica necessarie per l'analisi dei dati. Giancarlo Dal Moro espone le specificità di questo settore di studio e l'esigenza di un approccio analitico lontano da opinionismi e “interpretazioni” soggettive. Buon ascolto.
È il 18 ottobre 1936. Sono le 4:10 del mattino. Nel nordest italiano la terra comincia a muoversi. La scossa è sempre più intensa. La terra, quella notte, trema. Quasi ruggisce. Sveglia chi dorme. Nessun uomo, nessuna donna, nessun bambino o bambina si addormenterà più prima dell'alba. Corrono fuori di casa. La nonna quasi strappa la vestaglia alla nipote nella fretta, il vicino fà fianco fa uscire le bestie, i neonati protetti dai corpi dei genitori strillano. L'obiettivo è univoco, per tutte e per tutti: la porta di casa. Raggiungono le strade, le piazze, i vicoli.Da Puos d'Alpago e Cornei fino a Belluno, giù nel trevigiano per sconfinare in Friuli – quella notte – ne ricorda una di 63 anni prima. È ancora buio ma i lampioni illuminano l'intonaco. Le crepe corrono verso i tetti dove le tegole sussultano. Poi cadono. Alcune da sole. Altre insieme a ciò che le sostiene.Al confine orientale tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, è tornato un terremoto. Nell'aria si alzano le polveri delle macerie. Gli animali lo hanno percepito in anticipo e si dimenano nelle stalle. Alcune vacche, quella mattina, vengono munte in ritardo. La terra trema e fa paura, tanta paura.Contatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comSito e blog: https://www.quotastories.comNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Epidemic Sound
HAARP e le sue antenne possono influenzare il meteo, controllare il clima, causare terremoti o controllare la nostra mente? In questo episodio spieghiamo cos'è e a cosa serve HAARP e facciamo chiarezza sulle diverse teorie del complotto che riguardano questo progetto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Stop alla produzione di gas dal più grande giacimento di gas naturale in Europa, nei Paesi Bassi, perché avrebbe causato terremoti indotti. Attenzione: il 99,99% dei terremoti al mondo sono naturali, quelli indotti solo lo 0,01%! In questo episodio spieghiamo i motivi della decisione di fermare la produzione di gas di questo giacimento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa diretta :-> HITS: Angry (The Rolling Stones)-> CLASSICS: All I wanna do (Sheryl Crow)-> CARTOONS: Rensie la strega (I Cavalieri del Re)>> Ascoltaci live tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì sera alle 20:00 su runtimeradio.it>> Partecipa in diretta allo show sulla nostra chat Telegram: https://t.me/diretteruntime
Il terremoto in Marocco, gli incendi alle Hawaii e altri disastri naturali recenti non sono stati risparmiati dalle teorie del complotto. Una in voga da tempo sostiene che alcune tra le più drammatiche devastazioni a livello globale siano da attribuire a un progetto di ricerca degli Stati Uniti: vi raccontiamo come si sono diffuse questa e altre false teorie. Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843.Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTokCondotto da Simone Fontana e Anna TonioloEpisodio scritto da Simone Fontana, Anna TonioloProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIReport sulle presunte armi meteorologiche - NewsGuard Il finto fulmine comparso nel cielo del Marocco - Facta.newsIncendi alle Hawaii e armi a energia diretta - Facta.newsIncendi in Turchia - Facta.newsCREDIT BRANI“Dynamic world” di StockStudio “Tense Detective Looped Drone” di ZakharValaha CREDIT IMMAGINE: Courtesy Photo / National Defense University Press
In Marocco c'è stato un terremoto, a Khartoum un attacco ai civili e al G20 delle polemiche. Grindr ha perso metà dipendenti, è finito il Festival di Venezia e Djokovic continua a vincere Slam. Questo e altro nella puntata di oggi, buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message
Dal tema caldo e attuale della sicurezza degli edifici in zona sismica alla situazione italiana, dalle differenze tra il nord e il Mezzogiorno allo sguardo d'insieme della sismicità dei diversi siti. Vincenzo Piluso ci illustra la mappatura sismica del paese, con un focus sulle norme sismiche e il cambiamento avvenuto dopo il terremoto di San Giuliano di Puglia, che ha portato a novità di rilievo con norme ispirate agli Eurocodici. Quali sono le prospettive future? Quali gli aggiornamenti in materia e i problemi da affrontare? Buon ascolto.
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Perché la torre di Pisa, nonostante la famosa pendenza di 5 gradi, resiste bene alle vibrazioni derivanti da un terremoto? Proprio grazie al terreno altamente deformabile su cui è costruita, terreno a causa del quale si è inclinata tanto nel corso dei secoli. Ce lo racconta Gabriele Fiorentino, ingegnere civile specializzato sul rischio sismico che lavora all'università di Bristol, dove conduce una ricerca su un tipo particolare di ponti, detti “integrali”. Ponti che non hanno giunti né apparecchi di appoggio, quindi è come se fossero dei pezzi unici di cemento armato.
Il 6 febbraio scorso Turchia e Siria sono state colpite da un devastante terremoto che ha causato decine di migliaia di vittime. Federica Patton, che lavora a Gaziantep per la UNFPA, racconta di quella notte e di quello che è cambiato per milioni di persone.
Bentornati!In questa puntata intervistiamo Roberto Scalabrini volontario presso l'osservatorio "Lazzaro Spallanzani" di Scandiano(MO). Parliamo di come è nata la sua passione per l'astronomia, passando attraverso terremoti, la nostra stella, fino alle immagini del James Webb Telescope. Parliamo di divulgazione e di cosa la scienza si può regalare. Ringrazio ancora Roberto Scalabrini per la disponibilità. Se volete seguire Luca sui social:-Instagram: https://www.instagram.com/asfascandiano/-Facebook: https://www.facebook.com/asfascandiano- Sito: https://asfa.altervista.org/Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
Puntata 452 di Border Nights - La Notte ai Confini, in onda ogni martedì alle 22 su Web Radio Network. Ospiti della puntata Stefano Calandra per presentare Eq Forecast, l'app che prevede i terremoti. Poi Letizia Dotti per parlare di nuova medianità. Con la partecipazione di Paolo Franceschetti, Roberto Romiti (nuovi maestri Parte III), la musica di Lex Dj.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/654467/advertisement
Oggi su FEED parliamo di terremoti e di imprevedibilità: perché non riusciamo a capirli? L'articolo di oggi: https://www.washingtonpost.com/technology/2023/02/06/how-to-predict-earthquake/ Compra e leggi "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 4 mesi extra gratuiti. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alla luce di quanto sta avvenendo in Turchia, abbiamo parlato del perché e del percome al giorno d'oggi ancora non sappiamo prevedere con relativa certezza l'arrivo di un terremoto. www.proxiluminale.com
Oggi parliamo degli extra profitti fatti l'anno scorso dalle società petrolifere, di cosa sono i terremoti, chiesto a ChatGPT, e della proposta di legge di Fratelli d'Italia contro la maternità surrogata, anche all'estero. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
In Turchia al confine con la Siria c'è stato un terremoto di magnitudo 7.9, gli USA hanno abbattuto il pallone aerostatico cinese e in molti paesi del mondo tra cui l'Italia stanno avvenendo da giorni molti attacchi hacker. Pewdiepie e Marzia aspettano un figlio, se volete giocare con noi al Fantasanremo siete ancora in tempo fino a stasera (la nostra lega si chiama Fanta Factanza), e mercoledi alle 21 a Roma al Monk abbiamo organizzato una chiacchierata con tre membri di tre liste candidate alle elezioni regionali che si terranno il 13 febbraio. Se vi interessa, dovreste proprio fare un salto, bisognerà iscriversi: qui potrete farlo. Questo e altro nella puntata di oggi, buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message
Oggi parliamo di terremoti e della possibilità di monitorarli grazie ad una nuova tecnologia che utilizza la fibra ottica.Ascolta gli altri podcast di WillQuesto episodio è stato realizzato in collaborazione con Open Fiber.
Ci sono tanti aspetti poco conosciuti di questo fenomeno spaventoso e misterioso. Scopriamoli insieme!
La puntata di questa settimana trova ai microfoni una coppia di conduttori inedita: Anna e Luca. E inedito è anche l'approccio. Sia i due conduttori, sia l'inviato esterno escono dalla loro comfort zone parlando di argomenti esterni al loro principale campo di studi.Luca lancia la puntata riportando una notizia folkloristica di ingegneria elettronica direttamente dal RIKEN, un centro di ricerca in Giappone dove Anna a lavorato e dove Marco Casolino lavora tuttora.I ricercatori al RIKEN hanno sviluppato un circuito che può essere applicato al torace degli scarafaggi (vivi) per poi telecomandare i loro movimenti. Il progetto dei ricercatori è di usare questo sistema per cercare nelle macerie vittime dei terremoti poichè gli scarafaggi possono passare anche dove noi esseri più grossi non potremmo.Nell'esterna Andrea intervista la dottoressa Marianne Moedlinger, archeologa ed esperta metallurgista che ci parla dei sui suoi studi sui bronzi antichi.Tornati in studio dopo una barza di Luca, brutta come poche, Anna parla di un modello creato da tre fisici italiani che cerca di rispondere alla domanda: esiste la meritocrazia nel successo?Spoiler alert, la risposta sembra essere no. Il modello mostra in modo piuttosto netto come sia la fortuna a determinare i nostri successi nel lungo termine. Il talento, e le nostre caratteristiche personali, propongono i ricercatori, potrebbero piuttosto modificare la probabilità di riuscire a sfruttare in modo efficace degli eventi fortunati.Ciò detto, il modello testa un tipo di successo materiale, come la quantità di soldi accumulati, ma non parla di felicità, soddisfazione, o benessere mentale. Quello che si propone è la necessità di ridefinire la relazione automatica che la nostra società fa tra successo e talento.
Gli effetti di un terremoto, un'attrazione turistica da brivido e una rapina fallita...Nelle Filippine la gente è ancora scossa dal recente terremoto, la capitale della Lituania attira i turisti in cerca di emozioni forti e in Germania dei rapinatori armati se ne vanno a mani vuote. Se preferisci leggere mentre ascolti, qui trovi la trascrizione dell'episodio: https://bit.ly/3SV6EY3
La Russia forse smetterà di collaborare al progetto della Stazione Spaziale Internazionale, nelle Filippine c'è stato un terremoto di magnitudo 7.1 e negli abissi del Pacifico hanno scoperto fino a 30 nuove specie marine (qui le foto: https://www.theguardian.com/environment/gallery/2022/jul/26/newly-discovered-deep-sea-species-in-pictures ). In Nuova Zelanda forse bandiranno le sigarette per i giovani, nessuno vuole che Instagram diventi come Tik Tok, e forse cambierà il codice della strada italiano. Questo e molto altro nella puntata di oggi, buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message
Il polpo è un animale estremamente intelligente, questo lo sappiamo. Il suo cervello presenta delle caratteristiche comuni a quello umano: alcuni ricercatori italiani hanno dimostrato che gli stessi geni "salterini" sono attivi nel cervello dell'uomo e in quello di due specie di polpo. Una scoperta che può aiutarci a comprendere il segreto dell'intelligenza di questi affascinanti organismi, come ci spiega Remo Sanges, bioinformatico della SISSA di Trieste. All'Eucentre di Pavia si generano i terremoti, quelli artificiali. È stato appena inaugurato un sistema di simulazione sismica a 9 gradi di libertà. Questa nuova piattaforma, unica al mondo, consentirà di riprodurre gli effetti complessi di un terremoto sugli elementi non strutturali di un edificio, come ad esempio pareti interne, serramenti e ascensori. È un progetto congiunto tra la Scuola Universitaria Superiore Pavia (IUSS) e la Fondazione Eucentre. Chiara e Federico intervistano Gian Michele Calvi, direttore scientifico di Eucentre.
Siamo andati a Parigi, dove Emmanuel Macron non potrà contare sulla maggioranza assoluta in Parlamento. Quali saranno i compromessi che Macron dovrà accettare? Quali saranno gli ostacoli alla sua Presidenza? Ne abbiamo parlato con Danilo Ceccarelli, giornalista freelance che collabora con Radio24. Successivamente ci siamo recati in Colombia, in quello che è stato definito come un momento storico per il paese: Gustavo Petro ne è diventato il primo Presidente di sinistra. Quali sono le prospettive di un paese così polarizzato? Ne abbiamo parlato con Roberto Da Rin, corrispondente del Sole24Ore dall'America Latina. Infine, siamo andati a Londra, dove il verdetto del processo contro Julian Assange desta perplessità. La sua estradizione comprometterà la libertà di stampa? Ne abbiamo parlato con Giorgia Scaturro, voce di Radio24 da Londra.
Episodio 411 con Luca e Fabio e tantissime curiosità scientifiche.Luca ci parlerà del meccanismo tramite il quale le lucertole siano in grado di perdere di "pedere" parti o interamente la coda in situazioni di pericolo e di come invece riescano ad evitare di perderla mentre corrono o effettuano salti ed altri movimenti.Nel nostro intervento esterno, Giorgio intervista Giulia Fagà, ricercatrice della Fondazione EUCENTRE nell'ambito dell'ingegneria sisimica che si occupa di formazione e divulgazione. Tra le attività della Fondazione EUCENTRE c'è anche la verifica delle strutture colpite da terremoto, quindi Giulia ci racconterà cosa succede dal momento che la terra vibra, come avviene un sopralluogo e cosa può fare ogni cittadino a riguardo.Dopo una barza da Nobel, Fabio ci parla di gravity storage, un approccio alternativo alle batterie chimiche per l'accumulo di energia prodotta da fonti rinnovabili e non.
When the earth's crust moves, Italy shakes. - Credits: “Your Intro” by Audionautix (http://audionautix.com/) courtesy of Creative Commons (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Una stupefacente quantità di energia che si accumula tra le zolle che compongono lo strato più superficiale del nostro pianeta e che, quando viene rilasciata, senza preavviso, scuote ogni cosa con forza micidiale. I terremoti possono essere cataclismi ma, se non ci fossero, la terra rischierebbe di saltare in aria come una gigantesca pentola a pressione. Uno dei cattivoni più pericolosi e terrificanti ma, allo stesso tempo, uno dei più utili.
Vulcani, cosa succede alle isole Tonga: in questo podcast l'intervista a Filippo Carboni, geologo ricercatore dell'Università di Perugia, che ci spiega cosa è accaduto alle isole Tonga nei giorni scorsi e quali analogie abbiamo in Italia riguardo le esplosioni sottomarine e la formazione di nuove terre.L'esplosione del vulcano sottomarino
Qualche tempo fa avevamo parlato con l'Agenzia Spaziale Italiana di qual è il ruolo dell'Italia nel settore dello Spazio. Nella puntata di questa settimana invece abbiamo cercato di capire come la tecnologia nello Spazio può migliorare la nostra vita sulla Terra attraverso la geoinformazione e le telecomunicazioni aiutandoci in situazioni di calamità naturali, per monitorare i cambiamenti climatici e per trasmettere contenuti multimediali. Per farlo abbiamo invitato Marco Brancati CTIO di Telespazio, una società partecipata da Leonardo e da Thales, che è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari, di geoinformazione e di sistemi di navigazione in rete. Nella sezione delle notizie parliamo dell'auto di BMW che riesce a cambiare colore e di Apple che ha superato i 3.000 miliardi di dollari di capitalizzazione. --Indice-- • L'auto che cambia colore di BMW (01:14) - HDMove.it - Luca Martinelli • Apple supera i 3.000 miliardi di capitalizzazione (01:55) - IlPost.it - Matteo Gallo • Telespazio: geoinformazione per supportare la Terra (02:42) - Marco Brancati, Davide Fasoli, Luca Martinelli --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Superhero In My Sleep by Rival x Asketa & Natan Chaim