Podcasts about narrazioni

  • 72PODCASTS
  • 149EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Oct 24, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about narrazioni

Latest podcast episodes about narrazioni

SBS Italian - SBS in Italiano
Narrazioni migranti: la NIAWA celebra quarant'anni di voci femminili

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 17:58


Le storie delle donne migranti, che intrecciano memoria, identità e appartenenza, saranno al centro dell'evento organizzato per celebrare i 40 anni della NIAWA, National Italian-Australian Women's Association, un'associazione di donne nata per le donne.

Unica Radio Podcast
Narrazioni positive: l'intervento di cataratta come viaggio verso la fiducia e la rinascita visiva

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 17:48


Attraverso la voce della dottoressa Giulia Caminiti e della paziente Margaret, scopriamo come la chirurgia della cataratta diventi un percorso di serenità, fiducia e riscoperta dei colori della vita. La cataratta rappresentava per molti un segno inevitabile dell'età, un velo che appannava il mondo e limitava la libertà. Ma oggi la scienza e la chirurgia oculistica hanno trasformato questa esperienza in una straordinaria occasione di rinascita. Nel podcast Narrazioni positive, ideato da Alessandra Pili, la dottoressa Giulia Caminiti, responsabile della struttura semplice dipartimentale di oculistica dell'ASL di San Gavino, raccontava con tono umano e rassicurante la realtà di un intervento che restituisce colori, profondità e fiducia. Ogni operazione diventa una piccola storia di coraggio. Come spiegava la dottoressa Caminiti, la paura iniziale dei pazienti si scioglie quando comprendono che l'intervento di cataratta non è solo una procedura tecnica, ma un gesto di cura e di attenzione reciproca. “Il beneficio è immediato”, diceva, “e la serenità del paziente è fondamentale”. Una relazione di fiducia, costruita attraverso la parola, lo sguardo e il respiro, accompagna ogni passo verso la sala operatoria. Il respiro come chiave di equilibrio e fiducia Durante l'intervento, il respiro del paziente diventa un elemento cruciale. Mantenere un ritmo calmo e costante favorisce l'equilibrio dell'occhio e la sicurezza del chirurgo. “Quando il paziente respira con tranquillità,” raccontava la dottoressa, “il corpo si armonizza e tutto procede con più naturalezza”. In questo gesto si concentra il senso più profondo della medicina: la collaborazione tra medico e paziente, due protagonisti uniti da un obiettivo comune. La testimonianza della paziente Margaret Pageschi, di origini scozzesi, aggiungeva una dimensione autentica e commovente al racconto. La sua esperienza mostrava come la paura iniziale potesse trasformarsi in gratitudine e fiducia: “Pensavo di non farcela – spiegava – ma il personale mi ha messa subito a mio agio. Non ho sentito nulla, e ora vedo tutto più chiaro, più luminoso”. Un percorso di rinascita e fiducia nella cura Il miglioramento visivo dopo l'intervento, notava Margaret, arriva in pochi giorni: “La differenza è enorme, i colori tornano vivi”. La sua storia ricorda che dietro ogni atto medico c'è una persona che ritrova sé stessa. L'intervento di cataratta non è solo un momento chirurgico, ma un percorso di rinascita, in cui la competenza medica incontra la dimensione più umana della cura. Narrazioni positive non racconta soltanto una storia di salute, ma un dialogo di empatia tra chi cura e chi si affida. La voce della dottoressa Caminiti e quella della paziente Margaret intrecciano medicina, emozione e rinascita, dimostrando che la fiducia può essere la migliore terapia. Scopri il podcast Narrazioni positive su Unica Radio, Spotify e sui canali social dell'ASL di San Gavino: un viaggio nel mondo della medicina che restituisce luce agli occhi e serenità al cuore.

Unica Radio Podcast
Narrazioni positive: l'intervento di cataratta come viaggio verso la fiducia e la rinascita visiva

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 17:48


Attraverso la voce della dottoressa Giulia Caminiti e della paziente Margaret, scopriamo come la chirurgia della cataratta diventi un percorso di serenità, fiducia e riscoperta dei colori della vita. La cataratta rappresentava per molti un segno inevitabile dell'età, un velo che appannava il mondo e limitava la libertà. Ma oggi la scienza e la chirurgia oculistica hanno trasformato questa esperienza in una straordinaria occasione di rinascita. Nel podcast Narrazioni positive, ideato da Alessandra Pili, la dottoressa Giulia Caminiti, responsabile della struttura semplice dipartimentale di oculistica dell'ASL di San Gavino, raccontava con tono umano e rassicurante la realtà di un intervento che restituisce colori, profondità e fiducia. Ogni operazione diventa una piccola storia di coraggio. Come spiegava la dottoressa Caminiti, la paura iniziale dei pazienti si scioglie quando comprendono che l'intervento di cataratta non è solo una procedura tecnica, ma un gesto di cura e di attenzione reciproca. “Il beneficio è immediato”, diceva, “e la serenità del paziente è fondamentale”. Una relazione di fiducia, costruita attraverso la parola, lo sguardo e il respiro, accompagna ogni passo verso la sala operatoria. Il respiro come chiave di equilibrio e fiducia Durante l'intervento, il respiro del paziente diventa un elemento cruciale. Mantenere un ritmo calmo e costante favorisce l'equilibrio dell'occhio e la sicurezza del chirurgo. “Quando il paziente respira con tranquillità,” raccontava la dottoressa, “il corpo si armonizza e tutto procede con più naturalezza”. In questo gesto si concentra il senso più profondo della medicina: la collaborazione tra medico e paziente, due protagonisti uniti da un obiettivo comune. La testimonianza della paziente Margaret Pageschi, di origini scozzesi, aggiungeva una dimensione autentica e commovente al racconto. La sua esperienza mostrava come la paura iniziale potesse trasformarsi in gratitudine e fiducia: “Pensavo di non farcela – spiegava – ma il personale mi ha messa subito a mio agio. Non ho sentito nulla, e ora vedo tutto più chiaro, più luminoso”. Un percorso di rinascita e fiducia nella cura Il miglioramento visivo dopo l'intervento, notava Margaret, arriva in pochi giorni: “La differenza è enorme, i colori tornano vivi”. La sua storia ricorda che dietro ogni atto medico c'è una persona che ritrova sé stessa. L'intervento di cataratta non è solo un momento chirurgico, ma un percorso di rinascita, in cui la competenza medica incontra la dimensione più umana della cura. Narrazioni positive non racconta soltanto una storia di salute, ma un dialogo di empatia tra chi cura e chi si affida. La voce della dottoressa Caminiti e quella della paziente Margaret intrecciano medicina, emozione e rinascita, dimostrando che la fiducia può essere la migliore terapia. Scopri il podcast Narrazioni positive su Unica Radio, Spotify e sui canali social dell'ASL di San Gavino: un viaggio nel mondo della medicina che restituisce luce agli occhi e serenità al cuore.

il posto delle parole
Francesca Salvatico "Festival dei Luoghi Comuni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 16:14


Francesca Salvatico"Festival dei Luoghi Comuni"www.festivaldeiluoghicomuni.itL'Associazione Culturale CUADRI ETS ha svelato il programma della settima edizione del “Festival dei Luoghi Comuni”, che si terrà a Cuneo da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2025. La kermesse come da tradizione andrà ad approfondire il tema scelto per l'edizione – le “Narrazioni collettive tra complessità e convenienza” – con diversi approcci e con l'intervento di differenti personaggi di rilievo. Si partirà dalle narrazioni collettive della storia antica, con un intervento sulle bufale resistenti e sulle verità dimenticate dell'Antico Egitto, e della scienza, con le lezioni sulla meraviglia del tutto dello straordinario Piero Angela, riportate dall'amico e allievo Massimo Polidoro. Si cercherà poi di scardinare dall'interno le “frasi fatte” con il contributo del Festival “Pour Parler” di Rovato, e dei luoghi comuni sulle città in un confronto con l'amministrazione di Piacenza. Spazio anche al tema dell'amore e della donna tramite le parole antiche ma sempre attuali di Giovanni Boccaccio. Si parlerà infine di attualità con un triplice punto di vista: quello dei giornalisti e reporter chiamati a raccontare la storia in diretta, rispondendo all'esigenza di immediatezza e semplificazione che però non può prescindere dalla complessità intrinseca delle dinamiche dei territori in guerra, quello degli esperti in geopolitica contemporanea, chiamati a fare una narrazione “fredda” finalizzata a spiegare le cause e ad esplorare possibili evoluzioni, e, infine quello delle fragili ma potenti voci dei bambini vittime della guerra. Il FLG prevede come tradizione alcuni appuntamenti dedicati alle scuole, con laboratori curati dagli artisti di Topolino per i più piccoli e un incontro sul ruolo dell'Europa, curato dalla rivista Limes in collaborazione con Europe Direct Cuneo. Il “Festival dei Luoghi Comuni” è realizzato con il contributo di Fondazione CRC, Fondazione CRT, Regione Piemonte, Comune di Cuneo e il sostegno di Banco Azzoaglio. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito ma è richiesta la prenotazione. Il programma completo è disponibile sul sito www.festivaldeiluoghicomuni.it.Giovedì 9 ottobre, alle 18, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, spazio agli adulti con l'incontro divulgativo con Divina Centore, egittologa del Museo Egizio di Torino che con “L'Antico Egitto tra bufale e verità, il racconto che non ti aspetti”, proporrà al pubblico un viaggio tra bufale resistenti e verità dimenticate, smontando le narrazioni più comode e spettacolari che hanno spesso trasformato una grande civiltà in un set da film.Alle 21, presso lo Spazio Varco, ci sarà la conferenza spettacolo di Massimo Polidoro, dal titolo “Un senso di meraviglia”, una lectio tratta dal libro “La meraviglia del tutto”, frutto del confronto di decenni tra Angela e il suo allievo, storico collaboratore e amico Polidoro. Che cosa ci lascia questo grande uomo e quali sono le lezioni più importanti che ci può insegnare? Tante, come Massimo Polidoro ci racconterà, a partire dal fatto che ogni cosa della vita, ogni argomento può, anzi deve essere affrontato con la razionalità tipica del metodo scientifico.Venerdì 10 ottobre, alle 18, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si terrà l'incontro divulgativo “Conversazioni fuori dai luoghi comuni”, in collaborazione con “Pour Parler”, il Festival dei Luoghi Comuni di Rovato. Con un tono ironico e scanzonato, i conduttori di Radio 24, “Off Topic – Fuori dai luoghi comuni”, Riccardo Poli e Beppe Salmetti, con l'aiuto della scrittrice Marina Pierri, proveranno a scardinare alcuni luoghi comuni tra stereotipi e a fare a pezzi frasi fatte per capire cosa c'è dentro.Alle 21, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si terrà l'incontro divulgativo “Cronache a caldo: raccontare la guerra nell'era dell'istantaneità” con i giornalisti Rai Marina Lalovic e Giammarco Sicuro. Marina Lalovic e Giammarco Sicuro portano la loro esperienza di inviati nei conflitti contemporanei, tra immagini da consegnare in diretta e storie che faticano a trovare spazio. Un dialogo su cosa significhi essere testimoni, scegliere le parole giuste, parlare a chi è lontano e, spesso, distratto, spiegare l'immediato senza tradire la complessità.Sabato 11 ottobre, alle 17, presso il Salone d'Onore del Comune di Cuneo, si parlerà dei luoghi comuni “A proposito di Piacenza”. Katia Tarasconi, sindaca di Piacenza, Cristina Ferrari, direttore della Fondazione Teatri di Piacenza e Gian Luca Rocco, direttore del quotidiano piacentino Libertà, e Roberto Reggi, Presidente di Fondazione di Piacenza e Vigevano dialogheranno con la sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, e un parterre di ospiti locali sulla complessità di raccontare una città tra chi la vive e chi la osserva dall'esterno.Alle 18.30, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, Giovanna Frosini, presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ed accademica della Crusca e gli attori dell'Oranona Teatro proporranno un incontro divulgativo con spettacolo, dal titolo “Parlare di donne: nel Decameron, nel Medioevo”. La novelletta “delle papere” di Boccaccio dà occasione di parlare in modo condiviso e dialettico di donne e d'amore, in un'epoca lontana ma un poco anche nostra. La conversazione sarà accompagnata e arricchita dalle letture del Decameron in lingua originale con accompagnamento musicale dell'Oranona Teatro.Alle 21, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, Federico Petroni e Alessandro Aresu, analisti geopolitici di Limes, proporranno l'incontro dal titolo “Mondi in guerra. Rivoluzione in America, la sfida della Russia, il progetto della Cina”.  In un viaggio attraverso le nuove linee di faglia della geopolitica contemporanea, si tenterà di capire la transizione dell'ordine mondiale, guidata da Washington, Mosca e Pechino e le conseguenze per l'Europa e per l'Italia.Domenica 12 ottobre, alle 18, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si parlerà di “I bambini raccontano la guerra: storie che non sappiamo ascoltare”, evento in collaborazione con Comunità di Sant'Egidio. Evelina Martelli della Comunità di Sant'Egidio e la giornalista Eleonora Camilli, in dialogo con Enrico Collidà, presidente LILT Cuneo, ci guideranno attraverso il racconto inascoltato della guerra fatto dai più piccoli: voci fragili ma potenti, capaci di restituire una visione autentica, non filtrata, spesso scomoda. Un'occasione per riflettere sul ruolo della narrazione come strumento di dignità e resistenza, sulla responsabilità di chi può scegliere se ascoltare o no.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Il Rosso e Il Nero
ARIDE CIFRE. Quando i dati noiosi non corrispondono alle suggestive narrazioni

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 7:27


Non c'è fuga dall'America e non c'è l'ombra di recessione. L'intelligenza artificiale è il fattore di traino della crescita ma anche il suo punto di vulnerabilità. Il taglio dei tassi tra rischi di surriscaldamento e assicurazione contro battute a vuoto dell'IA.

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
L'ITALIA ripudia la GUERRA - Alessandro Barbero (Torino, 2025)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 15:58


Alessandro Barbero è ospite del festival Primavera di bellezza per un Q&A sui temi della Guerra, Resistenza e dell'Antifascismo. "Primavera di bellezza – piccolo festival resistente" è organizzato da Comala in collaborazione con: Associazione culturale Narrazioni, Libreria Idrusa, Festival Armonia: narrazioni in terra d'Otranto, Border Radio, la sezione Dante di Nanni dell'Anpi di Torino, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Agenda del cinema Torino. Riprese: Daniele Dossetto Crediti: https://comala.it/primavera-di-bellezza/ Video: https://youtu.be/WrWnVAAIUy0 ________________

MONDOSERIE. Il podcast
Dylan Dog, il jukebox culturale di Tiziano Sclavi | Fumetto

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 10:49


Puntata a cura di Untimoteo. Non è semplice spiegare per chi non ha vissuto gli anni ‘90 l'impatto cultural popolare del fumetto Dylan Dog nelle menti dei lettori italiani. Un personaggio atipico. Vignette zeppe di immagini raccapriccianti, delitti efferati, mostri di ogni sorta. Ma anche di momenti toccanti fin nel profondo. Narrazioni intrise di cultura classica messe a convivere con citazioni di film cult e della televisione.Il tutto mixato con un'apparente noncuranza da un padre sfuggente e geniale, uno dei più grandi maestri del fumetto italiano: Tiziano Sclavi.A quasi quarant'anni dalla nascita di questo strano detective siamo ad interrogarci sulle ragioni del suo fascino oscuro.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Landexplorer
Metromontagna e Nuove Geometrie per Nuove Narrazioni Territoriali!

Landexplorer

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 22:07


In questa puntata proviamo a "ridefinire i territori" provando a ricercare nuove narrazioni.Approfondiamo il concetto di Metromontagna: non più solo città ai piedi dei monti, ma veri e propri sistemi policentrici dove laghi e valli sono connessi in una nuova "geometria", grazie a progetti come "Montagne Condivise" (link: https://socialfare.org/impact_design/montagne-condivise/) ed al workshop permanente "Città lago" del Politecnico di Milano (link: https://www.dastu.polimi.it/en/la-citta-lago-workshop-permanente/)Siamo davvero nati per viaggiare? Ruben Santopietro fa una bella analisi delle varie "epoche" e dei motivi che spingono le persone a muoversi. Dalla necessità di sopravvivenza all'era della "checklist". Recenti statistiche dicono che le persone tornano da una vacanza più stressate di quando sono partite. (link: https://www.youtube.com/watch?v=Mj0a-tzOKUg)Infine, grazie a Josep Ejarque, le innovazioni nel Destination Management ispirate dalle DMO americane: dall'uso strategico di dati e IA alla "Stewardship" per una gestione sostenibile e partecipata, fino alla costante reinvenzione del prodotto turistico. È tempo di trasformare le DMO italiane in veri e propri laboratori di innovazione! (link: https://www.linkedin.com/in/josepejarque/)#marketingterritoriale #marketingturistico #destinationmanager #formazioneprofessionale

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
QUANDO c'era LVI - Alessandro Barbero (Torino, 2025)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 58:55


Alessandro Barbero è ospite del festival Primavera di bellezza per un evento dal titolo “Quando c'era lui” con un Q&A con il professore sui temi della Resistenza e dell'Antifascismo. Primavera di bellezza – piccolo festival resistente è organizzato da Comala in collaborazione con: Associazione culturale Narrazioni, Libreria Idrusa, Festival Armonia: narrazioni in terra d'Otranto, Border Radio, la sezione Dante di Nanni dell'Anpi di Torino, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Agenda del cinema Torino. Riprese: Daniele Dossetto Crediti: ⁠https://comala.it/primavera-di-bellezza/⁠ Video: ⁠https://youtu.be/EUR3rNtibO8⁠ --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
La RESISTENZA Palestinese - Alessandro Barbero (Torino, 2025)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later May 8, 2025 32:01


Alessandro Barbero è ospite del festival Primavera di bellezza per un evento dal titolo “Quando c'era lui” con un Q&A con il professore sui temi della Resistenza e dell'Antifascismo. Primavera di bellezza – piccolo festival resistente è organizzato da Comala in collaborazione con: Associazione culturale Narrazioni, Libreria Idrusa, Festival Armonia: narrazioni in terra d'Otranto, Border Radio, la sezione Dante di Nanni dell'Anpi di Torino, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Agenda del cinema Torino. Riprese: Daniele Dossetto Crediti: https://comala.it/primavera-di-bellezza/ Video: https://youtu.be/cuZ3GMHcHns --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Area d'impatto
Le nostre gabbie dorate | ADI 1.73

Area d'impatto

Play Episode Listen Later May 7, 2025 9:26


Questa settimana partiamo dal fenomeno degli degli incel. Sai chi sono? Sono quasi sempre uomini, ma alcune volte anche donne, che si definiscono “celibi involontari” e che trovano rifugio in comunità online in cui sentirsi capiti… ma anche giustificati, confermati, incastrati.Questo episodio però non riguarda gli incel, ma tutti noi. Perché, in forme meno esplicite ma altrettanto subdole, anche noi ci raccontiamo storie su “chi siamo”:“Io sono timido.”“Non sono emotivo.”“Non cambio facilmente.”“Ho bisogno di certezze.”“Non sono fatto per espormi.”Etichette. Narrazioni. Gabbie.Costruiamo la nostra bolla, e poi ci viviamo dentro — senza accorgerci che a volte è la nostra stessa voce a chiudere la porta.Prova a guardare più a fondo in queste definizioni e a porti una domanda diversa: chi stai diventando?Troverai  tre strumenti per iniziare a uscire dalle definizioni che ti limitano. Sempre stando nella tua area d'impatto.

Radio Eco Sud
Narrazioni diversamente calabre 12 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jan 11, 2025 20:48


Radio Eco Sud
Narrazioni diversamente calabre 10 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jan 11, 2025 13:28


Radio Eco Sud
Narrazioni diversamente calabre 11 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jan 11, 2025 16:16


Voci dallo IAI
Clima e migrazioni: governance e narrazioni del fenomeno ambientale

Voci dallo IAI

Play Episode Listen Later Dec 20, 2024 14:34


“Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere” è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio, Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e Elena Giacomelli, ricercatrice in Tenure Track (RTT) dell'Università di Bologna, esplorano il ruolo degli Stati nella governance della migrazione ambientale, con un particolare focus sulle narrazioni mediatiche e politiche del fenomeno.

Inside
Chiara Scissa e Elena Giacomelli: Clima e migrazioni, governance e narrazioni del fenomeno ambientale

Inside

Play Episode Listen Later Dec 20, 2024 14:40


“Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere” è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio, Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e Elena Giacomelli, ricercatrice in Tenure Track (RTT) dell'Università di Bologna, esplorano il ruolo degli Stati nella governance della migrazione ambientale, con un particolare focus sulle narrazioni mediatiche e politiche del fenomeno.

Radio Eco Sud
Narrazioni diversamente calabre 9 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Oct 29, 2024 14:18


Radio Eco Sud
Narrazioni diversamente calabre 8 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Oct 26, 2024 11:15


Radio Eco Sud
Narrazioni diversamente calabre 7 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Oct 16, 2024 10:31


Era de maggio, e a Napoleone non andava giù un presunto tradimento di Ferdinando. Dietro le quinte, sua moglie Maria Carolina desiderava vendicarsi per la decapitazione della sorella prediletta, Maria Antonietta. Nel mezzo di questi intrighi ci finisce il popolo calabrese. Come mai? Scopriamolo in questa puntata di Narrazione diversamente calabre..

Radio Eco Sud
Narrazioni diversamente calabre 5 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Oct 9, 2024 12:42


Radio Eco Sud
Narrazioni diversamente calabre 6 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Oct 9, 2024 14:30


Too Big To Fail
Ep.17 - Ricchezza: fortuna o dannazione?

Too Big To Fail

Play Episode Listen Later Oct 3, 2024 49:09


Questa puntata del podcast di Finanza Personale più amato dai dipendenti Audi tracima di invidia sociale da ogni poro della pelle. Abbiamo parlato di ricchezza (degli altri), dopamina e di macchine. Ma proprio un sacco di macchine.Vi abbiamo dato anche dei bei consigli della settimana:Vittorio: Vincent Chan Nicola: Home Insurance is a Really Big Problem Alain: Klunking In questa puntata abbiamo nominato anche:il Vate Johnny DeppCorrelazione inversa tra auto grande e pene piccolo Guru Focus e CAPE Due libri di Shiller: Economia e Narrazioni e poi il capolavoro Euforia Irrazionale Il libro di Anna Lembke sulla Dopamina Carculator Consumismo ed ecologia: approfondimento su Salto MentaleTotal Cost of OwnershipInvestire alla Protasoni Scrivici o minacciaci alla mail toobigtofail.podcast@gmail.com o su reddit r/TooBigToFailPodcast, fai un favore a tua mamma mettendoci 5 stelle nelle recensioni e seguici sui nostri blog: The Italian Leather Sofa, Salto Mentale e Finanza Cafona.Grazie a MP Studio per il montaggio audio. Aiuto, sono Vittorio mi hanno incastrato e sto montando e scrivendo un podcast da solo, pagatemi un patreon, un ko-fi, aiuto.Ascolta tutto fino alla fine oppure no. Affari tuoi sono, mi capisti? Baciamo le mani. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Radio Eco Sud
Narrazioni diversamente calabre 4 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Sep 25, 2024 5:31


Radio Eco Sud
Narrazioni diversamente calabre 3 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Sep 25, 2024 13:23


Radio Eco Sud
Narrazioni diversamente calabre 2 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Sep 13, 2024 14:12


il posto delle parole
Manuele Berardo "Imaginé" Piccolo Festival di narrazioni per figure

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024 13:34


Manuele Berardo"Imaginé"Piccolo Festival di narrazione per figureVernante (Cuneo) 13, 14 e 15 settembre 2024www.festivalimagine.itGli albi illustrati comunicano in maniera diretta e personale i temi più vari, per catturare con occhio e parole l'interlocutore.Imaginé | Piccolo festival della narrazione per figure usufruisce del loro potere comunicativo e delle loro caratteristiche artistiche per dar vita a un grande evento culturale.Molti appuntamenti sono già sold out, ma l'offerta del festival per appassionati di illustrazione di tutte le età è ampia. Non mancano le occasioni per incontrare l'ospite d'onore Andrea Antinori, uno degli illustratori più affermati e apprezzati a livello nazionale e internazionale, vincitore nel 2023 del Premio Internazionale d'Illustrazione Bologna Children's Book Fair— Fundación SM. Domenica 15 settembre alle 11 Antinori sarà protagonista di un laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni che porterà alla creazione di un poster collettore delle diverse visioni della montagna dei partecipanti, mentre sabato 14 settembre alle 18 dialogherà con Sara Rubeis di noau | officina culturale in un talk che permetterà di esplorarne l'immaginario. Il talk sarà il primo tassello di una serata che proseguirà alle 19 con un aperitivo con prodotti tipici in collaborazione con la Pro Loco Vernante – costo 7 euro, prenotazione obbligatoria entro mercoledì 11 – prima del trasferimento alla Tourusela, uno degli scorci più magici di Vernante, per una serata tra stelle e musica dalle 21. L'osservazione del cielo stellato sarà condotta da Sideralis aps, mentre la colonna sonora sarà a cura di Maiu e della Piccola Orchestra Cosmica. Maiu è un compositore, cantautore e polistrumentista indipendente che produce musica costruita in autonomia; circa due anni fa ha fondato la Piccola Orchestra Cosmica con la quale propone i suoi brani suonati dal vivo. Maiu e la Piccola Orchestra Cosmica stanno attualmente registrando il loro primo album. L'associazione Sideralis è capitolo della Darksky International e referente Cielobuio per le Alpi occidentali, si occupa di inquinamento luminoso e protezione del cielo notturnoSabato 14 e domenica 15 alle 11 e alle 14 in Escape Vernante. Giochi di sguardi  bambini e adulti, divisi a squadre, sperimenteranno tecniche di disegno, stampa e scrittura creativa guidati da Francesca Veglio. Domenica 15 alle 10,30 presso il Centro Visita del Parco Naturale Alpi Marittime il digital media designer Pietro Grandi, autore di «Artificio» (Marinoni Books, 2021), racconterà con suoni, illustrazioni e video l'affascinante storia dei fuochi d'artificio. Chi lo desidera potrà assistere all'incontro consumando la colazione a cura del bistrò del Nazionale di Vernante – con focaccia lievito madre con farina biologica mulino Marino, cookies con gocce di cioccolato, farina biologica di Mulino Marino, burro fattorie Fiandino e gocce di cioccolato Domori, caffè o cappuccino, prenotabile entro sabato 14 al 379/2801654 (costo 5 euro).La tradizionale mostra mercato di illustrazione e artigianato creativo organizzata in collaborazione con il festival Illustrada da piazza dell'Ala si estenderà in via Umberto I fino all'altezza del museo Mussino. Come da tradizione, a Imaginé ci sarà spazio per la stampa, con la possibilità di scoprire i segreti della stampa tradizionale grazie al Museo Civico della Stampa di Mondovì, e con un workshop di serigrafia organizzato da Print Club Torino, che permetterà di produrre tre stampe a due colori. Sabato 14 dalle 10 alle 19 e domenica 15 dalle 10 alle 18 in piazza dell'Ala ci sarà un'area gioco libera dove i più piccoli potranno viaggiare con la fantasia tra un laboratorio e l'altro. Il programma completo del festival è su www.festivalimagine.it.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio Eco Sud
Narrazioni diversamente calabre 1 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Sep 4, 2024 13:04


Nella prima puntata di “Narrazioni diversamente calabre”, ideato e condotto da Nino Princi, ci si concentrerà su singoli episodi che rovesciano lo stereotipo della terra senza storia, sempre ai margini dai circuiti storici

Il podcast di PSINEL
535- Il Potere delle Storie per una Comunicazione Efficace

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Jun 2, 2024 25:36


Hai mai pensato a come una singola storia possa trasformare un messaggio ordinario in uno straordinario? Le storie hanno il potere di catturare l'attenzione, evocare emozioni e rendere indimenticabile qualsiasi comunicazione. In un mondo dove siamo bombardati da informazioni, la capacità di raccontare una storia avvincente non è solo un'abilità preziosa, ma un vero e proprio superpotere.Clicca qui per leggere il POST: (link attivo dalle 5:00 AM del 03/06/24) https://psinel.com/il-potere-delle-storie-per-una-comunicazione-efficace/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
La Storia in Piazza "Narrazioni cuneiformi, da Ebla a Kanesh. Commercio e globalizzazione nel Vicino Oriente antico"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Apr 16, 2024 54:57


Veramente
Rom, Sinti e narrazioni distorte

Veramente

Play Episode Listen Later Apr 5, 2024 19:06


Il popolo romaní è una minoranza etnica che ancora oggi subisce discriminazioni ed è oggetto di disinformazione e falsi miti. Ne abbiamo parlato con Francesca Capoccia, redattrice di Facta, che si è occupata di un approfondimento sul tema in occasione della della giornata internazionale dei rom e sinti, celebrata l'8 aprile. Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843.Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTokCondotto da Simone Fontana e Anna TonioloEpisodio scritto da Simone Fontana e Anna TonioloProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIIl primo congresso mondiale della Romani Union - World Roma CongressUguaglianza, inclusione e partecipazione dei rom nell'UE - Commissione europea CREDIT BRANI“Dynamic world” di StockStudio “Documentary” di Coma-media 

Non se ne parla
Non se ne parla... con Antonella Questa (Pedagogia nera e altre narrazioni possibili)

Non se ne parla

Play Episode Listen Later Feb 21, 2024 46:16


Ecco il diciannovesimo episodio di Non Se Ne Parla, il podcast di ⁠Meti⁠ che alza il volume sulle storie silenziate

vKlabe's morning glory - Vincenzo Bordoni
VIOLENZA su 13enne, NARRAZIONI ABERRANTI

vKlabe's morning glory - Vincenzo Bordoni

Play Episode Listen Later Feb 5, 2024 27:37


Catania, violenza di gruppo su una tredicenne in pieno centro. Sei fermati. Ma se ne parla in maniera strana, voi che ne pensate?

Sveja
RADIO GRAFIE: laboratorio di ascolti, narrazioni, mappature sonore

Sveja

Play Episode Listen Later Jun 25, 2023 46:26


Nella primavera del 2023 una quindicina di donne e uomini si sono incontrati a l'Approdo a Garbatella, per ascoltare, registrare, giocare, nel corso di un laboratorio pensato da una delle giornaliste di Sveja, Marzia Coronati, ma costruito insieme a tutte le persone che hanno partecipato. Dopo essersi scaldati bene le orecchie per qualche incontro, prestando attenzione a suoni, rumori e parole, il gruppo si è cimentato con interviste, corrispondenze, registrazioni e rassegne stampa. Le due interviste incluse nel Fuoriporta di oggi sono state realizzate da loro: un dialogo con Remo Marcone, animatore di una delle scuole popolari più antiche e significative della città di Roma, e un altro con Attilio Di Sanza, maestro di scuola elementare e fondatore di numerosi cori multietnici. Buon ascolto, buona domenica e a domani con Marica Fantauzzi

il posto delle parole
Andrea Fenoglio "Decifrare la Terra" con Amitav Gosh e Claudia Losi

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 14, 2023 17:07


Andrea Fenoglio"Decifrare la Terra"Relazioni tra ecosistemi e narrazioniCon Amitav Ghosh e Claudia Losi.Cooperativa Viso a Visohttps://visoaviso.itLa Residenza di Amitav Ghosh e Claudia Losi a Ostana, dal 18 al 23 giugno 2023Nell'ambito del programma di residenza di Ostana, Viso A Viso ospiterà a giugno 2023 lo scrittore indiano Amitav Ghosh e l'artista italiana Claudia Losi.Una settimana per riflettere su una nuova narrazione del contesto ambientale in cui opera la nostra cooperativa in stretta collaborazione con molte altre realtà. Grazie a una serie di incontri e di cammini pubblici aperti a tutti avremo la possibilità di mettere a confronto le prospettive di sviluppo sociale, culturale e economico di un territorio a stretto contatto con gli elementi naturali, uno sviluppo basato sulla valorizzazione della biodiversità. Ghosh dice che c'è estrema urgenza di una nuova narrazione “ecologica” capace di rimettere in connessione con l'ambiente naturale le comunità umane. Per fare questo dobbiamo di nuovo valorizzare e riconoscere l'ambiente vivo intorno a noi, un ambiente di cui siamo pienamente parte, per questo parliamo di valorizzazione della biodiversità che in definitiva è solo un'altra parola per dire natura. Occorre dunque rientrare in contatto con la complessità della gestione dell'ambiente e del paesaggio culturale della tradizione, saperlo riconoscere e proiettarlo verso nuovi scenari legati alle comunità che stanno rinascendo nei nostri territori. L'artista e antropologa piacentina Claudia Losi indaga da anni, attraverso il proprio lavoro artistico, il rapporto arcano tra umano e animale e gli spazi di relazione e sovrapposizione tra realtà e immaginari. Scrive in Being There. Oltre il Giardino: “ Ogni nostro agire orienta un luogo e la sua topografia si crea vivendo. Luoghi accoglienti o respingenti, vasti o soffocanti, luminosi o bui arrivano a esistere attraverso la rete, più o meno fitta, di relazioni quotidiane che riusciamo a innescare intorno e dentro di noi, col resto del vivente. Siamo materia del mondo.”Ghosh scrive nell'ultimo dei suoi libri: “I più attenti ai cambiamenti ambientali sono quasi sempre coloro che vivono ai margini. Persone la cui relazione con il suolo, con la foresta o con l'acqua è quasi priva di mediazioni tecnologiche”. Questa prossimità con l'ambiente naturale può essere la carta vincente da giocare per far rifiorire le comunità di luoghi come Ostana. Durante gli incontri previsti durante la residenza cercheremo delle strade percorribili in tal senso. Amitav Ghosh è nato a Calcutta nel 1956, ha studiato a Oxford e attualmente vive tra la sua città natale e New York. Considerato «uno dei piú grandi scrittori indiani» (la Repubblica), ha pubblicato anche: Il paese delle maree (Neri Pozza 2005, beat 2020), Circostanze incendiarie (Neri Pozza 2006), Il Palazzo degli specchi (Neri Pozza 2007, beat 2022), Mare di papaveri (Neri Pozza 2008, beat 2011), Il cromosoma Calcutta (Neri Pozza 2008, beat 2013), Lo schiavo del manoscritto (Neri Pozza 2009), Le linee d'ombra (Neri Pozza 2010, beat 2017), Il fiume dell'oppio (Neri Pozza 2011, beat 2017), Diluvio di fuoco (Neri Pozza 2015, beat 2017), La grande cecità (Neri Pozza 2017, beat 2019), L'isola dei fucili (Neri Pozza 2019, beat 2021) e Jungle nama (Neri Pozza 2021), La maledizione della noce moscata (Neri Pozza 2022)Claudia Losi, artista visiva, trova nelle scienze naturali e umanistiche, oltre che nelle interazioni umane con l'ambiente, un riferimento costante per la sua ricerca, che si esprime attraverso una grande varietà di media: scultura, fotografia, disegno, performance e interventi site specific.Ha esposto le sue opere in numerosi contesti e musei in Italia e all'estero. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Amare parole
Migranti e potenza delle narrazioni

Amare parole

Play Episode Listen Later Jun 11, 2023 14:07


Il corpo di una bimba di tre anni, che galleggia in mare, immortalato in un fotogramma di France Press, impone una riflessione su come si parli, in Italia, della questione migratoria. Per approfondire: - Michele Cortelazzo, Carico residuale. Le parole della neopolitica - Chiara Volpato, Deumanizzazione, Laterza - Federico Faloppa, Vera Gheno, Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole - Bernardine Evaristo, Radici bionde Amare parole è un podcast del Post condotto da Vera Gheno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Roma Tre Radio Podcast
I VUOTI COSMICI - Fake news: narrazioni persuasive e viralità (27/04/23)

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Apr 27, 2023 41:29


Oggi abbiamo parlato di fake news, e abbiamo cercato di capire perché si diffondono così facilmente e perché siamo portati a credervi. A discuterne con noi Fabio Paglieri, direttore di ricerca presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma.

ABCinema con Blow Out
Cinema e Videogioco: "Tomb Raider" e le narrazioni

ABCinema con Blow Out

Play Episode Listen Later Apr 27, 2023 18:23


Uno dei problemi più diffusi nei film tratti da videogiochi riguarda l'adattamento delle narrazioni. Le storie degli universi videoludici spesso pescano a mani basse dalla tradizione cinematografica, ma poi quando devono tornare su grande schermo qualcosa di perde. Cosa esattamente? Proviamo a scoprirlo insieme in questo frammento di Blow Out dedicato alle narrazioni.

I podcast di Radio Tandem
Via Rasella nei media sudtirolesi. Seconda parte: le narrazioni.

I podcast di Radio Tandem

Play Episode Listen Later Mar 23, 2023 33:30


La seconda puntata è una sorta una sorta di rassegna stampa lunga settant'anni, che attraverso la critica delle fonti e l'analisi mediatica dimostra come la narrazione degli eventi non volesse né raccontare la storia né fare memoria, ma costruire comodi alibi per il proprio opportunismo.

Lavoradio Magazine
Vincenzo Moretti: nella didattica artigiana ogni studente è un autore

Lavoradio Magazine

Play Episode Listen Later Mar 15, 2023 9:47


Il sociologo Vincenzo Moretti, già ideologo del #lavorobenfatto, sta sperimentando un nuovo modello di didattica, definita "didattica artigiana", in cui ogni corso è un racconto, ogni classe una bottega che apprende, ogni studente un autore.La metodologia viene fuori da oltre 20 anni di attività come docente da parte di Moretti, che suggerisce che questo approccio vale sempre, naturalmente con contenuti specifici e diversi, dalle elementari all'università.Ci siamo fatti spiegare la genesi, il significato profondo, il valore aggiunto e le speranze che questo contagio positivo si diffonda dappertutto nelle scuole e nelle Università italiane.

In viaggio con la Psicologia.
Storie, miti e narrazioni transgenerazionali

In viaggio con la Psicologia.

Play Episode Listen Later Feb 12, 2023 6:34


“Noi pensiamo per storie perchè siamo costituiti da storie, immersi in storie, fatti di storie” Gregory BatesonQuesta tappa del nostro viaggio permetterà di viverci per qualche minuto come personaggi di storie che partono da antichi miti. Perchè in qualche modo tutti noi siamo parti attive nel racconto della nostra storia. Narrazioni che partono da lontano e che in qualche modo condizionano il nostro presente e il nostro futuro. Buon Ascolto!

Il Non-Wargamer
Aspettando il Giannizzero Nero - 380 Insegnare storia con le narrazioni interattive e i libri gioco con Luca Raina

Il Non-Wargamer

Play Episode Listen Later Jan 25, 2023 44:58


Dario Flaccovio Podcast
Il racconto come tela per dipingere i paesaggi interiori

Dario Flaccovio Podcast

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 32:32


Dal valore inestimabile della letteratura alla cultura come rappresentazione di se stessi, dalla vocazione per la scrittura all'amore per le parole altrui, i paesaggi interiori e gli universi intellettuali. Beniamino Biondi scrive sui misteri e le leggende siciliane e si racconta ai microfoni di Alessandro Mazzù, svelando metodi e approcci per dedicarsi alla prosa, coinvolgendo il lettore con enigmi e narrazioni. Buon ascolto.

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori
Ubah Cristina Ali Farah - Madre Piccola

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

Play Episode Listen Later Nov 15, 2022 60:17


Incontro con Ubah Cristina Ali Farah. Intervista di Michele Pandolfo Con la sua letteratura Ubah Cristina Ali Farah ci ha permesso di conoscere i problemi, le sofferenze e i sogni della seconda generazione italo-somala. Narrazioni che hanno il carattere dell'oralità e che ricompongono ricordi frammentati e esistenze disperse. Con un mix linguistico dove l'italiano a tratti si mescola e segue il ritmo del somalo, vengono affrontati temi ancora oggi di drammatica attualità come i traumi della guerra e il dolore della diaspora. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it

Zona Lettura. Libri da leggere
Storie e narrazioni queer

Zona Lettura. Libri da leggere

Play Episode Listen Later Nov 12, 2022 8:19


In questo episodio ho raccolto 3 storie che esplorano il mondo e le relazioni dal punto di vista della comunità LGBTQIA+. Non sono storie qualunque: due sono romanzi molto ben accolti dalla critica e ripubblicati di recente in Italia dopo lunghi anni di latitanza, e uno è una graphic novel, anche questa di pubblicazione molto recente. Loro, di Kay Dick: un romanzo breve e densissimo, accostabile per molti versi a 1984 e a Fahrenheit 451. Tinderella, di M.S. Harkness: Questo fumetto, che è un po' anche autobiografia dell'autrice, è un esordio graffiante e divertente in cui Harkness esplora le sue difficoltà relazionali, il suo rapporto con la sua bisessualità, la sua solitudine e le sue uscite frustranti rimediate attraverso Tinder. Membrana, di Chi Ta-wei: è un classico della narrativa speculativa in lingua cinese, pubblicato a Taiwan per la prima volta nel 1995. Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina! Puoi acquistare i libri che consiglio direttamente da questa lista, che contiene gli 80 libri più belli che ho letto negli ultimi anni: https://www.amazon.it/shop/zonalettura Puoi anche supportare questo podcast con un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura Scrivimi per commenti, idee e proposte: Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/ E-mail: woozingstar@gmail.com Foto di Gabriele Taormina Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

Sveja
Biografie itineranti - Audio guida del Cimitero Flaminio (parte I)

Sveja

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 25:13


Per oggi 2 novembre, giorno di commemorazione dei defunti, vi proponiamo un altro gioiello di Marzia Coronati, la nostra esperta audio-documentarista."KM 14,4 della via Flaminia. Ti trovi fuori dal grande raccordo anulare, ma ancora dentro la città. Lasciati alle spalle le decine di chioschi di fiori, con i loro gigli, tulipani, rose, crisantemi e prosegui verso l'ingresso principale. Stai per entrare nel campo santo più grande d'Italia: il cimitero Flaminio, noto anche come Cimitero di Prima Porta. Ci siamo: varca la soglia dell'ingresso e preparati, cuffie nelle orecchie, a ripercorrere le vite di Enrico Berlinguer, Ilaria Alpi, Rossano Brazzi, Pietro Mennea, Corrado Mantoni, Sylva Koscina". "Biografie itineranti" è un'audio guida del Cimitero Flaminio realizzata all'interno del progetto "Alla fine della città - Narrazioni, viandanze e immagini nelle periferie" di Fernanda Pessolano e Maria MorHART, Ti con Zero e Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, con Massimo Cirri e Marco Pastonesi, letture di Danilo Nigrelli. Musiche di Angelo Pelini. Buon ascolto

il posto delle parole
Francesco Filippi "Dialoghi di Pistoia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 26, 2022 19:41


Francesco Filippi"La Storia: narrazioni e contro-narrazioni"Dialoghi di Pistoiahttps://www.dialoghidipistoia.it/Francesco Filippi ai Dialoghi di Pistoia, domenica 29 maggioIl ventesimo secolo è, tra le altre cose, il momento in cui esplode il fenomeno del “racconto pubblico industriale” del passato, in cui nascono i contesti sociali nei quali si struttura quella che chiamiamo opinione pubblica. Il periodo in cui, grazie alle nuove tecnologie, una gran parte della popolazione viene immersa nelle grandi narrazioni sociali, nazionali. La Storia, divenuta scienza, si incarica di raccontare a intere generazioni di esseri umani chi sono, da dove vengono e, sempre più spesso, dove devono andare. Un ruolo importante, a volte manipolabile, in cui il passato diviene non uno strumento di indagine ma uno specchio del presente, in cui il fatto stesso in sé perde valore, in favore del suo ricordo: la “Memoria” che prende il posto della Storia, nell'accompagnare l'essere umano nel tempo. Chi governa il passato governa il futuro, recita l'adagio. Comprendere i meccanismi e le tecniche di trasmissione di questo passato è il primo passo per prendere in mano il proprio futuro. Lo storico Francesco Filippi ci accompagna in un percorso anche ricco di esempi su come la Storia possa essere fatta da narrazioni e contro-narrazioni.Francesco Filippi, storico della mentalità e formatore, è co-fondatore dell'Associazione di Promozione Sociale Deina, con cui collabora alla programmazione e alla realizzazione di viaggi di memoria e percorsi formativi in tutta Europa. Si occupa del rapporto tra i fatti storici e la loro percezione nella memoria collettiva e pubblica con particolare riferimento al Novecento italiano ed europeo. Consulente per la formazione e la didattica della memoria di ARCI nazionale, partecipa alla formazione storica dell'associazione per i progetti sulla storia delle organizzazioni criminali. Collabora con Rizzoli come lettore esperto di saggi in lingua inglese e tedesca per la pubblicazione sul mercato italiano. Ha all'attivo diverse pubblicazioni sul rapporto tra passato e presente. I suoi ultimi libri sono: Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo (2019), Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto (2020), Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie (2021) per Bollati Boringhieri; Prima gli italiani! (sì, ma quali?) (Laterza, 2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Chiesa Evangelica Biblica di Deruta
Paragone tra la fine di due narrazioni

Chiesa Evangelica Biblica di Deruta

Play Episode Listen Later Apr 10, 2022 47:57


Giona 3:10-4:11; Marco 15: 42-4; Giovanni 13:38-42

Chiamando Eva
4×02: Da Sally Rooney a Naoise Dolan: dove stanno andando le narrazioni femminili?

Chiamando Eva

Play Episode Listen Later Dec 16, 2020 51:57


Negli ultimi anni è emersa un'onda di giovani scrittrici che parlano di donne e questioni di genere, ma che soprattutto descrivono una generazione alle prese con il proprio destino sentimentale, lavorativo, e psicologicoLa seconda puntata di Chiamando Eva torna a parlare di un argomento caro alle autrici: donne e letteratura. Negli ultimi anni, nel panorama editoriale, è stata vista crescere e diffondersi un'onda di giovani scrittrici che parlano di donne, femminismo, questioni di genere, ma che soprattutto descrivono la generazione dei millennials alle prese con il proprio destino, sentimentale, lavorativo, psicologico.Ne esce un quadro di un insieme di soggettività complesse, i/le protagonisti/e si osservano con occhio cinico e disincantato, presentando un'immagine di sé carica di fragilità, vizi e difetti. Viene però da chiedersi se questa tendenza, nata nel panorama anglosassone e suggellata dal grande successo di “Normal People” di Sally Rooney, non abbia il limite di presentare una realtà parziale: c'è forse il rischio che la letteratura si “appiattisca” tutta in questa direzione?In Italia questa lezione per ora non sembra essere pienamente colta. Ma non per questo mancano esempi lodevoli di giovani autrici che stanno emergendo come le nuove voci della letteratura. Spesso però partono da un vissuto autobiografico — Città sommersa di Marta Barone, La straniera di Claudia Durastanti, ma anche Nuova era onirica e Noi non abbiamo colpa di Marta Zura Puntaroni — tralasciando il mondo della cosiddetta “fiction”.In un panorama — quale è quello italiano —  in cui, ancora con molta difficoltà, le scrittrici vengono presentati per i più importanti premi letterari, fa fatica a emergere un filone letterario ormai ben collaudato nel panorama anglosassone. Infine, passando in rassegna i 40 titoli consigliati da Elena Ferrante, le speaker commentano la lista dispensando consigli per gli acquisti.Links Has Self-Awareness Gone Too Far in Fiction?  Elena Ferrante's Recommended Reading Normal People' Review: Their Love Will Tear You Apart. Naoise Dolan, il poliamore nel libro Exciting Times Ottessa Moshfegh's Painful, Funny Novel of a Young Woman's Chemical Hibernation Perché anche al premio Strega sono quasi sempre tutti maschi