POPULARITY
Una bomba in una scuola media ha mietuto almeno 58 vittime, di cui la maggior parte ragazze. L'attentato è l'emblema di un paese martoriato e sempre più abbandonato a se stesso, con la "fuga" dei militari Usa, l'abbandono della Turchia e una situazione sempre più instabile.In Myanmar, la situazione non è migliore. Solo più di 700 i morti dall'inizio delle proteste, e la giunta militare golpista si rifiuta persino di fare entrare un inviato speciale Asean e gli aiuti umanitari. In molti territori del Regno Unito si sono tenute le elezioni locali. Complessivamente avanzano i conservatori di Boris Johnson, ma in Scozia si rafforza la leadership della sinistra indipendentista, che chiede un nuovo referendum.Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/lattentato-in-afghanistan-e-il-dramma-di-un-paese-abbandonato/Contribuisci: https://www.italiachecambia.org/contribuisci/
Il missionario comboniano altovicentino è stato trasferito ieri sera in Kenya per le cure e le trasfusioni che lo attendono. Dopo l'agguato nella sua nuova dimora di Rumbek, in Sudan, il 43enne di Piovene futuro vescovo ha rilasciato una dichiarazione ad una radio locale, dicendo di non portare rancore per chi lo ha ferito e di pregare per la popolazione sudanese.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero racconta di cosa erano i GAP, i gruppi di azione patriottica, e di come fu pianificato ed eseguito l'attentato all'esercito tedesco a Roma, in via Rasella, il 24 marzo del ‘44.(in foto: Gruppo di gappisti romani, da "Achtung Banditen!" di Rosario Bentivegna)Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itCommunity: https://discord.com/invite/54qTcwSrkeTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Qui potete trovare le puntate di PAGINE, la quotidiana rubrica sui libri a cura di Andrea Nanni, in onda su Radio Italia Anni 60 Emilia Romagna.
La strage di piazza della Loggia è stato un attentato terroristico fascista compiuto il 28 maggio 1974 a Brescia, nella centrale piazza della Loggia. Una bomba nascosta in un cestino portarifiuti fu fatta esplodere mentre era in corso una manifestazione contro il terrorismo neofascista. L'attentato provocò la morte di 8 persone e il ferimento di altre 102. Dopo molti anni di indagini, depistaggi e processi, vennero riconosciuti colpevoli e condannati alcuni membri del gruppo neofascista Ordine Nuovo; quali esecutori materiali vennero riconosciuti Ermanno Buzzi (nel frattempo assassinato in carcere) e Maurizio Tramonte (condannato in appello, in qualità di "fonte Tritone" dei Servizi Segreti Italiani), assieme ai già detenuti Carlo Digilio (addetto agli esplosivi) e Marcello Soffiati (il quale ha trasportato l'ordigno). Come mandante è stato condannato, in appello, il dirigente ordinovista Carlo Maria Maggi. Gli altri imputati, tra cui Delfo Zorzi, il generale Francesco Delfino e l'ex segretario del MSI e fondatore del Centro Studi Ordine Nuovo Pino Rauti furono assolti. È considerato uno degli attentati più gravi degli anni di piombo, assieme alla strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969 (17 morti), alla strage del treno Italicus del 4 agosto 1974 (12 morti) e alla strage di Bologna del 2 agosto 1980 (85 morti).
Nell'ultima puntata di Lituraterre abbiamo avuto in studio Andrea Gessner, editore di Nottetempo, che ha dialogato insieme ai nostri redattori sul nuovo libro di Georges Perec, "L'attentato di Sarajevo". Nella seconda parte le nostre ragazze, Caterina, Cristiana e Sara, ci hanno invece presentato l'ultimo numero di Effe - Periodico di Altre Narrartività, edito da Flanerì.
Ore 09 - Il mercato delle valute, di Alessandro Plateroti, vicedirettore Il Sole 24 Ore;Ore 17 - Le Borse dopo l'attentato di Manchester, Alberto Orioli, vicedirettore Il Sole 24 Ore Ore.
Ore 09 - Il mercato delle valute, di Alessandro Plateroti, vicedirettore Il Sole 24 Ore;Ore 17 - Le Borse dopo l'attentato di Manchester, Alberto Orioli, vicedirettore Il Sole 24 Ore Ore.
Dopo l'attentato di inizio aprile come reagisce la comunità svedese? Ne parliamo con Diego Cortese, Ricercatore italiano che vive nel paese.
Dopo l'attentato di inizio aprile come reagisce la comunità svedese? Ne parliamo con Diego Cortese, Ricercatore italiano che vive nel paese.
1-600mila migranti afghani costretti a tornare nel loro paese nonostante la guerra...Un rapporto di Human Rights Watch accusa il Pakistan e le Nazioni Unite (Judith Sunderland, Human Rights Watch).2-“L'attentato al Bardo di Tunisi fu un incubo”..A Esteri il racconto della guida che salvò la vita a 45 turisti italiani. Oggi il governo ha esteso lo stato d'emergenza in tutto il paese (Chawki Senouci, Hamadi Ben Abdessalam).3-In Yemen bombe su un funerale. Tra le vittime donne e bambini...In meno di due anni la guerra ha fatto 10mila morti e 3milioni di profughi (Farid Adly).4-Siria. Aspettando di rientrare a Palmyra. L'intervista a Nada al-Hassan, responsabile del progetto Unesco per uno dei siti archeologici più importanti al mondo.5-World Music: The Road is Long. Il matrimonio tra la cultura finlandese e quella africana (Marcello Lorrai)
L'attentato di sabato 10 dicembre vicino allo stadio Besiktas a Istanbul lascia sul terreno 44 morti e 235 arresti, ma soprattutto un clima di tensione che finisce per favorire il regime di Erdogan chiudendo ogni spazio per il confronto politico. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Marinone, caporedattore Medio Oriente di East Journal.Qualche parola in più: http://riforma.it/it/articolo/2016/12/13/tra-paura-e-repressione-la-turchia-dopo-lattentato-di-istanbul
L'attentato di sabato 10 dicembre vicino allo stadio Besiktas a Istanbul lascia sul terreno 44 morti e 235 arresti, ma soprattutto un clima di tensione che finisce per favorire il regime di Erdogan chiudendo ogni spazio per il confronto politico. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Marinone, caporedattore Medio Oriente di East Journal.Qualche parola in più: http://riforma.it/it/articolo/2016/12/13/tra-paura-e-repressione-la-turchia-dopo-lattentato-di-istanbul
Il 17 settembre è esploso un ordigno rudimentale nel quartiere Chelsea, a Manhattan, nel cuore di New York, e un altro è stato trovato inesploso. Nell'esplosione avvenuta a Manhattan sono rimaste ferite 29 persone e l'Fbi ha fermato cinque persone per interrogarle. Luca Pilone, dell'Ufficio beni culturali della Tavola valdese ed esperto di emigrazione valdese negli Stati Uniti, si trova a New York; abbiamo discusso con lui del clima in città in queste ore.
1-Il Belgio ha osservato un minuto di silenzio in omaggio alle vittime degli attentati di Bruxelles. ..32 morti e 270 feriti, l'ultimo bilancio. ..Identificati due kamikaze, i fratelli bakraoui, legati a Salah Abdeslam. Ancora in fuga un terzo uomo. ..( Maria Maggiore, Emanuele Esteri) ..2-Da Parigi a Bruxelles. In 4 mesi l'Isis ha perso importanti territori in Siria e Iraq. ..( Emanuele Valenti ) ..3-L'attentato alla fermata di Maalbek, simbolo della sconfitta dell'unione europea. ( Alessandro Principe) ..4-Obama in Argentina alla vigilia del quarantesimo anniversario del golpe militare. Il presidente degli stati uniti ha promesso di aprire gli archivi della dittatura. ( Alfredo Somoza ) ..5-Musica e nuove tecnologie: In arrivo il servizio a pagamento di SoundCloud. ( Niccolò vecchia ) ..6-Progetti sostenibili: La sfida di Berkley, entro il 2050 una riduzione del Co2 di 80%. ( Fabio Fimiani)
1-Egitto: peggio di prima. 700 pro Morsi condannati a morte. Messo fuorilegge il Movimento 6 Aprile. ( Ahmed Maher ) ..2-Ucraina: agguato al sindaco di Kharkiv, la principale città russofona. L'attentato rischia di accuire ulteriormente la grave crisi politica. ..( Emanuele Valenti, Mikhail Beznosov ) ..3-L'europarlamento che verrà, la sfiducia dei cittadini nelle istituzioni, il ruolo di Angela Merkel: ..Ai nostri microfoni Martin Schulz. ( Piero Bosio) ..4-Portogallo. Tra qualche giorno visita decisiva della troika. Contro l'austerità anche quest'anno i capitani della rivoluzione dei garofani hanno boicottato le celebrazioni del 25 aprile. ( Giulio Maria Piantadosi) ..5-Fiction: the tunnel, la serie tv ambientata sui confini dei paesi europei, tra omicidi e ascesa dell'estrema destra. ( Massimo Alberti) ..6-Messico, insieme agli angeli custodi dei migranti. ..Oggi l'ultima puntata. ( Sara Milanese, Hermana Leticia) ..7-Un calcio al razzismo: il Brasile a fianco di Dani Alvez.Il difensore del Barça è stato vittima del lancio di banane nello stadio del Villareale.