POPULARITY
Sabato 7 e domenica 8 dicembre, nei padiglioni 19 e 20 della Fiera del Levante (ingresso via Verdi) si tiene la 10 edizione del Vintage Market Bari. Questa edizione prenataliza, perfettamente incastrata tra la ricorrenza del Santo patrono di Bari, San Nicola, e l'immacolata, torna con con 250 espositori. "Vintage is the way to save the Planet".RKO vi accompagna come sempre alla scoperta delle notità di questa edizione, con l'intervita di rito a Nicola Mincuzzi per Bindoville Vintage Store e con Carlo Chicco e Vito Santamato!
Alto Vicentino Ambiente introduce negli ecocentri di Malo, Thiene, Santorso e Marano i container per la Preparazione per il Riutilizzo: un nuovo strumento per promuovere il riuso e l'economia circolare nell'Alto Vicentino grazie al consorzio Prisma e la cooperativa sociale Insieme
PRO - Attenti alle fotografie senza watermark e il riuso (Trib Mi 5365 2024)I temi gen-Ai:1. Introduzione alla sentenza 5365 del 2024 del Tribunale di Milano sul copyright delle immagini2. Descrizione del caso: un fotografo che richiede pagamento per l'uso non autorizzato delle sue foto3. Requisiti per la protezione del copyright delle foto:Creatività della fotoPresenza di watermark o indicazioni di copyright4. Interpretazione errata della sentenza nei media5. Altri diritti legali da considerare oltre al copyright (privacy, marchi, concorrenza sleale)6. Uso di foto con licenze Creative Commons7. Considerazioni sulla protezione delle immagini generate dall'intelligenza artificiale8. Conclusione In area pro ulteriori informazioni.caffe20.it/membri 30 gg gratis poi da 4 euro al mese
Frasso Sabino, incantevole borgo in provincia di Rieti, ha ospitato anche quest'anno un evento che mescola creatività e sostenibilità: la sfilata di moda con abiti realizzati da materiali recuperati.Scopri l'evento e gli abiti della sfilata in questo episodio, che puoi anche leggere qui:https://dress-ecode.com/2024/07/25/la-moda-del-riuso-incanta-frasso-sabino-la-sfilata-di-upcycling-piu-attesa/Voce: Arianna De BiasiFoto: Giorgia Arosio @arsgioxMusica: Quiet flight, Paul Yudin, Upbeat License code: LITDGBJNGCKWGHWZ; See you in my dreams, Kite Flight, License code: E25M5MHFPEJ0201N; Looming, Yeti Music, Upbeat License code: VHIOVQXYRKILMJCS
ROMA (ITALPRESS) - "Abbiamo dedicato questo primo numero dell'Osservatorio al tema del riuso della risorsa idrica, ovvero la possibilità di riutilizzare l'acqua depurata in modo opportuno dai depuratori per scopi agricoli, industriali e anche civili: è un tema di grande interesse in una situazione di stress idrico crescente, perché rappresenta una fonte alternativa di approvvigionamento idrico che può, in alcuni specifici casi, sostituire l'approvvigionamento convenzionale da risorse vergini". Lo ha detto Laura Campanini, Research Department di Intesa Sanpaolo, a margine della presentazione dell'accordo con ACEA. Investire sulle nuove tecnologie "sicuramente è molto importante perché l'acqua è un bene primario per la vita umana ma per tutto il sistema economico. L'industria utilizza un quantitativo veramente importante di acqua, così come l'agricoltura: quindi investire nel settore idrico vuol dire dare linfa vitale a tutto il sistema economico".f04/sat/gsl
ROMA (ITALPRESS) - "Abbiamo dedicato questo primo numero dell'Osservatorio al tema del riuso della risorsa idrica, ovvero la possibilità di riutilizzare l'acqua depurata in modo opportuno dai depuratori per scopi agricoli, industriali e anche civili: è un tema di grande interesse in una situazione di stress idrico crescente, perché rappresenta una fonte alternativa di approvvigionamento idrico che può, in alcuni specifici casi, sostituire l'approvvigionamento convenzionale da risorse vergini". Lo ha detto Laura Campanini, Research Department di Intesa Sanpaolo, a margine della presentazione dell'accordo con ACEA. Investire sulle nuove tecnologie "sicuramente è molto importante perché l'acqua è un bene primario per la vita umana ma per tutto il sistema economico. L'industria utilizza un quantitativo veramente importante di acqua, così come l'agricoltura: quindi investire nel settore idrico vuol dire dare linfa vitale a tutto il sistema economico".f04/sat/gsl
MILANO (ITALPRESS) - “Il 99% dei cittadini italiani già fa raccolta differenziata, come il 96% dei Comuni: l'obiettivo europeo di riciclare (entro il 2030) il 50% dei rifiuti è stato già realizzato, dunque (l'Italia, ora, è al 47%). Ma all'interno del Green Deal - che ha il fondamentale obiettivo di abbattere i gas serra - ci sono anche traguardi secondari: come quello che riguarda le bottiglie di plastica che abbiamo l'obiettivo di riciclare fino al 30% e di recuperare fino al 90%”, lo ha detto Giovanni Cassuti, presidente di Corepla, intervenuto nel talk “A view from Italy”, il format di The Watcher Post, condotto da Daniele Capezzone. “Ma sui gas serra - ha aggiunto - la plastica incide in misura molto ridotta: tra il 2 e il 4%: nonostante questo, il dibattito che ha suscitato il tema del riciclo della plastica è sfociato in un regolamento Ue, che poi è stato modificato ma che parla non di riciclo ma di riuso e che rischia di mettere in seria difficoltà l'industria italiana della trasformazione della plastica, composta da Pmi con una capacità finanziaria ridotta ma con una grande flessibilità e creatività dimostrata negli anni”.sat/gtr (Fonte video: Utopia Studios)
In compagnia di Irene Ivoi andiamo alla scoperta di strategie circolari e nudge, spinte gentili, ovvero strategie per favorire lo sviluppo di buone pratiche e abitudini virtuose nell'ambito della sostenibilità.▪️ Irene Ivoihttps://www.ireneivoi.it/
Facciamo il punto sul riciclo e sul riuso del tessile insieme a due consorzi del settore. Ne parliamo con Alberto Canni Ferrari, Italy Country General Manager di ERP Italia, e con Fabrizio Tesi, presidente dell'Associazione Tessile Riciclato Italiana e amministratore dell'azienda Comistra.Affrontiamo il tema anche dal punto di vista di due imprese con Francesco Marini del Gruppo Marini Industrie di Prato e con Alex Gavazza di Fritlex, che utilizza la camera d’aria di auto, bici e trattori come sostituto del pellame animale.Dal 13 al 17 dicembre si terrà il "Festival della rigenerazione urbana" di cui Ance è tra i promotori. Insieme a Flavio Monosilio, direttore del Centro Studi Ance e tra i curatori del programma dell'evento, copriamo qualche esempio concreto nelle piccole e medie città di progetti che hanno dato una seconda vita ad aree abbandonate o degradate.Storie dal Sociale - La disabilità rende poveri Avere una disabilità impoverisce. Lo rivela la prima ricerca mai svolta in Italia che sottolinea che a causare questo impoverimento è la mancanza di servizi. Ne parliamo in questa puntata con storie di singoli e i numeri della ricerca.
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "E' passato un testo molto equilibrato, rimuovendo alcune assurdità della proposta della Commissione. Riuso e riutilizzo devono camminare insieme". Lo afferma l'eurodeputato di Forza Italia Salvatore De Meo, in merito al voto della plenaria di Strasburgo sul regolamento imballaggi.xf4/sat/gtr
Letizia Palmisano"Sette vite come i gatti"Ridare valore agli oggetti Storie di economia circolareCittà Nuova Editricewww.cittanuova.itCondivisione, riuso, prestito, riciclo, riparazione, ricondizionamento sono le parole d'ordine di una nuova economia, più green e sostenibile.La cosiddetta economia circolare è un modello di produzione e di consumo che ha l'obiettivo di ridurre gli sprechi e aumentare il ciclo di vita degli oggetti attraverso pratiche virtuose come il riciclo e il riuso. Dagli abiti vintage ai libri di seconda mano, dalla smart mobility ai giochi ecosostenibili, un nuovo modello economico che sta trasformando il nostro modo di vivere attraverso nuove mode, iniziative e tendenze, che sta prendendo sempre più piede e genera ogni giorno idee capaci di modificare profondamente un sistema economico ormai insostenibile.Letizia Palmisano, giornalista ambientale, blogger, esperta di social media si occupa di green economy, stili di vita virtuose, buone pratiche delle imprese e delle pubbliche amministrazioni. È consulente aziendale, organizzatrice di eventi e social media strategist.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Venerdì 6 ottobre, dalle 9 alle 12, nel complesso monumentale di Bosco marengo si terrà il convegno organizzato da Libera Piemonte “il riuso dei beni confiscati alla criminalità organizzata”. Nel seminario si farà il punto sullo stato dell'arte dell'applicazione della L109/1996, sulle procedure e buone prassi di riuso dei beni confiscati sul territorio nazionale e regionale, sul concetto di antimafia sociale, sulle opportunità di accesso a bandi pubblici e privati, con esempi concreti di fruizione sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata. A seguire, visita a Cascina Saetta, il primo bene confiscato e riutilizzato per la collettività in provincia di Alessandria. Ne parliamo con Andrea Vignoli, vicepresidente di Parcival ETS.
In compagnia delle Donne al Volante – Liliana Russo e Katia De Rossi – nella giornata di mercoledì 17 maggio Riccardo Quintili, direttore del mensile Il Salvagente, ci ha parlato della proposta della Commissione Europea di un nuovo regolamento che impone di ridurre l'impatto della plastica. Il provvedimento mira soprattutto a ridurre il packaging e a puntare sul riuso. Contraria alla proposta l'Italia: «un fuoco di sbarramento che come ovvio è arrivato dall'Italia in quanto principale produttrice di questi materiali in plastica». Tuttavia il regolamento «già contempla delle eccezioni per tutti quei casi nei quali sia dimostrata la necessità di evitare perdite di acqua, turgore e rischi microbiologici». Obiettivo è spingere i consumatori verso il riutilizzo grazie al deposito cauzionale sulla plastica «esperienza che stanno già provando in molti paesi europei e ben accolta dai consumatori che anticipano qualche centesimo all'acquisto ma che trovano facilmente delle macchine per riscattarli».
Poter riutilizzare le compentenze web/blazor anche per lo sviluppo mobile e desktop può essere assolutamente interessante, ed ancora di più quando oltre alle competenze possiamo condividere anche il codice (già) scritto.Blazor Hybrid è questo, con la possibilità di prendere il meglio da questi due mondi.https://github.com/andreadottor/maui-blazor-hybridhttps://learn.microsoft.com/en-us/aspnet/core/blazor/hybrid/
L'Economia Circolare è un modello di sviluppo economico e produttivo che punta alla riduzione ed eliminazione dello scarto, alla differenziazione delle fonti di approvvigionamento e all'allungamento del ciclo vita dei prodotti.
La Commissione europea ha reso noto il nuovo regolamento che riguarda gli imballaggi nella sua probabile versione definitiva. Vediamo cosa prevede. Parliamo anche del nuovo discusso inceneritore a Roma e di un'indagine sulla condizione dei polli negli allevamenti Lidl.INDICE:00:29 - Cosa prevede il nuovo pacchetto Ue sugli imballaggi 12:45 - L'inceneritore a Roma si farà (forse)18:08 - Le terribili condizioni dei polli degli allevamenti LidlTutte le notizie qui: https://italiachecambia.org/rassegna-stampa/europa-accelera-sistemi-riuso_______________Abbonati: https://www.italiachecambia.org/abbonati/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram (Italia che Cambia) - italiachecambiaInstagram (Andrea Degl'Innocenti) - deglinnocentiandreaFacebook - /itachecambia
Irene ha fondato l'officina del riuso, un'associazione che si occupa non di riciclare ma di riutilizzare, all'interno di laboratori per bambini, materiale di scarto recuperato dalle aziende locali. "L'Ospite che Sa" è in onda su Radio SA dal lunedi al venerdi alle 16:00 e in replica alle 21:00
Nella puntata odierna parliamo dell'importanza di conferire i RAEE (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) in modo corretto, partendo dai dati che Erion WEEE, di cui Giorgio Arienti è direttore generale, ha presentato recentemente per quanto riguarda l'Italia. Con Giuseppe Piardi, Managing Director di Stena Recycling, presentiamo l'impianto per il trattamento della plastica dei RAEE, unico sul territorio nazionale, che verrà inaugurato a fine novembre ad Angiari, in provincia di Verona. Acer ha lanciato una linea di notebook incentrata sulla sostenibilità: chiediamo a Diego Cavallari, country manager dell'azienda taiwanese, come le aziende di apparecchiature elettroniche possono contribuire all'economia circolare con questo tipo di scelte. Marco Tammaro, responsabile del Laboratorio Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali di ENEA, spiega cosa siano le cosiddette "materie critiche" contenute nei RAEE e perchè sia di fondamentale importanza riuscire a recuperarle.
Quante volte ci siamo trovati a fare del copia e incolla selvaggio da un progetto ad un'altro. Le Razor Class Library saranno la vostra salvezza per tutti i progetti web.https://learn.microsoft.com/en-us/aspnet/core/razor-pages/ui-class
Progettare il recupero dell'architettura rurale.Gli edifici rurali tradizionali, segno di una diffusa cultura popolare e materiale, rischiano di essere irreversibilmente cancellati dalla spinta dell'industrializzazione e dall'esigenza di produzione di energia. La loro fragilità rispetto a contesti e interessi diversi ha comportato spesso una difficoltà nel mettere a fuoco un ruolo e un valore condiviso nel territorio, e l'incertezza si è spesso tradotta nel degrado, penalizzandone ogni potenzialità di risorsa economica e culturale.
I dati dell'Osservatorio annuale, con i risultati della ricerca Bva Doxa, sono a testimoniareche non è una moda passeggera: quasi 23 milioni gli italiani hanno scelto questa forma di economia circolare con un giro economico di 24 miliardi di euro, con valori che sono aumentati anno dopo anno. La novità qual è? Ci sono meno pregiudizi dovuti anche ad una maggiore facilità grazie al web, dietro al decollo della second hand economy ormai una abitudine di comportamento degli italiani, considerata un nuovo modo di fare acquisti o di disfarsi di quello che non ci interessa più. Tra i giovani e giovanissimi che sull'online trovano il modo di comprare e vendere, rifarsi il guardaroba con poco, cercare pezzi unici tira più dello shopping tradizionale
Oggi uno sfogo sull'importanza di scrivere il codice in ottica di riuso.# Ukrainehttps://github.com/toddams/RazorLight
Alcune persone pensano che sia inutile fare la differenziata, ma quanto c'è di vero? Poco: l'Italia è infatti il Paese europeo con la più alta percentuale di riciclo, al 79%. In questo episodio parliamo di economia circolare: un concetto spesso sovrapposto al solo riciclo ma in verità molto più ampio e che riguarda, oltre ai rifiuti, anche acqua ed energia. Dobbiamo ripensare i sistemi produttivi e i modelli di consumo, impegnarci per tutelare tutte le risorse, promuoverne il riuso e ridurre gli sprechi. Parliamo di tutto questo con Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo.
Compri tutto per il tuo giardino o fai tutto da te?E quando compri spendi tanto o spendi poco?Ti piace fare lavori veloci e divertenti o ti esprimi i raffinate doti artistiche?__________________________________________Io credo che abbiamo tutti bisogno di un giardino
Tutte le novità sugli incentivi per le micro piccole e medie imprese e le start-up che puntano all'internazionalizzazione. Per tutti i dettagli vai su www.goldengroup.biz/podcast.
Intervista di Giuseppe Leida e Selen Erdogan a Enrico Barrison e Massimo Sirena di Tarkett a proposito dei materiali di finitura prodotti dalla loro azienda e dell'attenzione rivolta a processi e a progetti maggiormente sostenibili anche di interior design. Gli argomenti trattati: Finiture e sostenibilità, microliving, benessere abitativo e generazione y
Tutte le novità sugli incentivi per le micro piccole e medie imprese più colpite dalle conseguenze dell'emergenza epidemiologica. Per tutti i dettagli vai su www.goldengroup.biz/podcast.
Nelle ultime settimane siamo tutti corsi ad acquistare regali per le festività. Probabilmente imbattendoci nei prodotti tecnologici ci siamo accorti del fatto che a differenza degli scorsi anni i prezzi sono rimasti costanti se non aumentati e fra le varie cause ha avuto un forte impatto la carenza di microprocessori. Per capire meglio le motivazioni di questa crisi e per cercare delle alternative più green ai nostri acquisti futuri, abbiamo nuovamente fatto una chiacchierata con Alessandro Cocilova, docente di informatica e autore del podcast RAEE - Storie digitali. Alessandro ci ha infine parlato di due progetti strettamente legati a queste tematiche: Quattrocchi e Leila. Nella sezione delle notizie parliamo del bug più grave degli ultimi anni e della Cloud Kitchen di TikTok. --Indice-- • Il bug più grave degli ultimi anni (01:29) - HDBlog.it - Luca Martinelli • La Cloud Kitchen di TikTok (02:49) - HDBlog.it - Matteo Gallo • Riutilizzo, condivisione e regali di Natale (04:16) - Alessandro Cocilova, Davide Fasoli, Matteo Gallo --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Electric by Vaance & Deerock (feat. Robbie Rosen)
Dopo il boom in Cina, prende piede anche in Italia il social live commerce, o livestream shopping, le vendite in diretta sui social media, sorta di televendite 4.0. Una formula che, secondo McKinsey, entro il 2026 interesserà una quota compresa tra il 10 e il 20% degli acquisti online. Tra vecchie speranze e nuovi timori riparte la stagione dello sci, forte di un alleato fondamentale: la tecnologia. Focus sui trend dedicato a durabilità e longevità nei consumi, dal diritto alla riparazione ai programmi di riacquisto dell'usato dei brand fino alle nuove tecniche di produzione circolare.
Per Chromacomposites i rifiuti non esistono! Parliamo anche in questo caso di materiali da materie prime seconde, derivati dal riuso di materiali di scarto uniti tra loro dalle ricette a base di resina Bio e quarzo di Ferdinando Possemato, il fondatore di Chromacomposites.
Fino ad oggi abbiamo fatto affidamento sulle materie prime naturali da reperire ovunque e da trasformare in prodotti.Disegniamo e produciamo per esportare le nostre idee, i nostri oggetti in giro per il mondo. Ma oggi abbiamo capito che non basterebbero due pianeti se continuiamo in questo modo.Necessitiamo di un approccio migliore e orientato più alla circolarità che non alla linearità del Take-Make-Discard.
Nei prossimi mesi e nei prossimi anni l'utilizzo di materiali e di prodotti da riciclo, riuso e recupero saranno il trend più importante del mercato anche nei settori dell'architettura e del design degli interni.
Rifrazioni, i percorsi non lineari dell'innovazione sociale.
Nel 2018 un gruppo di ragazzi e ragazze di San Vito dei Normanni (BR) si incontra e sogna di riprendere vecchi terreni agricoli sequestrati alle mafie, unendo le proprie forze per contribuire a migliorare la propria realtà locale. Si può innovare imparando attraverso la rigenerazione agricola, riprendendo vecchi terreni dismessi per dare nuova vita al territorio? In questo secondo podcast di Rifrazioni ne parliamo con Marco Notarnicola, economista pugliese e amministratore di X-Farm. X-Farm è una comunità solidale e sostenibile che mira al recupero del territorio e della biodiversità salentina.Per saperne di più sul progetto https://www.xfarm.me.
Da tema secondario, trattato magari con sufficienza, ad aspetto fondamentale nel più generale tema del green e della salvaguardia dell'ambiente che è ormai, finalmente, una delle priorità di questi tempi. Ridurre lo spreco alimentare è un impegno tra gli obiettivi dell'agenda 2030 ma al di là di scelte a monte, delle istituzioni, delle aziende, della politica sono i nostri comportamenti nella vita quotidiana a cambiare, seppure lentamente le cose. E non solo in Italia ovviamente: ecco come nel linguaggio internazionale parole e frasi raccontino la nuova attenzione al tema come 'doggy bag' o il nipponico Mottainai che vuol dire sprecone di cibo.
Ormai è esploso anche in Italia il trend di prendere abiti per indossarli alcuni giorni, si vanno affermando piattaforme specializzate e non solo per i vestiti da matrimonio. Da sempre è considerata una pratica sostenibile ma l'impatto ambientale per la consegna, secondo uno studio della Lut University finlandese, ha messo il noleggio all'ultimo posto nella moda circolare rispetto a ridurre gli acquisti, scambiare/vendere abiti usati, riutilizzarli in altra moda.
Due appuntamenti per il bazar della lana e delle fibre naturali: sabato 14 agosto dalle 15 in avanti nel piazzale davanti al tempio valdese di Massello, in val Germanasca, e il 28 agosto a Pomaretto, in un incontro accompagnato dalla proiezione del film "Demain est si loin".I proventi delle vendite saranno devoluti all'Associazione Mosaico Refugees di Torino, che si occupa di aiutare le persone richiedenti asilo o rifugiate ad affermarsi per le proprie capacità in un contesto in cui non godono dei pieni diritti.Ne parliamo con Lucilla Tron, promotrice dell'iniziativa, che ci spiega che il bazar "esprime una nuova passione utile e attuale di creare un'economia circolare, del riuso, che consente di avere dei ricavati grazie anche alla vendita di capi pregiati in fibre naturali", quali il lino e il cotone.
In Piemonte, quasi al confine con la Svizzera, c'è un paese in cui per 83 giorni l'anno non arrivano i raggi del sole. Le montagne che lo circondano creano una barriera insormontabile per la luce e Viganella, tra novembre e febbraio, resta in penombra. O almeno, così era fino a quando Pier Franco Midali, ferroviere ed ex sindaco del paese, non si è fatto venire un'idea ingegnosa e un po' folle: montare un enorme specchio rotante in cima alla montagna, che insegue il sole per rifletterne i raggi sulla piazza principale. Un'intuizione che ha ridato vita alla comunità e rigenerato il territorio, nel rispetto dell'ambiente.
Bruno Ferrin, classe ‘37, ha passato una vita a osservare la natura. Un giorno, da questa sua passione, nasce un'idea: perché non ispirarsi proprio alla natura per costruire un parco divertimenti in mezzo al suo amato bosco di pioppi, nel Trevigiano? Quasi completamente da solo, con le sue mani, Bruno ha creato nell'arco di 40 anni un luogo unico, perfettamente integrato nell'ambiente. Nel verde delle foglie fanno capolino grandi giostre colorate di ferro e acciaio, realizzate usando principalmente materiali sostenibili e di recupero: un vero luna park che ancora oggi funziona senza consumi, se non minimi, di elettricità, solo grazie alle leggi della meccanica.
Le dune di Piscinas sono un luogo magico della Sardegna, in cui il paesaggio marittimo si mischia a quello del deserto, con i suoi colori caldi e l'aria resa densa dai granelli di sabbia che si muovono col vento. È qui che inizia la nostra storia. O meglio, è qui che alla nostra protagonista viene l'idea che le cambierà la vita: raccogliere i rifiuti che trova lungo il litorale per farne opere d'arte e sensibilizzare sul tema dell'inquinamento delle spiagge. “Avevo due sogni nella vita: lavorare con l'arte e salvare il mare”: così in questo episodio Annarita Serra, unendo etica e creatività, ci accompagna alla scoperta del valore del riciclo.
In questa live parliamo di plastica. Sapevamo tutti che sarebbe arrivata questa puntata e infatti, eccola qui. La plastica è uno dei più grandi inquinanti del nostro ambiente. Ne produciamo quantità esorbitanti, anche senza rendercene conto. Che sia un problema ormai è palese per tutti, ma le soluzioni? quali sono? C'è la possibilità di invertire questo consumo smodato e imparare a convivere con la plastica? proviamo a scoprirlo insieme in questa nuova puntata di Casa Sostenibile Per seguire la live vi basta scaricare sul vostro smartphone l'app Spreaker. Dopo aver fatto il login vi basterà cercare e poi seguire “Casa Sostenibile”. Quando inizierà la live la troverete listata come tutte le altre puntate e vi arriverà una notifica :)Vuoi contattarci? Puoi farlo tramite:Instagram: https://www.instagram.com/casasostenibile/ . Email: holacasasostenibile@gmail.com .
R Stories prende il nome dalle “cinque R della sostenibilità” – gli imperativi ricicla, recupera, riusa, riduci, rigenera – che riassumono le semplici azioni alla portata di tutti che hanno guidato le piccole e grandi imprese dei protagonisti della serie: personaggi celebri ma anche persone vicine a noi, che grazie a un'intuizione felice e al loro impegno hanno creato qualcosa di bello per sé e per gli altri, facendo un uso intelligente delle risorse a loro disposizione.
Le parole d'ordine dell'economia circolare sono molte e tutte con la R. Come Riciclare la materia per fare nuovi oggetti. R come Riparare e Rinnovare. E poi R come Riusare, Rispettare e Restituire. R come Risparmiare risorse ed energia. R come Responsabilità.
La second hand è un mercato parallelo in grande crescita trascinato dalla crisi economica e da maggiore consapevolezza del valore delle cose. Per la moda l'usato e il vintage sono una grande tendenza: oltre al risparmio e al rinnovo del guardaroba fondamentali sono le nuove app con cui vendere e comprare maglioni, abiti, scarpe e accessori è un gioco da ragazzi. E infatti è proprio il target giovane protagonista del trend.
Mentre i tessuti dei nostri abiti si riciclano in tempi relativamente brevi, come il cotone che impiega sei mesi, con la loro carrozzeria in plastica le scarpe sportive sono un oggetto complicato da smaltire. Molte azienda stanno lavorando al riciclo interno della gomma e nel 2021 saranno lanciate scarpe riciclate, ma in attesa di questo donarle è il passo più breve.
Marco Tammaro, responsabile del Laboratorio Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali dell’ENEA di Portici, ci spiega come si smaltiscono i pannelli fotovoltaici; Giovanni Mori ci presenta il documento che Fridays for Future ha indirizzato al Governo sulla gestione del post Covid; Sara Capuzzo e Alessandro Carlesso di è nostra ci raccontano i cantieri in corso della cooperativa.
In questo episodio vedremo quali sono i problemi con il riuso delle password, cosa sono i password manager (in italiano, gestori di password), a cosa servono, e perché sono il metodo raccomandato per memorizzare le nostre password in sicurezza.
Puoi scegliere tu la conclusione di questa storia! Hai trovato un cucchiaio di legno? Prosegui nella storia per scoprire a cosa ti servirà e come puoi fare la differenza e salvare il pianeta!
Puoi scegliere tu la conclusione di questa storia! Hai trovato un contenitore? Prosegui nella storia per scoprire a cosa ti servirà e come puoi fare la differenza e salvare il pianeta!
Ascolta bene l'estrazione, dovrai imparare il segnale di riconoscimento di ogni missione per riuscire a fare il tuo dovere! Dovrai metterti nella posizione giusta man mano che verranno estratti gli obiettivi SDGs da raggiungere. Al tre, inizia il gioco!
Appena fatta partire, la LavAutrice con un cuore da giradischi, anziché produrre il solito baccano da centrifuga, si mette a cantare una canzone sugli SDGs. Al termine della canzone-centrifuga, la LavAutrice inizia le sue estrazioni… chissà quali SDGs usciranno!
Questa è la nostra storia. La mia, la tua, quella dei tuoi amici, della tua famiglia. Insomma, quella di tutti noi, del pianeta Terra. Quindi drizza le orecchie, sgranchisci le gambe e riscalda la voce. Ne combineremo di tutti i colori, per arrivare al gran finale!
Puoi scegliere tu la conclusione di questa storia! Hai trovato un pezzo di stoffa? Prosegui nella storia per scoprire a cosa ti servirà e come puoi fare la differenza e salvare il pianeta!
Durante tutto l'anno facciamo la raccolta differenziata, cerchiamo di usare meno plastica, non facciamo più a meno della borraccia e in generale cerchiamo di avere comportamenti green. E in vacanza? Le nostre best practice sono messe a dura prova, ma ecco qualche idea per non indietreggiare sulla nostra politica di riduzione dei rifiuti
Economia circolare, ma per davvero! Con tante idee per un futuro green e "intelligente". Conosciamo il sistema di raccolta e smaltimento degli imballaggi in plastica? Quanti kg ne vengono raccolti ogni anno? E Roma, come si comporta? Intervista al Presidente di Corepla, Antonello Ciotti. Articolo completo (dal 3/7) ► https://www.senzabarcode.it/?p=64361
Una pizza che è la più buona di Roma seguita da un tiramisù, un’amica di eventi in bicicletta, una storia di riciclo e la magia del legno: cosa chiedere di più da un’intervista? Incontro a cena Antonella (Costantini), architetto che sogna di occuparsi di scenografia, magari in teatro, e sappiamo creerebbe speciali ambientazioni da lasciare a bocca aperta. Scopri di più nell'audioarticolo di Dress-ECOde.com, che puoi anche leggere qui:https://dress-ecode.com/2020/02/24/rilegno-il-laboratorio-di-magia-dove-antonella-costantini-trasforma-scarti-in-meraviglie/Voce: Annamaria ViscoFoto: Antonella CostantiniMusica: Hearthwarming di Kevin MacLeod (Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License)Dress ECOde è un marchio registrato - allrightsreserved©
Il tema del talk è il matrimonio possibile, ma soprattutto necessario tra moda e sostenibilità ambientale, ma anche sociale e quindi l'importanza dello sviluppo e valorizzazione di start up di moda sostenibile made in Italy. Vengono presentati i giovani designer: Eleonora Riccio –brand: Eleonora Riccio• Francesco Gentile e Chiara Catone -brand: Gentile Catone• Caterina Moro –brand: Caterina Moro• Cristiano Ferilli –brand: Ferilli Eyewear.Sono intervenuti: Silvia Venturini Fendi –Presidente di Altaroma• Lorenzo Tagliavanti – Presidente della Camera Commercio di Roma• Paolo Orneli - Assessore Regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione• Modera Mauro Spagnolo, direttore di Rinnovabili.it
La piazza del Belvedere di Frasso Sabino, un borgo medioevale in provincia di Rieti, ospita dal 2013 un’ecologica sfilata di moda in cui designer e stilisti trasformano i rifiuti in bellezza. In questi anni oltre 150 abiti, realizzati esclusivamente con materiali di scarto e rifiuti, si sono sfidati in una gara di moda ecologica.Scopri di più nell'audioarticolo di Dress-ECOde.com, puoi trovare invece qui l'articolo e le foto:https://dress-ecode.com/2019/12/16/i-designer-che-trasformano-i-rifiuti-in-bellezza-a-frasso-sabino-levento-di-moda-ecologica/Voce: Annamaria ViscoFoto: dalla pagina di Sfilata Riciclo Frasso SabinoMusica: Hearthwarming di Kevin MacLeod (Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License)Dress ECOde e Audio-à-porter sono marchi registrati - allrightsreserved©
L'associazione Giacimenti Urbani promuove pratiche di riuso e riciclo dei rifiuti cittadini. Pratiche ambientali ma anche pratiche sociali.
L'associazione Giacimenti Urbani promuove pratiche di riuso e riciclo dei rifiuti cittadini. Pratiche ambientali ma anche pratiche sociali.
L'associazione Giacimenti Urbani promuove pratiche di riuso e riciclo dei rifiuti cittadini. Pratiche ambientali ma anche pratiche sociali.
Quarto e ultimo incontro per Mondo Felice. Questa volta alla conferenza proposta dall'associazione Capitomboli con il supporto di Web Radio Giardino per la registrazione e la moderazione di Pietro Perelli si è parlato di economia circolare e nuove opportunità. Ospiti della conferenza il prof. Massimiliano Mazzanti e il prof. Giangi Franz insieme a Simone Grillo di Banca Etica e David Cambioli di Altra Qualità. Nell'ultima parte invece alcuni esempi di economia sostenibile con Sara Bertelli (Sartoria Sovversiva), Melissa Ghisi (Officina Abbracci) e Chiara Tarabotti che ha parlato di Fairphone.Il tutto si è tenuto presso il Consorzio Factory Grisù.Montaggio Leonardo Buosi
Ciao e benvenuto alla 20esima puntata di Pensa Circolare podcast, l’ospite di oggi è Eugenio Morello, professore associato di Urban Design presso Polimi e ricercatore e coordinatore presso il Laboratorio di Simulazione Urbana Fausto Curti, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (Dastu). Con Eugenio abbiamo parlato di come i cambiamenti climatici influenzeranno le città i territori e di come le imprese giocheranno un ruolo prioritario nel ridisegnare percorsi condivisi verso una rigenerazione urbana.Augurandoti buon ascolto, ti lascio all’intervista con Eugenio MorelloSe ti è piaciuta la puntata non dimenticarti di aggiungere una recensione su iTunes.__Se vuoi contattarmi e lasciarmi un feedback, opporre rivolgermi una domanda o darmi qualche suggerimento, puoi scrivermi o mandami un messaggio vocale con Telegram a @carloghigliettioppure puoi scrivermi una email a: carlo.ghiglietti@zeroenvironment.comI link della puntata li puoi trovare al sito zeroenvironment.com.Dona per sostenere il progetto con Satispay - https://tag.satispay.com/PensaCircolareNuove puntate e notizie extra su https://telegram.me/pensacircolare
Tutto open source, standard virtuosi, e aggiornamenti condivisi.Ottime idee che pero' sembra verranno applicate con tanto idealismo e molti rischi per la sicurezza. Comunque e' un passo avanti, che pero' potrebbe portare di fatto a far fare un passo indietro a tutti gli sviluppatori per la pubblica amministrazione.Vediamo perche'.Link:- https://medium.com/team-per-la-trasformazione-digitale/open-source-linee-guida-acquisizione-riuso-software-pubblica-amministrazione-fc8d7042d80a- https://docs.italia.it/italia/developers-italia/lg-acquisizione-e-riuso-software-per-pa-docs/it/stabile/premessa/riuso-del-software.html- https://developers.italia.it/it/software/
1-Stati Uniti: Donald Trump ancora sotto pressione per i piccoli migranti tolti ai generatori. ..Il decreto firmato ieri dal presidente non riguarda i bambini già separati...( Alessandra Farkas) ..2- Più ombre che luci: un anno fa la nomina a erede del trono del principe saudita Mohamed Ben Salman. ( Alberto Negri) ..3-Turchia: domenica si vota. Nonostante la potenza mediatica di Erdogan per la prima volta le opposizioni ci credono. ( Marta Ottaviani, Serena Tarabini) ..4-Riciclo e riuso, un nuovo modello di economia circolare e solidale. Il caso di Parigi. ..( Luisa Nannipieri) ..5-World Music: fanfarai big band , l’omaggio dei francesi di seconda generazione ai padri del Pop Rai algerino. ( Marcello Lorrai)
1-Stati Uniti: Donald Trump ancora sotto pressione per i piccoli migranti tolti ai generatori. ..Il decreto firmato ieri dal presidente non riguarda i bambini già separati...( Alessandra Farkas) ..2- Più ombre che luci: un anno fa la nomina a erede del trono del principe saudita Mohamed Ben Salman. ( Alberto Negri) ..3-Turchia: domenica si vota. Nonostante la potenza mediatica di Erdogan per la prima volta le opposizioni ci credono. ( Marta Ottaviani, Serena Tarabini) ..4-Riciclo e riuso, un nuovo modello di economia circolare e solidale. Il caso di Parigi. ..( Luisa Nannipieri) ..5-World Music: fanfarai big band , l’omaggio dei francesi di seconda generazione ai padri del Pop Rai algerino. ( Marcello Lorrai)
1-Brexit, atto due. Elezioni anticipate l'otto giugno. A larghissima maggioranza il Parlamento britannico ha approvato la decisione di Teresa May. ( Rassegna Stampa) ..2-Germania. Populisti vicini all'implosione. La leader dell'afd, Frauke Petry, ritira la candidatura alla cancelleria dopo i contrasti con l'ala filonazista del partito. ( Walter Rauhe) ..3-Corsa all'Eliseo. Mancano 4 giorni alle presidenziali. incertezza totale sull'esito del primo turno stando ai sondaggi...Sicurezza e identità spariti dalla campagna. ( Francesco Giorgini)..4-” Francia sola andata. Chi ha paura del fronte nazionale “ ..Il libro reportage di Stefano Galimberti e Gianluca Durno...5-La concentrazione dei media tra i principali ostacoli per ..la libertà di stampa. Il caso dei paesi Balcani. ( Adele Alberti ) ..6-Progetti sostenibili: in Svezia inaugurato il primo centro ..commerciale del riuso e del riciclo. ( Fabio Fimiani) ..7-Romanzo a fumetti. Oggi “ I super eroi classic “ ( Maurizio Principato)
1-Brexit, atto due. Elezioni anticipate l'otto giugno. A larghissima maggioranza il Parlamento britannico ha approvato la decisione di Teresa May. ( Rassegna Stampa) ..2-Germania. Populisti vicini all'implosione. La leader dell'afd, Frauke Petry, ritira la candidatura alla cancelleria dopo i contrasti con l'ala filonazista del partito. ( Walter Rauhe) ..3-Corsa all'Eliseo. Mancano 4 giorni alle presidenziali. incertezza totale sull'esito del primo turno stando ai sondaggi...Sicurezza e identità spariti dalla campagna. ( Francesco Giorgini)..4-” Francia sola andata. Chi ha paura del fronte nazionale “ ..Il libro reportage di Stefano Galimberti e Gianluca Durno...5-La concentrazione dei media tra i principali ostacoli per ..la libertà di stampa. Il caso dei paesi Balcani. ( Adele Alberti ) ..6-Progetti sostenibili: in Svezia inaugurato il primo centro ..commerciale del riuso e del riciclo. ( Fabio Fimiani) ..7-Romanzo a fumetti. Oggi “ I super eroi classic “ ( Maurizio Principato)
Elisa, un po' per caso, è diventata da appassionata dell'autoproduzione a vera e propria esperta. Ci racconta un po' di trucchi per risparmiare e guadagnare autoproducendo.
Elisa, un po' per caso, è diventata da appassionata dell'autoproduzione a vera e propria esperta. Ci racconta un po' di trucchi per risparmiare e guadagnare autoproducendo.