Italian employers' federation and national chamber of commerce
POPULARITY
La Commissione europea ieri è tornata sulla vertenza dei balneari, dopo che il decreto Milleproroghe è stato promulgato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con un esplicito richiamo sul tema. Un portavoce di Bruxelles, in risposta a una domanda dell'Ansa, ha sottolineato la necessità di garantire "trasparenza e concorrenza leale" nel settore. In ogni caso, un intervento sul tema delle spiagge appare inevitabile perché ormai viene data per imminente la sentenza della Corte di giustizia europea sul denso ricorso promosso dal Tar di Lecce. A quel punto, con ogni probabilità, qualsiasi sindaco che mettesse a gara le spiagge del proprio comune avrebbe eccellenti possibilità di vincere i ricorsi. E a quel punto, i gestori degli stabilimenti rischierebbero di trovarsi senza rete. Intanto oggi, Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari Fipe Confcommercio a Marina di Carrara in occasione della fiera Balnearia, ha dichiarato: "riteniamo che possa e debba esserci una riforma complessiva della materia partendo da una ricognizione dello stato dei luoghi per verificare, anche, la disponibilità di aree per aumentare il numero delle aziende". Approfondiamo il tema con Antonio Capacchione, Presidente del SIB -Sindacato Italiano Balneari FIPE/Confcommercio. Superbonus: l'impatto sulle rinnovabili L'Europa ha installato 19 GW di nuova capacità di energia eolica nel 2022. La Germania si posiziona al primo posto seguita da Svezia, Finlandia, Francia e Regno Unito. L'Italia è al settimo posto seguita da Polonia e Olanda. L'Europa ha oggi 255 GW di capacità di energia eolica. Sono alcuni dei risultati del report statistico annuale 2022 di WindEurope diffusi da Anev. Questi numeri non sono sufficienti per raggiungere gli obiettivi dell'UE. L'UE dovrebbe installare in media 31 GW all'anno fino al 2030. E questo per quanto riguarda l'eolico calcolato dai dati Anev. Nel frattempo Terna, in collaborazione con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, ha realizzato una piattaforma digitale che, per la prima volta, centralizza le informazioni sulle richieste di connessione in alta tensione di impianti a fonte rinnovabile in Italia Econnextion. Venerdì scorso ci ha poi scritto il Presidente di Anie rinnovabili che fa parte di Anie federazione in Confindustria una delle più grandi associazioni delle energie rinnovabili in italia per raccontarci quale potrebbe essere l'impatto sul mercato dell'energia delle rinnovabili a fronte della "chiusura" dei rubinetti del superbonus. Ne parliamo proprio conAlberto Pinori, Presidente di Anie rinnovabili. Operai protestano sulla ciminiera a Portovesme Nuova protesta nel polo industriale di Portovesme nel Sulcis nella fabbrica metallurgia che il gruppo svizzero gestisce attraverso la controllata Portovesme srl e in cui lavorano 1.300 persone dirette più gli appalti. Tutta la vicenda ruota attorno ai costi energetici, che la fabbrica, specializzata nella produzione di piombo, zinco, oro, argento, rame e acido solforico tra l impianto di Portovesme e quello di San Gavino, passati dagli iniziali 47 euro a megawattora a cifre che hanno raggiunto anche i settecento euro a megawattora. Una situazione che ha spinto l azienda a ridurre progressivamente la produzione e avviare un piano di razionalizzazione con il ricorso alla cassa integrazione per circa 600 dipendenti a rotazione. Intanto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha dato disposizione di convocare con urgenza il tavolo su Portovesme per venerdì 3 marzo alle ore 10. Ne parliamo con Davide Madeddu de Il Sole 24 Ore.
BERLUSCONI ASSOLTO - Riassunto dell'introduzione: fatto!Parenzo vuole Matteo Messina Denaro libero visti i problemi di salute, Cruciani invece vuole diventare lobbista di "armi e idrocarburi"Eustachio da Benevento va all'attacco del conduttore su Berlusconi. E' scontro letale.In studio il Brasiliano, col naso rifatto. "A te piace la politica, a me me piaceva la c**a". Poi alle 19.27 viene ingerito del Kamagra. Parenzo si dissocia.Fulvio Grimaldi lotta su tutto. Iran, Russia, Mossad e Parenzo... esce dallo studio! Tiziano "Trustee" Quattrini è come il Vaticano, ha la stessa qualità. Ha la residenza in pec. Tutti possiamo fare il trustee.Alan l'uomo tappetino si fa calpestare negli studi della Radio della Confindustria. Grandi ospiti al passeggio.
Il Parlamento europeo ieri ha approvato la legge che vieta la vendita di auto alimentate a diesel e benzina partire dal 2035. La Commissione europea, invece, ha proposto nuove regole per ridurre le emissioni dei mezzi pesanti: i bus urbani dovranno essere a emissioni zero entro il 2030, mentre i camion dovranno ridurre progressivamente le emissioni fino al 90% entro il 2040. Di questa decisioni rischia di pagarne lo scotto più pesante il sistema produttivo italiano, e annessa filiera, che sconta, rispetto ai competitor tedeschi e francesi, un ritardo di trent'anni. Approfondiamo il tema conPaolo Bricco de Il Sole 24 Ore. Istat e Confindustria presentano il "Censimento permanente delle imprese" Questa mattina, si è svolto il workshop online, organizzato dall Istat in collaborazione con Confindustria, dal titolo: Censimento permanente delle imprese. La nuova rilevazione multiscopo e il sistema dei registri per un analisi territoriale del sistema produttivo. Rilevazione giunta alla sua seconda edizione, (la prima ed. è stata fatta in epoca pre-covid 2019) iniziata lo scorso 21 novembre e che ha coinvolto un campione di circa 280.000 imprese con almeno 3 addetti, chiamate a compilare un questionario esclusivamente online. Oggia più a due mesi sono stati rivelati i primi risultati. A marzo ci sarà il termine della rilevazione e verranno presentati i dati finali. Ne parliamo con Fabio Rapiti, Direttore centrale per le Statistiche economiche di Istat. Milleproroghe, tira e molla sui balneari. Domani un decreto per velocizzare il PNRR Prosegue la discussione generale sul Dl milleproroghe nell'Aula del Senato. Il pacchetto di circa 200 emendamenti dovrebbe essere snellito con il ritiro di una cinquantina di proposte da parte del gruppo che ha presentato la maggior parte di emendamenti, Iv/Azione. La votazione sugli emendamenti e il voto sul provvedimento è atteso nel pomeriggio di oggi. Il Dl, deve poi passare l'esame della Camera. Il governo, a tal proposito, ha preannunciato che porrà la questione di fiducia alla Camera sul dl Milleproroghe. Tra le modifiche rilevanti, l'emendamento del governo che cancella l'allungamento da tre a cinque anni dei contratti per la cessione dei diritti televisivi del calcio. Ma il Dl si occupa anche di sanità, pace fiscale enti locali e balneari. Intanto è atteso domani il decreto che attribuisce maggiori poteri a Palazzo Chigi, e anche al ministero dell Economia, per velocizzare il Pnrr. Approfondiamo con il Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.
Secondo le stime del Fondo monetario internazionale, il Regno Unito sarà l'unica economia avanzata in recessione nel 2023. Oggi, tra l'altro, sciopero generale per i tagli ai servizi pubblici e per l'adeguamento degli stipendi al costo della vita. Ci colleghiamo con Londra dove c'è Giorgia Scaturro. Sparatoria di Alatri: secondo il procuratore Guerriero si tratterebbe di una guerra di bande tra giovani. Andiamo proprio nel frusinate da Angela Nicoletti, giornalista di FrosinoneToday. Torniamo sulla discussione in merito all'autonomia differenziata con il punto di vista di Innocenzo Cipolletta, economista, già direttore generale di Confindustria, che è critico verso l'impostazione della riforma.
Riassunto del crescendo ruggeriano avvenuto sulle reti Mediaset. Applausi a scena aperta. Appello del conduttore a tutti gli amanti delle prostitute e della camporella contro la proposta di legge Cirielli. "Boom Boom Shakalaka Boom Boom" dice Parenzo. Tony da Milano attacca Zelensky, poi ci passa Kevin. E' sempre l'anarcostalinista che vive da mammà. Salvatore Coppola vende caffè e offende Ruggeri. Poi però ha paura e non risponde più Giorgio Cremaschi, di Potere al Popolo, interviene sulla Radio della Confindustria. "E' un bell'ambientino" Intervista al dottor Djordjevic, il medico serbo che vuol far partorire i trans. Per Parenzo è Frankestein. Tutti al circo del Doc. Il fascista Lvciano Svrace il "ricchionesimo" è una religione, una liturgia. Aggiornamenti sul caso cockring a Portogruaro. Il Dottor Nicola Macchione ci spiega i pro e i contro dell'anello per il pene. Parenzo schifato.
È stato presentato oggi a Roma, alla presenza del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il terzo Studio di Confindustria Energia sull andamento e sui programmi di investimento al 2030 in Italia dal titolo "Infrastrutture energetiche per una transizione sicura e sostenibile". E sarebbero 182 miliardi di euro nel periodo 2022 - 2030 gli investimenti richiesti per realizzare gli obiettivi europei di decarbonizzazione del Fit for 55 e del RePowerEu , garantendo al tempo stesso la sicurezza energetica e la sostenibilità sociale. Gli investimenti proposti secondo Confindustria produrrebbero valore aggiunto per 320 miliardi, darebbero lavoro a 380mila persone ogni anno e ridurrebbero le emissioni di gas serra di 127 milioni di tonnellate all'anno nel 2030. Infine per il vicepresidente di Confindustria Energia, Roberto Potì, "i progetti individuati nello studio potrebbero consentire entro il 2026 l'avviamento di cantieri per 62 miliardi di euro". Ne parliamo con Giuseppe Ricci, Presidente Confindustria Energia. Non solo crisi energetica ed inflazione, le imprese temono anche gli attacchi informatici È stato pubblicato oggi l'Allianz Risk Barometer 2023, la classifica annuale sulla percezione dei rischi d'impresa stilata da uno dei principali assicuratori globali: Allianz Global Corporate & Specialty (AGSC) per la 12° edizione annuale. Gli Incidenti informatici e l Interruzione delle attività rappresentano i principali timori delle aziende (entrambi con il 34% delle risposte). Tuttavia, i Cambiamenti macroeconomici come l'inflazione, la volatilità dei mercati finanziari e l'incombenza di una recessione (che passa dal 10° al 3° posto rispetto all'anno precedente), nonché l'impatto della Crisi energetica (new entry al 4° posto) salgono nella classifica dei rischi aziendali globali di quest'anno. Approfondiamo il tema con Nicola Mancino, Distribution Manager di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS). Inflazione +0,3% a dicembre e +11,6% annuo, confermato +8,1% nel 2022 A dicembre l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività, al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,3% su base mensile e dell 11,6% su base annua (da +11,8% del mese precedente). Lo comunica l'Istat confermando la stima preliminare diffusa all inizio di gennaio. In media, nel 2022 i prezzi al consumo sono cresciuti dell 8,1% (+1,9% nel 2021). L'inflazione acquisita, o trascinamento, per il 2023 (ossia la crescita media che si avrebbe nell anno se i prezzi rimanessero stabili per tutto il 2023), è pari a +5,1%, più ampia di quella osservata per il 2022, quando fu +1,8%. Nel 2022, sottolinea l'Istat, l'impatto dell'inflazione è più ampio sulle famiglie con minore capacità di spesa: +12,1% contro +7,2% per quelle con maggiore capacità di spesa (quasi 5 punti in più). Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Continua la polemica sul caro-benzina e l'effetto Cartabia. In vista del debutto in edicola de L'Espresso, in veste totalmente rinnovata, oggi abbiamo avuto ospite Ray Banhoff che curerà la rubrica "Bengala". In seguito il consueto appuntamento del venerdì con La Scossa di Francesco Delzio: abbiamo approfondito la missione a Kiev effettuata da Confindustria e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Roberto Arditti, l'opinionista e direttore de Le Formiche.net, ha analizzato nel suo spazio del venerdì, i principali fatti della giornata dalla politica alla cronaca. Nella prima puntata dell'anno di "Giletti 102.5", con Massimo Giletti, abbiamo parlato delle sfide che attendono il nostro paese per quest'anno. Sullo sfondo, il caro carburanti, la guerra in Ucraina e il caro-vita. Ospite dei trecento secondi Michele Santoro. Non Stop News condotto da Barbara Sala, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro
La metamorfosi di Carlo Calenda. Fonti: estratto dell'intervento di Carlo Calenda all'Assemblea pubblica di Confindustria del 23 maggio 2018, pubblicato sul canale Youtube di Confindustria il 30 maggio 2018; estratto dell'intervento di Carlo Calenda all'assemblea annuale della Confartigianato del 20 giugno 2017, pubblicato sul canale Youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale; dichiarazioni di Carlo Calenda durante la conferenza stampa in Senato del 18 agosto 2022, pubblicate sul canale Youtube del Corriere della Sera; video pubblicato sul profilo Twitter di Carlo Calenda il 19 dicembre 2022; video pubblicato da Carlo Calenda sul suo profilo Twitter il 14 aprile 2022; dichiarazioni di Carlo Calenda durante l'evento a Milano di apertura della campagna elettorale del suo partito e di Italia viva del 2 settembre 2022, pubblicate sul canale Youtube de La Repubblica il 5 settembre 2022, servizio di Edoardo Bianchi; dal video pubblicato sul profilo TikTok di Carlo Calenda il 26 agosto 2022; video pubblicato il 26 agosto 2022 sull'account TikTok di Carlo Calenda; video pubblicato il 27 agosto 2022 sull'account TikTok di Carlo Calenda; estratto dell'intervento di Carlo Calenda alla manifestazione Pro-Ucraina di Milano del 5 novembre 2022, pubblicato sul canale Youtube di Local Team; video pubblicato sul profilo Twitter di Carlo Calenda l'8 novembre 2022; video pubblicato sul profilo TikTok di Carlo Calenda il 21 dicembre 2022.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il caos nella legge di bilancio, le proteste dei medici e gli smartphone in classe. Spazio Sale e Pepe. Qualche anticipazione sul nuovo numero in edicola dal 24: approfondiamo trend su cibi e vini per le feste. In diretta con noi Laura Maragliano, direttrice di Sale e Pepe. #ilpostinfabbrica. NTT Data è una multinazionale giapponese, leader nel campo dell'informatica e dei servizi informatici. Presente in Italia ha sede principale a Milano e 10 sedi da Nord a Sud precisamente: Milano, Roma, Torino, Genova, Treviso, Pisa, Napoli, Cosenza, Bari e Salerno. Ha 5500 dipendenti e ne cerca almeno 500. In diretta con noi Anna Amodio, Capo delle Risorse Umane di NTT Data. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Legge di Bilancio. Nella manovra non è stato contemplato un taglio dei costi per le realtà con utenze energetiche superiori a 16,5 kwa. Questo, di fatto, colpisce le industrie, soprattutto le piccole, mettendo a rischio il 78% delle PMI non energivore e non gasivore. Il punto insieme a Giovanni Baroni, vicepresidente di Confindustria e presidente della Piccola Industria. L'università di Torino ha avviato un nuovo corso dedicato allo studio delle leggi sugli animali domestici. Come sono trattati a livello giuridico gli animali? Lo abbiamo chiesto a Francesca Capodagli, avvocato penalista esperta in diritto cinofilo e tutela animale. Con il direttore de Il Messaggero, Massimo Martinelli, abbiamo approfondito i temi principali dell'attualità. A partire dall'iter parlamentare della manovra economica, la prima del governo guidato da Giorgia Meloni. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Ha sollevato qualche polemica la lettera indirizzata ai genitori, alle prese con la scelta delle scuole superiori per i propri figli, da parte del ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara. Secondo queste critiche, un'indebita moral suasion a favore dei percorsi tecnici e professionali. Ne parliamo con Giovanni Brugnoli, vicepresidente di Confindustria per il Capitale umano e Raffaele Mantegazza, professore di Pedagogia generale all'Università di Milano-Bicocca.
Chiudiamo la settimana con una puntata dedicata a due iniziative nate per valorizzare i giovani talenti. Aipb - Associazione Italiana Private Banking - in collaborazione con Blackrock italia ha deciso di supportare alcune studentesse meritevoli nell'accedere al master in private banking & wealth management. Per questo sono state istituite due borse di studio per promuovere l'inserimento di giovani donne nell'Industria del Private Banking. Presentiamo l'iniziativa collegandoci con Antonella Massari – Segretario Generale di Aipb. Ospitiamo poi, nei nostri studi, due giovani studenti: Giovanni D'Antonio e Arianna Domenichelli. Mentre andiamo in onda si svolge, infatti, presso la sede del Sole 24 ORE l'evento conclusivo del progetto "I Fuoriclasse della scuola", realizzato grazie alla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione e del Merito e Fondazione per l'Educazione Finanziaria con ABI, Confindustria e Museo del Risparmio. 68 ragazze e ragazzi, tra cui i nostri protagonisti, sono stati premiati come giovani eccellenze della scuola italiana e hanno seguito nei giorni scorsi due giornate di lavoro con esperti accademici e del mondo imprenditoriale presso il Museo del Risparmio di Torino e la LIUC di Castellanza con l'obiettivo di accrescere le proprie competenze economiche di base ed acquisire quelle life skills trasversali sempre più indispensabili per un futuro di successo nel mondo del lavoro e un impatto positivo nella società. Raccontiamo la loro esperienza e ci confrontiamo sui temi del lavoro, del futuro e anche dell'educazione finanziaria.
La Bce si somma alla Fed e conferma che serviranno ulteriori strette e che l'inflazione resterà troppo alta ancora a lungo. La Banca centrale europea, come atteso, ha alzato i tassi di interesse di 50 punti base portando i tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 2,5%, al 2,75% e al 2%. Ma peggiora le prospettive sull'inflazione. Il nuovo rialzo dei tassi della Bce si ripercuote con effetto immediato sullo spread tra BTp e Bund. Il differenziale di rendimento tra il BTp benchmark decennale italiano e il pari scadenza tedesco è indicato a 205 punti, 13 in più rispetto alla vigilia e 11 in più rispetto all apertura. In sensibile aumento anche il rendimento del BTp decennale benchmark, indicato ora al 4,08% rispetto al 3,85% di ieri sera e al 3,90% di stamattina. Nel pomeriggio il mercato è tornato a percepire il debito italiano come più rischioso rispetto a quello della Grecia lungo tutta la curva dei rendimenti. Il Btp decennale balza al 4,08%, in crescita di circa 20 punti base, mentre quello della Grecia si attesta al 4,037%, in crescita di solo 5 punti. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, ed editorialista Sole 24 Ore. Bruxelles, primo Consiglio europeo per Giorgia Meloni La presidente del Consiglio Giorgia Meloni incassa il via libera con rilievi della Commissione Europea sulla manovra e vola a Bruxelles per il suo primo Consiglio Europeo. Tra le voci in agenda la riforma del mercato elettrico e il tentativo di raggiungere un accordo su un tetto ai prezzi del gas: all'arrivo in Belgio la premier ha detto di aspettarsi un passo avanti sul tema, che ritiene più politico che tecnico.A tal proposito nelle conclusioni che approdano oggi al summit dei leader europei si legge: "Il Consiglio europeo si compiace dei progressi compiuti e invita il Consiglio a portare urgentemente a termine i lavori sulle proposte di un regolamento" sull'energia. Nel testo si fa esplicito riferimento al price cap visto che si invita il Consiglio Ue a "finalizzare un regolamento che istituisce un meccanismo di correzione del mercato per proteggere i cittadini e l'economia da prezzi eccessivamente elevati". Rimangono però da vincere le resistenze di diversi Paesi soprattuto per quanto riguarda il livello a cui fissare il cap, negli ultimi giorni si è parlato di 200-220 euro. Approfondiamo il tema con Sergio Nava, Radio24. Confagricoltura: Investire nel Made in Italy e prorogare gli aiuti sul caro bollette Si è svolta ieri e oggi a Roma l'Assemblea generale di Confagricoltura, l'associazione degli imprenditori agricoli italiani. Tra gli ospiti che sono intervenuti fra gli altri (moderati anche dal direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini) la premier Giorgia Meloni (tramite video messaggio) Matteo Salvini, ministro delle infrastrutture e delle Mobilità sostenibili, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy e Carlo Bonomi, presidente di Confindustria. Il presidente dell'associazione Massimiliano Giansanti in occasione dell'evento ha dichiarato: «Investire di più per il Made in Italy, altrimenti si perde in competitività. Occorre destinare più risorse alle misure in grado di sostenere la crescita del prodotto interno lordo, da cui dipende anche la tenuta dei conti pubblici e dell occupazione. Il 2022 è stato un anno difficile e le prospettive per il 2023 non sono migliori. Risulta tuttavia già evidente che la copertura del fabbisogno di prodotti essenziali non può più essere affidata a terzi». Ne parliamo proprio conMassimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura.
«Tutti, sia gli osservatori nazionali sia quelli internazionali dicono che l'anno prossimo ci sarà un rallentamento dell'economia, rallentamento che purtroppo è già iniziato. Nel terzo trimestre, pur in presenza di un Pil positivo, se guardiamo il dato disaggregato per la manifattura, ha già segnato -0,5%». Lo ha affermato il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, all'assemblea di Confagricoltura, aggiungendo che il dato di settembre è stato -1,7%, il dato di ottobre appena uscito -1%. «La frenata si vede e questo ci preoccupa perché questo non consente di avere quelle risorse extra aggiuntive di cui ha potuto usufruire il governo Draghi per intervenire sugli shock soprattutto quello energetico, che abbiamo dovuto sostenere», ha spiegato Bonomi.
Il territorio dell'Ulss 7 Pedemontana nel 2021 ha visto “bruciati” oltre 418 milioni di euro nel gioco d'azzardo. "5 euro e nemmeno fa il caffè! Stai al gioco?" È lo slogan della nuova campagna di prevenzione del gioco d'azzardo promossa dall'Ulss in collaborazione con la cooperativa sociale Adelante, Bsn Group e il mandamento di Confindustria di Bassano, con il coinvolgimento di più di 100 aziende.
Non accenna a diminuire in Italia lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro. Quasi un impresa su due non riesce a reperire figure dirigenziali, mentre il 76,5% delle aziende trova difficoltà nel trovare le competenze "giuste" per lo specifico fabbisogno. E' quanto emerge dal Rapporto di 4.Manager, associazione costituita da Federmanager e Confindustria.sat/abr/gsl
Cruciani è ancora a Roma. Secondo Parenzo, con le sue ospitate, sta distruggendo il marchio di Radio 24 e della Confindustria. Su Soumahoro predicano calma, "calma un c***o". Riparte il Gufo Parenzo. Occhio ascoltatori. Massimo da Genova, dopo la scelta di Di Maio come rappresentante europeo nel Golfo Persico, vuole andare a Bruxelles e orinare sulla bandiera dell'Unione.Anna da Roma entra negli studi romani ed è un crescendo totale. Prima fa sentire come ha goduto per la vittoria della Meloni. Poi definisce "blatte" gli omosessuali e dichiara lo "schifo" che prova ogni volta che li vede baciarsi. "Bergoglio? L'ha scelto il Pd". Poi resta in regia quando entra Pasquale Lino Romano.Il re dei percettori del reddito non è preoccupato della Manovra del Governo. Anzi, lui ha 48 anni e ha portato un "cervello" a Parenzo. All'urlo di battaglia "soffritemi", Lino si scaglia contro tutti, anche contro Anna. Prima richiede il tfr una volta finito il reddito, poi dice ad Anna "vai su Onlyfans". Infine canta l'inno. E non è Fratelli d'Italia.L'ingegnere aerospaziale Alexis Mucci è mamma e sex worker. E' entrata nella grande polemica dopo il seno in trasparenza agli Uffizi e lotta contro i nemici di Onlyfans. Anche perchè ha fatto la famiglia grazie a questo lavoro. Adinolfi dovrebbe essere felice.L'apostolo Roberto di Giovandomenico torna in studio. Era all'ultima cena (si proprio quella) e anche in questa puntata ha scoppiettanti novità.
La Legge di Bilancio, approvata ieri 21 novembre dal Consiglio dei Ministri, ha confermato il posticipo di 12 mesi dell'entrata in vigore della Sugar tax. Soddisfazione per la decisione da parte di ASSOBIBE, associazione di CONFINDUSTRIA che rappresenta i produttori di bevande analcoliche; “Accogliamo con sollievo la notizia del posticipo deciso in Legge di Bilancio - dichiara Giangiacomo Pierini, Presidente di ASSOBIBE e confidiamo che il prossimo passo sia la cancellazione definitiva della tassa, anche alla luce dei dubbi di legittimità costituzionale sollevati dal TAR del Lazio con l'ordinanza dello scorso 14 novembre”.
Il mercato della logistica cresce ancora. Nel 2022 + 2,8% dopo il + 4,7% del 2021. Nel complesso l'intero comparto vale 92 miliardi di euro. Ma le aziende devono fare i conti con gli extracosti e la carenza di personale. Prosegue il processo di innovazione e digitalizzazione. Questa è la fotografia scattata dall'Osservatorio Contract Logistics "Gino Marchet" del Politecnico di Milano. Ne parliamo con il direttore Damiano Frosi. Lungo l'autostrada del Brennero i divieti e le limitazioni del Tirolo da tempo condizionano negativamente il nostro export. Vani gli appelli della logistica e del mondo produttivo per sollecitare l'intervento di Bruxelles. Tre associazioni dell'autotrasporto, Anita, Fai e Fedit, (insieme a Confindustria) hanno presentato ricorso alla Corte Europea contro la Commissione Europea. Al nostro microfono, Massimo Masotti, responsabile della sezione trasporti internazionali di Anita.
“Respiro l'aria dell'azienda di famiglia da quando avevo 10 anni ed oggi mi piace raccontarla con autoironia, freschezza, leggerezza. Io mi diverto, è questo il segreto del mio successo”. È Ginevra Ferro a parlare in occasione del premio ai "Corporate Heritage Awards 2022" ricevuto ieri al centro congressi di Confindustria a Roma nell'ambito della XXI settimana della cultura d'impresa.Figlia dell'amministratore delegato de La Molisana SpA Giuseppe Ferro, 19 anni, spontanea e brillante tiktoker iscritta al primo anno di Economia in Bocconi a Milano, Ginevra è la quinta generazione della centenaria famiglia di mugnai, dal 2011 titolare del pastificio di Campobasso. Durante la premiazione, con grande disinvoltura, ha raccontato i suoi inizi dettati prima di tutto dalla curiosità che la anima quando, dietro le quinte dell'azienda di famiglia, realizza i suoi TikTok che piacciono sempre più e che le danno l'occasione di far conoscere al meglio il prodotto di “famiglia”, la materia prima, la scelta della qualità del grano solo italiano, l'intero processo che governa la filiera corta.
Come si può trasmettere la cultura d'impresa alle nuove generazioni? E perché è importante che le aziende facciano conoscere la propria storia? Sono alcune delle domande a cui ha dato risposta l'incontro “A scuola d'industria tra passato, presente e futuro”, organizzato a Milano dal Gruppo Bracco e da Museimpresa in occasione della 21^ Settimana della Cultura d'Impresa di Confindustria. Durante la serata è stato proiettato un filmato sull'Archivio Storico digitale Bracco, un progetto che ha ottenuto una nomination ai Corporate Heritage Awards 2022. Il sito bilingue contiene centinaia di video, foto e documenti inediti da scoprire. Uno storytelling innovativo che racconta l'epopea di uno degli storici marchi del Made in Italy e l'avventura imprenditoriale della famiglia Bracco.xh7/fsc/mrv
Cruciani preferirebbe consigli sui vaccini dal trio Bagnai-Borghi-Rinaldi piuttosto che dal Sen.Crisanti. Nicolò da Roma chiama il programma "Radio Meloni". Poi si fa le canne davanti al figlio di tre anni. In studio c'è Daniele Martani con la cagnolina Ariel. Gli animali andrebbero fatti entrare negli uffici a detta sua. Parenzo contrariato per chi è entrato nella radio della Confindustria. Valerio Lundini invia un messaggio. Vuole che Capezzone si faccia fotografare col suo nuovo libro. Illuminazione Cosmica fa arrabbiare ancora di più Parenzo. Ha annullato l'atto di nascita e litigato con la sua famiglia. Pianto totale, anche perchè non paga le tasse. Enrico Montesano si difende dopo l'esclusione da Ballando con le Stelle. "Voglio essere riabilitato, mi devono chiedere scusa. La Carlucci era affranta". Una intervista gomito-gomito, secondo David. Il predicatore Roberto di Giovandomenico ancora in studio. Reincarnazione di due apostoli, ha cenato anche con Gesù durante l'ultima cena. Si è svolta in trattoria. "Ruini è satana, Bill Gates è lucifero e Belzebù sta in Calabria". Gaia is Happy, dopo il suo romanzo, entra in studio mascherata. Lei è una malata di sesso.
L'Europa vuole approvare un nuovo regolamento, vincolante, su riduzione degli imballaggi e vuoto a rendere, ma il nostro Paese (leggi Confindustria, Conai, Federtrasporti con l'appoggio del governo) ha subito fatto una levata di scudi. Solo che… nessuno fra coloro che lo critica sembra aver capito cosa dice, questo regolamento. Sempre dall'Europa è in arrivo una normativa interessante che obbligherà le aziende a rendicontare il proprio impatto ambientale e sociale. Infine parliamo della decisione di Jeff Bezos di donare buona parte del suo capitale in beneficienza.INDICE:00:50 - L'Italia contro l'Europa sul vuoto a rendere10:59 - Il Parlamento Ue approva la direttiva contro il greenwashing13:36 - La prima premier donna della Slovenia14:31 - Jeff Bezos donerà buona parte del suo patrimonio in beneficenzaTutte le notizie qui: https://italiachecambia.org/rassegna-stampa/italia-contro-europa-vuoto-a-rendere_______________Abbonati: https://www.italiachecambia.org/abbonati/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram (Italia che Cambia) - italiachecambiaInstagram (Andrea Degl'Innocenti) - deglinnocentiandreaFacebook - /itachecambia
Il presidente di Confindustria è più che convinto: "Tagliare le tasse si può". Pertanto, Carlo Bonomi chiama il governo di Giorgia Meloni all'azione e dichiara: "Se vogliamo rimettere i soldi in tasca agli italiani, specialmente quelli con redditi bassi, cioè sotto i 35mila euro che hanno sofferto durante la crisi e stanno soffrendo i colpi dell'inflazione, bisogna tagliare le imposte"Bonomi ha parlato in occasione di un evento a Mogliano Veneto nel trevigiano.
In apertura di terza parte torna l'appuntamento quotidiano con Paolo Mieli e la sua analisi dei principali fatti del giorno.Alle 8:45 con Giovanni Baroni, presidente della Piccola industria di Confindustria parliamo delle conseguenze del caro energia sulle piccole
L'episodio (in versione integrale - tra gli episodi del podcast è presenta la versione ridotta con i tratti salienti) nasce come occasione unica di riflessioni e commenti sul report di recente pubblicazione intitolato: “Whatever ESG takes. Bain & Company Italia presenta “ESG CEO Pulse”: una serie di conversazioni con un panel di CEO italiani sulle sfide della sostenibilità.”presente al link: https://www.bain.com/contentassets/0f46053335a644c38bc16896729c7e08/whatever-esg-takes_presentazione-_1_.pdfIl documento vede la partecipazione nell'indagine di oltre 20 tra i Ceo delle grandi aziende italiane in tema di sostenibilità tra cui Renato Mazzoncini Ceo di A2A, Giuseppe Gola Ceo di Acea, Roberto Tomasi Ceo di Autostrade per l'Italia, Flavia Mazzarella Presidente di BPER, Nicola Monti Ceo di Edison, Francesco Starace Ceo di Enel, Alessandro Profumo Ceo di Leonardo, Guglielmo Angelozzi Ceo di Lottomatica, Remo Ruffini Ceo di Moncler, Alessandra Ricci Ceo di Sace, Francesco Caio Ceo di Saipem, Stefano Donnarumma Ceo di Terna e vari altri. A commentare il report di Bain & Company un panel di eccezione:•Francesca Mariotti, Direttore Generale di Confindustria •Paolo Taticchi, Professore Ordinario di Strategia e Sostenibilità e Vice Preside presso la UCL School of Management di Londra•Gianluca Spinetti, Global Head of ESG Analytics per Sustainable Fitch, parte di Fitch Group a Londra•Ernesto Ciorra Chief Innovability® Officer del Gruppo Enel•Roberto Prioreschi, SEMEA Regional Managing Partner di Bain & CompanyModera l'incontro Vincenzo Marzetti, Fondatore del Podcast Inside Finance, Chief Business Officer di IASON, società specializzata in risk management finanziario e consigliere del Canova Club Roma. Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Per non perdere i prossimi aggiornamenti, ricordiamo agli interessati di iscriversi al podcast Inside Finance nelle principali piattaforme di podcasting o alla pagina Linked In dedicata, insieme alla possibilità di entrare in contatto con noi per i vostri commenti, suggerimenti o proposte di collaborazione inviando una mail a segreteria@insidefinance.it. Maggiori informazioni sul sito della start up benefit di produzioni multimediali www.zeroin.it
Apriamo con una selezione in corso fino al 10 novembre per trovare nuovi talenti nel settore moda. Si tratta della seconda edizione di "Fashion talent days", l'evento on line attraverso il quale Confindustria moda e altre aziende importanti attive in questo settore si rivolgono ai talenti che vogliono lavorare in questo settore. L'indirizzo per iscriversi è https://www.fashiontalentdays.com/. Ne parliamo con Ercole Botto Poala, Presidente di Confindustria Moda. Nella seconda parte del programma continuiamo a parlare di lavoro ma allarghiamo la prospettiva. L'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (Inapp) ha presentato ieri in Parlamento il suo Rapporto annuale "Lavoro e formazione: l'Italia di fronte alle sfide del futuro". Precarietà del lavoro e imprese in difficoltà nell'offrire posizioni non precarie, ritardo sulla sostenibilità (per lo più declinata in tema di gestione rifiuti), inadeguatezza e mancata crescita dei salari italiani. Questi alcuni dei punti più importanti del Rapporto, come spiega Sebastiano Fadda, presidente di Inapp.
Komponex di Ponte di Piave - 16 dipendenti, la metà in cig - ha visto il costo della bolletta triplicare, con una forte contrazione della domanda. "La situazione è nera", spiega l'azienda. Gardiplast, 22 dipendenti in provincia di Venezia, dopo l'estate ha dovuto fare i conti con un brusco calo degli ordini e naviga a vista. Cartiera di Trevi ha registrato un balzo dei costi legati all'energia da 450 mila euro di agosto 2021 a oltre 2 milioni di agosto 2022. Le piccole e medie imprese soffrono e cercano strategie per superare la crisi energetica: riducono i consumi, diversificano, cercano nuovi clienti e contratti di fornitura di energia e gas a prezzi ragionevoli, studiano fonti alternative. "Si ingegnano con una gestione in tempo reale perché la situazione cambia continuamente", spiega Giovanni Baroni, presidente Piccola Industria e vicepresidente di Confindustria. E le aziende chiedono al governo di intervenire.
"Con la riqualificazione delle strutture potremmo attrarre un turismo più esigente", ma "bisogna cambiare visione: gli alberghi, di lusso e non di lusso, non devono essere considerati semplicemente delle proprietà immobiliari, ma sono uno strumento per creare valore in un territorio". Lo ha detto Maria Carmela Colaiacovo, presidente dell'Associazione Italiana Confindustria Alberghi, a margine degli Stati Generali del Turismo, a Chianciano Terme.xi2/sat/red
Si parte e s'ode subito rumore di manganelli. C'è Piantedosi che gioca a fare il Salvini, il vittimismo come talento di governo e Confindustria che gode. Eccoci al bestiario di governo.#LaSveglia per La Notizia
Nella puntata di oggi approfondiamo uno dei servizi messi a disposizione dalla nostra Associazione in collaborazione con Confindustria Como: il servizio sostenibilità. Per l'occasione abbiamo ospite Caterina Salemme, Responsabile Area Sostenibilità di Confindustria Como.
Federvini e Sapienza Università di Roma hanno presentato oggi il progetto “No Binge - Comunicare il consumo responsabile”, che vedrà gli studenti della laurea magistrale in Organizzazione e Marketing per la comunicazione d'impresa impegnati nella sensibilizzazione contro l'abuso di bevande alcoliche.Il progetto nasce dall'accordo tra l'ateneo e l'associazione aderente a Confindustria che raggruppa vini, spiriti ed aceti, con lo scopo di coinvolgere gli studenti universitari nella diffusione di un approccio corretto al consumo di bevande alcoliche.
Il Prodotto interno lordo dell'Italia nel 2022 sarà nettamente superiore rispetto a quello prevista sei mesi fa, ma per il 2023 c'è una forte revisione al ribasso a confronto con lo scenario di aprile, e pertanto il rischio crescita zero è molto alto. È quanto emerge dal Rapporto elaborato dal Centro Studi di Confindustria.fsc/mgg/gsl
Prefetto governo scrive a Draghi, serve dilazione pagamenti
"Bisogna continuare a ricordare che il lavoro lo creano le imprese non lo crea la politica per decreto". Lo ha detto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, in Sicilia per una serie di incontri con gli imprenditori e le Istituzioni locali. abr/red
"Bisogna continuare a ricordare che il lavoro lo creano le imprese non lo crea la politica per decreto". Lo ha detto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, in Sicilia per una serie di incontri con gli imprenditori e le Istituzioni locali. abr/red
«Non fare flat tax e tenersi la Fornero? No grazie. Prima ancora della partenza del prossimo governo già arrivano gli inviti a non fare quello per cui i cittadini ci hanno votato». Così il parlamentare della Lega Claudio Borghi commentando le parole del presidente di Confindustria. «Ringraziamo Confindustria per la sua opinione sempre gradita e siamo dispostissimi ad ascoltare suggerimenti e idee per migliorare questi provvedimenti. La Lega ha tanti difetti ma ha un pregio: quando prende un impegno con i cittadini prima di un'elezione poi proverà in ogni modo a mantenerlo», ha aggiunto Borghi.
Il Pil italiano dovrebbe contrarsi dello 0,7% nel 2023 sotto il peso del caro-energia. Lo rileva Fitch nel suo Globals Economic Outlook 2022. Sulla stessa lunghezza d'onda le stime di Confcommercio che però ha parlato di "recessione mite". Ospite Mariano Bella, direttore dell'Ufficio Studi di Confcommercio. Crisi energetica, le soluzioni per le imprese per sfruttare al meglio la materia prima Con dei costi energetici così opprimenti molte imprese rischiano di chiudere e in questo contesto diventa sempre più importante migliorare l'efficientamento energetico dell'industria italiana per riuscire a sfruttare al meglio la materia prima evitando sprechi e contribuendo ad essere il meno impattanti possibili per l'ambiente. Un esempio virtuoso in questo senso è portato dalla Cementi Rossi Spa che ci ha raccontato cosa ha ideato. Ne parliamo con Luca Pozzoni, Cfo di Exergy International. Guerra e crisi energetica mettono a rischio la ripresa delle Pmi È stato presentato oggi il Rapporto regionale Pmi 2022 di Confindustria e Cerved in collaborazione conUnicredit e Gruppo 24 Ore. Il Rapporto analizza le performance economico-finanziarie delle circa 160 mila PMI di capitali italiane, su base territoriale e regionale, e le misure adottate a sostegno delle imprese nel corso dell ultimo anno, compreso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ospite Vito Grassi, presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale e Vice Presidente Confindustria.
"I ‘trenta denari' di Giuda e i ‘due denari' del buon samaritano convivono negli stessi mercati, nelle stesse borse valori, nelle stesse piazze. L'economia cresce e diventa umana quando i denari dei samaritani diventano più numerosi di quelli di Giuda". In apertura di questa puntata ci sentiamo in un certo senso chiamati in causa - e ci facciamo guidare - dalle parole pronunciate ieri da Papa Francescoall'assemblea di Confindustria, che si è svolta in Vaticano. Torna il nostro appuntamento settimanale con le Bollette fuori controllo che, come sappiamo, si apprestano a essere le vere protagoniste della prossima stagione invernale. Continuando a raccogliere le segnalazioni e le domande degli ascoltatori ci concentriamo sulle modifiche unilaterali dei contratti da parte degli operatori - che sempre più spesso ci segnalate - e dell'impatto che l'aumento dei prezzi avrà sulle spese in condominio e sulla gestione delle comunicazioni e delle soluzioni affidata alla professionalità degli amministratori. Intervengono Luigi Gabriele e l'avv. Silvia Dodi, presidente e consigliera scientifica di Consumerismo, insieme all'avv. Augusto Cirla, Segretario Nazionale Assocond, Associazione Italiana Condomini.
L'assemblea degli industriali si è riunita nella sala Nervi in Vaticano, in occasione dell'udienza dal Pontefice". Il presidente chiede al governo "subito Cigs e cuneo fiscale". Francesco ha posto l'accento sul problema occupazione per i giovani e sui salari, che dovrebbero essere più giusti. Facciamo il punto con Giorgio Pogliotti del Sole 24 Ore. Dopo i rialzi della Bce, riparte la speculazione sui titoli italiani? Il colpo di "Bazooka" anti-inflazione di Christine Lagarde ha lasciato il segno sui mercati: il rialzo dello 0,75% dei tassi BCE (e le altre misure di controllo della liquidità annunciate a Francoforte) ha sollevato (come era prevedibile) un'ondata di vendite sui Titoli di Stato, in particolare sui Bund tedeschi e i BTP italiani. Ce ne parla Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it.
00:00 Emergenza gas, pressing dei partiti, non si capisce bene per cosa. Cambiare regole e dare quattrini per Manca. 03:18 Confindustria, per imprese 40 miliardi di extracosti. 03:43 Campagna elettorale, […]
L'attività economica nell'area dell'euro sta rallentando e l'aggressione dell'Ucraina rappresenta un persistente freno alla crescita. È quanto si legge nel bollettino economico Bce in cui si sottolinea come l'impatto dell'elevata inflazione sul potere d'acquisto, i perduranti vincoli dal lato dell'offerta e la maggiore incertezza esercitano un effetto frenante sull'economia. "Le imprese continuano a fronteggiare costi più elevati e interruzioni nelle catene di approvvigionamento, sebbene vi siano timidi segnali di un allentamento di alcune strozzature dal lato dell'offerta. In queste ore è arrivata anche la decisione della Bank of England di rialzare i tassi (all'1,75%). La BoE solitamente agisce con cautela, con ritocchi lievi, ma questa volta ha seguito le orme della Fed e della Bce optando per un intervento più deciso. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente di politiche monetarie all'università Bocconi, ed editorialista Sole 24 Ore. Ex Ilva, governo pronto ad aumento di capitale: sul tavolo fino a un miliardo Il Governo va in soccorso finanziario dell ex Ilva, ora Acciaierie d Italia, per aiutarla ad uscire dalla crisi di liquidità che la opprime. Oggi, nel decreto Aiuti Bis, il Consiglio dei ministri varerà una norma specifica per l azienda dell acciaio partecipata in minoranza dallo Stato attraverso Invitalia. Lo hanno dichiarato i ministri Giancarlo Giorgetti (Sviluppo economico) e Andrea Orlando (Lavoro) nel vertice di mercoledì con Acciaierie d Italia, sindacati, Confindustria e Regioni. I ministri non hanno fornito cifre, perché la norma è in fase di stesura finale, né chiarito la tipologia, ma secondo ipotesi accreditate dovrebbe trattarsi di un intervento sul capitale. Si ipotizza dai 500 milioni sino ad un miliardo di euro. E d altra parte di un miliardo come possibile fabbisogno per ridare ossigeno all ex Ilva aveva parlato lo stesso titolare del Mise lo scorso 23 giugno nel precedente vertice con sindacati e azienda. Approfondiamo il tema con Domenico Palmiotti de Il Sole 24 Ore. Aiuti-bis, le misure del governo: dal taglio del cuneo all aumento delle pensioni La rivalutazione delle pensioni con anticipo a ottobre dell indicizzazione al 2% dovrebbe costare fino a 2,38 miliardi. Il taglio del cuneo contributivo, complessivamente dell 1,8% nel secondo semestre, con l ulteriore 1% per i redditi fino a 35mila euro, andrebbero invece 786 milioni quest anno e 831 nel 2023. Saranno 38, invece, i milioni di euro destinati all estensione del bonus da 200 euro, per attribuirlo ai lavoratori esclusi finora (stagionali, cassintegrati a zero ore e collaboratori sportivi). Sul tavolo c è anche un rifinanziamento per portare da 500 a 600 milioni il fondo per il bonus anti-inflazione dei lavoratori autonomi, ancora in attesa del Dm attuativo. Sono queste, in sintesi, le misure contenute nel decreto Aiuti bis atteso in Consiglio dei ministri del 4 agosto. Ne parliamo conGianni Trovati de Il Sole 24 Ore.
Oggi il primo ministro uscente Mario Draghi ha incontrato i sindacati. Durante l'incontro ha messo in evidenza che con il prossimo decreto aiuti (budget da 14,3 miliardi) l idea è quella di realizzare pochi interventi su pochi temi importanti, utilizzando gli spazi fiscali disponibili soprattutto per interventi che prorogano quelli già effettuati. Si tratta, ha aggiunto, di «cifre non banali». Tra le ipotesi sul tavolo: l'anticipo dell indicizzazione per la rivalutazione delle pensioni e un intervento di «decontribuzione» che sostituirebbe i bonus. Intanto il presidente Carlo Bonomi ha convocato per domani, 28 luglio, una riunione straordinaria del Consiglio Generale di Confindustria per un confronto interno su crisi di Governo e congiuntura economica. Approfondiamo il tema conGiorgio Pogliotti de Il Sole 24 Ore. Pmi, in crescita gli investimenti sul digitale Pmi sempre più dirette su soluzioni digitali innovative (come ad esempio l'influencer marketing, salito in termini di investimenti del 50% rispetto al 2020) che finora sono stata prerogativa in particolare delle grandi aziende. E sempre fra le piccole e medie imprese si sta facendo sempre più strada l'utilizzo dei canali digitali come via d'accesso ai mercati esteri e per rispondere in maniera pronta ed efficace alle difficoltà legate alla pandemia. Ne parliamo con Roberto Giacchi, Amministratore Delegato di Italiaonline.
Secondo il Centro studi di Confindustria per l'economia italiana si prospetta uno scenario incerto e, soprattutto, un'allerta per l'inflazione, che resterà alta a lungo. Il docente di Finanza alla UNSW di Canberra Max Tani spiega quali sono le ripercussioni a lungo termine.
Si è tenuto a parigi il IV Franco-Italian Economic Forum fra Medef, la più importante assocazione di imprese in Francia e Confindustria. Sono stati scelti tre temi come focus: la transizione energetica, la transizione ambientale e digitale e l'aerospazio. Facciamo il punto con Nicoletta Picchio, del Sole 24 Ore. Salari, incontro Draghi-sindacati. Sul tavolo le misure salva-stipendi Tra i macro temi sul tavolo del faccia a faccia tra il presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi, il ministro del Lavoro Andrea Orlando e le rappresentanze sindacali il taglio al cuneo fiscale, i minimi salariali, e il rinnovo dei contratti. Facciamo il punto con Barbara Fiammeri del Sole 24 Ore.
In questo episodio la versione podcast dell'incontro del Breakfast & Finance, il format di appuntamenti tecnici di prima mattina del Canova Club (www.canova.club), svoltosi a Roma il 7 giugno del 2022. Il tema di oggi, discusso nella splendida cornice dello Studio Legale Grimaldi di via Pinciana a Roma, sono i commenti alle Considerazioni finali del Governatore della Banca d'Italia, probabilmente il momento piu' alto di economia italiana, in un anno storico per la nazione, per voce di:- Banca d'Italia stessa, tramite il Vice Capo del Dipartimento di Economia e Statistica, Silvia Vori, - il Direttore Generali di ABI, l'Associazione Bancaria Italiana, per il punto di vista delle banche- Francesca Mariotti Direttore Generale di Confindustria per il punto di vista delle imprese sulle considerazioni finali . Modera l'incontro Vincenzo Marzetti consigliere del Canova Club, coordinatore del Breakfast& Finance a Roma e fondatore del podcast Inside Finance, con l'introduzione e i saluti di benvenuto di Vincenzo Dispinzeri, Partner dello Studio Legale Grimaldi che ospita l'incontro.
Secondo le stime dell Istat, nel mese di aprile 2022 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,1% su base mensile e un aumento del 6,0% su base annua (da +6,5% di marzo) a fronte di una stima preliminare che era del +6,2%. Il rallentamento dell'inflazione su base tendenziale si deve prevalentemente ai prezzi degli energetici (la cui crescita passa da +50,9% di marzo a +39,5%). Tale dinamica è dovuta per lo più all'inclusione del bonus energia (elettricità e gas) nel calcolo degli indici dei prezzi al consumo resa possibile dalla disponibilità di stime sulla platea dei beneficiari. Analizziamo questi dati con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio. Misure strutturali per i giovani, l'occupazione parta dalla scuola Secondo il bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, resta e anzi cresce il mismatch tra domanda e offerta di lavoro: risulta difficile da reperire il 38,3% delle figure professionali da inserire in azienda (7,4 punti percentuali in più rispetto a maggio 2021), soprattutto a causa della mancanza di candidati. Per questa ragione diventa sempre più importante investire in formazione per consentire alle aziende di trovare le competenze che cercano e ai giovani di trovare lavoro facilmente. Ne parliamo con Giovanni Brugnoli, Vice Presidente per il Capitale Umano di Confindustria. Agricoltura: tra crisi di materie prime e caro prezzi, gli agricoltori italiani puntano sull'innovazione israeliana In questi mesi le tensioni internazionali stanno scatenando una vera e propria crisi alimentare, che ha fatto impennare il prezzo delle materie prime alimentato talvolta anche dalla speculazione. In questo contesto l'agricoltura italiana cerca di innovarsi seguendo un modello virtuoso come quello israeliano che, grazie alla tecnologia, punta ad ottimizzare il suolo e le materie prime con un occhio alla sostenibilità. Approfondiamo il tema con Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura.
In apertura di terza parte, ritroviamo il consueto appuntamento con Paolo Mieli e la sua analisi delle principali notizie di attualità e politica. Anche oggi torniamo a parlare dell'aumento del tasso dell'inflazione dovuto dapprima dalla ripresa economica post covid e poi, dalla guerra d'Ucraina. Se ieri abbiamo sentito sindacati e governo, oggi spazio al mondo delle imprese e degli autonomi. Ne parliamo con Maurizio Stirpe, vicepresidente di Confindustria con delega al lavoro e Marco Granelli, presidente di Confartigianato.
Se fino a poche settimane fa c'erano tutte le condizioni per lasciarsi alle spalle gli ultimi due anni di pandemia, l'invasione dell Ucraina ha cambiato la prospettiva, non solo per i suoi drammatici risvolti, ma anche in termini geopolitici ed economici. Una diminuzione che, secondo Prometeia, significa di fatto dimezzare le stime iniziali portando il Pil atteso nel 2022 in crescita del 2,2%. Ne parliamo conStefania Tomasini - Senior Partner e Responsabile Analisi e Previsioni Economiche di Prometeia. ITS fondamentali per giovani ed imprese Gli Istituti tecnici superiori sono fondazioni partecipate da imprese, centri di ricerche/università, sistema scolastico e formativo, che offrono un percorso post-diploma, alternativo all università. Prevedono la formazione per 2 anni in azienda e rappresentano, per usare le parole di Mario Draghi, "un pilastro educativo" che è necessario potenziare come è già stato fatto nei decenni passati da Francia e Germania. Facciamo il punto con Giovanni Brugnoli, Vice Presidente per il Capitale Umano di Confindustria.
Presentato il rapporto "Le imprese estere in Italia e i nuovi paradigmi della competitività", realizzato dall'Osservatorio Imprese Estere di Confindustria e LUISS, il primo a fornire un quadro completo delle multinazionali in Italia, con un'analisi del loro peso sull'economia italiana, le loro caratteristiche strutturali, il posizionamento all'interno delle catene globali del valore e la loro sensibilità sui temi inerenti alla sostenibilità ambientale. Ucraina: prezzo gas si impenna Dopo aver toccato un massimo intorno a 132,25 euro al megawattora in seguito all'annuncio del presidente russo, Vladimir Putin sul fatto che avrebbe accettato solo pagamenti per il gas in rubli e non più in dollari o euro, il prezzo del gas all'hub olandese Ttf continua la sua corsa seppur registrando una leggera frenata. Putin si vuole far pagare in rubli Il presidente russo Vladimir Putin nel pomeriggio ha annunciato che la Russia non accetterà più pagamenti in dollari ed euro per il suo gas consegnato in Europa a Paesi ostili, ma accetterà solo rubli. Il governo e la banca centrale russi hanno una settimana di tempo per risolvere la questione dal punto di vista tecnico. I mercati hanno subito reagito e il rublo ha registrato un miglioramento immediato scendendo sotto quota 100 sul dollaro (98,8). Ue corre in soccorso dell'agricoltura Quattro milioni di ettari in coltivazione e 500 milioni di euro in aiuti per gli agricoltori europei. Sono le misure adottate oggi dalla Commissione europea per far fronte all'aumento dei prezzi di energia, mangimi e fertilizzanti in Ue, conseguenza dell'invasione russa dell'Ucraina. Il pacchetto finanziario comprende anche 330 milioni in aiuti per semi e altri input agricoli per i produttori di Kiev. OSPITI: Barbara Beltrame Giacomello, vicepresidente per l'Internazionalizzazione e presidente del gruppo tecnico Investitori Esteri di Confindustria, Sissi Bellomo, Sole 24 Ore, Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore, Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura.
Le proteste degli autotrasportatori, partite in Sicilia e in Puglia lunedì 20 febbraio con blocchi spontanei nell'attività di carico/scarico e movimentazione delle merci, si estendono anche in altre regioni italiane e hanno le prime conseguenze sugli approvvigionamenti. La causa degli scioperi sono i rincari del carburante, ma anche di tutti gli altri costi legati al comparto. Ieri, nulla di fatto a conclusione dell'incontro che i rappresentanti della categoria hanno avuto con il viceministro alle infrastrutture e alla mobilità sostenibile Teresa Bellanova. Settore della Moda Centosettanta appuntamenti in calendario, da oggi a lunedì 28 febbraio, per la settimana della moda donna di Milano, la maggior parte dei quali in presenza. I maggiori player mondiali della moda hanno segnato nei primi nove mesi del 2021 un rimbalzo del giro d'affari del +32%. Il mercato europeo ha spinto meno (+25%), penalizzato dagli ancora limitati flussi turistici, mentre quello asiatico ha visto un'accelerazione sulla scia della Cina (+38% escludendo il Giappone) insieme con quello americano (+37%, trainato dagli Stati Uniti). Per l'intero anno 2021 i dati esaminati dall'Area Studi di Mediobanca nel nuovo report, su 70 multinazionali e su 134 grandi aziende del comparto in Italia, indicano una repentina ripresa a "V" con una crescita del fatturato a livello aggregato del +28%, il che permette alle multinazionali della moda di superare i livelli pre-crisi (+10%). Il giro d'affari delle grandi aziende italiane del settore (società con un fatturato superiore a 100 milioni) dovrebbe attestarsi al +22% nel 2021, con un ritorno ai livelli pre-crisi atteso solo nel 2022. Dall'analisi dei bilanci di sostenibilità 2020 emerge nel complesso la crescente attenzione alle tematiche ESG (Environment, Social and Governance), accelerata dalla pandemia. L'edilizia italiana spinta dal Superbonus Il decreto sul Superbonus approvato dal Governo la scorsa settimana, che riattiva le cessioni multiple di crediti, dovrebbe ricevere la bollinatura della Ragioneria in giornata, e potrebbe essere pubblicato in Gazzetta ufficiale già domani. Secondo quanto si apprende, per garantire una rapida conversione, la norma contenuta nel dl Superbonus verrà trasformata in un emendamento governativo al dl Sostegni-ter, al momento in discussione in Senato. Ospiti: Thomas Baumgartner, presidente di Anita, l'associazione di Confindustria che rappresenta le imprese di autotrasporto merci e logistica, Giulia CrivelliSole 24 Ore, Gabriele Buia, presidente Ance.