POPULARITY
Buon Lunedì Amici e buon inizio settimana! Da oggi siamo ufficialmente in ferie ma ovviamente non potevo lasciarvi senza un buon consiglio di lettura per le vostre vacanze, il Sigillo pensa sempre a voi! Oggi vi propongo "Il Mistero del Sacro nell'Antico Egitto" di Alfredo Luvino, pubblicato da Yume Book. Buon ascolto, buona lettura e buone vacanze a tutti!
®Sesto ed ultimo degli incontri con il medievista Marco Ferrero alla scoperta a volo d'uccello dei passaggi fondamentali che contribuirono alla costruzione del Medioevo. Dopo esserci addentrati nella conoscenza di Franchi e Longobardi e dopo aver posto attenzione sui Carolingi, che con Carlo Magno, come dinastia, per prima salì sul trono del Sacro romano impero, oggi è la volta dell'Europa come dato di fatto. L'organizzazione data all'Impero da Carlo anche in termini amministrativi, costituì il modello anche dopo la sua morte, reggendo le sorti di quella larga unione di domini, popoli e culture che di lì a poco avrebbe visto ascendere al trono la dinastia ottoniana con Ottone I (nell'immagine)Prima emissione domenica 3 aprile 2022
®Continuano gli incontri con il medievista Marco Ferrero alla scoperta a volo d'uccello dei passaggi fondamentali che contribuirono alla costruzione del Medioevo. Dopo esserci addentrati nella conoscenza di Franchi e Longobardi si torna a parlare di Franchi per focalizzare l'attenzione sui Carolingi, dinastia che successe ai Merovingi e, con Carlo Magno, per prima salì sul trono del Sacro romano impero realizzando una larga unione di domini, popoli e culture, e restituendo all'Europa la fisionomia politica e il prestigio perduti con la fine dell'Impero romano. Prima emissione: 27 marzo 2022
Rosana Laviada comenta cómo el museo barcelonés deberá permitir a técnicos designados por Aragón el acceso a las pinturas para su traslado.
¿Qué te pareció este episodio?¿Qué relación tiene un brutal incidente en un restaurante limeño y una obra maestra del romanticismo? Lee el artículo aquí: https://jugo.pe/la-balsa-y-el-charrua/Al suscribirte a Jugo recibes nuestro contenido diariamente. Tienes la oportunidad de ser juguero por un día. Pero, sobre todo, patrocinas que nuestro contenido llegue gratuitamente a personas que lo necesitan. Contamos con tu apoyo para no desenchufar la licuadora. Suscríbete aquí. Haz clic aquí para seguirnos en Twitter Haz clic aquí para seguirnos en Facebook Haz clic aquí para seguirnos en Instagram
Nel regno ambiguo dei segni, anche il packaging diventa linguaggio. Così, quando Sidney Yeates mostrò la sua bottiglia a Oscar Quagliarini – bartender, naso e semiologo del gusto – quest'ultimo non esitò un secondo: accettò la sfida.Nasce così, all'inizio del 2025, Holywater Gin: un distillato che non ha nulla a che vedere con la popstar americana, ma tutto con l'immaginario delle statuette mariane vendute nei santuari. Non è solo un gin, ma un'icona liquida, racchiusa in un contenitore che sembra più una miniatura sacra che una bottiglia. Cesellata con cura e strategia, è pensata per scuotere: fedeli o scettici, bartender o amanti del bere miscelato, nessuno resta indifferente
Carlos Alsina reflexiona en su monólogo sobre la cita que tiene este lunes el exsecretario del partido socialista, Santos Cerdán, en el Tribunal Supremo, que coincide en el tiempo con la conferencia de la ONU en Sevilla sobre la financiación del desarrollo.
Carlos Alsina reflexiona en su monólogo sobre la cita que tiene este lunes el exsecretario del partido socialista, Santos Cerdán, en el Tribunal Supremo, que coincide en el tiempo con la conferencia de la ONU en Sevilla sobre la financiación del desarrollo.
Oggi un flusso di coscienza (divina?)*****************We are the Net: un podcast su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità.Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale———————-☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet
Qu'est-ce que les infiltrations épidurales via le hiatus sacro-coccygien, et en quoi diffèrent-elles des infiltrations par voie haute ? Pourquoi cette approche par le hiatus sacro-coccygien suscite-t-elle un regain d'intérêt en pratique rhumatologique ? Quelles sont les données actuelles concernant l'efficacité et la sécurité de cette technique ? Le Dr Joëlle Glémarec, rhumatologue au CHU de Nantes, nous éclaire à ce sujet. Notre invitée déclare ne pas avoir de lien d'intérêt en rapport avec le sujet traité. L'équipe : Comité scientifique : Pr Jérémie Sellam, Pr Thao Pham, Dr Catherine Beauvais, Dr Véronique Gaud Listrat, Dr Nicolas Poursac, Dr Céline Vidal, Dr Margaux Moret. Animation : Marguerite de Rodellec Production : MedShake Studio Soutien institutionnel : Pfizer
In una terra dove il rito non è passato, ma presenza viva, due pastori camminano tra fede e comunità. Stefano e Vito Scarciolla non guidano solo pecore: custodiscono un fuoco antico, quello che ogni 2 luglio unisce Matera nel mistero.
Puntata a cura di Untimoteo. Ispirata all'omonimo fumetto di Garth Ennis (The Boys), la serie Preacher parla di un anomalo predicatore texano in lotta con i propri demoni interiori. Letteralmente. In compagnia dell'imprevedibile fidanzata Tulip e del vampiro punk Cassidy, il nostro parte alla ricerca di Dio. Inseguito da redneck omofobi e razzisti, vecchie streghe, un assassino di santi, angeli, diavoli e una santa madre chiesa intenzionata a fare fuori tutti i rivali. Una storia piena di violenza, particolari disgustosi e colpi bassi: se non vi spaventa il politicamente scorretto, se non vi disturba vedere la religione messa alla berlina e se siete in cerca di un'avventura dissacrante, Preacher fa decisamente al caso vostro. Altrimenti statene alla larga!“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.Abbiamo parlato di The Boys qui: https://www.mondoserie.it/the-boys/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Eleonora Mazzoni"Festival Caterina Sforza"L'antinconformistaForlì, da mercoledì 11 giugno a venerdì 13 giugno 2025Tra gli ospiti:Alessandro D'Avenia, Rosella Postorino, Massimo Recalcati Torna il Festival Caterina Sforza di Forlì. L'anticonformista 2025, la rassegna di spettacolo, cultura e intrattenimento dedicata al “femminile” in tutte le sue sfaccettature partendo da una delle figure più emblematiche del Rinascimento italiano, promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì, con concept e direzione artistica di Eleonora Mazzoni, scrittrice e saggista. Il Festival in programma da mercoledì 11 a venerdì 13 giugno con eventi presso la Rocca di Ravaldino, dalle ore 17:30 alle ore 23:30.«Pratica e sagace, Caterina Sforza trattò di soldi, di beni e di alleanze politiche, fabbricò armi, addestrò soldati e fece la guerra. Eppure si preoccupò anche di assistere personalmente i malati e aiutare i bisognosi. In quei tempi sanguinari di cui lei fu degnissima figlia, danzò sempre tra il profano e il sacro, non smettendo mai di dedicarsi al suo famoso ricettario, supremo rifugio in un mondo ideale, di quiete e di armonia, alla perenne ricerca della pietra filosofale o grande elisir: il farmaco in grado di curare tutte le malattie e di proteggere da tutti i mali. Oggi, in una società che apparentemente ha espulso il sacro e lo ha sostituito in toto con il profano, cercheremo insieme di capire dove risieda l'uno e dove l'altro, e la loro necessità» dichiara la direttrice artistica del Festival, Eleonora Mazzoni. La V edizione del Festival esplorerà il tema Profano e Sacro, che sarà declinato e interpretato attraverso le voci degli ospiti. In un tempo in piena rivoluzione, in costante trasformazione e sempre più enigmatico, con punti di riferimento che svaniscono o che hanno confini sempre più sfumati, il programma vuole stimolare un pensiero sulle forme che hanno assunto questi due motori della nostra esistenza e quale sia il loro ruolo nella società contemporanea. Il focus centrale della riflessione e della programmazione partirà sempre dalla figura storica di Caterina Sforza: il sacro e il profano sono strettamente legati alla sua biografia, alla sua evoluzione personale e alla sua capacità di affrontare la vita con coraggio e profondità. Il Festival si aprirà mercoledì 11 giugno con il talk show Geni(o) e sregolatezza - nuove scoperte su Giovanni dalle Bande nere con Gino Fornaciari, Salvatore Giannella, Eleonora Mazzoni, Sonia Muzzarelli, Gianandrea Pasquinelli, Tiziana Rambelli e Mirko Traversari, a seguire l'Opening concerto con ForlìMusica Orchestra e con Danilo Rossi, direttore artistico di ForlìMusica e già Viola Solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Sarà lo psicanalista Massimo Recalcati a chiudere il primo giorno del Festival, proponendo al pubblico la sua lectio magistralis sul sacro, declinata appositamente sul tema dell'edizione.Giovedì 12 giugno torna il ciclo Ritratto d'autrice, in collaborazione con Mega Mondadori di Forlì: il primo appuntamento è con Rosella Postorino, autrice de Le assaggiatrici (Feltrinelli) in dialogo con Eleonora Mazzoni, e a seguire, si terrà lo spettacolo tratto dal suo romanzo, L'assaggiatrice di Hitler della Compagnia Teatro Popolare d'Arte, per la regia di Sandro Mabellini e con Silvia Gallerano, Alessia Giangiuliani.Venerdì 13 giugno Forlì ospiterà il secondo incontro di Ritratto d'autrice con Gianna Coletti e un suo monologo Almenopausa, dove abbatte pregiudizi e stereotipi per sdrammatizzare la paura di invecchiare. A seguire, l'Orchestra giovanile InArte, terrà un concerto con musiche e composizioni inedite create per l'occasione da giovani compositori ed eseguite in prima assoluta. Infine, il sipario della V edizione del Festival Caterina Sforza di Forlì calerà con Alessandro D'Avenia, che terrà una lectio pensata ad hoc per il Festival sul profondo legame tra letteratura e spiritualità.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In un'epoca in cui le donne erano relegate ai ruoli domestici o diplomatici, lei diviene simbolo di coraggio, ambizione e indipendenza e una delle figure più eccezionali del Rinascimento italiano.Ti va di sostenere il mio podcast? Allora clicca qui:https://ko-fi.com/francescaferragina!Segnalazione!In questo episodio ho il piacere di ospitare Eleonora Mazzoni, direttrice artistica del “Festival Caterina Sforza di Forlì. l'Anticonformista 2025”, una rassegna di spettacolo, cultura ed intrattenimento dedicata al “femminile” in tutte le sue sfaccettature e che parte proprio da una delle figure che come ho detto è tra le più emblematiche del Rinascimento.Il Festival è in programma da mercoledì 11 a venerdì 13 giugno presso la Rocca di Ravaldino ed il tema di questa V edizione sarà “Profano e Sacro”, argomento strettamente legato alla biografia di Caterina e che sarà declinato ed interpretato attraverso la voce degli ospiti che si succederanno durante l'evento.Sitografia:- https://www.sport24h.it/scachs-damor-la-regina-divenne-piu-forte-del-re/- https://www.nationalgeographic.com/history/history-magazine/article/caterina-sforza- https://it.wikipedia.org/wiki/Caterina_Sforza- https://www.travelemiliaromagna.it/caterina-sforza/- https://hal.science/hal-04066900v1/file/CATERINA%20SFORZA%20AS%20THE%20LADY%20WITH%20AN%20ERMINE.pdfBibliografia:- La Bastarda degli Sforza, di Carla Maria Russo (2015, Piemme)- I giorni dell'amore e della guerra, di Carla Maria Russo (2016, Piemme)- Io, Caterina di Francesca Riario Sforza (2016, Casa Editrice Nord s.u.r.l)- Leonesse: le guerriere del Rinascomento, di David Salomoni (2024, Laterza)- Frédérique Verrier, Caterina Sforza et Machiavel ou l'origine du monde, Vecchiarelli, 2010- Cecilia Brogi, Caterina Sforza, Arezzo, Alberti & C.Editori, 1996Filmografia:- Caterina Sforza, La leonessa delle Romagne - docufilm interattivo su Caterina Sforza, regia di Matteo Tondini.* I Medici - Serie Tv, 2018-2019* I Borgia. Faith and Fear - Serie Tv, 2011-2014* Caterina Sforza, la leonessa di Romagna, regia di Giorgio Walter Chili, 1959
In this 2nd part of the Sarco or Sanctity episode of our mini-series on Assisted dying, we ask whether drama can save lives. Sarah de Nordwall looks both at a profound monologue from the Priest in the play “Pure Dead Dangerous” and also a quote from Paul Tennant's play - “A Matter of Conscience” set in 1941. This is a section of the real life sermon that inspired the White Rose Movement of Sophie Scholl. Robert Cassidy also reads real stories from Dr John Wilkie's book “Assisted Suicide past and present” that teaches us how quickly safe guards fall and fail when Assisted Dying has been legal for a while. An episode full of striking facts and helpful considerations then reflects on the short but powerful life of Saint Jacinta who embraced her suffering and death at age 9 in order to save souls. We take her as our patron for this urgent cause of keeping government-sanctioned assisted suicide out of our culture and mindset. For those creatives wishing to help build a culture fit for life, do come to our next Activation Day either in June or October.Apply here www.writeforlife.academy
#sanacion #chakras #chakrasacro #chakrasacral #swadistana #svadhisthana #chakra2 #ansiedad #meditacion #omnitymeditacion #meditacionguiada Nuestro cuerpo físico dispone de 7 puntos energéticos. Es a través de ellos desde donde fluye la energía que posee nuestra materia, pero el simple hecho de existir en un mundo dual, puede hacer que nuestras vivencias y emociones bloquean y limitan la perfecta función que suponen los 7 chakras en nuestra vida terrenal. Por ello es fundamental darle su lugar a cada uno, potenciando, conociendo, amando y desbloqueando cada chakra para vibrar en armonía y elevar la conciencia Con esta meditación guiada vamos a sanar las emociones que bloquean nuestro Chakra sacro, o chakra Swadistana . Una limpieza completa a través de un viaje único, dándole la energía necesaria para su perfecta función en ti y tu proceso de evolución.Gracias a una voz guiada y una música de frecuencia alta, que te acompañarán durante la meditación. Una Meditación PODEROSA para SANAR, DESBLOQUEAR y EQUILIBRAR el CHAKRA SACRO | SEGUNDO CHAKRAComprueba que es fácil conectar con tu ser más poderoso, tu mism@.
Smettere di essere coerenti per evolvereNon rimpicciolirti.Non cedere alla gabbia del “o questo o quello”.Bianco o nero. Sacro o profano.Essere coerenti non significa essere statici.Significa onorare la verità che pulsa adesso.✨ LA SOGLIA— Il mio primo evento gratuito dedicato al business online libero e allineato: https://www.subscribepage.com/lasoglia-con-iseaI percorsi con Isea, ora aperti:
In questa puntata, Emeth è ai microfoni insieme a due ospiti d'eccezione: Christian dei Grimorio (Horror/Occult Metal, IT)Asphodel, artista a tutto tondo e cantante metal Insieme analizziamo il legame tra l'arte... e l'Arte.Nel cuore del rumore sociale degli anni '60-'70, tra distorsioni e urla, l'Heavy Metal grida da subito un'unica parola: libertà.In questa puntata esploriamo il Metal non solo come genere musicale, ma come linguaggio, rito di passaggio per l'emancipazione adolescenziale e mezzo di catarsi.Come tante forme di arte, soprattutto quelle che sconvolgono o suscitano reazioni di pancia, il Metal è una musica in vario grado estrema che può diventare un mezzo di trasformazione e ricerca identitaria. Le grida, il trucco, il grottesco, la distorsione, la musica ad alto volume: tutto può diventare parte di una cultura alternativa che scava nel profondo del Sé – fino a sfiorare il Sacro. Una rivolta che diventa rivelazione.Il Metal travalica spesso i confini tra Sacro, Profano e Blasfemo – tripletta con cui ogni persona religiosa, prima o poi, è chiamata a fare i conti.E proprio perché nella comunità pagana ed esoterica i metallari abbondano, ci siamo chiesti:cosa ha lasciato il Metal, a noi che pratichiamo l'Arte?Dal potere della voce all'estetica rituale, dal simbolismo alla costruzione identitaria:quali strumenti abbiamo trovato nella musica alternativa... e trasportato in una spiritualità altrettanto alternativa?+GRIMORIO+YT - Unholy Communion (video musicale)SpotifyInstagramFacebookEmail: grimoriometalband@gmail.comPreordina "On the Path of the Morning Star" qui!(Data di uscita prevista: 4 Luglio 2025.)+ASPHODEL - THE VÖLVA'S LAIR+InstagramPortfolioE-shopEmail: asphodelart@gmail.com+++SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA'-> QuiInstagramFacebookIscriviti a PatreonSe vuoi fare una donazione:paypal.me/nexusarcanumPODCAST INSIEME?Leggi il bando!
¡ Rápido ! Suscríbete y activa la campanita.Se parte de la comunidad REDE.ENVIAME TUS HISTORIAS A: relatosdesclasificados@gmail.comSÍGUEME EN FANPAGE: https://bit.ly/33H3Og3SÍGUEME EN INSTAGRAM: https://bit.ly/3dgiBmd
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich. Habemus Papam! Ed è pure un Papa americano, per la prima volta nella storia! Inevitabile, per noi di Mondoserie, tornare a parlare di The Young Pope (2016) e The New Pope (2020), create e dirette da Paolo Sorrentino (disponibili su Sky e NOW). Una serie, o meglio due serie consecutive, del tutto eccezionali nel contesto della produzione televisiva italiana. Sontuose, stilisticamente formidabili, capaci di affrontare temi giganteschi: come quello dello scandalo del sacro, della dimensione spirituale in un mondo secolarizzato, del dialogo e conflitto tra ragione e fede. Con due protagonisti straordinari, e diversamente pop, come Jude Law e John Malkovich - entrambi alle prese con le trame vaticane del fantastico Silvio Orlando. E con, appunto, un Papa americano. Amazing!Leggi il nostro articolo su The Young Pope: https://www.mondoserie.it/the-young-pope/Leggi il nostro articolo su The New Pope: https://www.mondoserie.it/the-new-pope/ MUSICA: Fluidscape di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100393 Artista: http://incompetech.com/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Misteriosi cerchi di pietra, allineamenti astrali e un passato che si perde nella notte dei tempi. Che cos'è davvero Stonehenge? Un osservatorio astronomico? Un tempio sacro? O qualcosa di ancora più incredibile?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
“Camminando sulle rive del Gange nel silenzio delle cinque del mattino…” Così si apre l'articolo di Enzo Dal Verme, pubblicato su Elle il 24 aprile 2025: un racconto intimo e potente del suo viaggio a Varanasi, la leggendaria città sacra dell'India. Un viaggio fatto di parole, ma anche – e soprattutto – di immagini.È proprio […]
Las lamentaciones según los tonos romano, de Silos y de León se alternarán en el programa de hoy, Sábado Santo, con la Pasión según san Juan en versión de La Colombina y el canto llano de fuentes aragonesas y polifonía de Joan Pau Pujol. También la polifonía de TLde Victoria, con el canto llano en una de las antífonas de laudes del Sábado Santo.Escuchar audio
In questa puntata di Start, alcune novità che riguardano da vicino gli italiani all'estero; un provvedimento molto importante per noi contribuenti; nuove regole per le offerte nelle messe; infine, la storia di Luca. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
Caro mio adepto, non è mai successo ma mi duole ammettere che con questo cenno storico non garantisco il risultato promesso. Ma non perché non mi fidi della sua veridicità, sia chiaro. È proprio che non mi fido del fatto che tu sia capace di raccontarlo senza scavarti la fossa da solo. Sono argomenti delicati e tu, caro mio, beh, non lo sei… Vabè, proviamoci.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Puntata #352 - Giovedì 27 Marzo 2025 Grazie alle vostre domande oggi parliamo di disciplina iniziatica, approccio ai valori del Sacro e delle recenti (presunte) scoperte, ormai virali sui social, riguardanti le piramidi e la piana di Giza, tra ipotesi, affermazioni avventate, suggestioni collettive e sensazionalismi. Per informazioni: www.carlodorofatti.com
Nella seconda puntata di Lost&Found i nostri speaker Alice e Marco hanno ascoltato le storie di Lidia e Gennaro. Cosa preferireste tra trovare un ***** in casa di un prete o perdere la tessera sanitaria?
In questo episodio Leo e Sacco vi parlano di:00:02:41 - Sacco alla riscoperta di La Conversazione e Intrigo Internazionale00:08:31 - Il Seme Del Fico Sacro di Mohammad Rasoulof00:15:58 - L'Orto Americano di Pupi Avati00:27:07 - Mickey 17 di Bong Joon-ho00:59:05 - Letterboxd & News01:01:54 - Emilio su L'Orto Americano
Se reanudan los talleres de los Museos Casa de las Bolas y Arte Sacro y los repasamos con Elena Rodríguez, guía del Museo Casa de las Bolas
Esta sorprendente primicia es desvelada por el doctor Eduardo Galeno, que abre su gabinete médico para responder las dudas sobre salud de los oyentes
Esta sorprendente primicia es desvelada por el doctor Eduardo Galeno, que abre su gabinete médico para responder las dudas sobre salud de los oyentes
Esta sorprendente primicia es desvelada por el doctor Eduardo Galeno, que abre su gabinete médico para responder las dudas sobre salud de los oyentes
Esta sorprendente primicia es desvelada por el doctor Eduardo Galeno, que abre su gabinete médico para responder las dudas sobre salud de los oyentes
¿Qué te pareció este episodio?Un malentendido que revela la desubicación de ser un inmigrante y, encima, argentino.Lee el artículo aquí: https://jugo.pe/decimelo-en-la-cara/Al suscribirte a Jugo recibes nuestro contenido diariamente. Tienes la oportunidad de ser juguero por un día. Pero, sobre todo, patrocinas que nuestro contenido llegue gratuitamente a personas que lo necesitan. Contamos con tu apoyo para no desenchufar la licuadora. Suscríbete aquí. Haz clic aquí para seguirnos en Twitter Haz clic aquí para seguirnos en Facebook Haz clic aquí para seguirnos en Instagram
Este, como todos los lunes, escuchamos y reaccionamos a las cancion es que nos sugieren o recomiendan durante la semana. No se lo pierdan. Canciones mencionadas en orden: Mantonegro - Sidetracked Aura Blum - Volver a vivir Sila Lua - Ojos Rondamon Feat Los Pericos - Uno atrás del otro Jhon Dylan - Bésame Primer corte feat Yong Bryel - Labios Caramelo Dalia - Falacia Mariangela - Primero de Enero Fe7o, Sacro, Habichuelas - Cervezas y tabacos Gente de Zona feat El Metálico - Almohada Lola Índigo, María Becerra feat Villano Antillano - La Reina (remix) Cupidon feat Milaa - Feel it Blush boy - True Colors The Altons - Your light Vanarin - Memories NLE Choppa feat Imagine Dragons - Dare U Mac Miller - Friendly Hallucinations Síguenos en: Instagram: @mixtape_lado_a Spotify: Mixtape: Lado A Amazon Music: Mixtape Lado A Apple Podcast: Mixtape Lado A Envíen sus comentarios o propuestas de sponsor en nuestro correo: Mixtapeladoa@gmail.com
En el episodio #23 de VIVO, exploramos cómo compartir testimonios personales puede transformar vidas y acercarnos más a Cristo. Reflexionamos sobre el arte sacro y su propósito de llevarnos hacia Dios, la importancia de los rituales y la espiritualidad en la vida moderna, y cómo estos nos ayudan a encontrar un sentido de trascendencia. Además, discutimos los preparativos para el año jubilar, invitando a la comunidad a unirse en adoración y reflexión. ¡Un episodio lleno de fe y propósito!
Únete a la COMUNIDAD PREMIUM de La Lengua y ten todos los beneficios diseñados especialmente para ti. https://www.youtube.com/channel/UCJzGBM2wTEjdapnoCV8N1aA/join
Daniela Liberti"Sacro inverno 20/21"Marija StepanovaBompiani Editorewww.bompianit.itTraduzione: Daniela Liberti.Lo scoppio della pandemia nel marzo 2020 ha obbligato Marija Stepanova a rientrare in Russia, dove ha trascorso i mesi seguenti in uno stato di torpore, nel quale il mondo era rarefatto e il tempo come intorpidito. Questa situazione sospesa si è infranta grazie alla lettura di Ovidio, trasformandosi nelle voci e nelle metafore di un'esperienza epocale, in motivi che probabilmente erano in attesa da tempo e non aspettavano che di trovarsi. Stepanova è riuscita a trasformare cataclismi – storici e contemporanei – in una trama delicatissima e iridescente di ritmi e rimandi, in un poema che, composto in un impeto di ispirazione poetica, parla di inverno e di guerra, di messa al bando ed esilio, di isolamento sociale e abbandono esistenziale. Intrecciando lettere d'amore settecentesche e diari di viaggio, versi di poeti classici cinesi in traduzione d'autore e naturalmente la grande poesia russa del Novecento e i versi ovidiani dei Tristia e delle Heroides, Stepanova evoca un tempo congelato che lentamente si scioglie.Marija Stepanova è nata a Mosca nel 1972, ha pubblicato racconti, raccolte di poesia e di saggi. Ha ottenuto tutti i maggiori premi di poesia e letteratura europei e russi, tra cui il Pasternak nel 2005, il Big Moscow Score Prize nel 2009, il Bol'šaja Kniga nel 2018, il NOS Award nel 2019. Nel 2007 ha fondato la rivista indipendente online OpenSpace.ru e dirige ora Colta.ru, oscurata in Russia da febbraio 2022. Nel catalogo Bompiani è presente anche Memoria della memoria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
En nuestro episodio de hoy, ca os a tratar el tema de la carga emocional que recibe el sacro, así como la información transgeneracional que debe revisarse en este caso. Gracias por tus 5 estrellas
Tras la efervescencia, una reflexión íntima sobre el concierto de sir Paul.Lee el artículo aquí: https://jugo.pe/amame/Al suscribirte a Jugo recibes nuestro contenido diariamente. Tienes la oportunidad de ser juguero por un día. Pero, sobre todo, patrocinas que nuestro contenido llegue gratuitamente a personas que lo necesitan. Contamos con tu apoyo para no desenchufar la licuadora. Suscríbete aquí. Haz clic aquí para seguirnos en Twitter Haz clic aquí para seguirnos en Facebook Haz clic aquí para seguirnos en Instagram
durée : 00:13:05 - Sacro Furore : Vivaldi - Carlo Vistoli, Akademie für Alte Musik Berlin, Georg Kallweit - Harmonia mundi est fière d'accueillir en exclusivité un contre-ténor d'exception : Carlo Vistoli.
durée : 00:13:05 - Sacro Furore : Vivaldi - Carlo Vistoli, Akademie für Alte Musik Berlin, Georg Kallweit - Harmonia mundi est fière d'accueillir en exclusivité un contre-ténor d'exception : Carlo Vistoli.
Award winning garden designer Diarmuid Gavin joins us to share the remarkable and slightly scary story of Sacro Bosco Gardens.
Da ieri in Australia il diritto alla disconnessione è legge. Questa nuova normativa, inserita nel Fair Work Act, il principale corpo di leggi australiane che regolano i rapporti di lavoro, è entrata in vigore per le grandi aziende e sarà estesa alle piccole imprese entro 12 mesi.
Francesca Diano"Il vento e la creta"James HarpurMolesini Editore Veneziawww.molesinieditore.itAnime rapite dal dubbio, innamorate di un Dio smarrito nella selva dei giorni.Scelta, traduzione e cura di Francesca DianoPer Harpur la poesia non è solo una vocazione, ma una missione, lo strumento privilegiato per esplorare se stessi e il mondo, un'incessante ricerca spirituale, un'attività che affonda le sue radici nel Sacro e, in tal senso, assai simile alla meditazione e alla preghiera. Nella sua scrittura poetica si fondono cultura classica, pensiero filosofico occidentale e orientale, mitologia celtica, tradizione bardica, patristica medievale, mistica occidentale e orientale, pensiero junghiano, e naturalmente tutta la grande tradizione poetica che l'ha preceduto. La poesia di Harpur, di diamantina bellezza e ricchezza stilistica, pur limpida alla lettura, va accolta nella complessa fusione dei piani che la costituiscono. È un'esperienza trascendente e totalizzante, di meditazione e di immersione nel profondo. L'intensa spiritualità che la connota ha tuttavia una potente connessione con la modernità. Una poesia incredibilmente attuale e oggi più che mai necessaria. Il travaglio del passaggio da un'epoca a un'altra, infatti, è l'eco del nostro travaglio. Le domande che torturano i suoi asceti – cristiani e pagani – sono le nostre domande. I dubbi che attanagliano i suoi peccatori, i suoi indovini, i suoi monaci, sospesi tra un mondo e un altro, sono i nostri dubbi. Così la percezione della fine drammatica di un'epoca che si avvia incerta verso l'ignoto si fa specchio del nostro sgomento.James Harpur (Weybridge 1956), di famiglia angloirlandese, ha fatto studi classici e si è laureato in letteratura inglese al Trinity College di Cambridge. Ha scritto otto libri di versi, premiati in patria e all'estero. È stato direttore della sezione Poesia di Southword, e dirige il settore poesia della Temenos Academy Review. È membro di Aosdàna, l'Accademia irlandese delle Arti. Tiene conferenze, letture pubbliche, televisive e radiofoniche in Irlanda e Gran Bretagna. Ha scritto una storia del pensiero mistico e studiato i miti cristiani e le Crociate. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo, The Pathless Country. Vive a Clonakilty con la moglie e la figlia.Francesca Diano (Roma 1948) è storica dell'arte, studiosa di tradizioni orali e folklore irlandese, saggista, scrittrice e traduttrice letteraria. Ha vissuto in Inghilterra e Irlanda, dove ha insegnato all'Università di Cork. Ha pubblicato un romanzo, raccolte poetiche e di racconti, tradotti anche in inglese.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich. Tutti i Papi di Sorrentino: in questa puntata retrospettiva del podcast, discutiamo di The Young Pope (2016) e The New Pope (2020), create e dirette da Paolo Sorrentino (disponibili su Sky e NOW). Parliamo di una serie (o meglio di due serie consecutive) del tutto eccezionali nel contesto della produzione televisiva italiana. Sontuose, stilisticamente formidabili, capaci di affrontare temi giganteschi: come quello dello scandalo del sacro, della dimensione spirituale in un mondo secolarizzato, del dialogo e conflitto tra ragione e fede. E con due protagonisti straordinari, e diversamente pop, come Jude Law e John Malkovich - entrambi alle prese con le trame del fantastico Silvio Orlando. “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su show che diventano fenomeni immediati.Leggi il nostro articolo su The Young Pope: https://www.mondoserie.it/the-young-pope/Leggi il nostro articolo su The New Pope: https://www.mondoserie.it/the-new-pope/ MUSICA: Fluidscape di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100393 Artista: http://incompetech.com/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Il Dortmund bissa l'1-0 dell'andata ed elimina il PSG qatariota per la dodicesima volta consecutiva. Stasera Real Madrid-Bayern vale il secondo posto in finale, ma saremo anche tutti con la Fiorentina
Voces Universales es parte de la serie de pódcasts Universal Voices de From Here Media. El presentador de los pódcast en español es Juan Carlos Hernández. ¡Bienvenidos! En este pódcast hablamos con Bernardo Ramonfaur sobre su vida y como lo condujo a la fe y el arte. Bernardo comparte como fue descubriendo su razón de ser por los caminos del estudio, el arte y la libertad. Nacido en Monterrey Nuevo León México, Bernardo cursa estudios de artes visuales en la Universidad Autónoma de Nuevo León y posteriormente estudios de diseño en el Instituto Tecnológico de Estudios Superiores de Monterrey. Durante sus estudios de arte comienza a interesarse por el arte sacro y religioso, de manera que comienza a realizar algunos trabajos en su comunidad parroquial. Es hasta el 2012 que surge la iniciativa de Iknu, que toma de la palabra ikniutsin (que significa compañero en la lengua náhuatl) que ofrece servicios de arte y diseño sacro para colaborar con la misión de la Iglesia.Él comparte sobre: Su vida de joven y su conversión.Como comenzó el camino de artista profesional.Por qué integra elementos mexicanos, latinos e idígenas en su arte. Su trabajo con niños. Para más información sobre el trabajo de Bernardo, visita: https://www.iknu.mx/enGracias por acompañarnos. Nos da mucho gusto que escuchen Voces Universales. Enviamos un saludo cálido a nuestros patrocinadores cuyo apoyo hace este trabajo posible. Para más información sobre la misión y visión de From Here Media o para formar parte de la lista creciente de patrocinadores, por favor visita fromheremedia.org.//Universal Voices is part of From Here Media's Universal Voices podcast series. The host of the podcasts in Spanish is Juan Carlos Hernández. Welcome!In this podcast we talk with Bernardo Ramonfaur about his life and how it led him to faith and art. Bernardo shares how he discovered his reason for being through the paths of study, art and freedom. Born in Monterrey Nuevo León Mexico, Bernardo studied visual arts at the Autonomous University of Nuevo León and later studied design at the Technological Institute of Higher Studies of Monterrey. During his art studies, he began to become interested in sacred and religious art and began to do some work in his parish community. It was not until 2012 that the Iknu initiative emerged, Iknu--which takes from the word ikniutsin (which means companion in the Nahuatl language)--offers sacred art and design services to collaborate with the mission of the Church.He shares about:His life as a young man and his conversion.How he began his path as a professional artist.Why he integrates Mexican, Latin and indigenous elements in his art.His work with children.For more information about Bernardo's work, visit: https://www.iknu.mx/enThanks for joining us. We are very happy that you are here. Thank you to our sponsors whose support makes this work possible. To learn more about From Here Media's mission and vision or to become part of our growing group of sponsors, please visit fromheremedia.org.
Berg gives us his Top 12 Sacro-nots, Snarkrements (snackrements?), sacremish's, and legitimates. Second Sunday in Advent, Luke 21:25–36