POPULARITY
Ottantesima puntata di De Core Podcast condotto da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Ospite della puntata: Claudia Gerini. "De Core" sono tutte le cose che ci fanno stare bene: musica, film, viaggi, cibo, sport e chi più ne ha più ne metta. Playlist scelta come brani "De Core" da Claudia: Acqua e sapone - Stadio, Billie Jean - Michael Jackson, Notte prima degli esami - Antonello Venditti Location: Riverside - Roma Format di Alessandro Pieravanti e Danilo Contaldo prodotto da Dopcast. Produzione e post-produzione audio e video: Matteo Pieravanti. Musiche: Matteo Pieravanti. Logo: Alessandro Catalano. Trofei by SKFactory Lab 3D. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Due coppie in crisi sono le protagoniste di questa commedia sentimentale di Edoardo Leo, con Claudia Gerini e Stefano Fresi. Da una parte c'è Zoe, che scrive alla posta del cuore per esprimere i problemi della sua relazione, senza sapere che a curare la rubrica è proprio il compagno, Tommaso. E poi ci sono Umberto ed Elena, che fa la sindaca e non ha più tempo per la famiglia.See omnystudio.com/listener for privacy information.
“Hey Joe”, diretto da Claudio Giovannesi con James Franco e Francesco Di Napoli, è un viaggio alla riscoperta di una città, Napoli, impossibile da dimenticare. Ma è anche e soprattutto una storia che parla della possibilità, che a volte il destino concede, di riparare agli errori del passato. Ne parliamo con il regista Claudio Genovesi.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Freud” diretto da Matt Brown, con Anthony Hopkins e Matthew Goode e di “Piccole cose come queste” bellissimo film diretto da Tim Mielants, con Cillian Murphy e Emily Watson.Arriva direttamente dal Torino Film Festival, dove è passato fuori concorso, “Il Corpo”, storia a tinte scure diretta da Vincenzo Alfieri, con Giuseppe Battiston e Claudia Gerini. A parlarcene è proprio il regista Vincenzo Alfieri.Sbarca nelle sale uno dei due film di Natale targati Disney, che ci porta in zona musical con “Oceania 2” diretto da David G. Derrick Jr., Jason Hand, con Emanuela Ionica e Auli'i Cravalho. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- "Freud-L'ultima analisi", il ritorno di Anthony Hopkins- "Piccole cose come queste", il nuovo film con Cillian Murphy- "Il corpo", thriller con Gerini e Battiston - "Sulla terra leggeri", dramma di Sara Fgaiermgg/col/gtr
All'interno di Degiornalist, oggi 17 ottobre, Fabiana e Claudio hanno intervistato Ludovico Aldasio, influencer italiano di fama internazionale. Il content creator ha raccontato dell'iniziativa che ha promosso con il collega Riccardo Vatovec, insieme al quale ha creato un video di denuncia al bullismo. Sono stati interpellati numerosi personaggi sportivi, musicali e dello spettacolo di tutto il mondo. Importante il supporto ricevuto da Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, presidente dell'Associazione Di.Te. e con questo progetto «Vogliamo sensibilizzare a contattare il numero verde - testimonia Aldasio - per cercare di trovare un rimedio a questa piaga sociale. C'è sempre una strada per uscirne. Molti non lo sanno ma il passaggio da vittima di bullismo a carnefice è del 40%».DA DOVE NASCE IL PROGETTO - #Noalbullismo nasce da una storia personale, quella di Ludovico, preso di mira in passato per il colore dei suoi capelli rossi. «Il rutilismo nel mondo è del 2% della popolazione - ammette l'influencer - mentre in Italia è dello 0,6%. Per il video ho scelto di contattare anche Bonnie Wright, attrice inglese, famosa per il ruolo di Ginny Weasley in Harry Potter. C'è anche Carla Bruni, vittima anche lei da piccola di bullismo. Siamo stati a casa sua, è stato bellissimo condividere le proprie esperienze». Da Danilo Gallinari a Thiago Silva, da Paolo Ruffini a Claudia Gerini, passando per Gloria Gaynor e Francesco Gabbani. Tanti i volti noti coinvolti, come il tik toker italiano Khabi Lame, per trasmettere ai follower «Che i veri contenuti, diversamente da quelli solitamente diffusi, sono ben altri. Bisogna dare l'esempio giusto. Noi tocchiamo il telefono mediamente 1300 volte al giorno, per questo bisogna capire a quali contenuti sui social è bene prestare attenzione. Bisogna farlo con coscienza» - conclude Aldasio.
We've done it before and we're doing it again! Frederico Zampaglione's The Well drops Sept. 3rd! This film pushes Giallo-Gothic style to new heights. While using classic Italian cinematography with new wave direction, this film packs a visual punch you won't soon forget! Couple that with some riveting performances by Claudia Gerini, Linda Zampalione, Jonathan Dylan King, and the final girl of my heart Lauren Lavera. This film is definitely a love letter to classic Italian Horror. Though it definitely includes some slasher aspects, it definitely doubles as a creature feature with a nightmarish imagination. Incredible special effects make up and costumes for these beasts. The special effects in general were next level. Brutal Kills, gallons of blood, cohesive story, Lauren Lavera, beautiful landscapes; I mean what else do you want? Watch it.
La bicicletta di Bartali è un film di animazione diretto da Enrico Paolantonio, con Tullio Solenghi. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.In apertura il regista Federico Zampaglione ci presenta il suo nuovo Horror "The well", con Lauren LaVera e Claudia Gerini.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di due film destinati a pubblici molto diversi. "Il magico mondo di Billie" è una commedia destinata soprattutto ai bambini, diretta da Francesco Cinquemani, con Alec Baldwin e William Baldwin; "Miller's girl" è destinato a un pubblico decisamente più adulto, la regia è firmata da Jade Halley Bartlett, con Jenna Ortega e Martin Freeman.Con Andrea Vidoni di Warner Bros andiamo a vedere come sarà il listino della prossima stagione cinematografica del gigante americano.Prende il via il Festival di Locarno, dal 7 al 17 agosto. Vediamo quali sorprese ci riserva il programma di questa edizione con il direttore Giona Nazzaro.
Ospite a Radio Number One con le Donne al Volante, Katia De Rossi e Liliana Russo, Matteo Forte, direttore dei teatri di Milano, che ha parlato della nascita di un Festival cinematografico denominato "Commedia All'Italiana Film Festival". Il Festival si terrà al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano dal 6 al 9 novembre. Uno degli obiettivi primari del Festival è cercare di valorizzare un genere cinematografico, la commedia, poco presente in questi concorsi cinematografici. In particolare, sottolinea Forte, il Festival sarà organizzato su tre direttrici: il primo riguarda i cortometraggi nei quali i registri dovranno saper mostrare e rielaborare i codici della Commedia Italiana, il secondo filone riguarda una retrospettiva dedicata a Renato Pozzetto ed infine verrà premiato un film comico uscito nei dodici mesi antecedenti l'inizio del Festival. Tra i membri della giuria saranno presenti figure di spicco come Claudio Bisio e Claudia Gerini.
(00:00) Intro (02:05) Dove finisce il diritto di manifestazione e inizia la violenza? (10:11) Perché Meloni “arruola” Claudia Gerini (16:25) Le Storie della settimana che vi abbiamo risparmiato Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte alla membership di Will. Con il codice CLOSER15 hai uno sconto del 15% sui piani annuali: clicca qui per sostenerci.
Un'ex prostituta ucraina cerca di fuggire dal suo passato. In Italia, trova un impiego come addetta alle pulizie in un palazzo, ma la scelta dell'edificio in cui lavorare potrebbe non essere casuale. Un film di Giuseppe Tornatore con Claudia Gerini, Michele Placido e Pierfrancesco Favino.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Podcast 03.03.2024 Claudia Gerini Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pierfrancesco Favino è Bettino Craxi in questo film di Gianni Amelio. A cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90, l'ex Presidente del Consiglio dei Ministri e segretario del Partito Socialista Italiano inizia a perdere potere e consenso. In seguito alle inchieste di Mani Pulite, per sfuggire alla giustizia italiana, Craxi si ritira ad Hammamet, in Tunisia, dove, latitante, si ritrova a fare i conti con la malattia, ma anche con il proprio passato. Completano il cast Claudia Gerini, Giuseppe Cederna e Omero Antonutti.See omnystudio.com/listener for privacy information.
ROMA (ITALPRESS) - È un albero che celebra la Costituzione quello che da stasera illuminerà per le feste il Campidoglio, ad accenderlo è stato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, sulla piazza omonima, insieme alla presidente dell'Assemblea Capitolina, Svetlana Celli, che ha promosso l'iniziativa. Presenti anche le attrici Claudia Gerini e Francesca Manzini.Accanto all'albero, realizzato con oltre trentamila luci led e ecosostenibile, fatto al 100% di materiale riciclabile alla cui base c'è una frase del padre costituente Piero Calamandrei, c'è un libro che riporta l'incipit della Costituzione per celebrare i prossimi 75 anni sopra il quale ci sono anche dei qrcode per azioni interattive collegate alla carta costituzionale. “Torna a splendere l'albero del Campidoglio. Quest'anno ha un messaggio profondo. L'albero della Costituzione è perché crediamo che debba essere il baluardo sul quale portare avanti le azioni quotidiane. Abbiamo fatto un tour in 15 municipi e con i ragazzi delle scuole. Credo che si debba iniziare da lì per far germogliare il seme della civiltà e del rispetto”, ha spiegato Svetlana Celli. La Presidente dell'Assemblea Capitolina ha aggiunto sul libro: “All'interno oltre ad alcune foto dei passaggi del tour, ci sono dei qrcode che rappresentano dei video che sono stati registrati da alcuni bambini: è a loro che noi dobbiamo condurre l'iniziativa della nostra città, è a loro che dobbiamo pensare per dargli un futuro decente, migliore e dignitoso per la loro crescita e formazione”.Gualtieri prima dell'accensione ha speso alcune parole su questo momento e sul messaggio che è associato all'albero: “È bello che questo albero si colleghi alla Costituzione di cui siamo orgogliosi. Roma è una città che sta cercando di migliorare e di diventare più vivibile senza smarrire la sua identità. Siamo fieri di avere una Costituzione che ha viaggiato in questi mesi nei municipi e che ha una capacità di unire democrazia e libertà e un diritto di cittadinanza basato sulla capacità di dare gli stessi diritti a tutti e assicurare un modello sociale secondo cui chi non ha le risorse deve essere curato e tutti i bambini devono poter andare a scuola. Queste cose sono il risultato delle battaglie dei nostri padri costituenti, sono scritte in questo libro e ci hanno consentito di attuare gradualmente questa Costituzione e in questo caso ci chiameranno a difenderla da chi la vuole stravolgere”. xl5/vbo/gtr
Diretta dalla manifestazione di Roma con le inviate Lorenza Ghidini, Giulia Strippoli, Anna Bredice. E le voci di Paola Cortellesi "C'è ancora domani"; Antonio Albanese "Cento domeniche"; Andrea Molaioli "Circeo"; Roberta Martinelli "Di notte"; Claudia Gerini; Cristiana Mainardi regista del documentario "Un altro domani".
Claudia Gerini si racconta nel Salotto di Domanipress diretto da Simone Intermite. LEGGI https://www.domanipress.it/interviste/
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le minacce alla Meloni, i disagi dei Tir, la riforma costituzionale. Nello spazio di Donna Moderna abbiamo parlato di cinema, in particolare della Mostra del Cinema di Venezia e alla Cover Story del nuovo numero in edicola oggi dedicata all'attrice Claudia Gerini. Con noi Isabella Fava, giornalista di Donna Moderna. Questa mattina abbiamo parlato molto della generazione Zeta, dei più giovani, spesso protagonisti del racconto dei media. In questi giorni leggiamo anche fatti di cronaca che ci restituiscono un'immagine poco edificante (pensiamo ai fatti di Caivano). Ci ha aggiunto in diretta Maura Manca, psicologa e psicoterapeuta, presidente dell'Osservatorio Nazionale Adolescenza. Mostra del Cinema di Venezia. Secondo giornata dopo quella inaugurale di ieri. Torna con noi Sergio Perugini, giornalista e studioso di cinema e tv. Continuiamo a parlare dei giovani, lo abbiamo fatto, questa mattina, con Umberto Guidoni, segretario generale della Fondazione ANIA. Il punto sul grande successo del Future Hits Live di Radio Zeta, insieme alla direttrice artistica e nostra collega Federica Gentile. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Intervista a Claudia Gerini, presidente della giuria cortometraggi del Bardolino Film Festival e premio Città di Bardolino, per parlare della sua carriera e del suo libro autobiografico fresco di stampa "Se chiudo gli occhi".Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Elemental" film di animazione targato Pixar, diretto da P eter Sohn , con Mamoudou Athie e Leah Lewis e della commedia "Fidanzata in affitto" di Gene Stupnitsky , con Jennifer Lawrence e Matthew Broderick .Esce nelle sale "Houria" diretto da Mounia Meddour , con Lyna Khoudri e Rachida Brakni è un film che racconta una storia moderna e intensa ambientata in Algeria. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti .
Intervista esclusiva all'attrice e regista Claudia Gerini , per parlare del suo libro "Se chiudo gli occhi. Vita, amori e passioni di una pragmatica sognatrice" e del prossimo Bardolino Film Festival.Il regista Erik Gandini presenta il suo film documentario dedicato al tema del lavoro "After Work" con Noam Chomsky .Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "The Flash" diretto da Andy Muschietti , con Ezra Miller e Michael Keaton e di "Emily" diretto da Frances O'Connor , con Emma Mackey e Fionn Whitehead .
Dylan does battle with frequent guests Sebastian Marcano-Perez and Carlos Irazabal over which action sequence in the John Wick franchise is the best.
Le dichiarazioni d'amore in diretta tv e la pornografia dei sentimenti. Fonti: Instagram Storiy di Fedez pubblicata sul canale Youtbe di Michele Domenella il 22 giugno 2018; puntata del programma radio "Un giorno da Pecora" del 15 febbraio 2023 con ospite Fabrizio Pregliasco, programma trasmesso da Rai Radio 1 e condotto da Giorgio Lauro oggi insieme all'attrice Claudia Gerini, pubblicato su video.repubblica.it; video "La proposta di matrimonio di Leonardo ad Anna Billò di Sky" pubblicato sul canale Youtube di Zelone88 il 15 marzo 2013.
Super ospiti di oggi al telefono Claudia Gerini per il suo film "Il ragazzo e la tigre" e Giovanni Floris che ci ha presentato il suo nuovo libro "Il gioco".
Il gesto di tagliarsi una ciocca in solidarietà alle donne iraniane che stanno protestando contro le vessazioni del regime di Teheran sta assumendo dimensioni importanti e travalicando i confini. Dopo le attrici francesi che l'hanno fatto sulle note di Bella Ciao in lingua farsi, anche molti volti noti italiani ne stanno seguendo l'esempio. Tra questi Claudia Gerini nostra ospite per parlarne.Prima però ci occupiamo di truffe agroalimentari che rischiano di ingrossarsi a seguito del caro energia e apriamo a seguire una finestra sui decessi da listerianei wurstel perché il conto delle vittime, poche finora, non si è ancora arrestato.
Come può crescere l'occupazione femminile se avere figli è ancora un ostacolo per una donna? MariaLatella ne parla domenica Bruno Vespa e la CEO di Illy Cristina Scocchia. Sunday Girl l'attrice e regista Claudia Gerini
Francesco Alò ci parla di Tapirulàn, il film di Claudia Gerini con Claudia Gerini, Claudia Vismara, Stefano Pesce, Maurizio Lombardi, Corrado Fortuna, Alessandro Bisegna, Daniela Virgilio, Lia Grieco, Fabio Morici, Marcello Mazzarella, Niccolò Ferrero, Antonio Ferrante, Ilaria Geshko, al cinema dal 5 maggio.
Anche questa settimana tanti film, tanti protagonisti e tanto cinema da vedere sul grande schermo, aspettando di poter finalmente togliere la mascherina anche in sala. Partiamo con l'esordio alla regia di Claudia Gerini, ai nostri microfoni per presentare "Tapirulàn", del quale è protagonista assoluta e nel quale troviamo anche Claudia Vismara. Da una prima regia a un regista di grande esperienza, Nir Bergman. Lo abbiamo incontrato per parlare del suo ultimo film "Noi due" con Shai Avivi e Noam Imber, che agli oscar israeliani ha vinto migliore regia, migliore sceneggiatura, migliore attore protagonista e non protagonista. "Doctor Strange nel multiverso della follia" è il film diretto da Sam Raimi, con Benedict Cumberbatch e Elizabeth Olsen. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti. Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Il Naso" capolavoro di animazione diretto da Andrey Khrzhanovskiy. L'attrice Barbara Ronchi ci presenta "Settembre" diretto da Giulia Steigerwalt, nel quale è protagonista assieme a Fabrizio Bentivoglio.
Settimana dominata, almeno nelle discussioni, da una movimentata edizione della notte degli Oscar. Ma al di là di quanto siano inutili (e controproducenti) le scazzottate fuori dalla drammaturgia, il messaggio vero che arriva dagli Oscar di quest'anno è che il cinema senza la sala non ce la fa. Claudia Gerini ci presenta "Mancino naturale" di cui è protagonista assieme a Francesco Colella e al piccolo Alessio Perinelli, per la regia di Salvatore Allocca. Il 23 marzo scorso lo straordinario Ugo Tognazzi avrebbe compiuto cent'anni. Tante le iniziative, le uscite, le manifestazioni in agenda per festeggiarlo, tra queste un crowdfunding per la stampa del bluray da collezione de "La donna scimmia" di Marco Ferreri nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Noi de La rosa purpurea lo omaggiamo assieme a Ricky Tognazzi, autore del documentario "Tognazzi. La voglia matta di vivere" Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Una vita in fuga" film che racconta di un'America marginale, diretto e interpretato da Sean Penn, con Dylan Penn e Josh Brolin e di "Morbius", fantasy ispirato all'omonimo fumetto Marvel, diretto da Daniel Espinosa, con Jared Leto e Adria Arjona. "Full Time" è un film diretto da Eric Gravel, con Laure Calamy e Anne Suarez. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
Una nuova puntata de "I Padrieterni" con Federico Taddia e Matteo Bussola, per raccontare storie di vita tra padri, figli, e famiglia. Luca Renault, è padre di Luna, una bambina con Sindrome di Down. Insieme alla moglie Alessandra ha deciso di aprire un sito web e un profilo Instagram, "Occhi di riso" dove mostrano tutte le avventure della loro bambina per confrontarsi con altre famiglie di bambini con Trisomia e non solo. Questa settimana c'è stato il ritorno in classe per la maggior parte degli studenti italiani. Ma quali sono le difficoltà che stanno avendo i ragazzi in questi giorni? E come questa situazione influisce nel loro rapporto con i genitori? Cerchiamo di capirlo con Stefano Rossi, psicopedagogista e esperto di educazione emotiva. Abbiamo imparato in questi ultimi anni che la DAD a volte può essere problematica per i ragazzi. Oggi infatti vi raccontiamo dell'esperienza vissuta da due giovanissimi, ormai ex studenti della provincia di Treviso, Veronica De Bona e Bruno Francesco Bisol, che hanno rilevato un’azienda che produce girarrosti da un amico dei genitori e hanno abbandonato gli studi proprio a causa dell'insofferenza da DAD. Ci facciamo spiegare da loro il perché di questa scelta e come sta andando questa nuova esperienza di vita. Finiamo la nostra puntata con una storia di un padre all'interno di un film appena uscito. Stefano Fresi, nell'ultimo film di Edoardo Leo, "Lasciarsi un giorno a Roma", interpreta il ruolo di Umberto, un vicepreside di un liceo che si occupa della casa e dei figli mentre la moglie, sindaca di Roma (interpretata da Claudia Gerini) è impegnata a pieno nella sua attività.
La recensione di Per tutta la vita, il film di Paolo Costella con con Ambra Angiolini, Luca Bizzarri, Carolina Crescentini, Claudia Gerini, Paolo Kessisoglu, Filippo Nigro, Claudia Pandolfi e Fabio Volo al cinema dall'11 novembre.
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Stefano Bethlen - distributore, produttore indipendente e direttore generale della Titanus - parla con Davide Dellacasa e Robert Bernocchi di Tapirulan, l'esordio alla regia di Claudia Gerini, cercando allo stesso tempo di rispondere ad una domanda molto importante: cosa vuol dire essere oggi un produttore indipendente?
Ai microfoni delle Donne al Volante, con Liliana Russo e Katia De Rossi, è intervenuto l'avvocato Goffredo Iacobino, specializzato in diritti di famiglia, per parlarci di adozioni. In particolare, dopo l'appello lanciato da Claudia Gerini, si è parlato della speranza che in Italia cambi la legge che preclude ai single l'adozione in quanto single, con la speranza unanime che le cose possano cambiare nonostante la materia della tutela dei minori sia parecchio complessa. Si è poi parlato di affido e di come questa soluzione" sia un'arma a doppio taglio".
in questa seconda puntata, vi facciamo ascoltare una dozzina di attrici che hanno avuto una carriera "secondaria" come cantanti: in alcuni casi sono semplici curiosità, in altre si è trattato di una vera e propria seconda vita artistica. Dalla Loren a Scarlett Johannson, passando per Monica Vitti e Claudia Gerini. Scaletta su www.bolliblog.com
in questa seconda puntata, vi facciamo ascoltare una dozzina di attrici che hanno avuto una carriera "secondaria" come cantanti: in alcuni casi sono semplici curiosità, in altre si è trattato di una vera e propria seconda vita artistica. Dalla Loren a Scarlett Johannson, passando per Monica Vitti e Claudia Gerini. Scaletta su www.bolliblog.com
https://www.105.net/audio/105-friends/1292051/claudia-gerini-dal-giffoni-film-festival-intervista-di-alessandro-sansone.htmlhttps://www.105.net/audio/105-friends/1292051/claudia-gerini-dal-giffoni-film-festival-intervista-di-alessandro-sansone.htmlFri, 30 Jul 2021 14:08:24 +0200Radio 105Radio 105no0
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Una nuova retrospettiva con protagonista un noto regista, sceneggiatore e attore che il pubblico italiano conosce fin troppo bene ma che magari, a volte, non valorizza più di quanto meriterebbe. Ed eccomi quindi alle prese con una rapida ma intensa retrospettiva della filmografia di Carlo Verdone. Uno dei film più curiosi di Verdone e sicuramente uno dei suoi titoli più malinconici e con al centro della storia una delle relazioni sentimentali più traballanti della flmografia di Verdone. E non dimentichiamoci un Verdone e una Claudia Gerini in splendida forma!
Annunciati i vincitori della XVI edizione di Cortinametraggio, il festival fondato e diretto da Maddalena Mayneri che ha visto la co-direzione artistica di Niccolò Gentili e Enrico Protti per la sezione Cortometraggi. Il festival si è svolto nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19, completamente online per il pubblico da casa che ha potuto vedere i corti in concorso in streaming su MYmovies.it e le dirette live giornaliere con giurati e ospiti. I VINCITORI Il premio Cortinametraggio 2021 va a "La Tecnica" di Clemente De Muro e Davide Mardegan A "Estranei di Federico Mottica" va il Premio Rai Cinema Channel assegnato dalla giuria della sezione cortometraggi La giuria composta da Claudia Gerini, Milena Vukotic, Cinzia Th Torrini, Nicola Giuliano, Giusy Buscemi e Gianluca Guzzo co-founder e CEO di MYmovies, ha assegnato anche due menzioni speciali a: "I Miei Occhi" di Tommaso Acquarone e a "Sola in discesa" di Claudia Di Lascia e Michele Bizzi Il Premio MYmovies dalla parte del pubblico va a "L'ultima Habanera" di Carlo Licheri Il Premio Carpenè Malvolti al Miglior Attore e alla Miglior Attrice sono stati assegnati da Teresa Razzauti. Per la categoria Miglior Attore Young il premio va a Matteo Olivetti per la sua interpretazione in "Giusto il tempo di una sigaretta" di Valentina Casadei e per la categoria Miglior Attrice Young va ex aequo a Petra Valentini per "Estranei" di Federico Mottica e a Enrica Mura per "L'ultima Habanera" di Carlo Licheri. Assegnate anche due menzioni speciali per la categoria senior a Enzo Sarcina per la sua interpretazione in "Come a Mìcono" di Alessandro Porzio e a Raffaella Panichi per quella in "Slow" di Giovanni Boscolo e Daniele Nozzi Novità di quest'anno il Premio Ann'Amare, che premia quella particolare attenzione rivolta alle tematiche dei rapporti familiari nelle loro numerose declinazioni. Il corto vincitore si aggiudica un premio in denaro e una scultura realizzata appositamente da Franco Paletta, artista del “Vuoto Teorico”. Il Premio consegnato dall'ideatore Daniele Moretti Petrassi va a "Come a Mìcono" di Alessandro Porzio. "Come a Mìcono" vince inoltre la menzione speciale Carpenè Malvolti al Miglior Attore Senior a Enzo Sarcina consegnato da Teresa Razzauti e il Premio alla Miglior Scenografia consegnato dal Premio Oscar Gianni Quaranta a Giuseppe Donvito e Giuseppe Curione per il loro lavoro Il Premio alla Miglior Fotografia consegnato da Daniele Ciprì va a Teodoro Maniaci per il suo lavoro in "500 Calories" di Cristina Spina. Ricordiamo che 500 Calories ha vinto anche il Tatatu Award by Andrea Iervolino e il Premio Cinecibo. Nella Giuria dei Corti in Sala, giunti alla terza edizione, Alessio Boni, Lillo Petrolo, Laura Mirabella Direttore Marketing di Vision, Davide Novelli Direttore della Distribuzione di Vision e Margherita Amedei Senior Director di Sky Cinema. Il Premio al Miglior Corto in Sala in partnership con Vision Distribution, che metterà il corto in testa a uno dei film del listino di Vision che sarà distribuito nel corso dell'anno successivo, compatibilmente con la disponibilità dei circuiti cinematografici che aderiranno all'iniziativa, va a "Sola in discesa" di Claudia Di Lascia e Michele Bizzi. Sola in discesa vince anche il Premio Anec-Fice che darà al corto la distribuzione in 450 sale cinematografiche d'essai consegnato da Mario Mazzetti. Per le menzioni speciali del festival, una menzione va a "Quando ballo, la terra trema" di Otto Lazi?-Reuschel e a "The Game" di Davide Salucci Il Premio CanaleEuropa.Tv consegnato da Roberto Salvini va a Enzo Salvi per la sua interpretazione in "Solamente Tu" di Emiliano Locatelli e a "Il Gioco" di Alessandro Haber Il Premio Vibeco, società leader nel settore ambientale legata allo smaltimento dei rifiuti, va a "Dormo poco e sogno molto" degli España Circo Este per la regia di Paolo Santamaria Il Premio Bagus va a "Nikola Tesla - The Man from the Future" di Alessandro Parrello
Continua la XVI edizione di Cortinametraggio, il festival dedicato alla cinematografia breve diretto da Maddalena Mayneri che quest'anno ha voluto avvicinarsi ancora di più agli appassionati di cinema e al pubblico a casa proponendo ogni giorno incontri online con attori e registi e la proiezione dei corti in streaming su MYmovies.it In giuria per la sezione Cortometraggi le attrici Claudia Gerini e Milena Vukotic, la regista Cinzia Th Torrini, il produttore Nicola Giuliano, l'attrice e modella Giusy Buscemi e Gianluca Guzzo direttore di MyMovies. In arrivo a Cortina d'Ampezzo nella giornata di domani per assistere e partecipare alle serate finali del festival Giusy Buscemi, questa mattina ospite ai nostri microfoni per raccontarci di più sulla sua partecipazione nel ruolo di giurata per Cortinametraggio 2021 e sui suoi prossimi progetti:
Gli ospiti di oggi sono Emma Bonino, Antonio Decaro, Gino Paoli, Fabrizio Pregliasco e Claudia Gerini !
Prima ora: - Messaggi audio degli ascoltatori. - Voto di fiducia alla Camera: Antonio Bravetti in collegamento da Montecitorio. - Claudia Gerini ci presenta il film "Burraco fatale", in onda su Amazon Prime. Seconda ora: - RadioTraffic: la viabilità con Sharon Fermi. - Massimo Giannini commenta con noi il programma del nuovo governo Draghi. Terza ora: - Borse e Mercati con Ettore Livini: la fabbrica di Bitcoin nel centro di Milano. - Serve davvero un ministero della disabilità? Ne parliamo con Roberta Macri', ragazza disabile che vive a Messina.
Gli ospiti di oggi sono Pierpaolo Sileri, Luigi De Magistris, Giancarlo Magalli, Fabrizio Pregliasco, Claudia Gerini e Dario Nardella!
Gli ospiti di oggi sono Pierpaolo Sileri, Luigi De Magistris, Giancarlo Magalli, Fabrizio Pregliasco, Claudia Gerini e Dario Nardella!
We did it! 100 episodes! And what better way to cap off such a milestone than with a glorified snuff film. It's 2004's The Passion of the Christ, directed by known anti-Semite Mel Gibson. Is it a movie? Only by the strictest definition. We'll discuss the film in its entirety, plus the invention of chairs, “cursed” movies, the upcoming sequel, and a hell of a lot more with special guest Adam Kanfer! To our Jewish listeners, g'mar chatima tovah, and have an easy fast!And finally, thank you all for 100 episodes and 4 years of podcasting! It's been a wild ride, but we're far from done. Stay tuned for (at least) 100 more!The Passion of the Christ stars Mattia Sbragia, Maia Morgenstern, Hristo Shopov, James Caviezel, Francesco Cabras, Luca Lionello, Monica Bellucci, Claudia Gerini and Rosalinda Celentano. Directed by Mel Gibson.If you enjoy what we do, please subscribe to our show, and leave us a rating and some feedback as well!Like us on FacebookFollow us on TwitterCatch up with us on InstagramJoin the discussion on our subredditBrought to you by HOLY Propaganda
Gli ospiti di oggi sono Stefano Buffagni, Alessia Morani, Claudia Gerini, Bruno Vespa, Francesco Guccini e Roberto Palazzi !
Gli ospiti di oggi sono Stefano Buffagni, Alessia Morani, Claudia Gerini, Bruno Vespa, Francesco Guccini e Roberto Palazzi !
Gli ospiti di oggi sono Alberto Zangrillo, Alberto Cirio, Claudia Gerini, Marco Rizzo, Adriano Panatta e Nunzia De Girolamo !
Gli ospiti di oggi sono Alberto Zangrillo, Alberto Cirio, Claudia Gerini, Marco Rizzo, Adriano Panatta e Nunzia De Girolamo !
Gli ospiti di oggi sono Iole Santelli, Nunzia De Girolamo, Pierferdinando Casini, Claudia Gerini, Dario Nardella, Massimiliano Pani e Maurizio Gasparri !
Claudia Gerini, ambassador of the Filming Italy Los Angeles: “I am proud to be in Los Angeles celebrating women in movies” The post Claudia Gerini – Filming Italy Ambassador #FILA2020 appeared first on Fred Film Radio.