Italian politician
POPULARITY
Ospite il giornalista, sceneggiatore e scrittore catanese Claudio Fava
Presentación de "Los silenciados" y "Mafia", con Claudio Fava. Los silenciados: El primero fue Javier, sacado de las aguas del Río de la Plata con las manos atadas a la espalda con dos vueltas de alambre. Al Turco y Mariano los encontraron dentro de un coche averiado a la orilla de la Carretera Norte con un agujero en la nuca del tamaño de una nuez. Luego les tocó a los demás: Otilio, Mariano, Gustavo... Estamos en Argentina, en 1978, bajo la dictadura militar de Jorge Rafael Videla, y algo ha despertado la ira de las fuerzas armadas hacia los jugadores del equipo de rugby de La Plata. Cada partido del pequeño club es un desafío a la autoridad, cada homenaje a las víctimas una provocación dirigida al poder, que responde con más sangre. Sin embargo, el equipo, cada vez más diezmado, sigue ganando sus partidos.
Ezio Abbate, Claudio Fava"Centoventisei"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Un vecchio killer in disarmo, una sospettosissima moglie al nono mese di gravidanza, un balordo che vuole farsi mafioso. Accade tutto in una notte d'estate palermitana, con l'aria ferma e la città svuotata. Attorno al furto di una centoventisei si accende un crescendo di presentimenti, equivoci, rivelazioni, fughe. Sullo sfondo, l'ombra densa e a tratti grottesca di Cosa Nostra e dei suoi progetti di morte. Finché la notte si spegne in un'alba limpida e imprevedibile.Claudio Fava ed Ezio Abbate scrivono un racconto di fulminante efficacia in cui, senza mai citarla, alludono ai preparativi della strage di via D'Amelio del '92. Prendono distanza dalla cronaca degli eventi, ma mettono in scena tre personaggi nella cui vita e nella cui personalità vediamo il mondo di chi è nato sotto la mafia ed è abituato a ragionare e ad agire secondo lo schema “ubbidisco o muoio, uccido o vengo ucciso”.Ezio Abbate (Cassino, 1979), sceneggiatore, è fra i creatori delle serie tv Suburra, Curon, L'ora, Squadra mobile, Le mani dentro la città, e I diavoli. Ha scritto soggetto e sceneggiatura dei film Banat (2015, presentato alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia) e Frontiera (vincitore del David di Donatello 2019 per il miglior cortometraggio).Claudio Fava (Catania, 1957), giornalista, è inviato per i maggiori magazine italiani. Scrive per il cinema (I cento passi, David di Donatello 2001 per la migliore sceneggiatura), per la televisione (fra le altre, la serie Il capo dei capi) e per il teatro. Tra i suoi libri: Nel nome del padre (1996), Il mio nome è Caino (1997), La notte in cui Victor non cantò (1999), Teresa (2011), Mar del Plata (2013), Prima che la notte (con Michele Gambino, 2014), Il giuramento (2019) e L'isola (con Michele Gambino, 2020). Attivamente impegnato in politica, attualmente è presidente della Commissione Antimafia siciliana.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
GUERRA, ULTIMI SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Emanuele Valenti, Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova e Francesco Battistini inviato a Kiev del Corriere della Sera TRENTANNI FA L'ASSASSINIO DEL GIUDICE FALCONE riascoltiamo le cronache di allora e l'intervista di Lele Liguori all'autista di Falcone, Giuseppe Costanza, che sopravvisse all'attentato, e parliamo della mafia di questi trent'anni con Claudio Fava presidente della Commissione Antimafia all'Assemblea Regionale Siciliana. Giuseppe Pipitone del Fatto Quotidiano ci racconta il loro podcast sulle stragi “Mattanza. Le stragi del '92 come non ve le hanno mai raccontate” LE CITTA' AL VOTO IL 12 GIUGNO restiamo a Palermo con Gabriele Ruggieri giornalista di MeridioNews e infine un altro anniversario, UN ANNO FA LO SCHIANTO DELLA FUNIVIA DEL MOTTARONE sul posto per noi ci sarà Luca Parena Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
Sono passati 29 anni da giorno della strage di Capaci in cui vennero uccisi dalla mafia, il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. In questo 23 maggio 2021, Mood Italia Radio ha dedicato una lunga diretta per ricordare la strage, ma anche per ricordare gli altri caduti per mano mafiosa, coloro che giornalmente combattono la mafia e coloro che non si piegano alle intimidazioni mafiose e alle richieste di pizzo. Per ricordare quel tragico giorno, abbiamo avuto come nostro ospite l'On.le Claudio Fava, giornalista e Presidente della Commissione Antimafia all'Assemblea Regionale Siciliana, nonchè già deputato nazionale, che ha improntato la sua vita alla lotta alla mafia. Memoria antimafia è una produzione Mood Italia Radio, condotta da Davide La Cara e Manfredi Cascino. Regia Ninni Ricotta
Le parole di Borsellino desecretate dalla commissione antimafia, il problema del precariato nella scuola e il "censimento" dei campi rom voluto da Salvini. Interviste a Salvatore Borsellino, Claudio Fava, Manuela Pascarella e Carlo Stasolla
Le parole di Borsellino desecretate dalla commissione antimafia, il problema del precariato nella scuola e il "censimento" dei campi rom voluto da Salvini. Interviste a Salvatore Borsellino, Claudio Fava, Manuela Pascarella e Carlo Stasolla (seconda parte)
Le parole di Borsellino desecretate dalla commissione antimafia, il problema del precariato nella scuola e il "censimento" dei campi rom voluto da Salvini. Interviste a Salvatore Borsellino, Claudio Fava, Manuela Pascarella e Carlo Stasolla (seconda parte)
Si pronunciamos el nombre de Claudio Fava, posiblemente no suene de nada. Pero lo cierto es que su vida ha sido una montaña rusa. Se ha expuesto tanto, que ha podido perder la vida en infinidad de ocasiones. No es español, es italiano. Más concretamente de Sicilia, lo cual imprime carácter. Es periodista, pero también escritor, guionista de cine o de televisión. Ha sido víctima de la Mafia siciliana, conocida como Cosa Nostra. Fueron los que asesinaron a su padre en la década de los ochenta, Giuseppe Fava, también periodista de gran reconocimiento en su país.Lo mataron porque se había enfrentado a estos clanes con sus artículos de investigación. Unas investigaciones en las que también colaboraba su hijo, el propio Claudio Fava. En la actualidad está en política, como presidente de la Comisión Antimafia del país trasalpino. Además, ha visitado en alguna ocasión España para conocer de primera mano la presencia de las mafias italianas en nuestro país.En declaraciones a ‘Imparables’, Fava ha asegurado que la mafia italiana está muy presente en España, especialmente en la zona turística, al haber un mercado útil para sus inversiones: “Las organizaciones criminales siguen el olor del dinero, sin ningún prejuicio ideológico o geográfico. Además,...
23 maggio 2019: la memoria delle vittime delle stragi di Capaci e via D'Amelio e la storia “scabrosa e inquietante” (Roberto Scarpinato, pg di Palermo) dei processi, dalla trattativa stato-mafia al Borsellino-quater alla ‘ndrangheta stragista. Scarpinato invita a mettere da parte la “retorica di stato” che racconta le stragi come la vendetta mafiosa contro i giudici Falcone e Borsellino per il maxiprocesso degli anni ‘80. Va sostituita con una “storia per nulla semplice e rassicurante, anzi scabrosa e inquietante” come dimostra “la pluralità di risultanze probatorie che si vanno accumulando nei processi”. A Memos oggi riprendiamo il filo del racconto di Roberto Scarpinato (FQ online) e del cronista Saverio Lodato (antimafiaduemila.com), riproponiamo la nostra intervista a Nino Di Matteo del novembre scorso e torniamo su quanto accaduto questa mattina a Palermo, tra celebrazioni ufficiali (Vito Lo Monaco, Centro Pio La Torre) e non (Claudio Fava, commissione antimafia siciliana).
23 maggio 2019: la memoria delle vittime delle stragi di Capaci e via D’Amelio e la storia “scabrosa e inquietante” (Roberto Scarpinato, pg di Palermo) dei processi, dalla trattativa stato-mafia al Borsellino-quater alla ‘ndrangheta stragista. Scarpinato invita a mettere da parte la “retorica di stato” che racconta le stragi come la vendetta mafiosa contro i giudici Falcone e Borsellino per il maxiprocesso degli anni ‘80. Va sostituita con una “storia per nulla semplice e rassicurante, anzi scabrosa e inquietante” come dimostra “la pluralità di risultanze probatorie che si vanno accumulando nei processi”. A Memos oggi riprendiamo il filo del racconto di Roberto Scarpinato (FQ online) e del cronista Saverio Lodato (antimafiaduemila.com), riproponiamo la nostra intervista a Nino Di Matteo del novembre scorso e torniamo su quanto accaduto questa mattina a Palermo, tra celebrazioni ufficiali (Vito Lo Monaco, Centro Pio La Torre) e non (Claudio Fava, commissione antimafia siciliana).
23 maggio 2019: la memoria delle vittime delle stragi di Capaci e via D’Amelio e la storia “scabrosa e inquietante” (Roberto Scarpinato, pg di Palermo) dei processi, dalla trattativa stato-mafia al Borsellino-quater alla ‘ndrangheta stragista. Scarpinato invita a mettere da parte la “retorica di stato” che racconta le stragi come la vendetta mafiosa contro i giudici Falcone e Borsellino per il maxiprocesso degli anni ‘80. Va sostituita con una “storia per nulla semplice e rassicurante, anzi scabrosa e inquietante” come dimostra “la pluralità di risultanze probatorie che si vanno accumulando nei processi”. A Memos oggi riprendiamo il filo del racconto di Roberto Scarpinato (FQ online) e del cronista Saverio Lodato (antimafiaduemila.com), riproponiamo la nostra intervista a Nino Di Matteo del novembre scorso e torniamo su quanto accaduto questa mattina a Palermo, tra celebrazioni ufficiali (Vito Lo Monaco, Centro Pio La Torre) e non (Claudio Fava, commissione antimafia siciliana).
Termini Imerese in piazza con gli operai BlueTec: in collegamento Vincenzo Polizzi (Fiom), La Nuova Via dellaSeta: oggi Xi in Italia: intervista a Dino Gavinelli (docente di geografia all'Università Statale di Milano), Una loggia segreta in odor di mafia a Castelvetrano: con Claudio Fava, presidente commissione antimafia regionale (prima parte)
Termini Imerese in piazza con gli operai BlueTec: in collegamento Vincenzo Polizzi (Fiom), La Nuova Via dellaSeta: oggi Xi in Italia: intervista a Dino Gavinelli (docente di geografia all'Università Statale di Milano), Una loggia segreta in odor di mafia a Castelvetrano: con Claudio Fava, presidente commissione antimafia regionale (prima parte)
Salvatore Lupo, Università Palermo ; Felice Cavallaro, Corriere della Sera ; Claudio Fava, Commissione regionale antimafia .
Il ddl anticorruzione ha appena iniziato il suo iter in parlamento. Dopo i grandi annunci, ecco il testo. Memos ne ha parlato con il politologo e grande esperto di corruzione Alberto Vannucci e il costituzionalista Andrea Pertici. A Memos il giornalista Valter Rizzo commenta gli avvertimenti mafiosi contro Claudio Fava, presidente della commissione antimafia siciliana, e il procuratore capo di Caltanissetta Amedeo Bertone. Entrambi hanno ricevuto negli ultimi giorni una busta con un proiettile. Infine il messaggio nella bottiglia oggi a cura di Bruno Simili, vicedirettore della rivista Il Mulino, sulle elezioni di domenica prossima in Baviera.
Il ddl anticorruzione ha appena iniziato il suo iter in parlamento. Dopo i grandi annunci, ecco il testo. Memos ne ha parlato con il politologo e grande esperto di corruzione Alberto Vannucci e il costituzionalista Andrea Pertici. A Memos il giornalista Valter Rizzo commenta gli avvertimenti mafiosi contro Claudio Fava, presidente della commissione antimafia siciliana, e il procuratore capo di Caltanissetta Amedeo Bertone. Entrambi hanno ricevuto negli ultimi giorni una busta con un proiettile. Infine il messaggio nella bottiglia oggi a cura di Bruno Simili, vicedirettore della rivista Il Mulino, sulle elezioni di domenica prossima in Baviera.
Il ddl anticorruzione ha appena iniziato il suo iter in parlamento. Dopo i grandi annunci, ecco il testo. Memos ne ha parlato con il politologo e grande esperto di corruzione Alberto Vannucci e il costituzionalista Andrea Pertici. A Memos il giornalista Valter Rizzo commenta gli avvertimenti mafiosi contro Claudio Fava, presidente della commissione antimafia siciliana, e il procuratore capo di Caltanissetta Amedeo Bertone. Entrambi hanno ricevuto negli ultimi giorni una busta con un proiettile. Infine il messaggio nella bottiglia oggi a cura di Bruno Simili, vicedirettore della rivista Il Mulino, sulle elezioni di domenica prossima in Baviera.
Alessandro Porro, soccorritore dalla nave Aquarius, Claudio Fava, presidente Antimafia su sequestro La Sicilia, la vertenza Bekaert al rush finale (prima parte)
Alessandro Porro, soccorritore dalla nave Aquarius, Claudio Fava, presidente Antimafia su sequestro La Sicilia, la vertenza Bekaert al rush finale (prima parte)
Claudio Fava, parlamentare ARS è salito sulla Diciotti, il suo racconto sullo stato di prostrazione di equipaggio e migranti. Gianfranco Schiavone, dell'Associazione Studi Giuridici spiega l'illegalità della situazione e lancia un appello a deputati e senatori di recarsi sulla nave perché con il loro aiuto si può sbloccare la situazione. (seconda parte)
Claudio Fava, parlamentare ARS è salito sulla Diciotti, il suo racconto sullo stato di prostrazione di equipaggio e migranti. Gianfranco Schiavone, dell'Associazione Studi Giuridici spiega l'illegalità della situazione e lancia un appello a deputati e senatori di recarsi sulla nave perché con il loro aiuto si può sbloccare la situazione. (seconda parte)
Claudio Fava, deputato all'Assemblea Regionale Siciliana già vicepresidente Commissione parlamentare antimafia ; Giuseppe Sottile, editorialista de Il Foglio ; Franco Roberti, magistrato ed ex Procuratore antimafia ; Susanna Turco, de L'Espresso.
Claudio Fava, deputato all'Assemblea Regionale Siciliana già vicepresidente Commissione parlamentare antimafia ; Susanna Turco, de L'Espresso ; Stefano Caldoro, capo dell'opposizione di centrodestra in Consiglio Regionale della Campania ; Sen. Roberto Formigoni, Noi con l'Italia ; Laura Castelli, deputata M5S.
Parte 2 - Claudio Fava dice che vincerà le elezioni siciliane con il 30 4750629elle preferenze, Giulia Mezzasalma, la candidata UDC in Sicilia che era un uomo, dice che fa satira politica da paese, il professor Zichichi dice che vive sotto terra a Ginevra "ma con la testa sempre tra le nuvole"......
Parte 3 - Claudio Fava dice che vincerà le elezioni siciliane con il 30 4750629elle preferenze, Giulia Mezzasalma, la candidata UDC in Sicilia che era un uomo, dice che fa satira politica da paese, il professor Zichichi dice che vive sotto terra a Ginevra "ma con la testa sempre tra le nuvole"......
Parte 1 - Claudio Fava dice che vincerà le elezioni siciliane con il 30 4750629elle preferenze, Giulia Mezzasalma, la candidata UDC in Sicilia che era un uomo, dice che fa satira politica da paese, il professor Zichichi dice che vive sotto terra a Ginevra "ma con la testa sempre tra le nuvole"......
Gli ospiti di oggi: Claudio Fava; Riccardo Spinnato; Giulia Mezzasalma; Antonino Zichichi
Paolo Borsellino. 24 anni senza risposte. On. Claudio Fava, vicepresidente Commissione Antimafia, Alessandra Camassa, Presidente del Tribunale di Marsala.
Il giudice non scrive la sentenza, i mafiosi tornano in libertà. Giuseppe Salvaggiulo, "La Stampa", On. Claudio Fava, vicepresidente commissione antimafia.
«Secondo l'intelligence italiana un eventuale intervento militare in Libia aumenterà il rischio di attentati in Italia». Lo dice a Memos il senatore Felice Casson, membro del Copasir. Per il vicepresidente della Commissione antimafia Claudio Fava la presenza delle mafie può invece garantire una “pax terroristica” sul territorio italiano.
«Secondo l'intelligence italiana un eventuale intervento militare in Libia aumenterà il rischio di attentati in Italia». Lo dice a Memos il senatore Felice Casson, membro del Copasir. Per il vicepresidente della Commissione antimafia Claudio Fava la presenza delle mafie può invece garantire una “pax terroristica” sul territorio italiano.
«Secondo l'intelligence italiana un eventuale intervento militare in Libia aumenterà il rischio di attentati in Italia». Lo dice a Memos il senatore Felice Casson, membro del Copasir. Per il vicepresidente della Commissione antimafia Claudio Fava la presenza delle mafie può invece garantire una “pax terroristica” sul territorio italiano.
LIBIA: I DUE OSTAGGI LIBERATI - Marco Marchetti, Psichiatra - DOSSIER: GIORNALISTI IN GUERRA CONTRO LE MAFIE - On. Claudio Fava, vicepresidente commissione Antimafia
Conduce Giancarlo Loquenzi,scheda di Valeria D'Onofrio.Ospiti: On. Calogero Mannino (più volte ministro Democrazia Cristiana), On.Claudio Fava (vicepresidente comm. parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie della Camera.Gruppo Si-Sel)
Conduce Giancarlo Loquenzi.Ospiti: On. Calogero Mannino (più volte ministro Democrazia Cristiana), On.Claudio Fava (vicepresidente comm. parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie della Camera.Gruppo Si-Sel),ascoltatori.
Mar del Plata: gli angeli del Rugby che sfidarono la dittatura di Videla. Andrea paolotti, attore, Claudio Fava, autore del testo teatrale
Una testimonianza straordinaria a Olio di Canfora: è quella di Abdulrazak Al Husein, capitano della nazionale siriana di calcio. La selezione, nonostante cinque anni di guerra, è prima nel suo girone di qualificazione a Russia 2018. Dal Medio Oriente al Brasile, dove si sono conclusi i primi Mondiali dei Popoli Indigeni, che noi riviviamo attraverso il reportage di Alfredo Spalla. Non manca, in questa settima puntata, il rugby con lo sfoglio dei tabloid londinesi a cura di Federico Simonelli e con la prima assoluta della piece Mar del Plata di Claudio Fava all'Eliseo. E ancora le rubriche: se Unfair Play e Alberto Schiavone sono ormai certezze, ecco esordire Federico Mastrolilli con il suo Erasmus del Calcio. Infine un grande ospite: Luciano Acquarone, che a 85 anni ha polverizzato per l'ennesima volta ogni record di categoria nella corsa.
Una testimonianza straordinaria a Olio di Canfora: è quella di Abdulrazak Al Husein, capitano della nazionale siriana di calcio. La selezione, nonostante cinque anni di guerra, è prima nel suo girone di qualificazione a Russia 2018. Dal Medio Oriente al Brasile, dove si sono conclusi i primi Mondiali dei Popoli Indigeni, che noi riviviamo attraverso il reportage di Alfredo Spalla. Non manca, in questa settima puntata, il rugby con lo sfoglio dei tabloid londinesi a cura di Federico Simonelli e con la prima assoluta della piece Mar del Plata di Claudio Fava all'Eliseo. E ancora le rubriche: se Unfair Play e Alberto Schiavone sono ormai certezze, ecco esordire Federico Mastrolilli con il suo Erasmus del Calcio. Infine un grande ospite: Luciano Acquarone, che a 85 anni ha polverizzato per l'ennesima volta ogni record di categoria nella corsa.
Espulsione per uno dei giornalisti antimafia più noti. Claudio Fava, vicepresidente commissione antimafia - Aprire un'impresa in Spagna. Davide Spada.
con: Claudio Fava vicepresidente Commissione Antimafia, Giuseppe Sottile editorialista de ilFoglio, Mariella LoBello vicepresidente della regione Sicilia, Salvatore Borsellino, Carlo Trigilia della Fondazione RES
con: Claudio Fava vicepresidente Commissione Antimafia, Giuseppe Sottile editorialista de ilFoglio, Luigi Vicinanza direttore de L'Espresso
con: Claudio Fava vicepresidente Commissione Antimafia, Giuseppe Sottile editorialista de ilFoglio, Mariella LoBello vicepresidente della regione Sicilia, Fabrizio Ferrandelli deputato PD regione Sicilia, Salvatore Borsellino
Conduce Giancarlo Loquenzi,scheda di Daniela Mecenate. Ospiti: oN. Alessia Morani (PD), On. Claudio Fava (vicepres coom.inchiesta fenomeno mafie),ascoltatori.
Gli impresentabili della politica sono 17. Claudio Fava, vicepresidente Commissione Antimafia.
con: Izzedine Elzir presidente UCOII, Claudio Fava vicepresidente commissione associazioni criminali, Luca Zaia presidente regione Veneto
La Scala conferma Pereira solo per un anno: il commento del critico Giovanni Chiodi e dell'orchestrale Francesco Lattuada - microfono aperto su omofobia oggi, con Antonia Monopoli del coordinamento arcobaleno di Milano (domani giornata mondiale contro omofobia e transfobia) - L'intervista al vicepresidente della commissione antimafia Claudio Fava dopo l'audizione del prefetto di Milano Tronca sul rischio infiltrazioni criminali nei lavori per Expo - Sciopero e manifestazione dei lavoratori de turismo e dei fast food + corteo contro la riforma Fornero, con l'inviato Franco Ciappa
La Scala conferma Pereira solo per un anno: il commento del critico Giovanni Chiodi e dell'orchestrale Francesco Lattuada - microfono aperto su omofobia oggi, con Antonia Monopoli del coordinamento arcobaleno di Milano (domani giornata mondiale contro omofobia e transfobia) - L'intervista al vicepresidente della commissione antimafia Claudio Fava dopo l'audizione del prefetto di Milano Tronca sul rischio infiltrazioni criminali nei lavori per Expo - Sciopero e manifestazione dei lavoratori de turismo e dei fast food + corteo contro la riforma Fornero, con l'inviato Franco Ciappa
Racket nelle case popolari: intervista all'assessore al demanio del comune di Milano Daniela Benelli – Arresti Expo: le opinioni di Basilio Rizzo, Luca Beltrami Gadola, Claudio Fava e il microfono aperto
Racket nelle case popolari: intervista all'assessore al demanio del comune di Milano Daniela Benelli – Arresti Expo: le opinioni di Basilio Rizzo, Luca Beltrami Gadola, Claudio Fava e il microfono aperto