Ti piace cantare o vuoi imparare? Direttamente dal canale YouTube di Cantare Facile, tutti gli audio dei video caricati fino ad oggi con consigli, spunti, riflessioni e suggerimenti pratici per imparare a conoscere la voce e cantare bene. Con la vocal coa
Questo è forse il brano più famoso e tutto sommato più accessibile di un'artista da considerarsi anche "complessa" nella sua produzione musicale. Cornflake Girl è un brano comunque complesso sia sotto l'aspetto musicale che di esecuzione vocale, ma ha in sé nel contempo le caratteristiche che ne hanno fatto un successo internazionale. L'efficacia delle frasi melodiche e una voce che incanta e cattura.
"Remedy" è la seconda traccia dell'album "The Southern Harmony and Musical Companion" dei The Black Crowes. Un disco verace e con un suono molto "Old School" rispetto ai canoni del periodo di pubblicazione, tante contaminazioni Soul ne rendono le sonorità molto più anni '70. Il brano è per me uno dei migliori brani rock di sempre.
Johnny Lang è stato un "enfant prodige", quindicenne all'epoca, con grande talento sia come chitarrista, sia vocalmente, sbalorditivo per la maturità musicale ed espressiva nonostante la giovanissima età.
Questo è un brano che io definisco "Epico" per la struttura e per come arrangiamento e melodia crescono e si avvicendano. Una ballata Pop Rock affatto semplice da interpretare anche per l'inevitabile paragone che si fa con l' impetuosa versione di Bonnie Tyler.
Ancora una canzone esplosa in una versione distante dall'originale, si tratta di You Got the Love di Florence and the Machine. Originariamente nasce come brano elettronico in cui la melodia non appare così netta come nella versione appena citata e in cui l'arrangiamento è naturalmente distante da ciò che è diventato nella sua versione più pop.
Questa canzone datata 1958, ha ottenuto un grande successo però addirittura negli anni 90, quasi trent'anni dopo la sua prima pubblicazione. Questo brano diventa un pretesto per parlare di Nina Simone, interprete, pianista, arrangiatrice Jazz eccezionale, una meravigliosa e talentuosa artista alla quale devo il mio primo approccio al mondo del Jazz.
Bette Davis Eyes è uno dei brani pop a mio avviso più belle degli anni '80 per tanti motivi: dalla melodia, all'arrangiamento ricercato, fino alla voce di Kim Carnes stessa, interprete con una personalità vocale particolarissima.
Questo brano è stato scritto e interpretato da Seve Winwood, ma qui parlo della versione di un'altra band ossia gli "Spin 1ne 2wo". Questa versione ha un'atmosfera che mi ha molto affascinata e sonorità naturalmente più attiali rispetto all'originale.
Scrivere canzoni inedite non è così semplice. Autori e compositori passano le proprie giornate a elaborare musiche e testi per gli interpreti e questo dà la misura di quanto impegno ci voglia. Per un cantante comporre la propria musica richiede lo stesso impegno. In questo video qualche piccolo suggerimento per cominciare.
oggi parlo di un brano che trovo tra i più divertenti degli Aerosmith. Amo particolarmente questa band e moltissimo amo Steven Tyler. Ne apprezzo il gusto musicale, la personalità e le bellissime melodie quasi pop coniugate a sonorità ruvide e rock.
Ancora una canzone dagli anni '80. Questo brano ha un fascino particolare, sia per la composizione stessa molto lineare e magnetica, sia per la voce personalissima, profonda e calda dell'interprete Tanita Tikaram.
Una delle canzoni più celebri dei R.E.M., un brano all'apparenza frivolo e leggero che in realtà parla di ossessione e musicalmente il fatto di essere così ripetitivo sottolinea proprio il tema. Questo brano per me fu anche un ottimo allenamento sui cori e l'armonizzazione della voce.
I talent show hanno imposto negli ultimi anni moltissimi personaggi e cantanti. Se è vero che a volte non viene premiato totalmente il talento canoro, bisogna però considerare molti altri fattori, soprattutto il fatto che i Talent Show siano essenzialmente show televisivi che quindi hanno la necessità di porre l'accento non solo sull'aspetto vocale dei concorrenti.
I 4 Non Blondes sono una band dell'inizio degli anni '90, a mio avviso sottovalutata o comunque poco considerata anche a livello di repertorio. Io trovo abbiano prodotto brani molto belli che meritano di essere riascoltati e presi in considerazione anche per il proprio repertorio.
Sono molto legata affettivamente a questa canzone perché da poco avevo iniziato ad interessarmi al canto e da questo brano ho imparato alcune cose. Chrissie Hynde inoltre, leader del gruppo, è una di quelle cantanti che apprezzo anche per il tipo di atteggiamento scenico che assume oltre che per le sue interpretazioni, generalmente lineari, ma accattivanti.
Ho ricevuto recentemente questa domanda e credo possa interessare a molti, soprattutto giovanissimi cantanti. Per imparare a cantare, per migliorare l'intonazione, per correggere i propri errori è importante sapere come cantare. Andare da un insegnante che possa consigliare, valutare e fornire una strada è importantissimo.
Questa è una di quelle canzoni che immediatamente mi "agitano" cioè mi creano una sorta di palpitazione positiva. Piena di energia come tutti i brani dei Foo Fighters che sono uno dei miei gruppi rock preferiti.
Janis Joplin è stata una delle più grandi ispiratrici delle cantanti attuali, in ogni ambito musicale, dal pop al rock al soul. Questa canzone è la prima che ascoltai e che mi aprì al suo mondo e a tutta la sua epoca.
Robin Thicke è un bravissimo cantante e compositore che ha avuto il suo momento di vero successo proprio con questo brano "When I get You Alone". La canzone mi colpì moltissimo così come il suo modo di cantare: un Mix tra Stevie Wonder e Michael Jackson. Anche se non più così in auge qui in Italia continua la sua carriera ed è, a mio avviso, davvero talentuoso e meritevole di attenzione. (Ammetto di non essere certa sulla pronuncia del suo cognome, visto che l'ho sentito pronunciato in modi diversi:p)
Una canzone bellissima, un classico ormai, interpretato dalla voce inconfondibile di Fiorella Mannoia. Fiorella Mannoia è un'interprete con grande capacità interpretativa, tanto che è una delle poche cantanti donne alle quali i grandi autori affidano i propri brani, certi della resa impeccabile.
Amore Lontanissimo rappresenta la scelta solista di Antonella Ruggero che è, probabilmente, la mia cantante italiana preferita. Modernità e tradizione melodica si fondono in questa canzone splendidamente interpretata dalla Ruggero; trovo che lei abbia non solo talento e preparazione, ma soprattutto eccezionale personalità, che è ciò che le consente di spaziare tra mille generi diversi restando sempre originale e unica.
Torno a riproporre una domanda che mi arriva con frequenza praticamente quotidiana. Ne ho già parlato in altri video, ma colgo nuovamente l'occasione per chiarire che questa domanda non ha una risposta univoca o valida per tutti e per tutte le voci, poiché il concetto di "Note alte" è un concetto relativo e vanno considerati diversi fattori per poter rispondere adeguatamente.
Valentina Giovagnini era una giovane artista, partecipò con questo brano a San Remo e mi rimase impressa per la suo semplicità, che aveva però, qualcosa di ipnotico, così come la canzone stessa. Questa piccola stella della musica Italiana ha avuto il tempo purtroppo di brillare completamente e così voglio ricordarla e farla conoscere a chi forse non l'ha mai ascoltata o vista.
Mina è la cantante simbolo di grande voce e capacità interpretativa. Alcune considerazioni musicali a proposito questo brano del suo repertorio storico.
Se dopo un anno di studio con un insegnante non si vedono risultati bisogna porsi delle domande per capire il motivo dell'insuccesso.
Uno dei brani più famosi di Francesco De Gregori in cui il connubio fra parole e musica sfiora la perfezione. Un brano che emoziona dalle prime note dell'introduzione. Esempio perfetto di come la musica possa sconvolgere emotivamente.
Battiato è uno dei più originali ed eclettici cantautori del panorama musicale. La cura è una delle sue canzoni più famose, una poesia perfetta che parla dell'Amore con la "A" maiuscola. Quell'amore che non contempla egoismo o possesso.
Per qualcuno abituato ad esibirsi dal vivo o in privato in condizioni acustiche non sempre ottimali, cantare in studio di registrazione le prime volte può essere problematico.
Brano tratto dall'omonimo album, il secondo, di Silvestri che reputo personalmente un piccolo capolavoro. Silvestri è per me uno dei migliori cantautori oggi in circolazione in Italia, innovativo, intelligente, ironico e poetico come pochi altri.
Brano tratto dal terzo album dei Muse "Absolution". Probabilmente il mio pezzo preferito, non nego particolarmente per la potentissima linea di basso che è stata addirittura votata dal sito Music Radar come la migliore di tutti i tempi.
Che sia per esigenza scenica o per comodità si può cantare stando seduti purché si mantenga un atteggiamento corretto e una postura non solo giusta, ma anche piacevole da vedere.
Tracy Chapman è una delle cantautrici della nostra epoca più apprezzate e stimate per sensibilità e impegno. Questo brano rappresenta in qualche modo un'anomalia nel tema trattato, qui si parla d'amore mentre il motivo conduttore della sua opera è molto più spesso sociale.
Tra le domande più frequenti che ricevo c'è quella di ricevere consiglio su prodotti e rimedi utili alla voce. Ho provato alcuni prodotti e questa è una mia piccola valutazione. http://vocaleze.com/ http://www.clearvoicespray.com/ http://www.singerssavinggrace.com/
Primo singolo di successo di una band che ha influenzato enormemente molte band della scena Nu metal. Un Mix di Soul, Jazz, Funk, hard Rock e Metal e antisegnano per l'epoca.
Studiare recitazione può senz'altro essere utile ad un cantante. Sia perché si lavora sull'emissione vocale e sull'interpretazione sia perchè aiuta a superare le proprie paure e ad essere più sicuri.
I Bee Gees sono da considerare tra i gruppi di maggior successo nella storia della musica. Stayin' Alive è uno dei brani "dance" più famosi e ballati della storia, ma i Bee Gees non hanno fatto solo disco music, anche bellissime ballate e brani indimenticabili.
Cantare gli intervalli è una vera propria palestra per la voce e per migliorare la propria intonazione e il proprio orecchio. Accompagnandosi con uno strumento come il pianoforte, anche virtuale, si può allenare con alternative praticamente infinite la voce usando sia i nomi delle note sia sillabe e vocali.
Lucio Battisti è probabilmente il vero simbolo della musica leggera italiana. La sua musica ha innovato ed è rimasta famosa, cantata e impressa nel cuore delle persone fino ad oggi e certo non è destinata a morire.
Cantare dal vivo è sempre emozionante e rende nervosi, ancor di più se non si è in perfetta forma. In ogni caso è sempre bene non sottolineare le proprie debolezze, il proprio atteggiamento anche verbale sul palco cambia decisamente il modo in cui il pubblico ti vede e ti ascolta. Un cantante deve saper a volte recitare, dare sempre l'impressione di avere il controllo della situazione ed essere convincente.
Nell'ambiente musicale, parlo di musica leggera, il cantante purtroppo è spesso considerato il più ignorante e sprovveduto tra i musicisti purtroppo spesso purtroppo a ragione. I cantanti pensano a volte di essere esonerati dal dover conoscere la musica o avere nozioni tecniche perché il loro strumento è il cantante stesso. Non bisogna dimenticare che però il cantante è anche l'elemento più esposto sul palco e verso il pubblico, è colui al quale si fanno domande, interviste, è quello che interagisce sul pubblico. Per questo è importante essere preparati.
Quando s'inizia a cantare e a esplorare la propria voce si scopre di avere diverse possibilità di suono e di emissione. Questo grazie alle nostre cavità di risonanza che ci permettono di emettere la voce con sonorità e colori diversi. Nel canto moderno teniamo presente però che l'emissione dovrebbe essere naturale, vicina a quella che è la voce parlata, salvo utilizzare i colori in modo funzionale rispetto all'interpretazione.
L'estensione della propria voce può variare con il passare del tempo. L'età normalmente porta ad un abbassamento graduale della voce che si fa più profonda e perde qualche nota nel registro acuto guadagnandone su quello grave. L'estensione però può ridursi anche per altri motivi come mancanza di allentamento sulla parte di estensione che si perde, disuso o abuso della voce.
Alcune persone che si avvicinano al canto si chiedono se è meglio rivolgersi a un insegnante di canto lirico o moderno. Canto Lirico e moderno hanno in comune lo stesso strumento ovviamente, la voce, ma l'impostazione cambia perché diverso è il concetto estetico della voce e del suono. Per questa ragione la mia opinione è che sia bene rivolgersi ad un insegnante moderno se si vuole cantare moderno e lirico se si vuole cantare lirica.
Lo sbadiglio è un atto riflesso, ma a dire il vero le cause che lo provocano sono ancora indeterminate o per lo meno varie. Nel caso specifico degli esercizi respiratori che indurrebbero allo sbadigio è possibile dipenda da uno stato di rilassamento e dalla sollecitazione del diaframma.
L'aumento della salivazione (scialorrea) può dipendere da diversi fattori. Patologie come il reflusso gastro esofageo, problemi di digestione o dall'uso di certi farmaci. Un altro motivo però, escludendo i precedenti, può essere l'ansia e lo stress.
La scelta della scaletta deve essere funzionale al locale, all'occasione e al tipo di pubblico.In base al proprio repertorio bisognerebbe quindi scegliere quella sequenza di brani che possa accattivare l'audience e coinvolgerlo, generalmente in un crescendo.
Quando si ha un repertorio molto ampio diventa difficile provare tutti i pezzi. Sarebbe bene cercare di suddividere il repertorio "costruendo" diverse scalette con diversi branie provarle a rotazione. Se ci sono canzoni che vengono eseguite sempre saranno quelle su cui si è più sicuri e quindi potranno essere tralasciate o provate con bassa priorità.
Sempre più spesso ricevo messaggi di persone che si apprestano ad affrontare un provino e mi chiedono consiglio sul brano da scegliere. Prima di scegliere bisogna considerare il tipo di audizione che si va a fare e qual è la finalità: un programma televisivo, un festival, un concorso canoro, un musical. Determinato questo bisognerebbe optare per una canzone che metta in risalto le qualità senza che sia "rischioso" quindi un pezzo sul quale si è molto sicuri. Che sia inoltre conosciuto, ma non scontato
È un dubbio lecito soprattutto se si è agli esordi e si è da poco iniziato ad esibirsi su un palcoscenico. L'uso o meno dell'asta è puramente soggettivo, c'è chi la preferisce chi predilige tenere il microfono; le due opzioni offrono entrambe dei vantaggi e la scelta andrebbe subordinata anche al tipo di atmosfera che si vuole creare rispetto alla canzone.
Quando si canta da soli a cappella, si canta in totale libertà e spesso si varia istintivamente la tonalità della canzone e il ritmo nonché la divisione delle parole perché la si adattaalla propria voce. Non si ha un riferimento ritmico o armonico quindi le note che si cantano non sono vincolate a uno schema e a una struttura.Quando si canta con una base bisogna rispettare invece l'andamento armonico e ritmico del brano e degli strumenti che suonano. Ci sono insomma dei paletti e dei riferimenti ben precisi.
Alla lunga studiare su vocalizzi, scale e arpeggi, può diventare noioso e poco motivante. Ecco perché si può, usando la fantasia, allenarsi utilizzando le canzoni come esercizio. La melodia delle canzoni è fatta di scale e intervalli, esattamente come gli esercizi, così voglio suggerirti un paio di brani da cui prendere spunto per allenarti.