In otto minuti Diego Faa racconta un'opera d'arte. Nel titolo della puntata trovi il link dell'immagine, così da osservare l'opera mentre ascolti il podcast. Buon ascolto.
In questo ultimo episodio della quinta stagione de L'Ottagono scopriamo la sacralità custodita in una goccia di latte. https://it.wikipedia.org/wiki/Lattaia#/media/File:Johannes_Vermeer_-_Het_melkmeisje_-_Google_Art_Project.jpg
Nella penultima tappa di questo viaggio europeo, abbracciamo i colori puri ed eterei di Mark Rothko. https://www.tate.org.uk/art/artworks/rothko-light-red-over-black-t00275
A Madrid entriamo in una sala del Museo del Prado alla scoperta di un artista che ci inviterà a chiudere gli occhi per osservare l'invisibile. https://it.wikipedia.org/wiki/Pitture_nere#/media/File:Viejos_comiendo_sopa.jpg
Il treno de L'Ottagono fa tappa a Roma dove tra sogno e realtà raccontiamo la storia di un rifiuto d'amore e di una metamorfosi sorprendente. https://it.wikipedia.org/wiki/Apollo_e_Dafne_(Bernini)#/media/File:Apollo_and_Daphne_(Bernini).jpg
Circondati da migliaia di distratti visitatori assiepati davanti alla Gioconda, ammiriamo un'opera tanto meravigliosa quanto sfortunata. https://it.wikipedia.org/wiki/Nozze_di_Cana_(Veronese)#/media/File:Paolo_Veronese_008.jpg
La terza tappa del viaggio alla scoperta dei musei d'Europa è Bruxelles, dove una scena del crimine ci permetterà di scoprire la fine tragica di un "amico del popolo". https://it.wikipedia.org/wiki/La_morte_di_Marat#/media/File:Death_of_Marat_by_David.jpg
Il viaggio de L'Ottagono fa tappa a Monaco di Baviera per incontrare un autoritratto di provenienza divina! https://it.wikipedia.org/wiki/Autoritratto_con_pelliccia#/media/File:D%C3%BCrer_-_Selbstbildnis_im_Pelzrock_-_Alte_Pinakothek.jpg
Questo viaggio in Europa alla scoperta di alcuni dei capolavori più significativi della Storia dell'arte, si inaugura con L'Urlo di Edvard Munch, esposto nel Museo Nazionale di Oslo. https://it.wikipedia.org/wiki/L%27urlo#/media/File:Edvard_Munch,_1893,_The_Scream,_oil,_tempera_and_pastel_on_cardboard,_91_x_73_cm,_National_Gallery_of_Norway.jpg
In questa terza e ultima puntata dello speciale in tre episodi dedicato all'Ultima cena di Leonardo da Vinci si analizzano i moti dell'anima che agitano e scuotono la scena di questo capolavoro immortale. https://it.wikipedia.org/wiki/Ultima_Cena_(Leonardo)#/media/File:Leonardo_da_Vinci_-_The_Last_Supper_high_res.jpg
In questa seconda puntata dello speciale in tre episodi dedicato all'Ultima cena di Leonardo da Vinci si raccontano le scelte tecniche, lo studio della prospettiva e la metodologia di lavoro, elementi chiavi per comprendere quest'opera eccezionale. https://it.wikipedia.org/wiki/Ultima_Cena_(Leonardo)#/media/File:Leonardo_da_Vinci_-_The_Last_Supper_high_res.jpg
In questa prima puntata dello speciale in tre episodi dedicato all'Ultima cena di Leonardo da Vinci si racconta come il grande artista sia giunto alla commissione di questo affresco meraviglioso. https://it.wikipedia.org/wiki/Ultima_Cena_(Leonardo)#/media/File:Leonardo_da_Vinci_-_The_Last_Supper_high_res.jpg
In questa ottava puntata proviamo a scoprire insieme cosa si nasconde dietro questo sguardo così enigmatico e seducente. https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0f/1665_Girl_with_a_Pearl_Earring.jpg
In questo episodio scopriamo insieme il ritratto di una donna saggia che ci esorta a valutare con più attenzione il tempo a nostra disposizione. https://it.wikipedia.org/wiki/Vecchia_(Giorgione)#/media/File:Col_tempo_by_Giorgione.jpg
In questo sesto episodio scopriamo insieme le vicende biografiche tragiche e il luminoso talento di Artemisia Gentileschi. https://it.wikipedia.org/wiki/Artemisia_Gentileschi#/media/File:Self-portrait_as_the_Allegory_of_Painting_(La_Pittura)_-_Artemisia_Gentileschi.jpg
In questo episodio scopriamo insieme la Storia della Fornarina, una donna sospesa tra divinità e sensualità terrena. https://it.wikipedia.org/wiki/La_Fornarina#/media/File:La_Fornarina_by_Raffaello_(cropped).jpg
In questo quarto episodio scopriamo insieme la storia di una bambina afgana, fotografata nel 1984 e diventata suo malgrado un simbolo. https://en.wikipedia.org/wiki/Afghan_Girl#/media/File:Sharbat_Gula.jpg
In questo terzo episodio scopriamo insieme la vita tragica che si cela dietro una delle immagini più iconiche della nostra epoca. https://www.wikiart.org/en/andy-warhol/marilyn-1
Amedeo Modigliani e Vinicio Capossela ci raccontano una storia d'amore tragica e poetica. https://it.wikipedia.org/wiki/Ritratto_di_Jeanne_H%C3%A9buterne_(Modigliani_1918)#/media/File:Amedeo_Modigliani_023.jpg
Nel primo episodio scopriamo insieme la misteriosa identità di questa nobildonna di provincia. https://it.wikipedia.org/wiki/Ritratto_di_Lucina_Brembati#/media/File:Lotto,_ritratto_di_lucina_brembati.jpg
La tragicità della guerra in Ucraina oltre a portare morte e distruzione mette in pericolo il patrimonio artistico e culturale del paese. Sotto le bombe che cadono a Odessa c'è anche La cattura di Cristo di Caravaggio. https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Caravaggio_-_Taking_of_Christ_-_Odessa.jpg
Nel settimo episodio analizziamo una delle opere più affascinanti e ricche di simbologie nascoste dell'intera carriera di Caravaggio. https://it.wikipedia.org/wiki/Sette_opere_di_Misericordia#/media/File:Caravaggio_-_Sette_opere_di_Misericordia_(1607,_Naples).jpg
Caravaggio ci esorta a indagare i profondissimi significati di un'opera che è tra le più discusse ed enigmatiche dell'intera carriera dell'artista. https://it.wikipedia.org/wiki/Morte_della_Vergine_(Caravaggio)#/media/File:Caravaggio_-_La_Morte_della_Vergine.jpg
Nella cappella Cerasi, Caravaggio ci racconta la conversione di Saulo che rinasce in Paolo e la figura ingombrante di un cavallo che ruba la scena al futuro santo. https://it.wikipedia.org/wiki/Conversione_di_Paolo#/media/File:Caravaggio-The_Conversion_on_the_Way_to_Damascus.jpg
Caravaggio ci accompagna a conoscere l'epilogo della vita di un uomo di nome Pietro che si presenta a noi come solo e umile. https://it.wikipedia.org/wiki/Crocifissione_di_san_Pietro_(Caravaggio)#/media/File:Caravaggio_-_Martirio_di_San_Pietro.jpg
In questo terzo episodio si racconta la Deposizione Vaticana di Caravaggio, un'opera che custodisce un profondo significato. https://it.wikipedia.org/wiki/Deposizione_(Caravaggio)#/media/File:Caravaggio_-_La_Deposizione_di_Cristo.jpg
In questo episodio de L'Ottagono si racconta il momento in cui San Matteo accoglie il martirio. https://it.wikipedia.org/wiki/Martirio_di_san_Matteo#/media/File:The_Martyrdom_of_Saint_Matthew-Caravaggio_(c._1599-1600).jpg
In questa prima puntata de L'Ottagono si racconta la chiamata di Gesù al pubblicano Levi che rinasce in Matteo. https://it.wikipedia.org/wiki/Vocazione_di_san_Matteo#/media/File:Michelangelo_Caravaggio_040.jpg
Le parole di Luigi Tenco e l'arte di Umberto Boccioni si incontrano per raccontarci di un amore profondissimo e unico. https://piccolenote.ilgiornale.it/wp-content/uploads/2016/01/8ec6dbc0-86c8-4ff9-8c11-fb4d1757f86f-e1453815014479.jpg
Patti Smith ed Eugène Delacroix ci raccontano un suo sogno di libertà e uguaglianza. https://it.wikipedia.org/wiki/La_Libert%C3%A0_che_guida_il_popolo#/media/File:Eug%C3%A8ne_Delacroix_-_Le_28_Juillet._La_Libert%C3%A9_guidant_le_peuple.jpg
Il 1963 è un anno di svolta: Bob Dylan scrive una canzone manifesto e Robert Rauschenberg dipinge ciò che sta avvenendo fuori dalla sua finestra. https://www.rauschenbergfoundation.org/art/artwork/retroactive-i
Una performance memorabile e una canzone immortale per dirsi addio. https://www.youtube.com/watch?v=O6dF8Gjm-X8
I Velvet Underground e Andy Warhol, un binomio tra musica immortale e immaginario iconico. https://en.wikipedia.org/wiki/The_Velvet_Underground_%26_Nico#/media/File:Velvet_Underground_and_Nico.jpg
Egon Schiele e Nick Cave ci raccontano ciò che in questa nostra contemporaneità fatta di distanze sociali e assenze prolungate, ci manca di più: l'abbraccio. https://it.wikipedia.org/wiki/File:Egon_Schiele_l%27abbraccio.jpg#/media/File:Egon_Schiele_-_Die_Umarmung_-_4438_-_%C3%96sterreichische_Galerie_Belvedere.jpg
Lo sapevi che la canzona italiana più famosa al mondo è stata ispirata da un meraviglioso dipinto di Marc Chagall? www.scomunicando.it/notizie/wp-content/uploads/2019/08/Le-coq-rouge-dans-la-nuit-2.jpg
Cosa hanno in comune un grande cantautore italiano dimenticato e un pittore tra i più celebrati della Storia dell'arte? https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dei_popoli_roman%C3%AD#/media/File:Vincent_van_Gogh-_The_Caravans_-_Gypsy_Camp_near_Arles.JPG
Il grande cantautore Ivan Graziani ci accompagna nel racconto del furto del secolo. https://it.wikipedia.org/wiki/Gioconda#/media/File:Mona_Lisa,_by_Leonardo_da_Vinci,_from_C2RMF_retouched.jpg
Attraverso le meravigliose parole di Fabrizio De André analizziamo insieme La Pietà vaticana di Michelangelo. https://it.wikipedia.org/wiki/Piet%C3%A0_vaticana#/media/File:Michelangelo's_Piet%C3%A0,_St_Peter's_Basilica_(1498%E2%80%9399).jpg
Il Quarto Stato è molto più che un'opera d'arte, è un manifesto su tela. Analizziamolo insieme. https://it.wikipedia.org/wiki/Il_quarto_stato#/media/File:Quarto_Stato.jpg
Perché quest'opera di Maurizio Cattelan ci turba così tanto? https://artsandculture.google.com/asset/la-nona-ora-maurizio-cattelan/IgGRXUnTIF9SRg?ms=%7B%22x%22%3A0.5%2C%22y%22%3A0.5%2C%22z%22%3A8.663425129148235%2C%22size%22%3A%7B%22width%22%3A2.4244897959183684%2C%22height%22%3A1.2375000000000005%7D%7D
William Turner ci conduce nel mare in burrasca alla scoperta del sublime. https://it.wikipedia.org/wiki/Tempesta_di_neve._Battello_a_vapore_al_largo_di_Harbour%27s_Mouth#/media/File:Joseph_Mallord_William_Turner_-_Snow_Storm_-_Steam-Boat_off_a_Harbour's_Mouth_-_WGA23178.jpg
La vita di Louise Bourgeois ci permette di guardare un enorme e spaventoso ragno con occhi differenti. https://en.wikipedia.org/wiki/Maman_(sculpture)#/media/File:Maman_ZH.jpg
Chardin ci conduce alla scoperta di una natura morta vivissima! https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cb/Chardin5.jpg
Francis Bacon ci conduce nelle profondità del suo dolore. https://www.francis-bacon.com/artworks/paintings/memory-george-dyer
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Paul Gauguin prova a rispondere a queste tre eterne domande. https://it.wikipedia.org/wiki/Da_dove_veniamo%3F_Chi_siamo%3F_Dove_andiamo%3F#/media/File:Woher_kommen_wir_Wer_sind_wir_Wohin_gehen_wir.jpg
Il divino che si mischia con le sozzure della vita. Leggi insieme a me questa opera meravigliosa: https://it.wikipedia.org/wiki/Madonna_dei_Pellegrini#/media/File:Madonna_di_Loreto-Caravaggio_(c.1604-6).jpg
Che cos'è il pane degli angeli? Scoprilo nell'episodio numero 2 de L'Ottagono. L'arte in otto minuti. https://it.wikipedia.org/wiki/Deposizione_(Pontormo)#/media/File:Jacopo_Pontormo_-_Deposition_-_WGA18113.jpg
Musica e arte. Nell'episodio numero 1 racconto l'arte di un artista musicale. https://www.moma.org/collection/works/79481
Qual è il primo bacio della Storia dell'arte? Scoprilo nell'episodio numero 0 de L'ottagono. L'arte in otto minuti. https://it.wikipedia.org/wiki/Incontro_alla_Porta_d%27Oro_(Giotto)#/media/File:Giotto_di_Bondone_-_No._6_Scenes_from_the_Life_of_Joachim_-_6._Meeting_at_the_Golden_Gate_-_WGA09176.jpg