POPULARITY
Le società segrete cattoliche. Le Amicizie (3)Il ruolo delle società segrete cattoliche fu particolarmente rilevante negli anni che vanno dal 1780 al 1814, un'epoca buia in cui giansenismo, gallicanesimo, illuminismo, intrecciavano e moltiplicavano i loro sforzi, all'ombra delle logge massoniche, per distruggere l'ordine religioso e sociale cristiano.Campione della resistenza cattolica contro quest'offensiva fu il padre Nikolaus Albert von Diessbach (1732-1798), fondatore, tra il 1779 e il 1780, a Torino, dell'Amicizia Cristiana: un' associazione di chierici e laici, che si proponeva di contrastare lo spirito rivoluzionario con le sue stesse armi: la stampa, attraverso la moltiplicazione e la diffusione capillare di buoni libri, e il segreto, che serviva a tutelare i suoi membri e a mantenerli nell'umiltà, ma non aveva niente a che vedere con quello massonico, con il quale i livelli più alti occultano ai livelli più bassi i veri fini della setta. L'Amicizia Cristiana si diffuse rapidamente a Milano, Firenze, Friburgo, Vienna, Parigi, fino a Varsavia, arruolando nelle sue file uomini della tempra del padre Pierre-Joseph Picot de Clorivière (1735-1820), futuro restauratore della Compagnia di Gesù in Francia, del redentorista san Clemente Maria Hofbauer (1751-1820), apostolo di Vienna e del venerabile Pio Brunone Lanteri (1759-1830), che fu il continuatore dell'opera di Diessbach in PiemonteNikolaus von Diessbach era un ufficiale svizzero al servizio del Re di Sardegna, che si era convertito dal calvinismo al cattolicesimo ed era entrato tra i gesuiti, ma dopo pochi anni aveva vissuto il dramma dello scioglimento della Compagnia di Gesù, soppressa da Clemente XIV nel 1773. Padrone di tre lingue che gli permettevano di predicare, talvolta nello stesso giorno, in diverse chiese, in italiano, in francese e in tedesco, Diessbach utilizzò le sue influenti relazioni internazionali per diffondere le Amicizie, che raccoglievano l'eredità della Compagnia del SS.mo Sacramento e delle Aa, ma accentuando il loro apostolato pubblico, soprattutto intellettuale.Verso la fine del febbraio 1782, Diessbach e Lanteri si recarono a Vienna, focolaio di eresie, per preparare, con prediche, contatti, diffusione di opuscoli, l'accoglienza dei cattolici austriaci a Pio VI, Pellegrino Apostolico, che vi fu trionfalmente ricevuto il 22 marzo. Al ritorno Lanteri, che aveva ventitré anni, veniva ordinato sacerdote. Mentre Diessbach operava a Vienna, dove morì nel 1798, Lanteri si trovò a dirigere l'Amicizia torinese che, sotto la sua guida, attraversò gli anni di persecuzione che vanno dall'invasione francese del 1796 al 1814, mantenendo il suo carattere di centro di irradiazione e di punto di riferimento dottrinale per tutto il Piemonte. Il catalogo dei “buoni libri” diffusi dalle Amicizie è una summa della produzione cattolica fino alla Rivoluzione francese nei diversi campi della teologia, della morale, della filosofia, della storia, dell'apologetica (La Biblioteca delle “Amicizie”. Repertorio critico della cultura cattolica nell'epoca della Rivoluzione 1770-1830, Bibliopolis, Napoli 2006) Il giovane sacerdote si teneva in contatto con i librai e i tipografi di tutta Europa, diffondendo opuscoli e dissertazioni, suoi o di suoi collaboratori, contro gli errori del tempo, soprattutto il giansenismo, che agiva come quinta colonna all'interno della Chiesa, occupando episcopati, cattedre universitarie, parrocchie, seminari. In particolare, Lanteri oppose al giansenismo la dottrina morale di sant'Alfonso de' Liguori, la cui opera definì “come una biblioteca di tutti i moralisti”. “Attaccatevi al Liguori,– diceva –. Se si vuol far del bene alle anime bisogna che ci appigliamo alla dottrina di questo autore; bisogna rivestirsi del suo spirito, se vogliamo portare anime a Dio. Oh! benedetta la dottrina di questo Vescovo, e benedetto il Signore che in questi tempi ci diede un uomo che è tanto secondo il suo cuore”. Lanteri si batté vigorosamente, anche contro il gallicanesimo, incoraggiato da Napoleone, non solo distinguendosi per i suoi scritti polemici, ma impegnandosi in prima persona, come avvenne per l'organizzazione dell'assistenza, da lui promossa, al Papa Pio VII che era stato deportato da Bonaparte, per non avere accettato di sottomettere la Chiesa allo stretto controllo dell'Impero. Il 10 giugno 1809 Pio VII aveva lanciato la bolla di scomunica contro Napoleone, Quam memoranda: il 6 luglio iniziava la sua prigionia a Savona. Da Parigi, a Lione, a Torino, a Mondovì, fino a Savona si era tuttavia stabilita un'invisibile catena attraverso la quale i membri delle associazioni, soprattutto laicali, che costituivano i centri più attivi della resistenza cattolica – riuscirono a far penetrare la bolla attraverso le maglie del rigoroso controllo napoleonico e a introdurla e diffonderla a Parigi. Dopo la Restaurazione del 1814, la Amicizia torinese, sotto la direzione di Lanteri, riprese la sua attività con il nome di Amicizia Cattolica. L'associazione allargò il numero dei membri, accentuò il carattere laicale, e soprattutto abolì il segreto, non più giustificato dal nuovo clima politico e religioso. Le riunioni si svolgevano nel palazzo del marchese Cesare d'Azeglio padre del più famoso Massimo e del filosofo gesuita Luigi Taparelli d'Azeglio. Agli ultimi tre anni di vita a Torino di un altro illustre membro dell'associazione, il conte Joseph. de Maistre, risale, la pubblicazione delle opere: Les Soirées de Saint-Petersbourg, L'Eglise gallicane, Du Pape, che l'Amicizia cattolica diffuse abbondantemente.Se al ceppo della Aa risalgono il beato Guillaume-Joseph de Chaminade, fondatore dei Marianisti, sant' Eugène de Mazenod fondatore degli Oblati di Maria Immacolata, il venerabile Jean Claude Colin fondatore della Società di Maria (Maristi), dall'opera dei padri Nikolaus Albertvon Diessbach e Pio Brunone Lanteri deriva quel ricco filone di spiritualità piemontese che, attraverso il beato Francesco Faà di Bruno, la cui madre, era nipote di un membro delle Amicizie, san Leonardo Murialdo, il cui padre, Francesco, era anch'egli militante dell' associazione, giunge fino al canonico Giuseppe Allamano, nipote di san Giuseppe Cafasso e allievo di san Giovanni Bosco, anch'essi tutti formati nello spirito delle Amicizie. (Roberto de Mattei)
Il patto a 26 per l'Ucraina. Da Parigi un impegno nel dopo-guerra.A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
Con Giuliano Noci, professore al Politecnico di Milano parliamo dell'accordo ormai prossimo tra l'Unione europea e l'amministrazione Trump sui dazi.Clima, Nord Europa nel caldo torrido. Da Parigi alla Spagna passando per la Germania e Danimarca è emergenza. Ci spiega la situazione Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network.Assolti dall’accusa di terrorismo, ora chiedono 2 milioni di risarcimento. Ospite Hillary Sedu, legale di tre marocchini e un tunisino accusati di terrorismo, espulsi e successivamente assolti
Enrico Zambruno è a Parigi per la KWC Clubs 2025, il Mondiale per club della Kings League. In questo episodio speciale il racconto dell'eliminazione dell'ultima squadra italiana in corsa, il Gear 7, con all'interno le parole del capitano Alessandro Gelsi, Gianmarco Chironi e Domenico Rossi. Questa sera le semifinali, domani alla Defanse Arena la finalissima.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
L'attivista svedese era a bordo di una nave della ONG Freedom Flotilla Coalition in direzione Gaza. È stata bloccata ed espulsa da Israele e ha fatto ritorno in Europa.
1) Striscia di Gaza. 120 palestinesi uccisi nelle ultime 24 ore. Oggi sono stati superati i 55 mila morti. “maltrattati, derisi, privati del sonno”. Da Parigi la testimonianza di un medico francese Baptiste Andre che era bordo della barca Madleen sequestrata da Israele. 2) Non solo Los Angeles: si allarga in tutto il paese la protesta contro Donald Trump. (Roberto Festa) 3) C'era una volta Belfast. Notti di disordini e di violenza a sfondo razziale. Il punto di Emanuele Valenti. 4) Addio a un vero genio della musica. È morto Brian Wilson fondatore e leader dei Beach Wilson. 5) La fame e i tagli agli aiuti mettono a rischio la vita di milioni di rifugiati. L'UNHCR lancia la campagna “Torniamo a sentire”. (Filippo Ungaro – UNHCR) 6) Progetti sostenibili. La città di Nantes sempre più verde grazie alla strategia di 3-30- 300. (Fabio Fimiani) 7) Romanzo a fumetti: Vera Bushwack il graphic novel ci Sig Burwash. (Luisa Nannipieri)
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 17 02 2025 Nei giorni scorsi le vestali di Putin hanno attaccato Sergio Mattarella e sono in trepidante attesa che il macellaio di Mosca si renda protagonista di una pace ingiusta. Nella conferenza di Monaco, JD Vance fa un discorso osceno che ha il sapore di un comizio elettorale per Afd e fascisti vari. Siamo ad un bivio e in poche ore dobbiamo scegliere da che parte stare.
Parigi 2024 grandi e piccoli eventi per ricordare l'ultima olimpiade aspettando la prossima
Le sorprese da Milwaukee e da Parigi
Un rapporto pubblicato lunedì scorso dal collettivo Le Revers de la médaille, che riunisce oltre 90 associazioni , rivela che più di 12mila persone sono state sgomberate da Parigi negli scorsi tredici mesi. Il ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha nominato una commissione di esperti per rivedere le indicazioni e le linee guida nazionali del primo e secondo ciclo di istruzione.CONFrancesca Barca, giornalista di VoxEurop, da ParigiFranco Lorenzoni, maestro e scrittoreOlimpiadi: https://www.dailymotion.com/video/x8x928yValditara:https://www.youtube.com/watch?v=pH1sJGgicR8Podcast: Tavolo parcheggio di Nicole Pallado e Gianmarco ZagadoSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Parigi 2024 è alle porte, cosa guardare nello sport management dell'evento? Quali novità ci saranno e resteranno nel tempo?Proviamo a mettere un focus su alcuni punti importanti di questa edizione dei giochi olimpici e tenersi pronti a osservarle con attenzione.
MILANO (ITALPRESS) - "Arianna è una fantastica atleta ma anche una fantastica mamma, un bellissimo esempio per il mondo sportivo", sottolinea il presidente del Coni Lombardia a margine de "Il Foglio a San Siro".pia/glb/gtr
MILANO (ITALPRESS) - "Arianna è una fantastica atleta ma anche una fantastica mamma, un bellissimo esempio per il mondo sportivo", sottolinea il presidente del Coni Lombardia a margine de "Il Foglio a San Siro".pia/glb/gtr
See omnystudio.com/listener for privacy information.
ROMA (ITALPRESS) - “È stato un 2023 eccezionale, grazie anche al lavoro di costruzione che è durato quasi otto anni. Oggi stiamo raccogliendo i frutti”. Antonio Urso, presidente della Federazione Pesistica Italiana, guarda con soddisfazione all'operato di quest'anno. Tanti i progetti promossi dalla FIPE, “tra cui uno che si chiama ‘Sthenathlon Young' che è l'avviamento dei bambini e delle bambine all'attività di forza – ha detto in un'intervista all'Italpress -. Ha dato risultati importanti, visto che abbiamo intercettato oltre 4.000 bambini in tutta Italia. E questo è anche una fonte per selezionare i talenti”, aggiunge Urso. Sulla lotta al doping “c'è ancora molto da fare, ma la strada è quella giusta – spiega il numero 1 FIPE -. Con la federazione internazionale abbiamo deciso di affidare i controlli ad un'agenzia terza e questa è stata la chiave di volta, perché da Tokyo ad oggi negli eventi più importanti non abbiamo registrato casi di positività”. Urso promuove il lavoro dei tecnici federali: “Gli atleti sono straordinari, ma se un Oscar va assegnato allora deve andare alla direzione tecnica che è riuscita a fare un lavoro mai fatto nella storia su ognuno dei ragazzi impegnati nella qualificazione olimpica. Anche dal punto di vista scientifico, siamo cresciuti tanto”. L'avvicinamento ai Giochi Olimpici del 2024 prosegue tra ambizioni e speranze: “Da Parigi ci aspettiamo di raccogliere qualcosa così come abbiamo fatto a Tokyo. C'è la possibilità di portare la squadra al completo, quindi tre maschi e tre donne. Gli uomini sono nelle posizioni del ranking in cui devono stare per ottenere la qualificazione, le ragazze si sono avvicinate moltissimo nell'ultima Coppa del Mondo e confidiamo che nel prossimo Europeo anche loro possano ambire ad un posto per Parigi”. Non ci sarà però Oscar Reyes, oro ai Mondiali di Riyad: “È stato sfortunato perché la categoria da 81kg non è tra quelle olimpiche. Lo sarà sicuramente a Los Angeles e lui sarà pronto per farci emozionare”, conclude Urso.gm/mrv
Incontro con Francesco De Filippo e Carlo Lefebvre. Presenta Anna Vallerugo Carlo Lefebvre e Francesco De Filippo sono curiosi delle persone, dei luoghi, delle sorprese che rendono la vita piena di insidie e di incidenti. Sembrano a volte irridenti o impietosi, ma prevale la leggerezza, la passione per cercare di comprendere meglio le cose e il nostro tempo. Da Parigi si va per il mondo della grande finanza e dei traffici internazionali con le esplorazioni di François Gerard. Da Napoli si va a Trieste, e le “involontarie indagini” del protagonista scoprono un'altra bellezza, altri mestieri. Edizione 2023 https://www.pordenonelegge.it/
Da Parigi a Londra arrivando fino a Milano è allarme cimici dei letti. Il minuscolo parassita, grande come un seme di cocomero, è arrivato anche in Italia.
Secondo l'Equipe, anche Neymar vuole lasciare il PSG: cambio della guardia tra Qatar e Arabia Saudita? Mou torna a parlare e come sempre non delude il suo pubblico. Sarà una stagione importantissima per l'Italia nelle Coppe
Il Parlamento Europeo lo scorso marzo ha approvato la cosiddetta Direttiva Case Green, più precisamente la Energy Performance of Building Directive (EPBD). Non è l atto finale, perché manca ancora il trilogo, la fase di negoziati tra istituzioni europee che porterà al testo definitivo. Ma si tratta di un grande passo in avanti sulla strada del nuovo discusso provvedimento, che porterà più efficienza energetica ma anche, per i suoi detrattori, maggiori costi per le ristrutturazioni. Intanto nei giorni scorsi il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha dichiarato: Non si mette in discussione la carbon neutrality 2050 della Direttiva Europea Case Green, ma lavoriamo perché la direttiva lasci spazi di manovra per avere tempo di spostare la strategia energetica sull elettrico, strutturando nuovi bonus fiscali duraturi nel tempo per ridurre i consumi energetici degli immobili. Alcune soluzioni possibili sono offerte dal Rapporto Strategico sullo Smart Building di Ambrosetti, che propone una stima degli impatti economici, ambientali e sociali di una diffusione estesa degli Edifici Intelligenti, una mappatura delle tecnologie già disponibili per la riconversione smart degli edifici italiani e delle proposte di policy per accelerare questa transizione. Ne parliamo con Lorenzo Tavazzi, Partner di The European House - Ambrosetti e responsabile della Community Smart BuildingAumenta l'attrattività Italia per gli investitori esteriL'Italia si conferma al nono posto come attrattività per gli investitori stranieri, ma rispetto a un anno fa migliora il proprio punteggio relativo, passando da 38,8 a 55,2 su 100. Non solo, perché il valore medio con riferimento all'Indice Aibe-Censis è passato da 45,2 a 51,2 e, dunque, l'attrattività dell'Italia supera il dato medio, pur restando al nono posto. Per l'Italia si evidenziano, in particolare, alcuni progressi sul versante degli investimenti esteri, dell'incremento del Pil pro capite e sulle performance legate agli aspetti ambientali, con performance positive nel campo dell'export, del capitale umano disponibile, del grado di adeguatezza della logistica e degli avanzamenti che riguardano il contesto della sostenibilità ambientale. Approfondiamo il tema con Guido Rosa, Presidente Aibe - Associazione Italiana Banche Estere.Tav Torino-Lione, il ministro francese smentisce qualsiasi rinvioÈ Repubblica ad infiammare la giornata scrivendo che Parigi intenderebbe "realizzare una delle tratte di accesso della Tav in Francia soltanto dopo l'entrata in funzione del tunnel del Moncenisio, tra la fine del 2032 e l'inizio del 2033". Il vicepremier e ministro Matteo Salvini non si è fatto attendere ed è andato subito all'attacco contro il governo francese. "Al di là degli insulti, delle polemiche e delle provocazioni che registriamo con stupore, siamo preoccupati dalle titubanze francesi a proposito di Tav. Da Parigi ci aspettiamo chiarezza, serietà e rispetto degli accordi: l'Italia è stata ed è di parola, non possiamo accettare voltafaccia su un'opera importante non solo per i due Paesi ma per tutta Europa". Ma per il ministro dei Trasporti francese ha subito smentito "il governo francese non ha deciso nessun rinvio nel calendario relativo alla Tav Lione-Torino": Clément Beaune all'ANSA ha aggiunto che le notizie di rinvii nella costruzione di determinate strutture fanno riferimento non a decisioni prese "ma ad un rapporto indipendente consegnato al governo". Ne parliamo con Filomena Greco, de Il Sole 24 Ore.
Trasporti e ecologia: notizie importanti da Parigi Ascolta gli altri podcast di Will Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da Parigi a Venezia, gli hotel dove gustare il primo pasto della giornata fra coccole e design, e la prima crociera firmata da Orient Express sulla barca a vela più grande del mondo. Nella versione Weekend di Start parliamo anche dei marchi storici e dell'innovazione dell'industria italiana della bellezza.
Da Parigi a Venezia, gli hotel dove gustare il primo pasto della giornata fra coccole e design, e la prima crociera firmata da Orient Express sulla barca a vela più grande del mondo. Nella versione Weekend di Start parliamo anche dei marchi storici e dell'innovazione dell'industria italiana della bellezza
Direttamente da Parigi per l'NBA Paris Game 2023, Alessandro Mamoli e Matteo Soragna partono dalle recenti parole di Luka Doncic ("Guardo più Eurolega che NBA") e dalle altre parole (riprese post Eurobasket) di Giannis Antetokounmpo e Nikola Jokic per parlare delle differenze tra basket europeo e NBA, facendo chiarezza su cosa rende diversa la pallacanestro giocata nei due continenti.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5199176/advertisement
Dopo la vittoria contro il Marocco, adesso è sfida Mbappé-Messi in finale. Francesi lanciati ma c'è l'ombra del "misterioso virus" nel gruppo
In finale al Mondiale, contro l'Argentina di Leo Messi, va da pronostico la Francia campione in carica; il Marocco, vera sorpresa del torneo, si deve accontentare dell'applauso del mondo che in gran parte tifava per lui prima, e che dopo il 2-0 dei Bleus in semifinale gli rende omaggio per coraggio, sfrontatezza e bel gioco. A Parigi tutti seguono la partita, senza scontri.
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. Per altri approfondimenti:- Carlotta Rossignoli, modella e social: gli elogi, le critiche e i dubbi in rete http://bit.ly/3hxnWfC- L'operaia specializzata Nicoletta Palladini, 50 anni, morta schiacciata in vetreria http://bit.ly/3NVSEeA- Meloni: “L'Italia non è l'unico porto sicuro del Mediterraneo. Da Parigi una reazione aggressiva” http://bit.ly/3tpKmlQ
"Social Club" con Camillo Demichelis e Simone Dinoi (dal J Medical). Ospite : Raul (tifoso da Parigi)
Da Parigi a Ventotene: le radici di un'Europa in cerca di futuro Il futuro dell'UE sembra essere legato al suo passato. Questa è la trama che lega i temi della terza puntata di Europhonica. Un viaggio tra Italia e Francia, con tappa a Ventotene, per parlare di economia circolare e della nuova strategia europea per il recupero delle materie prime, ma anche del Trattato del Quirinale e dell'esperimento di sei giovani attivisti provenienti dai paesi fondatori dell'UE sull'isola di Ventotene per “cercare” quella che sarà l'Unione Europea del futuro. Ospite speciale: Gaetano Ghiura, regista e autore del documentario “Cercando Europa” su Ventotene. Conducono Elena Noventa e Erika Branca
[…]Il caffè a Istanbul si fa spazio, si crea spazio, nella vita delle persone, e quello spazio lo rende unico, speciale, proprio come Istanbul era riuscito a crearsi uno spazio nel cuore di Parigi. Quando stavano insieme, il tempo perdeva il suo significato, c'erano solo loro due, lui per lei, lei per lui, a condividere pezzi di sé.[…]
[…]Il caffè a Istanbul si fa spazio, si crea spazio, nella vita delle persone, e quello spazio lo rende unico, speciale, proprio come Istanbul era riuscito a crearsi uno spazio nel cuore di Parigi. Quando stavano insieme, il tempo perdeva il suo significato, c'erano solo loro due, lui per lei, lei per lui, a condividere pezzi di sé.[…]
[…]Il caffè a Istanbul si fa spazio, si crea spazio, nella vita delle persone, e quello spazio lo rende unico, speciale, proprio come Istanbul era riuscito a crearsi uno spazio nel cuore di Parigi. Quando stavano insieme, il tempo perdeva il suo significato, c'erano solo loro due, lui per lei, lei per lui, a condividere pezzi di sé.[…]
[…]Il caffè a Istanbul si fa spazio, si crea spazio, nella vita delle persone, e quello spazio lo rende unico, speciale, proprio come Istanbul era riuscito a crearsi uno spazio nel cuore di Parigi. Quando stavano insieme, il tempo perdeva il suo significato, c'erano solo loro due, lui per lei, lei per lui, a condividere pezzi di sé.[…]
[…]Il caffè a Istanbul si fa spazio, si crea spazio, nella vita delle persone, e quello spazio lo rende unico, speciale, proprio come Istanbul era riuscito a crearsi uno spazio nel cuore di Parigi. Quando stavano insieme, il tempo perdeva il suo significato, c'erano solo loro due, lui per lei, lei per lui, a condividere pezzi di sé.[…]
[…]Il caffè a Istanbul si fa spazio, si crea spazio, nella vita delle persone, e quello spazio lo rende unico, speciale, proprio come Istanbul era riuscito a crearsi uno spazio nel cuore di Parigi. Quando stavano insieme, il tempo perdeva il suo significato, c'erano solo loro due, lui per lei, lei per lui, a condividere pezzi di sé.[…]
[…]Il caffè a Istanbul si fa spazio, si crea spazio, nella vita delle persone, e quello spazio lo rende unico, speciale, proprio come Istanbul era riuscito a crearsi uno spazio nel cuore di Parigi. Quando stavano insieme, il tempo perdeva il suo significato, c'erano solo loro due, lui per lei, lei per lui, a condividere pezzi di sé.[…]
[…]Il caffè a Istanbul si fa spazio, si crea spazio, nella vita delle persone, e quello spazio lo rende unico, speciale, proprio come Istanbul era riuscito a crearsi uno spazio nel cuore di Parigi. Quando stavano insieme, il tempo perdeva il suo significato, c'erano solo loro due, lui per lei, lei per lui, a condividere pezzi di sé.[…]
Una borta ci fiat - una volta c'era - Novelline popolari sarde, di Francesco Mango
[…]Il caffè a Istanbul si fa spazio, si crea spazio, nella vita delle persone, e quello spazio lo rende unico, speciale, proprio come Istanbul era riuscito a crearsi uno spazio nel cuore di Parigi. Quando stavano insieme, il tempo perdeva il suo significato, c'erano solo loro due, lui per lei, lei per lui, a condividere pezzi di sé.[…]
Se una notte * Storie dalle Storie di Erodoto * Viaggi e Meraviglie
[…]Il caffè a Istanbul si fa spazio, si crea spazio, nella vita delle persone, e quello spazio lo rende unico, speciale, proprio come Istanbul era riuscito a crearsi uno spazio nel cuore di Parigi. Quando stavano insieme, il tempo perdeva il suo significato, c'erano solo loro due, lui per lei, lei per lui, a condividere pezzi di sé.[…]
In questo audio il prezioso incontro con Andrea Bartoli notaio e Florinda Saieva avvocato, fondatori di la Farm Cultural Park.L'intervista è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Andrea e Florinda ci raccontano di come la Farm Cultural Park, Centro Culturale indipendente a Favara, nasce dall'unione delle loro passioni pensando al benessere di se stessi, delle proprie figlie e della propria terra. Con l'esempio personale coinvolgono abitanti e personaggi internazionali di vari ambiti: arte, architettura, design, cucina e sistema bancario con la Società per Azioni Buone. E ancora, SOU Scuola di architettura per bambini, Orti urbani e un palazzo nobiliare in provina diventa una foresta. Tra esperienze divertenti Farm è una scuola di libertà e profondità di pensiero, lontano dalle distorsioni dei social. Fondamentale è capire che luoghi e persone possono evolversi a partire da progetti lungimiranti, e ritrovare il piacere della concretezza. E molto altro.FARM Cultural Park nasce dall'esigenza personale di Florinda e Andrea di far crescere le proprie figlie in un contesto stimolante e creativo. Da Parigi decisero di tornare a vivere a Favara nella speranza di migliorare Favara, per loro stessi, per Carla e Viola, per tutti quanti. Farm Cultural Park è dunque Museo Delle Persone, propone Project Room con cuochi, antropologi, architetti e creativi in residenza. Farm vuole rendere felici, attraverso percorsi divertenti e formativi, workshop con le università.Farm Cultural Park è una iniziativa di privati che decidono di ristrutturare 7 cortili in un piccolo borgo della Sicilia. produce e divulga cultura, nel 2018 è stato ospite del Dipartimento di Stato americano, a Washington, Pittsburgh e Detroit per partecipare ad un progetto di scambio denominato International Visitor Leadership Program (IVLP), che ha avuto come tema di approfondimento lo sviluppo economico tramite la rigenerazione urbana dei territori. Invitata nel 2012 e nel 2016 alla Biennale di Architettura di Venezia e pubblicata nei più importanti media nazionali ed internazionali come The Guardian, Vogue e Domus.Andrea Bartoli nel 2019 è stato invitato dalla Commissione Europea ad essere Inspirational Speaker alla prima conferenza del Dublin Global Platform e dell'UNESCO a Meishan in Cina. Nel 2020 è stato ospite ad Abu Dhabi per World Urban Forum 10. Nel 2019 nasce Countless Cities, la Biennale delle Città del Mondo. Nel marzo 2021 La “Seoul Metropolitan Government” e la “Seoul Design Foundation” hanno conferito alla Farm Cultural Park di Favara il Premio Human City Design. Un premio per il progetto ”Countless Cities” per aver contribuito a costruire un rapporto più armonioso e sostenibile tra l'uomo e l'ambiente.
Da Parigi, Mosca e Umbertide va ora in onda… Radi@zione! La Radio con la chiocciola in mezzo! Ascolta il podcast! L'articolo Radiazione n°6 | Internazionale! proviene da Young Radio.
Da Parigi 10 canzoni compresa quella francese e quella tamarra...
Questa settimana potete ascoltare i seguenti brani: Ivette - Aníbal Troilo canta Raúl Berón; Flor De Fango - Orquesta Típica Victor; Mi Dolor - Julio De Caro canta Orlando Verri; Marión - Juan Carlos Cobián canta Francisco Fiorentino; Tiempos Viejos - Francisco Canaro canta Charlo; Oro Falso - Francisco Fiorentino; Milonguita - Francisco Canaro canta Roberto Maida.
Questa settimana potete ascoltare i seguenti brani: Alma De Loca – Orquesta Baffa, Berlingieri canta Roberto Goyeneche; Moneda De Cobre – Lucio Demare canta Raúl Berón; Muñeca Brava – Ricardo Tanturi canta Alberto Castillo; Griseta – Carlos Di Sarli canta Roberto Rufino; Estrella – Rodolfo Biagi canta Roberto Duval; De Mi Barrio – Francisco Canaro ... Leggi tutto
Questa settimana potete ascoltare i seguenti brani: Didí - Osvaldo Fresedo; Por El Camino - Francisco Canaro canta Charlo; Mar Adentro - Adolfo Carabelli canta Carlos Lafuente; Rey De Copas - Juan Carlos Cobián canta Francisco Fiorentino; El Chañar - Alfredo De Angelis; Chiqué - Orquesta Típica Argentina; Moulin Rouge - Julio De Caro.
1- Il voto italiano visto dai paesi motore dell'Unione Europea. ..Secondo Macron “ La forte pressione migratoria ha indubbiamente influito sul risultato”. Da Parigi e Berlino la rassegna stampa di Esteri. ( Flavia Mosca Goretta, Redazione Esteri) ..2-Meno soldati più tecnologia. Nella sessione parlamentare che ..incoronerà il presidente Xi Jinping, Pechino presenta la nuova dottrina militare. ( Gabriele Battaglia) ..3-La lezione di Hollywood. Gli Oscar 2018 sotto il segno del radicalismo moderno. ( Roberto Festa) ..4-Serie Tv: dall'otto marzo su netflix “Jessica Jones” ..( Alice Cucchetti – Film Tv) ..5-Il libro del Lunedi: Memorie di una interprete di guerra di Elena Rzevskaya. ( Vincenzo Mantovani )
1-Il Belgio ha osservato un minuto di silenzio in omaggio alle vittime degli attentati di Bruxelles. ..32 morti e 270 feriti, l'ultimo bilancio. ..Identificati due kamikaze, i fratelli bakraoui, legati a Salah Abdeslam. Ancora in fuga un terzo uomo. ..( Maria Maggiore, Emanuele Esteri) ..2-Da Parigi a Bruxelles. In 4 mesi l'Isis ha perso importanti territori in Siria e Iraq. ..( Emanuele Valenti ) ..3-L'attentato alla fermata di Maalbek, simbolo della sconfitta dell'unione europea. ( Alessandro Principe) ..4-Obama in Argentina alla vigilia del quarantesimo anniversario del golpe militare. Il presidente degli stati uniti ha promesso di aprire gli archivi della dittatura. ( Alfredo Somoza ) ..5-Musica e nuove tecnologie: In arrivo il servizio a pagamento di SoundCloud. ( Niccolò vecchia ) ..6-Progetti sostenibili: La sfida di Berkley, entro il 2050 una riduzione del Co2 di 80%. ( Fabio Fimiani)