Podcasts about tecnology

  • 76PODCASTS
  • 401EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Jul 12, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about tecnology

Latest podcast episodes about tecnology

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Insta360: reinventare i video da ogni angolo e in ogni formato

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 43:16 Transcription Available


Il mondo della ripresa video e fotografica sta vivendo una trasformazione profonda: dispositivi sempre più compatti e intelligenti stanno ridefinendo il modo in cui catturiamo e raccontiamo la realtà. Dalla visione immersiva a 360° all'inquadratura tradizionale, oggi abbiamo strumenti versatili che mettono al centro la creatività dell'utente. Tra le aziende che più hanno contribuito a rivoluzionare questo settore c'è Insta360, che ha saputo unire innovazione hardware e software per creare videocamere capaci di adattarsi a ogni esigenza. Per scoprire di più sulle tecnologie dietro questi prodotti e sulle nuove frontiere della ripresa, abbiamo invitato Giulia Sabato, Marketing Manager per l'Italia di Insta360. Nell'ultima parte della puntata condividiamo la nostra esperienza diretta con Insta360 X5.Nella sezione delle notizie parliamo di YouTube che aggiorna le sue politiche contro lo spam generato dall'IA e infine di Microsoft che ha ritirato Call of Duty: World War II dal suo store a causa di una grave vulnerabilità di sicurezza.--Indice--00:00 - Introduzione01:36 - YouTube contro lo spam generato dall'IA (TheVerge.com, Luca Martinelli)03:13 - Microsoft ritira il videogioco COD WW II (DDay.it, Matteo Gallo)04:39 - Insta360: reinventare i video da ogni angolo e in ogni formato (Giulia Sabato, Davide Fasoli, Matteo Gallo)28:44 - La nostra esperienza con Insta360 X5 (Matteo Gallo, Davide Fasoli)42:24 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E28#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Sponsor--• Puntata realizzata in collaborazione con Insta360--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Whatever by Cartoon & Andromedik

INSiDER - Dentro la Tecnologia
La riparabilità contro la tecnologia usa e getta

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 17:07 Transcription Available


Il ciclo di consumo della tecnologia "usa e getta" sta sollevando crescenti preoccupazioni economiche, ambientali e sociali. Mentre in passato si tendeva a conservare e riparare gli oggetti, oggi siamo immersi in una cultura che spinge verso la sostituzione rapida dei dispositivi, spesso resa necessaria da design che privilegiano l'estetica a discapito della riparabilità. In questa puntata esploriamo il movimento per il diritto alla riparazione, le recenti normative europee come la direttiva UE 2024/1799 e come le aziende tech si stiano adattando a questo cambiamento. Analizziamo anche esempi virtuosi come Fairphone, progettati fin dall'inizio per essere facilmente riparabili e vediamo come i consumatori possano contribuire a questa trasformazione culturale.Nella sezione delle notizie parliamo del decreto attuativo firmato per disciplinare l'utilizzo dell'Alcolock, degli smartwatch che sono sempre più al centro dell'attività sportiva e infine del parere della Commissione Europea su Piracy Shield.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Il decreto per l'utilizzo dell'Alcolock (HDMotori.it, Matteo Gallo)02:04 - Lo smartwatch sempre più al centro dell'attività sportiva (HDBlog.it, Matteo Gallo)03:12 - L'UE si esprime su Piracy Shield (DDay.it, Luca Martinelli)04:43 - La riparabilità contro la tecnologia usa e getta (Matteo Gallo)16:15 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E27#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Bublikhaus su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Royalty (Don Diablo Remix) by Egzod & Maestro Chives

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Lo smartphone non ha bisogno di ascoltare per sapere tutto di noi

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 34:12 Transcription Available


L'idea che lo smartphone ci ascolti di nascosto è diventata una sorta di leggenda metropolitana digitale. Tutti, almeno una volta, abbiamo avuto la sensazione di parlare di qualcosa e poi vederla spuntare in una pubblicità sui social pochi minuti dopo. Ma da dove nasce questa convinzione così diffusa? E cosa c'è di vero? In questa puntata facciamo un po' di chiarezza per capire come funziona davvero la personalizzazione pubblicitaria, quali meccanismi cognitivi, tra cui l'apofenia, ci portano a credere che ci sia un "grande orecchio" sempre in ascolto e quali sono invece le tecnologie e i dati reali su cui si basano gli algoritmi. Per farlo, abbiamo invitato Lorenzo Viscanti, ingegnere e fondatore di Mapendo, azienda che si occupa di pubblicità contestuale per app, non usando i dati personali dell'utente.Nella sezione delle notizie parliamo della prima legge nazionale sull'IA approvata alla Camera dei deputati e del rapporto MobilitAria 2025 che rivela la preoccupante situazione dello smog nel nostro paese e le possibili soluzioni, anche tecnologiche.--Indice--00:00 - Introduzione01:17 - La prima legge nazionale sull'IA (DDay.it, Luca Martinelli)03:08 - L'Italia sempre più afflitta dallo smog (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:49 - Lo smartphone non ha bisogno di ascoltare per sapere tutto di noi (Lorenzo Viscanti, Davide Fasoli, Luca Martinelli)33:20 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E26#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Gang by jiglr

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Ingannare l'IA con gli adversarial attacks

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 16:17 Transcription Available


L'intelligenza artificiale sta cambiando il nostro mondo, ma con questa rivoluzione emergono nuovi rischi legati alla sicurezza dei sistemi IA. Gli adversarial attacks rappresentano una minaccia concreta e spesso sottovalutata: manipolazioni sottili dei dati di input che possono ingannare un'IA, facendole produrre risultati completamente errati. A differenza degli attacchi informatici tradizionali, per compromettere un sistema di intelligenza artificiale basta manipolare i dati su cui il sistema opera, spesso con modifiche impercettibili all'occhio umano. In questa puntata analizziamo come funzionano questi attacchi, quali sono i rischi per settori critici come la guida autonoma e la medicina e quali strategie di difesa possiamo adottare per proteggere i sistemi di intelligenza artificiale.Nella sezione delle notizie parliamo di Threads che si apre maggiormente al fediverso, della nuova mappa stellare della Galassia dello Scultore ottenuta dal Very Large Telescope e infine di YouTube che sta intensificando la sua guerra contro gli ad-blocker.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - Threads si apre al fediverso (TheVerge.com, Luca Martinelli)02:21 - La nuova mappa stellare della Galassia dello Scultore (HDBlog.it, Matteo Gallo)03:27 - YouTube rallenta i video agli utenti con ad-blocker (DDay.it, Davide Fasoli)04:46 - Ingannare l'IA con gli adversarial attacks (Luca Martinelli)15:26 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E25#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Redemption by Max Brhon

INSiDER - Dentro la Tecnologia
KONE: l'evoluzione degli ascensori tra dati e manutenzione predittiva

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 36:06 Transcription Available


La mobilità verticale è una componente invisibile ma fondamentale della nostra quotidianità. Dagli edifici residenziali alle grandi infrastrutture urbane, ascensori e scale mobili sono diventati elementi centrali per garantire accessibilità, efficienza e sicurezza nei flussi di persone. Ma com'è cambiata questa tecnologia negli ultimi decenni e in che modo l'innovazione sta ridisegnando il futuro dei nostri spostamenti all'interno degli edifici? Per capire tutto questo abbiamo invitato Marco De Flora, direttore servizi e grandi clienti di KONE Italia, Spagna e Portogallo, che ci racconta che ruolo hanno la raccolta dati, la manutenzione predittiva e l'integrazione con gli edifici smart nel trasformare il settore della mobilità verticale.Nella sezione delle notizie parliamo della WWDC 2025 nella quale Apple ha introdotto il nuovo linguaggio visivo Liquid Glass e di una rivoluzionaria retina artificiale basata sul tellurio che potrebbe ridare la vista a molte persone.--Indice--00:00 - Introduzione01:34 - Le novità della WWDC 2025 (Wired.it, Matteo Gallo)03:20 - Una retina artificiale per ridare la vista (HDBlog.it, Luca Martinelli)04:39 - KONE: l'evoluzione degli ascensori tra dati e manutenzione predittiva (Marco De Flora, Davide Fasoli, Luca Martinelli)35:14 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E24#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Superhero In My Sleep by Rival x Asketa & Natan Chaim

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Gli effetti dell'iperconnettività sulla salute mentale

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 16:04 Transcription Available


L'epoca contemporanea è caratterizzata da un fenomeno senza precedenti nella storia umana: l'iperconnettività. Non si tratta semplicemente di un accesso diffuso a Internet, ma di uno stato di connessione costante e onnipresente che ha integrato profondamente la tecnologia in ogni aspetto della vita quotidiana, sfumando i confini tradizionali tra lavoro, tempo libero e spazio personale. Mentre la connessione esterna si intensifica, emerge un paradosso fondamentale: la potenziale disconnessione interiore. Quali sono le conseguenze di questo fenomeno sulla salute mentale? E quali strategie possiamo adottare per ritrovare un equilibrio tra vita digitale e benessere psicologico? Durante la puntata proviamo a rispondere a queste domande.Nella sezione delle notizie parliamo di come Google sta reinventando la ricerca con l'intelligenza artificiale, dell'evoluzione futura di Google Search secondo Fab Caillette di Google e infine dell'aggiornamento di IT-Wallet che ora permette di consultare i propri documenti anche offline.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Google reinventa la ricerca con l'IA (Google, Matteo Gallo)01:46 - Il futuro di Google Search (Google, Davide Fasoli)03:05 - IT-Wallet è ora disponibile offline (IOApp.it, Luca Martinelli)04:46 - Gli effetti dell'iperconnettività sulla salute mentale (Matteo Gallo)15:12 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E23#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Found You by Time To Talk, Avaya & RYVM

INSiDER - Dentro la Tecnologia
VirtuAlp: la realtà virtuale che porta le Alpi ovunque tu sia

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later May 31, 2025 32:13 Transcription Available


Nel panorama tecnologico contemporaneo la realtà virtuale e la realtà aumentata rappresentano due innovazioni destinate a ridefinire profondamente il nostro modo di interagire con il mondo circostante. Queste due tecnologie stanno infatti dimostrando un potenziale in grado di interessare trasversalmente molteplici settori della società che vanno dall'istruzione a quello medico, arrivando infine al mondo dei tour virtuali e del turismo in generale. Per approfondire ulteriormente il funzionamento e le possibili implicazioni della realtà virtuale e aumentata, abbiamo invitato Paolo Dileno, Founder di VirtuAlp, un progetto che ha l'obiettivo di crea esperienze immersive nelle Alpi.Nella sezione delle notizie parliamo della sperimentazione di Trenitalia con Starlink per migliorare la connettività internet sull'alta velocità e delle novità presentate da Google durante l'I/O 2025, con un focus particolare sulle innovazioni in campo di IA e generazione video con Veo 3.--Indice--00:00 - Introduzione01:17 - Trenitalia sperimenta Starlink sull'alta velocità (DDay.it, Matteo Gallo)02:20 - Le novità del Google I/O 2025 (Wired.it, Luca Martinelli)03:56 - VirtuAlp: la realtà virtuale che porta le Alpi ovunque tu sia (Paolo Dileno, Davide Fasoli, Matteo Gallo)31:22 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E22#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Time by Syn Cole

Stifel SightLines Podcast
Strong Q1 Earnings, but Are We Seeing the First Cracks?

Stifel SightLines Podcast

Play Episode Listen Later May 30, 2025 6:22


In this episode, we unpack the positive first quarter earnings season and identify potential headwinds going forward. To read this week's Sight|Lines, click here. The views expressed in this podcast may not necessarily reflect the views of Stifel Financial Corp. or its affiliates (collectively, Stifel). This communication is provided for information purposes only. Past performance does not guarantee future results. Investing involves risk, including the possible loss of principal. Asset allocation and diversification do not ensure a profit or protect against loss. © Stifel, Nicolaus & Company, Incorporated | Member SIPC & NYSE | www.stifel.com See omnystudio.com/listener for privacy information.

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Un futuro interoperabile, dall'Industria 4.0 ai servizi per il cittadino

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later May 24, 2025 17:53 Transcription Available


L'interoperabilità è diventata un elemento cruciale nel panorama tecnologico moderno. Se fino a qualche decennio fa erano poche le aziende che potevano creare innovazione a 360 gradi imponendosi sul mercato con ecosistemi completi, oggi assistiamo a un proliferare di aziende specializzate in tecnologie specifiche che stanno diventando leader nei rispettivi settori. Questa evoluzione ha reso fondamentale la capacità di sistemi diversi di collaborare efficacemente, scambiandosi dati e informazioni in modo trasparente: trovare standard comuni è ormai imprescindibile. In questa puntata approfondiamo il tema dell'interoperabilità in vari ambiti: dall'hardware industriale e medico alla domotica, fino ai servizi software e alla Pubblica Amministrazione.Nella sezione delle notizie parliamo di Microsoft che ha reso WSL (Windows Subsystem for Linux) open source, del "Take It Down Act" firmato negli USA anche contro i deepfake e dei satelliti FireSat per il monitoraggio degli incendi boschivi.--Indice--00:00 - Introduzione01:00 - Microsoft rende WSL open source (HDBlog.it, Luca Martinelli)02:04 - In USA è stata firmata la legge federale contro i deepfake (TheGuardian.com, Davide Fasoli)03:19 - I satelliti FireSat per il monitoraggio degli incendi (Google Research, Matteo Gallo)04:55 - Un futuro interoperabile, dall'Industria 4.0 ai servizi per il cittadino (Luca Martinelli)17:01 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E21#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Macrovector su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Capsized by Tollef

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Prospettive sul futuro dall'AI WEEK

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later May 17, 2025 38:30 Transcription Available


Lo scorso 13 e 14 maggio si è svolto a Milano l'AI WEEK, l'evento italiano sull'Intelligenza Artificiale rivolto a imprenditori, manager e startup. Durante l'evento, Luca Martinelli e Matteo Gallo, hanno raccolto diverse prospettive dagli ospiti presenti: hanno intervistato Marco Dalla Libera di Arsenalia sul ruolo dell'Italia nell'innovazione tecnologica, Alec Ross su come essere protagonisti attivi del cambiamento tecnologico, Danilo Poccia di AWS sul rapporto tra IA generativa e linguaggio umano e Maurizio Sanarico di SDG Group sulla vera natura dell'intelligenza nelle IA. Le interviste proseguono con Alessandra Podestà di Pfizer sulle implicazioni dell'IA in medicina, Fabio Betti di Cegeka sull'esperienza utente, Sabrina Ricci dell'ESA sul ruolo dell'IA nel monitoraggio della Terra e nella space economy e infine Filipe Teixeira di altermAInd sull'osservabilità e il rispetto dell'AI Act.Nella sezione delle notizie parliamo delle novità per Android presentate da Google durante l'Android Show I/O Edition, con l'introduzione di Material 3 Expressive e infine di Superwood, un innovativo legno modificato con resistenza superiore all'acciaio.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Google annuncia diverse novità per Android (DDay.it, Luca Martinelli)02:09 - Un legno modificato per sostituire l'acciaio (DDay.it, Matteo Gallo)03:30 - Prospettive sul futuro dall'AI WEEK (Luca Martinelli, Matteo Gallo)37:38 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E20#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Ride or Die by Andromedik & Pirapus (ft. Indy Skies)

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Le monoposto di Formula 1, tra presente e futuro

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later May 10, 2025 19:08 Transcription Available


Il Campionato Mondiale di Formula 1 rappresenta il vertice dell'automobilismo sportivo a livello globale sin dalla sua inaugurazione nel 1950. Le monoposto, vere protagoniste insieme ai piloti, sono vetture da corsa con caratteristiche uniche: ruote scoperte, abitacolo aperto, ali aerodinamiche e motori posizionati dietro il pilota. Costruite con materiali compositi avanzati come la fibra di carbonio, queste auto raggiungono performance straordinarie: velocità superiori a 370 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 2,6 secondi. In questa puntata analizziamo nel dettaglio le caratteristiche tecniche delle attuali monoposto e ci proiettiamo verso il futuro della Formula 1, tra la spinta verso la sostenibilità con le power unit ibride in arrivo nel 2026 e le proposte nostalgiche di un ritorno ai motori V10, in un dibattito che solleva interrogativi fondamentali sull'identità di questo sport.Nella sezione delle notizie parliamo dei dati ISTAT sull'utilizzo di Internet e lo shopping online in Italia, di una rivoluzionaria tecnica per realizzare nanoscopici "tatuaggi" sui tardigradi e dei robot umanoidi che nel 2025 potrebbero concretamente fare il loro ingresso nelle fabbriche.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - I dati ISTAT sullo shopping online (DDay.it, Luca Martinelli)02:31 - I nanoscopici tatuaggi sui tardigradi (HDBlog.it, Matteo Gallo)03:49 - I robot umanoidi entrano in fabbrica? (Wired.com, Davide Fasoli)05:29 - Le monoposto di Formula 1, tra presente e futuro (Matteo Gallo)18:16 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E19#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Williams Racing F1--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Halo (I'll Be There) by Poylow, Misfit, MAD SNAX

INSiDER - Dentro la Tecnologia
D-Air Lab: la tecnologia degli airbag indossabili entra nella quotidianità

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later May 3, 2025 42:35 Transcription Available


La ricerca del vantaggio competitivo e la sicurezza negli sport di alto livello spinge continuamente verso nuove frontiere, dove materiali e tecnologie applicati alle tute di piloti e atleti rappresentano investimenti significativi nel miglioramento delle prestazioni agonistiche. Ma ciò che rende particolarmente interessante questo processo è la successiva democratizzazione di queste tecnologie, perché se inizialmente vengono concepite per prevenire incidenti e situazioni di pericolo in ambito sportivo, oggi questi dispositivi trovano applicazione in ambienti di lavoro ostili come i cantieri o come strumenti indispensabili a supporto degli anziani. Per capire quali sono le migliori soluzioni in grado di valorizzare la sicurezza individuale siamo stati a Vicenza nei laboratori di D-Air Lab e abbiamo incontrato Marcello Bencini, direttore esecutivo di D-Air Lab.Nella sezione delle notizie parliamo del grave blackout che ha interessato la Penisola Iberica il 28 aprile scorso e dell'integrazione delle carte d'identità nei wallet digitali che verrà supportata nativamente da Android.--Indice--00:00 - Introduzione01:42 - L'esteso blackout che ha coinvolto la Spagna (DDay.it, Matteo Gallo)03:11 - Android e il supporto alle carte d'identità nei Wallet (TuttoAndroid.net, Luca Martinelli)04:38 - D-Air Lab: la tecnologia degli airbag indossabili entra nella quotidianità (Marcello Bencini, Davide Fasoli, Matteo Gallo)41:43 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E18#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Fire by Brook Xiao (feat. Rachel Horter)--Ringraziamenti--• Matteo Filippi

INSiDER - Dentro la Tecnologia
La Tecnologia che copia la Natura

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 17:28 Transcription Available


Da quando ha fatto la sua prima comparsa sul Pianeta Terra e fino ai giorni nostri, la Natura nei suoi quasi 4 miliardi di anni ha avuto modo di evolversi in continuazione, perfezionarsi e trovare soluzioni sempre più efficienti per adattarsi. Non è un caso che l'uomo studi con particolare attenzione la natura che lo circonda, non solo per comprenderla, ma per trarre ispirazione nella progettazione delle nuove tecnologie. Questa continua ricerca di idee dalla natura è diventata una vera e propria disciplina: la biomimetica (o biomimesi). In questa puntata esploriamo come l'imitazione dei processi biologici e biomeccanici della natura ha ispirato tecnologie rivoluzionarie e come potrebbe influenzare le innovazioni future, dall'intelligenza artificiale alle interfacce cervello-computer.Nella sezione delle notizie parliamo dello scontro tra USA e UE sul Digital Markets Act, delle nuove ricerche sui nanomateriali che verranno condotte sulla Stazione Spaziale Internazionale e delle modifiche alle normative sui veicoli autonomi da parte dell'amministrazione Trump, che sembrano favorire particolarmente Tesla.--Indice--00:00 - Introduzione00:55 - Scontro aperto sul Digital Markets Act (HDBlog.it, Davide Fasoli)02:02 - Sulla ISS nuove ricerche sui nanomateriali (HDBlog.it, Luca Martinelli)03:31 - Gli USA rivedono le regole sui veicoli autonomi (TheVerge.com, Matteo Gallo)05:13 - La Tecnologia che copia la Natura (Luca Martinelli)16:36 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E17#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Whatever by Cartoon & Andromedik

INSiDER - Dentro la Tecnologia
AI WEEK: a che punto siamo con l'intelligenza artificiale?

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 36:14 Transcription Available


Negli ultimi anni l'intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante, entrando in settori che fino a poco tempo fa sembravano lontani anni luce: dalla sanità alla logistica, dai servizi alla clientela alla creatività. Non si tratta più solo di automazione o di algoritmi invisibili, ma di tecnologie sempre più accessibili, che stanno cambiando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo, prendiamo decisioni. Approfittando dell'occasione dell'AI WEEK 2025, l'evento che a maggio metterà al centro proprio questi temi è il momento giusto per fermarsi e provare a fare il punto: dove siamo arrivati davvero con l'IA? E quali sfide ci aspettano nei prossimi mesi? Per parlarne abbiamo invitato Pasquale Viscanti, co-founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice e organizzatore dell'AI WEEK.Nella sezione delle notizie parliamo di Wikipedia che ha pubblicato dei dataset specifici ottimizzati per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale e del primo test di guida autonoma in Italia su una strada trafficata, realizzato sulla Tangenziale di Napoli.--Indice--00:00 - Introduzione01:22 - Wikipedia pubblica dei dataset specifici per l'IA (TheVerge.com, Luca Martinelli)02:42 - Il primo test di guida autonoma su strada trafficata (DMove.it, Matteo Gallo)03:55 - AI WEEK: a che punto siamo con l'intelligenza artificiale? (Pasquale Viscanti, Davide Fasoli, Luca Martinelli)35:22 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E16#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• No Pressure by Tim Beeren & xChenda

INSiDER - Dentro la Tecnologia
L'evoluzione tecnologica dei caccia militari

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 18:28 Transcription Available


Un aereo da combattimento, spesso definito "caccia", rappresenta una categoria specifica di aeromobile militare progettato primariamente per intercettare e distruggere in volo velivoli nemici. Nato durante la Prima Guerra Mondiale, il caccia ha raggiunto una centralità strategica soprattutto nel secondo conflitto mondiale, dove il controllo dello spazio aereo si è rivelato un fattore decisivo. Con il progresso tecnologico, si è trasformato in una macchina bellica versatile e multiruolo, capace non solo di ingaggiare bersagli aerei ma anche di svolgere compiti di ricognizione e attacco al suolo. In questa puntata ripercorriamo l'evoluzione tecnologica dei caccia militari attraverso le diverse "generazioni", dai primi jet subsonici fino ai moderni velivoli stealth dotati di intelligenza artificiale e capacità di controllo di veicoli autonomi.Nella sezione delle notizie parliamo della prima videochiamata protetta con crittografia quantistica, del sostegno di YouTube al No Fakes Act e infine di Wordpress che ha lanciato un nuovo strumento di IA per la creazione di siti web.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - La prima videochiamata con crittografia quantistica (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:07 - YouTube sostiene il No Fakes Act (TheVerge.com, Davide Fasoli)03:13 - Wordpress.com ora crea i siti con l'IA (TheVerge.com, Luca Martinelli)05:06 - L'evoluzione tecnologica dei caccia militari (Matteo Gallo)17:36 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E15#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Redemption by Max Brhon

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Chaos: il futuro del cinema tra virtual stage e ray tracing

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 40:22 Transcription Available


Il cinema moderno sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie all'evoluzione degli effetti speciali, che hanno trasformato il modo di concepire e realizzare i film. Dalle tecniche pratiche e meccaniche, si è passati a soluzioni digitali sempre più sofisticate che permettono ai registi di dare vita a mondi fantastici senza limiti all'immaginazione. Per esplorare queste tecnologie e capire meglio come stanno ridefinendo il panorama cinematografico, abbiamo invitato Emanuele Lecchi, Technical Artist dell'Innovation Lab di Chaos, che ci ha raccontato come i virtual stage stiano cambiando la produzione cinematografica e quali sfide Chaos sta affrontando per migliorare l'integrazione tra elementi fisici e virtuali.Nella sezione delle notizie parliamo di un innovativo algoritmo capace di stimare l'età cardiaca attraverso l'ECG per prevenire rischi cardiovascolari e delle nuove restrizioni sui powerbank introdotte da diverse compagnie aeree asiatiche per garantire maggiore sicurezza durante i voli.--Indice--00:00 - Introduzione01:35 - Prevenire i rischi cardiovascolari tramite l'ECG (HDBlog.it, Luca Martinelli)02:58 - Le restrizioni sui powerbank delle compagnie aeree asiatiche (DDay.it, Matteo Gallo)04:36 - Chaos: il futuro del cinema tra virtual stage e ray tracing (Emanuele Lecchi, Davide Fasoli, Matteo Gallo)39:30 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Royalty (Don Diablo Remix) by Egzod & Maestro Chives

INSiDER - Dentro la Tecnologia
L'Open Source Intelligence nell'era digitale

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 16:57 Transcription Available


Nell'era in cui Internet ha reso accessibili a chiunque una quantità pressoché infinita di dati e informazioni, svelare segreti, anticipare mosse di persone o intere organizzazioni, condurre investigazioni private o analisi di mercato sono diventate pratiche non solo comuni, ma facilmente realizzabili da chiunque abbia le capacità e gli strumenti adatti. Tutto questo attraverso l'Open Source Intelligence (OSINT), la disciplina che trasforma in attività di Intelligence la miriade di informazioni pubbliche che ogni giorno lasciamo online. Ma cos'è precisamente questa disciplina? Come funziona e a cosa serve? Quali sono i benefici, ma anche i pericoli che comporta? In questa puntata esploriamo il mondo dell'Intelligence nell'era dei dati aperti.Nella sezione delle notizie parliamo dell'installazione delle prime telecamere di riconoscimento facciale live permanenti nel Regno Unito, di un innovativo ponte neurale sviluppato in Cina per le lesioni spinali e del nuovo generatore di immagini di OpenAI che sostituirà DALL-E in ChatGPT.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Londra installa telecamere di riconoscimento facciale (BiometricUpdate.com, Davide Fasoli)02:17 - Il ponte neurale cinese per le lesioni spinali (DDay.it, Matteo Gallo)03:44 - Il nuovo generatore di immagini di OpenAI (OpenAI.com, Luca Martinelli)05:32 - L'Open Source Intelligence nell'era digitale (Luca Martinelli)16:05 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Found You by Time To Talk, Avaya & RYVM

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Jabra: perché la qualità del suono è essenziale per il lavoro ibrido?

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025 47:01 Transcription Available


L'efficacia di una comunicazione a distanza dipende da due fattori fondamentali: l'intelligibilità dell'audio e la qualità del video. Un suono chiaro e senza interferenze può fare la differenza tra una conversazione produttiva e una piena di fraintendimenti, così come un'immagine ben definita è essenziale per un'interazione naturale. Con l'aumento delle riunioni ibride e degli ambienti di lavoro flessibili, investire in soluzioni avanzate per audio e video non è più un'opzione, ma una necessità. Per approfondire questi aspetti e capire come la tecnologia di Jabra stia rispondendo a queste esigenze, abbiamo invitato Alessandro Vitali, Distribution Manager Italy di Jabra.Nella sezione delle notizie parliamo nuovamente di DMA e di come l'UE voglia imporre ad Apple di diventare sempre più interoperabile e infine di un esempio di come i QR Code possono essere utilizzati per perpetrare delle truffe.--Indice--00:00 - Introduzione01:26 - Apple deve diventare interoperabile (DDay.it, Luca Martinelli)02:49 - La truffa dei QR code per il pagamento dei parcheggi (Veronasera.it, Matteo Gallo)04:08 - Jabra: perché la qualità del suono è essenziale per il lavoro ibrido? (Alessandro Vitali, Davide Fasoli, Matteo Gallo)38:42 - La nostra esperienza con Evolve2 65 Flex (Luca Martinelli, Davide Fasoli)46:09 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Ringraziamenti--• Jabra ha contribuito a sostenere il podcast--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Believe Me by CADMIUM, JAMZ, SIMONNE

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Il dualismo dei GNSS tra applicazioni civili e militari

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 19:16 Transcription Available


In un'epoca in cui la connettività e la geolocalizzazione sono diventate elementi imprescindibili della quotidianità, i Sistemi di Navigazione Satellitare Globale, o più semplicemente GNSS, rappresentano un'infrastruttura tecnologica strategica senza la quale molti servizi non potrebbero esistere e aiutarci nelle attività di tutti i giorni. Ci basti pensare che dietro il semplice gesto di consultare un'app di navigazione o di ricevere un pacco acquistato online si nasconde una vastissima rete di satelliti in perfetta sinergia tra di loro che fornisce istantaneamente dati di posizionamento estremamente precisi. Ma che cosa sono i GNSS e qual è la differenza con il GPS di cui sentiamo parlare tutti i giorni? In questa puntata proviamo a capirlo.Nella sezione delle notizie parliamo dei nuovi Tutor 3.0 autostradali, dello studio del CNR per trasformare la luce in un solido e infine della missione delle sonde spaziali Voyager e di come la NASA stia cercando di allungare il più possibile la sua durata.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - Tutor 3.0 come deterrente più preciso in autostrada (DMove.it, Davide Fasoli)02:12 - La luce è stata trasformata in un solido (HDBlog.it, Luca Martinelli)03:20 - La NASA prolunga la missione delle Voyager (DDay.it, Matteo Gallo)05:12 - Il dualismo dei GNSS tra applicazioni civili e militari (Matteo Gallo)18:24 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: ESA - P. Carril--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Not Enough by Near x Far

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Arduino: la scheda che ha acceso la passione per l'elettronica

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 36:18 Transcription Available


L'elettronica e la programmazione sono ormai alla base di molte delle innovazioni tecnologiche che ci circondano, ma per anni l'accesso a questi strumenti è stato riservato a pochi professionisti. Arduino ha rivoluzionato questo paradigma, rendendo la tecnologia più accessibile a studenti, appassionati e aziende di tutto il mondo grazie a un approccio open source e a una community in continua crescita. Ma com'è nato questo progetto? E come si è evoluto fino a diventare uno standard tanto nell'educazione quanto nell'industria? Per scoprirlo abbiamo invitato Andrea Richetta, Principal Product Evangelist di Arduino.Nella sezione delle notizie parliamo di Prime Video che lancia il doppiaggio con l'IA e di un nuovo satellite in fase di sviluppo per rilevare detriti spaziali fino a 1 cm.--Indice--00:00 - Introduzione01:34 - Prime Video introduce il doppiaggio con l'IA (DDay.it, Luca Martinelli)02:36 - Un nuovo satellite per rilevare detriti fino a 1 cm (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:05 - Arduino: la scheda che ha acceso la passione per l'elettronica (Andrea Richetta, Davide Fasoli, Luca Martinelli)35:26 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• One Taste by More Plastic & URBANO

MosaLingua Language Lab
# 128 - How Technology Can SUPERCHARGE Your Language Learning!

MosaLingua Language Lab

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 4:48


Discover how technology is transforming language learning worldwide and how you can leverage the latest tools—such as AI, machine learning, and virtual tutors—to accelerate your language learning journey!Free trial to start learning a language right now: www.mosalingua.com/podcast

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Come addestrare un'IA quando i dati non bastano

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Mar 1, 2025 16:55 Transcription Available


L'enorme quantità di informazioni che produciamo, in alcuni casi, non è sufficiente per alimentare le tecnologie in sviluppo negli ultimi anni, in particolare l'intelligenza artificiale. Come abbiamo più volte ripetuto, l'IA ha bisogno di questi dati per "imparare" ciò che deve fare. Ma perché migliaia di zettabyte non bastano? E qual è la soluzione a questo problema? In questa puntata proviamo a rispondere analizzando due strategie: la data augmentation e i dati sintetici, entrambe basate sulla generazione artificiale di dati, in tutto o in parte.Nella sezione delle notizie parliamo della sperimentazione delle bodycam, che continua a bordo dei treni, di Amazon che presenta il nuovo assistente Alexa+ e infine dell'insoddisfazione del clienti cinesi riguardo alla guida autonoma di Tesla.--Indice--00:00 - Introduzione00:55 - Continua la sperimentazione delle bodycam sui treni (IlPost.it, Matteo Gallo)02:09 - Amazon presenta il nuovo assistente Alexa+ (SmartWorld.it, Luca Martinelli)03:52 - Tesla arranca sulla guida autonoma in Cina (DMove.it, Davide Fasoli)05:33 - Come addestrare un'IA quando i dati non bastano (Luca Martinelli)16:03 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Time by Syn Cole

INSiDER - Dentro la Tecnologia
UNGUESS: prevenire gli attacchi informatici con il Bug Bounty

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Feb 22, 2025 35:40 Transcription Available


Il nostro mondo digitale è sempre più interconnesso, e con questo cresce anche il rischio di attacchi informatici che minacciano dati personali, servizi essenziali e infrastrutture critiche. In un panorama in cui la sicurezza non è un'opzione ma una necessità, le aziende devono trovare nuovi strumenti e approcci, come il Bug Bounty, per proteggere i propri sistemi e garantire la fiducia di chi li utilizza. Per capire come affrontare queste sfide e quali strategie possono davvero fare la differenza abbiamo invitato Luca Manara, CEO di UNGUESS.Nella sezione delle notizie parliamo di un nuovo record per la fusione nucleare compiuto dal reattore tokamak WEST e infine di Microsoft che ha presentato il suo rivoluzionario chip quantistico.--Indice--00:00 - Introduzione01:39 - Un nuovo record per la fusione nucleare (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:38 - Microsoft presenta il suo chip quantistico (DDay.it, Luca Martinelli)04:22 - UNGUESS: prevenire gli attacchi informatici con il Bug Bounty (Luca Manara, Davide Fasoli, Luca Martinelli)34:48 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Ride or Die by Andromedik & Pirapus (ft. Indy Skies)

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Cavi sottomarini, le arterie digitali che connettono il pianeta

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Feb 15, 2025 15:18 Transcription Available


Nell'era della trasformazione digitale, Internet è diventato molto più di una semplice tecnologia: rappresenta il sistema nervoso centrale della nostra civiltà. Dal modo in cui lavoriamo e studiamo alle nostre interazioni sociali, praticamente ogni aspetto della vita moderna dipende dalla connettività digitale. Tuttavia, mentre la maggior parte di noi concepisce Internet come qualcosa di eterno e immateriale, la realtà fisica che sostiene questa rete globale è sorprendentemente tangibile e, per certi versi, fragile. Al cuore di questa infrastruttura critica si trova una rete di circa 500 cavi sottomarini che si snodano attraverso gli oceani del mondo per un'estensione totale di oltre 1.300.000 km, trasportando il 99,5% del traffico Internet internazionale.Nella sezione delle notizie parliamo di un deepfake della voce del ministro Guido Crosetto forse utilizzato per perpetrare una truffa, del futuro dell'IA secondo Sam Altman e, infine, del ruolo che l'Unione Europea vuole assumere nel settore dell'IA.--Indice--00:00 - Introduzione00:54 - Un deepfake per clonare la voce del ministro Crosetto (DDay.it, Davide Fasoli)02:08 - Il futuro dell'IA secondo Sam Altman (HWUpgrade.it, Matteo Gallo)03:28 - L'UE vuole essere protagonista nell'IA (CyberSecurity360.it, Luca Martinelli)05:07 - Cavi sottomarini, le arterie digitali che connettono il pianeta (Matteo Gallo)14:26 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Capsized by Tollef

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Vekoma: la tecnologia dietro il brivido delle montagne russe

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Feb 8, 2025 59:28 Transcription Available


Le montagne russe rappresentano un connubio straordinario tra ingegneria, design e narrazione, elementi capaci di trasformare un semplice giro su un tracciato in un'esperienza immersiva e memorabile. Non si tratta solo di velocità e adrenalina, ma anche di precisione tecnica, sicurezza e comfort, elementi fondamentali per rendere ogni corsa emozionante. Vekoma è una delle principali protagoniste di questo settore, con un ruolo di primo piano nella progettazione e produzione di montagne russe nei parchi divertimento di tutto il mondo. Per raccontarci più nel dettaglio questo mondo abbiamo invitato Giacomo Bosso, Product Development Manager di Vekoma.Nella sezione delle notizie parliamo di OpenEuroLLM il large language model finanziato dall'Unione europea e infine del pericolo dei detriti spaziali per l'aviazione civile.--Indice--00:00 - Introduzione01:37 - L'UE avrà il suo LLM, con OpenEuroLLM (AgendaDigitale.eu, Luca Martinelli)02:56 - Il pericolo dei detriti spaziali per l'aviazione (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:28 - Vekoma: la tecnologia dietro il brivido delle montagne russe (Giacomo Bosso, Davide Fasoli, Matteo Gallo)58:36 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• A New Adventure by JJD (feat. Molly Ann)

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Perché dovremmo fidarci dell'IA?

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Feb 1, 2025 16:07 Transcription Available


Quando si parla di algoritmi di apprendimento automatico, spesso si fa riferimento al concetto di black box (scatola nera), che implica l'impossibilità di capire come l'algoritmo sia riuscito a produrre un determinato risultato. Inoltre, i modelli di intelligenza artificiale possono essere manipolabili e vulnerabili ad attacchi. Per questo motivo, diventa essenziale non solo comprendere il risultato prodotto dall'algoritmo, ma anche il “ragionamento” e il processo che lo ha portato a formulare una risposta. Ma cos'è, quindi, l'IA spiegabile? Come funziona? A cosa serve e, soprattutto, a che punto siamo nella comprensione dei modelli di intelligenza artificiale che utilizziamo quotidianamente? In questa puntata cerchiamo di rispondere a queste domande, iniziando proprio dal definire cosa si intende per IA spiegabile.Nella sezione delle notizie parliamo dell'azienda cinese DeepSeek e dei suoi nuovi modelli di IA open source, del successo del test di XB-1 di Boom Supersonic che fa ben sperare per il ritorno dell'aviazione supersonica civile e infine di Waymo che testerà la guida autonoma in 10 nuove città per rendere il proprio sistema sempre più generalizzabile.--Indice--00:00 - Introduzione00:53 - I nuovi modelli open source di DeepSeek (Wired.it, Luca Martinelli)02:18 - Il ritorno dell'aviazione civile supersonica (IlSole24Ore.com, Matteo Gallo)03:32 - Waymo testa la guida autonoma in 10 nuove città (TheVerge.com, Davide Fasoli)05:00 - Perché dovremmo fidarci dell'IA? (Luca Martinelli)15:15 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• One Taste by More Plastic & URBANO

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Sibill: la piattaforma che potenzia la gestione contabile delle PMI

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Jan 25, 2025 30:27 Transcription Available


Se si pensa a quanto la tecnologia possa semplificare processi complessi e spesso percepiti come ostici, come la gestione contabile e finanziaria delle piccole e medie imprese, emergono soluzioni innovative capaci di migliorare l'efficienza e agevolare le attività quotidiane. Ma quali sono le sfide principali che le piccole e medie imprese italiane affrontano in questo ambito, e in che modo strumenti tecnologici possono fare davvero la differenza? Per parlare delle soluzioni proposte da Sibill abbiamo invitato Mattia Montepara, CEO di Sibill.Nella sezione delle notizie parliamo del progetto Stargate per consolidare la posizione degli Stati Uniti nel settore dell'IA e infine di un nuovo quadro concettuale per l'uso dei gemelli digitali nella medicina di precisione.--Indice--00:00 - Introduzione01:31 - Il progetto Stargate per consolidare l'IA negli USA (OpenAI.com, Matteo Gallo)02:42 - Gemelli digitali per terapie su misura (UniPd.it, Luca Martinelli)04:01 - Sibill: la piattaforma che potenzia la gestione contabile delle PMI (Mattia Montepara, Davide Fasoli, Matteo Gallo)29:35 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Falling For You by SouMix & Bromar

INSiDER - Dentro la Tecnologia
USB-C, il connettore che ha unificato l'Europa

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Jan 18, 2025 17:09 Transcription Available


Per ridurre la commercializzazione di dispositivi tecnologici superflui o ridondanti, come i caricatori, la Commissione europea, nel settembre 2021, ha presentato una proposta per l'introduzione di un caricabatterie universale per dispositivi elettronici portatili. Nonostante diverse aziende avessero già intrapreso iniziative su base volontaria, avviando il graduale processo di riduzione della circolazione di caricatori superflui, dal 28 dicembre 2024 tutti i produttori di dispositivi elettronici sono stati obbligati a uniformarsi a un unico standard di ricarica, la USB-C. In questa puntata analizziamo nel dettaglio questo standard e il perché l'Unione Europea l'abbia scelto per uniformare la ricarica di tutti i nuovi dispositivi elettronici venduti.Nella sezione delle notizie parliamo di Nintendo che ha annunciato la nuova Switch 2, della settimana intensa per il settore spaziale tra New Glenn di Blue Origin e Starship di SpaceX e infine del DDL del governo per contrastare le recensioni false.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Nintendo annuncia Switch 2 (HDBlog.it, Matteo Gallo)01:58 - New Glenn decolla, Starship incanta (Avvenire.it, Davide Fasoli)03:09 - Il DDL per contrastare le recensioni false (DDay.it, Luca Martinelli)04:40 - USB-C, il connettore che ha unificato l'Europa (Matteo Gallo)16:17 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Mateus Andre su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Never Give Up by Steve Hartz

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Boston Dynamics: robot con Intelligenza Atletica e le sfide nell'uso dell'IA

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Jan 11, 2025 44:46 Transcription Available


La robotica è un settore in cui innovazione e complessità si intrecciano continuamente, dando vita a soluzioni che solo pochi anni fa sembravano pura fantascienza. Boston Dynamics è da molto tempo sinonimo di avanguardia in questo campo, grazie allo sviluppo di robot capaci di muoversi, interagire e adattarsi al mondo esterno in modi sempre più sofisticati. Ma quali sono le sfide dietro la creazione di robot come Spot, Atlas e Stretch? E come si garantisce la sicurezza in un mondo in cui l'intelligenza artificiale viene integrata nei robot? Per scoprirne di più abbiamo invitato Federico Vicentini, Head of Product Safety di Boston Dynamics.Nella sezione delle notizie parliamo dei migliori prodotti del CES 2025, che si è tenuto negli scorsi giorni a Las Vegas e infine di Meta che rinuncia al programma di fact-checking sulla sua piattaforma.--Indice--00:00 - Introduzione01:27 - I migliori prodotti del CES 2025 (Wired.it, Luca Martinelli)03:54 - Meta rinuncia al programma di fact-checking (DDay.it, Matteo Gallo)05:26 - Boston Dynamics: robot con Intelligenza Atletica e le sfide nell'uso dell'IA (Federico Vicentini, Davide Fasoli, Luca Martinelli)43:54 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Whatever by Cartoon & Andromedik

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Cosa aspettarsi dal 2025

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Jan 4, 2025 18:43 Transcription Available


In questa puntata, facciamo una panoramica sui temi che hanno definito l'anno appena concluso e quelli che ci attendono nei mesi a venire. Affrontiamo la rivoluzione dell'obbligo della USB-C, simbolo di un cambiamento epocale per la tecnologia consumer, e approfondiamo le sfide legate alla privacy digitale con il controverso Chat Control. Parliamo anche del ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e del suo impatto sul settore tecnologico, del ruolo crescente dell'intelligenza artificiale nella creatività e nel lavoro e delle battute d'arresto della guida autonoma. Tutto questo con l'obiettivo di porre le basi per le puntate di questo nuovo 2025.Nella sezione delle notizie parliamo di un furto di dati di milioni di utenti, subito da InfoCert, della fusione di Fastweb e Vodafone e infine del nuovo drone Mars Chopper per esplorare ancora più a fondo Marte.--Indice--00:00 - Introduzione01:00 - Dati di milioni di utenti rubati a InfoCert (DDay.it, Luca Martinelli)02:24 - Nasce il nuovo operatore Fastweb + Vodafone (HDBlog.it, Matteo Gallo)03:25 - Il nuovo drone Mars Chopper per esplorare Marte (Jpl.Nasa.org, Davide Fasoli)04:53 - Cosa aspettarsi dal 2025 (Davide Fasoli)17:51 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Wirestock su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Gang by jiglr

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Redefine Meat: un nuovo orizzonte per l'industria della carne

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Dec 28, 2024 39:58 Transcription Available


L'industria alimentare si trova in un periodo di grande trasformazione, dove la tecnologia gioca un ruolo cruciale nell'evoluzione dei prodotti. Tecnologie avanzate, come la stampa 3D, stanno rivoluzionando il modo in cui vengono prodotti gli alimenti, offrendo alternative in grado di competere con i prodotti tradizionali e allo stesso tempo mantenere texture e sapori che fino a poco tempo fa sembravano inarrivabili. Per approfondire il ruolo della tecnologia nella ridefinizione del futuro alimentare, della carne di Redefine Meat in particolare, abbiamo invitato Alessandro Fariello, Country Manager per l'Italia di Redefine Meat.Nella sezione delle notizie parliamo di Mercedes che aggiorna il Drive Pilot per auto sempre più a guida autonoma e infine di o3, l'ultima novità dei 12 giorni di OpenAI che ci avvicina a una Intelligenza Artificiale Generale.--Indice--00:00 - Introduzione01:34 - Mercedes aggiorna il Drive Pilot (DDay.it, Matteo Gallo)02:44 - o3, l'ultimo dei 12 giorni di OpenAI (AgendaDigitale.eu, Luca Martinelli)04:18 - Redefine Meat: un nuovo orizzonte per l'industria della carne (Alessandro Fariello, Davide Fasoli, Matteo Gallo)39:06 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• No Pressure by Tim Beeren & xChenda

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Gli algoritmi che ci conoscono meglio di quanto pensiamo

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Dec 21, 2024 17:13 Transcription Available


Siamo ormai nel pieno delle festività natalizie e, mai come in questi giorni, siamo impegnati a cercare regali, fare acquisti o trascorrere intere serate con un tè o una cioccolata calda, guardando l'ennesimo episodio di quella serie TV che abbiamo trovato tra i contenuti consigliati su Netflix. Dai social alle pubblicità, dai negozi online alle piattaforme di streaming, tutte queste realtà hanno infatti affinato i loro algoritmi negli anni, creando un rapporto con noi utenti estremamente personalizzato e in grado di proporci contenuti che rispecchiano perfettamente i nostri gusti. In questa puntata parliamo di questi algoritmi di raccomandazione, delle diverse tipologie e del loro funzionamento, nonché del modo in cui vengono utilizzati, rispettando i diritti alla privacy sanciti da normative come il GDPR.Nella sezione delle notizie parliamo di una consultazione pubblica in Regno Unito che riguarda tra le altre cose l'utilizzo di opere coperte da diritto d'autore per addestrare le IA, della scoperta di un nuovo buco nero gigante grazie al James Webb e infine della costellazione europea per le telecomunicazioni che prenderà presto forma.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Il compromesso tra IA e diritto d'autore in UK (Mishcon.com, Davide Fasoli)02:27 - Un nuovo buco nero gigante scoperto dal James Webb (Inaf.it, Luca Martinelli)03:50 - La costellazione europea per le telecomunicazioni (DDay.it, Matteo Gallo)05:15 - Gli algoritmi che ci conoscono meglio di quanto pensiamo (Luca Martinelli)16:21 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Capsized by Tollef

Jagran HiTech: Your weekly Tech and Auto News podcast Podcast
फोन के साथ लैपटॉप भी चार्ज करेगा नया पावरबैंक | Hi-tech

Jagran HiTech: Your weekly Tech and Auto News podcast Podcast

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 4:10


फोन के साथ लैपटॉप भी चार्ज करेगा नया पावरबैंक | पावरफुल परफॉर्मेंस, दमदार बैटरी और कमाल का कैमरा, लॉन्च हुआ ऑनर का नया फोन | OpenAI ने फ्री में लॉन्च किया ChatGPT सर्च | Vi यूजर्स को मिला 5G सर्विस का मजा, इन शहरों में अवेलेबलSee omnystudio.com/listener for privacy information.

INSiDER - Dentro la Tecnologia
UNGUESS: il ruolo dei test di performance nell'esperienza digitale

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Dec 14, 2024 30:36 Transcription Available


Una buona esperienza utente (UX) e, in particolare, l'interfaccia utente (UI) si occupano di garantire che un software o un sito web abbia un design accattivante e intuitivo. Tuttavia, è altrettanto necessario che questa interfaccia risponda in modo immediato e senza interruzioni a ogni interazione. Oltre all'interfaccia grafica, quindi, la velocità e la reattività di un software sono elementi cruciali per determinare il livello di soddisfazione dell'utente. Ma come si può garantire che un sito web mantenga elevate prestazioni anche in condizioni di stress o uso intensivo, magari da parte di migliaia di utenti contemporaneamente? Oggi affrontiamo questo tema con Edoardo Vannutelli, Testing Automation Senior Manager e co-founder di UNGUESS.Nella sezione delle notizie parliamo del nuovo chip quantistico presentato da Google e del lancio di Sora di OpenAI per la generazione di video con l'IA.--Indice--00:00 - Introduzione01:31 - Google presenta un nuovo chip quantistico (IlSole24Ore.com, Luca Martinelli)02:46 - Il lancio di Sora per la generazione di video con l'IA (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:13 - UNGUESS: il ruolo dei test di performance nell'esperienza digitale (Edoardo Vannutelli, Davide Fasoli, Luca Martinelli)29:44 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Starline su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Omen by Cartoon x Time To Talk (Ft. Asena)

Jagran HiTech: Your weekly Tech and Auto News podcast Podcast
Moto G35 | मोटोरोला ने लॉन्च किया किफायती स्मार्टफोन | Hi-tech

Jagran HiTech: Your weekly Tech and Auto News podcast Podcast

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 3:45


प्रसार भारती का OTT ऐप Waves लॉन्च, 30 रुपये की शुरुआती कीमत पर मिलेंगे प्लान्स | Moto G35: मोटोरोला ने लॉन्च किया किफायती स्मार्टफोन, 50MP कैमरा और 5000 mAh बैटरी से लैस | Google ने की NCERT से साझेदारी, 29 भाषाओं में लॉन्च होंगे YouTube चैनल | See omnystudio.com/listener for privacy information.

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Riprogettare gli imballaggi per salvare il pianeta

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Dec 7, 2024 17:51 Transcription Available


Gli imballaggi sono ovunque: proteggono, conservano e facilitano il trasporto di prodotti, ma conseguentemente sono anche una delle principali fonti di rifiuti e inquinamento. Tra i grandi protagonisti al centro dei dibattiti sulle questioni ambientali emergono sempre più frequentemente le grandi multinazionali e il loro ruolo nella definizione di strategie aziendali a basso impatto ambientale. Nel corso degli ultimi anni, colossi come Amazon, McDonald's, Coca-Cola e Unilever sono stati spesso criticati per il loro contributo all'inquinamento da polimeri sintetici. In questa puntata cercheremo di capire che azioni hanno iniziato a intraprendere per ridurre la loro impronta.Nella sezione delle notizie parliamo dei disservizi di Nexi e Bancomat della scorsa settimana, dell'arrivo della patente e di altri documenti sullo smartphone con IT-Wallet e infine di alcune innovazioni di Amazon nel settore della logistica.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - Come sono nati i disservizi di Nexi e Bancomat? (IlSole24Ore.com, Luca Martinelli)02:18 - La patente sullo smartphone con IT-Wallet (DDay.it, Davide Fasoli)03:41 - Le innovazioni di Amazon nel settore della logistica (HDBlog.it, Matteo Gallo)05:16 - Riprogettare gli imballaggi per salvare il pianeta (Matteo Gallo)16:59 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Logistics by tubebackr & Music by Aden

Teledigm Pulse
Episode 26 - Considerations for your Digital Health Strategies - Part 5, Tecnology Considerations

Teledigm Pulse

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 16:20


Send us a textAndy and Shane discuss technology and how technology choices can impact the success of a telemedicine program. 

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Cosmico: l'incontro tra talenti e aziende facilitato dall'IA

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Nov 30, 2024 28:35 Transcription Available


Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha subito trasformazioni profonde, dettate non solo dall'avanzamento tecnologico, ma anche da cambiamenti culturali e organizzativi che hanno ridefinito le priorità di aziende e professionisti. In un panorama sempre più dinamico, emergono quindi nuove sfide legate ai processi di selezione. Quali opportunità si aprono per aziende e talenti in questo scenario in continua trasformazione? La tecnologia promette di semplificare e rendere più efficaci questi processi, ma pone anche interrogativi su etica, trasparenza e impatti a lungo termine. Per approfondire questi temi e capire come una piattaforma come Cosmico stia affrontando queste sfide, abbiamo invitato Rinaldo Festa, Head of Product di Cosmico.Nella sezione delle notizie parliamo della più grande operazione antipirateria di sempre, coordinata dalla Procura di Catania e infine dell'agenzia ItaliaMeteo, il futuro punto di riferimento per le previsioni dei fenomeni atmosferici nel nostro Paese.--Indice--00:00 - Introduzione01:29 - La più grande operazione antipirateria di sempre (DDay.it, Matteo Gallo)02:31 - I primi passi dell'agenzia ItaliaMeteo (IlPost.it, Luca Martinelli)04:07 - Cosmico: l'incontro tra talenti e aziende facilitato dall'IA (Rinaldo Festa, Davide Fasoli, Matteo Gallo)27:43 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Not Enough by Near x Far

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Quando la tecnologia si intreccia con il tessuto

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Nov 23, 2024 16:13 Transcription Available


Abbiamo già trattato in altre puntate di come la miniaturizzazione dei chip abbia in breve tempo portato sul mercato tutta una serie di accessori tecnologici indossabili a prezzi accessibili e con funzionalità sempre più complete, ma oggi vogliamo approfondire un altro tipo di tecnologia indossabile emergente che, al momento, è ancora in una fase preliminare di ricerca ma che in futuro, potrebbe essere di fondamentale importanza, soprattutto in quattro settori. La tecnologia in questione è quella dei tessuti intelligenti, o e-textiles e, più in generale, dell'abbigliamento smart. Presto, grazie a queste tecnologie, si potranno integrare sensori e display anche in pantaloni, maglie o camicie. E a beneficiarne non è solamente l'estetica o il comfort.Nella sezione delle notizie parliamo delle caratteristiche del nuovo simulatore di volo Microsoft Flight Simulator 2024, del nuovo supercomputer più potente in Europa di Eni e infine della realizzazione di un gemello digitale della Basilica di San Pietro.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Il realismo di volo di Flight Simulator 2024 (HDBlog.it, Davide Fasoli)02:03 - Il supercomputer più potente in Europa di Eni (Eni.com, Matteo Gallo)03:16 - Un gemello digitale per la Basilica di San Pietro (Microsoft.com, Luca Martinelli)05:02 - Quando la tecnologia si intreccia con il tessuto (Luca Martinelli)15:21 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Superhero In My Sleep by Rival x Asketa & Natan Chaim

NXTLVL Experience Design
EP.69 Keeping Retail Relevant with Emotional Connections and Engaging Tech with Angela Gearhart, Founding Partner - Media Maxx Executive Practice Director - AAG Consulting Group

NXTLVL Experience Design

Play Episode Listen Later Jun 6, 2024 87:28


About Angela Gearhart:Angela's Profile: linkedin.com/in/angela-gearhart2024Websitesangelagearhart.com/ (Portfolio)mediamaxxcom.net (Company)greendogbotanics.com (Company)ANGELA'S BIO:Angela Gearhart, known for creating transformational brand experiences, tackles mission-critical challenges facing brands today. Where there is a gap between brands and their customers, they risk both revenue and relevance. Angela's deep understanding of consumer behavior and her ability to harness the synergy between marketing, sales, and technology, allow her to develop strategies that bridge the gap, igniting growth and fostering brand loyalty.By optimizing the human-physical-digital experience, she enables brands to disrupt and connect across consumer touchpoints. During her tenure as VP of Connected Brand Experience at Sleep Number, disrupted the mattress category, driving the company's growth from $300M to over $2B, with her team earning over 30 retail design, innovation, and technology awards.As a trusted advisor and influencer in the retail industry, Angela has earned accolades including recognition as a CSA Top Woman in Retail, Remodista Women2Watch in Business Disruption, Retail Innovator by Retail Touchpoints, and Design Influencer by design:retail Magazine.Angela is a Founding Partner at Media Maxx, which specializes in accelerating brand growth through ecommerce partnership marketing and retail strategies. Additionally, she serves as Executive Practice Director at AAG Consulting Group, where Angela leverages her insights into buyer dynamics and retail technology landscapes to deliver effective positioning strategies for B2B retail tech firms. She also contributes her expertise to advisory boards for Retail Touchpoints, Goldstein Museum of Design, IRISCX, and Digital Signage Experience.SHOW INTRO:Welcome to the NXTLVL Experience Design podcast.These dynamic dialogues based on our acronym DATA - design, architecture, technology, and the arts crosses over disciplines but maintains a common thread of people who are passionate about the world we live in and human's influence on it, the ways we craft the built environment to maximize human experience, increasing our understanding of human behavior and searching for the New Possible.    The NXTLVL Experience Design podcast is presented by VMSD Magazine part of the Smartwork Media family of brands.VMSD brings us, in the brand experience world, the International Retail Design Conference. The IRDC is one of the best retail design conferences that there is bringing together the world of retailers, brands and experience place makers every year for two days of engaging conversations and pushing the discourse forward on what makes retailing relevant. You will find the archive of the NXTLVL Experience Design podcast on VMSD.com.Thanks also goes to Shop Association the only global retail trade association dedicated to elevating the in-store experience. SHOP Association represents companies and affiliates from 25 countries and brings value to their members through research, networking, education, events and awards. Check then out on SHOPAssociation.orgIn this episode I talk with Angela Gearhart a retail industry leader who spent 20 years at Sleep Number Corporation as the VP of Connected Brand Experience changing the way co    nsumes shopped for beds by integrating relevant technologies to enhance the shopping experience and foster deeper relationships between the brand and its customers.First though, a few thoughts…             *                         *                         *Off the top of our discussion, this is the sentiment that my guest Angela Gearhart expressed as we dug into a conversation about the nature of retail what it is really about.No doubt, when you think about retail there is indeed buying involved, but it is so much more than that. In the exchange of goods and services there is an intangible factor to long-term customer life-time value… a relationship. Shopping is less about stuff than a deep interpersonal connection built on our need to be in social groups. The sense of belonging and that the relationship establishes context and meaning to our lives is key.Is that too much to put on the back of a retail experience? I don't think so. For millennia, shopping has been connected to the sharing of ideas as well as the exchange between parties, you give me something and I in return I give you something. Shopping is ultimately more than getting stuff. While I think it's certainly true that factors like price point and overwhelming product assortments and some logical sequence of getting people into the store moving them through departments exposing them to products and getting them to buy has been a prominent way to think about, retail I think that it's ultimately more than that. In a world where shoppers don't have to go to the store because of the modern emergence of digital technologies allowing for convenience shopping from any place anytime from the palm of your hand, the question becomes what is it that drives people to go to the store?I don't think it would be that just price or having lots of it whatever it is I want would be the only motivator.I think what customers really want will be for their products and services to be imbued with both utility and significance.The design of entire experiences will become a critical factor in making shopping places relevant in a world where you have ubiquitous access and abundant choice. But beyond providing products, services and experiences that are beautiful and maybe even transcendent, I think shoppers will desire, as they have for centuries, the feeling of connection, a relationship, being valued and that they can find meaning in the shopping aisles as well as the dry goods and sundries.In the end we are social beings bound to an innate need to come together in community to cooperate, to share and to use our imaginations to create. Over millennia, these parts of us really haven't changed but the ways we satisfy these needs have been in continuous evolution. Advances in technology have modified the speed of change moving it from a generational evolution and incremental steps to something more akin to revolution - something that happens very quickly. The pace of change these days is exponential.So, the way we see technologies and its relationship to interaction and engagement in retail places will be a fundamental driver to how we now expect experiences to unfold. We have these devices in the palm of our hand and we will likely continue to expect that what we do from the power of our palm - which gives us a sense of agency and control over a developing customer journey narrative - will be something that we also want to do while I'm in the store.Emerging customers want to interact with technology in a way that is relevant to them - to engage in a way that changes the experiences so that it's focused on them. Personalization and customization will be key drivers to how we end up creating meaningful retail places in the near future.This is super important to understand because an entire generation of emerging shoppers who are digitally enabled and very savvy are interested in creating brand relationships that reflect their own personal ideologies.It won't just be whether or not the things they can get will be inexpensive or easy to access. Ease and convenience will simply be table stakes.Shopping or the idea of trade and commerce have been simply embedded in our evolution. Over twisting trade routes across continents, through sprawling bazaars, across the counter at a general store, through the mail or making a purchase with your smartphone on a street corner, shopping has always given us away to make meaning of who we are, how we interact and how we live. So yeah, I think shopping experiences have always been more than simply getting stuff. Shopping has at its core is an exchange forging trusting relationships and connecting to the world beyond us.Shopping whether it was in the intersections of silk trade route, the Greek Agora or in today's mega shopping malls has given us a way to connect to our families, our communities, our nations and the world and in doing so we add ourselves to that intricate weaving of our personal and cultural human tapestry. Shopping is part of our cultural orientation.I think we can look at places like the Greek agora as an ancient version of a social networking site.When you were going down to the market to get eggs and bread you were likely passing people on the way and overhearing conversations about what was happening in your community. The town crier did not stand out in the middle of a field some distance from the city he was there on the proverbial soapbox informing people of the important information of the day in the town square - in the cultural epicenter of the town surrounded by…shopping.Great retailers have it embedded in their corporate DNA that people drive their business and that their business is equally promote ideas and ideals. I think more so than ever before it's become critical to understand that for brand to remain relevant it's not just about what you sell but it's about what you stand for that is most important.So there's meaning attached to the stuff we buy it says a great deal about who you are and how do you feel about social or environmental policies. What we take away from the shopping experience is far more than the stuff but a profound and intangible element of interaction which we've come to call the ‘experience'…a body memory.Stores have naturally become the three-dimensional embodiment of the brand and a venue for interacting and emotionally connecting with people. So how people feel about the time they've committed to shopping in a retail place is a best indicator of whether or not they'll in fact make a purchase and be committed to come back over and over again. In the end it's not so much about the stuff they get but the positive feelings they hold about the people they interacted with and that helps to make shopping experiences more memorable. I know that I have had, and I'm sure that you likely have had too, experiences where a great interaction with the sales associate has helped you either make a decision about buying something or making you feel fabulous in that new black dress or that outfit.Positive memories of shopping also enhance the willingness to share that story with other people and become advocates for the brand. In the recounting of the experience you share feelings about the people you interacted with - how kind they were - how they seemed to tune into what your needs were in the moment. And in the best case scenario, it's more than just following a well crafted customer engagement protocol where a script is laid out about how to speak to a customer. There are some brands where the associates simply have it in them to know how to connect and make you feel great once you've arrived in the store.And of course this is not a new idea in the creating a great shopping experiences but this intangible nourishment of their relational right brain through personal connections helps promote the likelihood that customers move from shopper to customer and it also fosters a willingness to keep on coming back.If you're in the retail design space - for years we've used Apple as the example of it not necessarily being about this stuff. The experience is not about an inexplicably broad assortment of products in Apple stores. They have very few products displayed on any of the iconic Parsons tables. The key driver to the Apple shopping experiences about the interaction you have when you walk through the door and you meet someone in a blue shirt who asks you how they can help and their then technology facilitates the relationship.And that is a key part about the integration of technology and retail stores. Technology in retail stores needs to be in the service of something that I call “TECHNEMPATHY” - the use of technology in the service of empathic extension.If you're not using technology to build the relationship then it's digital wallpaper and not really of much use.Now… it is true that immersive digital experiences can be exceptionally captivating and I do think that we will eventually end up with stores that are somewhat like the holodeck using AR and VR.I also think that digital experiences will somehow reflect back to us my personal emotional neuro-biological - inner mind-body state. But technology can't only be for wow factor. It has to be for engaging people in relevant ways where it facilitates a relationship between me, the product and the store and the brand.And this brings me back to the beginning of this introduction to talk about my guest Angela Gearhart who spent 20 years with Sleep Number Corporation changing the entire paradigm for how we bought beds. Sleep number doesn't just have great technology in the beds that they sell you shifting your purchase from some commodity that you spent eight or so hours a day on, but to selling the idea that sleep was geared towards health and well-being. The benefits of a good night sleep – and how their bed could provide it.According to Angela Gearhart technology needs to have a purpose in a retail store.That could be to simplify the process and reduce friction or to have a wow experience but in addition to that, technology needs to help retailers understand more about their customer and connect to them after the purchase so that there is a continuous cycle of exchange of information where the relationship continues on beyond the time you spent working out the details of how your bed needs to be custom made to you. So for about for Angela, the value equation needs to include things like ease and convenience but it also has to have meaningful benefits. The experience also has to be meaningful in terms of how the environment and the product come together to sell you more than just the product.She also agrees that affordability will never not be part of the equation but if you can move people to understanding the deep benefits of the product beyond its functionality you're driving towards a different kind of relationshipIn my conversation we touch on a number of factors for what Angela believes are the critical components for retail innovation where technology is a key determinant of building the relationship. Angela Gearhart, is known for creating transformational brand experiences and tackling mission-critical challenges facing brands today.Her deep understanding of consumer behavior and her ability to harness the synergy between marketing, sales, and technology, has allowed her to develop strategies that bridge the gap, igniting growth and fostering brand loyalty.By optimizing the human-physical-digital experience, she enables brands to disrupt and connect across consumer touchpoints. During her tenure as VP of Connected Brand Experience at Sleep Number, her work changed the mattress category, driving the company's growth from $300M to over $2B. Her team earned over 30 retail design, innovation, and technology awards.As a trusted advisor and influencer in the retail industry, Angela has earned accolades including recognition as a CSA Top Woman in Retail, Remodista Women2Watch in Business Disruption, Retail Innovator by Retail Touchpoints, and Design Influencer by design:retail Magazine.Angela is a Founding Partner at Media Maxx, which specializes in accelerating brand growth through ecommerce partnership marketing and retail strategies. And…adding to that already impressive list of retail activities and accolades, she serves as Executive Practice Director at AAG Consulting Group. In that role Angela leverages her insights into buyer dynamics and retail technology landscapes to deliver effective positioning strategies for B2B retail tech firms. Let's dig in…             *                         *                         * ABOUT DAVID KEPRON:LinkedIn Profile: linkedin.com/in/david-kepron-9a1582bWebsites:  https://www.davidkepron.com    (personal website)vmsd.com/taxonomy/term/8645  (Blog)Email: david.kepron@NXTLVLexperiencedesign.comTwitter: DavidKepronPersonal Instagram: https://www.instagram.com/davidkepron/NXTLVL Instagram: https://www.instagram.com/nxtlvl_experience_design/Bio:David Kepron is a multifaceted creative professional with a deep curiosity to understand ‘why', ‘what's now' and ‘what's next'. He brings together his background as an architect, artist, educator, author, podcast host and builder to the making of meaningful and empathically-focused, community-centric customer connections at brand experience places around the globe. David is a former VP - Global Design Strategies at Marriott International. While at Marriott, his focus was on the creation of compelling customer experiences within Marriott's “Premium Distinctive” segment which included: Westin, Renaissance, Le Meridien, Autograph Collection, Tribute Portfolio, Design Hotels and Gaylord hotels. In 2020 Kepron founded NXTLVL Experience Design, a strategy and design consultancy, where he combines his multidisciplinary approach to the creation of relevant brand engagements with his passion for social and cultural anthropology, neuroscience and emerging digital technologies. As a frequently requested international speaker at corporate events and international conferences focusing on CX, digital transformation, retail, hospitality, emerging technology, David shares his expertise on subjects ranging from consumer behaviors and trends, brain science and buying behavior, store design and visual merchandising, hotel design and strategy as well as creativity and innovation. In his talks, David shares visionary ideas on how brand strategy, brain science and emerging technologies are changing guest expectations about relationships they want to have with brands and how companies can remain relevant in a digitally enabled marketplace. David currently shares his experience and insight on various industry boards including: VMSD magazine's Editorial Advisory Board, the Interactive Customer Experience Association, Sign Research Foundation's Program Committee as well as the Center For Retail Transformation at George Mason University.He has held teaching positions at New York's Fashion Institute of Technology (F.I.T.), the Department of Architecture & Interior Design of Drexel University in Philadelphia, the Laboratory Institute of Merchandising (L.I.M.) in New York, the International Academy of Merchandising and Design in Montreal and he served as the Director of the Visual Merchandising Department at LaSalle International Fashion School (L.I.F.S.) in Singapore.  In 2014 Kepron published his first book titled: “Retail (r)Evolution: Why Creating Right-Brain Stores Will Shape the Future of Shopping in a Digitally Driven World” and he is currently working on his second book to be published soon. David also writes a popular blog called “Brain Food” which is published monthly on vmsd.com.  The next level experience design podcast is presented by VMSD magazine and Smartwork Media. It is hosted and executive produced by David Kepron. Our original music and audio production by Kano Sound. The content of this podcast is copywrite to David Kepron and NXTLVL Experience Design. Any publication or rebroadcast of the content is prohibited without the expressed written consent of David Kepron and NXTLVL Experience Design.Make sure to tune in for more NXTLVL “Dialogues on DATA: Design Architecture Technology and the Arts” wherever you find your favorite podcasts and make sure to visit vmsd.com and look for the tab for the NXTLVL Experience Design podcast there too.

idearVlog
TikTok es una adicción PELIGROSA : | CM 182

idearVlog

Play Episode Listen Later Apr 24, 2024 15:01


El resumen semanal de noticias Tecno de idearVLOG con Fabian Fernández Y no te olvides de VER y disfrutar de todo esto en el canal!! Te dejo el link de IDEARVLOG

idearVlog
Te cuento todo lo que sé del evento de las nuevas iPad

idearVlog

Play Episode Listen Later Apr 24, 2024 9:45


El resumen semanal de noticias de Apple en idearVLOG con Fabian Fernández Y no te olvides de VER y disfrutar de todo esto en el canal!! Te dejo el link de IDEARVLOG

idearVlog
El FIN de una era | APPLEaks 108

idearVlog

Play Episode Listen Later Dec 16, 2023 10:09


Históricos 43 años para APPLE y el lanzamiento de su IPOD. Primeros rumores sobre el FIN DE UNA ERA... 2024 será un año clave para las Mac. APPLEaks #108

idearVlog
La potencia de la I.A. para mejorar la vida | CM 168

idearVlog

Play Episode Listen Later Nov 29, 2023 12:27


El resumen semanal de noticias Tecno de idearVLOG con Fabian Fernández Y no te olvides de VER y disfrutar de todo esto en el canal!! Te dejo el link de IDEARVLOG

idearVlog
¿Es el fin de Apple? Microsoft es el nuevo líder | CM 167

idearVlog

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 13:34


En solo 5 días Microsoft logró completar una estrategia de más de 2 años de armado. En medio del caos en OpenIA, con la salida de Sam Altman y Greg Brockman y con una jugada brillante, Satya Nadella creó el nuevo departamento de investigación IA de Microsoft. Emet Shear (co-fundador de Twitch) es el nuevo ceo de OpenIA y posiblemente tenga que negociar con Sam Altman, éste último en su nuevo rol de jefe de IA en Microsoft, principal aliado estratégico de OpenIA.

idearVlog
Preparate porque llega GROK | CM 165

idearVlog

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 13:14


El resumen semanal de noticias Tecno de idearVLOG con Fabian Fernández Y no te olvides de VER y disfrutar de todo esto en el canal!! Te dejo el link de IDEARVLOG

Am I A Bad Mum?
We're not sponsored by Aldi (should be!)

Am I A Bad Mum?

Play Episode Listen Later Oct 22, 2023 11:23


In this episode Katie & Rach discuss the cost of living and how they're now shopping and Rach is out of her league at a Maths & Tecnology presentation!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Mark Reardon Show
COVID-19 origins back in question

Mark Reardon Show

Play Episode Listen Later Aug 15, 2023 32:09


Hour 2: Sue has today's Sue's News on Bruce Springsteen vs Taylor Swift tickets, Ahoy vs Hello when answering the phone, and the Random Fact of the Day on "Dirty Harry"! Then, 97.1 Legal Analyst Brad Young with Harris, Dowell, Fischer and Young shares on last night's Georgia indictment of former President Trump. Later, Mark shares why COVID-19 origins are back in question.

Mark Reardon Show
Sue's News: Ahoy or Hello?

Mark Reardon Show

Play Episode Listen Later Aug 15, 2023 10:37


Sue has today's Sue's News on Bruce Springsteen vs Taylor Swift tickets, Ahoy vs Hello when answering the phone, and the Random Fact of the Day on "Dirty Harry"!

Thinking Crypto Interviews & News

In crypto news today the SEC and Gary Gensler want to appeal the Ripple XRP ruling from Judge Torres. Google Cloud is plotting more Web3-focused products to make its computing offerings the first choice for industry firms and developers. Interoperability protocol Rarimo is making Polygon ID, a verifiable credential infrastructure, available across multiple blockchains.