La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina. www.dentrolatecnologia.it Podcast realizzato da Digital People di Davide Fasoli, Matteo Gallo, Luca Martinelli. Ogni sabato mattina un nuovo episodio.
Negli ultimi anni l'intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante, entrando in settori che fino a poco tempo fa sembravano lontani anni luce: dalla sanità alla logistica, dai servizi alla clientela alla creatività. Non si tratta più solo di automazione o di algoritmi invisibili, ma di tecnologie sempre più accessibili, che stanno cambiando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo, prendiamo decisioni. Approfittando dell'occasione dell'AI WEEK 2025, l'evento che a maggio metterà al centro proprio questi temi è il momento giusto per fermarsi e provare a fare il punto: dove siamo arrivati davvero con l'IA? E quali sfide ci aspettano nei prossimi mesi? Per parlarne abbiamo invitato Pasquale Viscanti, co-founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice e organizzatore dell'AI WEEK.Nella sezione delle notizie parliamo di Wikipedia che ha pubblicato dei dataset specifici ottimizzati per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale e del primo test di guida autonoma in Italia su una strada trafficata, realizzato sulla Tangenziale di Napoli.--Indice--00:00 - Introduzione01:22 - Wikipedia pubblica dei dataset specifici per l'IA (TheVerge.com, Luca Martinelli)02:42 - Il primo test di guida autonoma su strada trafficata (DMove.it, Matteo Gallo)03:55 - AI WEEK: a che punto siamo con l'intelligenza artificiale? (Pasquale Viscanti, Davide Fasoli, Luca Martinelli)35:22 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E16#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• No Pressure by Tim Beeren & xChenda
Un aereo da combattimento, spesso definito "caccia", rappresenta una categoria specifica di aeromobile militare progettato primariamente per intercettare e distruggere in volo velivoli nemici. Nato durante la Prima Guerra Mondiale, il caccia ha raggiunto una centralità strategica soprattutto nel secondo conflitto mondiale, dove il controllo dello spazio aereo si è rivelato un fattore decisivo. Con il progresso tecnologico, si è trasformato in una macchina bellica versatile e multiruolo, capace non solo di ingaggiare bersagli aerei ma anche di svolgere compiti di ricognizione e attacco al suolo. In questa puntata ripercorriamo l'evoluzione tecnologica dei caccia militari attraverso le diverse "generazioni", dai primi jet subsonici fino ai moderni velivoli stealth dotati di intelligenza artificiale e capacità di controllo di veicoli autonomi.Nella sezione delle notizie parliamo della prima videochiamata protetta con crittografia quantistica, del sostegno di YouTube al No Fakes Act e infine di Wordpress che ha lanciato un nuovo strumento di IA per la creazione di siti web.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - La prima videochiamata con crittografia quantistica (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:07 - YouTube sostiene il No Fakes Act (TheVerge.com, Davide Fasoli)03:13 - Wordpress.com ora crea i siti con l'IA (TheVerge.com, Luca Martinelli)05:06 - L'evoluzione tecnologica dei caccia militari (Matteo Gallo)17:36 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E15#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Redemption by Max Brhon
Il cinema moderno sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie all'evoluzione degli effetti speciali, che hanno trasformato il modo di concepire e realizzare i film. Dalle tecniche pratiche e meccaniche, si è passati a soluzioni digitali sempre più sofisticate che permettono ai registi di dare vita a mondi fantastici senza limiti all'immaginazione. Per esplorare queste tecnologie e capire meglio come stanno ridefinendo il panorama cinematografico, abbiamo invitato Emanuele Lecchi, Technical Artist dell'Innovation Lab di Chaos, che ci ha raccontato come i virtual stage stiano cambiando la produzione cinematografica e quali sfide Chaos sta affrontando per migliorare l'integrazione tra elementi fisici e virtuali.Nella sezione delle notizie parliamo di un innovativo algoritmo capace di stimare l'età cardiaca attraverso l'ECG per prevenire rischi cardiovascolari e delle nuove restrizioni sui powerbank introdotte da diverse compagnie aeree asiatiche per garantire maggiore sicurezza durante i voli.--Indice--00:00 - Introduzione01:35 - Prevenire i rischi cardiovascolari tramite l'ECG (HDBlog.it, Luca Martinelli)02:58 - Le restrizioni sui powerbank delle compagnie aeree asiatiche (DDay.it, Matteo Gallo)04:36 - Chaos: il futuro del cinema tra virtual stage e ray tracing (Emanuele Lecchi, Davide Fasoli, Matteo Gallo)39:30 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Royalty (Don Diablo Remix) by Egzod & Maestro Chives
Nell'era in cui Internet ha reso accessibili a chiunque una quantità pressoché infinita di dati e informazioni, svelare segreti, anticipare mosse di persone o intere organizzazioni, condurre investigazioni private o analisi di mercato sono diventate pratiche non solo comuni, ma facilmente realizzabili da chiunque abbia le capacità e gli strumenti adatti. Tutto questo attraverso l'Open Source Intelligence (OSINT), la disciplina che trasforma in attività di Intelligence la miriade di informazioni pubbliche che ogni giorno lasciamo online. Ma cos'è precisamente questa disciplina? Come funziona e a cosa serve? Quali sono i benefici, ma anche i pericoli che comporta? In questa puntata esploriamo il mondo dell'Intelligence nell'era dei dati aperti.Nella sezione delle notizie parliamo dell'installazione delle prime telecamere di riconoscimento facciale live permanenti nel Regno Unito, di un innovativo ponte neurale sviluppato in Cina per le lesioni spinali e del nuovo generatore di immagini di OpenAI che sostituirà DALL-E in ChatGPT.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Londra installa telecamere di riconoscimento facciale (BiometricUpdate.com, Davide Fasoli)02:17 - Il ponte neurale cinese per le lesioni spinali (DDay.it, Matteo Gallo)03:44 - Il nuovo generatore di immagini di OpenAI (OpenAI.com, Luca Martinelli)05:32 - L'Open Source Intelligence nell'era digitale (Luca Martinelli)16:05 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Found You by Time To Talk, Avaya & RYVM
L'efficacia di una comunicazione a distanza dipende da due fattori fondamentali: l'intelligibilità dell'audio e la qualità del video. Un suono chiaro e senza interferenze può fare la differenza tra una conversazione produttiva e una piena di fraintendimenti, così come un'immagine ben definita è essenziale per un'interazione naturale. Con l'aumento delle riunioni ibride e degli ambienti di lavoro flessibili, investire in soluzioni avanzate per audio e video non è più un'opzione, ma una necessità. Per approfondire questi aspetti e capire come la tecnologia di Jabra stia rispondendo a queste esigenze, abbiamo invitato Alessandro Vitali, Distribution Manager Italy di Jabra.Nella sezione delle notizie parliamo nuovamente di DMA e di come l'UE voglia imporre ad Apple di diventare sempre più interoperabile e infine di un esempio di come i QR Code possono essere utilizzati per perpetrare delle truffe.--Indice--00:00 - Introduzione01:26 - Apple deve diventare interoperabile (DDay.it, Luca Martinelli)02:49 - La truffa dei QR code per il pagamento dei parcheggi (Veronasera.it, Matteo Gallo)04:08 - Jabra: perché la qualità del suono è essenziale per il lavoro ibrido? (Alessandro Vitali, Davide Fasoli, Matteo Gallo)38:42 - La nostra esperienza con Evolve2 65 Flex (Luca Martinelli, Davide Fasoli)46:09 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Ringraziamenti--• Jabra ha contribuito a sostenere il podcast--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Believe Me by CADMIUM, JAMZ, SIMONNE
In un'epoca in cui la connettività e la geolocalizzazione sono diventate elementi imprescindibili della quotidianità, i Sistemi di Navigazione Satellitare Globale, o più semplicemente GNSS, rappresentano un'infrastruttura tecnologica strategica senza la quale molti servizi non potrebbero esistere e aiutarci nelle attività di tutti i giorni. Ci basti pensare che dietro il semplice gesto di consultare un'app di navigazione o di ricevere un pacco acquistato online si nasconde una vastissima rete di satelliti in perfetta sinergia tra di loro che fornisce istantaneamente dati di posizionamento estremamente precisi. Ma che cosa sono i GNSS e qual è la differenza con il GPS di cui sentiamo parlare tutti i giorni? In questa puntata proviamo a capirlo.Nella sezione delle notizie parliamo dei nuovi Tutor 3.0 autostradali, dello studio del CNR per trasformare la luce in un solido e infine della missione delle sonde spaziali Voyager e di come la NASA stia cercando di allungare il più possibile la sua durata.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - Tutor 3.0 come deterrente più preciso in autostrada (DMove.it, Davide Fasoli)02:12 - La luce è stata trasformata in un solido (HDBlog.it, Luca Martinelli)03:20 - La NASA prolunga la missione delle Voyager (DDay.it, Matteo Gallo)05:12 - Il dualismo dei GNSS tra applicazioni civili e militari (Matteo Gallo)18:24 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: ESA - P. Carril--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Not Enough by Near x Far
L'elettronica e la programmazione sono ormai alla base di molte delle innovazioni tecnologiche che ci circondano, ma per anni l'accesso a questi strumenti è stato riservato a pochi professionisti. Arduino ha rivoluzionato questo paradigma, rendendo la tecnologia più accessibile a studenti, appassionati e aziende di tutto il mondo grazie a un approccio open source e a una community in continua crescita. Ma com'è nato questo progetto? E come si è evoluto fino a diventare uno standard tanto nell'educazione quanto nell'industria? Per scoprirlo abbiamo invitato Andrea Richetta, Principal Product Evangelist di Arduino.Nella sezione delle notizie parliamo di Prime Video che lancia il doppiaggio con l'IA e di un nuovo satellite in fase di sviluppo per rilevare detriti spaziali fino a 1 cm.--Indice--00:00 - Introduzione01:34 - Prime Video introduce il doppiaggio con l'IA (DDay.it, Luca Martinelli)02:36 - Un nuovo satellite per rilevare detriti fino a 1 cm (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:05 - Arduino: la scheda che ha acceso la passione per l'elettronica (Andrea Richetta, Davide Fasoli, Luca Martinelli)35:26 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• One Taste by More Plastic & URBANO
L'enorme quantità di informazioni che produciamo, in alcuni casi, non è sufficiente per alimentare le tecnologie in sviluppo negli ultimi anni, in particolare l'intelligenza artificiale. Come abbiamo più volte ripetuto, l'IA ha bisogno di questi dati per "imparare" ciò che deve fare. Ma perché migliaia di zettabyte non bastano? E qual è la soluzione a questo problema? In questa puntata proviamo a rispondere analizzando due strategie: la data augmentation e i dati sintetici, entrambe basate sulla generazione artificiale di dati, in tutto o in parte.Nella sezione delle notizie parliamo della sperimentazione delle bodycam, che continua a bordo dei treni, di Amazon che presenta il nuovo assistente Alexa+ e infine dell'insoddisfazione del clienti cinesi riguardo alla guida autonoma di Tesla.--Indice--00:00 - Introduzione00:55 - Continua la sperimentazione delle bodycam sui treni (IlPost.it, Matteo Gallo)02:09 - Amazon presenta il nuovo assistente Alexa+ (SmartWorld.it, Luca Martinelli)03:52 - Tesla arranca sulla guida autonoma in Cina (DMove.it, Davide Fasoli)05:33 - Come addestrare un'IA quando i dati non bastano (Luca Martinelli)16:03 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Time by Syn Cole
Il nostro mondo digitale è sempre più interconnesso, e con questo cresce anche il rischio di attacchi informatici che minacciano dati personali, servizi essenziali e infrastrutture critiche. In un panorama in cui la sicurezza non è un'opzione ma una necessità, le aziende devono trovare nuovi strumenti e approcci, come il Bug Bounty, per proteggere i propri sistemi e garantire la fiducia di chi li utilizza. Per capire come affrontare queste sfide e quali strategie possono davvero fare la differenza abbiamo invitato Luca Manara, CEO di UNGUESS.Nella sezione delle notizie parliamo di un nuovo record per la fusione nucleare compiuto dal reattore tokamak WEST e infine di Microsoft che ha presentato il suo rivoluzionario chip quantistico.--Indice--00:00 - Introduzione01:39 - Un nuovo record per la fusione nucleare (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:38 - Microsoft presenta il suo chip quantistico (DDay.it, Luca Martinelli)04:22 - UNGUESS: prevenire gli attacchi informatici con il Bug Bounty (Luca Manara, Davide Fasoli, Luca Martinelli)34:48 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Ride or Die by Andromedik & Pirapus (ft. Indy Skies)
Nell'era della trasformazione digitale, Internet è diventato molto più di una semplice tecnologia: rappresenta il sistema nervoso centrale della nostra civiltà. Dal modo in cui lavoriamo e studiamo alle nostre interazioni sociali, praticamente ogni aspetto della vita moderna dipende dalla connettività digitale. Tuttavia, mentre la maggior parte di noi concepisce Internet come qualcosa di eterno e immateriale, la realtà fisica che sostiene questa rete globale è sorprendentemente tangibile e, per certi versi, fragile. Al cuore di questa infrastruttura critica si trova una rete di circa 500 cavi sottomarini che si snodano attraverso gli oceani del mondo per un'estensione totale di oltre 1.300.000 km, trasportando il 99,5% del traffico Internet internazionale.Nella sezione delle notizie parliamo di un deepfake della voce del ministro Guido Crosetto forse utilizzato per perpetrare una truffa, del futuro dell'IA secondo Sam Altman e, infine, del ruolo che l'Unione Europea vuole assumere nel settore dell'IA.--Indice--00:00 - Introduzione00:54 - Un deepfake per clonare la voce del ministro Crosetto (DDay.it, Davide Fasoli)02:08 - Il futuro dell'IA secondo Sam Altman (HWUpgrade.it, Matteo Gallo)03:28 - L'UE vuole essere protagonista nell'IA (CyberSecurity360.it, Luca Martinelli)05:07 - Cavi sottomarini, le arterie digitali che connettono il pianeta (Matteo Gallo)14:26 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Capsized by Tollef
Le montagne russe rappresentano un connubio straordinario tra ingegneria, design e narrazione, elementi capaci di trasformare un semplice giro su un tracciato in un'esperienza immersiva e memorabile. Non si tratta solo di velocità e adrenalina, ma anche di precisione tecnica, sicurezza e comfort, elementi fondamentali per rendere ogni corsa emozionante. Vekoma è una delle principali protagoniste di questo settore, con un ruolo di primo piano nella progettazione e produzione di montagne russe nei parchi divertimento di tutto il mondo. Per raccontarci più nel dettaglio questo mondo abbiamo invitato Giacomo Bosso, Product Development Manager di Vekoma.Nella sezione delle notizie parliamo di OpenEuroLLM il large language model finanziato dall'Unione europea e infine del pericolo dei detriti spaziali per l'aviazione civile.--Indice--00:00 - Introduzione01:37 - L'UE avrà il suo LLM, con OpenEuroLLM (AgendaDigitale.eu, Luca Martinelli)02:56 - Il pericolo dei detriti spaziali per l'aviazione (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:28 - Vekoma: la tecnologia dietro il brivido delle montagne russe (Giacomo Bosso, Davide Fasoli, Matteo Gallo)58:36 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• A New Adventure by JJD (feat. Molly Ann)
Quando si parla di algoritmi di apprendimento automatico, spesso si fa riferimento al concetto di black box (scatola nera), che implica l'impossibilità di capire come l'algoritmo sia riuscito a produrre un determinato risultato. Inoltre, i modelli di intelligenza artificiale possono essere manipolabili e vulnerabili ad attacchi. Per questo motivo, diventa essenziale non solo comprendere il risultato prodotto dall'algoritmo, ma anche il “ragionamento” e il processo che lo ha portato a formulare una risposta. Ma cos'è, quindi, l'IA spiegabile? Come funziona? A cosa serve e, soprattutto, a che punto siamo nella comprensione dei modelli di intelligenza artificiale che utilizziamo quotidianamente? In questa puntata cerchiamo di rispondere a queste domande, iniziando proprio dal definire cosa si intende per IA spiegabile.Nella sezione delle notizie parliamo dell'azienda cinese DeepSeek e dei suoi nuovi modelli di IA open source, del successo del test di XB-1 di Boom Supersonic che fa ben sperare per il ritorno dell'aviazione supersonica civile e infine di Waymo che testerà la guida autonoma in 10 nuove città per rendere il proprio sistema sempre più generalizzabile.--Indice--00:00 - Introduzione00:53 - I nuovi modelli open source di DeepSeek (Wired.it, Luca Martinelli)02:18 - Il ritorno dell'aviazione civile supersonica (IlSole24Ore.com, Matteo Gallo)03:32 - Waymo testa la guida autonoma in 10 nuove città (TheVerge.com, Davide Fasoli)05:00 - Perché dovremmo fidarci dell'IA? (Luca Martinelli)15:15 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• One Taste by More Plastic & URBANO
Se si pensa a quanto la tecnologia possa semplificare processi complessi e spesso percepiti come ostici, come la gestione contabile e finanziaria delle piccole e medie imprese, emergono soluzioni innovative capaci di migliorare l'efficienza e agevolare le attività quotidiane. Ma quali sono le sfide principali che le piccole e medie imprese italiane affrontano in questo ambito, e in che modo strumenti tecnologici possono fare davvero la differenza? Per parlare delle soluzioni proposte da Sibill abbiamo invitato Mattia Montepara, CEO di Sibill.Nella sezione delle notizie parliamo del progetto Stargate per consolidare la posizione degli Stati Uniti nel settore dell'IA e infine di un nuovo quadro concettuale per l'uso dei gemelli digitali nella medicina di precisione.--Indice--00:00 - Introduzione01:31 - Il progetto Stargate per consolidare l'IA negli USA (OpenAI.com, Matteo Gallo)02:42 - Gemelli digitali per terapie su misura (UniPd.it, Luca Martinelli)04:01 - Sibill: la piattaforma che potenzia la gestione contabile delle PMI (Mattia Montepara, Davide Fasoli, Matteo Gallo)29:35 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Falling For You by SouMix & Bromar
Per ridurre la commercializzazione di dispositivi tecnologici superflui o ridondanti, come i caricatori, la Commissione europea, nel settembre 2021, ha presentato una proposta per l'introduzione di un caricabatterie universale per dispositivi elettronici portatili. Nonostante diverse aziende avessero già intrapreso iniziative su base volontaria, avviando il graduale processo di riduzione della circolazione di caricatori superflui, dal 28 dicembre 2024 tutti i produttori di dispositivi elettronici sono stati obbligati a uniformarsi a un unico standard di ricarica, la USB-C. In questa puntata analizziamo nel dettaglio questo standard e il perché l'Unione Europea l'abbia scelto per uniformare la ricarica di tutti i nuovi dispositivi elettronici venduti.Nella sezione delle notizie parliamo di Nintendo che ha annunciato la nuova Switch 2, della settimana intensa per il settore spaziale tra New Glenn di Blue Origin e Starship di SpaceX e infine del DDL del governo per contrastare le recensioni false.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Nintendo annuncia Switch 2 (HDBlog.it, Matteo Gallo)01:58 - New Glenn decolla, Starship incanta (Avvenire.it, Davide Fasoli)03:09 - Il DDL per contrastare le recensioni false (DDay.it, Luca Martinelli)04:40 - USB-C, il connettore che ha unificato l'Europa (Matteo Gallo)16:17 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Mateus Andre su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Never Give Up by Steve Hartz
La robotica è un settore in cui innovazione e complessità si intrecciano continuamente, dando vita a soluzioni che solo pochi anni fa sembravano pura fantascienza. Boston Dynamics è da molto tempo sinonimo di avanguardia in questo campo, grazie allo sviluppo di robot capaci di muoversi, interagire e adattarsi al mondo esterno in modi sempre più sofisticati. Ma quali sono le sfide dietro la creazione di robot come Spot, Atlas e Stretch? E come si garantisce la sicurezza in un mondo in cui l'intelligenza artificiale viene integrata nei robot? Per scoprirne di più abbiamo invitato Federico Vicentini, Head of Product Safety di Boston Dynamics.Nella sezione delle notizie parliamo dei migliori prodotti del CES 2025, che si è tenuto negli scorsi giorni a Las Vegas e infine di Meta che rinuncia al programma di fact-checking sulla sua piattaforma.--Indice--00:00 - Introduzione01:27 - I migliori prodotti del CES 2025 (Wired.it, Luca Martinelli)03:54 - Meta rinuncia al programma di fact-checking (DDay.it, Matteo Gallo)05:26 - Boston Dynamics: robot con Intelligenza Atletica e le sfide nell'uso dell'IA (Federico Vicentini, Davide Fasoli, Luca Martinelli)43:54 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Whatever by Cartoon & Andromedik
In questa puntata, facciamo una panoramica sui temi che hanno definito l'anno appena concluso e quelli che ci attendono nei mesi a venire. Affrontiamo la rivoluzione dell'obbligo della USB-C, simbolo di un cambiamento epocale per la tecnologia consumer, e approfondiamo le sfide legate alla privacy digitale con il controverso Chat Control. Parliamo anche del ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e del suo impatto sul settore tecnologico, del ruolo crescente dell'intelligenza artificiale nella creatività e nel lavoro e delle battute d'arresto della guida autonoma. Tutto questo con l'obiettivo di porre le basi per le puntate di questo nuovo 2025.Nella sezione delle notizie parliamo di un furto di dati di milioni di utenti, subito da InfoCert, della fusione di Fastweb e Vodafone e infine del nuovo drone Mars Chopper per esplorare ancora più a fondo Marte.--Indice--00:00 - Introduzione01:00 - Dati di milioni di utenti rubati a InfoCert (DDay.it, Luca Martinelli)02:24 - Nasce il nuovo operatore Fastweb + Vodafone (HDBlog.it, Matteo Gallo)03:25 - Il nuovo drone Mars Chopper per esplorare Marte (Jpl.Nasa.org, Davide Fasoli)04:53 - Cosa aspettarsi dal 2025 (Davide Fasoli)17:51 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Wirestock su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Gang by jiglr
L'industria alimentare si trova in un periodo di grande trasformazione, dove la tecnologia gioca un ruolo cruciale nell'evoluzione dei prodotti. Tecnologie avanzate, come la stampa 3D, stanno rivoluzionando il modo in cui vengono prodotti gli alimenti, offrendo alternative in grado di competere con i prodotti tradizionali e allo stesso tempo mantenere texture e sapori che fino a poco tempo fa sembravano inarrivabili. Per approfondire il ruolo della tecnologia nella ridefinizione del futuro alimentare, della carne di Redefine Meat in particolare, abbiamo invitato Alessandro Fariello, Country Manager per l'Italia di Redefine Meat.Nella sezione delle notizie parliamo di Mercedes che aggiorna il Drive Pilot per auto sempre più a guida autonoma e infine di o3, l'ultima novità dei 12 giorni di OpenAI che ci avvicina a una Intelligenza Artificiale Generale.--Indice--00:00 - Introduzione01:34 - Mercedes aggiorna il Drive Pilot (DDay.it, Matteo Gallo)02:44 - o3, l'ultimo dei 12 giorni di OpenAI (AgendaDigitale.eu, Luca Martinelli)04:18 - Redefine Meat: un nuovo orizzonte per l'industria della carne (Alessandro Fariello, Davide Fasoli, Matteo Gallo)39:06 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• No Pressure by Tim Beeren & xChenda
Siamo ormai nel pieno delle festività natalizie e, mai come in questi giorni, siamo impegnati a cercare regali, fare acquisti o trascorrere intere serate con un tè o una cioccolata calda, guardando l'ennesimo episodio di quella serie TV che abbiamo trovato tra i contenuti consigliati su Netflix. Dai social alle pubblicità, dai negozi online alle piattaforme di streaming, tutte queste realtà hanno infatti affinato i loro algoritmi negli anni, creando un rapporto con noi utenti estremamente personalizzato e in grado di proporci contenuti che rispecchiano perfettamente i nostri gusti. In questa puntata parliamo di questi algoritmi di raccomandazione, delle diverse tipologie e del loro funzionamento, nonché del modo in cui vengono utilizzati, rispettando i diritti alla privacy sanciti da normative come il GDPR.Nella sezione delle notizie parliamo di una consultazione pubblica in Regno Unito che riguarda tra le altre cose l'utilizzo di opere coperte da diritto d'autore per addestrare le IA, della scoperta di un nuovo buco nero gigante grazie al James Webb e infine della costellazione europea per le telecomunicazioni che prenderà presto forma.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Il compromesso tra IA e diritto d'autore in UK (Mishcon.com, Davide Fasoli)02:27 - Un nuovo buco nero gigante scoperto dal James Webb (Inaf.it, Luca Martinelli)03:50 - La costellazione europea per le telecomunicazioni (DDay.it, Matteo Gallo)05:15 - Gli algoritmi che ci conoscono meglio di quanto pensiamo (Luca Martinelli)16:21 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Capsized by Tollef
Una buona esperienza utente (UX) e, in particolare, l'interfaccia utente (UI) si occupano di garantire che un software o un sito web abbia un design accattivante e intuitivo. Tuttavia, è altrettanto necessario che questa interfaccia risponda in modo immediato e senza interruzioni a ogni interazione. Oltre all'interfaccia grafica, quindi, la velocità e la reattività di un software sono elementi cruciali per determinare il livello di soddisfazione dell'utente. Ma come si può garantire che un sito web mantenga elevate prestazioni anche in condizioni di stress o uso intensivo, magari da parte di migliaia di utenti contemporaneamente? Oggi affrontiamo questo tema con Edoardo Vannutelli, Testing Automation Senior Manager e co-founder di UNGUESS.Nella sezione delle notizie parliamo del nuovo chip quantistico presentato da Google e del lancio di Sora di OpenAI per la generazione di video con l'IA.--Indice--00:00 - Introduzione01:31 - Google presenta un nuovo chip quantistico (IlSole24Ore.com, Luca Martinelli)02:46 - Il lancio di Sora per la generazione di video con l'IA (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:13 - UNGUESS: il ruolo dei test di performance nell'esperienza digitale (Edoardo Vannutelli, Davide Fasoli, Luca Martinelli)29:44 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Starline su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Omen by Cartoon x Time To Talk (Ft. Asena)
Gli imballaggi sono ovunque: proteggono, conservano e facilitano il trasporto di prodotti, ma conseguentemente sono anche una delle principali fonti di rifiuti e inquinamento. Tra i grandi protagonisti al centro dei dibattiti sulle questioni ambientali emergono sempre più frequentemente le grandi multinazionali e il loro ruolo nella definizione di strategie aziendali a basso impatto ambientale. Nel corso degli ultimi anni, colossi come Amazon, McDonald's, Coca-Cola e Unilever sono stati spesso criticati per il loro contributo all'inquinamento da polimeri sintetici. In questa puntata cercheremo di capire che azioni hanno iniziato a intraprendere per ridurre la loro impronta.Nella sezione delle notizie parliamo dei disservizi di Nexi e Bancomat della scorsa settimana, dell'arrivo della patente e di altri documenti sullo smartphone con IT-Wallet e infine di alcune innovazioni di Amazon nel settore della logistica.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - Come sono nati i disservizi di Nexi e Bancomat? (IlSole24Ore.com, Luca Martinelli)02:18 - La patente sullo smartphone con IT-Wallet (DDay.it, Davide Fasoli)03:41 - Le innovazioni di Amazon nel settore della logistica (HDBlog.it, Matteo Gallo)05:16 - Riprogettare gli imballaggi per salvare il pianeta (Matteo Gallo)16:59 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Logistics by tubebackr & Music by Aden
Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha subito trasformazioni profonde, dettate non solo dall'avanzamento tecnologico, ma anche da cambiamenti culturali e organizzativi che hanno ridefinito le priorità di aziende e professionisti. In un panorama sempre più dinamico, emergono quindi nuove sfide legate ai processi di selezione. Quali opportunità si aprono per aziende e talenti in questo scenario in continua trasformazione? La tecnologia promette di semplificare e rendere più efficaci questi processi, ma pone anche interrogativi su etica, trasparenza e impatti a lungo termine. Per approfondire questi temi e capire come una piattaforma come Cosmico stia affrontando queste sfide, abbiamo invitato Rinaldo Festa, Head of Product di Cosmico.Nella sezione delle notizie parliamo della più grande operazione antipirateria di sempre, coordinata dalla Procura di Catania e infine dell'agenzia ItaliaMeteo, il futuro punto di riferimento per le previsioni dei fenomeni atmosferici nel nostro Paese.--Indice--00:00 - Introduzione01:29 - La più grande operazione antipirateria di sempre (DDay.it, Matteo Gallo)02:31 - I primi passi dell'agenzia ItaliaMeteo (IlPost.it, Luca Martinelli)04:07 - Cosmico: l'incontro tra talenti e aziende facilitato dall'IA (Rinaldo Festa, Davide Fasoli, Matteo Gallo)27:43 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Not Enough by Near x Far
Abbiamo già trattato in altre puntate di come la miniaturizzazione dei chip abbia in breve tempo portato sul mercato tutta una serie di accessori tecnologici indossabili a prezzi accessibili e con funzionalità sempre più complete, ma oggi vogliamo approfondire un altro tipo di tecnologia indossabile emergente che, al momento, è ancora in una fase preliminare di ricerca ma che in futuro, potrebbe essere di fondamentale importanza, soprattutto in quattro settori. La tecnologia in questione è quella dei tessuti intelligenti, o e-textiles e, più in generale, dell'abbigliamento smart. Presto, grazie a queste tecnologie, si potranno integrare sensori e display anche in pantaloni, maglie o camicie. E a beneficiarne non è solamente l'estetica o il comfort.Nella sezione delle notizie parliamo delle caratteristiche del nuovo simulatore di volo Microsoft Flight Simulator 2024, del nuovo supercomputer più potente in Europa di Eni e infine della realizzazione di un gemello digitale della Basilica di San Pietro.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Il realismo di volo di Flight Simulator 2024 (HDBlog.it, Davide Fasoli)02:03 - Il supercomputer più potente in Europa di Eni (Eni.com, Matteo Gallo)03:16 - Un gemello digitale per la Basilica di San Pietro (Microsoft.com, Luca Martinelli)05:02 - Quando la tecnologia si intreccia con il tessuto (Luca Martinelli)15:21 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Superhero In My Sleep by Rival x Asketa & Natan Chaim
Nel panorama odierno, l'intelligenza artificiale sta cambiando il volto di numerosi settori, inclusa l'amministrazione fiscale. In Italia, l'integrazione dell'IA nel sistema fiscale rappresenterebbe una grande opportunità per migliorare l'efficacia e la precisione delle operazioni fiscali, riducendo al contempo i margini di errore e potenziando la capacità di individuare frodi ed evasioni. Tuttavia, questa trasformazione comporta anche delle sfide che devono essere affrontate per garantire un'implementazione efficiente e sicura. Per esplorare a fondo queste tematiche abbiamo invitato Martina Lasco, Public Affairs Specialist di AWARE.Nella sezione delle notizie parliamo di un progetto della Cina per realizzare una navetta spaziale cargo riutilizzabile e infine della volontà del Governo italiano di investire 1 miliardo di euro nelle startup.--Indice--00:00 - Introduzione01:32 - Il progetto della navetta cargo cinese (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:38 - Il Governo vuole investire un miliardo nelle startup (IlSole24Ore.com, Luca Martinelli)04:03 - AWARE: come l'IA può rendere più efficiente il sistema fiscale (Martina Lasco, Davide Fasoli, Luca Martinelli)35:12 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Drazen Zigic su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• One Taste by More Plastic & URBANO
Quasi esattamente 4 anni fa, per la precisione il 10 novembre 2020 uscivano nei negozi quelle che oggi definiremmo le console della nona generazione o più comunemente della next gen, ovvero PlayStation 5, Xbox Serie X e Serie S. Per l'occasione in questa puntata andiamo ad analizzare i risultati e i fallimenti di quella che è stata la generazione forse più controversa tra quelle mai uscite finora, complici anche diversi fattori straordinari che hanno contribuito a delineare un percorso ambizioso e travagliato, fatto soprattutto di aspettative mal ripagate.Nella sezione delle notizie parliamo dell'intensificarsi degli attacchi informatici, dell'interfono di Midland e LS2 che sfrutta tecnologie avanzate per favorire una maggiore intelligibilità nelle comunicazioni tra motociclisti e infine di Matter che supporterà i dispositivi per la gestione energetica.--Indice--00:00 - Introduzione01:29 - L'intensificarsi degli attacchi informatici (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:33 - L'interfono di Midland per una maggiore intelligibilità (Midland, Davide Fasoli)03:32 - Matter supporta sempre più dispositivi (DDay.it, Luca Martinelli)05:11 - Next gen, il futuro delle console non è qui (Matteo Gallo)17:09 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Found You by Time To Talk, Avaya & RYVM
Ci siamo ormai abituati ad una tecnologia che continua a progredire senza sosta, ridefinendo costantemente i limiti di ciò che possiamo ottenere in campi come l'elettronica, l'intelligenza artificiale e le telecomunicazioni. Al cuore di questa trasformazione ci sono i chip, componenti essenziali per ogni dispositivo elettronico moderno. Continuiamo a parlare di chip con ASML, una società che realizza i macchinari che permettono di incidere con la luce i circuiti su wafer di silicio con precisioni infinitesimali. Per approfondire questo tema abbiamo invitato Alberto Pirati, Product Manager and Marketing di ASML.Nella sezione delle notizie parliamo di un grave caso di vendita di dati riservati su personaggi politici e altre figure rilevanti del nostro Paese, raccolti anche grazie ad un virus, e infine di Internet veloce e gratuito a bordo di Qatar Airways grazie a Starlink.--Indice--00:00 - Introduzione01:23 - Venduti i dati riservati di figure pubbliche (Geopop.it, Luca Martinelli)02:42 - Internet veloce con Starlink su Qatar Airways (DDay.it, Matteo Gallo)04:02 - ASML: la litografia per chip ai confini della fisica (Alberto Pirati, Davide Fasoli, Luca Martinelli)28:17 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Halo (I'll Be There) by Poylow, Misfit, MAD SNAX
Da semplici giochi di carte con poche regole da ricordare, a vere e proprie storie complesse e intriganti, quello dei giochi da tavolo è un mercato vastissimo, destinato a crescere sempre di più anche grazie ad un aspetto che ha preso sempre più piede, quello dell'unione di questo mondo, prettamente fisico, con quello digitale e tecnologico. Ed ecco quindi che grazie a nuove tecnologie, anche il modo di giocare attorno a un tavolo si sta velocemente trasformando e, tra virgolette, "aggiornando". Nel corso della puntata vediamo quindi alcuni esempi di queste nuove tecnologie e modi di giocare, elencandone i punti di forza, ma anche le criticità e i punti deboli.Nella sezione delle notizie parliamo di Piracy Shield e dei gravi disservizi che ha provocato a Google Drive, della combinazione di telecamere e IA per verificare la corretta somministrazione dei farmaci e infine di una aggiunta in Google Foto per garantire più trasparenza sulle foto modificate con l'IA.--Indice--00:00 - Introduzione00:54 - Piracy Shield ha colpito anche Google (IlPost.it, Matteo Gallo)02:05 - Telecamere e IA per la somministrazione dei farmaci (DDay.it, Luca Martinelli)03:22 - Più trasparenza sulle foto modificate con l'IA (TheVerge.com, Davide Fasoli)04:39 - La tecnologia non sostituirà i giochi da tavolo (Luca Martinelli)14:23 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Electric by Vaance & Deerock (feat. Robbie Rosen)
In un cielo sempre più popolato, la gestione sicura ed efficiente del traffico aereo è essenziale per sostenere la crescita, lo sviluppo globale e la sostenibilità ambientale. Le tecnologie avanzate giocano un ruolo fondamentale nel garantire che ogni volo sia gestito con precisione e sicurezza, contribuendo al miglioramento continuo del settore aeronautico. ENAV, la società che gestisce il traffico aereo in Italia, è il cuore di questa evoluzione, assicurando attraverso sistemi innovativi di navigazione, sorveglianza e comunicazione che gli spazi aerei siano gestiti in modo ottimale. Per capire quindi come funziona il controllo del traffico aereo in tutte le sue fasi abbiamo invitato Simone Stellato, responsabile della comunicazione esterna di ENAV.Nella sezione delle notizie parliamo del primo straordinario recupero al volo del booster di Starship e infine di un nuovo standard per il trasferimento più semplice delle password.--Indice--00:00 - Introduzione01:27 - Il primo recupero del booster di Starship (IlPost.it, Matteo Gallo)02:48 - Un nuovo standard per trasferire le password (DDay.it, Luca Martinelli)04:21 - ENAV: l'evoluzione del controllo del traffico aereo (Simone Stellato, Davide Fasoli, Matteo Gallo)34:49 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Whatever by Cartoon & Andromedik
Negli ultimi cento anni sono stati registrati circa 10 impatti di asteroidi di dimensioni fortunatamente non così elevate da provocare un'estinzione, ma abbastanza grandi da causare ingenti danni a persone e infrastrutture. Con le moderne tecniche di osservazione e monitoraggio, inoltre, riteniamo di conoscere quasi tutti i corpi celesti più grandi di un chilometro che potrebbero mettere a repentaglio l'esistenza stessa della civiltà umana. Questo tuttavia non preclude la possibilità di poter individuare in futuro un corpo spaziale che potrebbe entrare in rotta di collisione con la Terra. Oltre ad osservare il più possibile il cosmo è quindi fondamentale iniziare ad escogitare metodi altamente tecnologici in grado di interferire con la traiettoria di questi corpi.Nella sezione delle notizie parliamo del Nobel per la fisica conferito agli inventori dell'intelligenza artificiale, di Tesla che ha presentato i Cybercab per il futuro dei taxi a guida autonoma e infine di Ryanair che vuole eliminare completamente il check-in fisico in aeroporto.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Il Nobel per la fisica agli inventori dell'IA (IlPost.it, Luca Martinelli)02:12 - Tesla presenta il Cybercab per il futuro dei taxi (TheVerge.com, Davide Fasoli)03:35 - La transizione full digitale di Ryanair (DDay.it, Matteo Gallo)05:11 - Come nasce un programma spaziale di difesa planetaria (Matteo Gallo)15:21 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Redemption by Max Brhon
Se immaginassimo un mondo senza i chip, le nostre auto, i nostri smartphone, i dispositivi IoT e molti altri strumenti tecnologici semplicemente non esisterebbero. Questi minuscoli componenti sono il cuore pulsante dell'elettronica moderna e sono fondamentali per il funzionamento di tantissimi dispositivi che utilizziamo ogni giorno. Ma come vengono progettati e realizzati i chip, e quali sfide devono affrontare aziende come STMicroelectronics in un contesto globale sempre più complesso? Per capirlo ci immergiamo in questo mondo grazie all'aiuto di Giuseppe Croce, Agrate Operations General Manager di STMicroelectronics.Nella sezione delle notizie parliamo di Microsoft che si ritira dal settore della realtà aumentata interrompendo la produzione degli Hololens 2 e infine dell'accordo tra OpenAI e Cassa Depositi e Prestiti per investire e supportare le aziende italiane.--Indice--00:00 - Introduzione01:29 - Microsoft si ritira dal settore della realtà aumentata (DDay.it, Matteo Gallo)02:30 - Accordo tra OpenAI e CDP per investire in Italia (CDPVentureCapital.it, Luca Martinelli)03:55 - STMicroelectronics: come nascono i chip che muovono il mondo (Giuseppe Croce, Davide Fasoli, Luca Martinelli)37:07 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• A New Adventure by JJD (feat. Molly Ann)
Nel corso degli ultimi mesi abbiamo affrontato il tema dell'Intelligenza Artificiale generativa, seguendone le notizie o approfondendone le sue applicazioni da diversi punti di vista. Abbiamo risposto a svariate domande come: che impatto avrà? Come può essere sfruttata? Quali sono le sue implicazioni legali? Come possiamo sviluppare un'IA in modo responsabile ed etico? Tuttavia, non abbiamo ancora risposto a una delle domande principali legate a questa tecnologia, ossia: come e perché funziona? E in questa puntata cercheremo di rispondere a quest'ultimo quesito, ripercorrendo in parte la storia dell'Intelligenza Artificiale, e spiegando come questi modelli funzionano dal punto di vista un po' più tecnico.Nella sezione delle notizie parliamo degli occhiali Orion per l'AR presentati da Meta, di Telegram che cambia le politiche sulla privacy e infine dell'Italia che pianifica il ritorno all'energia nucleare.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Meta presenta gli occhiali Orion per l'AR (DDay.it, Davide Fasoli)02:06 - Telegram cambia le politiche sulla privacy (HDBlog.it, Luca Martinelli)03:41 - L'Italia pianifica il ritorno all'energia nucleare (IlPost.it, Matteo Gallo)05:20 - Anatomia dell'IA generativa, dagli anni '60 ad oggi (Luca Martinelli)16:23 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Never Give Up by Steve Hartz
Se si pensa a come la tecnologia stia cambiando anche le attività più quotidiane, come la cura del giardino, i robot tagliaerba sono un esempio di come l'innovazione possa rendere più semplice e automatizzato il mantenimento del prato. Ma quali sono i veri vantaggi di questi dispositivi rispetto ai modelli tradizionali, e come funzionano? Per parlare delle soluzioni proposte da STIGA, le caratteristiche hardware dei loro robot e in che modo le funzionalità smart migliorano l'esperienza dell'utente, abbiamo inviato Michele Scapin, direttore della ricerca e sviluppo robotico di STIGA.Nella sezione delle notizie parliamo dell'esplosione di migliaia di cercapersone in Libano e infine di Meta che ha annunciato l'introduzione degli account per teenager su Instagram.--Indice--00:00 - Introduzione01:24 - Esplosi migliaia di cercapersone in Libano (Cybersecurity360.it, Luca Martinelli)02:53 - Arrivano gli account Instagram per teenager (Adnkronos.com, Matteo Gallo)04:43 - STIGA: robot tagliaerba ed elettrificazione per la cura del giardino (Michele Scapin, Davide Fasoli, Matteo Gallo)28:26 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Not Enough by Near x Far
Sin da quando siamo bambini ci viene continuamente ripetuto che dormire 8 ore a notte è fondamentale per mantenere una salute psico-fisica ottimale durante la giornata. I disturbi del sonno possono pregiudicare in maniera significativa la qualità della vita delle persone che ne soffrono, andando a generare stanchezza cronica, diminuzione dell'attenzione e, a lungo andare, persino ansia, depressione o disturbi dell'umore. A peggiorare la situazione, ci sta pensando anche lo smartphone, che da quando è entrato a far parte della nostra quotidianità ha iniziato ad interferire sul ciclo sonno-veglia delle persone che lo utilizzano in maniera scorretta. Ma la tecnologia può essere utilizzata in modo positivo anche in questo contesto.Nella sezione delle notizie parliamo del nuovo smartphone "tri pieghevole" di Huawei, della prima passeggiata privata nello spazio condotta dalla missione Polaris Dawn e infine dell'inscindibile rapporto tra i nuovi iPhone ed Apple Intelligence.--Indice--00:00 - Introduzione00:58 - Il primo smartphone tri pieghevole di Huawei (DDay.it, Luca Martinelli)02:13 - La prima passeggiata privata nello spazio (DDay.it, Matteo Gallo)03:17 - Il problema di iPhone 16 e Apple Intelligence (TheVerge.com, Davide Fasoli)04:57 - Terapie digitali contro i disturbi del sonno (Matteo Gallo)13:42 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Royalty (Don Diablo Remix) by Egzod & Maestro Chives
Immaginando un mondo in cui software e macchine non solo eseguono compiti, ma apprendono e migliorano continuamente, rivoluzionando industrie intere e modificando il nostro modo di vivere e lavorare, è fondamentale comprendere come le regolamentazioni possano influenzare lo sviluppo e l'utilizzo di queste tecnologie. Nel caso dell'intelligenza artificiale l'Unione Europea ha fatto da apripista con l'AI Act, un insieme di norme mirate a garantire un uso sicuro e trasparente dell'IA, senza soffocarne l'innovazione. Ma cosa prevede esattamente l'AI Act e quali sono le implicazioni per il futuro dell'intelligenza artificiale? Per capirlo abbiamo invitato Ewelina Jelenkowska, responsabile della comunicazione per la DG CONNECT della Commissione europea.Nella sezione delle notizie parliamo di una nuova tecnica per immagazzinare l'idrogeno individuata da un gruppo di ricerca dell'ETH di Zurigo e infine dell'arresto in Francia di Pavel Durov, fondatore di Telegram.--Indice--00:00 - Introduzione01:28 - Una nuova tecnica per immagazzinare idrogeno (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:43 - Pavel Durov arrestato in Francia (HDBlog.it, Luca Martinelli)04:46 - Commissione europea: l'AI Act per uno sviluppo responsabile dell'IA (Ewelina Jelenkowska, Davide Fasoli, Luca Martinelli)36:23 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Believe Me by CADMIUM, JAMZ, SIMONNE
In questa quinta e ultima puntata estiva Luca Martinelli, autore del podcast, parlerà di data center sottomarini e di come questa tecnologia potrebbe rappresentare la nuova generazione dei data center del futuro.La programmazione regolare riprenderà a Settembre.--Indice--00:00 - Introduzione00:30 - Project Natick e i data center del futuro (Luca Martinelli)05:20 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it
In questa quarta puntata estiva Matteo Gallo, autore del podcast, parlerà del funzionamento degli orologi atomici e delle principali applicazioni tecnologiche e scientifiche legate a questi strumenti.La programmazione regolare riprenderà a Settembre.--Indice--00:00 - Introduzione00:29 - Scandire il tempo con gli orologi atomici (Matteo Gallo)04:31 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it
In questa terza puntata estiva Luca Martinelli, autore del podcast, parlerà di IT-Wallet e di come questo progetto rappresenta un'innovazione unica a livello europeo.La programmazione regolare riprenderà a Settembre.--Indice--00:00 - Introduzione00:28 - IT-Wallet, documenti con valore legale nell'app IO (Luca Martinelli)05:15 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik
In questa seconda puntata estiva Matteo Gallo, autore del podcast, parlerà del Commercial Crew Program di Boeing e delle problematiche legate alla progettazione e produzione della navicella spaziale Starliner.La programmazione regolare riprenderà a Settembre.--Indice--00:00 - Introduzione00:30 - Il travagliato progetto della navicella Starliner (Matteo Gallo)04:57 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it
In questa prima puntata estiva Luca Martinelli, autore del podcast, parlerà di numeri randomici, del perché ne abbiamo sempre più bisogno e di come si possono generare nel mondo informatico.La programmazione regolare riprenderà a Settembre.--Indice--00:00 - Introduzione00:28 - I computer non sanno cos'è la casualità (Luca Martinelli)05:11 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it
La raccolta e l'elaborazione di dati visivi sono diventate fondamentali per molteplici settori, dalla gestione urbana alla sicurezza, passando per l'analisi ambientale e l'innovazione tecnologica. Grazie a strumenti avanzati come il LiDAR e le fotocamere ad alta risoluzione, è possibile ottenere una rappresentazione dettagliata e accurata dell'ambiente che ci circonda. Questi dati non solo migliorano la nostra comprensione del mondo, ma offrono anche soluzioni pratiche per affrontare le sfide quotidiane. Per parlare del ruolo che ricopre Cyclomedia in questo settore abbiamo invitato Filippo Troiani, Responsabile delle vendite in Italia di Cyclomedia.Nella sezione delle notizie parliamo della Svizzera che abbraccia l'open source per il software pubblico e infine di Meta che ha rilasciato il modello open source Llama 3.1.--Indice--00:00 - Introduzione01:37 - La Svizzera e l'open source per il software pubblico (DDay.it, Luca Martinelli)02:51 - Meta ha rilasciato il modello Llama 3.1 (DDay.it, Matteo Gallo)04:15 - Cyclomedia: dati visivi per la mappatura dell'ambiente che ci circonda (Filippo Troiani, Davide Fasoli, Matteo Gallo)28:18 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Superhero In My Sleep by Rival x Asketa & Natan Chaim
Tutto ciò che in un film viene ricreato in post produzione sono i cosiddetti effetti visivi, o VFX, che rientrano nella categoria principale di quelli speciali. In questo contesto la prima innovazione, definita come un vero e proprio game changer nell'ambito del cinema digitale, è rappresentata dalla CGI, un acronimo ormai conosciuto anche dal grande pubblico che identifica il concetto di Computer Generated Imagery, ovvero quel processo di creazione o manipolazione di immagini digitali che avviene utilizzando determinati software per computer. L'ampia popolarizzazione di queste tecnologie, però, ha portato ad una assuefazione, diminuendo l'impatto emotivo e lo stupore degli spettatori. In questa puntata proveremo a capire in cosa consistono queste tecnologie e come adoperarle al meglio.Nella sezione delle notizie parliamo dei gravi disservizi in tutto il mondo a causa di un guasto informatico, dell'UE che considererà TikTok come un gatekeeper e infine del Regno Unito che ha approvato la vendita di carne coltivata per gli animali.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Disservizi in tutto il mondo per un guasto informatico (IlPost.it, Luca Martinelli)02:20 - Anche TikTok verrà considerata gatekeeper (EUNews.it, Davide Fasoli)03:23 - Gli UK approvano la vendita della carne coltivata per animali (DDay.it, Matteo Gallo)04:39 - Come gli effetti speciali hanno trasformato l'industria del cinema (Matteo Gallo)15:03 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Alibi by Distrion (ft. Heleen)
Negli ultimi anni gli attacchi ransomware a livello mondiale sono diventati sempre più frequenti e sofisticati, rappresentando una delle principali preoccupazioni per le organizzazioni di ogni dimensione. I cybercriminali hanno affinato le loro tecniche, colpendo anche piccole e medie imprese con richieste di riscatto elevate e metodi di infiltrazione avanzati. Questo fenomeno crescente rappresenta un rischio significativo anche per le compagnie di assicurazione, che si trovano a dover gestire un aumento delle richieste di risarcimento e ad adattare le loro polizze. Per capire che ruolo può avere la startup Coinnect nella risoluzione di questo problema abbiamo invitato Massimiliano Rijllo, Amministratore Delegato di Coinnect.Nella sezione delle notizie parliamo dell'inizio del lavori per il Polo Strategico Nazionale, e infine di un sistema per ridurre la congestione della rete Internet messo a punto da Meta e Vodafone.--Indice--00:00 - Introduzione01:30 - Al via i lavori per il Polo Strategico Nazionale (CorriereComunicazioni.it, Luca Martinelli)02:50 - Il sistema per ridurre la congestione delle reti (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:10 - Coinnect: le difficoltà di assicurare le PMI dai rischi cyber (Massimiliano Rijllo, Davide Fasoli, Luca Martinelli)28:45 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: pikisuperstar su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Redemption by Max Brhon
Gli SMS, ormai da decenni, risentono particolarmente di 30 anni in cui non si sono mai evoluti, e dove piattaforme come WhatsApp, Telegram o WeChat hanno decisamente alzato l'asticella nel campo della messaggistica istantanea, offrendo funzionalità sempre più aggiornate e al passo con un mondo in continuo mutamento. Per questo motivo, nel 2007 un gruppo di aziende di telecomunicazioni si è posto l'obiettivo di creare il successore dello standard SMS, un nuovo sistema in grado di superare i limiti di allora e introdurre tutte quelle funzionalità che, ormai, stavano diventando essenziali per gli utenti. Ci riferiamo allo standard RCS, acronimo che sta per Rich Communication Services e che, in questa puntata andremo ad approfondire, come al solito, raccontandone la storia, le funzionalità e il ruolo che avrà in futuro.Nella sezione delle notizie parliamo degli ulteriori ritardi per l'entrata in funzione di ITER, del superamento di un blocco illegittimo dei comuni sulle frequenze 5G e infine di una nuova protesi guidata dal cervello.--Indice--00:00 - Introduzione00:55 - Ritardi per l'entrata in funzione di ITER (DDay.it, Matteo Gallo)02:06 - Superato il blocco dei comuni sul 5G (CorriereComunicazioni.it, Davide Fasoli)03:26 - Una nuova protesi guidata dal cervello (Corriere.it, Luca Martinelli)04:52 - RCS, lo standard per la messaggistica del futuro (Luca Martinelli)15:18 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: rawpixel.com su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Don't Be A Stranger by Cartoon (Ft. Jason Diaz)
In un'epoca in cui la sicurezza è diventata una priorità assoluta in molteplici ambiti, è fondamentale comprendere come le tecnologie avanzate possano rendere i viaggi aerei più sicuri ed efficienti e contribuire allo sviluppo di diversi settori industriali. L'utilizzo dei raggi X in ambito aeroportuale è un esempio emblematico di come l'innovazione tecnologica possa migliorare significativamente i processi di controllo e sicurezza. Queste tecnologie, però, trovano applicazione non solo negli aeroporti, ma anche in altri contesti cruciali, come luoghi pubblici e privati in cui la sicurezza deve essere messa al primo posto. Per affrontare questi temi abbiamo invitato Davide Baratto, CEO di Gilardoni.Nella sezione delle notizie parliamo dell'arrivo sulla Terra dei primi campioni del lato nascosto della Luna e infine di robot più “umani” grazie ad una pelle coltivata.--Indice--00:00 - Introduzione01:28 - I primi campioni del lato nascosto della Luna (HWUpgrade.it, Matteo Gallo)02:38 - Rendere i robot più umani con la pelle coltivata (DDay.it, Luca Martinelli)04:11 - Gilardoni: come i raggi X hanno rivoluzionato i controlli aeroportuali (Davide Baratto, Davide Fasoli, Matteo Gallo)31:38 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Believe Me by CADMIUM, JAMZ, SIMONNE
Circa quattro anni fa avevamo parlato per la prima volta del mondo degli elettrodomestici nelle case domotiche, analizzando le principali tecnologie e soluzioni pensate per rendere le attività in cucina più semplici, efficaci e perché no, ancora più divertenti. Da allora l'innovazione è progredita notevolmente, e dopo una lunga pandemia, le esigenze delle persone sono cambiate drasticamente ed insieme a loro anche le tecnologie per poterle soddisfare. Com'è quindi cambiato il funzionamento degli elettrodomestici smart nel corso degli ultimi anni? Che ruolo gioca l'intelligenza artificiale nel settore? A tali domande abbiamo provato a dare una risposta in questa puntata.Nella sezione delle notizie parliamo di Suunto Ocean, il nuovo sport watch di riferimento per le immersioni, del laser anti-drone Fractl dell'esercito australiano e infine di un attacco hacker contro l'azienda socio sanitaria territoriale Rhodense.--Indice--00:00 - Introduzione00:55 - Suunto Ocean, il nuovo riferimento per le immersioni (DDay.it, Matteo Gallo)02:09 - Il laser anti-drone dell'esercito australiano (HDBlog.it, Davide Fasoli)03:10 - Un attacco hacker contro l'azienda sanitaria di Rho (DDay.it, Luca Martinelli)04:40 - Le nuove frontiere della cucina domotica (Matteo Gallo)13:27 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Not Enough by Near x Far
In un'epoca in cui le tecnologie avanzano a passi da gigante, è fondamentale comprendere come sia possibile conciliare l'innovazione con le esigenze di regolamentazione. La regulatory tech si pone proprio questo obiettivo, offrendo soluzioni e strumenti tecnologici per garantire il rispetto delle normative e la gestione efficiente dei processi regolatori. Ma quali sono le sfide e le opportunità che questa disciplina porta con sé? E come sta influenzando i settori più vari, dall'economia alla finanza e quali tecnologie coinvolge? Per rispondere a queste domande abbiamo invitato Andrea Tesei, CEO e co-founder di APTUS.AI.Nella sezione delle notizie parliamo del digital twin della Garisenda di Bologna e delle novità presentate alla WWDC 2024, tra cui Apple Intelligence e iOS 18.--Indice--00:00 - Introduzione01:28 - Il digital twin della Garisenda di Bologna (DDay.it, Luca Martinelli)02:45 - Apple Intelligence e le altre novità di iOS 18 (DDay.it, Matteo Gallo)04:41 - APTUS.AI: le opportunità della regulatory tech nel settore finanziario (Andrea Tesei, Davide Fasoli, Luca Martinelli)33:17 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• No Pressure by Tim Beeren & xChenda
Il Web3, caratterizzato da app decentralizzate e basate principalmente sulla tecnologia blockchain, e il Web 3.0, o web semantico, erano le due possibili strade che il web poteva intraprendere nei prossimi decenni per diventare più accessibile anche alle macchine. Le intelligenze artificiali, però, hanno radicalmente cambiato qualsiasi modo di interagire con il web, tanto che gli stessi motori di ricerca si stanno adoperando per rispondere agli utenti in modo naturale, e non più con solo un elenco di risultati. Ha dunque ancora senso impegnarsi a ristrutturare tutto il web, quando grazie all'IA, possono essere le macchine ad evolvere e comprendere i contenuti presenti in esso?Nella sezione delle notizie parliamo di Chrome che introduce Manifest V3 per le estensioni, di pagamenti istantanei più sicuri con Visa Protect e infine del primo atterraggio completo di Starship.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Chrome introduce Manifest V3 per le estensioni (DDay.it, Luca Martinelli)02:33 - Pagamenti istantanei sicuri con Visa Protect (IlMattino.it, Davide Fasoli)03:31 - Il primo atterraggio completo di Starship (IlPost.it, Matteo Gallo)04:55 - L'Intelligenza Artificiale ha reso il Web 3.0 obsoleto? (Luca Martinelli)16:16 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Found You by Time To Talk, Avaya & RYVM
Negli ultimi anni, la tecnologia bancaria ha rivoluzionato il modo in cui gestiamo le nostre finanze, offrendo soluzioni innovative e accessibili che stanno democratizzando l'accesso ai servizi finanziari in tutto il mondo. Non per ultimi i paesi in via di sviluppo, dove l'adozione di strumenti digitali sta trasformando radicalmente l'accesso al credito, i pagamenti digitali e molto altro, contribuendo a combattere l'esclusione finanziaria e a promuovere lo sviluppo economico in regioni dove l'accesso tradizionale ai servizi bancari è limitato. Per parlare di tutto ciò abbiamo invitato Stiven Muccioli, fondatore e CEO di BKN301.Nella sezione delle notizie parliamo del crollo dei prezzi dell'energia solare in Germania e di un tessuto che abbatte il rumore sviluppato dal Massachusetts Institute of Technology.--Indice--00:00 - Introduzione01:33 - Crollano i prezzi dell'energia solare in Germania (DDay.it, Matteo Gallo)02:28 - Dal MIT un tessuto che abbatte il rumore (DDay.it, Luca Martinelli)03:55 - BKN301: soluzioni fintech per promuovere lo sviluppo economico globale (Stiven Muccioli, Davide Fasoli, Luca Martinelli)25:28 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: jcomp su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Fire by Brook Xiao (feat. Rachel Horter)
Benché la Luna sia un corpo celeste arido e proibitivo, è naturalmente il più accessibile dal nostro pianeta, il che lo rende il candidato ideale per iniziare a sperimentare la colonizzazione spaziale in vista dei programmi futuri che dovrebbero portare l'uomo sulla superficie di Marte. Grazie ad una distanza di soli 384.000 km, il nostro satellite offre una serie di vantaggi a partire, appunto, dai brevi tempi di percorrenza. Affrontare la sfida della colonizzazione lunare, però, non è certo un'impresa da sottovalutare. Ci sono numerosi ostacoli da superare, alcuni dei quali sono profondamente radicati nella natura stessa della Luna e sui quali ci concentriamo in questa puntata.Nella sezione delle notizie parliamo di Scarlett Johansson, attrice statunitense che ha accusato OpenAI di averle “rubato” la voce, di Ai Pin di Humane, un dispositivo dalle grandi aspettative ma che sembrano essere state deluse e infine di un altro rinvio per il lancio di Starliner di Boeing.--Indice--00:00 - Introduzione00:59 - Il caso dietro la voce di ChatGPT (Open.online, Luca Martinelli)02:01 - Ai Pin di Humane delude le aspettative (DDay.it, Davide Fasoli)03:08 - Un altro rinvio per il lancio di Starliner (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:26 - Le strategie per la colonizzazione della Luna (Matteo Gallo)13:59 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Dipinto copertina dalla collezione “The 1950s” di David A. Hardy--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Whatever by Cartoon & Andromedik
Gli orologi sportivi, i computer per immersioni e gli strumenti per attività all'aperto non sono semplici oggetti tecnologici, ma hanno trasformato radicalmente il modo in cui le persone vivono le loro passioni all'aria aperta. Questi dispositivi si sono evoluti da semplici strumenti di misurazione del tempo a veri e propri compagni di avventura, rivoluzionando l'approccio alle attività fisiche e alle esperienze subacquee. Le difficoltà principali incontrate lungo questo percorso sono state quella di implementare sensori sempre più precisi, necessari per garantire una corretta rilevazione dei dati in varie condizioni ambientali, e la miniaturizzazione dei componenti, fondamentale per rendere questi dispositivi portatili e comodi da indossare durante le attività. Per approfondire questi temi e raccontarci il punto di vista di Suunto abbiamo invitato Laura Paolini, Country Manager di Suunto.Nella sezione delle notizie parliamo della più grande mappa 3D di un tessuto cerebrale mai realizzata e infine del ruolo centrale dell'IA al Google I/O 2024.--Indice--00:00 - Introduzione01:13 - La più grande mappa 3D di un tessuto cerebrale (DDay.it, Matteo Gallo)02:13 - Tanta IA al Google I/O 2024 (HDBlog.it, Luca Martinelli)04:08 - Suunto: l'evoluzione degli sport watch e degli strumenti per attività all'aperto (Laura Paolini, Davide Fasoli, Matteo Gallo)31:07 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Never Get Old by Steve Hartz
Come gran parte delle invenzioni, soprattutto tecnologiche, Internet è uno strumento neutro al servizio di cittadini e aziende e come tale c'è chi lo usa per scopi nobili e chi, al contrario, lo utilizza per danneggiare il prossimo. In questa puntata parliamo del delicato tema dei contenuti illegali sul web e di come la tecnologia può essere utilizzata, da una parte per danneggiare persone, bambini, o cose, ma dall'altra può essere sfruttata anche per contrastare questi comportamenti e la diffusione di certi contenuti, attraverso sistemi di moderazione automatica, NFT e soprattutto grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale.Nella sezione delle notizie parliamo di Top Thrill 2 le montagne russe da record realizzate da Zamperla a Cedar Point, della nuova tuta per le attività extraveicolari (EVA) di SpaceX e infine di un possibile ban di TikTok anche in UE.--Indice--00:00 - Introduzione00:59 - Le montagne russe più veloci al mondo di Zamperla (Zamperla.com, Matteo Gallo)02:01 - La tuta per le attività extraveicolari di SpaceX (SpaceX.com, Davide Fasoli)03:05 - TikTok rischia il ban anche in UE (HDBlog.it, Luca Martinelli)04:25 - Contrastare contenuti illegali online? Non è così semplice (Luca Martinelli)16:59 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: pvproductions su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Jnathyn by Dioma
Esperienza utente (UX) e interfaccia utente (UI) sono due concetti chiave nel mondo del design digitale, che influenzano la nostra interazione con la tecnologia in modi profondi e significativi. Dalla semplicità di utilizzo di una app, alla navigazione fluida di un sito web, la UX e la UI giocano un ruolo fondamentale nel determinare se ci sentiamo a nostro agio e se siamo soddisfatti delle nostre interazioni digitali. Per capire meglio questi due concetti, per esplorare il rapporto che intercorre tra loro e quali sono i trend del momento, abbiamo invitato Alessandro Caliandro, Head of UX di UNGUESS.Nella sezione delle notizie parliamo dell'imminente missione della capsula Starliner di Boeing, che porterà il primo equipaggio in orbita e infine dell'innalzamento dei limiti elettromagnetici per le reti 5G in Italia.--Indice--00:00 - Introduzione01:29 - La prima missione di Starliner con equipaggio (DDay.it, Matteo Gallo)02:26 - I nuovi limiti elettromagnetici per il 5G in Italia (AgendaDigitale.eu, Luca Martinelli)04:07 - UNGUESS: alla ricerca della miglior esperienza utente (Alessandro Caliandro, Davide Fasoli, Luca Martinelli)28:51 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• No Pressure by Tim Beeren & xChenda