PALCOSCENICO

Follow PALCOSCENICO
Share on
Copy link to clipboard

Teatri di Bari inaugura il suo prima format radiofonico dedicato allo spazio scenico, ma non solo, anche alla musica e all’arte tutta. Trenta minuti a tu per tu con gli artisti che frequentano gli spazi del Kismet di Bari, del teatro Radar di Monopoli e della Cittadella degli Artisti di Molfetta, per parlare di spettacolo (ovviamente), ma soprattutto di attualità con ironia e leggerezza. Perché come diceva Shakespeare in “Come vi piace”: “Tutto il mondo è un grande palcoscenico!”

RKO


    • May 29, 2024 LATEST EPISODE
    • weekly NEW EPISODES
    • 28m AVG DURATION
    • 49 EPISODES


    More podcasts from RKO

    Search for episodes from PALCOSCENICO with a specific topic:

    Latest episodes from PALCOSCENICO

    Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 30 maggio 2024

    Play Episode Listen Later May 29, 2024 3:46


    XXVII EDIZIONE DEL FESTIVAL MAGGIO ALL'INFANZIAAL TEATRO KISMET L'ESITO LABORATORIALECOME SE NIENTE FOSSE30 maggio 2024 – strada San Giorgio martire 22F, BariGli alunni del laboratorio di formazione teatrale del Teatro Kismet in scena il 30 maggio nel nuovo appuntamento del festival Maggio all'infanzia.Giovedì alle ore 21 l'Opificio per le arti di Bari ospita Come se niente fosse, esito del Kismet Lab Essere (pronti) è tutto, curato da ottobre da Lello Tedeschi negli spazi del teatro. Lo spettacolo è tratto dal libro ‘ Il grido' di Antonio Moresco, un testo che “parla di noi – racconta Tedeschi - Del nostro tempo. Delle oscurità del nostro tempo. Della cieca e disinvolta violenza con cui stiamo perseguendo la possibile estinzione della nostra specie, che procede, citando lo stesso Moresco, come “aggrappata alla coda di un cavallo che galoppa a perdifiato verso il precipizio” e va avanti come se niente fosse. È un'analisi spietata della nostra condizione e voce per un tentativo di rivolta, un appello all'umanità, un'invocazione a cercare forme nuove per uscire dalla trappola di questo suicidio di specie in atto, “perché, come dice Einstein, non è possibile risolvere un problema con le stesse modalità di pensiero che l'hanno creato””.Ne emerge una messinscena corale che si esprime con varie tonalità - grottesche, drammatiche, liriche - in cui i personaggi si rivolgono ai propri simili, con lucida ironia, in una sorta di comizio collettivo sui rischi di autodistruzione in atto, ciascuno su un piccolo scranno portatile, tutti armati, spesso, di idioti sorrisi da selfie, “cisssssssss”..., a ricordarci che nonostante tutto andiamo avanti come se niente fosse, e “che se qualcuno, per farsi un'idea della natura della nostra specie, guarderà i ritratti e le foto che abbiamo lasciato, penserà che eravamo una specie perennemente felice, oppure, se vorrà andare un po' più a fondo, che da un momento all'altro la nostra specie è diventata ebete...”.L'appuntamento è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni si può chiamare il numero 335 805 22 11 (botteghino Teatro Kismet).Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia, e della Camera di Commercio Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Istituto Culturale Coreano in Italia e Kofice (Fondazione Coreana per lo scambio culturale internazionale). Con il patrocinio e il sostegno del Garante dei diritti del minore e del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia.In collaborazione con il Teatro stabile d'innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e con Casa dello spettatore di Roma, Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani), TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, ARPA Puglia, Conservatorio di Musica ‘Nino Rota' di Monopoli, Pro loco di Martina Franca. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell'ambito del progetto Effe Label).Tutte le informazioni e il programma aggiornato sul sito www.maggioallinfanzia.it.

    Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 28 maggio 2024

    Play Episode Listen Later May 27, 2024 1:15


    XXVII EDIZIONE DEL FESTIVAL MAGGIO ALL'INFANZIAA MONOPOLI IL CONCERTO ‘MOLTE VOCI : UNA VOCE'CON I CORI INTERSCOLASTICI DEL CONSERVATORIO Un appuntamento in musica conclude gli eventi a Monopoli del festival di teatro per le nuove generazioni ‘Maggio all'infanzia', con la direzione artistica di Teresa Ludovico.Martedì 28 maggio alle ore 19 il Teatro Radar ospita il concerto Molte voci : Una voce.L'appuntamento, realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica ‘Nino Rota' di Monopoli, i cori interscolastici dello stesso Conservatorio. Si tratta dell'evento d'apertura della seconda Festa della Coralità a Monopoli, frutto della collaborazione tra il Conservatorio e gli Istituti Comprensivi del territorio. Studenti, direttori, docenti, pianisti, cantanti, strumentisti, possono trovare in un clima fortemente inclusivo un punto di incontro ove dare pieno spazio alla creatività, gioia, concertazione ed impegno.L'appuntamento è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni si può chiamare il numero 335 756 47 88 (botteghino Teatro Radar).Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia, e della Camera di Commercio Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Istituto Culturale Coreano in Italia e Kofice (Fondazione Coreana per lo scambio culturale internazionale). Con il patrocinio e il sostegno del Garante dei diritti del minore e del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia.In collaborazione con il Teatro stabile d'innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e con Casa dello spettatore di Roma, Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani), TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, ARPA Puglia, Conservatorio di Musica ‘Nino Rota' di Monopoli, Pro loco di Martina Franca. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell'ambito del progetto Effe Label).Tutte le informazioni e il programma aggiornato sul sito www.maggioallinfanzia.it.

    Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 25 e 26 maggio 2024

    Play Episode Listen Later May 25, 2024 2:32


    XXVII EDIZIONE DEL FESTIVAL MAGGIO ALL'INFANZIAGli appuntamenti di domenica 25 maggioUltima replica al Teatro Kismet per lo spettacolo coreano Poli PopSi chiudono gli appuntamenti circensi a Bari e MolfettaA Martina Franca arriva Otto Panzer con il suo show Ultima giornata di spettacoli circensi il 25 maggio a Bari e Molfetta per la XXVII edizione del festival Maggio all'infanzia. Programmazione domenicale che si completa poi con il colorato e surreale spettacolo della compagnia coreana Brush Theatre al Teatro Kismet di Bari e lo show di uno scanzonato direttore di circo a Martina Franca.La programmazione nello chapiteau del Circo Madera a Bari si conclude con una doppia replica di Gran Cabaret Madera alle ore 11 e alle ore 19.30. Nel tendone montato nel piazzale interno del Teatro Kismet assistiamo a un vero e proprio elogio al fallimento! Silvia Laniado, Roberto Sblattero, Nicola Bertazzoni, Donatella Zaccagnino e Isaac Valle interpretano una serie di personaggi improbabili prova a fare il proprio numero, ma c'è sempre qualcosa che va storto. Gli inaspettati imprevisti che entrano in scena diventano però l'occasione per aprire nuovi e sorprendenti scenariDopo il debutto nazionale sabato, torna con un'ultima replica al Teatro Kismet alle ore 18.30 Poli Pop – Il viaggio di Poli e Pola, spettacolo in coreano con sottotitoli in italiano diretto da Byung Wook Cho (consigliato a partire da 3 anni). Dalla stanza dei due protagonisti parte un viaggio surreale e onirico pieno di sorpresa e gioia, dove con stratagemmi tecnologici ed effetti speciali il pubblico viaggia in isole sconosciute, mari in tempesta, deserti egiziani, metropoli lontane, feste in maschera e altro ancora… Ma Poli e Pola non sanno che c'è qualcos'altro in agguato nell'ombra: un feroce mostro alieno! Spettacolo realizzato in collaborazione con l'Istituto Culturale Coreano in Italia e KOFICE – Korean Foundation for International Cultural Exchange. In occasione dello spettacolo nel foyer del Kismet sarà presente anche lo stand dell'associazione Un panda sulla luna, che proporrà una selezione di libri adatti all'età del pubblico del festivalSpostandoci a Molfetta, invece, l'ultima giornata di appuntamenti circensi nello chapiteau del Parco Baden Powell si apre alle ore 11.30 con Che coppia!! di Circo Sottovuoto: attraverso il linguaggio del circo, in scena si ribalta e deforma il quotidiano, per presentarci in una nuova e composita armonia e sotto una diversa luce, tutte le debolezze umane, così che guardandole in faccia, liberati...possiamo riderne! Alle 18 nuova replica di Apocalippo: tra musica e acrobazie, senza morale e con disarmante ironia, lo spettacolo accoglie la preoccupazione di questo tempo, giocando a confondere punti di vista, per disorientare e perdersi, unica condizione per potersi ritrovare. Chiusura in musica alle 19.30 con il Concerto Trio Paniko, dove si uniscono jazz, funky e sonorità circensi per Una festa con musica nomade, improvvisata, da ballare. Con la partecipazione di ospiti a sorpresa.Il 26 maggio si chiudono anche gli appuntamenti a Martina Franca con lo spettacolo gratuito Otto Panzer Show in piazza Immacolata: alle ore 19 un irriverente clown, interpretato da Gianni Risola, pronto a far divertire grandi e piccini con gag scanzonate e strani trucchi di magia.Appuntamenti nei due chapiteau adatti a un pubblico di tutte le età. Il programma completo e il botteghino del Maggio all'infanzia è disponibile sul sito www.maggioallinfanzia.itIl Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, il progetto a cura di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa. Con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia, e della Camera di Commercio Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Istituto Culturale Coreano in Italia e Kofice (Fondazione Coreana per lo scambio culturale internazionale). Con il patrocinio e il sostegno del Garante dei diritti del minore e del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia.In collaborazione con il Teatro stabile d'innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e con Casa dello spettatore di Roma, Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani), TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, ARPA Puglia, Conservatorio di Musica ‘Nino Rota' di Monopoli, Pro loco di Martina Franca. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell'ambito del progetto Effe Label).

    Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 25 maggio 2024

    Play Episode Listen Later May 24, 2024 5:05


    Andiamo alla scoperta del calendario degli appuntamenti della la XXVII ed del Maggio all'infanzia, dal titolo di foglia in foglia, il festival di teatro per le nuove generazioni, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, a cura di Cacilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa.Vediamo insieme gli appuntamenti di sabato 25 maggio 2024, una giornata di tra teatro, arti circensi ed eventi corali in piazza, con il debutto nazionale al Teatro Kismet di Bari per lo spettacolo Poli Pop, mentre a Molfetta continuano gli appuntamenti circensi e a Monopoli le strade si colorano con la parata Fiesta!Il programma del festival di teatro per le nuove generazioni organizzato da Fondazione S.A.T. vede un importante debutto nazionale al Teatro Kismet di Bari alle ore 18.30: la compagnia coreana Brush Theatre presenta Poli Pop – Il viaggio di Poli e Pola, spettacolo in coreano con sottotitoli in italiano, diretto da Byung Wook Cho. Dalla stanza dei due protagonisti parte un viaggio surreale e onirico, pieno di sorpresa e gioia, dove con stratagemmi tecnologici ed effetti speciali il pubblico viaggia in isole sconosciute, mari in tempesta, deserti egiziani, metropoli lontane, feste in maschera e altro ancora… Ma Poli e Pola non sanno che c'è qualcos'altro in agguato nell'ombra: un feroce mostro alieno! Spettacolo realizzato in collaborazione con l'Istituto Culturale Coreano in Italia e KOFICE – Korean Foundation for International Cultural Exchange. In replica anche domenica 26 maggio alle ore 18.  Sempre a Bari, nello chapiteau del Circo Madera installato nel piazzale interno del teatro proseguono gli appuntamenti circensi con Gran Cabaret Madera, in programma alle ore 21. Uno spettacolo che è un vero e proprio elogio al fallimento! Silvia Laniado, Roberto Sblattero, Nicola Bertazzoni, Donatella Zaccagnino e Isaac Valle interpretano una serie di personaggi improbabili, nel tentativo fare il proprio numero, ma c'è sempre qualcosa che va storto. Gli inaspettati imprevisti che entrano in scena diventano però l'occasione per aprire nuovi e sorprendenti scenari.Lo spettacolo sarà in replica anche domenica 26 maggio alle ore 11 e 19.30.  Nello chapiteau del Circo Paniko a Molfetta, invece, sono tre gli spettacoli in programma sabato. Si parte alle ore 11 con Otto Panzer show, dove l'irriverente clown farà divertire grandi e piccini tra gag e scanzonati numeri di magia.   Alle ore 18 si passa a Cabaret Paniko, spettacolo che raccoglie i migliori talenti del collettivo, unendo così i numeri più classici a quelli più sperimentali e di ricerca.  Alle ore 21 poi nuova replica di Apocalippo: tra musica e acrobazie, senza morale e con disarmante ironia, lo spettacolo accoglie la preoccupazione di questo tempo, giocando a confondere punti di vista, per disorientare e perdersi, unica condizione per potersi ritrovare.A Monopoli invece l'appuntamento è alle ore 18 con la parata di strada Fiesta dopo il rinvio causato dalle cattive condizioni meteo della scorsa domenica. Da largo Garibaldi si muove l'allegro corteo realizzato da Teatro Due Mondi, che coinvolgerà adulti e bambini, percorrendo le strade del centro storico per arrivare poi in piazza Vittorio Emanuele II. Non un semplice corteo, ma uno spettacolo itinerante che trasforma le strade in una festa di ambiente sudamericano. Federica Belmessieri, Denis Campitelli, Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa e Renato Valmori, diretti da Alberto Grilli, in un insieme onomatopeico di lingue, raccontano delle piccole storie burlesche, liberamente ispirate a un racconto di Gabriel Garcia Márquez. Appuntamenti adatti a un pubblico di tutte le età. Il programma completo e il botteghino del Maggio all'infanzia è disponibile sul sito www.maggioallinfanzia.it

    Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 24 maggio 2024

    Play Episode Listen Later May 23, 2024 4:45


    Vediamo insieme gli appuntamenti di venerdì 24 maggio 2024 Una nuova giornata di spettacoli tra teatro e arti circensi, con “Gran Cabaret Madera” nello chapiteau del Teatro Kismet a Bari e Cabaret Paniko e Apocalippo a Molfetta.  Si parte dal capoluogo con Gran Cabaret Madera, in programma nello chapiteau di Circo Madera installato nel piazzale interno del Teatro Kismet. Alle ore 18 in scena uno spettacolo che è un vero e proprio elogio al fallimento! Silvia Laniado, Roberto Sblattero, Nicola Bertazzoni, Donatella Zaccagnino e Isaac Valle interpretano una serie di personaggi improbabili, nel tentativo di fare il proprio numero. Ma c'è sempre qualcosa che va storto. Gli inaspettati imprevisti che entrano in scena diventano però l'occasione per aprire nuovi e sorprendenti scenari.Lo spettacolo sarà in replica anche sabato 25 maggio alle ore 21 e domenica 26 maggio alle ore 11 e 19.30.Ci spostiamo poi a Molfetta, all'interno dello chapiteau del Circo Paniko immerso nel verde del parco urbano Baden Powell.Il pomeriggio di appuntamenti circensi si apre alle ore 18 con Cabaret Paniko. Uno spettacolo che raccoglie i migliori talenti del collettivo, unendo così i numeri più classici a quelli più sperimentali e di ricerca. Un circo contemporaneo con acrobatica, musica dal vivo e tanta ironia. Alle ore 21 poi nuova replica di Apocalippo: tra musica e acrobazie, senza morale e con disarmante ironia, lo spettacolo accoglie la preoccupazione di questo tempo, giocando a confondere punti di vista, per disorientare e perdersi, unica condizione per potersi ritrovare.Appuntamenti adatti a un pubblico di tutte le età. Gli spettacoli del Circo Madera prevedono un biglietto di 7 euro, disponibile online sul circuito Vivaticket.com e al botteghino del Teatro Kismet.Gli spettacoli del Circo Paniko prevedono un biglietto 3 euro con offerta libera a fine spettacolo, disponibile online sul circuito Vivaticket e al botteghino dello chapiteau a partire da un'ora prima dello spettacolo. Il programma completo del Maggio all'infanzia è disponibile sul sito www.maggioallinfanzia.it

    Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 23 maggio 2024

    Play Episode Listen Later May 22, 2024 4:05


    Andiamo alla scoperta del calendario degli appuntamenti di di foglia in foglia, la XXVII ed del Maggio all'infanzia, il festival di teatro per le nuove generazioni, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, a cura di Cacilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa.Gli appuntamenti di giovedì 23 maggio 2024Doppio appuntamento con l'arte circense a Molfetta giovedì 23 maggio per la XXVII edizione del Festival di teatro per le nuove generazioni Maggio all'infanzia.   Doppio appuntamento con l'arte circense a Molfetta giovedì 23 maggio nello chapiteau del Circo Paniko all'interno del Parco Baden Powell: S inizia alle ore 18 con Nina. Anna Pinto e Sabrina De Mitri che cura anche le musiche originali, sono in scena con una storia sul coraggio di prendere in mano la propria vita. Tra travestimenti e suspence, risate e follia, i due personaggi creano, trasformano e disfano mondi che si tingono di assurdo e in cui si mescolano evoluzioni aeree, acrobazie, comicità, musica dal vivo e coinvolgimento del pubblico.Alle ore 21 in programma la replica straordinaria di Apocalippo (recupero dell'appuntamento annullato per maltempo sabato 18 maggio). Tra musica e acrobazie, senza morale e con disarmante ironia, lo spettacolo accoglie la preoccupazione di questo tempo, giocando a confondere punti di vista, per disorientare e perdersi, unica condizione per potersi ritrovare.Gli spettacoli del Circo Paniko sono per tutte le età. Biglietto 3 euro con offerta libera a fine spettacolo, disponibile online sul circuito Vivaticket e sul posto a partire da un'ora prima dello spettacolo. Il programma completo del Maggio all'infanzia è disponibile sul sito www.maggioallinfanzia.it    Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, il progetto a cura di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa. Con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia, e della Camera di Commercio Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Istituto Culturale Coreano in Italia e Kofice (Fondazione Coreana per lo scambio culturale internazionale). Con il patrocinio e il sostegno del Garante dei diritti del minore e del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia. In collaborazione con il Teatro stabile d'innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e con Casa dello spettatore di Roma, Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani), TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, ARPA Puglia, Conservatorio di Musica ‘Nino Rota' di Monopoli, Pro loco di Martina Franca. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell'ambito del progetto Effe Label).

    Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 19 maggio 2024

    Play Episode Listen Later May 18, 2024 5:22


    Il programma completo con il botteghino è disponibile sul sito www.maggioallinfanzia.itXXVII EDIZIONE DEL FESTIVAL MAGGIO ALL'INFANZIAProseguono gli appuntamenti negli chapiteau a Bari e MolfettaDomenica a Monopoli la parata di strada ‘Fiesta' e un esito laboratoriale19 maggio 2024Le strade di Monopoli si animano per un'allegra parata, mentre le arti circensi sono protagoniste a Bari e Molfetta: domenica 19 maggio proseguono gli appuntamenti della XXVII edizione del Maggio all'infanzia, festival di teatro per le nuove generazioni con la direzione artistica di Teresa Ludovico. Gli spettacoli negli chapiteau madera e panikoGli eventi circensi partono nel capoluogo con il Circo Madera, che nello chapiteau installato nel piazzale interno del Teatro Kismet: doppia replica alle 18 e alle 21 per Hesperus. Isaac Valle, Nicola Bertazzoni, Silvia Laniado, Roberto Sblattero, Donatella Zaccagnino e Luca Costanzo, diretti da Silvia Laniado, in uno spettacolo che è esplosione di vitalità, unendo musica dal vivo, acrobatica, comicità e non-sense per il divertimento di grandi e piccini.A Molfetta, invece, lo chapiteau del Circo Paniko si staglia tra gli alberi del Parco urbano Baden Powell: dopo il grande successo dell'inaugurazione, la programmazione prosegue domenica. Alle 11.30 in scena Bagatella, un viaggio senza destinazione, per il piacere di perdersi e vagare con leggerezza. Talbò, attraverso acrobazie e giochi clown invita i più piccoli e i grandi ad incontrarsi e a rivivere suggestione di un tempo forse remoto, ricordandoci che non si smette di giocare perché si invecchia, ma si invecchia perché si smette di giocare. Doppia replica per Apocalippo (ore 18 e ore 21): senza morale e con disarmante ironia, lo spettacolo accoglie la preoccupazione di questo tempo, giocando a confondere punti di vista, per disorientare e perdersi, unica condizione per potersi ritrovare. Biglietto Circo Madera 7 euro, biglietto Circo Paniko 3 euro con offerta libera a fine spettacolo, disponibili al botteghino a partire da un'ora prima dello spettacolo e sul circuito Vivaticket.comGli appuntamenti a MonopoliA Monopoli in programma due eventi gratuiti. C'è grande attesa per Fiesta, la parata di strada organizzata da Teatro due mondi. Un colorato e allegro corteo che parte alle 19 da largo Giuseppe Garibaldi, in un percorso che termina in piazza Vittorio Emanuele II accompagnato da tamburi, costumi colorati, trampolieri e fuochi, per un evento dalla forte spettacolarità.Al Fly Arti, invece, alle 17 si tiene la lezione aperta a chiusura del laboratorio curato da Gianna Grimaldi, intitolato Lib(e)ro Teatro.

    Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Speciale Circus

    Play Episode Listen Later May 16, 2024 16:16


    Sergio ZazOne Zaza ha realizzato due interviste per questo speciale dedicato alla XXVII edizione del Maggio all'infanzia. Ha intervistato Silvia Laniado per il Circo Madera, il cui chapiteau è allestito nell'atrio esterno del Teatro Kismet di Bari e con Eva del Circo Paniko, allestito all'interno del Parco urbano Baden Powell di Molfetta.Buon ascolto!

    Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 16 e 17 maggio 2024

    Play Episode Listen Later May 15, 2024 9:55


    Vediamo insieme gli appuntamenti del 16 - 17 maggio 2024Il teatro, con i debutti nazionali delle nuove produzioni per ragazzi, creatività e arti circensi si uniscono nella programmazione di giovedì 16 e venerdì 17 maggio a Bari, Molfetta, Monopoli e Ruvo per il Maggio all'infanzia, festival di teatro per le nuove generazioni giunto alla sua XXVII edizione.Gli appuntamenti del 16 maggioAl Teatro Kismet di Bari al via gli spettacoli di una delle novità della XXVII edizione del festival di teatro per le nuove generazioni: il Circo Madera, che ‘prende casa' nello chapiteau installato per l'occasione nel piazzale interno dell'Opificio per le arti. Ad aprire gli appuntamenti di teatro circense per tutte le età, che proseguiranno fino al 26 maggio, è lo spettacolo Hesperus. Isaac Valle, Nicola Bertazzoni, Silvia Laniado, Roberto Sblattero, Donatella Zaccagnino e Luca Costanzo, diretti da Silvia Laniado, in un'esplosione di vitalità che unisce musica dal vivo, acrobatica, comicità e non-sense. Repliche il 16 e 17 maggio alle ore 21, il 19 maggio alle ore 18 e 21. Sempre a Bari proseguono anche gli appuntamenti teatrali con il debutto regionale di The Barnard loop, in programma al Kismet alle ore 9. Una traversata onirica di stati fisici e mentali dove ripetizioni, ubiquità e memoria ci conducono un'illusione senza fine. Consigliato a un pubblico a partire da 6 anni. Alle ore 19.30 il debutto nazionale di Ballata per la Kater I Rades, con la regia di Tonio De Nitto: le storie di due “bambini del 1997” si rincorrono e si intrecciano nelle voci di Elvis e Lindita, partiti dal Sud dell'Albania per mettersi in salvo dall'impazzimento di un Paese in preda alla guerra civile e dal rapido precipitare degli eventi.Sempre il 16 maggio a Ruvo sono in programma spettacoli e i Manifestini del maggio. Con un atteso debutto nazionale: alle 11 al Teatro comunale Jack, il ragazzino che sorvolò l'oceano, seconda parte della trilogia de La luna nel letto dedicata al piccolo protagonista del racconto inglese ‘Jack e il fagiolo magico'. Dalle 12 alle 14 nella stessa location gli studenti delle scuole primarie realizzeranno i colorati Manifestini che addobberanno gli spazi del festival, per poi passare alle 12.15 al debutto regionale de L'Europa non cade dal cielo, un racconto a due voci di Teatro delle Albe che ha come nucleo centrale l'Unione Europea a partire proprio dalla sua nascita fino ad arrivare ai giorni nostri. Alle 15 ci spostiamo nell'ex convento dei Domenicani con un manifesto sull'essere se stessi in una società che ci vuole omologare: Freevola, scritto e interpretato da Lucia Raffaella Mariani. Chiude gli appuntamenti di giornata al Teatro Comunale un altro debutto nazionale: Le tragicomiche, vita da eroi, coproduzione Crest e I nuovi scalzi, dove quattro guitti, fliaci, muovono emozioni e buffonerie, ripercorrendo i momenti salienti delle famose gesta eroiche del Pelide Achille e della sua ira funesta, testimone di una storia di guerra e di potere.Gli appuntamenti del 17 maggioIl 17 maggio si inaugura il secondo chapiteau in programma nell'ambito del festival, quello di Circo Paniko, che viene installato nel Parco urbano Baden Powell di Molfetta. Alle ore 20 facciamo la conoscenza di Agostina la pagliaccia, spettacolo gratuito che anticipa i saluti istituzionali con l'amministrazione comunale di Molfetta. Segue alle ore 21 Apocalippo, la performance di circo e musica dal vivo.È Monopoli a ospitare venerdì un ampio panorama di spettacoli, a partire dal debutto nazionale alle ore 9, al Teatro Radar, de L'arrago. Storia di una baby gang, la nuova produzione Teatri di Bari con la regia di Gianpiero Borgia, nella quale si vive, attraverso i racconti dei ragazzi di strada, una Bari cruda, contemporanea, alterata. Una città qualsiasi, che come tante altre, potrebbe facilmente fare da sfondo a episodi come quelli delle tragiche cronache più recenti. Alle 10.15 nella Parrocchia del Sacro cuore il pubblico più giovane scopre invece Il mio giardino di e con Letizia Fata, un luogo dell'anima in cui avviene il miracolo del germoglio della prima fogliolina e della creazione della vita. Altro debutto nazionale di una produzione Teatri di Bari, insieme a Compagnia del Sole, alle 11.15 al Teatro Mariella è Quando le stelle caddero nel fiume. Spettacolo che  ripercorre l'episodio avvenuto tra il 21 e il 29 maggio 1937, le truppe coloniali italiane al comando del generale Pietro Maletti, condussero in Etiopia un'azione destinata a divenire una pagina riprovevole della storia d'Italia: il massacro di Debra Libanòs, il più grande eccidio di cristiani copti avvenuto in Africa. Alle 16 uno spettacolo filosofico alla Parrocchia del Sacro cuore: Los Socrates e il mistero della caverna, di e con Ànnika Sctruum Strøhm e Saba Salvemini, mentre alle 17.45 il Teatro Mariella si fa palcoscenico per il debutto nazionale de Nella pancia del lupo, spettacolo di Kuziba che racconta la parte più oscura della favola di Cappuccetto rosso. Alle 19.15 al Teatro Radar entriamo poi nel magico negozio di giocattoli de La burla con i suoi tre anziani proprietari – tra comiche scenette e teatro circense - mentre chiude gli spettacoli a Monopoli alle 20.30 nel Roof garden del Teatro Radar Revolution, di e con Sara Bevilacqua, una miscela di emozioni, ricordi e storie di vita vissuta a Brindisi negli anni del Boom economico.Tornano anche gli eventi in musica realizzati in collaborazione con il Conservatorio Nino Rota di Monopoli: alle 18.45 la piazzetta del Teatro Radar vedrà esibirsi il quintetto d'archi del Conservatorio in Walt Disney Fantasy, concerto gratuito con le sigle dei più bei cartoni animati della nostra infanzia.Il programma completo con il botteghino è disponibile sul sito www.maggioallinfanzia.it Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, il progetto a cura di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa. Con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia, e della Camera di Commercio Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Istituto Culturale Coreano in Italia e Kofice (Fondazione Coreana per lo scambio culturale internazionale). Con il patrocinio e il sostegno del Garante dei diritti del minore e del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia. In collaborazione con il Teatro stabile d'innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e con Casa dello spettatore di Roma, Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani), TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, ARPA Puglia, Conservatorio di Musica ‘Nino Rota' di Monopoli, Pro loco di Martina Franca. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell'ambito del progetto Effe Label).

    Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 14 e 15 maggio 2024

    Play Episode Listen Later May 14, 2024 4:57


    XXVII EDIZIONE DEL FESTIVAL MAGGIO ALL'INFANZIA Per le vie del centro di Bari sfila il Corteo del Maggio con gli studenti tra musica, animazione e colorate creazioni artistiche14 - 15 maggio 2024 – piazza Massari, Bari  Bruchi e piante di carta, strumenti musicali di tutti i tipi, l'allegria e le risate degli studenti delle scuole del territorio hanno accompagnato nel centro di Bari il Corteo del Maggio all'infanzia. L'atteso appuntamento dell'omonimo festival di Teatro per le nuove generazioni, giunto alla XXVII edizione, si è mosso la mattina del 14 giugno da piazza Massari: in centinaia, tra bambini e adulti, hanno percorso corso Vittorio Emanuele fino a piazza del Ferrarese, indossando le creazioni artistiche a tema ‘di foglia in foglia', realizzati nel corso dei laboratori programmati negli istituti dal mese di marzo. A partecipare sono stati i giovani dell'istituto comprensivo Don Lorenzo Milani, della scuola dell'infanzia via Trentino, della scuola dell'infanzia via Lanave, della scuola dell'infanzia De Fano, della scuola dell'infanzia Il giardino delle rondini e dell'istituto Margherita di Bari, oltre alla scuola ‘Il Mondo di Peter Pan' di Corato e all'istituto comprensivo ‘De Gasperi - Pende' di Noicattaro.  Un'allegra festa che ha unito grandi e piccini, guidata dalle musiche e dall'animazione di Bembè arti musicali e performative, diretta dal maestro Tommaso Scarimbolo. Al Corteo, che ha visto il patrocinio e il sostegno del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità e la collaborazione del Comune di Bari, ha sfilato un folto gruppo di Raggi di Sole onlus, l'associazione di Corato che si occupa di persone con bisogni speciali. Al Corteo hanno partecipato la direttrice artistica del festival, Teresa Ludovico, con rappresentanti dell'ufficio del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, del Comune di Bari e del mondo delle scuole.Gli appuntamenti del 15 maggio a Bari   Il Maggio all'infanzia prosegue per tutto il mese di maggio e a giugno con tante iniziate a Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia.   Mercoledì 15 maggio a Bari un lungo pomeriggio di spettacoli si è aperto alle ore 16 al Granteatrino Casa di Pulcinella con “Evelina vien dal mare” (regia di Elisabetta Aloia, consigliato a partire da 8 anni), per poi spostarci al Teatro Kismet. All'Opificio per le arti barese sono 3 gli appuntamenti da segnalare: alle ore 17.15 in scena la performance interattiva per famiglie “Habitat Kids!” di Fika Danza (consigliato 3-8 anni), alle 18 nel giardino del teatro scopriamo la storia di Arlecchino e il capitan mangiabambini (debutto regionale di e con Eleonora Landi e Domenico Indiveri, 4-10 anni), mentre alle 18.30 la favola dello Schiaccianoci si svela in musica con Nutcracker orchestra (regia e scene di Cosimo Severo, da 5 anni). Gli spettacoli nei teatri hanno un biglietto unico di 5 euro, disponibili nei botteghini dei teatri e online sul circuito Vivaticket.com. Per info 335 805 22 11. Tutte le informazioni e il programma aggiornato sul sito www.maggioallinfanzia.it. Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, il progetto a cura di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa. Con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia, e della Camera di Commercio Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Istituto Culturale Coreano in Italia e Kofice (Fondazione Coreana per lo scambio culturale internazionale). Con il patrocinio e il sostegno del Garante dei diritti del minore e del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia. In collaborazione con il Teatro stabile d'innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e con Casa dello spettatore di Roma, Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani), TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, ARPA Puglia, Conservatorio di Musica ‘Nino Rota' di Monopoli, Pro loco di Martina Franca. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell'ambito del progetto Effe Label).

    Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Appuntamenti del 12 maggio 2024

    Play Episode Listen Later May 10, 2024 6:57


    BARIDomenica 12 maggio | 18.00 – Teatro Piccinni ROMANZO D'INFANZIA Compagnia Abbondanza/BertoniLa storica Compagnia Abbondanza Bertoni per il primo degli appuntamenti baresi del Maggio all'infanzia. A più di vent'anni dal debutto, Romanzo d'infanzia inaugura domenica 12 maggio al Teatro Piccinni la programmazione teatrale a Bari della XXVII edizione del Maggio all'infanzia. Concepito da Abbondanza e Bertoni assieme a Letizia Quintavalla e Bruno Stori del Teatro delle Briciole di Parma, affronta in modo diretto ma con estrema grazia, humour e poesia il rapporto difficile, affascinante e spesso violento tra adulti e bambini.Il teatro e la danza si fondono in un intenso viaggio alla ricerca della libertà, dei sogni e dei desideri. Se è vero che d'amore si può impazzire è ancor più vero che senza amore si diventa matti e infelici. E che disastro i bambini senza amore o con troppo amore.Uno spettacolo cult pluripremiato in Italia e all'estero da 25 anni con oltre 600 repliche, dedicato a tutti coloro che non possono fare a meno dell'amore, che danza e parla della relazione tra genitori e figli. testo Bruno Storicoreografia e interpretazione Michele Abbondanza e Antonella Bertoniregia e drammaturgia Letizia Quintavalla e Bruno Stori musiche Alessandro Nidida 6 anni, a partire da 5 euroLo spettacolo si inserisce nell'ambito della Stagione Teatrale 23/24 del Comune di Bari, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.MARTINA FRANCADomenica 12 maggio | 18.00 – Piccolo Teatro Comunale Cappelli  KIRIKÙ E LA STREGA KARABÀ Teatri di BariIn un villaggio africano dove sono rimasti solo vecchi, donne e bambini, nasce Kirikù, un bambino prodigioso. Kirikù viene presto a sapere dalla madre che il villaggio è vessato dalla strega Karabà che ha sottratto l'acqua dalla fonte del paese ed ha trasformato in oggetti obbedienti gli uomini del villaggio che hanno tentato di affrontarla. Kirikù decide allora di combatterla. di Michel Ocelotadattamento e voce narrante Teresa Ludovicomusiche Maurizio Lampugnanicon Sudjembé Ensemble: Donato Ancona, Ugo Custodero, Ignazio Farano, Ilaria De Fronzo, Giuliana Fenech, Nicola Mannarini, Nicolandrea Menolascina, Silvia Scarnera, Alberto Perrone, Alessandra Valloneda 6 anni, 5 euroMOLFETTADomenica 12 maggio | dalle 10.00 alle 12.00 – Parco Urbano Baden PowellI MANIFESTINI DEL MAGGIO ALL'INFANZIALaboratorio creativo per bambine e bambini di tutte le età.gratuitoCIRCOBUS Un clown per amicoLaboratorio di circo per bambini dedicato alla sperimentazione delle discipline circensi attraverso la motricità e il gioco.da 6 anni, gratuitoMONOPOLIDomenica 12 maggio | 18.30 – Teatro RadarBESTIARIO. CARNEVALE DI ANIMALI E DI ALTRE BESTIEEnsemble del Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli con Gli Animatti Ensemble e i giovani performer dell'Allegra Brigatacoordinamento musicale dei maestri Domenico Di Leo, Francesco Di Giandomenico e Leila Shirvaniregia di Jacopo Selicatigratuito, fino a esaurimento postiINFOTeatro Kismet | strada S. Giorgio martire 22/F | Tel. 0805797667 - 3358052211 | botteghino@teatrokismet.itPiccolo Teatro Comunale Cappelli | Vico II Giuseppe Testa 16, Martina Franca Tel. 335 756 47 88 La Cittadella degli artisti | via Bisceglie 775 | Tel. 0803387082 - 3921638782 | info@cittadellartisti.itTeatro Radar | via Magenta 71 | Tel. 3357564788 | info@teatroradar.it |PREVENDITEOnline su Vivaticket.com, al botteghino del Teatro Kismet di Bari, del Teatro Radar di Monopoli e della Cittadella degli artisti di Molfetta. Nei luoghi degli spettacoli un'ora prima delle repliche. 

    Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Il programma

    Play Episode Listen Later May 9, 2024 16:14


    "Di foglia in foglia": a Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo la XXVII edizione del festival Maggio all'infanziaTeatri, ma anche ex conventi, palazzi d'epoca, piazze, sale parrocchiali e chapiteau si fanno palcoscenico per un atteso appuntamento dedicato al giovane pubblico. ‘Di foglia in foglia' è il titolo della XXVII edizione del Maggio all'infanzia, il Festival di teatro per le nuove generazioni in programma a maggio e giugno a Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo.

    Maggio all'Infanzia 2022 - 18/05/2022

    Play Episode Listen Later May 18, 2022 28:08


    Primo speciale per questa edizione del Maggio all'Infanzia 2022. Tutte le info su www.rkonair.com - Intervista a Teresa Ludovico e Giancarlo Visitilli.

    Palcoscenico #31 - 31/05/2021

    Play Episode Listen Later May 31, 2021 30:19


    La cultura come cura. Per Palcoscenico oggi la giornalista Michela Ventrella intervista Paola Dubini, professoressa di Management all'Università Bocconi di Milano, membro del consiglio di gestione SIAE e neo presidente Triennale Milano Teatro. Tra le sue pubblicazioni “«Con la cultura non si mangia» Falso!” (Editori Laterza 2018).Un'analisi sull'anno buio vissuto nel settore della cultura e suggerimenti per la ripartenza.

    Maggio all'Infanzia - 30/05/2021 - Palcoscenico

    Play Episode Listen Later May 30, 2021 25:12


    Ospite in studio Daminao Nirchio, regista di "Celestina e la Luna"

    Maggio all'Infanzia - 29/05/2021 - Palcoscenico

    Play Episode Listen Later May 29, 2021 50:54


    Al via la 23° edizione del Maggioo all'Infanzia, con dibattiti nazionali e regionali.

    Maggio all'Infanzia - 28/05/2021 - Palcoscenico

    Play Episode Listen Later May 28, 2021 34:39


    Al via la 23° edizione del Maggioo all'Infanzia, con dibattiti nazionali e regionali.

    Maggio all'Infanzia - 27/05/2021- PALCOSCENICO

    Play Episode Listen Later May 27, 2021 46:09


    Al via la 23° edizione del Maggioo all'Infanzia, con dibattiti nazionali e regionali. In apertura Mario Bianchi di Eolo e Nella Califano di Altre velocità.Abbiamo un breve intervento del sindaco di Monopoli. A seguire Daniela Nicosia regista de La nave dolce.

    Spoeciale Maggio all'Infanzia - 26/05/2021

    Play Episode Listen Later May 26, 2021 47:56


    Al via la 23° edizione del Maggioo all'Infanzia, con dibattiti nazionali e regionali. Oggi approfondimento con Paolo Comenatle, regista de "I tre porcellini" e Luana Gramegna, regista di "Sibylla Tales". La storica rassegna di Fondazione Sat viene presentata dal suo presidente Augusto Maasiello.

    Palcoscenico #30 - 24/05/2021

    Play Episode Listen Later May 24, 2021 35:25


    Oggi su Palcoscenico Danilo Giuva, regista e interprete di Venere/Adone che debutta il 27 maggio durante il festival “Maggio all'Infanzia”. E poi parleremo di musica con Pollex autore barese della scuderia Warner Chappell Music, che sabato 22 maggio alla Cittadella degli Artisti di Molfetta ha tenuto un workshop nell'ambito del progetto “In&Out – Giovani in relAZIONE”

    Palcoscenico #29 - 17/05/2021

    Play Episode Listen Later May 17, 2021 38:13


    Oggi con il drammaturgo, Francesco Niccolini, parliamo del debutto nazionale al Kismet, nell'ambito del festival del Maggio all'Infanzia, di una nuova produzione di Teatri di Bari e Inti, “Tarzan ragazzo selvaggio” con Luigi D'Elia.

    PALCOSCENICO #28 - 10/05/2021

    Play Episode Listen Later May 10, 2021 30:43


    Palcoscenico oggi fa un tuffo nel passato, nel 1996 quando ha visto la luce il primo numero cartaceo a forma di radio della rivista RKO, a cui l'associazione Microsolco ha poi tributato il nome della nuova realtà radiofonica da cui trasmettiamo. Con Michela Ventrella in diretta Carlo Bruni e Fabrizio Versienti

    PALCOSCENICO #27 - 03/05/2021

    Play Episode Listen Later May 3, 2021 34:40


    Il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha firmato il nuovo “decreto finestre” con le nuove disposizioni: i film potranno approdare sulle piattaforme streaming e in televisione dopo trenta giorni dalla prima proiezione al cinema. ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema, che lo definisce inaccettabile. Ne parliamo oggi con Carmelo Grassi e Francesco Santalucia.

    Palcoscenico #26 - 26/04/2021

    Play Episode Listen Later Apr 26, 2021 38:42


    Il teatro in questo tempo di pandemia non ha fermato la sua formazione. Teatri di Bari e Unisco hanno portato avanti due corsi “Spazio Scenico” e “Aiuto regista” (nell'ambito dell'Avviso pubblico 5/FSE/2018 “Progetti di formazione finalizzati all'acquisizione di qualifiche professionali regionali nei settori prioritari” della Regione Puglia). Oggi ne parliamo con alcuni ragazzi e docenti dei corsi, assieme anche a Vincenzo Deruvo, vicepresidente UNISCO e coordinatore area formazione e inclusione minori.

    Palcoscenico #25 - 19/04/2021

    Play Episode Listen Later Apr 19, 2021 36:44


    Ospite di oggi Lella Miccolis amministratrice unico di Progeva e si occupa di smaltimento rifiuti e compostaggio a Laterza. Si tratta di una delle aziende che ha deciso di sostenere Teatri di Bari ed il teatro in generale.

    Palcoscenici #24 - 12/04/2021

    Play Episode Listen Later Apr 12, 2021 31:20


    A Palcoscenico oggi parliamo di Art bonus. Di come il mondo delle imprese incontra quello dello spettacolo dal vivo. Ospite della puntata Mariella Pappalepore, Chief Financial Officer di Planetek Italia e coordinatrice del Club Cultura di Confindustria.

    Palcoscenico #23 - 29/03/2021

    Play Episode Listen Later Mar 29, 2021 39:34


    "C'è vita dietro le quinte". Uno spettacolo esiste anche grazie al prezioso lavoro di professionisti che noleggiano, progettano e allestiscono strutture e nuove tecnologie. Oggi Palcoscenico ospita Pino Loconsole, presidente Fedas Puglia, sezione regionale della Federazione aziende dello spettacolo Italia

    Palcoscenico #21 - 22/03/2021

    Play Episode Listen Later Mar 22, 2021 30:25


    Gli spazi del Teatro Kismet di Bari da venerdì 19 marzo sono impegnati per la distribuzione dei sostegni alimentari ai lavoratori dello spettacolo del territorio, grazie alla collaborazione tra Teatri di Bari e Banco delle Opere di Carità di Bari. Un'operazione realizzata grazie al programma comunitario FEAD – Fondo di aiuti europei agli indigenti, che sostiene gli interventi nei paesi dell'Unione Europea per fornire cibo e /o un'assistenza materiale. Ne parliamo oggi in diretta con Augusto Masiello, presidente del Tric-Teatri di Bari e Marco Tribuzio del Banco delle Opere di Carità di Bari.

    Palcoscenico - 15/03/2021

    Play Episode Listen Later Mar 15, 2021 33:46


    Questa settimana si celebra la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, da qualche anno anche riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell'8 marzo 2017. Il 21 marzo è un momento di riflessione attorno ai familiari delle vittime innocenti delle mafie. Ne parliamo in diretta con Don Angelo Cassano e l'associazione Libera.

    Palcoscenico #20 - 08/03/2021

    Play Episode Listen Later Mar 8, 2021 28:30


    Oggi #Palcoscenico ha una puntata speciale dedicata all'universo femminile. Intervistiamo l'avvocato Ada Marsiglia della Fondazione Bellisario, che si occupa della valorizzazione delle professionalità femminili che operano nel pubblico e nel privato e promuove una cultura di genere attenta alla parità. A seguire Teresa Ludovico ci regala una lettura: "La forma di ciò che sono" di Marco Marzullo.

    Paolcoscenico #19 - 01/03/2021

    Play Episode Listen Later Mar 1, 2021 28:12


    Ospite oggi Teresa Ludovico, consuletente artistico per Teatri di Bari. Ci chiedevamo: il 27 riapriranno davvero i teatri? C'è il via libera alla riapertura dei teatri a partire dal 27 marzo. Ci chiediamo cosa ne pensano gli esercenti. Intanto vi raccontiamo cosa ne pensiamo noi. Buon ascolto!#tdbinradio

    Palcoscenico #18 - 22/02/2021

    Play Episode Listen Later Feb 22, 2021 26:31


    Questa sera molti teatri saranno illuminati. U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) invita i Teatri nazionali a illuminare e tenere aperti i propri edifici la sera del 22 febbraio (dalle 19.30 alle 21.30). Ne parliamo con l'attore Francesco Colella, membro dell'associazione nazionale.

    PALCOSCENICO #17 - 15/02/2021

    Play Episode Listen Later Feb 15, 2021 33:41


    Oggi a #Palconscenico vi raccontiamo dell'esperimento Zona Rossa – il format ideato dall'attore e presidente del Teatro Bellini di Napoli Daniele Russo e dal drammaturgo Davide Sacco. Sarà collegata con noi in diretta dal Teatro Bellini di Napoli Licia Lanera. L'attrice e regista barese è volontariamente rinchiusa dal 20 dicembre scorso, assieme ad Alfredo Angelici, Federica Carruba Toscano, Pier Giuseppe di Tanno, Pier Lorenzo Pisano e Matilde Vigna, dentro gli spazi del teatro napoletano senza poter uscire, senza contatti con l'esterno e sotto l'occhio delle telecamere.

    oggi sar rko palcoscenico l'attrice rkonair tanno
    Palcoscenico #16 - 08/02/2021

    Play Episode Listen Later Feb 8, 2021 37:45


    Niente musica, nessuna condivisione reale, nessun evento. Silenzio e futuro incerto per tutto il comparto culturale, con tanti lavoratori fermi in stato d'indigenza. Ne parliamo oggi a #Palcoscenico con Nabil Salameh dei Radiodervish, un gruppo italiano di world music, formatosi a Bari nel 1997, e Maurizio Lampugnani compositore e percussionista multietnico. Lampugnani ha composto con i Sudjembé Ensemble le musiche dello spettacolo "Kirikù e la strega Karabà" (Teatri di Bari) che ha debuttato al Maggio all'Infanzia 2019, dal testo di Michel Ocelot, adattamento e voce narrante di Teresa Ludovico.

    Palcoscenico #15 - 01/02/2021

    Play Episode Listen Later Feb 1, 2021 33:20


    lL progetto-concorso “Da Vite spezzate @ scuola di prevenzione” finalizzato alla promozione della cultura della sicurezza, a casa, a scuola e nei luoghi di lavoro. Ospite Lorenzo Cipriani

    PALCOSCENICO #14 - 25/01/2021

    Play Episode Listen Later Jan 25, 2021 33:51


    Il teatro è storicamente un luogo di cura dell'anima, in questo momento storico potrebbe continuare a prendersi cura dell'uomo in una forma diversa? Teatri di Bari lancia una proposta: mettere le proprie strutture al servizio della comunità per la somministrazione del vaccino di massa. Ne parliamo oggi con Gaetano Camporeale, uno dei soci dello studio presente in cittadella degli artisti e musicista e arrangiatore di Caparezza.La Cittadella degli Artisti di Molfetta, intanto, si trasforma in uno studio di registrazione per il nuovo disco di Caparezza.

    PALCOSCENICO #13 - 18/01/2021

    Play Episode Listen Later Jan 18, 2021 35:08


    PALCOSCENICO #13 - 18/01/2021I teatri sono chiusi al pubblico, ma le attività di formazione continuano: Annabella Tedone oggi è nostra ospite per raccontarci del suo laboratorio teatrale "Presente", che svolge ogni mercoledì al teatro Kismet con un gruppo di bambini. In questa puntata parleremo anche della ricerca di Impresa Cultura Italia- Confcommercio sui consumi culturali nel 2020.#rkonair #rko #tdbinradio

    Palcoscenico #11 - 11/01/2021

    Play Episode Listen Later Jan 11, 2021 39:06


    Parliamo oggi del nuovissimo progetto "Indovina chi viene a (S)cena" con Giulia Delli Santi, dirigente attività teatrali del TTP Teatro pubblico pugliese, intervistata da Michela Ventrella

    Palcoscenico #10 - 04/01/2021

    Play Episode Listen Later Jan 4, 2021 36:18


    Oggi #Palcoscenico ospita la lettura di Teresa Ludovico "E la nave va", testo vincitore del contest "2021 battute per un anno di teatro" con l'incipit di Concita De Gregorio, pubblicato sulla nuova agenda di Teatri di Bari. Interviene in diretta la vincitrice Sara Formisano.Sergio Rubini dà voce alla campagna #RipartiamoDallaCultura organizzata da organizzata da ALI, AGIS e Impresa Cultura Italia.

    Palcoscenico #9 - Ospite Roberto Corradino - 21/12/2020

    Play Episode Listen Later Dec 21, 2020 29:41


    #Palcoscenico per la sua ultima puntata prima di Natale ospita ila vincitore della quattordicesima edizione del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti”: Roberto Corradino.Il drammaturgo e attore barese Corradino è anche uno dei promotori di CAIWA°, proposta di sostegno al reddito lanciata dall'associazione Arcipelago Spettacolo dal vivo Puglia al presidente Michele Emiliano. Faremo con lui il punto su quello che sta accadendo.

    Palcoscenico #8 - 14/12/2020

    Play Episode Listen Later Dec 14, 2020 32:43


    Oggi a Palcoscenico Fabio Tolledi tra i relatori dell'assemblea di Theatre Institute dell'Unesco e poi parleremo di K-Box un progetto originale di teatro in scatola lanciato da Koreja

    Palcoscenico #7 - 07/12/2020

    Play Episode Listen Later Dec 7, 2020 34:10


    Oggi è l'ultimo giorno per le scuole di danza private per accedere al ristoro previsto dal Fondo emergenza spettacolo dell'art. 89 del decreto-legge 18/2020. Ne parliamo a Palcoscenico con Amalia Salzano presidente nazionale Aidaf. In studio con noi il coreografo Mimmo Iannone, curatore della rassegna "Esplorare 2020" per Teatri di Bari.Le modalità per la presentazione delle domande sono riportate dettagliatamente nell'avviso pubblicato da SIAE.#rko #rkonair #tdbinradio

    Claim PALCOSCENICO

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel