Podcasts about priel korenfeld

  • 9PODCASTS
  • 16EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Nov 8, 2023LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about priel korenfeld

Latest podcast episodes about priel korenfeld

il posto delle parole
Donatella Solda "Learning More Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 13:05


Donatella Solda"Learning More Festival"www.learningmorefestival.itIl primo festival italiano dedicatoalla formazione e all'apprendimento Modena | da venerdì 10 a domenica 12 novembreoltre 70 incontri, più di 120 ospiti, 7 location Torna a Modena, per la sua seconda edizione, il Learning More Festival, da venerdì 10 a domenica 12 novembre, il primo festival in Italia dedicato alla formazione e all'apprendimento. Tre giorni per mettersi in discussione con gli oltre 120 esperti del settore.Il Learning More Festival nasce come un luogo in cui educatori, formatori, imprenditori e professionisti, e anche genitori, studenti e cittadini di tutta Italia, possano informarsi e scoprire metodologie emergenti, modelli di successo e tecnologie per formare e apprendere, che rispondano ai bisogni della contemporaneità.Ci saranno alcuni dei massimi esperti del settore, italiani e internazionali, che terranno più di 70 incontri, tra cui lezioni, workshop, talks di approfondimento e learning shows. Per le famiglie e le scuole, si terranno anche dei laboratori innovativi, contest e incontri di orientamento. Le location della rassegna saranno diffuse nella città: gli spazi di Future Education Modena e AGO - Modena Fabbriche Culturali, alla Chiesa della Fondazione Collegio San Carlo, alla Fondazione di Modena | Spazio F, al Polo dei Musei e presso l'ex Cinema Arena. Il festival è organizzato da FEM - Future Education Modena, hub innovativo dell'EdTech, operato da Wonderful Education, realtà che opera nello sviluppo, nella produzione e nell'offerta di attività ed esperienze formative innovative, e da Fondazione di Modena. Il programma è ricco e si sviluppa attorno a sei palinsesti tematici. Neuroscienze e apprendimento. La mente che impara. Gli esperti di questo palinsesto si chiederanno come funziona il cervello, come impara, e come sviluppare tecniche efficaci di apprendimento. Tra i tanti ospiti stranieri: Bradley Busch, celebre psicologo di Oxford, autore di vari bestseller sull'apprendimento, e Tracy Packiam Holloway, autrice del caso editoriale Think Like a Girl (Zondervan). Ci saranno anche: Leonardo Fogassi, docente all'Università di Parma, membro del team che ha scoperto i neuroni specchio; Isabel Gangitano, autrice del podcast “Le Basi”; Stefano Calabrese, docente all'Unimore, esperto nel nesso tra racconto e neuroscienza, e molti altri. Augmented Learning. Accrescere e potenziare l'apprendimento. Quali sono i metodi innovativi per imparare in maniera efficace? Ne parleremo con: Annamaria Testa, autrice e saggista, a proposito del potere delle storie; Andrea De Cesco, responsabile della Chora Media Academy insieme a Nicola Bigi di Tiwi, e Rossella Pivanti, Branded Podcast Producer, che approfondiranno l'utilità dei podcast; Luca Raina parlerà di didattica ludica basata sul gaming, argomento approfondito anche da Francesca Antonacci, dell'Università Bicocca di Milano. Si parlerà anche di nuovi modi per insegnare la matematica con Laura Branchetti, docente all'Università di Milano, e Giorgio Bolondi, professore all'Università di Bolzano. Imparare e lavorare con l'Intelligenza Artificiale (IA). Sulle opportunità e le sfide offerte dalla IA nel campo della formazione parleranno: Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la Privacy; Giovanni Corazza del Marconi Institute for Creativity, che approfondirà il nesso tra IA e immaginazione; Luca Bolognini, Presidente dell'Istituto Italiano di Privacy, parlerà dei provvedimenti europei su IA e innovazione. Insieme a loro, molti altri workshop dedicati a uno dei temi più dibattuti del contemporaneo. Le competenze del XXI Secolo e il futuro del lavoro. Sulle competenze necessarie per il futuro del lavoro si esprimeranno numerosi esperti del settore, tra cui: Roberto Ricci, Presidente di INVALSI; Cristina Grieco, Presidentessa di INDIRE; Michele Faioli, docente all'Università Cattolica di Milano, già consigliere CNEL, approfondirà il rapporto tra lavoro, persone e tecnologie. Si parlerà anche di prime sperimentazioni di competenze innovative, per esempio con Giorgio Ventre e Antonio Pescapè, docenti di Ingegneria elettrica e tecnologie all'Università Federico II di Napoli. Non potrà mancare un affondo sulla sostenibilità, con Antonello Pasini, meteorologo e autore. Mentre con Luca Sofri, direttore de Il Post, si parlerà di Come funzionano i giornali, come funziona l'informazione? per scoprire come ci informeremo in futuro.Organizzazioni che imparano, la società che cresce. Come creare organizzazioni e imprese che tengano conto e sappiano navigare nella complessità? Sull'importanza dell'investimento sul capitale umano interverranno: Lisa Kepinski dell'Inclusion Institute, che parlerà di valorizzazione del talento in azienda; Alberto Gangemi e Priel Korenfeld di Kopernicana, realtà che lavora per aiutare le imprese a cambiare. Molti altri esperti del settore, inoltre, parleranno di come facilitare il cambiamento in impresa: Michele Zanini, Marta Cabiati, Betty Pagnin, Riccardo Bovetti, Gilda Antonelli e Jacopo Roguzzi. EdTech: strumenti per l'innovazione. L'apprendimento è in evoluzione grazie alle tecnologie. Di questo si parlerà in un palinsesto tutto dedicato all'EdTech, ossia all'Education Technology, organizzato in collaborazione con EdTech Italia, l'Associazione italiana dell'ecosistema. LMF ospita le finali italiane del GESA, ossia i Global EdTech Startup Awards, per premiare la startup italiana più innovativa che volerà poi alle finali globali di Londra nel gennaio 2024. Saranno moltissimi gli esperti, inoltre, che parleranno del tema: dal Nord Europa arriveranno Jannie Jeppesen, CEO della Swedish EdTech Industry, insieme a Natalia Kucirkova, docente all'Università di Stavanger (Norvegia); Anna Åkerfeldt, di Swedish Edtest; Marjo Kenttälä, CEO di Helsinki Education Hub; Oddur Sturluson, Innovation Hub, University of Iceland, e Esben Trier, CEO of Edtech Denmark.Palinsesti speciali. Oltre al programma principale, il festival ospita numerosi eventi su temi specializzati. Fra queste, il Family Lab, che affronta la genitorialità ai tempi del digitale, insieme a Silvia Demozzi, docente di Pedagogia e Sessuologia all'Università di Bologna e Michele Marangi, dell'Università Cattolica di Milano. LMF arriva poi nelle scuole, portando gli speaker davanti a studenti e studentesse, in un format-gioco di orientamento.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Diego Regina il podcast
Priel K, Organizational Hacker. Realizzare potenziale umano attraverso le organizzazioni

Diego Regina il podcast

Play Episode Listen Later Oct 24, 2021 41:33


Una bella puntata. Parlare di organizzazione come attività continua, non finalizzata a singoli eventi o specifiche attività. L'organizzazione come strumento. Il potenziale umano è La risorsa che ci manca di valutare opportunamente.Priel Korenfeld, Priel K lo trovate a partire da qui: https://www.linkedin.com/in/prielk/ e da qui: https://prielk.it/ciao-----Sostieni il podcast: commenta o contattami su Telegram: https://t.me/diegoreginaanche con un commento vocale.sostieni il podcast: iscriviti alla newsletter: https://diegoregina.substack.com/sostieni il podcast lasciando una recensione su Apple Podcast/iTunes:https://podcasts.apple.com/it/podcast/diego-regina-il-podcast/id1515028892sostieni il podcast con un piccolo contributo su: https://it.tipeee.com/diegoreginaservirà a migliorare qualità e fare nuovi contenutisostieni il podcast su Patreon: https://www.patreon.com/diegoreginaservirà a migliorare qualità e fare nuovi contenutiSostieni il podcast condividendo con chi conosci, tramite WhatsApp, mail o come vuoi tu. Più siamo più sarà divertente.Grazie Diegohttps://www.diegoregina.comcosa utilizzo per il podcast:Rode Microphones WS2: https://amzn.to/3pLVntJ Rode Procaster Microfono Dinamico Professionaledi Alta Qualità, Nero/Antracite: https://amzn.to/3odPYvh Microfono Lavalier: https://amzn.to/3qg3FdFFocusrite Scarlett 4i4 3rd Gen - Interfaccia audio: https://amzn.to/358b1b2Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/diego-regina-il-podcast--4414982/support.

Aperio
7 - Lavoro: alla ricerca del senso perduto (Priel K)

Aperio

Play Episode Listen Later Jan 4, 2021 35:53


Avete già avuto un'impressione di sconforto davanti alla domanda: a cosa contribuisco con il mio lavoro? Io sì, e so di non essere l'unica perché gli studi dimostrano che c'è un grande scontento al lavoro e una vera voglia di dargli un senso. Cosa c'è dietro il termine “senso”: la finalità del lavoro? il sentimento di essere utile? le risposte alle sfide sociali e ambientali…? Malgrado la pressione sociale e il contesto difficile, la pandemia ha svelato molti limiti del nostro sistema e ci offre l'occasione per ripensare le nostre scelte di vita. In particolare, ci invita a ripensare il lavoro, che nella nostra vita ha un ruolo centrale. Come possiamo fare per sentirci più realizzati? Si può tornare a dare valore al nostro lavoro? Ne parliamo con Priel Korenfeld. “Priel K” si è dato per missione di “realizzare il potenziale umano attraverso le organizzazioni” e per farlo, si è inventato un lavoro dal titolo originale che ci spiegherà, convinto che né il lavoro né il modo di lavorare siano certezze immutabili… sentiamolo! Troverete le note di questo episodio e i link per approfondire su: aperiopodcast.com/episodi. Se il progetto vi piace, potete abbonarvi al podcast sulla vostra piattaforma preferita (Spotify, ApplePodcasts, Youtube...), lasciarci un commento e/o condividerlo con i vostri cari. Sono ottimi modi per sostenerlo! Per avere un'anteprima sull' incontro della settimana, seguiteci su Instagram o su Facebook @aperiopodcast e per non perdervi dei contenuti iscrivetevi alla newsletter su: aperiopodcast.com/progetto. Grazie mille e a presto!

Strategia IT
Priel Korenfeld - Value Proposition Design

Strategia IT

Play Episode Listen Later Apr 29, 2020 58:10


Corsi pubblicaticorso GTM: https://refacturing.it/corso-gtm-base/corso MVP: https://refacturing.it/mvp-be-corso/Patreon: https://www.patreon.com/riccardomancinelliEventi: https://refacturing.it/eventi/Gruppo telegram : https://t.me/strategiait Contatti : https://refacturing.it/contattiNewsletter: http://refacturing.it/newsletterVideo sulla playlist: https://youtu.be/ssrxbUYHWWIThe Value Proposition Canvas : https://www.strategyzer.com/canvas/value-proposition-canvasPriel Korenfeld on line:http://prielk.it/ [a breve sarà attivo]https://pardesiani.it/https://www.spreaker.com/show/inventarsi-un-lavoro

Strategia IT
Priel Korenfeld - Value Proposition Design

Strategia IT

Play Episode Listen Later Apr 29, 2020 58:10


Corsi pubblicaticorso GTM: https://refacturing.it/corso-gtm-base/Eventi: https://refacturing.it/eventi/Gruppo telegram : https://t.me/strategiait Contatti : https://refacturing.it/contattiNewsletter: http://refacturing.it/newsletterVideo sulla playlist: https://youtu.be/ssrxbUYHWWIThe Value Proposition Canvas : https://www.strategyzer.com/canvas/value-proposition-canvasPriel Korenfeld on line:http://prielk.it/ [a breve sarà attivo]https://pardesiani.it/https://www.spreaker.com/show/inventarsi-un-lavoro

Lavoro Meglio
#115 [Serendip] Essere ricchi, essere poveri

Lavoro Meglio

Play Episode Listen Later Feb 4, 2020 6:38


Una frase di San Paolo per risolvere l'utopia della libertàIl podcast di Priel Korenfeld lo trovate qui: https://gopod.me/prielk

Strategia IT
Priel Korenfeld- Inventarsi un Lavoro

Strategia IT

Play Episode Listen Later Oct 2, 2019 39:47


#per seguirmi mi trovate suhttps://refacturing.it/newsletterhttps://t.me/strategiait#se volete contribuire e crescere con mehttps://www.patreon.com/riccardomancinellivotate http://refacturing.it/itunes#se volete lavorare con me o partecipare ai Mastermind che organizzohttps://refacturing.it/lavoriamo-insieme/#corso per startupper che intendono costruire un mvp senza competenze tecnichehttps://refacturing.it/mvp-be-corso/#dove potete incontrarmi di personahttps://refacturing.it/eventi/#Priel:linkedin sito: prielk.it o prielk.compodcast Inventarsi un lavoro: https://www.spreaker.com/show/inventarsi-un-lavoropodcast e sito Pardes: https://pardesiani.it/puntate dove è presente Priel al momento:https://www.spreaker.com/user/9688680/intervista-promessa-di-valore-intervista_1https://www.spreaker.com/user/lrzderosa/priel-korenfeld_2https://www.spreaker.com/user/marcoputelli69/inventarsi-un-laovoro-e-dirlo-con-il-podhttps://www.spreaker.com/user/stefanoduepuntozero/inventarsi-un-lavoroTEDX di Priel:https://www.youtube.com/watch?v=Dm61ybiV8XY

Strategia IT
Priel Korenfeld- Inventarsi un Lavoro

Strategia IT

Play Episode Listen Later Oct 2, 2019 39:47


#per seguirmi mi trovate suhttps://refacturing.it/newsletterhttps://t.me/strategiait#se volete contribuire e crescere con mehttps://www.patreon.com/riccardomancinellivotate http://refacturing.it/itunes#se volete lavorare con me o partecipare ai Mastermind che organizzohttps://refacturing.it/lavoriamo-insieme/#corso per startupper che intendono costruire un mvp senza competenze tecnichehttps://refacturing.it/mvp-be-corso/#dove potete incontrarmi di personahttps://refacturing.it/eventi/#Priel:linkedin sito: prielk.it o prielk.compodcast Inventarsi un lavoro: https://www.spreaker.com/show/inventarsi-un-lavoropodcast e sito Pardes: https://pardesiani.it/puntate dove è presente Priel al momento:https://www.spreaker.com/user/9688680/intervista-promessa-di-valore-intervista_1https://www.spreaker.com/user/lrzderosa/priel-korenfeld_2https://www.spreaker.com/user/marcoputelli69/inventarsi-un-laovoro-e-dirlo-con-il-podhttps://www.spreaker.com/user/stefanoduepuntozero/inventarsi-un-lavoroTEDX di Priel:https://www.youtube.com/watch?v=Dm61ybiV8XY

Strategia Digitale
Crescere professionalmente in azienda: Managing Oneself di Peter Drucker

Strategia Digitale

Play Episode Listen Later Sep 19, 2019 31:46


Come si fa a crescere professionalmente lavorando in azienda? Prima di tutto bisogna conoscersi profondamente e poi avere una strategia che si integri nel nostro lavoro quotidiano. Belle parole, ma applicarle non è semplice. Per questo sono felicissimo di farti raccontare da Priel Korenfeld, ascoltatore di Strategia Digitale e autore del podcast "Inventarsi un Lavoro" ( https://gopod.me/prielk ) il libro "Managing Oneself" di Peter Drucker (

Strategia Digitale
Crescere professionalmente in azienda: Managing Oneself di Peter Drucker

Strategia Digitale

Play Episode Listen Later Sep 18, 2019 31:46


Come si fa a crescere professionalmente lavorando in azienda? Prima di tutto bisogna conoscersi profondamente e poi avere una strategia che si integri nel nostro lavoro quotidiano. Belle parole, ma applicarle non è semplice. Per questo sono felicissimo di farti raccontare da Priel Korenfeld, ascoltatore di Strategia Digitale e autore del podcast "Inventarsi un Lavoro" ( https://gopod.me/prielk ) il libro "Managing Oneself" di Peter Drucker (

Lavoro Meglio
#69 [Serendip] A volte bisogna arretrare

Lavoro Meglio

Play Episode Listen Later Jul 11, 2019 9:41


Riflessioni con Priel Korenfeld su pianificazione, efficacia e l'importanza a volte di fermarsi e forse anche di arretare...Condividi questo podcast e iscriviti per non perdere nessun episodio … è gratis! ;-)Qui trovi tutte le informazioni: http://lavoromeglio.infoPer domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviarmi un messaggio:⇒su Messenger https://m.me/leonardavanicelli ⇒su Telegram https://t.me/leonardavanicelli⇒a leonarda@lavoromeglio.infoContenuti extra su ⇒Telegram: https://t.me/lavoromeglio La musica di Lavoro Meglio è “Better” composta da Stefano Bucci

Ascoltare Podcast
Inventarsi un lavoro con Priel Korenfeld

Ascoltare Podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2019 21:06


In questa puntata ti porto con me a conoscere l'autore di un podcast molto particolare che si intitola "Inventarsi un lavoro", ossia Priel Korenfeld, che parla delle problematiche e delle soluzioni che lui trova e affronta passo passo sul suo cammino di "organizzatore di umani e umanizzatore di organizzazioni"Vieni a sentire la chiacchierata che abbiamo fatto in amicizia con Priel Korenfeld e fammi sapere la tua opinione a riguardo scrivendomi su Telegram (www.telegram.me/ascoltarepodcast) o con una email a: ascoltarepodcast@gmail.comTi ringrazio e ti auguro un buon ascolto. Trovi le note dell'episodio su: http://www.ascoltarepodcast.com/2019/06/puntata-19-inventarsi-un-lavoro-con.htmlPer contattarmi, puoi scrivermi su:Canale Telegram: https://t.me/ascoltarepodcastEmail: ascoltarepodcast@gmail.comMusiche utilizzate nella puntata:"Crinoline Dreams" e “Derp Nugget" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/ --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ascoltarepodcast/message

Lavoro Meglio
#56 [Intervista] Promessa di valore, intervista a Priel Korenfeld

Lavoro Meglio

Play Episode Listen Later May 27, 2019 33:21


L’importanza dell’uso di strumenti come la Value Proposition e il Business Model Canvas e il valore del confronto fra idee.In questo episodio l’intervista a Priel Korenfeld, consulente, formatore e podcaster.Potete ascoltare i suoi podcast qui:* Inventarsi un lavoro: https://www.spreaker.com/show/3281802/episodes/feed* Pardès: https://www.spreaker.com/show/3219755/episodes/feed Condividi il podcast Lavoro Meglio e iscriviti per non perdere nessun episodio … è gratis! ;-)Qui trovi tutte le informazioni: http://lavoromeglio.infoPer domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviarmi un messaggio:⇒su Messenger https://m.me/leonardavanicelli ⇒su Telegram https://t.me/leonardavanicelli⇒a leonarda@lavoromeglio.infoContenuti extra su ⇒Telegram: https://t.me/lavoromeglio Se preferisci i link diretti alle piattaforme li puoi trovare qui: https://gopod.me/lavoromeglio La musica di Lavoro Meglio è “Better” composta da Stefano Bucci

PARDES: podcast per sognatori pratici
PARDES 026 - e - la formazione nel XXI secolo

PARDES: podcast per sognatori pratici

Play Episode Listen Later Apr 29, 2019 29:19


Il tema della puntata è la formazione nel XXI secolo e ne parliamo con 3 ospiti.Che cosa deve avere un professionista che oggi, in questo secolo, si occupa di formazione? Che cosa deve saper dare alle persone a cui trasmette conoscenza? Che cosa deve saper imparare da quelle stesse persone? In cosa deve differenziarsi dall’anacronistico binomio formato da trasmissione di nozioni e valutazione dei risultati?Il primo ospite sostiene che un formatore deve approcciare a quei “microcosmi” che sono le persone (che non sono dei “vasi da riempire”). Un formatore dovrebbe: a) essere appassionato dell’essenza del fare formazione; b) chiedersi sempre cos’è che resta alle persone; c) domandarsi quale sia il modo migliore per equilibrare teoria e pratica; d) avere un certo grado di intelligenza emotiva ed empatia.Il secondo ospite sottolinea l’importanza dell’empatia nel ruolo del formatore, facendo una provocazione: la formazione non dovrebbe diventare una materia di educazione della realtà scolastica? Le persone, cioè, non dovrebbero essere già educate a insegnare quello che imparano?Il terzo ospite sostiene l’importanza della consapevoelzza del formatore (ma anche del progettista) di produrre un cambiamento negli allievi di un corso. Il compito di chi fa formazione è quello di “saper leggere il mondo”: deve sapersi aggiornare di continuo, ascoltare gli allievi e mettersi dalla loro parte per offrire strumenti.In questo secolo, la formazione dev’essere diversa perché la necessità del mondo del lavoro oggi sono diverse. Una volta ci preparava per lavori che avevano meno necessità di creatività, problem solving e capacità di gestire relazioni interpersonali. Oggi deve allenare all’adattamento e alla capacità di saper fallire (termini spesso inesistenti in molti modelli educativi).Nel 2019 abbiamo un accesso alle informazioni mai visto in migliaia di anni. Una volta però le persone venivano formate e preparate per un mondo stabile e sicuro nei suoi contorni. Oggi le persone vanno invece allenate all’incertezza e alla capacità di offrire soluzioni al mondo. Hanno partecipato alla puntata:Irene Chiari, Luca De Rosa, Lorenzo GantCome sempre, noi siamo:Priel Korenfeld, Federico Vitiello, Enrico ChiariContinuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo:www.facebook.com/groups/pardesianiSono stati citati:Il documentario “L’educazione proibita” (http://bit.ly/EducazioneProibita)Il libro “Fuori di testa” di Ken Robinson (http://bit.ly/FuoriDiTestaKenRobinson)Il TED Talk di Ken Robinson “Perché la scuola uccide la creatività” (http://bit.ly/TedTalkRobinson)

PARDES: podcast per sognatori pratici
PARDES 025 - p - la morte

PARDES: podcast per sognatori pratici

Play Episode Listen Later Apr 20, 2019 32:40


Nella nuova puntata di Pardes torniamo a registrare live, da tre postazioni differenti._______Il tema della puntata, registrata nel venerdì santo pasquale, viene scelto da uno degli ospiti. Ed è la morte.Il timore della morte si può trasformare in una benzina per dare più forza a quello che facciamo?Il primo ospite sostiene che la morte sia l’ultimo scacco di una vita che tende all’infinito alla gioia e che incontra sistematicamente il male che gli si mette davanti. Accettare questa ombrosità della vita è un grande dono che possiamo fare a noi stessi.Ma noi riusciamo a immaginare come sarebbe la realtà se non ci fosse la morte? Lo scienziato Ray Kurzweil non solo ha provato a immaginarlo, ma sta cercando di architettare tecnologicamente la sua immortalità.La morte forse può alimentare una nostra vitalità interiore, che si manifesta nella curiosità e nelle nostre azioni. Ma può essere qualcosa che ci tiene vivi oltre l’aspetto biologico?Il secondo ospite ritiene che la paura della morte si trasformi in automatico in carburante verso i nostri progetti, quando questi hanno per noi un reale significato. A quel punto, come possiamo però dare significato a quello che facciamo? E se questo fosse il nostro ultimo anno di vita, a cosa andremmo a dedicare le nostre più intense energie? La paura della morte forse non è veramente la paura della morte. La paura della morte forse è la nostra paura di non vivere una vita - per noi - di significato.Il tema di oggi è proposto dal pardesiano Andrea VirgilioRispondono gli ospiti: Don Fabrizio, ascolta il suo podcast!https://www.spreaker.com/show/babologyeAngelo Ricci, ascolta il suo podcast!https://www.spreaker.com/show/sognatori-svegli-podcastOltre ai soliti:Enrico Chiari, Priel Korenfeld, Federico VitielloContinuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo:www.facebook.com/groups/pardesiani