Podcasts about consiglio regionale

  • 29PODCASTS
  • 86EPISODES
  • 17mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 17, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about consiglio regionale

Latest podcast episodes about consiglio regionale

Io Non Mi Rassegno
Possiamo davvero parlare di dinosauri in Sardegna? – INMR Sardegna #74

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 23:32


Oggi iniziamo parlando del fatto che un gruppo di ricercatori avrebbe rinvenuto a Baunei le impronte del primo dinosauro scoperto in Sardegna. Una notizia della quale si è parlato tanto ma che non convince proprio tutto il mondo scientifico: ne parliamo infatti con paleontologo Daniel Zoboli secondo cui di dinosauri in sardegna, ancora, non si può ufficialmente parlare. Parliamo poi del fatto che la Sardegna si conferma Isola generosa per la donazione di organi con dati che vanno in controtendenza rispetto al calo italiano di consensi sulla donazione, e ci soffermiamo poi sulla denuncia portata avanti dall'associazione ecologista Gruppo di Intervento Giuridico in merito a quanto accade alla Sella del Diavolo a Cagliari: l'area è finita sotto la lente della Commissione Europea ed è oggetto di investigazione rispetto alle direttive europee in materia ambientale, in particolare all'applicazione della normativa sulla tutela degli habitat naturali e della biodiversità. Infine, per quanto riguarda la parte di cronaca ci soffermiamo sulla mozione presentata da Sinistra Futura in Consiglio Regionale contro le politiche di riarmo. Nella seconda parte della rassegna poi come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend con anche qua un commento audio, quello di Riccardo Pisu Maxia di ANS sugli eventi legati a Sa Die.

Ultim'ora
Stellantis, Manca "Assumeremo più di 100 ingegneri a Mirafiori"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 1:10


TORINO (ITALPRESS) - "Abbiamo deciso di stabilizzare da inizio marzo 95 ingegneri under 35 che lavorano con noi a Mirafiori da due o tre anni e che assumeremo e confermeremo nei nostri ranghi". Così Giuseppe Manca, responsabile Risorse Umane e Relazioni Industriali di Stellantis Italia intervenendo al Consiglio Regionale del Piemonte. "Questi ingegneri si occuperanno di progetti strategici, transizione verso l'elettrico e intelligenza artificiale - ha aggiunto Manca - Altre assunzioni riguarderanno 22 ingegneri under 35 che finora sono stati consulenti esterni".xn3/tvi/gtr

Ultim'ora
Stellantis, Manca "Assumeremo più di 100 ingegneri a Mirafiori"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 1:10


TORINO (ITALPRESS) - "Abbiamo deciso di stabilizzare da inizio marzo 95 ingegneri under 35 che lavorano con noi a Mirafiori da due o tre anni e che assumeremo e confermeremo nei nostri ranghi". Così Giuseppe Manca, responsabile Risorse Umane e Relazioni Industriali di Stellantis Italia intervenendo al Consiglio Regionale del Piemonte. "Questi ingegneri si occuperanno di progetti strategici, transizione verso l'elettrico e intelligenza artificiale - ha aggiunto Manca - Altre assunzioni riguarderanno 22 ingegneri under 35 che finora sono stati consulenti esterni".xn3/tvi/gtr

Ultim'ora
Fine vita, Fontana "Regolamentare richiesta che proviene da cittadini"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 1:41


MILANO (ITALPRESS) - "Sono favorevole che si regolamenti il fine vita: esiste un obbligo stabilito dalla Corte Costituzionale. Il mondo è cambiato, le esigenze delle persone sono cambiate: è una richiesta che proviene dalla gente e dai cittadini. Credo che sianecessario trovare una soluzione. Speravo che la situazione potesse essere portata dal Consiglio regionale della Lombardia a livello di discussione, e che da lì potessero uscire considerazioni, discussioni e contrapposizioni che potessero essere utili per l'applicazione di una legge nazionale. Invece è stato fatto un discorso di carattere formale per cui è stata impedita questa discussione. Credo però che adesso sia giunto il momento che il nostro governo regolamenti la situazione". Così il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, nel corso di un'intervista rilasciata a Italpress oggi a Palazzo Lombardia.(ITALPRESS)xp2/trl/gsl

Ultim'ora
Fine vita, Fontana "Regolamentare richiesta che proviene da cittadini"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 1:41


MILANO (ITALPRESS) - "Sono favorevole che si regolamenti il fine vita: esiste un obbligo stabilito dalla Corte Costituzionale. Il mondo è cambiato, le esigenze delle persone sono cambiate: è una richiesta che proviene dalla gente e dai cittadini. Credo che sianecessario trovare una soluzione. Speravo che la situazione potesse essere portata dal Consiglio regionale della Lombardia a livello di discussione, e che da lì potessero uscire considerazioni, discussioni e contrapposizioni che potessero essere utili per l'applicazione di una legge nazionale. Invece è stato fatto un discorso di carattere formale per cui è stata impedita questa discussione. Credo però che adesso sia giunto il momento che il nostro governo regolamenti la situazione". Così il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, nel corso di un'intervista rilasciata a Italpress oggi a Palazzo Lombardia.(ITALPRESS)xp2/trl/gsl

Ultim'ora
Lazio, Aurigemma "Sensibilizzare la cultura della prevenzione"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 1:15


ROMA (ITALPRESS) - “Continua il progetto di ‘Un Consiglio in Salute'. Dopo il successo della prima giornata, ripetiamo l'iniziativa, incentrata sull'HPV e sul tumore del colon retto. Sono oltre 90 le persone che si sono prenotate per le prestazioni odierne, usufruendo della possibilità di fare screening e prevenzione, utili non per curare ma per prevenire alcune patologie". Queste le parole del presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma.spf/mgg/gtr

Ultim'ora
Lazio, Aurigemma "Sensibilizzare la cultura della prevenzione"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 1:15


ROMA (ITALPRESS) - “Continua il progetto di ‘Un Consiglio in Salute'. Dopo il successo della prima giornata, ripetiamo l'iniziativa, incentrata sull'HPV e sul tumore del colon retto. Sono oltre 90 le persone che si sono prenotate per le prestazioni odierne, usufruendo della possibilità di fare screening e prevenzione, utili non per curare ma per prevenire alcune patologie". Queste le parole del presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma.spf/mgg/gtr

Ultim'ora
Lazio, Aurigemma "Sensibilizzare la cultura della prevenzione"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 1:15


ROMA (ITALPRESS) - “Continua il progetto di ‘Un Consiglio in Salute'. Dopo il successo della prima giornata, ripetiamo l'iniziativa, incentrata sull'HPV e sul tumore del colon retto. Sono oltre 90 le persone che si sono prenotate per le prestazioni odierne, usufruendo della possibilità di fare screening e prevenzione, utili non per curare ma per prevenire alcune patologie". Queste le parole del presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma.spf/mgg/gtr

Io Non Mi Rassegno
Le società energetiche minacciano il Consiglio regionale – INMR Sardegna #53

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Nov 14, 2024 21:53


Ultim'ora
Lazio, Righini "Bene approvazione Defr, nel 2027 debito sotto 20 mld"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 1:36


ROMA (LA4NEWS/ITALPRESS) - "Un documento importantissimo di programmazione economica che contiene notizie importanti e che dimostra come le scelte di Governo fatte in questi mesi consentano di guardare con fiducia al futuro. Al termine del triennio programmato, la Regione vedrà l'indebitamento scendere sotto i venti miliardi di euro, cosa che consentirà di ridurre le risorse regionali da destinare agli investimenti per poterle liberare e destinare al sostegno alle famiglie, ai redditi delle persone più bisognose e a sostenere la nostra manovra fiscale con ancora più determinazione". Così l'assessore al Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Giancarlo Righini, a margine della seduta del Consiglio Regionale del Lazio in cui è stato approvato il Documento di Economia e Finanza Regionale 2025-2027. spf/col3/gtr

Ultim'ora
Lazio, Righini "Bene approvazione Defr, nel 2027 debito sotto 20 mld"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 1:36


ROMA (LA4NEWS/ITALPRESS) - "Un documento importantissimo di programmazione economica che contiene notizie importanti e che dimostra come le scelte di Governo fatte in questi mesi consentano di guardare con fiducia al futuro. Al termine del triennio programmato, la Regione vedrà l'indebitamento scendere sotto i venti miliardi di euro, cosa che consentirà di ridurre le risorse regionali da destinare agli investimenti per poterle liberare e destinare al sostegno alle famiglie, ai redditi delle persone più bisognose e a sostenere la nostra manovra fiscale con ancora più determinazione". Così l'assessore al Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Giancarlo Righini, a margine della seduta del Consiglio Regionale del Lazio in cui è stato approvato il Documento di Economia e Finanza Regionale 2025-2027. spf/col3/gtr

Ultim'ora
Lazio, Aurigemma "Promuovere la cultura del rispetto delle donne"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 1:04


ROMA (ITALPRESS) - “Il lavoro che abbiamo fatto, d'intesa con la Confcommerio e con il Gruppo Terziario Donna, è quello di stipulare un protocollo che svolge un'attività fondamentale sulla formazione, la prevenzione e, soprattutto, la cultura del rispetto delle donne". Queste le parole del presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma. spf/mgg/gtr

Ultim'ora
Lazio, Aurigemma "Promuovere la cultura del rispetto delle donne"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 1:04


ROMA (ITALPRESS) - “Il lavoro che abbiamo fatto, d'intesa con la Confcommerio e con il Gruppo Terziario Donna, è quello di stipulare un protocollo che svolge un'attività fondamentale sulla formazione, la prevenzione e, soprattutto, la cultura del rispetto delle donne". Queste le parole del presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma. spf/mgg/gtr

INSIDE FINANCE
"Generazione futuro. Filiere cooperative sostenibili." Assemblea Nazionale dei Delegati e delle Delegate di Legacoop Agroalimentare 2024

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Nov 4, 2024 126:14


Nell'episodio di oggi la versione podcast con i passaggi salienti dell'Assemblea nazionale dei delegati e delle delegate di Legacoop Agroalimentare dal titolo “Generazione futuro. Filiere cooperative sostenibili” svoltasi il 2 e 3 ottobre scorso a Roma. In seguito all'introduzione di Sara Guidelli, Direttore Generale di Legacoop Agroalimentare che spiega le motivazioni che hanno determinato la scelta del titolo dell'Assemblea “Generazione Futuro”, l'intervento del Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonio Aurigemma, per i saluti istituzionali.A seguire la parola al Presidente nazionale di Legacoop Agroalimentare, Cristian Maretti, per la sua relazione introduttiva, successivamente interviene il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, On. Francesco Lollobrigida. Il giornalista Francesco Selvi chiama ad intervenire i Presidenti delle altre Organizzazioni presenti in sala, nel seguente ordine: Ettore Prandini (Coldiretti), Tommaso Battista (Copagri), Massimiliano Giansanti (Confagricoltura), Cristiano Fini (CIA - Confederazione Italiana Agricoltori), Federico Bigoni (Federpesca), Giampaolo Buonfiglio (AGCI-Agrital), Carlo Piccinini (Fedagri) Lo scopo principale di questo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico i contenuti discussi nelle conferenze piu' prestigiose e che riteniamo piu' interessanti. 
Produzione Zero IN - Sharing Knowledge Società Benefit. Maggiori informazioni su www.zeroin.it

 Buon ascolto.

Ultim'ora
Giubileo, Aurigemma "Siamo pronti, offriremo i servizi al meglio"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Aug 22, 2024 0:30


RIMINI (ITALPRESS) - "Noi siamo pronti. C'è una collaborazione molto stretta a livello istituzionale tra i vari enti, siamo pronti ad accogliere questo anno che è sicuramente un anno di riflessione, accoglienza e integrazione. Penso che saremo in grado di offrire al meglio i servizi per i milioni di turisti che verranno in questo anno giubilare". Così il presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, a margine del Meeting di Rimini.xb1/col4/gtr

Ultim'ora
Aurigemma "La Virtus Roma rappresenta i valori dello sport"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jun 12, 2024 0:58


ROMA (ITALPRESS) - “La Virtus Roma rappresenta una realtà del basket, ma soprattutto rappresenta i valori importanti dello sport che le hanno consentito di vincere il campionato ed entrare in quello di Serie B nazionale”, ha dichiarato Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio in occasione dell'incontro con la Virtus Roma al quale ha conferito dei riconoscimenti per la stagione trascorsa. L'obiettivo è quello di “Rilanciare lo sport e la scuola di formazione per i ragazzi ed educarli a valori importanti come il lavoro, la passione e il sacrificio”. xl5/vbo/gtr

il posto delle parole
Irene Pittatore "Monumenta Italia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 11, 2024 15:29


Irene Pittatore"Monumenta Italia"Monumenta Italia, il progetto di arte pubblica di Irene Pittatore, a cura di Lisa Parola e Tea Taramino. Abbiamo ancora bisogno di eroi? Una questione che ritorna ciclicamente nella storia è la domanda dalla quale prende avvio il progetto artistico di sensibilizzazione, divulgazione e produzione che intende coinvolgere il pubblico in una riflessione rispetto all'esiguità dei monumenti dedicati alle donne: un'occasione per una riflessione civica intorno al patrimonio artistico urbano e su cosa significhi oggi parlare di monumentalità, memoria, patrimonio rispetto alla storia delle donne. Il cantiere di Monumenta Italia ha la sua prima base a Torino ed è nato per operare sul territorio nazionale e riunire le competenze di lavoratrici della cultura e dell'arte accompagnate da una serie di opere ideate dall'artista Irene Pittatore, sulla base del progetto di ricerca del Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile APS Monumentale dimenticanza, volto a censire la presenza di monumenti dedicati a storiche figure femminili nelle città e comuni piemontesi. affissionicon dati e interrogativi rispetto alla presenza delle donne nel patrimonio pubblico monumentale piemontese.1 → Piazza Bottesini a Torino / manifesto 3×6 mnell'ambito della rassegna Opera Viva Barriera di Milano, il manifesto Prima affissione del 2024, nella speranza di uno spazio dedicato all'arte in modo permanente26 febbraio — 11 marzo 20242 → URP del Consiglio Regionale del Piemonte / serie completa dei manifesti 100x70 cm e due videoVia Arsenale 14/G, Torino4 — 29 marzo 2024 3 → Stazione della Metropolitana di Piazza Bengasi a Torino / otto lightbox con la serie completa dei manifesti 119,5×84,7 cm6 — 31 marzo 2024Recontemporary (via Gaudenzio Ferrari 12b, Torino)Apertura fino al 28 Marzo 2024, dal mercoledì al sabato, dalle 15.30 alle 19.30Negli spazi di Recontemporary, ai piedi della Mole Antonelliana, sarà proposta una mostra-laboratorio per indagare i temi della presenza della storia delle donne nello spazio pubblico e nella sua narrazione. Le opere di Irene Pittatore saranno presentate al pubblico come strumenti di riflessione rispetto ai temi della ricerca e saranno il punto d'avvio di laboratori e incontri aperti alle scuole, alle università e a un pubblico eterogeneo. La mostra, che nasce come progetto itinerante, è pensata come “kit di lavoro” che comprende i manifesti, un gonfalone, video e fotografie di performance artistiche che saranno utilizzati ogni volta come incipit degli incontri con esperte e attiviste. Se la storia non è raccontata, la storia non esiste. Mai come oggi abbiamo bisogno di tornare a riflettere sull'idea di patrimonio pubblico in relazione alla storia delle donne e al concetto stesso di monumentalità. Il patrimonio artistico nello spazio pubblico è infatti ancora e solo maschile. Ci muoviamo in una scenografia urbana prevalentemente composta di "uomini che hanno fatto la storia”. Il più delle volte eretto e quasi mai inclinato, il monumento può essere interpretato come un “Io” maschile che non prevede mai un “Noi”. Il monumento non interroga la storia, vuole essere la storia. Il corpo pubblico è dunque il corpo maschile. Le statue delle donne non hanno nome, non documentano un fatto e si presentano il più delle volte come archetipi, simboli, muse: la prosperità, la patria, la giustizia, spesso rappresentate reclinate o inginocchiate ai piedi dell'eroe, sono simboli, quasi mai donne protagoniste di fatti o azioni. A partire da queste premesse Monumenta Italia interroga, indaga, ricerca con l'intento di mettere in crisi l'idea di monumentalità a favore di una riflessione approfondita su una presenza pubblica delle donne.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ultim'ora
Bianco "Sulla raccolta differenziata Italia leader in Europa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 29, 2024 1:04


ROMA (ITALPRESS) - "I dati che presentiamo oggi sono dati di cui possiamo essere orgogliosi. Anche quest'anno abbiamo fatto un ulteriore passo avanti che consolida la posizione di leadership che l'Italia ha in questo campo in Europa. Tra i Paesi europei, l'Italia è quella che ha la maggiore percentuale, 2/3 della raccolta dei rifiuti vanno nel settore differenziato. Però ci sono Italie diverse", con territori "in cui la percentuale è straordinaria e altre realtà, in particolare quelle del sud, dove siamo ancora indietro. C'è un clima di collaborazione, pensiamo di investire attenzione e risorse anche sulle regioni del sud che sono indietro, per riuscire a fare un'Italia che va avanti tutta intera". Lo ha detto Enzo Bianco, presidente del Consiglio Regionale dell'Anci e membro del comitato di coordinamento Anci-Conai, alla presentazione del XIII Rapporto banca dati 2023 Anci-Conai su raccolta differenziata e riciclo.xi2/sat/gtr

Ultim'ora
Bianco "Sulla raccolta differenziata Italia leader in Europa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 29, 2024 1:04


ROMA (ITALPRESS) - "I dati che presentiamo oggi sono dati di cui possiamo essere orgogliosi. Anche quest'anno abbiamo fatto un ulteriore passo avanti che consolida la posizione di leadership che l'Italia ha in questo campo in Europa. Tra i Paesi europei, l'Italia è quella che ha la maggiore percentuale, 2/3 della raccolta dei rifiuti vanno nel settore differenziato. Però ci sono Italie diverse", con territori "in cui la percentuale è straordinaria e altre realtà, in particolare quelle del sud, dove siamo ancora indietro. C'è un clima di collaborazione, pensiamo di investire attenzione e risorse anche sulle regioni del sud che sono indietro, per riuscire a fare un'Italia che va avanti tutta intera". Lo ha detto Enzo Bianco, presidente del Consiglio Regionale dell'Anci e membro del comitato di coordinamento Anci-Conai, alla presentazione del XIII Rapporto banca dati 2023 Anci-Conai su raccolta differenziata e riciclo.xi2/sat/gtr

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Fine vita, bocciata per un voto in Consiglio Regionale la proposta di legge. Lega spaccata

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 16, 2024 1:13


Per un voto il Consiglio Regionale del Veneto ha bocciato la proposta di legge di iniziativa popolare sul fine vita, presentata con novemila firme dall'Associazione Luca Coscioni. Il testo non aggiungeva nulla rispetto a quanto stabilito dalla sentenza 242 del 2019 della Corte Costituzionale che ha legalizzato il suicidio medicalmente assistito in determinate condizioni di sofferenza. In prima

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Resa dei conti domani in Consiglio Regionale sulla legge sul suicidio medicalmente assistito

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 15, 2024 1:40


A Palazzo Ferro Fini approda infatti (prima regione d'Italia) la proposta di legge di iniziativa popolare sul fine vita e le acque fra i partiti che sostengono Luca Zaia, che è favorevole, sono parecchio agitate.Il Governatore invita alla libertà di coscienza e voterà a favore.

il posto delle parole
Valerio Vigliaturo "Premio InediTo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 14, 2023 10:38


Valerio Vigliaturo"Premio InediTo"www.premioinedito.it“Dall'IO all'IA, quale futuro per la scrittura?”.È il nuovo input grafico (illustrato da Margherita Giusti di MUTA animation) su cui si interroga il Premio InediTO - Colline di Torino, giunto alla XXIII edizione, primo concorso letterario che esclude testi generati da software di intelligenza artificiale. Il premio, il cui bando scadrà il 31 gennaio 2024, è dedicato alle opere inedite in lingua italiana e a tema libero, e si rivolge a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica).Possono partecipare autori già affermati o esordienti, di ogni età e nazionalità. Migliaia gli iscritti in questi anni da tutta Italia e dall'estero (Europa, Stati Uniti, America centrale, Sud America, Africa, Asia, Australia), centinaia gli autori che il premio ha sostenuto e accompagnato verso il mondo dell'editoria e dello spettacolo senza abbandonarli al loro destino. Grazie al montepremi di 8.000€ i vincitori delle varie sezioni ricevono un contributo per la pubblicazione, promozione e produzione delle opere. Saranno inoltre assegnati i premi speciali “InediTO Young” destinato ad autori minorenni e “InediTO RitrovaTO” a un'opera inedita di scrittori non viventi (conferito nelle passate edizioni a Primo Levi, Alfonso Gatto, Italo Svevo, Alessandro Manzoni e ser Piero Da Vinci).Il premio è organizzato dall'associazione Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto da vent'anni da Valerio Vigliaturo. Il Comitato di Lettura è presieduto dal poeta Valentino Fossati, la Giuria dalla scrittrice torinese Margherita Oggero ed è formata dai poeti Aldo Nove (a grande sorpresa nelle vesti di giurato), Francesca Serragnoli, dagli scrittori Piersandro Pallavicini, Eleonora C. Caruso, Graziano Gala, Elena G. Mirabelli, Giuseppe Lupo, Sonia Caporossi, dagli attori Federica Fracassi, Alessandro Averone, dai registi Adriano Valerio, Irene Dorigotti, dal cantautore Peppe Voltarelli e dai vincitori della passata edizione. Entro marzo la designazione dei finalisti (realizzata nella scorsa edizione alla Scuola Holden) che riceveranno una scheda di valutazione, a maggio la proclamazione dei vincitori al Salone del Libro di Torino e la premiazione che si svolgerà attraverso la consegna dei premi e un reading dedicato alle opere vincitrici (cui hanno partecipato in passato, tra gli altri, Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Eugenio Finardi, David Riondino, Francesco Baccini, Alessandro Haber, Gipo Farassino, Arturo Brachetti, Rita Marcotulli, David Riondino, Red Ronnie e Lella Costa. Mentre, in collaborazione con il Salone OFF, sono stati ospitati a Chieri gli scrittori Marc Augé, Andrea Vitali, Giuseppe Catozzella e Michela Marzano, diventata poi giurata del concorso). Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, ha ottenuto in passato il contributo e l'alto patrocinato del MIBACT, e nella scorsa edizione il contributo di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Chieri e Città di Moncalieri, il patrocinio e contributo in servizi della Città di Torino, il patrocinio di Città Metropolitana di Torino, Salone del Libro, il sostegno di Fondazione CRT, Iren e Aurora Penne. Inoltre collabora con Film Commission Torino Piemonte, Etnabook Festival, Biblioteche Civiche Torinesi, SBAM (Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana di Torino), Accademia dei Folli, Tekla Films e L'Altoparlante. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Ultim'ora
Aurigemma "Importante prevenzione per contrastare violenza su donne"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 24, 2023 1:20


ROMA (ITALPRESS) - "Siamo fermamente convinti che la prevenzione debba svolgere un ruolo importante" nel contrasto alla violenza sulle donne: come Consiglio Regionale "portiamo avanti delle iniziative 365 giorni all'anno", ma tutte le istituzioni devono impegnarsi "per fare da raccordo tra tutti gli enti coinvolti". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, a margine del convegno "Noi per Lei" organizzato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. "Oggi è un momento per mettere in rete tutti quei settori che hanno una grossa importanza valenza per diffondere la cultura del rispetto - ha aggiunto -. Abbiamo invitato la scuola, il terzo settore, l'università, la magistratura e le forze dell'ordine per diffondere il principio del rispetto del prossimo, di chi ha delle idee diverse dalle nostre: va garantito e tutelato in ogni posto". xi2/vbo/gtr

il posto delle parole
Marco Revelli "8 settembre 1943-2023"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2023 20:53


Marco RevelliConvegno Internazionale8 settembre 1943-2023Riflettere sulla storia italiana da un luogo di memoriaStoriografia internazionale ed esperienze di territorioBorgata Paraloup, Rittana (Cuneo)Sabato 9 settembre 2023, ore 10-16.30La Fondazione Nuto Revelli, in collaborazione con Borgata Paraloup e l'Istituto storico dellaResistenza di Cuneo, organizzano per sabato 9 settembre un convegno internazionale conrelatori provenienti dalla Germania per celebrare l'avvio delle celebrazioni dell'ottantesimoanniversario dell'inizio della Lotta di Liberazione dell'Italia dal nazifascismo e riflettere sulrapporto fra storia e luoghi di memoria.Il convegno, che gode del Patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte, ComitatoResistenza e Costituzione ed è inserito nell'ambito delle manifestazioni 1943-2023 Ora esempre Resistenza coordinato dall'Istituto storico della Resistenza di Cuneo, si svolgerà in unluogo di memoria unico come Paraloup, “al riparo dai lupi”, la borgata alpina a 1.360 metriin Valle Stura in provincia di Cuneo che fu sede, fra settembre 1943 e aprile 1944, dellabanda partigiana Italia Libera dei gruppi di Giustizia e Libertà, in cui militarono circaduecento giovani ventenni provenienti da tutta Italia, fra cui Duccio Galimberti, Dante LivioBianco, Giorgio Bocca e lo stesso Nuto Revelli.“Storia e memoria sono le due vie attraverso le quali il passato comunica col presente”,afferma Marco Revelli, Presidente della Fondazione Nuto Revelli. “Due vie analoghe ma nonidentiche: la storia affidata alla conoscenza dei fatti attraverso i documenti e la lorooggettività, la memoria alla soggettività dei testimoni e all'empatia che con essi si stabilisce.Oggi, a ottant'anni dagli eventi che hanno posto le basi della nuova Europa, la storiografiaha prodotto una sistematica mole di studi e ricerche, capaci di consegnarci un quadropressoché completo, mentre la memoria, dopo una lunga stagione di creativa ricostruzioneletteraria e diaristica della quotidianità vissuta dai protagonisti, vede la progressivascomparsa dei testimoni diretti e il passaggio di mano dalle persone ai luoghi in cui gli eventisi svolsero, come custodi e protagonisti del racconto.”Il convegno intende appunto incrociare queste due dimensioni: favorire un dialogo trastudiosi sulla Resistenza italiana ed europea, a partire dalla data fondativa dell'8 settembre1943, con confronti incrociati soprattutto tra Italia e Germania, in un luogo di memoriaparticolarmente pregnante (la borgata Paraloup, sulle montagne cuneesi, doveimmediatamente dopo l'armistizio nacque la prima formazione partigiana italiana diGiustizia e Libertà, la banda Italia libera) offrendo loro come riferimento anche una serie diesperienze di valorizzazione di quel racconto sul territorio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Scambio” Arsiero-Laghi, ok dal Consiglio Regionale, senza le opposizioni: “E' mercificazione”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 29, 2023 1:56


Prosegue l'iter per passare i boschi di Campoluzzo, al confine col Trentino, dal Comune di Laghi a quello di Arsiero, che potrà così contare sui fondi di confine, mentre Laghi acquisisce il Lago Grande, che con quello più piccolo aumento l'attrattività turistica del piccolo Comune. Voto contrario dalle opposizioni, che ritengono serva invece un atteggiamento più strategico.

Radio Eco Sud
Conferenza stampa PD di Cittanova del 28 luglio 2023

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 28, 2023 64:39


Registrazione integrale della conferenza stampa organizzata dalla sezione PD di Cittanova per discutere sull'imminente chiusura della SGC 682 Ionio - Tirreno. Sono intervenuti il segretario del circolo dott. Girolamo Demaria, l'on. Domenico Bevacqua, capogruppo al Consiglio Regionale della Calabria, l'on. Marco Simiani, membro della commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati, il sen. Nicola Irto, segretario regionale del PD, il Sindaco del Comune di Cittanova Francesco Cosentino e il Sindaco del Copmune di Cinquefrondi Michele Conìa.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Luisetto entra in Consiglio Regionale dopo l'elezione di Possamai a sindaco di Vicenza

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 21, 2023 1:36


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Fusione fra Sovizzo e Gambugliano: la Regione fissa per fine ottobre il referendum

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 7, 2023 1:41


I sindaci Paolo Garbin e Matteo Forlin son stati sentiti oggi in audizione nella seduta della prima commissione del Consiglio Regionale, a Venezia. Il nuovo Comune terrà il nome di Sovizzo e unirà i 7.500 abitanti di questo Comune con gli oltre 800 di Gambugliano. Il referendum si terrà il 29 e 30 ottobre e richiederà un quorum per essere valido.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Alex Frusti è tornato a casa: il presidente del consiglio regionale Ciambetti gli ha fatto visita

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 16, 2023 1:14


Ciambetti, insieme alla sindaca Maria Teresa Sperotto, hanno fatto visita all'agente ferito nella sparatoria di Fara Vicentino, nella quale è morto il 29enne Soufiane Boubagura. In Procura, intanto, si attende la consegna della relazione sull'autopsia eseguito sul corpo del marocchino, che sparò con la pistola d'ordinanza sottratta a un carabiniere.

ANSA Voice Daily
La Nuova Pescara, 3 comuni uniti 'esempio per l'Italia': intervista a Lorenzo Sospiri

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Apr 12, 2023 12:20


Il più grande processo di fusione di comuni della storia repubblicana va in scena a Pescara, con una Legge regionale che fissa i termini dell'unione di Pescara, Montesilvano e Spoltore entro il 2027, dopo un referendum approvato nel 2014. Quasi 200 mila abitanti che andranno a formare quella che il presidente del Consiglio Regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Sospiri, promotore principale del nuovo testo di legge, definisce "un esempio per il paese intero, l'aggregazione più importante del medio Adriatico, visto che per trovare un comune più grande bisognerà andare a Bari". Nel podcast l'intervista a Sospiri, di Luca Prosperi.

Radio Dream on Fly's show
Maria Varano candidata al consiglio regionale della Lombardia: manca poco alle elezioni

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Feb 7, 2023 5:20


Radio Dream on Fly's show
Maria Varano candidata al consiglio regionale della Lombardia: Oggi parliamo di Giovani

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Jan 31, 2023 5:28


Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il ruggito del vecchio leone | 21/12/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 2:19


A cura di Ferruccio Bovio Torna a farsi sentire e le poche parole che pronuncia - con quel filo di voce che ormai gli è rimasto - hanno però ancora l'antica risonanza di un ruggito leonino. Umberto Bossi, incontrando gli esponenti del neo costituito Comitato per il Nord nella sede del Consiglio Regionale della Lombardia, dichiara perentorio: “Salvini non mi parla? È un bambino, non si comporta come un uomo e io sono abituato a parlare con gli uomini”. Sono giorni, infatti, che il vicepremier, nonché segretario della Lega, Matteo Salvini, non si fa trovare al telefono, evitando il confronto con il senatur e rischiando così di compromettere irrimediabilmente i rapporti con l'ottantunenne fondatore del partito. Bossi si è incontrato ieri al Pirellone con i quattro consiglieri regionali espulsi dalla Lega nei giorni scorsi, alla presenza del Governatore Attilio Fontana: un Attilio Fontana profondamente allarmato all'idea di poter perdere l'appoggio di una parte non irrilevante della Lega, proprio alla vigilia delle prossime consultazioni regionali, il cui esito potrebbe anche non essere una sua scontata rielezione al vertice della Regione Lombardia. Un'eventuale uscita dei bossiani del Comitato del Nord dalla coalizione elettorale che sosterrà la candidatura di Fontana potrebbe, ad esempio, impedire alla destra di raggiungere quella soglia del 40% dei consensi che è necessaria per ottenere il premio di maggioranza. Il Governatore uscente si impegna, pertanto, a mediare con Salvini affinché vengano recuperati, nella compagine elettorale, anche quegli esponenti leghisti che hanno ultimamente contestato, in modo assai polemico, la linea politica di via Bellerio. Per parte sua, Bossi, al termine dell'incontro, si è limitato ad emanare un breve comunicato dal quale si apprende che il Presidente a vita della Lega Nord Umberto Bossi ha incontrato in Consiglio Regionale il Governatore Attilio Fontana, con una richiesta "chiara ed inequivocabile”: quella cioè di “farsi parte attiva con gli alleati di coalizione” al fine di riconoscere il Comitato Nord come lista all'interno del raggruppamento di centrodestra che parteciperà alle prossime elezioni regionali. Se entro domenica non sarà arrivato il via libera da parte di Salvini, l'Umberto ed i suoi fedelissimi potrebbero anche decidere di schierarsi a sostegno della candidatura di Letizia Moratti, ufficializzando, in tal modo, la clamorosa uscita della vecchia Lega Lombarda da un partito nel quale ormai, da tempo, ha smesso di riconoscersi.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il ruggito del vecchio leone | 21/12/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 2:19


A cura di Ferruccio Bovio Torna a farsi sentire e le poche parole che pronuncia - con quel filo di voce che ormai gli è rimasto - hanno però ancora l'antica risonanza di un ruggito leonino. Umberto Bossi, incontrando gli esponenti del neo costituito Comitato per il Nord nella sede del Consiglio Regionale della Lombardia, dichiara perentorio: “Salvini non mi parla? È un bambino, non si comporta come un uomo e io sono abituato a parlare con gli uomini”. Sono giorni, infatti, che il vicepremier, nonché segretario della Lega, Matteo Salvini, non si fa trovare al telefono, evitando il confronto con il senatur e rischiando così di compromettere irrimediabilmente i rapporti con l'ottantunenne fondatore del partito. Bossi si è incontrato ieri al Pirellone con i quattro consiglieri regionali espulsi dalla Lega nei giorni scorsi, alla presenza del Governatore Attilio Fontana: un Attilio Fontana profondamente allarmato all'idea di poter perdere l'appoggio di una parte non irrilevante della Lega, proprio alla vigilia delle prossime consultazioni regionali, il cui esito potrebbe anche non essere una sua scontata rielezione al vertice della Regione Lombardia. Un'eventuale uscita dei bossiani del Comitato del Nord dalla coalizione elettorale che sosterrà la candidatura di Fontana potrebbe, ad esempio, impedire alla destra di raggiungere quella soglia del 40% dei consensi che è necessaria per ottenere il premio di maggioranza. Il Governatore uscente si impegna, pertanto, a mediare con Salvini affinché vengano recuperati, nella compagine elettorale, anche quegli esponenti leghisti che hanno ultimamente contestato, in modo assai polemico, la linea politica di via Bellerio. Per parte sua, Bossi, al termine dell'incontro, si è limitato ad emanare un breve comunicato dal quale si apprende che il Presidente a vita della Lega Nord Umberto Bossi ha incontrato in Consiglio Regionale il Governatore Attilio Fontana, con una richiesta "chiara ed inequivocabile”: quella cioè di “farsi parte attiva con gli alleati di coalizione” al fine di riconoscere il Comitato Nord come lista all'interno del raggruppamento di centrodestra che parteciperà alle prossime elezioni regionali. Se entro domenica non sarà arrivato il via libera da parte di Salvini, l'Umberto ed i suoi fedelissimi potrebbero anche decidere di schierarsi a sostegno della candidatura di Letizia Moratti, ufficializzando, in tal modo, la clamorosa uscita della vecchia Lega Lombarda da un partito nel quale ormai, da tempo, ha smesso di riconoscersi.

Ultim'ora
Lombardia, Fermi "Gestito legislatura complicata segnata da pandemia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 1:45


L'ufficio di presidenza del Consiglio Regionale lombardo ha saputo gestire "una legislatura complicata come quella di questi 5 anni segnati dal periodo pandemico, riuscendo a garantire con mille difficoltà la funzionalità del Consiglio Regionale". Lo ha detto il presidente del Consiglio Regionale della Lombardia, Alessandro Fermi, a margine del brindisi natalizio con i giornalisti.xb5/trl/gsl

Ultim'ora
Lombardia, Fontana "Da fuoriusciti Lega nessun sostegno a Moratti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 1:06


"Mi pare di poter dire che dalle dichiarazioni che hanno rilasciato recentemente i tre 'fuoriusciti dalla Lega in Consiglio Regionale lombardo' non ci sia nessuna disponibilità da parte loro di dialogare con Letizia Moratti. Anzi, mi sembra che abbiano sostenuto in maniera ferma la volontà di sostenere la mia candidatura". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.xb5/trl/gtr

Breccast - il podcast di Brescia
I buchi nel nostro paesaggio

Breccast - il podcast di Brescia

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 23:59


Il territorio di Brescia non è solo "da cartolina" e l'arte ci aiuta a capire anche le criticità con cui conviviamo. Nel libro (in questi giorni accompagnato da una mostra a Rezzato) "La Terra dei Buchi" Mattia Marzorati ci fa riflettere anche sul "Piano cave" provinciale in via di approvazione al Consiglio Regionale (già approvato in Giunta). Ne abbiamo parlato con l'autore. Nelle brevi: non è così semplice spendere i soldi catapultati nei piccoli centri come Livemmo, pochi posti per gli asili nido, e la saga delle elezioni amministrative 2023 con la ripicca di Italia Viva contro la possibile candidata Laura Castelletti nel centro sinistra, mentre nel centro destra rinuncia Enrico Mattinzoli e resta solo Fabio Rolfi. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/breccast/message

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Natalità in calo: ok in Consiglio Regionale Veneto al piano da 28 milioni (il primo anno) per le famiglie

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 27, 2022 1:30


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Superstrada Pedemontana, Lorenzoni: “Mancano oltre 130 milioni all'anno di pedaggi”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 21, 2022 1:43


“Le entrate dei pedaggi relative al 2021, ovvero 21,8 milioni di euro - spiega Lorenzoni - risultano molto lontane dai 153 milioni annui garantiti dalla Regione agli investitori privati della SIS a partire dal completamento dell'opera. L'assessore Francesco Calzavara si è mostrato fiducioso rispetto all'incremento dei flussi di traffico ma martedì scorso non ha portato in Consiglio Regionale dati concreti di previsione”.

Artribune
Umberto Croppi e Amalia Bruni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later May 27, 2022 81:47


n questo audio il prezioso incontro con Umberto Croppi manager culturale e Amalia Cecilia Bruni neuro-scienziata.Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Con Umberto Croppi e Amalia Cecilia Bruni parliamo di neuroscienze e cultura, professionalità e politica. Ci raccontano che la dicitura Made in Italy incide sul appeal del prodotto per il 30% e dunque si protegge salvaguardando l'immagine del Paese. Il cervello dell'uomo e della donna si sviluppano in ambienti ormonali molto differenti, con differenti connessioni e modalità di interazioni, le donne sono esatta espressione della dea Kali. Inoltre sono sottovalutati i misuratori economici legati al livello culturale diffuso, e il rapporto tra bassa scolarità e rischio di fare una demenza è altissimo. La politica deve compiere la sintesi operativa volta al miglioramento della qualità della vita dei cittadini con metodo e studio, superando la sterile appartenenza ideologica. Ed anche che la fase di sperimentazione implica un protocollo efficacie di analisi dei dati dei trattamenti sperimentali, e molto altro.BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORIAmalia Cecilia Bruni è neurologa scienziata tra le più affermate ed autorevoli a livello mondiale nel settore. Laurea in Medicina a 24 anni, specialista in Neurologia a 28, avvia, giovanissima, collaborazioni internazionali con Francia e USA per progetti di genetica molecolare sull'Alzheimer. Professore Ordinario di Neurologia e Genetica Medica all'Università della Calabria, nel 1990 scopre il gene responsabile dell'Alzheimer ereditario precoce, identificando la proteina Nicastrina. Come riconoscimento alla scoperta nel 1996 nasce il Centro Regionale di Neurogenetica (CRN) di Lamezia Terme (ASP CZ) di cui è direttrice fino al pensionamento. Il CRN è inaugurato dal premio Nobel Rita Levi Montalcini sua mentore e sostenitrice. Nel 1992 nasce l'Associazione per la Ricerca Neurogenetica (ARN) che confluisce nel 1996 CRN consentendo la raccolta di fondi privati per la ricerca. Riceve il premio European Foundations' Initiative on Dementia nel 2012. Il suo metodo ispiratore del CRN, il binomio assistenza-ricerca, è risultato vincente nonostante le distanze dai mondi della ricerca, dagli Stati Uniti alla Francia, all'Australia. Inoltre è autrice di oltre 200 pubblicazioni specialistiche, revisore di riviste internazionali, numerosi progetti di ricerca, incarichi didattici in istituti di alta formazione. Ricopre ruoli di spicco in società scientifiche, e riceve numerosissimi riconoscimenti tra cui il Premio Bellisario 2001, la nomina a Cavaliere al Merito 2020. Inoltre il suo lavoro ha significato posti di lavoro per tanti collaboratori, borse di studio, contratti. Nel 2021 candidata come Presidente della Regione Calabria, oggi è Vicepresidente della Commissione Sanità e della Commissione anti ‘ndrangheta, del Consiglio Regionale. Umberto Croppi Roma 1956 Presidente della Quadriennale d'arte di Roma dal 2020, direttore di Federculture. Dal 2009 docente a contratto presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università “La Sapienza” di Roma, dove è anche condirettore del Corso di Alta Formazione sugli Eventi Culturali. Membro del Consiglio Superiore delle Comunicazioni, di cui è stato presidente della IV^ sezione (nuovi media). Nel 2011 è commendatore dell'”Ordine al merito della Repubblica italiana”. È stato direttore generale della Fondazione Valore Italia. Presidente dell'associazione “Una Città – network di cultura urbana”, fa parte del Cda della “Fondazione Agenda – Le cose da fare”. Ha fatto parte del board del premio Impresa e Cultura, della giuria del premio Compasso d'oro 2012, è membro della giuria del Davide di Donatello, del Premio Strega. Esperto di comunicazione direttore di agenzia pubblicitaria, dal 1996 al 2005 nell'editoria, è stato presidente della Casa Editrice Officine del Novecento. A Firenze è stato direttore editoriale della storica Vallecchi, fondatore della galleria BZF. Giornalista e scrittore, autore e curatore di numerosi testi, ha fatto parte della redazione di periodici, collabora con numerose testate giornalistiche e radiofoniche. Ospite di numerose trasmissioni televisive di Rai, La Sette e Sky, e svolge intensa attività di conferenziere. In politica dall'età di 19 anni come consigliere comunale, consigliere di facoltà, dirigente nazionale del FUAN e del Fronte della Gioventù. Attraversando l'MSI, La Rete e i Verdi, è tra i fondatori di Nessuno tocchi Caino, lega internazionale per l'abolizione della pena di morte. Nel 2008 è assessore politiche culturali e comunicazione del Comune di Roma, con la giunta Alemanno, nel 2010 aderisce a Futuro e Libertà di cui è responsabile per la cultura.

Top Italia Radio Le interviste
Paolo Sammaritani: "Monte Zerbion Skyrace potrà dare lustro alla Valle d'Aosta"

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 7, 2022 4:55


Tra le istituzioni che hanno dato il proprio sostegno a Monte Zerbion Skyrace c'è il Consiglio Regionale della Valle d'Aosta. Ne abbiamo parlato con il vicepresidente, Paolo Sammaritani.

Sveja
#24 Diritto all'abitare e occupazioni, le polemiche intorno allo Spallanzani e il futuro degli ex depositi dell'Atac

Sveja

Play Episode Listen Later Mar 31, 2022 27:56


La rassegna stampa di Roma che cambia ogni giorno.Nella puntata di oggi 31 marzo al microfono c'è Luca Dammicco.Oggi parliamo dell'occupazione nella sede del Consiglio Regionale e di quella della facoltà di Lettere, delle polemiche intorno alle nomine relative allo Spallanzani di Roma, al destino dei vecchi depositi Atac e di altre storie di Roma.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma della Fondazione Charlemagne. E da Guido Larcher.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Psicologo di base, sì anche della Lombardia

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 20, 2022


Dopo la Campania, un altra regione va verso la figura dello psicologo di base, da inserire nel sistema sanitario, quindi essenzialmente come servizio sanitario gratuito per tutti. Parliamo della Lombardia, dove il Consiglio Regionale ha approvato una mozione che chiedeva l'istituzione della figura dello psicologo di base. L'ha presentata il consigliere regionale di Azione, Niccolò Carretta. Covid. La Gran Bretagna entra oggi in un nuovo liberi tutti (o quasi...). Da Londra, Giorgia Scaturro. Verso il Quirinale. Berlusconi evita il vertice del centrodestra, mentre Letta tenta di trovare una convergenza su Draghi. Tornano a trovarci Lina Palmerini (quirinalista de Il Sole 24 Ore) ed oggi anche Maria Latella.

Radio Eco Sud
Punto e a capo 30 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Oct 26, 2021 81:46


In questa puntata, Bernadette Giovinazzo e Michele Carpentieri hanno ascoltato Maria Stella Morabito e Marcello Anastasi, candidati alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale della Calabria

Focus AGRICOLTURA
SARDEGNA:, 13 milioni per la BLUE TONGUE

Focus AGRICOLTURA

Play Episode Listen Later Oct 20, 2021 1:43


Con i focolai vertiginosamente in aumento, la Conferenza dei Capigruppo in Consiglio Regionale ha deciso per lo stanziamento di questa cifra a sostegno degli allevatori.

Radio Eco Sud
Punto e a capo 28 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Sep 5, 2021 60:02


In questa puntata è stato intervistato l'Avv. Vincenzo Loprevite, candidato a Consigliere del Consiglio Regionale della Calabria

Radio Eco Sud
Punto e a capo 29 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Sep 5, 2021 77:06


In questa puntata, Bernadette Giovinazzo in compagnia di Michele Carpentieri, hanno intervistato il Dott. Carlo Tansi, candidato come Consigliere al Consiglio Regionale della Calabria

il posto delle parole
Marco Antonio Pani "Premio Ostana"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 4, 2021 19:37


Marco Antonio Pani"Premio Ostana"https://www.premioostana.it/Sabato 5 giugno 2021 - ore 22:00"La lingua al cinema"Capo e Croce. Le ragioni dei pastoriUn film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film FestivalNel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa.Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del Consiglio Regionale per cercare di ottenere dignità e un giusto prezzo per il loro prodotto principale: il latte.Questo film, però, non è la cronaca di quegli eventi, ma un viaggio inedito, attraverso le ragioni dei pastori e la loro realtà quotidiana, alla ricerca delle origini della protesta.Marco Antonio Pani , classe 66' nasce a Sassari, in Sardegna. Diplomato in un corso professionale regionale come Esperto in gestione audiovisivi nel 1990, lavora da subito come aiuto operatore, operatore e montatore nelle tv private e poi, come regista e sceneggiatore, realizza più di trenta documentari di promozione del territorio, archeologia e storia dell'arte, partecipando ad alcuni dei più prestigiosi festival nazionali ed internazionali del settore. Trasferitosi a Barcellona nel 2000, si diploma in regia cinematografica presso il CECC (Centre d'Estudis Cinematográfics de Catalunya). Fra i suoi lavori il cortometraggio “Chinotto”, vincitore nel 2000, tra gli altri, del Premio Kodak al Festival Filmvideo 2000 di Montecatini, “Las Puertas Del Mundo Niño” (Miglior Film al Festival Nazionale Opere Nuove, Premio Alla Miglior Regia al Festival Vart 2003), la docufiction “Els Pintors Catalans A Sardenya” (Generalitat de Catalunya-Televisione Catalana-Regione Sardegna-Comune di Cagliari), il cortometraggio etnografico “Panas” (Premio Avisa per progetti di antropologia visuale dell'ISRE di Nuoro, Premio al Miglior autore Sardo al Babel Film Festival) e il documentario biopic “Arturo Torna Dal Brasile”, con cui si aggiudica, tra gli altri, il Primo Premio e il Premio al miglior film realizzato al Concorso per progetti “Storie di Emigrati Sardi e il premio al “Miglior Film di autore sardo” al SIEFF 2011, il Festival Internazionale del cinema etnografico, indetto dall'Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna. Nel 2013, firma regia e montaggio del lungometraggio documentario “Capo E Croce, Le Ragioni Dei Pastori” (in co-regia con Paolo Carboni) con cui partecipa al concorso ufficiale per lungometraggi documentari al Festival del Film di Roma 2013, al Festival du Cinema Italien d'Annecy, al Festival Filmer de Travail di Poitiers e altri festival internazionali. Il film vince, fra gli altri, il Premio al Miglior Film Italiano al Festival Cinemambiente di Torino e quello per il miglior film al Sicilia Ambiente. Dello stesso anno il film di montaggio “Ísura Da Filmá” realizzato a partire da immagini inedite del grande regista sardo Fiorenzo Serra e musicato appositamente da Paolo Fresu. Fra gli ultimi lavori, il cortometraggio “etno-geo-surreale” “Maialetto Della Nurra” vincitore al Sardinia Film Festival 2016 del Premio del Pubblico della Ficc e del Premio Vetrina Sardegna assegnato dalla Giuria internazionale e del secondo premio sezione cortometraggi al Festival Sicilia Ambiente, e “Padenti/foresta”, attualmente in fase di distribuzione. Formatore e docente di regia cinematografica, ha insegnato a Barcellona fra il 2003 e il 2016, collaborato con l'Università di Cagliari e con il Celcam, impartendo laboratori di iniziazione ai mezzi audio/video, e un laboratorio sul documentario nell'ambito del “Master di II livello in filmaking” e di alcuni laboratori pratici sulla realizzazione audiovisiva. Nel 2020 è stato docente di Cinematografia presso l'Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari. È stato fra i fondatori di Moviementu Rete Cinema Sardegna, in cui ha ricoperto alternativamente, fra il 2013 e il 2016, il ruolo di presidente e vicepresidente.Paolo Carboni si forma come operatore di ripresa e direttore della fotografia nel mondo dell'emittenza televisiva privata tra la fine degli anni 80 e gli anni 90 , lavorando per emittenti televisive regionali nazionali e centri di produzione , parallelamente insegna tecniche di ripresa in diversi corsi di formazione professionali. Negli anni 2000 si affaccia all'esperienza da documentarista autoproducendo diversi documentari con tematiche di natura sociale: Curraggia, 185 giorni, Circolare notturna, Cattedrali di sabbia, Capo e croce, Terra battuta, Le spose del Grand Hornu, Guai Ai vinti, Casteddu sicsti. Continua comunque la sua professione di direttore della fotografia firmando diverse produzioni commerciali , videoclip musicali e alcuni film tra cui I Morti di Alos di Daniele Atzeni e nel Mondo grande e terribile di Daniele Maggioni. Nel 2010 idea e organizza il Babel film festival insieme a Tore Cubeddu e Antonello Zanda, nel 2019 si svolgerà la sesta edizione. Dal 2017 diventa presidente dell'associazione culturale Babel che organizza il premio per progetti cinematografici nelle lingue minoritarie Kentzeboghes, nel 2019 si svolgerà la terza edizione. E dal 2018 è uno dei tre produttori del canale televisivo in lingua Sarda “172 Eja tv Sardegna”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Bollo auto, ok della Regione alla proroga delle scadenze (al 30 settembre)

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 19, 2021 0:58


La proposta di legge è approvata oggi in Consiglio Regionale all'unanimità e tiene conto del quadro economico generale determinato dallo stato emergenziale legato alla pandemia.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Medici e infermieri contro Zaia sulla gestione delle professionalità sanitarie

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 7, 2021 2:26


Da una parte, la decisione della Giunta del Veneto di istituire un percorso formativo complementare per gli Oss per far loro fare attività anche di tipo sanitario, allo scopo di venire a capo della carenza di personale nelle Rsa. Dall'altro, l'uscita di Luca Zaia che parlando di vaccinazioni aveva affermato che "per fare iniezioni non serve una laurea". Due fatti sui quali, oltre alle opposizioni in Consiglio Regionale, hanno preso duramente posizione sia l'Ordine delle professioni infermieristiche che quello dei Medici.

Radio Punto Zero Tre Venezie
Intervista a Piero Mauro Zanin, Presidente del Consiglio Regionale FVG

Radio Punto Zero Tre Venezie

Play Episode Listen Later Jan 19, 2021 25:58


Intervista al Presidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Piero Mauro Zanin, sull'attività del consiglio nel 2020 e le prospettive per il 2021. Segui la diretta video oppure riascolta l'intervista in podcast:  

LADY RADIO
Il Consiglio Regionale "risparmia" 1.5 Milioni di Euro. Mazzeo: "Un aiuto a chi non ha avuto sostegni"

LADY RADIO

Play Episode Listen Later Dec 22, 2020 18:14


Il Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Antonio Mazzeo parlando dell'importante manovra che ha "snellito" i costi della Politica, facendo risparmiare oltre 1.5 Milioni di Euro che sono stati destinati a lavoratori dello spettacolo, alle pro loco e ai maestri di sci. "Quando sono stato eletto dissi che il Consiglio Regionale sarebbe diventato il luogo per dare voce a chi ha avuto meno voce. Abbiamo voluto trovare risorse da mettere a disposizione, riducendo i costi della politica per 1.5 milioni di euro su 21 milioni di bilancio da destinare a tutti coloro che non hanno avuto sostegni, specie per il mondo dello spettacolo. O un ristoro a fondo perduto fino a 500 euro o se ci presentano un progetto fino a 2000. Un sostegno anche ai maestri di sci, questo mese sarà tutto chiuso, fino ad un massimo di ottocento euro e alle Pro Loco. Abbiamo voluto dare un segnale, ringrazio i colleghi dell'ufficio di presidenze.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
UK, al via la vaccinazione anti-Covid

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 8, 2020


In Gran Bretagna parte la campagna di vaccinazione, somministrato il primo vaccino Pfizer a una signora di novant'anni.Braccio di ferro regioni-governo sui divieti nei giorni di Natale e Capodanno. Dall'Umbria parte una richiesta per consentire gli spostamenti fuori dai piccoli comuni. Ne parliamo con Marco Squarta, Presidente del Consiglio Regionale dell'Umbria.Cento giorni dopo il sequestro di due pescherecci italiani in Libia, l'ambasciata di Tripoli a Roma ammette il legame con i quattro presunti calciatori arrestati in Italia come scafisti in attesa di sentenza. Nostro ospite Marco Marrone, armatore del peschereccio Medinea, uno dei due posti sotto sequestro a Tripoli.Ancora tensioni nel governo sul Recovery Fund, nuovo Consiglio dei Ministri tra oggi e domani. Schiarita in vista sul Mes. Alberto Orioli, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore.

il posto delle parole
Pino Boero "Omegna e Rodari: binomio fantastico"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 4, 2020 22:02


Pino Boero"Omegna e Rodari: binomio fantastico"Vita Novahttps://www.salonelibro.it/ita/Vita NovaDomenica 6 dicembre 2020, ore 16:00Incontro on line: https://www.salonelibro.it/ita/"Omegna e Rodari: binomio fantastico"con Pino Boero, Pompeo Valiani, Adriana Zamboni, Brigitta Zuninoimmagini concesse da Professione Droni, Orta Lake experience ed Ecomuseo Cusiusa cura di Città di Omegna e Parco della Fantasia Gianni RodariIl forte legame del più grande favolista italiano, Gianni Rodari, con la sua città natale. Nell'anno del centenario dalla nascita, Omegna ha celebrato il suo genio attraverso diverse azioni realizzate attraverso il parco letterario a lui dedicato, unitamente a molti partner tra cui il Museo della Scuola di Torino e con il concreto sostegno del Consiglio Regionale della Regione Piemonte.Pino Boero"Una storia, tante storie. Guida all'opera di Gianni Rodari"Einaudi Editorehttps://www.einaudi.it/Questo libro affronta i nodi della complessa formazione intellettuale dello scrittore, esamina le diverse forme nelle quali si è distinta la sua vastissima opera e ci offre uno strumento completo per leggere e interpretare il "favoloso Gianni".Il nome di Gianni Rodari (1920-1980) continua ad accompagnare le letture dei nostri ragazzi, a essere presente nelle scuole, nelle biblioteche, in libreria con titoli che hanno venduto centinaia di migliaia di copie in Italia e all'estero e contribuito a costruire la storia di un nuovo modo di guardare la letteratura per l'infanzia, mettendo al centro il bambino. Questo volume di Pino Boero affronta i nodi della complessa formazione intellettuale dello scrittore, esamina le diverse forme (filastrocche, romanzi, favole e novelle, teatro, saggi e articoli anche destinati a un pubblico adulto) nelle quali si è distinta la sua vastissima opera e ci offre uno strumento completo per leggere e interpretare il "favoloso Gianni".IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Prisma
Prisma di giovedì 19/11/2020

Prisma

Play Episode Listen Later Nov 19, 2020 92:36


Prima parte: Il Recovery Fund si allontana? Che conseguenze per l'Italia? Con Maria Maggiore e l'economista Leonardo Becchetti. - Seconda parte: chi é il presidente del Consiglio Regionale della Calabria arrestato per voto di scambio. Con Agostino Pantano giornalista del quotidiano in line LaCnews24. Covid, sicurezza negli asili di Milano, sciopero in vista per i sindacati di base. Con Cinzia Russo, educatrice e delegata Usb - Terza parte: Lombardia in zona arancione? Ne parliamo con il prof Fabrizio Pregliasco virologo dell' Università di Milano e membro del Cts lombardo. Microfono aperto con gli ascoltatori e le ascoltatrici: quanto é difficile rispettare le regole in questo secondo lockdown? Ambrogini d'oro 2020: un ricordo di Cristina Cattafesta, medaglia d'oro alla memoria. Con Gabriella Gagliardo presidente Cisda.

Prisma
Prisma di gio 19/11/20

Prisma

Play Episode Listen Later Nov 19, 2020 92:36


Prima parte: Il Recovery Fund si allontana? Che conseguenze per l'Italia? Con Maria Maggiore e l'economista Leonardo Becchetti. - Seconda parte: chi é il presidente del Consiglio Regionale della Calabria arrestato per voto di scambio. Con Agostino Pantano giornalista del quotidiano in line LaCnews24. Covid, sicurezza negli asili di Milano, sciopero in vista per i sindacati di base. Con Cinzia Russo, educatrice e delegata Usb - Terza parte: Lombardia in zona arancione? Ne parliamo con il prof Fabrizio Pregliasco virologo dell' Università di Milano e membro del Cts lombardo. Microfono aperto con gli ascoltatori e le ascoltatrici: quanto é difficile rispettare le regole in questo secondo lockdown? Ambrogini d'oro 2020: un ricordo di Cristina Cattafesta, medaglia d'oro alla memoria. Con Gabriella Gagliardo presidente Cisda.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Effetto giorno del giorno 19/11/2020: Caos Calabria. Sindaci in piazza

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 19, 2020


Caos Calabria, in manette il Presidente del Consiglio Regionale di Forza Italia, accusato di voto di scambio e associazione mafiosa. Il governo cerca il nome del quarto commissario. Oggi i sindaci in delegazione da Conte. Nostro ospite il Sindaco di Catanzaro Sergio Abramo. La crisi delle aziende di noleggio dei bus turistici: due giorni da il flash mob per ringraziare gli operatori sanitari ma anche per denunciare il drastico calo del fatturato. Ci colleghiamo con Mirko Moretti, proprietario di Moretti Bus Service di Spirano. Coronavirus, anticorpi e difese immunitarie resistono diversi mesi, lo sostiene una ricerca dell'Iss, ne parliamo con Paola Stefanelli, ricercatrice del Dipartimento di Malattie Infettive all'Istituto Superiore di Sanità.

aostapodcast
Lo sconcerto del Consiglio comunale di Aosta contro l'immobilismo del Consiglio regionale

aostapodcast

Play Episode Listen Later Jun 30, 2020 16:48


La sintesi della discussione avvenuta in apertura della riunione del Consiglio comunale di Aosta di martedì 30 giugno sull'ordine del giorno conseguente alla mancata approvazione, da parte del Consiglio Valle, nella giornata di lunedì 29, degli articoli 13 e 17 del disegno di legge 60, che avrebbero destinato diverse risorse agli Enti locali valdostani, con Sara Favre, presidente del Consiglio comunale, Fulvio Centoz, sindaco di Aosta, Delio Donzel, assessore comunale ed i consiglieri comunali Luca Lotto, Vincenzo Caminiti e Michele Monteleone.

Tutto Qui
Tutto Qui - lunedì 29 giugno - Piemonte e gioco d'azzardo - Intervista a Raffaele Gallo

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Jun 29, 2020 8:25


Raffaele Gallo, presidente dei consiglieri del gruppo del Pd in Consiglio Regionale spiega le ragioni del centrosinistra: «Il centrodestra vuole tornare indietro sull'ottima legge del 2016 che contiene il gioco d'azzardo. Siamo pronti a discuterne perché questo è il nostro senso in consiglio regionale ma solo per migliorarla non per peggiorarla».

News Puglia e Basilicata
Durante consiglio regionale Puglia insulti le scuse di Loizzo al centrodestra

News Puglia e Basilicata

Play Episode Listen Later Jun 17, 2020 0:52


Disputandum
Pasquale Ciacciarelli, Lega, al Consiglio regionale del Lazio

Disputandum

Play Episode Listen Later May 22, 2020 18:21


Ti Racconto... La Regione LazioLa Regione è Vicina? Bandi, iniziative e sostegno. Ne parliamo con l'onorevole Pasquale Ciacciarelli, Lega, Presidente della V Commissione - Cultura, spettacolo, sport e turismo.Ritorniamo al consiglio regionale, inevitabilmente parlando di riaperture. Ampio focus sul turismo e la cultura. I bandi e i provvedimenti per rilanciare la nostra regione.

RKO News
RKO News delle 14:30 - 25/03/2020

RKO News

Play Episode Listen Later Mar 25, 2020 23:41


Sono le 14:30. Bentrovati in RKO news, il quotidiano spazio di informazione con due edizioni giornaliere, la prima di mezz'ora da Bari alle 14:30 con me, Paola Pagone e la successiva alle 17:00 della durata di un'ora con Marco Chiffi da Nardò. Ci ascoltiamo insieme il GR nazionale di Popolare Network di oggi delle 12:30 e ci ritroviamo subito dopo per il consueto aggiornamento della situazione in Puglia #popolarenetwork @radio popolareBen tornati in RKO News. Apro oggi con le notizie dell'agenzia Ansa Mentre si attende il previsto picco di contagi in Italia per questa settimana, la Cina ha inviato dal Fujian il terzo team di medici ed esperti in Italia. L'aereo, che trasporta otto tonnellate di forniture mediche donate dalla provincia sud orientale cinese consta di 30 ventilatori polmonari, 20 set di monitor sanitari, 3.000 tute protettive, 300.000 mascherine (più altre 20.000 del tipo N95) e 3.000 schermi facciali. Il carico è partito alle 11:10 ora locale (le 4:10 in Italia) dal Fuzhou Changle International Airport ed è atteso a Milano alle 16:45 italiane, hanno riferito i media cinesi.CRONACA PUGLIALa situazione degli ospedaliIl sostegno della Cina all'Italia ed alla PugliaLa città cinese di Canton, gemellata con Bari, ha inviato al capoluogo barese 100 mila mascherine e 200 termometri. Non solo. La Cina ha donato 200 mila mascherine alla Puglia. 100 mila mascherine chirurgiche sono state regalate dal governatore della provincia del Guandgong Ma Xingrui; altre 100 mila sono arrivate dal distretto di Futian.Disposto il dissequestro dei beni dell'editore Ciancio, inclusi i quotidiani Gazzetta del Mezzogiorno e La SiciliaLa Corte d'appello di Catania ha disposto il dissequestro di tutti i beni di Mario Ciancio Sanfilippo, disposto dalla sezione “Misure di prevenzione” del Tribunale. Tra i beni dissequestrati anche le società che controllano i quotidiani La Sicilia e Gazzetta del Mezzogiorno e le emittenti televisive Antenna Sicilia e Telecolor. Secondo la Corte d'appello di Catania il decreto impugnato "va conseguentemente annullato" perché, scrivono i giudici nelle 113 pagine della sentenza motivata, "non può ritenersi provata l'esistenza di alcun attivo e consapevole contributo arrecato da Ciancio Sanfilippo in favore di Cosa nostra catanese". Inoltre "non può ritenersi provata alcuna forma di pericolosità sociale" né "è risultata accertata e provata alcuna sproporzione tra i redditi di provenienza legittima” della famiglia Ciancio e la liquidità.La situazione delle carceriCarceri: al via i colloqui via Skype"Dopo una iniziale diffidenza ora sono contenti di collegarsi via Skype con le famiglie, perché è come se tornassero a casa per qualche ora". Sono le parole della direttrice del carcere di Bari, Valeria Pirè, che nei giorni scorsi, nell'ambito delle misure di contenimento del rischio contagio da coronavirus e la conseguente sospensione delle visite in carcere dei familiari, ha disposto l'autorizzazione ai colloqui via Skype."Adesso abbiamo centinaia di richieste" racconta la direttrice, assicurando che nei prossimi giorni accrescerà il numero di colloqui, attualmente limitati ad una volta a settimana per ciascun detenuto. Oggi nel carcere di Bari ci sono 420 detenuti (a fronte di una capienza di 299 posti).7 operai tornati in Puglia da Bergamo in furgone e poi a piedi sono stati sorpresi dalle telecamere di sorveglianza. Denunciati.Sette operai di Molfetta e Terlizzi residenti a Brescia sono tornati a casa in Puglia, in violazione del decreto del Governo che vieta gli spostamenti tra città, lasciando il mezzo al casello autostradale e poi dirigendosi in città a piedi. Ad immortalare la marcia dei primi due sono state le telecamere comunali, costantemente monitorate dalla Polizia locale. E' scattata quindi la segnalazione ai carabinieri che hanno identificato anche gli altri cinque e per tutti è scattata la denuncia. I sette, a bordo di un furgoncino a noleggio, sono partiti da Brescia dopo che le loro aziende hanno chiuso per le norme di contenimento del coronavirus. Hanno attraversato l'Italia lasciando il mezzo nelle vicinanze del casello autostradale di Molfetta sull'A14. Poi, hanno tentato il rientro a casa a piedi. Alcune delle 160 telecamere comunali li hanno ripresi mentre, con borsoni e trolley e mascherine sul volto, percorrevano i pochi chilometri dal casello alla città lungo la provinciale Molfetta-Terlizzi. Sono stati denunciati.Bloccato l'accesso al comune di Monteleone di Puglia nel foggiano con balle di fienoBalle di fieno per bloccare gli accessi al paese. È l' iniziativa del sindaco di Monteleone di Puglia, Giovanni Campese, che ieri sera ha fatto disporre rotoballe per sbarrare gli ingressi nel comune più alto della Puglia, dove attualmente non si registrano casi di contagio da Covid 19 e ci sono cinque cittadini che, tornati dalle zone rosse, si sono messi in auto isolamento.Restiamo nel foggianoNuova barella ad alto biocontenimento alla Casa Sollievo della SofferenzaUn'ambulanza con barella ad alto biocontenimento è stata consegnata dalla Croce Rossa Italiana alla Casa Sollievo della Sofferenza, ospedale della CEI di San Giovanni Rotondo, nel Foggiano, diventato ospedale Covid. Il mezzo ha una tecnologia di ultima generazione, ma può anche essere usato come una normale ambulanza.Coronavirus: i dati della PugliaEcco i dati del bollettino di ieri:Sette decessi di pazienti affetti da coronavirus si sono registrati ieri in Puglia, 3 in provincia di Bari, 3 nel Foggiano e 1 in provincia di Lecce. Lo comunica il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.Salgono così a 44 i decessi in Puglia.Oggi sono stati effettuati 584 test e sono risultati positivi 99 casi, così suddivisi: 36 nella provincia di Bari; 3 nella Bat; 1 nel Brindisino, 29 nel Foggiano, 5 nel Tarantino, 13 ancora da attribuire.Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 7.345 test, il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 1.005, di cui 304 nel Barese, il territorio più colpito.I dati sono quelli della conferenza stampa di ieri alle ore 18:00.AMBIENTESalvato un esemplare di Upupa nella riserva naturale di Torre GuacetoAnche in tempi di Coronavirus continua la battaglia ambientale alla riserva naturale di Torre Guaceto: il Centro fauna selvatica ha preso in consegna un'upupa dalla polizia locale di Mesagne, che l'aveva recuperata ferita. E' un esemplare adulto con un'ala rotta.L'upupa è un migratore che sverna spesso nelle oasi sahariane e torna in Puglia in primavera per nidificare nei tronchi cavi o nei ruderi abbandonati. Terminata la riproduzione, riprende il viaggio per l'Africa. La maggior parte degli avvistamenti in Italia sono lungo le coste, anche tra Calabria e Sicilia. TECNOLOGIAReteINDACO la grande biblioteca digitale: Risorse digitali per tutti senza autenticazioneLa "Teca del Mediterraneo", Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, attraverso ReteINDACO, la grande biblioteca digitale, offre agli utenti iscritti alla biblioteca, diverse risorse digitali: ebook, musica, video, dizionari, film, corsi di lingue, audiolibri, e.learning, videogiochi, banche dati e molto altro ancora.Considerate le vigenti disposizioni nazionali è consentito a tutti gli utenti di accedere indistintamente all'enorme patrimonio open access di ReteINDACO, senza spostarsi da casa. A partire da oggi tutti, utenti e non della Teca del Mediterraneo, potranno accedere alle risorse gratuite di ReteINDACO sulla piattaforma bibliotecaria SebinaYOU e alle risorse gratuite dello Store, senza necessità di autenticazione.Si accede dal sito della biblioteca htpp//biblioteca.consiglio.puglia.it, mediante il Catalogo, oppure direttamente dal link http://teca.consiglio.puglia.it/SebinaOpac/.doMETEOMETEO: Basilicata, è arrivata la neve e ne cadrà tanta nelle prossime oreL'aria gelida dopo aver prodotto nevicate fino alle coste della Puglia si è spostata più a Nord. Questo ha favorito l'arrivo di una perturbazione che porterà piogge abbondanti sulla Puglia con accumuli che potrebbero superare anche i 60-70 mm. Nevicate attese nelle prossime ore, sulla nostra regione, oltre i 600 metri e quindi sul Sub-Appennino Dauno e Gargano, poi entro sera passaggio a pioggia per arrivo di aria più mite.Per questa edizione è tutto. Vi invito a rimanere collegati dal nostro sito rkonair.com, da Spreaker all'indirizzo www.spreaker.com/rkonair ed a seguire i nostri canali social. La prossima edizione da Nardò a cura di Marco Chiffi va in onda alle 18:00. La linea va ora ad AvanPOP. A seguire un'edizione speciale di Scene, poi Dance On Air alle 19, e Babylon Beat Oriental Vibes con Nabile Bey alle 20.Vi ringrazio per l'attenzione e vi auguro un buon pomeriggio.

News Puglia e Basilicata
Consiglio regionale lucano sedute on line

News Puglia e Basilicata

Play Episode Listen Later Mar 12, 2020 0:44


Tutto Qui
Tutto Qui - martedì 3 marzo - Perchè non si deve tornare indietro sul Gioco d'Azzardo

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Mar 3, 2020 27:50


La Regione Piemonte intende modificare la legge sul contrasto al gioco d’azzardo patologico votata dal Consiglio Regionale a maggioranza centrosinistra nel 2016. Molte le opposizioni, tra cui il mondo della scuola. Ne abbiamo palrato con Paolo Jarre, direttore dipartimento del Serd, il servizio Dipendenze dell'Asl To3 e con Maria Josè Fava, referente di Libera Piemonte, attiva nella campagna "Regione Piemonte: a che gioco stai giocando?"

Ascolta la Notizia
Coronavirus, Ricciardi (Oms): "Dobbiamo ridimensionare questo grande allarme: 80 su 100 guariscono"

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Feb 26, 2020 1:01


"Dobbiamo ridimensionare questo grande allarme, che è giusto, da non sottovalutare, ma la malattia va posta nei giusti termini: su 100 persone malate, 80 guariscono spontaneamente, 15 hanno problemi seri ma gestibili in ambiente sanitario, solo il 5 per cento muore, peraltro sapete che tutte le persone decedute avevano già delle condizioni gravi di salute". Così Walter Ricciardi dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) in conferenza stampa alla Protezione civile a Roma. Sulla stessa linea anche il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana nel suo intervento, che in Consiglio Regionale ha affermato: "Cerchiamo di sdrammatizzare, è una situazione senz'altro difficile, ma non così tanto pericolosa: il virus è molto aggressivo nella diffusione ma molto meno nelle conseguenze".

Tutto Qui
Tutto Qui - mercoledì 12 febbraio - Le opposizioni in Regione sui trasporti

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Feb 13, 2020 21:13


Monica Canalis, consigliera regionale e vicepresidente del Pd piemontese e Alberto Avetta, consigliere, hanno presentato due interrogazioni in Consiglio Regionale per chiedere risposte in merito a ritardi e disagi sulle linee ferroviarie.Canalis si è soffermata sul raddoppio e il potenziamento della Torino-Pinerolo e ha chiesto a che punto sono i progetti e gli studi sui passaggi a livelli da togliere sulla linea.Avetta, invece, ha lamentato i ritardi sulla linea Canavesana Rivarolo-Chieri.Li abbiamo sentiti entrambi e approfondito le questioni

Voce delle Chiese
Salvaguardia del crocifisso: posizione della chiesa valdese di Torino

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 22, 2019 3:42


Il concistoro della Chiesa valdese di Torino ha diramato questo comunicato stampa, relativo alla discussione in Consiglio Regionale del Piemonte, dell'odg “Difesa,rispetto e salvaguardia dell'importanza del Crocifisso”. "Come Chiesa Cristiana Riformata predichiamo Cristo crocifisso e risorto. La resurrezione del Cristo è la base della nostra fede e trasforma la passione e la morte del Cristo in un atto di redenzione e salvezza per l'umanità intera.Queste nostre convinzioni non ci impediscono di ritenere che le istituzioni di uno stato laico debbano mantenere una corretta distanza dalle scelte dottrinali dei cittadini.Ci sembra importante ricordare quanto ha recentemente espresso la Tavola Valdese, l'organo esecutivo delle chiese valdesi e metodiste in Italia, per voce della moderatora avv.a Alessandra Trotta (Potete ritrovarlo sul sito ufficiale della chiesa valdese).E dunque ci uniamo anche alle recenti affermazioni dei tanti fratelli cattolici come Papa Francesco e Padre Bartolomeo Sorge, nella preoccupazione che la difesa dei simboli religiosi sia strumentale alle ragioni dei partiti politici e pertanto chiediamo che l'attenzione della politica sia rivolta verso l'attuazione del mandato costituzionale attraverso la promulgazione di una legge sulla libertà di culto e di pensiero tutt'ora mancante nel nostro ordinamento.Ricordiamo ai nostri rappresentanti nelle Istituzioni che la libertà di religione di migliaia di nostri/e concittadini/e aderenti a fedi non tutelate dalle Intese è ancora soggetta alle leggi di Polizia del Ventennio Fascista. Questo ci sembra l' argomento da mettere al più presto all'odg del Consiglio Regionale di una Regione in cui le espressioni religiose e non religiose sono varie e multiformi e costituiscono la ricchezza del nostro tessuto sociale e culturale.Nell'esprimere queste convinzioni non ci sentiamo soli, ma crediamo di condividerle con numerose associazioni regionali, tra le quali AICS, ACNGEI, SOMS De Amicis, Sotto la Mole, FLC CGIL, Associazione Ippocrate, ISTORETO, ANCR, come le quali abbiamo recentemente organizzato l'incontro sulle Radici laiche della Costituzione presso il Museo diffuso della Resistenza e il Polo del 900 in occasione della ricorrenza del XX settembre.Per la Chiesa valdese di Torino abbiamo sentito Patrizia Mathieu, presidente protempore del concistoro di Torino.

Ascolta la Notizia
Di Maio: "È finita l’epoca delle coalizioni finte nate solo per spartirsi le poltrone"

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Oct 22, 2019 1:05


"È finita l’epoca delle coalizioni finte, nate solo per spartirsi le poltrone, che un attimo dopo il voto si sgretolano lasciando la Regione e i cittadini in totale agonia. Domenica 27 ottobre in Umbria la gente avrà la possibilità di votare per cambiare non solo una Regione, ma una mentalità". Così su Facebook il capo politico del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio. Il leader 5Stelle ha fatto sapere che da oggi sarà in Umbria per parlare con cittadini e imprenditori in compagnia di altri esponenti pentastellati come Paola Taverna, a Giuseppe L'Abbate, a Giancarlo Cancelleri. Non mancherà il candidato presidente Vincenzo Bianconi e tutti i cittadini che si sono candidati per il Consiglio Regionale, ha fatto sapere Di Maio: "In Umbria vogliamo fare una cosa semplice ma fondamentale: dare voce alla società civile, ai cittadini," ha spiegato.

Voce delle Chiese
Salvaguardia del crocifisso: posizione della chiesa valdese di Torino

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 22, 2019 3:42


Il concistoro della Chiesa valdese di Torino ha diramato questo comunicato stampa, relativo alla discussione in Consiglio Regionale del Piemonte, dell'odg “Difesa,rispetto e salvaguardia dell’importanza del Crocifisso”. "Come Chiesa Cristiana Riformata predichiamo Cristo crocifisso e risorto. La resurrezione del Cristo è la base della nostra fede e trasforma la passione e la morte del Cristo in un atto di redenzione e salvezza per l’umanità intera.Queste nostre convinzioni non ci impediscono di ritenere che le istituzioni di uno stato laico debbano mantenere una corretta distanza dalle scelte dottrinali dei cittadini.Ci sembra importante ricordare quanto ha recentemente espresso la Tavola Valdese, l'organo esecutivo delle chiese valdesi e metodiste in Italia, per voce della moderatora avv.a Alessandra Trotta (Potete ritrovarlo sul sito ufficiale della chiesa valdese).E dunque ci uniamo anche alle recenti affermazioni dei tanti fratelli cattolici come Papa Francesco e Padre Bartolomeo Sorge, nella preoccupazione che la difesa dei simboli religiosi sia strumentale alle ragioni dei partiti politici e pertanto chiediamo che l’attenzione della politica sia rivolta verso l’attuazione del mandato costituzionale attraverso la promulgazione di una legge sulla libertà di culto e di pensiero tutt’ora mancante nel nostro ordinamento.Ricordiamo ai nostri rappresentanti nelle Istituzioni che la libertà di religione di migliaia di nostri/e concittadini/e aderenti a fedi non tutelate dalle Intese è ancora soggetta alle leggi di Polizia del Ventennio Fascista. Questo ci sembra l' argomento da mettere al più presto all’odg del Consiglio Regionale di una Regione in cui le espressioni religiose e non religiose sono varie e multiformi e costituiscono la ricchezza del nostro tessuto sociale e culturale.Nell’esprimere queste convinzioni non ci sentiamo soli, ma crediamo di condividerle con numerose associazioni regionali, tra le quali AICS, ACNGEI, SOMS De Amicis, Sotto la Mole, FLC CGIL, Associazione Ippocrate, ISTORETO, ANCR, come le quali abbiamo recentemente organizzato l’incontro sulle Radici laiche della Costituzione presso il Museo diffuso della Resistenza e il Polo del 900 in occasione della ricorrenza del XX settembre.Per la Chiesa valdese di Torino abbiamo sentito Patrizia Mathieu, presidente protempore del concistoro di Torino.

Innovazione 2020
Innovazione 2020 | Fabio Malagnino Uff. Stampa Consiglio Regionale Piemonte - PA Social Stories

Innovazione 2020

Play Episode Listen Later May 13, 2019 18:48


Fabio Malagnino, Uff. Stampa Consiglio Regionale Piemonte - PA Social StoriesFabio dice di se': "Giornalista, digital&social addicted, open dogma, appassionato di politica, le Converse ai piedi, la casa a Torino e il cuore alla Puglia."Abbiamo conversato con lui per le PA Social Stories per capire come funziona la "nuova" comunicazione per il Consiglio delle Regione Piemonte.Per scoprire che la comunicazione è unica (nuova e vecchia assieme), chi lo ha capito e lo mette in pratica è sulla strada giusta e che conversare con Fabio è davvero stimolante e divertente.

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Lettere alla redazione: vergognoso stop alla Scuola di Dottrina Sociale

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Mar 27, 2019 7:28


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5592LETTERE ALLA REDAZIONE: VERGOGNOSO STOP ALLA SCUOLA DI DOTTRINA SOCIALE di Giano ColliSpettabile redazione di BastaBugie,sono un vostro affezionato lettore e vi scrivo in merito alla sospensione e rinvio della Scuola di Dottrina sociale della Chiesa del Friuli Venezia Giulia che doveva iniziare il 23 marzo.L'Osservatorio che ha organizzato l'evento ha diramato un comunicato con il quale afferma che: "Prendiamo questa decisione, nonostante il nostro Osservatorio sia una associazione di diritto civile non canonicamente né pastoralmente dipendente da alcuna diocesi (...) nonostante non condividiamo le motivazioni trasmesseci dal vescovo di Udine per indurci a sospendere la nostra iniziativa. Lo facciamo per evitare contrapposizioni, in spirito di umiltà e servizio alla Chiesa."Quando si ragiona in questo modo si ha già perso in partenza!I cristiani che hanno fatto la storia, come per fare un nome Sant'Atanasio, non si sarebbero comportati così: i modernisti hanno su di noi soltanto il potere che concediamo loro!E come si può sperare che abbondino i buoni sacerdoti coraggiosi che fanno sentire la loro voce se anche i semplici fedeli si comportano da pecore di fronte ad un prelato, dimostrando essi stessi di essere a tal punto ricolmi di clericalismo da sacrificare ad esso un evento meritorio ed organizzato da tempo? La priorità non è più il Regno sociale di Cristo ma "evitare le contrapposizioni"?Chi pecora si fa il lupo se la mangia!Uno dei membri dell'Osservatorio, Silvio Brachetta, ha commentato: "Questi sono i nostri tempi. Tanta fatica calpestata. Come dice Shakespeare: chi sopporterebbe il merito paziente calpestato dal mediocre?".Direi che ha proprio ragione.Inoltre faccio notare che l'arcidiocesi di Udine, di cui Mazzocato è arcivescovo, è una Chiesa tra le più luteranizzate e secolarizzate d'Italia e questo certamente non da oggi ma da alcuni decenni a questa parte. In quella realtà, visto che oramai gran parte delle espressioni tradizionali sono state demonizzate, ci si "scandalizza" se un seminarista indossa una cotta con il pizzo e si fa guerra ad un diacono se, in Cattedrale per la sua ordinazione, vuole un camice preconciliare. Già da decenni non pochi suoi chierici hanno simpatie verso la teologia della liberazione e le chiese sudamericane più originali e antitradizionali. Oramai non è rimasto quasi più nulla di un tempo e quindi qualsiasi lontano ricordo che possa riportare al detestato passato viene aborrito. L'arcivescovo Mazzocato, non essendo friulano, non avrebbe questi orientamenti ma, tant'è, si adatta all'andazzo prevalente della Chiesa di cui è pastore. E con queste premesse perché meravigliarsi di quanto è accaduto?AlbertoCaro Alberto,la situazione che si è venuta a creare è veramente spiacevole ed esprimiamo solidarietà all'Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân di cui siamo amici e di cui condividiamo idee e soprattutto l'azione che fin qui l'ha caratterizzato per la promozione e riscoperta della Dottrina Sociale della Chiesa. Quella vera, non quella annacquata di cui si sente parlare in ambiente ecclesialmente corretto.Le scuole di Dottrina Sociale promosse dall'Osservatorio hanno avuto il merito di rimettere al centro l'insegnamento dei papi e delle encicliche. Chi fosse interessato può ancora iscriversi a quella organizzata un paio di anni fa dalla Bussola Quotidiana per vedere i video di mons. Crepaldi. Ecco il link per iscriversi:http://lanuovabq.it/it/catalogo-online/videocorsiPer completezza di informazione per i nostri lettori riporto integralmente qui di seguito il comunicato ufficiale dell'Osservatorio Van Thuan in merito alla spiacevole vicenda della cancellazione della scuola del Friuli Venezia Giulia.COMUNICATO UFFICIALE DELL'OSSERVATORIO VAN THUANDomani 23 marzo, alle ore 15,30, avrebbe dovuto iniziare la Scuola di Dottrina sociale della Chiesa del Friuli Venezia Giulia, organizzata dall'Osservatorio Cardinale Van Thuân insieme a sei associazioni e centri culturali operanti in Regione. Era stata fatta un'ampia promozione attraverso vari canali mediatici, erano state già raccolte le iscrizioni e preparati tutti gli strumenti tecnici e organizzativi. La Regione Friuli Venezia Giulia aveva dato il patrocinio e alla prima lezione il Presidente del Consiglio Regionale, dott. Piero Mauro Zanin, avrebbe portato il suo saluto.Per l'opposizione del vescovo di Udine, Mons. Andrea Bruno Mazzocato, siamo ora costretti a sospendere l'iniziativa e a rimandarla al prossimo autunno, in un luogo diverso e secondo un calendario che verrà comunicato a suo tempo. Siamo convinti che sarà ancora più partecipata.Prendiamo questa decisone, nonostante il nostro Osservatorio sia una associazione di diritto civile non canonicamente né pastoralmente dipendente da alcuna diocesi, nonostante la nostra legittima autonomia di fedeli laici battezzati ci autorizzi e ci stimoli ad agire sotto la nostra responsabilità per "ordinare a Dio le cose temporali", nonostante non condividiamo le motivazioni trasmesseci dal vescovo di Udine per indurci a sospendere la nostra iniziativa. Lo facciamo per evitare contrapposizioni, in spirito di umiltà e servizio alla Chiesa.Ringraziamo tutti coloro che si sono dati da fare per l'organizzazione e la buona riuscita della Scuola. Un grazie particolarmente sentito al Presidente del Consiglio Regionale dott. Zanin che avrebbe dovuto portare il suo saluto in occasione della prima lezione sabato 23 marzo, con il quale ci scusiamo per l'inconveniente.Diamo appuntamento alla riedizione della stessa Scuola nel prossimo autunno.Trieste, 22 marzo 2019

Tutto Qui
Tutto Qui - Giovedì 7 Marzo - Il Piano Regionale per la tutela della qualità dell'aria

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Mar 7, 2019 12:50


Il Piano regionale per la tutela della qualità dell’aria è stato licenziato dalla V Commissione del Consiglio Regionale e si prepara ad andare in aula. Con i consiglieri in commissione Elvio Rostagno e Federico Valetti analizziamo funzioni e limiti di un provvedimento chiave per la qualità ambientale. Ai nostri microfoni anche il vice-presidente di Legambiente Piemonte Federico Vozza che sottolinea i limiti del piano e ricorda le proposte avanzate alla commissione.

Tutto Qui
Tutto Qui - Lunedì 31 dicembre - Intervista a Bruno Mellano, Garante regionale dei diritti dei detenuti

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Jan 4, 2019 21:05


Lo scorso 27 dicembre, presso il Consiglio Regionale del Piemonte, è stato presentata la terza edizione del dossier "Elenco delle principali criticità strutturali degli istituti penitenziari del Piemonte la cui risoluzione costituisce la necessaria premessa per una nuova esecuzione penale".Ai nostri microfoni il Garante dei diritti dei detenuti della Regione Piemonte Bruno Mellano ci ha descritto le principali criticità delle strutture penitenziarie sottolineando come solo in strutture adeguate si possa procedere nella direzione di un sistema carcerario virtuoso.

Tutto Qui
Martedì 20 novembre - Drug Check e i 220 milioni in due anni in più ai piemontesi vittime dell'azzardo

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Nov 23, 2018 100:01


Sono passati tre importanti provvedimenti chiesti dal capogruppo di Leu in Consiglio Regionale. Riguardano i controlli alcolemici fuori dalle discoteche con il Drug Check, la grande riduzione delle persone che giocano d'azzardo in Piemonte dopo la legge regionale del 2016, in particolare i 220 milioni di perdite in meno da parte dei piemontesi vittime di ludopatia.

Vacanze alla radio
vacanze alla radio puntata 7 novembre Firenze

Vacanze alla radio

Play Episode Listen Later Nov 8, 2018 62:55


Gianluigi Leoni ha condotto una nuova puntata del podcast radiofonico:“Vacanze alla Radio”consulta ogni giorno le nostre proposte su www.viaggio.itin questa puntata parliamo di :1 Ma chi te l’ha detto: Una rubrica dedicata alle notizie della settimana.l Consiglio Regionale del Lazio accoglie la protesta delle Guide turisticheAlitalia conferma il diretto per Mauritius anche per il 2019-2020-Radio Vacanze- propone pacchetti solo hotel e tour- oppure appartamenti e villecon il supporto di Italy tour Mauritius-A Torino apre i battenti il Museo dell'Artiglieria, Radio Vacanze apre il fuocodelle prenotazioni.Ryanair e Wizzair ignorano l'Antitrust,e sui bagagli a mano è caos-Radio Vacanze ti aiuta a Capire.Finalmente applicazioni e siti dedicati ai viaggi – www.viaggio.it2 Amici di radio vacanze : ospite stasera è #ilenadesanail suo brano Ciao Mondiale .Contunua il tour delle inteviste con i nostri artisti Italiani una nuova appendiceper gli amici di Radio Vacanze, in collaborazione con #Luigi MoselloPromoradio,una scelta molto importante.Dai nostri amici,ci faremo raccontareluoghi nel mondo a cui sono particolarmete legati e, quali li hanno ispirati di più.Filippo Cirri #CentroGolfBellosguardo ed ancora il centroguide Volterra #MassimoManchi i webnar del domani 3 La vacanzina i week end sotto casa:Le terme libere in Italia dove trovarle.le vacanze con animali Roma al primo posto.Trovere le sacre di Novembre dove mangiare e bere.Scopri e consulta anche il nostro sito www.viaggio.it sezione wwek end per trovare molte altre idee.4 La vacanza in vetrina –Finalmente cominciano i programmi per capodanno e ponti, prenotazioni crociere Radio Vacanze estate 2019- Praga prenotazione a date Fisse 19 -21 gennaio - 9 / 11 febbraio o marzo solo 250 euro tasse apt incluse.Promozione Alpitour e Veratour- con RadioVacanze- su inverno 2018.2019 base due persone tariffe esclusive per ascoltatori della Radio5 DestinazioneA spasso per Firenze conosci la città.con Gianluigi l'itinerario più semplice di Firenze-Sms 3204687503telegram – https://t.me/radiovacanzeemail radiovacanze@gmail.comhttp://bit.ly/radiovacanzeyoutube

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 01/02/2018 - Liste pulite, gli impresentabili - Seconda parte

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Feb 1, 2018 20:12


Claudio Fava, deputato all'Assemblea Regionale Siciliana già vicepresidente Commissione parlamentare antimafia ; Susanna Turco, de L'Espresso ; Stefano Caldoro, capo dell'opposizione di centrodestra in Consiglio Regionale della Campania ; Sen. Roberto Formigoni, Noi con l'Italia ; Laura Castelli, deputata M5S.

Tutto Qui
Tutto Qui - Lunedì 18 Settembre - Il Vademecum e la Guida ai Diritti per i Detenuti

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Sep 18, 2017 46:54


Presentati il Vademecum e la Guida ai Diritti per i detenuti in una conferenza stampa presso il Consiglio Regionale. Ne abbiamo parlato con Enrica Baricco, Vicepresidente della commissione per i diritti umani della regione Piemonte, Bruno Mellano, garante dei diritti dei detenuti Piemonte, Liberato Guerrieri, Provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria e con Laura Scomparin, direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell'università di Torino che ha collaborato al progetto.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 11/06/2015 - PARTE 2 - mafia capitale

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jun 11, 2015 23:03


con: Marco Lillo de ilFattoQuotidiano, Gianni Alemanno ex sindaco di Roma, Francesco Storace vicepresidente Consiglio Regionale del Lazio, Loredana DePetris capogruppo SEL in Senato