POPULARITY
Ieri si è registrato un enorme blackout in tutta la Spagna, durato quasi tutto il giorno, e che ha raggiunto anche zone del Portogallo e della Francia. Non sono ancora chiare le ragioni di un blackout così esteso alla rete elettrica, ma potrebbero c'entrare le forti differenze di temperatura. In Canada hanno vinto, di nuovo, i liberali di Mark Carney – che ha sostituito a inizio anno Justin Trudeau – completando la clamorosa rimonta sui conservatori, anche per via delle esplicite minacce di Trump al Canada. In Cina il carbone è stato ufficialmente superato in potenza dal solare e dall'eolico, che continuano la cavalcata, ma non stanno ancora dismettendo gli impianti a carbone. Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta della prima ondata di caldo del 2025 in arrivo in Europa questa settimana, con Parigi che raggiungerà i 30°C ancora in primavera, con tutte le conseguenze anche per agricoltura e il nostro fisico. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Cina, le rinnovabili per la prima volta superano il carbone, Andrea Barolini
Vuoi conoscere i protagonisti di News dal pianeta Terra? Vieni a LifeGate Live: oggi e domani all'Auditorium San Fedele di MilanoSono passati due anni dall'inizio della guerra civile in Sudan tra l'esercito sudanese e le Forze rapide di supporto: oggi si terranno a Londra dei negoziati per provare a porre fine a uno dei peggiori disastri umanitari del pianeta, con oltre14 milioni di sfollati.L'Ungheria vieta ufficialmente il Pride all'interno della Costituzione.Torna sulla Terra l'astronave di Blue Origin, l'azienda spaziale di Jeff Bezos, dopo il giro nello spazio con 6 astronaute tra cui Katy Perry. Serena Giacomin, metereologa, risponde a una delle domande più gettonate dell'anno: che tempo farà a Pasquetta? Molto difficile dirlo perché le previsioni del tempo hanno diversi gradi di affidabilità a seconda del periodo.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: L'Ungheria ha inserito il binarismo di genere e il divieto al Pride in Costituzione, di Luigi Mastrodonato
Marine Le Pen, leader dell'estrema destra francese, è stata condannata a 4 anni di carcere per appropriazione indebita di fondi europei. In più, la condanna le impedisce di candidarsi a cariche pubbliche per i prossimi 5 anni, togliendole probabilmente la possibilità di candidarsi a presidente della Repubblica nel 2027. Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta la differenza tra le previsioni meteorologiche – basate su modelli deterministici – e le valutazioni sismiche, basate invece su modelli puramente statistici e che quindi rendono impossibile prevedere le scosse future. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le news su www.lifegate.it
Le misure adottate da Londra per ridurre l'inquinamento stanno funzionando. I dati dopo l'allargamento della Ulez (Ultra low emission zone) di Londra sono molto incoraggianti sulla riduzione dell'inquinamento: il 99% delle centraline ha rilevato minor inquinamento, e l'80% delle persone in meno ora vive in zone con superamenti illegali delle soglie di particolato.Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta delle allerte ambientali che riceviamo in caso di eventi estremi, e quali sono le misure da adottare per proteggersi.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le news su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Londra, drastico calo dello smog dopo l'introduzione della zona a basse emissioni (Ulez), Roberto Sposini Ascolta la puntata speciale di News dal Pianeta Terra: Sapiens, l'era della transizione: tra città e futuro, con Telmo Pievani, evoluzionista, e Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A e professore di Mobility.
Secondo un'inchiesta di Greenpeace Italia, di fronte alle coste della Sicilia si verificherebbero decine di trasbordi di petrolio russo da parte di "navi fantasma" a cui è vietato l'ingresso nei porti italiani – con numerosi rischi anche ambientali. Serena Giacomin, meteorologa, ci spiega cos'è la primavera meteorologica, che comincia il primo marzo, e qual è la differenza con il classico equinozio che cade intorno al 21 marzo.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e leggere tutte le notizie su www.lifegate.it.
A Londra va in scena uno dei primi spettacoli teatrali che racconta i negoziati climatici di Kyoto del 1997 e delle tattiche di negazione che anche oggi vengono utilizzati da chi vuole sabotare piani ambiziosi.Serena Giacomin, fisica dell'atmosfera e meteorologa, ci racconta del rischio che i dati climatici più preziosi al mondo, della Noaa agenzia della Nasa, vengano nascosti, o peggio, privatizzati. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le news su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Da Kyoto a Londra, la storia del clima è uno spettacolo (teatrale), Caterina Sarfatti La grande cecità, ovvero l'incapacità dell'arte di raccontare i cambiamenti climatici, Lorenzo Brenna
Dodici capi di stato africani si sono trovati in Tanzania per la Mission300. L'obiettivo è fornire energia elettrica pulita a 300 milioni di persone in povertà energetica tramite il potenziamento delle reti e lo sviluppo di microreti fotovoltaiche. Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, ci racconta delle forti piogge che hanno colpito nuovamente la Sicilia, con oltre 200 millimetri piovuti in poche ore. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le news su www.lifegate.it.
Donald Trump è ufficialmente il 47esimo presidente degli Stati Uniti d'America: ha confermato l'uscita dagli Accordi di Parigi, la riduzione delle misure climatiche e politiche aggressive verso gli immigrati irregolari.Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta dei colpi di frusta climatici e del paradosso dell'acqua in crisi climatica: arriva troppa acqua ma anche troppa poca acqua. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le news su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Il paradosso della conservazione: chi si preoccupa delle specie aliene?, Giulia Assogna In Italia un omosessuale su dieci è stato vittima di violenza, Simone Santi
Ieri c'è stata una forte esplosione a Calenzano, in un deposito di gasolio dell'Eni: sono 2 gli operai morti, 3 i dispersi e 9 i feriti.Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, ci racconta della situazione neve sulle Alpi: nonostante le recenti nevicate, in realtà negli ultimi 40 anni si sono ridotte della metà sul versante italiano.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le news sul sito www.lifegate.itAscolta il nuovo podcast Bugie! di Pietro Minto per smontare le falsità sulle scelte del nostro futuro.Rassegna stampa:Il piano di Parigi per sostituire 60'000 posti auto con nuovi alberi
Per quanto riguarda l'energia elettrica italiana, il nuovo report di Terna, gestore della rete, certifica che da inizio 2024 oltre il 50% di quella consumata è stata prodotta da fonti rinnovabili – superando le fonti fossili. Serena Giacomin, meteorologa e climatologa, ci racconta di uno dei pesanti strascichi di questa Cop29 appena conclusa, ossia la mancanza dei riferimenti scientifici nei testi finali. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le news su www.lifegate.it Rassegna stampa: A Porto Rico nasce una nuova area marina protetta, Franco Luigi Sani
Seguendo un trend online cominciato a giugno, in Cina oltre 100mila studenti hanno percorso in una serata i 50 km tra una città e l'altra usando le bici elettriche in sharing. Tommaso Perrone, direttore di LifeGate, ci racconta delle grandi assenze a Cop29 – in parte dovuta alla nuova rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta di come interpretare i numeri riguardanti l'aumento di temperatura: +1,5°C, +2°C e altre cifre ancora più pericolose. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Cosa dovete sapere sul clima per seguire la Cop29 di Baku, Valentina Neri
Copernicus prevede che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato, con il superamento della temperatura globale oltre il fatidico grado e mezzo. Con noi Serena Giacomin, fisica dell’atmosfera, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network. A Ecomondo 2024 presentato lo studio in collaborazione tra CONAI e The European House Ambrosetti: il giro d’affari per il riciclo di imballaggi è di circa 15 miliardi. Sentiamo il presidente del CONAI Ignazio Capuano. Una studentessa 15enne si suicida a Enna, c’è l’ombra del revenge porn. Ne parliamo con Celeste Costantino, vicepresidente della Fondazione Una Nessuna Centomila, firmataria della proposta di legge (poi accantonata) sull’educazione affettiva nelle scuole nel 2013, quando era deputata di Sel (SI).
Una società di investigazioni private, a Milano, avrebbe rubato e copiato dati giudiziari, finanziari di oltre 800mila persone in Italia – politici e non solo – allo scopo di vendere le informazioni riservate.Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta dell'Emissions gap report appena pubblicato dall'Onu per preparare le trattative di Cop29 di Baku a fronte a impegni climatici ancora troppo scarsi.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le news su www.lifegate.it. Rassegna stampa: L'Onu ha detto che l'intera popolazione della Striscia di Gaza settentrionale rischia di morire, Luigi Mastrodonato
Il cambiamento climatico è tra le più grandi sfide che l'uomo si sia mai trovato ad affrontare, tanto più se si considera che in tanti ancora non ci credono. Diamo il benvenuto nel "mondo di Manuel" ad una climatologa, meteorologa e divulgatrice che è anche presidente dell'Italian Climate Network: Serena Giacomin.Playlist:Marvin Gaye - "Mercy Mercy Me (The Ecology)"Neil Young - "Mother Earth"Talking Heads - "(Nothing But) Flowers"
Tramite i satelliti abbiamo scoperto che il Sahara meridionale ha sempre più aree verdi, ma una delle conseguenze è il rischio di avere monsoni più forti, come le terribili alluvioni che stanno colpendo Sudan e Nigeria. Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta cos'è successo nel repentino cambio di stagione degli ultimi giorni, dalle temperature estive al gelo polare. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Il tema del clima è ormai una costante sui nostri social e nei nostri tg. Ma come possiamo affrontarlo in modo non allarmistico e con piena consapevolezza? Che ruolo hanno i giornalisti? E quale i complottisti del clima? Ne parliamo con Serena Giacomin, fisica climatologa e presidente dell'Italian Climate Network, il movimento italiano per il clima.
Simone Fontana"A fuoco"Crisi climatica e disinformazioneMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itC'è ancora tempo per impedire che l'emergenza diventi irreversibile?Perché in tv vediamo contrapposte posizioni tanto distanti tra loro?Ed è vero che il cambiamento climatico è dovuto all'azione umana?Nato dall'esperienza dell'omonima newsletter, il progetto collaborativo di Pagella Politica, Facta.news e Slow News sbarca in libreria con l'obiettivo di riportare al centro del dibattito pubblico la divulgazione del nostro stesso futuro. Grazie ai contributi di 18 tra le autrici e gli autori più competenti in materia, A fuoco fa ordine tra questi e i molti altri interrogativi che riguardano un tema complesso, ma cruciale, come quello dell'emergenza climatica.Contributi di Silvia Kuna Ballero, Emanuela Barbiroglio, Leila Belhadj Mohamed, Leonardo Bianchi, Carlo Canepa, Andrea Coccia, Ferdinando Cotugno, Eleonora Degano, Simone Fontana, Marina Forti, Serena Giacomin, Federico Grazzini, Stefano Liberti, Sara Manisera, Jessica Mariana Masucci, Luca Mercalli, Tommaso Perrone, Telmo Pievani, Alberto Puliafito, Massimo Sandal, Antonio Scalari, Anna Toniolo, Giovanni Zagni.https://www.slow-news.com/https://pagellapolitica.it/https://facta.news/Simone Fontana è un giornalista. Ha firmato inchieste per Wired Italia, collaborato con Repubblica, Domani e Facta. Si occupa principalmente di politica, cultura internet e comunità online.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Ondata di maltempo nel nord Italia. Lombardia e Veneto le Regioni più toccate. Il livello record di precipitazioni ha costretto all’apertura di tutte le vasche di laminazione in Veneto. Ci colleghiamo proprio con Luca Zaia, presidente della regione Veneto. Cerchiamo poi di capire i vari fenomeni avvenuti in questa primavera anomala insieme a Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, presidente di Italian Climate Network.
La tempesta Ciaran mette in ginocchio Toscana e Veneto. Con noi Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, presidente dell’Italia Climate Network. Guerra in Medio Oriente: Blinken a Tel Aviv, gli Stati Uniti chiedono una sospensione degli scontri. Sentiamo Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore in Israele. Cinema: Cortellesi e Favino alla conquista dei botteghini. Ne parliamo con Pedro Armocida, giornalista, critico cinematografico e docente alla Sapienza di Roma.
Simone Arcagni"Festival dell'Innovazione e della Scienza"Settimo Torinese, dall'8 al 15 Ottobre 2023www.festivadellinnovazione.settimo-torinese.itAlcuni dei protagonisti di questa XI edizione: Roberto Saviano, Valerio Aprea, Chimicazza, Neil Harbisson, Gaia Tortora, il Trio Medusa, Andrea Moccia di Geopop, Luca Perri e Serena Giacomin, Michelangelo Pistoletto, Simon May, Giorgio Li Calzi, Pop X, Paolo Nespoli, Massimo Polidoro, Veronica Repetti e gli Unfluencer, Paolo Roversi, Silvia Boccardi e molti altri.Il Comune di Settimo Torinese, città da anni impegnata a promuovere l'innovazione e la divulgazione scientifica, organizza anche quest'anno il Festival dell'Innovazione e della Scienza, in collaborazione con la Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana. Il Festival, giunto quest'anno alla sua XI edizione, si svolgerà dall' 8 al 15 ottobre e sarà dedicato al tema dei Linguaggi, declinato in molteplici aspetti: dall'inclusione all'arte, dalla scienza all'ambiente, dalla tecnologia al digitale, dai media al giornalismo, dalla letteratura alla scuola, passando per la musica, il teatro e il cinema. La manifestazione prevederà anche momenti dedicati alle scuole e offrirà agli studenti e alle studentesse un'esperienza unica di scoperta e apprendimento. Dal 9 al 13 ottobre saranno organizzati laboratori, conferenze di approfondimento, visite guidate e spettacoli teatrali, pensati appositamente per coinvolgere i giovani e avvicinarli al mondo della scienza e dell'innovazione. Gli spazi della Biblioteca Archimede, cuore pulsante della manifestazione, saranno riorganizzati e sfruttati al meglio per ospitare le scuole. Il Festivalcoinvolgerà comunque tutti i poli culturali di Settimo, dall'Ecomuseo del Freidano al Mu-Ch Museo della Chimica alla Suoneria. Le giornate di venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 ottobre saranno dedicate ad incontri gratuiti con esperti e grandi ospiti. Gli incontri, della durata di circa un'ora, saranno strutturati per coinvolgere il pubblico trasversale, con l'obiettivo di fare divulgazione attraverso vari linguaggi, coerentemente con lo spirito “pop” che da sempre caratterizza il Festival. In questa edizione, il Festival vuole dare spazio ai linguaggi innovativi dei social media, delle nuove tecnologie, dell'intelligenza artificiale, delle neuroscienze, dei codici e molto altro. Sono previsti workshop, conferenze, spettacoli, intrattenimento, laboratori e mostre.Curatore scientifico della kermesse sarà Simone Arcagni, professore del Dipartimento Culture eSocietà dell'Università di Palermo, giornalista ed editorialista.Il Festival si realizza grazie al sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e grazie al contributo degli sponsor: Smat, Lavazza, Pirelli, Olon, L'Oréal Paris, Engie, Torino Outlet Village, Iren.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Il vento è sinonimo di cambiamento: è l'auspicio di Serena Giacomin, fisica, meteorologa presidente dell'Italian Climate Network.All'età di otto anni ha messo per la prima volta i piedi in barca e da quel giorno non ha mai smesso di osservare il cielo: con un capitano d'eccezione come lei, scopriamo come la meteorologia e la climatologia possono aiutarci nella lotta al cambiamento climatico.Da un'idea di Mariasole BiancoDi Serena GiacominRealizzazione di MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento generale di Claudia PaccosiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliMusiche di Gianluigi CarloneProgetto grafico di Francesco PoroliRegistrazione e montaggio di Indiehub studio
Elements è un podcast che celebra la natura e i suoi elementi attraverso i racconti di donne straordinarie che si occupano di scienza e divulgazione. Ma non solo: alle quattro componenti naturali, Elements affianca un quinto elemento, la caratteristica umana per eccellenza: la Cultura, attraverso la letteratura e i libri.Mariasole Bianco, Mia Canestrini, Serena Giacomin, Valeria Margherita Mosca e Chiara Sgarbi sono le voci che animano l'Acqua, la Terra, l'Aria, il Fuoco e la Cultura e che ci conducono in un'affascinante viaggio alla scoperta del nostro mondo.Da un'idea di Mariasole BiancoDi Mariasole Bianco, Mia Canestrini, Serena Giacomin, Valeria Margherita Mosca, Chiara SgarbiRealizzazione di MONDADADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento generale di Claudia Paccosi Coordinamento editoriale di Elena MarinelliMusiche di Gianluigi CarloneProgetto grafico di Francesco PoroliRegistrazione e montaggio di Indiehub studio
Davide Tentori, ricercatore presso l'Osservatorio Geoeconomia di Ispi, traccia un bilancio di quanto emerso dalla COP 27 di Sharm el-Sheikh dal punto di vista internazionale, mentre Grammenos Mastrojeni, Senior Deputy Secretary General dell'Unione per il Mediterraneo, presenta un punto di vista sulla COP 27 per quanto riguarda l'area mediterranea. Dopo aver affrontato con un taglio dal punto di vista politico e finanziario la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, ne parliamo dal punto di vista scientifico insieme a Serena Giacomin, presidente di Italian Climate Network. Francesco Bertolini, presidente di Brands 4 Sustainability, racconta la COP 27 con gli occhi di chi è stato a Sharm in rappresentanza delle imprese.
Quando si parla di rifiuti elettronici, ogni piccolo gesto può avere grandi conseguenze. Effetto Farfalla è il nuovo podcast di Erion WEEE con Chora Media, disponibile dal 7 novembre. Ci accompagna in questo viaggio Serena Giacomin.
1 febbraio 2022 - Serena Giacomin e Luca Perri - Il riscaldamento globale esiste? Il clima sta realmente cambiando? Se si cerca una risposta a queste domande navigando sul web, leggendo i giornali o guardando la televisione si incontrano una miriade di notizie false, distorte o senza alcun fondamento scientifico. Non è sempre facile, però, riconoscere queste falsità, anche perché molte di esse hanno radici profonde nella nostra cultura - sotto forma di credenze popolari - o addirittura nella nostra mente. Chi diffonde queste fake news e perché? Ma, soprattutto, siamo davvero sicuri di saper riconoscere un'informazione vera da una falsa? Una serata in compagnia della meteorologa e climatologa Serena Giacomin e dell'astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri per discutere della sfida climatica che ci attende, e del perché per affrontarla al meglio sia importante agire prima di tutto sulla nostra mente.
All’interno del club Sostenibilità in Clubhouse, abbiamo intervistato Serena Giacomin, meteorologa, climatologa e Presidente di Italian Climate Network.Grazie a Carlotta Redaelli, abbiamo posto a Serena alcune domande sull’informazione disponibile riguardo a meteo e cambiamenti climatici, per capire quali siano le bufale che circolano sull’argomento. Come la fake news in cui è cascato anche il premio Nobel Rubbia!La conversazione ci ha portato a toccare anche altri temi come la differenza tra meteorologia e climatologia, il negazionismo, le modalità migliori per parlare di cambiamenti climatici, oltre al libro “Pinguini all’equatore” scritto da Serena con Luca Perri e ai progetti realizzati nelle scuole.Ringraziamo Serena per la disponibilità e l’interessante chiacchierata. Quello dei cambiamenti climatici è un tema difficile da capire, senza un’adeguata preparazione scientifica. È percepito male, avvertito come lontano nel tempo e nello spazio, collegato al concetto di rinuncia, portando alcuni porta alla negazione. Serena ci guida invece a osservarlo in un’altra prospettiva, piacevole, ironica, più leggera, chiara e in termini di vantaggio, comfort e miglioramento della nostra vita.Buon ascolto!Traccia:– Presentazione di Serena– 3:13 Differenza tra meteorologia e climatologia– 6:32 La qualità delle informazioni su meteo e clima nei media– 12:31 Fake news più diffuse– 18:00 Bufale e comunicazione dei cambiamenti climatici– 24:20 Negazionisti e cherry picking– 25:45 Situazione reale con riferimento a cambiamenti climatici e concause– 30:35 Cambiare narrazione del cambiamento climatico– 37:50 Le priorità su cui intervenire: azioni di mitigazione e adattamento– 41:10 Cosa può fare ognuno di noi– 45:00 La responsabilità antropica nel cambiamento climatico e il “bigino del negazionista”– 52:43 Come bloccare i negazionisti?– 55:30 La fiducia nella scienza– 58:15 La relazione tra emergenza sanitaria ed emergenza climatica– 1:01:00 Domande dal pubblicoFoto: dal profilo di Serena GiacominMusica: Hearthwarming di Kevin MacLeod (Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License)Dress ECOde® è un marchio registrato - allrightsreserved©
In questa puntata porteremo in tavola alcune delle più grosse bufale climatiche. Ad accompagnarci per i verdi prati della Groenlandia nel tentativo di risistemare l’asse terrestre ci saranno la climatologa Serena Giacomin e il “gastrofisico” Luca Perri che, un po’ perché affamati di scienza, un po’ perché hanno scritto un libro sul tema, di bufale sul clima sono ormai degli estimatori. Ospiti: Serena Giacomin, Luca PerriRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli, Ilaria Zini Grafica e Logo: Fabio MialichRaccontateci il vostro Viaggio nella Scienza: https://bit.ly/RadioCICAPForm Altri Riferimenti:Sigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Un problema gigantesco, enorme, che riguarda il mondo intero e che per questo può sembrare molto lontano, ma non è così. Ahimè. I dati sono inequivocabili, anche quelli di Milano. Perché la nostra città sta registrando alcuni sintomi che ci dicono che anche dalle nostre parti è iniziato un rapido mutamento. Ed è vero che Milano da sola può fare ben poco ma questa cosa non deve diventare un alibi.Ospite della puntata è la climatologa Serena Giacomin.Foto e copertina a cura di Marco Turchetto
Parliamo di rinnovabili ed efficienza energetica con Francesco Ferrante, vicepresidente del Kyoto Club e del Coordinamento FREE; Eleonora Cogo, Manager scientifico presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Fondazione CMCC) che ha sviluppato il videogioco Change Game; Serena Giacomin, presidente di Italian Climate Network, presenta il nuovo libro “Pinguini all'equatore: Perché non tutto ciò che senti sul clima è vero” dedicato ai più giovani e pubblicato da Deagostini.
La fantascienza è il neorealismo del futuro. Scrivevano così, sessant'anni fa, alcuni critici dei «Cahiers du cinéma», in piena era atomica e agli esordi dell'avventura umana nello spazio. Affermazione che oggi, agli inizi del Terzo millennio, sembra più vera che mai, perché nella fantascienza ci viviamo dentro. Perché tra algoritmi razzisti, epidemie, crisi climatica e altre catastrofi la realtà rispecchia gli scenari più dispotici della fiction. Un corto circuito che il Trieste Science+Fiction Festival continua a indagare, dentro e fuori lo schermo, esplorando nuove frontiere, immaginando nuovi mondi, viaggiando nel tempo e nello spazio, con M O N D O F U T U R O: il ciclo di incontri di (fanta)scienza nato sui canali web del Festival durante il lockdown. Sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre alle 10.30 MondoFuturo ritorna così con due maratone di incontri. La mattina di sabato 31 ottobre è dedicata al mondo della scienza con l'astronauta ESA Luca Parmitano, la climatologa Serena Giacomin, il celebre fumettista creatore di Rat-Man Leo Ortolani, la giornalista scientifica Roberta Villa e Barbara Mazzolai direttrice del Centro di Micro-Biorobotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera. Una mattinata spaziale, ma non solo. Con l'astronauta italiano dell'Agenzia Spaziale Europea, che ha trascorso 366 giorni nello spazio nel corso di due missioni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, il Festival della Fantascienza di Trieste vi porta verso la Luna e oltre. Vi fa fare invece un viaggio indietro nel tempo con Leo Ortolani e il suo “Dinosauri che ce l'hanno fatta” (Laterza) e vi porta a caccia di bufale climatiche con Serena Giacomin che presenta il libro “Pinguini all'equatore” (De Agostini). E poi, spazio alla pandemia e all'infodemia con Roberta Villa, e al futuro della robotica con Barbara Mazzolai e i suoi progetti di robot che imitano le piante. Interviste disponibili sul canale YouTube del festival: www.youtube.com La mattina di domenica 1 novembre è dedicata alla fantascienza con l'astronauta e astrofisico Umberto Guidoni, lo scrittore americano Daniel Kraus, co-autore de “I morti viventi” (La Nave di Teseo), romanzo postumo di George A. Romero, i Van Orton, autori dell'immagine ufficiale del Trieste Science+Fiction Festival 2020, il cantautore Pino Donaggio, autore delle colonne sonore dei film di Brian De Palma, e Alfredo Castelli, l'ideatore di Martin Mystère, il detective dell'impossibile. Il Trieste Science+Fiction Festival vi invita a salire a bordo: destinazione M O N D O F U T U R O. Se la fiction è una fuga dalla realtà, ma anche un modo per comprendere il mondo là fuori, la scienza è la chiave per trovare soluzioni. E allora ancora una volta, tra doc & talk, il Trieste Science+Fiction Festival approda nei laboratori di ricerca e nelle pagine di libri e fumetti per interrogarsi sul nostro futuro e su quello del pianeta. Per maggiori informazioni www.sciencefictionfestival.org A raccontarci di più su questi due incontri ai nostri microfoni il direttore del Trieste Science+Fiction Festival Daniele Terzoli:
La Groenlandia era davvero una "Terra Verde"? Cosa c'entrano i mammut con il clima? Quante bufale girano sul clima e sui suoi cambiamenti?
Serena Giacomin, climatologa, Presidente di Italian Climate Network, dialoga con Alberto Puliafito, direttore di Slow News.
Prospettive per il dopo-emergenza. Con gli editoriali di Serena Giacomin, fisica dell'atmosfera, climatologa e presidente di Italian Climate Network e di Duccio Facchini, direttore di Altreconomia; Edoardo Zanchini vicepresidente nazionale di Legambiente.
Prospettive per il dopo-emergenza. Con gli editoriali di Serena Giacomin, fisica dell'atmosfera, climatologa e presidente di Italian Climate Network e di Duccio Facchini, direttore di Altreconomia; Edoardo Zanchini vicepresidente nazionale di Legambiente.
Che differenza c'è fra meteo e clima? Come può un solo grado di aumento delle temperature spiegare eventi climatici così potenti? Sono fra le domande a cui Serena Giacomin risponde in questo puntata
E' inizata a Bonn la 23esima conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Serena Giacomin è presidente di Italian Climate Network, l'abbiamo chiamata per sapere di cosa, e di come, si discuterà nel corso della conferenza. - Durante lo sportello radiofonico di ènostra abbiamo parlato dei sistemi di accumulo di energia con le vostre domande e le vostre storie.
E' inizata a Bonn la 23esima conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Serena Giacomin è presidente di Italian Climate Network, l'abbiamo chiamata per sapere di cosa, e di come, si discuterà nel corso della conferenza. - Durante lo sportello radiofonico di ènostra abbiamo parlato dei sistemi di accumulo di energia con le vostre domande e le vostre storie.
Passato il secondo ponte indenni, ecco la puntata 152 di Scientificast, pronta per il download.- Insieme a Serena Giacomin del Centro EPSON Meteo, parliamo di dissesto idrogeologico e fragilità del territorio di ritorno da "Solide Radici per un Territorio Fragile", convegno che si è svolto sabato 22 Aprile presso la Reggia di Portici (NA) e organizzato tra gli altri dal Centro EPSON Meteo, Scientificast APS e l'Ordine dei Geologi della Campania.- Una tesi di dottorato sulla Terra Piatta. Seriamente? No. Ma è davvero spasso parlarne.- La storia del chip, dalle origini alla fantascienza. Marco Casolino insieme a Omar Serafini e Leo Sorge ci accompagnano in questo cammino storico tra tecnologia e fantasia. Un ringraziamento a Fantascientificast per la disponibilità.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Marco CasolinoOspiti: Serena Giacomin, Omar Serafini, Leo Sorge
Esplosioni, chimica, meteorologia... Paolo, Giuliana e Simone parlano di questo e di altro con i loro ospiti: Adrian Fartade, Serena Giacomin e Paolo Attivissimo.