POPULARITY
Più che raddoppiate le vendite di veicoli elettrici nei Paesi dell'Unione europea, nel secondo trimestre del 2021, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. È quanto riferito dall' Acea, l'Associazione europea dei costruttori di automobili. I veicoli completamente elettrici hanno rappresentato il 7,5 % delle vendite di auto nuove in Europa fra aprile e giugno, rispetto al 3,5 % registrato negli stessi mesi del 2020, mentre gli ibridi plug-in hanno rappresentato l'8,4 % di tutte le nuove auto vendute. Nel corso di un'intervista, il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, ha affermato che l'unica minaccia a una crescita economica sostenuta è rappresentata dal virus e si tratta di una minaccia che va, quindi, ridotta al minimo possibile. Quanto alla proposta lanciata dalla sua Associazione sul certificato verde, Bonomi ha precisato che, nel quadro delle regole attuali ( e, quindi, con piena tutela della privacy e della libertà di scelta dei singoli), l'uso del Green pass prevede tre criteri: il vaccino, l'immunità per aver contratto il Covid o il tampone. Espropriazione ed occupazione d'urgenza delle aree potranno essere utilizzati per realizzare tutti gli investimenti – pubblici e privati - che siano riconducibili ai progetti strategici di transizione energetica del Paese. In pratica, per raggiungere gli obbiettivi previsti dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza e dal Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima 2030, tutte le opere utili a questi fini saranno considerabili di pubblica utilità, indifferibili e urgenti. Il quadro in cui opera il settore armiero è quello di un comparto fortemente regolamentato, che fa dell'Italia uno dei Paesi con un impianto normativo tra i più restrittivi in Europa e che si traduce in uno dei più bassi livelli di circolazione di armi del continente. A ricordarlo è l' Anpam (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili) a margine del dibattito aperto dal caso dell'assessore del Comune di Voghera, che ha ucciso un cittadino marocchino con un colpo di pistola. L'Anpam spiega che si tratta di un comparto composto da oltre 2.300 imprese e che è un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale, esprimendo un valore totale di quasi 7,3 miliardi di euro (indotto incluso), che contribuisce per lo 0,44% al PIL complessivo italiano.
Legge anti-LGBT: per l’olandese Rutte l’Ungheria "non ha posto" nell’Unione Europea. Sentiamo Gerardo Pelosi, inviato del Sole 24 Ore. Contatto telefonico Conte-Grillo. Il Segretario di stato vaticano Parolin: “Il Vaticano non vuole bloccare il Ddl Zan, Draghi ha ragione a definire l’Italia Stato laico”. Il commento di Betta Fiorito. Con Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE, analizziamo l’andamento epidemiologico in Italia. Intanto, il sottosegretario Sileri attacca il gabinetto del Ministero della Salute per la lentezza nel monitoraggio della variante Delta. Miami: crollato un palazzo, un morto accertato e una cinquantina di dispersi. Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente da New York per Il Sole 24 Ore. Uefa: addio alla regola del gol in trasferta. Ci spiega tutto Carlo Genta.
E' arrivata l'approvazione del Pnrr italiano da parte della Commissione europea. Dopo Berlino, la presidente Von Der Leyen oggi è stata in visita a Roma, per certificare il via libera ai Piani, realizzati dai singoli Paesi, per avere accesso alla propria quota di fondi del Next Generation Eu.
Centoquarantesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Tatiana Tallarico, 31enne funzionaria della Commissione Europa, apre la nuova stagione di "Generazione Mobile" raccontandoci come avviare una carriera a Bruxelles, all'interno delle istituzioni comunitarie; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - in Internet Point prosegue l'appuntamento mensile con lo spazio "Imprenditori Globali". Mario Gastaldi, consulente internazionale, ci fornisce idee e soluzioni concrete per fare impresa all'estero. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Centoquarantesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Tatiana Tallarico, 31enne funzionaria della Commissione Europa, apre la nuova stagione di "Generazione Mobile" raccontandoci come avviare una carriera a Bruxelles, all'interno delle istituzioni comunitarie; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - in Internet Point prosegue l'appuntamento mensile con lo spazio "Imprenditori Globali". Mario Gastaldi, consulente internazionale, ci fornisce idee e soluzioni concrete per fare impresa all'estero. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Centoquarantesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Tatiana Tallarico, 31enne funzionaria della Commissione Europa, apre la nuova stagione di "Generazione Mobile" raccontandoci come avviare una carriera a Bruxelles, all'interno delle istituzioni comunitarie; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - in Internet Point prosegue l'appuntamento mensile con lo spazio "Imprenditori Globali". Mario Gastaldi, consulente internazionale, ci fornisce idee e soluzioni concrete per fare impresa all'estero. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Centotrentacinquesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Gemma Bassani, 23enne studentessa Erasmus che sta concludendo il suo periodo di scambio universitario a Madrid, ci spiega come affrontare i mesi di studio all'estero – in tempi di emergenza pandemica; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - in Internet Point tornano le vostre lettere e le vostre richieste di aiuto e/o consigli per avviare una carriera di successo oltreconfine. Una cassetta postale sempre aperta, per offrire soluzioni pratiche alle vostre necessità di espatrio. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Centotrentatreesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Martina Pestarino, tirocinante 26enne a Madrid, ultima tappa in ordine temporale di una serie di esperienze che l'hanno portata a studiare e formarsi professionalmente in Europa e Sudamerica, ci spiega come costruire un percorso formativo internazionale, approfittando di tutte le opportunità disponibili; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - in Internet Point vi parliamo di una associazione italiana a Parigi, che riunisce sotto il suo "cappello" le realtà tricolori presenti Oltralpe. Si chiama CAP Paris - Coordinamento delle Associazioni di Professionisti Italiani a Parigi. Con noi il presidente, Luigi Apollonio. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Centotrentunesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Elisa Minuti, studentessa 18enne da pochi mesi rientrata da uno scambio scolastico negli USA, ci spiega come cogliere l'occasione di formarsi al di là dell'Oceano – con tantissimi consigli pratici; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - in Internet Point tornano le vostre lettere e le vostre richieste di aiuto e/o consigli per avviare una carriera di successo oltreconfine. Una cassetta postale sempre aperta, per offrire soluzioni pratiche alle vostre necessità di espatrio. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Centoventinovesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Edoardo Vallebella, 25enne imprenditore startupper in California, ci spiega -tappa dopo tappa- come realizzare il proprio progetto innovativo Oltreoceano; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - in Internet Point vi parliamo di una rete di giovani italiani all'estero di recente costituzione. L'iniziativa fa perno sul Consiglio Generale degli Italiani all'Estero. Ce ne parla Maria Chiara Prodi, presidentessa delle Commissione Nuove Migrazioni del CGIE. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Centoventisettesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Roberto Comella, 29enne assistant professor negli Stati Uniti, ci spiega come ha trasformato una carriera da ingegnere del software in una accademica, inseguendo il suo sogno a stelle e strisce. Con tanti consigli utili; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - in Internet Point prosegue l'appuntamento mensile con lo spazio "Imprenditori Globali". Mario Gastaldi, consulente internazionale, ci fornisce idee e soluzioni concrete per fare impresa all'estero. Questo mese in Canada. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Centoventicinquesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Andrea Di Paola, 38enne manager internazionale nel settore Sales & Marketing, ci racconta come avviare una carriera globale di successo a cavallo tra più Paesi, approdando lavorativamente in Germania; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - in Internet Point vi parliamo di una associazione di Alumni Bocconi, con sede a Toronto. Paola Floris, Chapter Leader locale, ci fornisce importanti consigli su come approdare nella città canadese per vivere e lavorare. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Centoventitreesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Simone Mancini, ingegnere navale 34enne, con una carriera nella Marina Militare, ci racconta come ha colto un'occasione professionale nel Nord Europa, trasferendosi in Danimarca per assumere un ruolo manageriale; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - in Internet Point prosegue l'appuntamento mensile con lo spazio "Imprenditori Globali". Mario Gastaldi, consulente internazionale, ci fornisce idee e soluzioni concrete per fare impresa all'estero. Questo mese negli Emirati Arabi Uniti. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Centoventunesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Andrea Pedicini, 37enne manager nel settore Real Estate a New York, ci introduce al mondo del lavoro relativo al settore immobiliare nella Grande Mela. E ci regala preziosi consigli pratici su come trovare casa a Manhattan…; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - in Internet Point prosegue l'appuntamento mensile con lo spazio "Imprenditori Globali". Mario Gastaldi, consulente internazionale, ci fornisce idee e soluzioni concrete per fare impresa all'estero. Questo mese in Gran Bretagna. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Centodiciassettesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Giulia Baggini, 25enne PR italiana a Los Angeles, ci spiegacome ha coltivato e centrato il suo "sogno americano", approdando inCalifornia per lavorare nelle public relations - da lei anche tanti utilissimi consigli; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - in Internet Point vi presentiamo una innovativa app per telefoni e tablet, sviluppata dal Ministero degli Esteri e rivolta a tutti i connazionali oltreconfine. Si chiama "mAPPamondo consolare" e rappresenta un utile strumento per rapportarsi con Ambasciate e Consolati all'estero. Ce ne parla Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all'Estero presso la Farnesina. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Centoquindicesima puntata della trasmissione "GenerazioneMobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido perl'espatrio". In questa puntata:–Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; –Anna Candiani, 17enne studentessa attualmente in Sudafricaper un periodo di scambio studentesco alle scuole superiori, ci spiegacome fare le valigie e viaggiare all'altro capo del mondo per dare allapropria formazione un'impronta internazionale; –Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; –In Internet Point tornano le vostre lettere e le vostre richieste di aiuto e/o consigli peravviare una carriera di successo oltreconfine. Una cassetta postalesempre aperta, per offrire soluzioni pratiche alle vostre necessità diespatrio. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Centotredicesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Filippo Miotto, 38enne Associate Director presso una delle maggiori società di revisione mondiali in Australia, ci spiega come avviare una carriera di successo - con vista sugli Antipodi; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - in Internet Point prosegue l'appuntamento mensile con lo spazio "Imprenditori Globali". Mario Gastaldi, consulente internazionale, ci fornisce idee e soluzioni concrete per fare impresa all'estero. Questo mese in Portogallo. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Centosettesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Nicola Scaraggi, studente 17enne in un periodo di scambio in Brasile, ci racconta come affrontare l'esperienza formativa in Sudamerica. E quali benefici può portare; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - in Internet Point tornano le vostre lettere e le vostre richieste di aiuto e/o consigli per avviare una carriera di successo oltreconfine. Una cassetta postale sempre aperta, per offrire soluzioni pratiche alle vostre necessità di espatrio. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Centocinquesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Federico Brivio, 32enne post-doc al lavoro nell'università della Repubblica Ceca, ci spiega quali sbocchi professionali Praga -e più in generale l'Est Europa- possono offrire a giovani accademici italiani… tra rischi e opportunità; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - In Internet Point andiamo a sondare le opportunità Oltremanica, insieme ad un gruppo di italiani riunitisi nella community Facebook di "Italiani Uniti a Londra". Con noi Daniele Pace, moderatore del gruppo. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Centotreesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio".In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Roberto Altrocchi, ingegnere aerospaziale 28enne, ci spiega come approdare in Olanda per sviluppare una carriera professionale, e perchè i Paesi Bassi possono rappresentare una meta interessante dove testare le proprie chances; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - In Internet Point prosegue l'appuntamento mensile con il nuovo spazio "Imprenditori Globali". Mario Gastaldi, consulente internazionale, ci fornisce idee e soluzioni concrete per fare impresa all'estero. Questo mese in Romania. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Il team di PlaYOURope si è spostato nella sede del Comitato delle Regioni e poi ha fatto capolino alla sede del Parlamento Europeo di Bruxelles per seguire il dibattito sul ruolo e i poteri dei governi locali e regionali nell'UE con Corina Creţu, membro della Commissione europea responsabile per la politica regionale, che si è svolta lo scorso mercoledì 5 dicembre. Il nostro team ha anche seguito il dibattito sul ritiro del Regno Unito dall'Unione europea con Michel Barnier, negoziatore capo europeo per il Regno Unito dall'uscita dall'Unione europea.In questa puntata: 1. interview a: Ángel Luis Sánchez Muñoz, Secretario General de Acción Exterior de la Junta de Andalucía; 2. Corina Crețu, Commissario europeo per la politica regionale nella Commissione;3. Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana;4. Francesco Pigliaru, Presidente della Regione Sardegna
L'Unione Europea è un impero neo-liberale. Ad affermarlo è Wolfgang Streeck, Sociologo ed Economista Tedesco. Secondo Streeck, l'UE da organizzazione per la pianificazione economica congiunta si è evoluta in un'istituzione consacrata a diffondere l’internazionalismo neoliberale. L'aumento del numero degli Stati membri nell'Ue, invece di favorire l'integrazione, ha ostacolato il libero scambio all’interno dell’area. Il principio cardine è quello di disciplinare questi Stati a livello centrale obbligandoli ad astenersi dall’intervento pubblico nelle proprie economie. Il nucleo neoliberale dell’istituzione UE e i risultati dell’integrazione europea sono destinati, nelle intenzioni dei loro autori, ad essere irreversibili. L'UE ha un centro e una periferia. Il centro impone e fa rispettare il suo ordine politico ed economico nelle periferia, sotto forma delle moneta unica, le “quattro libertà” del mercato comune, e l’obbligo di aderire ai “valori europei”. L’obbedienza viene ricompensata con trasferimenti fiscali, come i fondi strutturali e sociali. Il centro offre protezione militare ai paesi della periferia in cambio della lealtà imperiale. I paesi periferici disobbedienti, come la Grecia, vengono puniti dalle istituzioni centrali come la Banca Centrale Europea, mentre paesi centrali come la Francia sono esentati dalla punizione. Governi imprevedibili nei paesi periferici vengono rimpiazzati dal centro con governatori imperiali, come è successo con la sostituzione di Silvio Berlusconi con Mario Monti in Italia. L’uscita dall’impero, pur contemplabile, è resa quasi impossibile, per scongiurare che i paesi periferici negozino termini più idonei alla loro situazione specifica.
1-Diritti Umani, in Olanda inizia una causa civile contro la Shell per il ruolo svolto nell’impiccagione di 9 militanti Ogoni tra cui il poeta Ken Saro Wiwa. ..La multinazionale è stata denunciata da 4 donne nigeriane che avevano perso i mariti. ..( Raffaele Masto) ..2-Spagna. l’indipendentismo catalano a processo. ..( Giulio Maria Piantadosi) ..3-Stati Uniti: raggiunto al congresso un compromesso per evitare un nuovo Shutdown. ..L'accordo prevede 1,3 miliardi di dollari per realizzare delle barriere al confine con il Messico. ..Donald Trump pretendeva 5,7 miliardi di dollari. ( Roberto Festa) ..5-Guadalajara 7 giugno 1970: il giorno in cui il portiere Gordon Banks è diventato una legenda. Addio al campione inglese , autore della parata del secolo. ( Daniele Fisichella)..6- Allevamenti intensivi finanziati con i fondi europei. Secondo il rapporto denuncia di Greenpeace Il 70% dei campi nell'Ue è per nutrire il bestiame. ( Federica Ferrario Greenpeace) ..7-Terre agricole: “ il miglior offerente si prende tutto “ Ricecatori dell’università di Oakland ac cusa la bancva mondiale di incoraggiare il land grabbing. ( Marta Gatti)
Per poter entrare nell'UE e nella Nato la Repubblica di Macedonia deve prima superare un ostacolo: il suo stesso nome Per poter entrare nell'UE e nella Nato la Repubblica di Macedonia deve prima superare un ostacolo: il suo stesso nome. Mauro Gemma, Catania Macedonia (del Nord), tra ragion di stato e volontà popolare.mp3
I negoziati per l'ingresso nell'Unione Europea di Albania e Repubblica di Macedonia del Nord partiranno nel giugno del 2019. Questo l’accordo di compromesso annunciato dalla presidenza di turno bulgara dell’Ue per dare «una chiara prospettiva europea» a Tirana e Skopje.Nicola Pedrazzi, ricercatore di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, è stato corrispondente da Tirana ed è autore del libro “L’Italia che sognava Enver- Partigiani, comunisti, marxisti-leninisti: gli amici italiani dell’Albania Popolare”. In questa intervista si ragione sulle possibili cause e conseguenze di questa decisione.
I negoziati per l'ingresso nell'Unione Europea di Albania e Repubblica di Macedonia del Nord partiranno nel giugno del 2019. Questo l’accordo di compromesso annunciato dalla presidenza di turno bulgara dell’Ue per dare «una chiara prospettiva europea» a Tirana e Skopje.Nicola Pedrazzi, ricercatore di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, è stato corrispondente da Tirana ed è autore del libro “L’Italia che sognava Enver- Partigiani, comunisti, marxisti-leninisti: gli amici italiani dell’Albania Popolare”. In questa intervista si ragione sulle possibili cause e conseguenze di questa decisione.
..1-Francia: le primarie del centrodestra condizionati dal voto degli ultra cattolici. Questa sera ultimo duello tv tra Fillon e Juppé prima del ballottaggio di domenica. ..2-” sono Pronto a sfidare Angela Merkel”. Martin Schulz lascia la presidenza dell'europarlamento e torna in Germania in vista delle politiche del 2017. ..3-Sviluppo e violazione dei diritti umani. Etiopia, un gigantesco cantiere off limits. Il rapporto di Re: Common...( Intervista a Giulia Franchi – Re Common ) ..4-Fuga da Haifa, migliaia di persone evacuati al ..terzo giorno di vasti incendi. ( Eric Salerno ) ..5-Le minoranza etniche nell'Ue. Paesi baltici tra integrazione e russofobia. ( Cristina Carpinelli) ..6-World music: in Mauritania parole e suoni urbani vengono creati attraverso gruppi Whatsapp. ( Marcello Lorrai ) ..7- Steven Gerrard si ritira: la leggenda del Liverpool dà l'addio al calcio a 36 anni. ( Dario Falcini )
1-Siria: riunione delle opposizioni a Londra. Al menù la conferenza di Ginevra...2-”sarò io il prossimo “ ? Il rapporto di Amnesty sulle vittime causati dai droni americani in Pakistan. ..3-Datagate. Primo si dell'Europarlamento alla normativa ..per la tutela della privacy...4-yemen, la vita a Sanaa dopo la rivoluzione...L'intervista di esteri ( Laura Silvia Battaglia) ..5- Turchia: nonostante piazza Taksim, Bruxelles rilancia il negoziato sull'adesione nell'Ue. ..6-Birmania, Dopo 23 anni di attesa, Aung San Suu Kyi ha finalmente ritirato a Strasburgo il Premio Sakharov...7-storie di land grabbing: Brasile diventa terra di conquista del giappone. ..8-Presentazione del numerdo speciale di “dialoghi.info” dedicato al Brasile ..