POPULARITY
Bentornati!Come va? Spero tutto bene. Oggi torniamo con una puntata monografica su M87 una galassia gigantesca al centro di un ammasso di galassie che si trova dietro casa nostra in termini galattici. Ovviamente questa è l'idea, la riuscita è un'altra cosa. Oggi parliamo di un getto di materia che parte dalla galassia e che potrebbe incenerire tutto, e anche di un buco nero che scappa dalle osservazioni, o almeno fino al 2019.Parliamo di come si è scoperta la galassia e di come alcune stranezze in quest'ultima l'hanno portata ad essere al centro della più grande immagine degli ultimi anni che ci ha lasciato a bocca aperta, ovvero la prima "foto" di un Buco Nero. Quindi che dire se non Buon Ascolto!Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
Puntata 454. Ai microfoni Leonardo e Marco che parlano delle applicazioni alle reti di computer della crittografia quantistica e dei buchi neri supermassivi. In esterna c'e' Giuliana che intervista i vincitori di un concorso INFN.Nella puntata 454 abbiamo ai microfoni Leonardo e Marco. In apertura Leonardo ci parla delle applicazioni della meccanica quantistica per criptare i dati su una Internet del futuro. In esterna Giuliana parla di "autoritratti di scienza", un concorso INFN a cui abbiamo partecipato come giuria e i cui vincitori potranno visitare i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN. Dopo una doppia barza, Marco parla di vari tipi di buchi neri supermassivi e della loro importanza per la cosmologia e astrofisica: uno in fuga dalla sua galassia, un'altro che e' probabilmente il più massivo ed altri molto peculiari a loro modo.
Puntata 410, condotta da Giuliano e Marco, con l'intervento esterno di Romina. In apertura Giuliano racconta di come un recente studio abbia messo in evidenza di come i delfini utilizzino la loro urina per comunicare tra loro e per identificare i membri del loro stesso branco. Nell'intervento esterno Romina incontra Christian Memoli, professore di Informatica all'Istituto di Istruzione Superiore Carlo Emilio Gadda. Christian, insieme ai suoi alunni Aimen, Andrea e Pietro ci parla del progetto AGILE@SCHOOL, realizzato in collaborazione con un'azienda informatica di Fidenza. All'interno di questo progetto, i ragazzi sviluppano un videogioco a tema storico, imparando sia ad implementare le nuove tecnologie che a lavorare in team, rispettando obiettivi e scadenze.Dopo la barza di Giuliano (presa in prestito da Irma una bambina di 9 anni), Marco parla della recente immagine del buco nero al centro della nostra galassia, Sagittarius A*, e delle implicazioni alla nostra conoscenza del cosmo. Stavamo per chiudere ma - incalzato da Marco - Giuliano ci spiega perché non ama i delfini, e nella vera chiusura parla di famelab!
Lo scorso anno avevamo parlato con l'Agenzia Spaziale Italiana dell'impatto dell'esplorazione spaziale sull'innovazione tecnologica qui sulla Terra. Oggi invece alla luce del sempre più concreto programma spaziale Artemis, vogliamo fare un approfondimento con l'Agenzia Spaziale Europea, per cercare di capire nel dettaglio che cos'è e come funziona un programma di esplorazione spaziale. A Bernardo Patti, capo del programma europeo di esplorazione umana e robotica dell'ESA, abbiamo inoltre chiesto che contributo sta dando la sua agenzia all'esplorazione umana e robotica al di fuori del nostro Pianeta. Nella sezione delle notizie parliamo delle novità di Google presentate al Google I/O 2022 e della prima immagine nella storia del buco nero al centro della Via Lattea. --Indice-- • Le novità di Google per il 2022 (01:15) - Google I/O - Luca Martinelli • Immortalato il buco nero al centro della Via Lattea (02:48) - DDay.it - Matteo Gallo • ESA: come funziona un programma di esplorazione? (04:10) - Bernardo Patti, Davide Fasoli, Matteo Gallo --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: NASA, Orion spacecraft with ESA's service module --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Fire by Brook Xiao (feat. Rachel Horter)
Il progetto Eht ha mostrato al mondo la prima foto di SagittariusA*, il buco nero che si trova al centro della nostra galassia, e questa immagine ne conferma finalmente l'esistenza. Marina Pierri ci racconta la serie tv The Wilds, specialmente adatta per i nostalgici di Lost, ma non solo.
Jeff, vengo io L'immagine è la foto del buco nero M87 scattata nell'aprile del 2017 nell'ambito del progetto Event Horizon Telescope all rights reserved
L'osservatorio a raggi X della Nasa ha individuato un getto emesso da un quasar che infrange ben due record astronomici
Secondo un nuovo studio la fusione di due stelle di neutroni ha prodotto una magnetar con la kilonova più luminosa mai osservata
Un meraviglioso Cigno stende le sue ali in mezzo alla Via Lattea. Il suo corpo celeste è disseminato di oggetti affascinanti e misteriosi, incluso un Buco Nero.La sua controparte mitologica non è da meno, con una leggenda tra le più strane e controverse ma che, attraverso la figura di Leda e della sua rappresentazione ci permette approfondimenti estremamente importanti anche ai giorni nostri.--- Link utili ---Per offrirci un caffè: https://ko-fi.com/astronomitiSocial & More:https://linktr.ee/astronomiti
Il Very Large Telescope dell’Eso ha osservato una stella danzare intorno al buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea
Avete sentito la storia del buco nero di origine stellare troppo grosso per poter esistere? Ne parliamo nella puntata di oggi, dando uno sguardo a tutte le varie ipotesi possibili.
Avete sentito la storia del buco nero di origine stellare troppo grosso per poter esistere? Ne parliamo nella puntata di oggi, dando uno sguardo a tutte le varie ipotesi possibili.
Ogni settimana mi tocca parlare di social media. Pensandoci bene sarebbe strano non parlarne visto che ci viviamo praticamente sopra. Mi avete chiesto di fare un analisi del video di Chiara Ferragni che piange e si emoziona dopo aver visto il suo docufilm. La dimensione instagram si divide in tanti realm. Noi mortali ci accontentiamo di raccimolare almeno 11 like a post, Chiara invece è su un realm spaziale diverso. Oggi proviamo a metterci nei suoi panni per capirci qualcosa. Parlare di realms e dimensioni mentali che abbiamo creato o che c'erano già ma riusciamo a riconoscere grazie alla tecnologia mi porta spesso a collegare argomenti che mi portano a domandare quante altre dimensioni ci sono che non riconosciamo. Viviamo in una realtà simulata? Se viviamo in un universo infinito vuol dire che ci sono un infinità di multiversi paralleli? Sono sobrio, mai fumato o bevuto (Grazie a Dio)Seguitemi su instagram: @johnmodupe
Passata la pasqua e passata la pasquetta, eccoci di nuovo con Parsec in viaggio nell'universo. Oggi andiamo a 55 milioni di anni luce di distanza per parlare della già storica foto del buco nero della galassia M87.
Passata la pasqua e passata la pasquetta, eccoci di nuovo con Parsec in viaggio nell'universo. Oggi andiamo a 55 milioni di anni luce di distanza per parlare della già storica foto del buco nero della galassia M87.
Perfezione. Parte II
Perfezione. Parte II
Gli ultimi anni sono stati decisamente esaltanti per la comunità scientifica, grazie auna serie di scoperte rivoluzionarie, come l'osservazione del bosone di Higgs o delleonde gravitazionali, solo per citarne alcune.L'annuncio fatto recentemente dal team di Event Horizon Telescope (EHT), con lacattura della prima immagine diretta di un buco nero, rientra senza dubbio nel noveroristretto di quelle scoperte in grado di cambiare per sempre lo studio e lacomprensione dell'Universo.Ma cosa sono i buchi neri, cosa sappiamo di questi corpi celesti, cosa pensano gliscienziati dello spazio, del tempo e della conoscenza?Focus Storia ne ha parlato con il prof. Remo Ruffini (Presidente dell'ICRA –International Centre for Relativistic Astrophysics) che ha collaborato con Stephen William Hawking, scomparso a Cambridge il 14 marzo 2018. Hawking è stato fra i più autorevoli e conosciuti fisici teorici al mondo, noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull'origine dell'universo.Curato e condotto da Francesco De Leo------------Ti piace la storia e vorresti ricevere Focus Storia comodamente a casa tua? Scopri la nostra rivista con un abbonamento di 6 mesi: https://www.abbonamenti.it/vincolata/r40450- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria-Sito: https://www.focus.it/culturaPuoi ascoltare "La Voce della Storia" anche su Spotify: http://bit.ly/VoceDellaStoriaCredit: EHT EVENT HORIZON TELESCOPE
I trends sono quelle parole che ricerchiamo su motori di ricerca o che inseriamo nei social. Google ha uno strumento che si chiama Google Trends. Abbiamo provato a leggere i risultati della giornata di ieri e ci sono molte sorprese
Ieri c'è stata la prima foto vera di un vero buco nero supermassiccio: un traguardo scientifico, culturale e tecnologico straordinario! Quali sono stati i primi 3 pensieri che mi sono balenati nella mente? Parliamone, con un po' di sana autoironia! Veritasium ci spiega bene l'immagine del buco nero: https://www.youtube.com/watch?v=zUyH3XhpLTo E se fossimo dall'altra parte del buco nero? http://www.nationalgeographic.it/scienza/spazio/2014/02/19/news/viviamo_al_di_l_di_un_buco_nero_-2018575/ Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Tutti i miei prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Filosofarsogood, ogni domenica alle 12: più cose scopriamo e più domande ci facciamo!Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes
Al grido #MarinoSindacoSubito!
Un programma a cura di Raffaella Quadri
Celebriamo lo scienziato Stephen Hawking con una puntata dedicata ai buchi neri, quelli dai quali puoi venire inghiottito se non pianifichi con attenzione la tua strategia di marketing. La contaminazione arriva dal mondo degli elettrodomestici: su la mano se anche tu pensi che la lavatrice sia la rappresentazione "domestica" del buco nero. La genialata ha a che fare con il dottor Sheldon Cooper... Buon ascolto!