Podcast appearances and mentions of Claudio Giovannesi

  • 24PODCASTS
  • 36EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Nov 30, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Claudio Giovannesi

Latest podcast episodes about Claudio Giovannesi

No Spoiler
Oceania 2 e Gladiatore 2 al top, ma niente Wolfs 2. Lego torna al cinema e Senna in tv, tra 100 film di Natale...

No Spoiler

Play Episode Listen Later Nov 30, 2024 20:45


Le sale cinematografiche stanno vivendo un ottimo periodo, lo dimostra il grande successo di pubblico ottenuto da film come "Oceania 2" nei suoi primissimi giorni, ma anche "Il Gladiatore 2" e il musical "Wicked". Mentre questi sequel o reboot sbancano il botteghino, ci sono al contrario film il cui seguito non vedrà la luce. E' il caso di “Wolfs” con Brad Pitt e George Clooney: "Wolfs 2" era stato annunciato, ma invece non si farà. La rubrica "5 cose che non potete non sapere" racconta il variegato universo cinematografico e multimediale ispirato al mondo dei mitici mattoncini Lego, presto arricchito dalla nuova uscita "Piece by Piece", il film di LEGO sulla vita di Pharrell Williams. In chiusura, spazio alle novità. Titoli come "Il corpo", "Freud, l'ultima analisi" e "Hei Joe" di Claudio Giovannesi con James Franco aspettano gli amanti del cinema in sala, mentre per chi preferisce una fruizione casalinga, Netflix aggiunge titoli su titoli alle proposte a tema natalizio ("Our little secret" con Lindsay Lohan, "Appuntamento a Natale" e molti, molti altri) e, sempre tra le uscite Netflix recenti, non si può non citare l'attesissima "Senna", serie drammatica dedicata al compianto campione di Formula1.See omnystudio.com/listener for privacy information.

La rosa purpurea
Gerini "dark lady", James Franco "napoletano". Per Cillian Murphy inizia il dopo-Oppenheimer

La rosa purpurea

Play Episode Listen Later Nov 30, 2024


“Hey Joe”, diretto da Claudio Giovannesi con James Franco e Francesco Di Napoli, è un viaggio alla riscoperta di una città, Napoli, impossibile da dimenticare. Ma è anche e soprattutto una storia che parla della possibilità, che a volte il destino concede, di riparare agli errori del passato. Ne parliamo con il regista Claudio Genovesi.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Freud” diretto da Matt Brown, con Anthony Hopkins e Matthew Goode e di “Piccole cose come queste” bellissimo film diretto da Tim Mielants, con Cillian Murphy e Emily Watson.Arriva direttamente dal Torino Film Festival, dove è passato fuori concorso, “Il Corpo”, storia a tinte scure diretta da Vincenzo Alfieri, con Giuseppe Battiston e Claudia Gerini. A parlarcene è proprio il regista Vincenzo Alfieri.Sbarca nelle sale uno dei due film di Natale targati Disney, che ci porta in zona musical con “Oceania 2” diretto da David G. Derrick Jr., Jason Hand, con Emanuela Ionica e Auli'i Cravalho. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.

Chassis
Chassis di sabato 30/11/2024

Chassis

Play Episode Listen Later Nov 30, 2024 54:37


con Claudio Giovannesi regista di "Hey Joe"; Vincenzo Alfieri, Giuseppe Battiston e Andrea Sartoretti, regista e interpreti del film "Il Corpo"; Sharon Stone e Angelina Jolie al TFF24. Tra le uscite: Oceania 2 di David G.Derrick Jr e Jason Hand; Freud – L'ultima analisi di Matt Brown; Piccole cose come queste di Tim Mielants; Sotto il cielo grigio di Mara Tamkovich; Lirica Ucraina di Francesca Mannocchi

Fred English Channel » FRED English Podcast
“Hey Joe”, interview with actor James Franco

Fred English Channel » FRED English Podcast

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 4:09


Hey Joe by Claudio Giovannesi stars James Franco in his first protagonist role in an Italian film. The post “Hey Joe”, interview with actor James Franco appeared first on Fred Film Radio.

italian actor james franco claudio giovannesi fred film radio
Fred Slovenian Channel » FRED Slovenian Podcast
“Hey Joe”, interview with actor James Franco

Fred Slovenian Channel » FRED Slovenian Podcast

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 4:09


Hey Joe by Claudio Giovannesi stars James Franco in his first protagonist role in an Italian film. The post “Hey Joe”, interview with actor James Franco appeared first on Fred Film Radio.

italian actor james franco claudio giovannesi fred film radio
Fred Romanian Channel » FRED Romanian Podcast
“Hey Joe”, interview with actor James Franco

Fred Romanian Channel » FRED Romanian Podcast

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 4:09


Hey Joe by Claudio Giovannesi stars James Franco in his first protagonist role in an Italian film. The post “Hey Joe”, interview with actor James Franco appeared first on Fred Film Radio.

italian actor james franco claudio giovannesi fred film radio
Fred Portuguese Channel » FRED Portuguese Podcast
“Hey Joe”, interview with actor James Franco

Fred Portuguese Channel » FRED Portuguese Podcast

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 4:09


Hey Joe by Claudio Giovannesi stars James Franco in his first protagonist role in an Italian film. The post “Hey Joe”, interview with actor James Franco appeared first on Fred Film Radio.

italian actor james franco claudio giovannesi fred film radio
Fred Polish Channel » FRED Polish Podcast
“Hey Joe”, interview with actor James Franco

Fred Polish Channel » FRED Polish Podcast

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 4:09


Hey Joe by Claudio Giovannesi stars James Franco in his first protagonist role in an Italian film. The post “Hey Joe”, interview with actor James Franco appeared first on Fred Film Radio.

italian actor james franco claudio giovannesi fred film radio
Fred Industry Channel » FRED Industry Podcast
“Hey Joe”, interview with actor James Franco

Fred Industry Channel » FRED Industry Podcast

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 4:09


Hey Joe by Claudio Giovannesi stars James Franco in his first protagonist role in an Italian film. The post “Hey Joe”, interview with actor James Franco appeared first on Fred Film Radio.

italian actor james franco claudio giovannesi fred film radio
il posto delle parole
Antonella Lattanzi "Cose che non si raccontano"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 21, 2023 24:31


Antonella Lattanzi"Cose che non si raccontano"Einaudi Editorehttps://einaudi.itCi sono cose che non si raccontano perché le parole sono scogli nel mare. Ci sono cose che non si raccontano per vergogna, rabbia, troppo dolore, e perché se non le racconti, in fondo puoi sempre credere che non siano successe. Antonella e Andrea vogliono un figlio: adesso lo vogliono proprio, lo vogliono assolutamente. Ma è come se non ci fosse niente di semplice, nel desiderio piú naturale del mondo: tutto ciò che può andare storto andrà storto, anche l'inimmaginabile.Antonella Lattanzi ha trovato parole esatte per questa storia, che è sua e di tutte le donne - ambiziose, indecise, testarde, libere di scegliere. Un libro emozionante, che non si riesce a smettere di leggere, straordinariamente contemporaneo.«Questo libro mi ha toccato nel profondo. La letteratura è un'arte magica, e Antonella Lattanzi ha scritto un romanzo che è una benedizione, una maledizione, una catarsi».Nicola LagioiaNon è mai il momento giusto per fare un figlio. Prima vogliamo vivere, viaggiare, lavorare. Antonella vuole diventare una scrittrice: la sua è un'ambizione assoluta, senza scampo. Per questo a vent'anni, per due volte, interrompe volontariamente la gravidanza. Quando anni dopo si sente invece pronta, con un compagno a fianco, è il suo fisico a non esserlo. E cosí inizia l'iter brutale dell'ostinazione, dell'ossessione, della medicalizzazione. Certi supplizi, le aspirazioni inconfessate, la felicità effimera e spavalda, la sofferenza e la collera. Si direbbe una storia già scritta, ma qui non c'è nulla di consueto: è come raccontare da dentro una valanga, con la capacità incredibile, rotolando, di guardarsi e non crederci, e sfidarsi, condannarsi, sorridersi per farsi coraggio. In un crescendo di indicibile potenza narrativa, Antonella Lattanzi descrive (sulla sua pelle) la forza inesorabile di un desiderio che non si ferma davanti a niente, ma anche i sensi di colpa, l'insensibilità di alcuni medici, l'amicizia che sa sostenere i silenzi e le confidenze piú atroci, il rapporto di coppia sempre sul punto di andare in frantumi, la rabbia ferocissima verso il mondo (e le donne incinte). Tenendo il lettore stretto accanto a sé, incollato alla pagina, con un uso magistrale del montaggio, capace di creare una suspense da thriller. La cosa strabiliante è che pur raccontando una storia eccezionale, e cruda, questo romanzo riesce in realtà a parlare in modo vero, e profondamente attuale, di tutte le donne – madri e non madri – che in un punto diverso della loro vita si sono chieste: desidero un figlio? qual è il momento giusto? dovrò rinunciare a me stessa, alle mie ambizioni? e perché tutte restano incinte e io no?Antonella Lattanzi è nata a Bari nel 1979 e vive a Roma. È scrittrice e sceneggiatrice. Ha pubblicato i romanzi Devozione (Einaudi 2010 e 2023), Prima che tu mi tradisca (Einaudi 2013), Una storia nera (Mondadori 2017) e Questo giorno che incombe (HarperCollins Italia 2021), Cose che non si raccontano (Einaudi 2023). Per il cinema ha scritto, tra le altre, le sceneggiature di Fiore di Claudio Giovannesi, Il campione e Una storia nera (tratto dal suo romanzo omonimo) di Leonardo D'Agostini. Collabora con il «Corriere della Sera». È tradotta in diverse lingue.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Radio Punto Zero Tre Venezie
Ludovica Francesconi madrina di Cortinametraggio 2022 – intervista

Radio Punto Zero Tre Venezie

Play Episode Listen Later Mar 28, 2022 8:27


Volto e madrina di Cortinametraggio 2022 è Ludovica Francesconi, classe 1999 nata a Roma. Si avvicina alla recitazione all'età di otto anni e a dieci anni inizia a prendere lezioni di pianoforte e canto. Poi una solida formazione e gli stage di recitazione con registi quali Matteo Rovere, Claudio Giovannesi e Rolando Ravello fanno il resto. Nel 2020 arriva l'esordio sul grande schermo come protagonista di Sul più bello, opera prima di Alice Filippi, tratta dall'omonimo romanzo di Eleonora Gaggero, presentato alla 50esima Edizione del Giffoni Film Festival e come evento speciale a Alice nella città. Grazie alla sua interpretazione riceve plauso di critica e pubblico vincendo il Premio Guglielmo Biraghi ai Nastri D'Argento 2021 e il Premio Next Generation Awards di Man in Town alla Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia 2021. Torna al cinema con il sequel Ancora più bello e nel 2022 la attendiamo come protagonista del capitolo finale della trilogia Sempre più bello, presentato in anteprima durante l'ultima edizione di Alice nella Città a Roma e proiettato durante la prima serata di Cortinametraggio. Qui l'intervista di Maria Musil:

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

32esima puntata di una rubrica dedicata al Cinema Italiano. Nello specifico a quelli che, personalmente, considero film meritevoli o interessanti e che meriterebbero maggiore considerazione da parte del pubblico. Crescere può essere faticoso ma per certe persone è una vera e propria impresa. Claudio Giovannesi decide di concentrarsi su una ragazza complicata ma che, in fondo, vorrebbe soltanto delle certezze. Sul futuro ma anche su se stessa. Ecco a voi "Fiore" e la sua protagonista bisogna di amore e speranze.

Hollywood party 2019
HOLLYWOOD PARTY I belli e le belle

Hollywood party 2019

Play Episode Listen Later Apr 6, 2020 50:00


con Claudio Giovannesi e Alberto Barbera

hollywood belli claudio giovannesi
P1 Kultur
Det säkra gör oss sömniga – Olga Tokarczuk om människans behov av att alltid vara i rörelse

P1 Kultur

Play Episode Listen Later Dec 4, 2019 53:30


Nobelpristagaren Olga Tokarzcuk har skrivit en mer än 1000 sidor lång roman som blivit en bästsäljare. Vad är speciellt med hennes texter? Och hur är det att översätta dem till svenska? Olga Tokarzcuk som tilldelats 2018-års Nobelpris i litteratur är en storsäljande författare hemma i Polen. Men för att nå en stor publik internationellt är hon beroende av sina översättare Anna Tullberg har träffat Olga Tokarzcuk flera gånger och närmar sig i det här reportaget hennes romaner via språket.  För att på djupet förstå de språkliga särdragen medverkar också Olga Tokarzcuks svenske översättare Jan Henrik Swahn. KRITIKEN MOT PETER HANDKE FORTSÄTTER Den kroatiska författaren Alida Bremer är en av de största kritikerna mot att Peter Handke tilldelats 2019-års nobelpris. I P1 Kultur ger hon sin syn på hur Peter Handke konsekvent skriver sin egen version av krigen på Balkan. Hon menar att Handke förnekar och avfärdar historikers och journalisters fakta. Henrik Petersen från den externa Nobelkommittén har avböjt att medverka i programmet. NATTLOGIK MED META ISÆUS-BERLIN PÅ WALDEMARSUDDE Vilka världar formar våra liv och hur ser de ut? Det är en av de frågor som Meta Isæus-Berlin undersöker i sin omfattande utställning på Waldemarsudde i Stockholm. Meta Isæus-Berlin rör sig sömlöst mellan skilda medvetandetillstånd, mellan drömmar och inre världar. Dessutom med en stor medvetenhet om konsthistorien. Mårten Arndtzén recenserar utställningen. CAMORRANS BARN Neapels maffia är här igen genom bioaktuella "Camorrans barn". Den handlar om ett gäng tonårskillar som försöker skaffa sig en maktposition inom den napoletanska maffian, men också om hur barn tvingas att bli vuxna när leken plötsligt blir till allvar. Anna Grönberg träffade regissören Claudio Giovannesi när han tidigare i höstas var på Stockholmsbesök. ESSÄ: MADAME BOVARY SITTER KVAR I LYXFÄLLAN Gustave Flauberts roman Madame Bovary från 1856 hör till litteraturens klassiker. Den otrogna och bokslukande Emma Bovarys problem brukar härledas till hennes oförmåga att skilja fiktion från verklighet. Men litteraturforskaren Jimmy Vulovic menar i den här essän att det är som skuldsatt konsument vi kan förstå henne. Programledare: Fredrik Wadström Producent: Cecilia Blomberg

Grousse Kino
Eng Mauer, jonk Mafiosi a vill Mënz

Grousse Kino

Play Episode Listen Later Oct 19, 2019 64:30


D'Equipe vum Grousse Kino kuckt dës Woch eng leschte Kéier op de Festival CinEast zeréck an analyséiert dës dräi Neivirstellungen: "Fritzi eine Wendewundergeschichte", eng däitsch-lëtzebuergesch-belsch-tschechesch Koproduktioun vum Ralf Kukula a Matthias Bruhns, "La paranza dei bambini" vum Claudio Giovannesi, e Bléck op de Mafia-Nowues zu Neapel an "Hustlers" vun der Lorene Scafaria e Portrait vun dräi Stripperinnen.

Film at Lincoln Center Podcast
#238 - Director Claudio Giovannesi on Piranhas

Film at Lincoln Center Podcast

Play Episode Listen Later Jul 31, 2019 28:32


On this week's podcast, we’re sharing a conversation about Piranhas, opening here at Film at Lincoln Center on Friday, August 2. The Berlinale Silver Bear winner, co-written and directed by Claudio Giovannesi, is a singular coming-of-age story and a haunting reflection on doomed adolescence. The film was the Opening Night selection of our Open Roads: New Italian Cinema festival earlier this year, where the director joined programmer Florence Almozini for a Q&A. This podcast is brought to you by Film at Lincoln Center. www.filmlinc.org

Le Quotidien du Cinéma
Les Aventuriers des Salles Obscures 08 Juin 2019

Le Quotidien du Cinéma

Play Episode Listen Later Jun 8, 2019 59:58


Au programme de nouvelle édition des Aventuriers des Salles Obscures, diffusée le 08 Juin 2019 : - "Parasite", le film qui a obtenu la Palme d'or au dernier Festival de Cannes. - "Ma" de Taylor Tate avec Octavia Spencer. - "X-Men Dark Phoenix". - Le 25ème anniversaire de la comédie "La Cité de la Peur" réalisée par Alain Berbérian. -"Etre vivant et le savoir", un documentaire d'Alain Cavalier. -"Piranhas" de Claudio Giovannesi. "Les Aventuriers des Salles Obscures" est une émission présentée par Christophe Dordain avec le concours de Rayane Mezioud, David Marmignon, Auxence Magerand et Victor Van De Kadsye. Diffusion chaque samedi, de 14h à 15h, sur Radio Campus Lille (106.6 FM et en direct sur le net : www.campuslille.com). Un programme produit par Le Quotidien du Cinéma (www.lequotidienducinema.com

Les Aventuriers des Salles Obscures
Les Aventuriers des Salles Obscures 08 Juin 2019

Les Aventuriers des Salles Obscures

Play Episode Listen Later Jun 8, 2019 59:57


Au programme de nouvelle édition des Aventuriers des Salles Obscures, diffusée le 08 Juin 2019 : - "Parasite", le film qui a obtenu la Palme d'or au dernier Festival de Cannes. - "Ma" de Taylor Tate avec Octavia Spencer. - "X-Men Dark Phoenix". - Le 25ème anniversaire de la comédie "La Cité de la Peur" réalisée par Alain Berbérian. -"Etre vivant et le savoir", un documentaire d'Alain Cavalier. -"Piranhas" de Claudio Giovannesi. "Les Aventuriers des Salles Obscures" est une émission présentée par Christophe Dordain avec le concours de Rayane Mezioud, David Marmignon, Auxence Magerand et Victor Van De Kadsye. Diffusion chaque samedi, de 14h à 15h, sur Radio Campus Lille (106.6 FM et en direct sur le net : www.campuslille.com).  Un podcast produit par Le Quotidien du Cinéma. 

Cinecritik
Podcast Cinecritik #68.mp4

Cinecritik

Play Episode Listen Later Jun 6, 2019 10:34


> Les sorties cinéma de la semaine du 5 juin 2019 avec la Palme d'Or de Cannes 2019 "Parasite" de Bong Joon Ho, le film italien "Piranhas" de Claudio Giovannesi, et l'évocation de la disparition de la réalisatrice française morte à 95 ans Yannick Bellon, auteure de "La femme de Jean" et de "L'amour violé". Et la saison 3 de "The Handsmaids Tale", "La femme écarlate en français sur OCS.Enjoy !

CineUni
CineTime – La paranza dei bambini

CineUni

Play Episode Listen Later Mar 3, 2019 2:19


Per la regia di Claudio Giovannesi, tratto dal romanzo omonimo di Roberto Saviano, La paranza dei bambini è un film intenso, che attraverso lo sguardo e le azioni di un gruppo di ragazzini, descrive uno spaccato della società. Recensione di Cristina Scotto D’abusco, montaggio di Andrea Cascella.

I magnifici sette
22 febbraio 2019

I magnifici sette

Play Episode Listen Later Feb 22, 2019 37:39


110 anni fa, su Le Figaro, veniva pubblicato il manifesto del Futurismo. Simone e Giuseppe parlano di cinema futurista con Giacomo Agosti, artista e insegnate dell'Accademia di Brera. L'ospite della seconda parte del programma è il regista Claudio Giovannesi, che con il suo "La paranza dei bambini" ha vinto l'orso d'argento all'ultimo Festival di Berlino.

Querty
La paranza dei bambini - Ricciotto 348

Querty

Play Episode Listen Later Feb 20, 2019 40:39


Aldo e Federica parlano del nuovo film di Claudio Giovannesi dal libro di Roberto Saviano (il quale ha lavorato alla sceneggiatura). Ad Aldo è piaciuto, a Fede no. Ma se volete ascoltarci parlare di «Fiore», il penultimo film di Giovannesi, ne parlammo a Ricciotto 159, un sacco di puntate fa!

fede bambini fiore roberto saviano ricciotto claudio giovannesi ad aldo giovannesi
Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
La paranza dei bambini - Ricciotto 348

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Feb 20, 2019 40:39


Aldo e Federica parlano del nuovo film di Claudio Giovannesi dal libro di Roberto Saviano (il quale ha lavorato alla sceneggiatura). Ad Aldo è piaciuto, a Fede no. Ma se volete ascoltarci parlare di «Fiore», il penultimo film di Giovannesi, ne parlammo a Ricciotto 159, un sacco di puntate fa!

fede bambini fiore roberto saviano ricciotto claudio giovannesi ad aldo giovannesi
Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
La paranza dei bambini - Ricciotto 348

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Feb 20, 2019 40:39


Aldo e Federica parlano del nuovo film di Claudio Giovannesi dal libro di Roberto Saviano (il quale ha lavorato alla sceneggiatura). Ad Aldo è piaciuto, a Fede no. Ma se volete ascoltarci parlare di «Fiore», il penultimo film di Giovannesi, ne parlammo a Ricciotto 159, un sacco di puntate fa!

fede bambini fiore roberto saviano ricciotto claudio giovannesi ad aldo giovannesi
Chassis
Chassis di sabato 16/02/2019

Chassis

Play Episode Listen Later Feb 16, 2019 55:25


dalla #Berlinale69 intervista a Claudio Giovannesi regista di “La paranza dei bambini” e un intervento di Roberto Saviano. Film vincitore a Berlino dell'Orso per la miglior sceneggiatura. Con Gianfilippo Pedote, produttore di “Selfie” di Agostino Ferrente, ancora da Berlino. Marco Danieli ci parla del progetto di “Un'avventura”, con le musiche di Lucio Battisti. Presentiamo il film tv “Il mondo sulle spalle” con il protagonista Giuseppe Fiorello.

Chassis
Chassis di sab 16/02

Chassis

Play Episode Listen Later Feb 15, 2019 55:25


dalla #Berlinale69 intervista a Claudio Giovannesi regista di “La paranza dei bambini” e un intervento di Roberto Saviano. Film vincitore a Berlino dell'Orso per la miglior sceneggiatura. Con Gianfilippo Pedote, produttore di “Selfie” di Agostino Ferrente, ancora da Berlino. Marco Danieli ci parla del progetto di “Un’avventura”, con le musiche di Lucio Battisti. Presentiamo il film tv “Il mondo sulle spalle” con il protagonista Giuseppe Fiorello.

Chassis
Chassis di sab 16/02

Chassis

Play Episode Listen Later Feb 15, 2019 55:25


dalla #Berlinale69 intervista a Claudio Giovannesi regista di “La paranza dei bambini” e un intervento di Roberto Saviano. Film vincitore a Berlino dell'Orso per la miglior sceneggiatura. Con Gianfilippo Pedote, produttore di “Selfie” di Agostino Ferrente, ancora da Berlino. Marco Danieli ci parla del progetto di “Un’avventura”, con le musiche di Lucio Battisti. Presentiamo il film tv “Il mondo sulle spalle” con il protagonista Giuseppe Fiorello.

Hollywood party 2019
HOLLYWOOD PARTY La paranza dei bambini e Dafne

Hollywood party 2019

Play Episode Listen Later Feb 12, 2019 50:00


con Roberto Saviano, Claudio Giovannesi e Federico Bondi

I magnifici sette
2 Novembre 2018

I magnifici sette

Play Episode Listen Later Nov 2, 2018 39:47


Nella decima puntata de "I magnifici sette", Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa ospitano il regista Claudio Giovannesi e l'astrofisico Luca Perri. Si parla di Pierpaolo Pasolini, con il primo, e de "Il primo uomo" di Damien Chazelle con il secondo.

Hollywood Party
HOLLYWOOD PARTY del 18/07/2017 - Roma e le sue periferie con Antonella attanzi Ascanio Celestini e Claudio Giovannesi

Hollywood Party

Play Episode Listen Later Jul 18, 2017 45:03


Roma e le sue periferie con Antonella attanzi Ascanio Celestini e Claudio Giovannesi

Hollywood Party
HOLLYWOOD PARTY del 12/07/2017 - Il doc su Cuba, Claudio Giovannesi e Games of Thrones

Hollywood Party

Play Episode Listen Later Jul 12, 2017 44:36


Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

E con questa fanno tre puntate in una settimana. Continuate a dirci come vi sembra stia andando (i primi pareri sono molto positivi!). Nel frattempo, ascoltate Aldo parlare benissimo di «Fiore», il bel film di Claudio Giovannesi, con Daphne Scoccia che riesce in un'interpretazione notevolissima.

nel fiore continuate ricciotto claudio giovannesi
Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

E con questa fanno tre puntate in una settimana. Continuate a dirci come vi sembra stia andando (i primi pareri sono molto positivi!). Nel frattempo, ascoltate Aldo parlare benissimo di «Fiore», il bel film di Claudio Giovannesi, con Daphne Scoccia che riesce in un'interpretazione notevolissima.

nel fiore continuate ricciotto claudio giovannesi
Chassis
Chassis di domenica 22/05/2016

Chassis

Play Episode Listen Later May 22, 2016 38:06


Voci e suoni da Cannes 69. Con Paolo Virzì e Micaela Ramazzotti "La pazza gioia". Claudio Giovannesi, Josh e Valerio Mastandrea "Fiore". Stefano Mordini e Riccardo Scamarcio "Pericle il nero". Le voci di Pedro Almodovar "Julieta" e Louis Garrel "Mal de pierres".

Chassis
Chassis di dom 22/05

Chassis

Play Episode Listen Later May 21, 2016 38:06


Voci e suoni da Cannes 69. Con Paolo Virzì e Micaela Ramazzotti "La pazza gioia". Claudio Giovannesi, Josh e Valerio Mastandrea "Fiore". Stefano Mordini e Riccardo Scamarcio "Pericle il nero". Le voci di Pedro Almodovar "Julieta" e Louis Garrel "Mal de pierres".

cannes voci chassis claudio giovannesi
Chassis
Chassis di dom 22/05

Chassis

Play Episode Listen Later May 21, 2016 38:06


Voci e suoni da Cannes 69. Con Paolo Virzì e Micaela Ramazzotti "La pazza gioia". Claudio Giovannesi, Josh e Valerio Mastandrea "Fiore". Stefano Mordini e Riccardo Scamarcio "Pericle il nero". Le voci di Pedro Almodovar "Julieta" e Louis Garrel "Mal de pierres".

cannes voci chassis claudio giovannesi