POPULARITY
Sono giorni, questi, in cui si va nei cimiteri che sono luoghi di incontri, di ricordi, di curiosità e anche di scoperte e conoscenze storiche tanto che vi sono molte persone che durante i loro viaggi fanno visita ai campisanti in quello che viene definito “cimiturismo”.Numerosi artisti, scrittori e scienziati hanno scelto il Ticino come luogo di vita, di lavoro e di riposo: le loro tombe, ancora oggi visitate, testimoniano il loro legame con la regione. Mare Dignola, autore del libro Incontri tra i cipressi del Ticino, racconta queste sorprendenti presenze nei cimiteri ticinesi. Douglas Sirk a Castagnola, Hermann Hesse a Gentilino, Arturo Benedetti Michelangeli a Pura, Alfredo Foni a Breganzona, Paulette Goddard e Erich Maria Remarque a Ronco sopra Ascona, Alessandro Moissi a Morcote, Gisela Andersch a Berzona, Cesare Thomson a Lugano, Jean Arp a Locarno e l'elenco potrebbe continuare. Sono artisti, scrittori, scienziati che hanno vissuto in Ticino e hanno scelto di rimanere da noi anche dopo la morte. Parecchi di loro hanno vissuto con discrezione nei nostri Comuni. Ma le loro tombe, anche in piccoli cimiteri, ci ricordano il loro vissuto, le loro opere, la loro presenza. Altri hanno raccolto consensi internazionali e, ancora oggi, le loro tombe sono meta di visite di estimatori.Dai cimiteri della Svizzera italiana ai piccoli cimiteri italiani di cui si è occupato, Claudio Visentin che ha scritto un libro “Passeggiate nei piccoli cimiteri” per riflettere sul tempo, sulla morte e sulla vita. La commozione per una persona cara, l'empatia per uno sconosciuto, la curiosità per una frase, una scritta, un epitaffio o una fotografia su una lapide o su una tomba. Andar per piccoli cimiteri consente di immergersi in un silenzio diverso, vuoto eppure pieno. Chi ha tracciato i sentieri e le strade? I morti. Chi ha dato il nome ai paesi? I morti. Chi ha costruito le case e le chiese? I morti. Chi ha disegnato le forme dei campi registrate nel catasto? I morti. Chi ha stabilito leggi, regole di convivenza, usi e costumi quotidiani? I morti. Nei piccoli cimiteri di campagna e di paese, e ancora più nei poetici cimiteri abbandonati, specie lungo tutto l'Appennino, i morti sembrano più presenti dei vivi; la morte fa meno paura, il dialogo fra le generazioni passate e presenti si mantiene a lungo e ogni cimitero ha una storia da raccontare. Dai cimiteri al significato odierno della festa di Ognissanti e della commemorazioni di tutti i defunti con uno sguardo antropologico: se la morte è certa, il modo di affrontarla è un tema dei vivi e, in quanto tale, muta a seconda dei contesti, delle culture, delle tradizioni e delle usanze dei singoli Paesi. L'antropologia ci insegna che sono molti e diversi i modi in cui le comunità affrontano l'esperienza universale della morte. L'idea di ricordare in un'unica ricorrenza tutti i morti risale al secolo IX grazie all'abate benedettino sant'Odilone di Cluny. Il significato è quello di pregare per le anime di tutti coloro che ci hanno preceduti nel segno della fede e si sono addormentati nella speranza della resurrezione e per tutti coloro dei quali solo Dio ha conosciuto la fede. I primi giorni d'autunno, dunque, per chi sa guardare e ascoltare sono l'occasione per andare dentro e oltre le storie di famiglie e di personaggi, più o meno famosi o più o meno sconosciuti, i cui nomi e cognomi si ritrovano anche nei cimiteri, appezzamenti di terra molto concreti ma allo stesso tempo carichi di simboli e significati su paesi, comunità e persone.Sono ospiti:Sara Zambotti, giornalista della RAI e docente di antropologia al Politecnico di Milano,Mare Dignola, autore del libro “ncontri tra i cipressi del Ticino (Fontana Editore, 2024),Claudio Visentin, autore del libro Passeggiate nei piccoli cimiteri (Ediciclo Editore, 2023), docente di Storia del turismo all'Università della Svizzera italiana, scrittore e saggista.
Chaussez vos bottes de sept lieues, nous débarquons en Italie avec Lilly Rumoro partie retrouver ses racines en Calabre, Paola Gianotti, championne cycliste sur longues distances, Sara Zambotti, présentatrice radio de l'émission Caterpillar sur la RAI et Olivier Paul-Morandini, viticulteur en biodynamie installé en Toscane Originaire de le région liégeoise, Lilly Rumoro travaille pour une entreprise de construction. A 40 ans, elle décide de changer de vie. Elle quitte notre pays pour s'installer avec sa famille en Calabre et renouer avec ses racines. Elle crée sur place des chambres d'hôtes et est active dans l'écologie de sa région, une réussite qu'elle veut partager avec nous Paola Gianotti, chercheuse et championne cycliste sur longues distances s'associe à l'action “M'illumino di meno” de Sara Zambotti et son émission durable “Caterpillar” pour porter encore plus loin les valeurs de l'écologie. Avec le projet No Borders, elle conscientise les européens à la mobilité douce et aux économies d'énergie en traversant 10 frontières ralliant Helsinki à Paris en passant par Bruxelles En véritable passionné de nourriture saine, le viticulteur Olivier Paul-Morandini, revenu sur la terre de son grand-père, nous parle de Fuori Mundo, son paradis. Ce domaine viticole est géré en biodynamie, en respect de la nature et de l'être humain Chaque dimanche, jetons des ponts au-delà des frontières avec Adrien Joveneau et ses invités. A 9 heures sur La Première et à volonté sur Auvio.be et les autres plateformes de téléchargement Italie - 25/02/24 Merci pour votre écoute Les Belges du bout du Monde, c'est également en direct tous les samedis de 9h à 10h sur www.rtbf.be/lapremiere Retrouvez l'ensemble des épisodes des Belges du bout du Monde sur notre plateforme Auvio.be : https://auvio.rtbf.be/emission/432 Et si vous avez apprécié ce podcast, n'hésitez pas à nous donner des étoiles ou des commentaires, cela nous aide à le faire connaître plus largement.
Na italijanskem drugem programu javnega radia RAI 2 poslušalce že devetnajsto leto spodbujajo in opominjajo o podnebnih spremembah in malih rešitvah, ki se jih lahko gremo sami, da prispevamo k izboljšanju ozračja. Letos smo se akciji pridružili tudi na Valu 202. Maja Stepančič pa se pogovarja s Saro Zambotti, eno od voditeljic oddaje Caterpillar na italijanskem drugem programu javnega radia, kjer so tudi zasnovali akcijo, ki v Italiji dosega nacionalno razsežnost. Zapiski Varčnica, 1. del: Sopotnikovanje;
V zadnjih petnajstih letih se je proizvodnja oblačil skoraj podvojila. Tekstilna industrija pa je takoj za naftno druga največja onesnaževalka okolja na svetu. Slovenija je po količini zavrženega tekstila nad evropskim povprečjem. Danes Slovenci kupimo 60 odstotkov več oblačil, kot smo jih pred petnajstimi leti in skoraj tretjino oblačil, ki jih imamo v omari, nikoli ne oblečemo. Po podatkih raziskave Obleka naredi človeka, ki so jo izvedli Ekologi brez meja v sodelovanju z društvom Focus in Pravično trgovino 3MUHE Slovenija, smo leta 2019 zavrgli 25.079 ton oblačil, oziroma 12,3 kg na prebivalca. Zato – preden oblačilo zavržemo – pomislimo tudi na druge načine, s katerimi mu lahko podaljšamo uporabo. Zapiski Varčnica, 1. del: Sopotnikovanje; Varčnica, 2. del: Sara Zambotti, dvojec akcije M'Illumino di meno;
Velik del varčevanja predstavlja tudi naš odnos do hrane. Kaj kupimo, kaj skuhamo in kaj zavržemo? Je krompirjev olupek res za v smeti? Kaj pa kis vložnin? Bi lahko pripravili kaj okusnega iz zelenega dela korenja? Za nekoga bo to odkrivanje tople vode, nekomu pa morda razširi perspektivo dojemanja hrane. Sogovornici: Nika Babić, vodja bistroja Veganika; Katja Sreš, Ekologi brez meja. Zapiski Varčnica, 1. del: Sopotnikovanje; Varčnica, 2. del: Sara Zambotti, dvojec akcije M'Illumino di meno; Varčnicam, 3. del: Bolje trgovina z rabljenimi oblačili kot tista s hitro modo;
Elektrika je v našem času nepogrešljiva in seveda danes ne pozivamo k njeni neuporabi, ampak poskušamo predstaviti bolj pametne načine uporabe energije, ki nas lahko na koncu mesecu nagradijo s kakšnim evrom prihranka. Kako zračiti prostore, kdaj prižgati pomivalni stroj, kaj narediti s sušilcem za lase? Sogovornika: Jure Čižman, Inštitut Jožef Stefan; Jure Ausec, fizik. Zapiski Varčnica, 1. del: Sopotnikovanje; Varčnica, 2. del: Sara Zambotti, dvojec akcije M'Illumino di meno; Varčnicam, 3. del: Bolje trgovina z rabljenimi oblačili kot tista s hitro modo; Varčnica, 4. del: Prihranimo s hrano.
Un focus sul teatro degli Anagoor presso il Theater an der Ruhr di Duisburg, in Germania, con gli spettacoli "Germania" e "Vom Licht" e l'intervista a Sven Schloetke, direttore artistico del teatro; l'edizione 2022 di Zelbio Cult, creato da Armando Besio; la mostra dedicata a Christian Frosi alla GAMEC di Bergamo, l'intervista a Giancarlo Giannini al Pesaro Film Festival, Sara Zambotti parla del libro "A microfono spento", di cui è coautrice.
Alessandro Vanoli ci racconta un luogo di passaggio, di confine, di collina, in mezzo all'Appennino tra Bologna e Firenze, la cui meraviglia va capita e cercata in mezzo ai fiumi, nei boschi, imparando soprattutto a rallentare il ritmo frenetico de...
I soldi crescono? A cosa servono le banconote da 500 euro? Come posso ricevere un prestito per la mia impresa? Ascolta la puntata dove Massimo Cirri, Sara Zambotti e il nostro Presidente rispondono alle domande degli ascoltatori.
Gli italiani, in Europa, i migliori risparmiatori. Ma cos'è il risparmio? Che garanzie ci sono per salvaguardare il risparmio? Mentre non lo uso, cosa fa il risparmio? Massimo Cirri e Sara Zambotti raccolgono le risposte da Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica.
Primo appuntamento su Caterpillar con "I soldi danno la felicità". Massimo Cirri, Sara Zambotti e Ugo Biggeri presentano la rubrica di educazione critica alla finanza
Nella prima parte abbiamo aperto con le notizie principali dal Piemonte di oggi. Poi abbiamo approfondito l'incontro che si è svolto a Pinerolo sulle migrazioni e sull'alternanza scuola-lavoro. Le classi III-IV-V del Liceo Classico, hanno presentato le esperienze maturate nel loro percorso formativo, insieme a enti e associazioni del territorio come il Museo regionale delle migrazioni.Poi nella seconda parte abbiamo parlato delle politiche sociali in Italia con il festival che si è svolto a Torino organizzato da Animazione Sociale, la rivista edita dal Gruppo Abele Il Social Festival è il IV appuntamento nazionale per gli operatori e le operatrici del sociale organizzato dalla rivista Animazione Sociale, edita dal Gruppo Abele di Torino. Sono stati 4 giorni di conferenze, workshop, laboratori, spettacoli teatrali, musica dal vivo con oltre 130 relatori e centinaia di realtà cooperative, associative, servizi del pubblico e del non profit presenti. «Insieme ai professionisti e alle realtà che operano nel mondo della cura, dell'aiuto, dell'educare, delle reti e dell'impresa sociale, ci saranno artisti, scrittori, musicisti, registi, filosofi. Perché "fare società oggi" è un compito attorno a cui in tanti stanno lavorando, non solo gli operatori sociali. E allora è bene conoscersi, riconoscersi, mischiarsi, lavorare insieme, sognare insieme». Le lezioni magistrali sullo scenario del welfare e sul futuro dei diritti in Italia sono state tenute al Cinema Massimo da Mauro Magatti, Nicola Lagioia, don Luigi Ciotti, Massimo Cirri e Sara Zambotti, Michela Marzano, Leonardo Becchetti, Fabio Folgheraiter, Roberto Mancini, Raffaele Mantegazza, Tommaso Delmastro, Cécile Kyenge e Laura Boldrini.
Sara Zambotti porta in onda dal Festival di Internazionale Mads Frese, corrispondente da Roma per Information.dk; Giovanni De Mauro direttore di Internazionale, Claudio Rossi Marcelli che vive a Londra. Paolo Labati incontra l'astronauta Paolo Nespoli per MeetMeTonight
Puntata speciale dopo l'attentato di Nizza, con Sara Zambotti e LaLaura.
Puntata speciale dopo l'attentato di Nizza, con Sara Zambotti e LaLaura.
Puntata speciale dopo l'attentato di Nizza, con Sara Zambotti e LaLaura.
Sara Zambotti dalla Maison de la Radio di Parigi. Essere incinte e lavorare: si può? Aggiornamenti dalla Turchia dopo la terza bomba nel giro di pochi mesi
Sara Zambotti è in diretta da Parigi, con lei il Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, Stefano Boeri architetto, e Matthew Pencharz Assessore per l'Energia e l'Ambiente di Londra.
Sara Zambotti è in diretta da Parigi con Kgosientso Ramokgopa Sindaco di Tshwane in Sudfrica, Krishneil Narayan delegato delle Isole Fidji; e poi la poesia curativa di Guido Catalano
Sara Zambotti, voce di Caterpillar, sceglie la sua playlist di 10 pezzi.
Sara Zambotti è in diretta dal Festival di Internazionale di Ferrara: un po' guardando l'Italia dall'estero un po' guardando l'estero dall'Italia
Sara Zambotti è in diretta dal Festival di Internazionale di Ferrara: un po' guardando l'Italia dall'estero un po' guardando l'estero dall'Italia
Sara Zambotti di "Caterpillar" sceglie i suoi 10 pezzi.
Roma e l'Italia tutta si candida per le Olimpiadi 2014, noi siamo per le Olimpiadi "diffuse" sparpagliate un po' qui un po' là. L'assunto della settimana è al Parlamento Europeo, proprio di fianco a Sara Zambotti da Strasburgo.
La Radio fa 90: gli auguri di Renzo Arbore e di Aldo Grasso. Valerio Mastandrea scrive a Martin Scorsese. Dal Festival di Internazionale Eric Josezf e Junco Terao al microfono di Sara Zambotti. Z di Zoboli
Caterpillar-Caterpillar AM: speciale reunion Rimini 2014 con Massimo Cirri e Filippo Solibello in diretta alla festa della rete. Massimo Bordone (live) e Costantino Della Gherardesca (al telefono) presentano i loro programmi su Radio2. Sara Zambotti e la nuova stagione di Caterpillar.
Che giorno che fa di Sara Zambotti: giornata mondiale delle donne che ci guardano da lassù e vegliano su di noi
MacchiaRadio (puntata del 13/06/2007)