POPULARITY
La Romania è tornata al voto dopo le presidenziali vinte da Georgescu e annullate dalla Corte costituzionale per ingerenze russe. Quando lo spoglio era al 98% dei voti è stato chiaro che il candidato di estrema destra, George Simion, leader del partito nazionalista Alleanza per l'Unione dei Romeni, ha superato il 40% delle preferenze al primo turno delle presidenziali in Romania.
La Romania è nel caos politico a pochi giorni dalle elezioni presidenziali, dopo una controversa sospensione della sentenza della Corte costituzionale. In Italia, il lutto nazionale per la morte di Papa Francesco ha colpito duramente il settore culturale. Intanto, cresce la mobilitazione internazionale per Gaza e in Israele spuntano rare proteste contro la guerra. Sul fronte climatico, USA e Cina mostrano approcci opposti: rallentamento negli Stati Uniti, boom delle rinnovabili in Cina.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - Il caos politico in Romania, di nuovo00:04:35 - Le polemiche sul lutto nazionale per la morte di papa Francesco00:10:14 - Una marcia pacifica verso Gaza, mentre a Tel Aviv si manifesta per la Palestina00:13:23 - Transizione energetica: Usa e Cina a confronto00:16:55 - Il punto sulle "altre" energieFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/caos-politico-romania-di-nuovo/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Il 9 marzo l'estromissione di Călin Georgescu dalle corse alle presidenziali romene ha provocato violente proteste a Bucarest, dove nel weekend appena trascorso centinaia di migliaia di persone hanno invece manifestato a favore dell'Europa. Con Gian Marco Moisé, ricercatore e corrispondente dell'Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa.Due astronauti statunitensi che sono dovuti restare nella Stazione spaziale internazionale per più di nove mesi torneranno stasera sulla Terra. Con Emilio Cozzi, giornalista e divulgatoreOggi parliamo anche di:El Salvador • “Quando si vive su una miniera” di Efrem Lemushttps://www.internazionale.it/magazine/aleksandar-zograf/2025/03/13/cartoline-dalla-serbia-2Serie tv • The white lotus su SkyCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
La Romania è nel caos, fra elezioni annullate, candidati esclusi e accuse di interferenze russe. In Bosnia invece tornano venti di secessione, con il leader serbo Dodik sfida apertamente lo Stato e punta alla rottura. Intanto nel cuore dell'Africa nasce la più grande riserva di foresta tropicale al mondo: il Corridoio Verde del Congo, mentre a Gaza il governo israeliano compie l'ennesimo attacco violento: ovvero togliere la corrente elettrica, e i negoziati vacillano. Parliamo anche della situazione in Siria e Sudan, della nuova campagna dell'UNHCR sull'educazione dei bambini/e rifugiati e dell'aria di Londra che è sempre più pulita.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Caos politico in Romania00:11:16 - In Bosnia c'è afria di secessione00:18:43 - In Congo nascerà un gigantesco parco naturale00:22:18 - I negoziati a Gaza, mentre Israele interrompe la corrente00:25:52 - L'importanza dell'educazione dei rifugiatiFonti e articoli: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/caos-politico-romania/
L'annullamento delle elezioni in Romania costituisce l'ennesima sconfitta di #putin nella guerra che ha ingaggiato contro l'Occidente. Al suo sgherro, sostenuto da una massiccia operazione di guerra ibrida orchestrata dai servizi segreti russi, è stato impedito di inquinare il processo elettorale. I suoi complici sono fuggiti o sono stati arrestati.Ovviamente in Italia e in molti paesi occidentali i traditori, gli utili idioti del Cremlino e i pupazzi prezzolati da Putin gridano al vulnus inferto alla democrazia e irridono alle regole democratiche violate.In questo video spieghiamo perché questi argomenti sono del tutto fallaci i pupazzi prezzolati hanno torto marcio e non a caso lle loro panzane vengono confezionate dalla propaganda del regime mafioso moscovita.
La Corte costituzionale della Romania ha annunciato a sorpresa l'annullamento del primo turno delle elezioni presidenziali a causa del sospetto di interferenze russe. Con Stefano Bottoni, professore associato di storia dell'Europa orientale all'università di Firenze. Il parlamento sudcoreano non è riuscito a mettere sotto accusa il presidente Yoon Suk-yeol per il suo tentativo di imporre la legge marziale la settimana scorsa. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Seoul.Oggi parliamo anche di:Mente e corpo • “Perché per alcune persone è più difficile fare sport” di Nuria Garatacheahttps://www.internazionale.it/magazine/nuria-garatachea/2024/12/05/perche-per-alcune-persone-e-piu-difficile-fare-sportSerie tv • Slow Horses su Apple Tv+Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
⚽️ Durante una partita degli Europei
La Romania di Ceausescu, nelle intenzioni del dittatore, dovrà rendersi autonoma economicamente, dovrà produrre quanto nessun altro, dovrà riedificare Bucarest, la propria capitale, a misura della propria grandezza,: e la polizia segreta, la famigerata Securitate, dovrà vegliare assiduamente su questo processo. Un progetto di crescita o un delirio di onnipotenza?
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "L'anno scorso, l'Ucraina ha vinto le battaglie per Kiev, Kharkiv e Kherson. Quest'anno continua a infliggere pesanti perdite alla Russia. L'Ucraina hariconquistato il 50% del territorio conquistato dalla Russia. Ha prevalso come nazione sovrana e indipendente. Questa è una grande vittoria". Lo ha detto il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, nel corso della conferenza stampa a Bruxelles alla vigilia della ministeriale Esteri dell'Alleanza Atlantica. "Nel frattempo, la Russia è più debole politicamente, economicamente e militarmente. L'Ucraina continua a combatterecoraggiosamente e continuiamo a sostenerla", ha sottolineato Stoltenberg, ricordando che "questo mese Germania e Paesi Bassi hanno promesso 10 miliardi di euro per l'Ucraina. La Romania ha aperto un centro di addestramento F-16 per i piloti ucraini. Gli alleati, tra cui Stati Uniti e Finlandia, stanno inviando più difese aeree e munizioni per proteggere le città ucraine dagli attacchi russi. E 20 alleati hanno ora formato una coalizione di difesa aerea per l'Ucraina".sat/mgg/gsl (Fonte video: NATO)
In questa puntata:COVER - Quanta carne può mangiare il mondo?https://www.ilpost.it/2022/09/06/consumo-carne-sostenibile/https://ourworldindata.org/emissions-by-sector MALCLIMA - la fine dei grandi fiumi europeihttps://e360.yale.edu/features/europe-rivers-drought ITALIA - Villetta Barrea: è giusto tagliare gli alberi per evitare che poi brucino?https://www.corriere.it/opinioni/22_luglio_18/tagliare-alberi-non-previene-roghi-3cce12f0-069d-11ed-baf6-636928468fea.shtml https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/villetta-barrea-taglio-pineta.html https://www.youtube.com/watch?v=6XoFtoSW3dwTECH/CURIOSITA' - L'evento più ecologico del mondo criptohttps://time.com/6193004/crypto-climate-impact-facts/ https://podcasts.apple.com/it/podcast/ciao-cicci/id1618961769 Recentemente alcune ricerche hanno calcolato che un mondo in cui le persone mangiano una piccola quantità di carne sarebbe più sostenibile di un mondo di soli vegetariani.Parleremo di queste ricerche perché siamo curiosi e aperti a nuove idee, ma prima una premessa. La produzione di cibo provoca ben ¼ delle emissioni di gas climalteranti. Quindi è chiaro che dobbiamo agire fortmente su questo settore per abbassare la temperatura del pianeta come su industria, abitazioni e trasporti. E il cibo che emette di più sono gli allevamenti intensivi dei poveri animali e pesci.Ora siamo in grado di passare agli studi di cui ho accennato all'inizio.Si stima che delle terre agricole circa 1/3 sia destinato alle coltivazioni mentre i restanti ⅔ siano costituiti da prati e pascoli per il bestiame. Questi ricercatori dicono che è vero, ma è anche vero che parte di questi pascoli non sarebbero adatta alle coltivazioni. Gli stessi ricercatori fanno notare che i ruminanti con i loro 4 stomaci, riescono a convertire la cellulosa, per noi inutile dal punto di vista alimentare e che è dentro l'erba - lo sapevate? - in carne.La loro tesi è che possiamo allevare gli animali su terreni che non ospitavano foreste o vegetazioni importanti per rendere la carne sostenibile. E poi possiamo dare al bestiamo allevato in modo sostenibile gli scarti dei nostri vegetali, la crusca, gli avanzi della macinazione del grano e così via.Invece se tutti fossero vegetariani dovremmo usare più terre da coltivare con tutti gli impatti dell'agricoltura, i fertilizzanti e i pesticidi. Anche questo è vero in teoria ma ricordiamoci che i ⅔ delle terre agricole sono per gli animali, quindi tolti sfrutteremmo una porzione ben minore di terre per produrre le stesse calorie in forma vegetale.Altro aspetto che questi studi portano sono i nutrienti presenti nella carne. Che si trovano anche in una dieta vegana, ma una dieta molto, molto attenta e ben bilanciata, cosa che la maggior parte di persone non può seguire, farebbe fatica anche dal punto di vista economico a seguire. Infine fanno presente che esistono società e popolazioni contadine il suo sostentamento dipende dall'allevamento. Il magazine dell'università di Yale ci racconta dei grandi fiumi europei prendendo ad esempio il danubio è lungo quasi 3000 km dalla foresta nera tedesca al Mar, anche quello Nero della Romania. Come gli altri fiumi europei si è asciugato lasciando lavoratori dei porti, agricoltori, industria dei trasporti fluviali, pescatori, ristoratori e famiglie intere in crisiPensate alle esportazioni del preziosissimo grano ucraino, dovevano ridurre il carico a volte per far passare le imbarcazioni sul Danubio a metà della portata prevista. La Romania ha ridotto l'idroelettrico di ⅓. In Francia dove hanno il nucleare e sono molto meglio equipaggiati contro il taglio del gas russo hanno dovuto spegnere alcune centrali perché non si riusciva a raffreddarle a dovere. Sempre parlando di energia, è stato più complicato trasportare il carbone.Sul Corriere della Sera è stato pubblicato un articolo che racconta che a Villetta Barrea, in Abruzzo ecco perché ne parlo perché io sono abbruzzese, stanno per tagliare quasi 4.000 alberi perché? Per evitare il fuoco. Il titolo dell'articolo è “Tagliare gli alberi non previene i roghi”, lo ha scritto Dacia Maraini. Questa cosa non sempre vera.3410 alberi «intervento preventivo di incendi»C'è un appello firmato da molti importanti responsabili di parchi e studiosi accademici contrari a questi tagli. La conclusione di Dacia Maraini: se il 99% degli incendi è di natura dolosa, perché invece non investire in maggiori controlli e fare lì la prevenzione? Impianti di sorveglianza, personale. Poi su rivistasherwood risponde Luigi TorreggianiPer iniziare spiega bene l'oggetto del contendere che riguarda un progetto selvicolturale con finalità antincendio dal Parco e finanziato dall'ex Ministero dell'Ambiente.Si tratta di una zona critica, molto frequentata e io vi posso assicurare che è così perché è un posto bellissimo dove volevo andare anche quest'estetate ma non ci sono riuscito, in più l'intervento è previsto in un'area prossima agli abitati che aggiungono un elemnto in più di rischio incendio.Non possiamo paragonare il taglio delle foreste in indonesia o in brasile con un intervento selvicolturale di questo tipo. Sarebbe come criticare l'uso di plastica monouso per gli strumenti ospedalieri e citare i miliardi di bottiglie di soda che finiscono negli oceani. Non è vero che il 99% degli incendi sia di natura dolosa. Secondo la protezione civile nel 2001 il 60% era doloso, il 34% colposo e il 4% dubbio. Quindi è quasi sempre colpa nostra, ma al massimo nel 64% dei casi è intenzionale. Oltretutto i casi di incendi provocati dall'uomo senza volerlo sono in aumento. I controlli sì ma non è che puoi controllare tutti i turisti montani. 1. che sono le cripto valute - 2. quanto e se è vero che inquinano - 3. cos'è sto “The Merge”, cioè la notizia di oggi.Che sono le criptovalute.I casi sono due: o non lo sapete, oppure lo sapete ma riascoltare la spiegazione su un argomento così fa sempre piacere. Le monete “Fiat” sono quelle per cui una banca centrale dice: ragazzi, io stampo le banconote e voi vi fidate di me che hanno il valore che io dico e che posso modificare nel tempo.Ho l'esempio perfetto di questo discorso: pochi giorni fa la Banca Centrale Europea ha effettuato il più alto tasso d'interessi della storia dell'Euro! Ovvero sta modificando il valore dell'Euro, dei soldi che lei stampa ma che appartengono a noi. Il motivo è che la BCE deve frenare l'inflazione al 9%, che è tantissimo. Ci sono tanti effetti pratici sulle nostre vite, ad esempio chi ha scelto di pagare un mutuo con la propria banca a tasso variabile adesso avrà aumenti fino al 40%! Un salasso!Noi tutti decidiamo di dare questo potere alle banche centrale perché loro mantengano la stabilità economica, sennò qua torniamo al far west.Però c'è chi non ci sta.È così che certi gruppi di esperti sviluppatori anarchici hanno inventato le criptovalute. Sono valute digitali, cioè non le stampiamo in banconote e monete, sono una stringa di numeri che vive nella rete dei computer. La differenza rivoluzionaria è che la garanzia delle transazioni e che la moneta abbia un valore da spendere non è dato da una entità centrale, un governo oppure una banca ma dalla rete dei computer di chi usa il bitcoin. Ogni volta che io invio un pagamento in bitcoin questo viene scritto su un registro lunghissimo che ha tutti i bitcoin, chi li ha posseduti, chi li ha stampati anzi estratti e da a chi sono passati. Non basta hackerare i server di una banca per rubarli perché quella informazione è condivisa dalla rete dei miners. E il valore dipende dall'andamento dei bitcoin dalla rete e non potrà essere sintonizzato a piacere da una tizia che si chiama Cristine Lagarde. Ecco la rivoluzione. Quanto è se è vero che inquinano.Le cripto le usano per comprare le droghe, le armi, non si sa che altro, la mafia e la camorra ma di tutte queste critiche una è quella che interessa a me davvero, ed è il loro impatto ecologico. Quando il bitcoin è nato, estrarre dall'algoritmo le prime valute digitalmente e registrare le transazioni richiedevano poca potenza di calcolo, che però è aumentata esponenzialmente con l'aumentare dei bitcoin. Per farla breve oggi i bitcoin consumano 200 TWh/yr, più della tailandia. Quindi secondo voi è più importante spegnere il gas della pasta cinque minuti prima o vietare un utilizzo sconsiderato delle risorse del pianeta solo per fare le cripto che sono un giochino da smanettoni invasati?I cripto investitori, i miners, sta genta qua non la pensa così. Secondo loro l'energia usata per i bitcoin non è sprecata, ma trasformata, in alcuni casi si recupera l'energia in eccesso. A me sembra un po' un arrampicarsi sugli specchi. E poi, dicono, spinge l'adozione delle rinnovabili. Cioè qua invece di decrescere siamo arrivati al punto che è meglio consumare così poi si velocizza la transizione. Mah… sarò io che vivo su un altro pianeta, questo non mi somiglia più così tanto.Ora usciamo dal bar dello sport e proviamo a verificare se qualcuno ha calcolato ste cose. Uno studio ci dice che la rete dei Bitcoin usava circa il 42% di energia rinnovabile che poi è scesa al 25% nell'agosto del 2021. CHE E SUCCESSO NEL 2021. Ecco, se ascoltassi Che clima fa best ecology podcast ever lo sapresti. Vabbè te lo repetita iuvant. È successo che la Cina ha detto no ai cripto miners. Quindi tanti minatori digitali si sono trasferiti.
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le risposte dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato al 345 6125226.Per altri approfondimenti:- Covid, la mappa del contagio in tutto il mondo https://www.corriere.it/speciale/esteri/2020/mappa-coronavirus/- Elezioni amministrative 2021, lo speciale del Corriere https://www.corriere.it/elezioni/- L'eterna rivalità tra Italia e Francia, da Dante al calcio https://bit.ly/3vifovW
Lo scorso 13 aprile Stroncature ha ospitato la presentazione dell'ultimo libro di Mihail Dobre “La Romania alla fine Guerra fredda. Condizione geopolitica e opzioni di sicurezza”. Con l'autore dialogano Francesco Guida, Roberto Menotti e Stefano Bottoni.
1-Il pianeta rischia un "apartheid climatico". E' l'allarme di Philip Alston, relatore speciale dell'Onu sull'estrema povertà. ..( Francesca Abruzzese, Gianni Silvestrini Club Kyoto) ..2- Texas. La vergogna dei lager per bambini migranti separati dai genitori. ( Roberto Festa) ..3- I giganti delle telecomunicazioni sotto attacco di hacker cinesi. La denuncia della società di sicurezza israeliana Cybereason. ( Marco Schiaffino – Securitynet.it) ..4- Boris Johnson un politico imbarazzante alle porte del potere i dubbi della stampa britannica sul futuro Premier. ( Alessandra Puppi) ..5- La Romania alle prese con il land grabbing. ..la situazione dell'accesso alla terra per i contadini è peggiorata. ( Marta Gatti)
1-Il pianeta rischia un "apartheid climatico". E' l'allarme di Philip Alston, relatore speciale dell'Onu sull'estrema povertà. ..( Francesca Abruzzese, Gianni Silvestrini Club Kyoto) ..2- Texas. La vergogna dei lager per bambini migranti separati dai genitori. ( Roberto Festa) ..3- I giganti delle telecomunicazioni sotto attacco di hacker cinesi. La denuncia della società di sicurezza israeliana Cybereason. ( Marco Schiaffino – Securitynet.it) ..4- Boris Johnson un politico imbarazzante alle porte del potere i dubbi della stampa britannica sul futuro Premier. ( Alessandra Puppi) ..5- La Romania alle prese con il land grabbing. ..la situazione dell’accesso alla terra per i contadini è peggiorata. ( Marta Gatti)
1-Il pianeta rischia un "apartheid climatico". E' l'allarme di Philip Alston, relatore speciale dell'Onu sull'estrema povertà. ..( Francesca Abruzzese, Gianni Silvestrini Club Kyoto) ..2- Texas. La vergogna dei lager per bambini migranti separati dai genitori. ( Roberto Festa) ..3- I giganti delle telecomunicazioni sotto attacco di hacker cinesi. La denuncia della società di sicurezza israeliana Cybereason. ( Marco Schiaffino – Securitynet.it) ..4- Boris Johnson un politico imbarazzante alle porte del potere i dubbi della stampa britannica sul futuro Premier. ( Alessandra Puppi) ..5- La Romania alle prese con il land grabbing. ..la situazione dell’accesso alla terra per i contadini è peggiorata. ( Marta Gatti)
Se ti volti la vedi. E' la badante che imbocca tua nonna. E può essere malata della "sindrome Italia", una sindrome depressiva che colpisce le donne rumene che hanno lavorato in Italia. Se ne occupa una clinica in Romania a Iasi. Ne parliamo con Andreea Luminita Dragomir, mediatrice culturale e scrittrice (premio Slow Food Concorso Lingua Madre) che ci racconta anche la sua infanzia in Romania e la nostalgia per le torte di lamponi e le zuppe della nonna. Fondente ai lamponi rumeno Ingredienti 400 g di cioccolato fondente1 vaschetta di lamponi200 g di burro6 uova130 g di zucchero (io ne ho messo 150 g)burro e cacao qb Preparazione Fondiamo il cioccolato fondente a bagnomaria. Nella ciotola con il cioccolato uniamo il burro già fuso e mescoliamo. Montiamo intanto in planetaria due uova intere con i 4 tuorli e lo zucchero. Dobbiamo montarli bene. Rallentiamo la velocità e aggiungiamo la miscela di cioccolato e burro fusi ma non bollenti per non far cuocere le uova. Se non abbiamo la planetaria utilizziamo le fruste. Aumentiamo la velocità e facciamo girare bene il composto. Montiamo gli albumi montati a neve e aggiungiamo al composto pronto. Amalgamiamo. Imburriamo la teglia e invece della farina passiamo all'interno il cacao in polvere, eliminiamo l'eccesso. Versiamo nella teglia i 2/3 del composto. Mettiamo in forno a 180° C per circa 30 – 35 minuti, facciamo la prova stecchino. Si formerà sul dolce lo spazio per contenere il resto del composto crudo. Mettiamo in frigo e facciamo rassodare. Decoriamo poi con i lamponi.
Se ti volti la vedi. E' la badante che imbocca tua nonna. E può essere malata della "sindrome Italia", una sindrome depressiva che colpisce le donne rumene che hanno lavorato in Italia. Se ne occupa una clinica in Romania a Iasi. Ne parliamo con Andreea Luminita Dragomir, mediatrice culturale e scrittrice (premio Slow Food Concorso Lingua Madre) che ci racconta anche la sua infanzia in Romania e la nostalgia per le torte di lamponi e le zuppe della nonna. Fondente ai lamponi rumeno Ingredienti 400 g di cioccolato fondente1 vaschetta di lamponi200 g di burro6 uova130 g di zucchero (io ne ho messo 150 g)burro e cacao qb Preparazione Fondiamo il cioccolato fondente a bagnomaria. Nella ciotola con il cioccolato uniamo il burro già fuso e mescoliamo. Montiamo intanto in planetaria due uova intere con i 4 tuorli e lo zucchero. Dobbiamo montarli bene. Rallentiamo la velocità e aggiungiamo la miscela di cioccolato e burro fusi ma non bollenti per non far cuocere le uova. Se non abbiamo la planetaria utilizziamo le fruste. Aumentiamo la velocità e facciamo girare bene il composto. Montiamo gli albumi montati a neve e aggiungiamo al composto pronto. Amalgamiamo. Imburriamo la teglia e invece della farina passiamo all'interno il cacao in polvere, eliminiamo l'eccesso. Versiamo nella teglia i 2/3 del composto. Mettiamo in forno a 180° C per circa 30 – 35 minuti, facciamo la prova stecchino. Si formerà sul dolce lo spazio per contenere il resto del composto crudo. Mettiamo in frigo e facciamo rassodare. Decoriamo poi con i lamponi.
Il Paese vive una situazione politica singolare: capo dello Stato conservatore, primo ministro socialdemocratico, ministro per gli Affari Europei che abbandona sul più bello... Il Paese vive una situazione politica singolare: capo dello Stato conservatore, primo ministro socialdemocratico, ministro per gli Affari Europei che abbandona sul più bello... Mauro Gemma, Catania La Romania è pronta per il semestre di presidenza europeo.mp3
Morning Glory 8.11.2018 invitati Alex Dima și Cosmin Savu de la ROMANIA, TE IUBESC!
Morning Glory 8.11.2018 invitati Alex Dima și Cosmin Savu de la ROMANIA, TE IUBESC!
In questa seconda puntata puoi trovare: 1) Quiz-Telecronaca. Indovina la partita; 2) Calcio cinese VS Calcio italiano (con Nicholas Gineprini); 3) Uno degli attacchi migliori della storia; 4) La Romania degli anni Ottanta; 4) Cosa ci dice di nuovo il nostro campionato (con Dario Ronzulli); 5) L'ultimo Buffon da gustarci.