Podcasts about riserva

  • 92PODCASTS
  • 436EPISODES
  • 48mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Dec 23, 2022LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022


Best podcasts about riserva

Latest podcast episodes about riserva

DiWineTaste Podcast - Italiano
Il Migliore Vino di Novembre 2022: Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico Ergo Sum Mirizzi 2017, Montecappone

DiWineTaste Podcast - Italiano

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 13:37


Montecappone è da anni un sicuro riferimento nel panorama vitivinicolo delle Marche e, in particolare, delle due denominazioni dei Castelli di Jesi e dedicate al Verdicchio. Gianluca Mirizzi conduce con successo questa bellissima cantina delle Marche, creando una linea di prestigio e che porta il nome di famiglia. Il migliore vino di novembre appartiene alla produzione "Mirizzi" ed è magnifica espressione di una precisa visione enologica che vede nel Verdicchio il protagonista assoluto.

DiWineTaste Podcast - English
Best Wine of November 2022: Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico Ergo Sum Mirizzi 2017, Montecappone

DiWineTaste Podcast - English

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 12:52


Montecappone has for years been a sure reference in the wine scene of the Marches and, in particular, of the two denominations of Castelli di Jesi and dedicated to Verdicchio. Gianluca Mirizzi successfully leads this beautiful winery in the Marche region, creating a prestigious range named after the family name. The best wine of November belongs to the "Mirizzi" range and is a magnificent expression of a precise wine making vision which sees Verdicchio as the absolute protagonist.

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#041 Waterloo 1815 – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Dec 18, 2022 59:02


Ci risentiamo l'8 gennaio!«L'addestramento di un soldato, nell'epoca napoleonica, durava pochi mesi. Ma era il punto d'arrivo di un meccanismo enormemente costoso, in cui rientravano la produzione delle armi, i colossali appalti per la fornitura di divise e vettovaglie, e la pubblicazione di manuali d'istruzione in cui ogni movimento di un soldato era descritto e numerato. L'ideale era che nulla fosse lasciato al caso, e che le reclute, inquadrate da sottufficiali esperti del mestiere e da ufficiali socialmente superiori, si muovessero come gli ingranaggi di una macchina. Ma quegli ingranaggi erano sempre esseri umani, e la somma delle loro reazioni individuali, in ultima analisi, determinava l'esito di una battaglia….».Questa registrazione è parte delle lezioni tenute dal professor Barbero al Festival della Mente 2009. (https://festivaldellamente.it)Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#041 Waterloo 1815 – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Dec 18, 2022 59:02


Ci risentiamo l'8 gennaio!«L'addestramento di un soldato, nell'epoca napoleonica, durava pochi mesi. Ma era il punto d'arrivo di un meccanismo enormemente costoso, in cui rientravano la produzione delle armi, i colossali appalti per la fornitura di divise e vettovaglie, e la pubblicazione di manuali d'istruzione in cui ogni movimento di un soldato era descritto e numerato. L'ideale era che nulla fosse lasciato al caso, e che le reclute, inquadrate da sottufficiali esperti del mestiere e da ufficiali socialmente superiori, si muovessero come gli ingranaggi di una macchina. Ma quegli ingranaggi erano sempre esseri umani, e la somma delle loro reazioni individuali, in ultima analisi, determinava l'esito di una battaglia….».Questa registrazione è parte delle lezioni tenute dal professor Barbero al Festival della Mente 2009. (https://festivaldellamente.it)Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

ANSA Voice Daily
Schumi Jr su orme padre, va in Mercedes da riserva

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 2:46


Mick riparte così dopo addio Haas e Accademy Ferrari

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Governo italiano promosso con riserva: nel mirino i pagamenti in contanti

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 8:04


Bruxelles promuove la manovra italiana ma non manca di far presenti alcune criticità. In particolare nel mirino la decisione di alzare il tetto dei pagamenti per i quali è possibile non accettare il Pos. L'Enea, poi, snocciola i dati relativi agli investimenti per l'efficienza energetica e il superbonus fa la parte del leone, aiutando l'Italia a centrare gli obiettivi al 2030. Infine l'Iran: il ministro degli Esteri Tajani definisce inaccettabile la repressione delle proteste e le esecuzioni

Wine for Normal People
Ep 454: The Grape Miniseries -- Aglianico

Wine for Normal People

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 48:13


In this show, we cover Aglianico - the best red grape you may have never heard of. Widely considered one of Italy's top three red grapes with Sangiovese and Nebbiolo, many consider the wines of Aglianico some of the world's top bottles too. That said, because Aglianico is a grape of the more obscure regions in southern Italy (Campania and Basilicata, mainly), the wine hasn't gotten its due. It is much less expensive than top Barolos and Barbarescos or Chiantis and Brunellos – although it is slowly catching up. It is a grape well-suited to warm Mediterranean climates, and for the changing climates of once cooler growing areas like regions of California and Australia. Aglianico is historic, yet modern and there has never been a better time to get acquainted with the wines of this beautiful grape. Photo: Aglianico Source: Taub Family Selections, Mastroberardino Page   Here are the show notes: We cover the history of the grape and discuss possible origins. Aglianico is considered to be one of Italy's oldest grapes and it was always thought to be an import from the Greeks who colonized Campania and other parts of southern Italy. Today, Attilio Scienza, the foremost Italian grape scientist, has changed that theory. He believes the grape is native to southern Italy and the name is related to the Spanish word for plains “llano” (ll=gli, both sounds like y sound in canyon). The grape may have been domesticated from grapes growing on the plains We discuss how the grape was nearly extinct after phylloxera, and how Antonio Mastroberardino - preserved and propagated Aglianico to make one of the best red wines in Italian history – the 1968 Mastroberardino Taurasi Riserva. The D'Angelo family revived Aglianico around Monte Vulture in Basilicata around the same time. The success of these two families on the world stage, encouraged others to start making wines from Aglianico, and today there are many great examples of wines from the grape Photo: 1968 Mastroberardino Taurasi Riserva, widely considered one of Italy's best wines   Aglianico Viticulture: Aglianico produces medium to small, compact bunches. The individual berries are small, round, and dark blue-black with quite thick skins. The grape requires a long, warm growing season with a warm fall to fully develop flavors and calm tannins and acidity. It is early budding and late ripening. Overly cool or overly hot conditions don't do good things for the grape. Aglianico is one of the latest harvests in Italy, with Vulture often starting harvest in mid to late November According to Ian d'Agata, the top English-speaking writer on Italian wine, Aglianico has three biotypes (variations of the same grape, but not different enough to be clones): Taurasi, with small berries, less vigorous, and sensitivity to spring weather that may reduce the harvest Taburno (also called Aglianico Amaro -- but not because it's amaro /bitter, rather because it's higher in acidity) is less fertile with big bunches. It is earlier ripening, with higher alcohol and higher acidity del Vulture is most intensely flavored biotype, with strong fruit aromas and flavors, and it seems to have fewer viticultural issues The grape also has clones, the most popular of which are used to create bolder, darker wines     Terroir Aglianico prefers volcanic soils. The Campania DOCGs are on extinct volcanoes or have influence from nearby Vesuvius. The volcanic activity makes these soils rich in nutrients, well-drained, and very complex. The grape loves elevation and it thrives in spots where other grapes can't ripen. Although Aglianico needs dry climates with abundant sun, it must have diurnal temperature swings at night so it can retain its acidity and build flavor slowly   Photo: Mastroberardino's Aglianico vineyards  Source: Taub Family Selections, Mastroberardino Page Styles: Generally, Aglianico has the following characteristics: Very high acidity and tannin. Floral (red roses), red fruit (sour cherries), plum (esp. from Vulture), leather and herbs (esp. from Taburno), smoke, and mineral notes. The wines are always savory. It is capable of long aging. Regardless of where the grape grows, these characteristics seem to be present. Some styles are lighter and more floral with higher acidity, while others are deep, earthy, fuller, and complex with tobacco, licorice, iron ore, and coffee notes. Aglianico needs age. It can be tough in its youth, with harsh tannin and acidity, since the grape has naturally high tartaric acid   Other styles: IGT wines – blended with Cabernet Sauvignon and Merlot or other native grapes Passito: Similar to Amarone from Veneto, these wines are made from partially dehydrated grapes. This style is very rare Sparkling: Made in the IGP classification. These wines often display red cherry, strawberries, and spice flavors and aromas     Regions The grape is almost exclusively in southern Italy, mostly in Campania in the provinces of Avellino, Benevento, Sannio, and Caserta. In Basilicata, wines are mainly made around Potenza and Matera. All these areas are in cool, dry, sunny spots in the mountains The three main areas for high quality Aglianico in Italy are:   Taurasi (1993 DOCG), which is near Avellino, is mountainous and therefore at altitude, has volcanic soils and has an ideal climate -- hot, sunny days, and cool nights to slow ripening and build flavor. Up to 15% other red grapes are permitted in the blend to soften Aglianico (often Piedirosso, the native aromatic grape, which is lighter than Aglianico, is used) Flavor profile: Black cherry, raspberry, cigar, coffee, earth, leather. High acidity, high tannin, high alcohol, medium bodied. Riserva: has higher alcohol levels is aged longer Producers: Mastroberardino, Feudi di San Gregorio, Ponte, Terre degli Svevi, Re Manfredi, Quintodecimo, Donnachiara, Antionio Caggiano, Salvatore Molettieri, Perillo, Luigi Tecce, Terrdora, Urciolo The wine we were drinking during the show, 2013 Feudi di San Gregorio Taurasi. Here is a link to the show I did with owner Antonio Capaldo, ep 337   Aglianico del Taburno (2011 DOCG) is near Benevento. These wines are less famed than Taurasi because the region was used for bulk wine until the 1980s. The region consists of 14 towns on the eastern side of the Taburno mountain. Rather than pure volcanic or a volcanic mix, soils are clay -limestone. Taburno has bigger diurnals than Taurasi, and is generally cooler than Taurasi leading to higher acidity. Flavor profile: Pepper, black fruit, figs, leather, and herbs. High acidity, high tannin, high alcohol, medium body Producers: Cantina del Taburno, Cantine Tora, La Rivolta   Other Campania DOCS include: Cilento, Sannio, Gallucio, Irpinia, Falerno del Massico     Aglianico Del Vulture (we did a whole podcast on this) is located in Basilicata, just around the province of Potenza in the north. The wine region borders Campania and Puglia. The wine is required to be 100% Aglianico. Aglianico del Vulture DOC and Aglianico del Vulture Superiore DOCGs are on volcanic, mineral rich, well-drained soils around the extinct volcano. The elevation of Monte Vulture and the rain shadow it creates make perfect conditions for Aglianico – it gets its long, cool growing season, where it can develop flavors and aromas over time Flavor profile: black plum, coffee, dried herbs, smoke, dark chocolate. These wines have lower acidity than the wines of Campania. They still have high tannin, and high alcohol Producers: Cantine del Notaio, Elena Fucci, Pasternoster, Macarico, Basilisco, Cantina di Venosa, Bisceglia, D'Angelo Aglianico can also be found in: Abruzzo & Molise, where it is blended with Montepulciano Lazio, Calabria, Puglia, where it is sometimes blended with Primitivo     New World Regions Australia: Adelaide Hills, Barossa, Langhorne Creek, Mudgee, McLaren Vale, Riverina, Northern Tasmania– cool and warmer regions! The wines are apparently less acidic and tannic, and quite high quality     USA: California: Many regions grow the grape but Caparone in Paso Robles was the first in 1992. It shows promise as the climate warms. Other US: Texas, New Mexico   Argentina and Mexico are also having some success   We end with a discussion of food pairings and encouragement to go out and try this gem!   Main resource: "Native Wine Grapes of Italy" by Ian D'Agata   _______________________________________________________________ Thanks to our sponsors this week: Wine Spies uncovers incredible wines at unreal prices - on every type of wine in a variety of price points. It's not a club and there's no obligation to buy. Sign up for their daily email and buy what you want, when you want it. They have a build-a-case option, so you can mix and match wines while enjoying free shipping on every purchase. Visit www.winespies.com/normal you'll get $20 credit to use on your first order! Check them out today!   If you think our podcast is worth the price of a bottle or two of wine a year, please become a member of Patreon... you'll get even more great content, live interactions and classes!  www.patreon.com/winefornormalpeople   To register for an AWESOME, LIVE WFNP class with Elizabeth go to: www.winefornormalpeople.com/classes   Bonus: Here's the cat "iron throne" we talked about...

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#061 Roma Multietnica – Barbero Riserva (Editore Laterza, 2007)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 51:56


«L'impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano e indigeno si è assottigliata: cittadini lo si poteva anche diventare, e così nel corso degli anni la popolazione dell'impero si è trasformata in un unico, immenso ed eterogeneo corpo politico e culturale.»Questa registrazione fa parte delle "Lezioni di Storia" dell'Editore Laterza.Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#061 Roma Multietnica – Barbero Riserva (Editore Laterza, 2007)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 51:56


«L'impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano e indigeno si è assottigliata: cittadini lo si poteva anche diventare, e così nel corso degli anni la popolazione dell'impero si è trasformata in un unico, immenso ed eterogeneo corpo politico e culturale.»Questa registrazione fa parte delle "Lezioni di Storia" dell'Editore Laterza.Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

DiWineTaste Podcast - English
Best Wine of October 2022: Taurasi Riserva Piano di Montevergine 2015, Feudi di San Gregorio

DiWineTaste Podcast - English

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 13:08


Among the main wineries of Campania and Italy, Feudi di San Gregorio has always stood out for the quality and excellence of its wines, all expression of Irpinia - in the province of Avellino - and made from the typical grapes of this territory. Taurasi Riserva Piano di Montevergine 2015, is the confirmation of a great wine, conquers DiWineTaste five diamonds and the title of best wine for the month of October 2022.

DiWineTaste Podcast - Italiano
Il Migliore Vino di Ottobre 2022: Taurasi Riserva Piano di Montevergine 2015, Feudi di San Gregorio

DiWineTaste Podcast - Italiano

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 13:30


Fra le principali realtà vitivinicole della Campania e d'Italia, Feudi di San Gregorio si contraddistingue da sempre per la qualità e l'eccellenza dei suoi vini, tutti espressione dell'Irpinia - in provincia di Avellino - e dalle uve tipiche di questo territorio. Il Taurasi Riserva Piano di Montevergine 2015, ennesima conferma di un grandissimo vino, conquista i cinque diamanti DiWineTaste e il titolo di migliore vino per il mese di ottobre 2022.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4441 - Mortadella Favola Gran Riserva di Salumificio Mec Palmieri è la migliore mortadella d'Italia

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 3:27


La Mortadella Favola Gran Riserva del Salumificio Mec Palmieri si riconferma Migliore Mortadella d'Italia aggiudicandosi i Cinque Spilli, il più alto riconoscimento assegnato dalla Guida Salumi d'Italia 2023. Un ulteriore traguardo per l'azienda di San Prospero a Modena che, a partire dal 2017, è stata premiata in tutte le edizioni della rassegna. La cerimonia di consegna dei premi ai migliori produttori della salumeria italiana si è svolta il 14 novembre nella splendida cornice del Teatro Verdi di Busseto a Parma, dove Sabatino Sorrentino, lo storico curatore della guida, ha unito il mondo della norcineria a quello dell'arte. 

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#067 La rivolta dei contadini inglesi del 1381 – Le rivolte popolari nel Medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2019)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Nov 20, 2022 68:03


«Alla fine del Medioevo la servitù della gleba era scomparsa dappertutto in Europa; tranne in Inghilterra. Lì la maggior parte dei contadini erano legati per nascita a un lord o a un monastero, e non potevano cambiare vita senza il permesso del padrone. Qualcuno dei loro parroci predicava che questo non era giusto, che tutti gli uomini sono stati creati uguali, e che al tempo di Adamo ed Eva non esistevano né servi né gentiluomini. E così, i contadini di tutta l'Inghilterra si misero in marcia verso Londra, per andare dal re e costringerlo ad abolire la servitù, e a dichiarare che sul suolo inglese tutti gli uomini erano liberi e uguali.» (festivaldellamente.it)Dal Festival della Mente 2019 di Sarzana, il prof. Barbero racconta La rivolta dei contadini inglesi del 1381 per il ciclo “Le rivolte popolari nel Medioevo”.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=jjJtrdoSMwkCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#067 La rivolta dei contadini inglesi del 1381 – Le rivolte popolari nel Medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2019)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Nov 20, 2022 68:03


«Alla fine del Medioevo la servitù della gleba era scomparsa dappertutto in Europa; tranne in Inghilterra. Lì la maggior parte dei contadini erano legati per nascita a un lord o a un monastero, e non potevano cambiare vita senza il permesso del padrone. Qualcuno dei loro parroci predicava che questo non era giusto, che tutti gli uomini sono stati creati uguali, e che al tempo di Adamo ed Eva non esistevano né servi né gentiluomini. E così, i contadini di tutta l'Inghilterra si misero in marcia verso Londra, per andare dal re e costringerlo ad abolire la servitù, e a dichiarare che sul suolo inglese tutti gli uomini erano liberi e uguali.» (festivaldellamente.it)Dal Festival della Mente 2019 di Sarzana, il prof. Barbero racconta La rivolta dei contadini inglesi del 1381 per il ciclo “Le rivolte popolari nel Medioevo”.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=jjJtrdoSMwkCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4300 - Il Fiorino conquista dieci medaglie ai World Cheese Awards

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 2:50


Il Fiorino si conferma come uno dei caseifici più importanti al mondo: al World Cheese Awards (WCA), il campionato del mondo dei formaggi, al quale prendono parte le più importanti realtà casearie provenienti dai cinque continenti, l'azienda maremmana guidata da Angela Fiorini e dal marito Simone Sargentoni ha conquistato ben dieci medaglie: "super gold" per la Riserva del Fondatore “special edition”, quattro argenti per il Cacio di Afrodite, la Riserva del Fondatore, il Cacio di Venere e la Grotta del Fiorini, e cinque bronzi, rispettivamente per: Fior di cardo, Pecorino di Bartarello a latte crudo, Semistagionato del Fiorini, Cacio di Caterina, Dolce Fiorino di Maremma.

ALLATRA TV ITALIA
Cosa ci riserva il futuro La verità sarà rivelata il 12 11 2022

ALLATRA TV ITALIA

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 3:14


La nostra umanità ha un futuro? È probabile che vi stiate ponendo questa domanda sempre più spesso, guardando a ciò che accade nel mondo di oggi. Ci stiamo preparando alla guerra nucleare, ai nuovi virus, alla fame nel mondo... Inoltre, stiamo affrontando l'urgente problema del collasso climatico. Ma la scienza mondiale, purtroppo, risolve finora solo gli interessi privati dei singoli inventando nuove armi. Sembra che ci troviamo in una situazione di stallo. Ma c'è una via d'uscita! La soluzione è un nuovo modello di società che VOI potete creare unendovi a milioni di persone in tutto il mondo. Il 12 Novembre 2022, una trasmissione in diretta del Forum internazionale online "Crisi globale. La Nostra Salvezza e l'Unione":

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#090 Quid deinde fit? Costruire il Futuro della Storia – Barbero Riserva (LOGOS, Roma 2019)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Nov 6, 2022 128:54


Da LOGOS, il festival del CSOA eXSnia di Roma, un dialogo con il professor Barbero dal titolo “Quid Deinde Fit?”, “Che succede dopo?”.Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#090 Quid deinde fit? Costruire il Futuro della Storia – Barbero Riserva (LOGOS, Roma 2019)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Nov 6, 2022 128:54


Da LOGOS, il festival del CSOA eXSnia di Roma, un dialogo con il professor Barbero dal titolo “Quid Deinde Fit?”, “Che succede dopo?”.Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

RUN IS IT
Il racconto della Mezza di Arezzo 2022

RUN IS IT

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 17:07


La 30ª puntata di Run Is It è il resoconto della mia Mezza Maratona di Arezzo 2022. Ho chiuso la gara in 1 ora e 22 minuti, e non è andata bene. Un dolore (crescente) al fianco destro mi ha costretto a correre tutta la seconda parte in grande affanno, con gli ultimi chilometri strascicati e i 500 metri finali in vera agonia; potrebbe essere il diaframma contratto? O un affaticamento del fegato?→ Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-30/ → La gara su Strava: https://www.strava.com/activities/8041275129→ Non esiste niente su Spotify: https://open.spotify.com/track/6gjpOTXI9a989hvUtkBA5QQuattro giorni dopo non ho trovato la risposta, ma posso raccontare le mie sensazioni, il mio weekend di gara, il mio resoconto per superare quello che è stato, a tutti gli effetti, un fallimento. Ma non è tutto da buttare, anzi: riproverò ancora a correre una Mezza tra qualche settimana e, tra pochi giorni, sarò dalle mie parti per la Corri nella Riserva 2022 di 5 km. Buon ascolto!

Wine Smart - The Power to Buy and Sell

On the south shore of Lake Garda vineyards stretch out across a glacial plain offering those in the know a wonderful wine experience. Five different wines in one appellation focused on one intriguing grape, Turbiana a.k.a Trebbiano di Lugana. Take 10-minutes to find out why you should buy and sell some of these remarkable wines.Explore through:Zenato Lugana WinesSansonina WinesVocabulary to note:Lugana, Milano, Brescia, Verona, Serenissima Republic of Venice,  Lombardia, Pozzolengo, Desenzano, Sirmione, Lonato,  Peschiera del Garda,  San Benedetto di Lugana,  Turbiana, Trebbiano di Lugana, Trebbiano di Soave, Verdicchio, Castello di Jesi,  Superiore, Riserva, Vendemmia Tardiva, Spumante, Charmat, Metodo Classico

BundesItalia Talk
Una parola, una storia - Joker, l'uomo dalla panchina

BundesItalia Talk

Play Episode Listen Later Oct 27, 2022 8:28


"Joker" è il 12° uomo, quello che entra dalla panchina per scombinare le carte e ribaltare la gara. In questa puntata parliamo dei Joker storici del calcio tedesco e non solo.Con Roberto Brambilla.

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#063 L'incoronazione di Carlo Magno – Barbero Riserva (Editore Laterza, 2006)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Oct 23, 2022 70:14


È la mattina di Natale dell'anno 800: Carlo Magno avanza in San Pietro e china la testa davanti al pontefice Leone III per ricevere dalle sue mani la corona imperiale. È un evento senza precedenti: è l'atto di nascita di uno spazio geopolitico occidentale che al di là delle vicissitudini della corona imperiale continua ancora oggi a costituire l'orizzonte predominante della storia europea.Questa registrazione fa parte delle "Lezioni di Storia" dell'Editore Laterza.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=zKjayggcXHECommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#063 L'incoronazione di Carlo Magno – Barbero Riserva (Editore Laterza, 2006)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Oct 23, 2022 70:14


È la mattina di Natale dell'anno 800: Carlo Magno avanza in San Pietro e china la testa davanti al pontefice Leone III per ricevere dalle sue mani la corona imperiale. È un evento senza precedenti: è l'atto di nascita di uno spazio geopolitico occidentale che al di là delle vicissitudini della corona imperiale continua ancora oggi a costituire l'orizzonte predominante della storia europea.Questa registrazione fa parte delle "Lezioni di Storia" dell'Editore Laterza.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=zKjayggcXHECommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#034 Ai confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers – Barbero Riserva (Future Digs, Matera 2019)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Oct 9, 2022 81:59


Una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019.«Quello romano non era un impero europeo: le zone che oggi per noi sono il cuore dell'Occidente, lungo il Reno e il Danubio, non erano per i cittadini di Roma che un'estrema periferia affacciata sul barbaricum. Un secolo e mezzo dopo, la vittoria di Carlo Martello a Poitiers mette fine all'espansione araba ed è celebrata da un cronista del tempo come una vittoria degli “europenses”; e il nipote di Carlo Martello, Carlo Magno, sarà acclamato come il “Re Padre dell'Europa”. Le province perdute dell'Impero, asservite dai barbari, avevano strutturato una propria forte identità e presto sarebbero partite alla conquista del mondo. “Quindi – conclude Barbero – i discendenti di quei barbari che hanno combattuto queste due battaglie siamo noi europei»Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=KjJ_JQZavzMCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#034 Ai confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers – Barbero Riserva (Future Digs, Matera 2019)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Oct 9, 2022 81:59


Una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019.«Quello romano non era un impero europeo: le zone che oggi per noi sono il cuore dell'Occidente, lungo il Reno e il Danubio, non erano per i cittadini di Roma che un'estrema periferia affacciata sul barbaricum. Un secolo e mezzo dopo, la vittoria di Carlo Martello a Poitiers mette fine all'espansione araba ed è celebrata da un cronista del tempo come una vittoria degli “europenses”; e il nipote di Carlo Martello, Carlo Magno, sarà acclamato come il “Re Padre dell'Europa”. Le province perdute dell'Impero, asservite dai barbari, avevano strutturato una propria forte identità e presto sarebbero partite alla conquista del mondo. “Quindi – conclude Barbero – i discendenti di quei barbari che hanno combattuto queste due battaglie siamo noi europei»Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=KjJ_JQZavzMCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#016 Caterina da Siena – Come pensava una donna nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2012)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 65:46


«Per secoli le donne non hanno avuto voce in pubblico, a meno che non fossero regine. Nel Medioevo poche ragazze ebbero la forza di costringere una società maschilista ad ascoltarle e a lasciarle libere di vivere come volevano, e spesso pagarono per questo un prezzo altissimo. Caterina da Siena sentiva la voce di Dio, e voleva gridare agli altri ciò che Dio le dettava. Figlia di un artigiano con una famiglia numerosa, già da ragazzina costrinse il padre a darle una stanza tutta per sé, per essere libera di vegliare, pregare e fare penitenza. Col tempo arrivò a farsi ascoltare dal papa e dai cardinali, a cui scriveva durissime lettere di rimprovero; e i capi della Chiesa chinavano la testa davanti a questa ragazza che morirà ad appena trentatré anni, distrutta dai digiuni.»Dal Festival della Mente 2012 di Sarzana, il prof. Barbero racconta Caterina da SienaFestival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#016 Caterina da Siena – Come pensava una donna nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2012)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 65:46


«Per secoli le donne non hanno avuto voce in pubblico, a meno che non fossero regine. Nel Medioevo poche ragazze ebbero la forza di costringere una società maschilista ad ascoltarle e a lasciarle libere di vivere come volevano, e spesso pagarono per questo un prezzo altissimo. Caterina da Siena sentiva la voce di Dio, e voleva gridare agli altri ciò che Dio le dettava. Figlia di un artigiano con una famiglia numerosa, già da ragazzina costrinse il padre a darle una stanza tutta per sé, per essere libera di vegliare, pregare e fare penitenza. Col tempo arrivò a farsi ascoltare dal papa e dai cardinali, a cui scriveva durissime lettere di rimprovero; e i capi della Chiesa chinavano la testa davanti a questa ragazza che morirà ad appena trentatré anni, distrutta dai digiuni.»Dal Festival della Mente 2012 di Sarzana, il prof. Barbero racconta Caterina da SienaFestival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

La Riserva
Viaggia in Europa con La Riserva

La Riserva

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 124:54


Pausa nazionali? E allora un punto su tutti i campionati d'Europa.

Wine for Normal People
Ep 442: The Greats -- Brunello di Montalcino

Wine for Normal People

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 48:48


In Italy's arsenal of great wines of the world, Brunello di Montalcino may be the most coveted of all. Its small production and terroir-driven style represents the pinnacle of Sangiovese, widely considered Italy's most famed grape. Made in the small and historic Tuscan hilltop village of Montalcino, just south of Siena, the grapes thrive in the climate and soils of this rugged area. Although the youngest of all the Italian greats, Brunello, with its rich flavors, elegant balance of acidity and tannin, and incredible ability to improve with age, is a wine that everyone should experience even if just once in their wine lives. In this show we delve into the nuances of Brunello and talk about just what makes it so special. Photo: Montalcino town & Vineyards, from Conzorzio di Brunello di Montalcino   Here are the show notes: Location: The small production zone of Montalcino is centered to the northeast of the namesake village in a wooded, hilly area with the most notable feature being Monte Amiata, the highest peak in Southern Tuscany. The village is Iabout 25 miles/40 km south of Siena, about 40 miles 77 km from the sea, and 62 miles/100 km from the Apennine Mountains, which affects the climate   History I won't give all the detail we do in the show, but the summary is that Montalcino has had a reputation for special wines for about 600 years but the wine as we know it today wasn't created until the late 1800s. This is when first Clemente Santi, and then his grandson Ferruccio Biondi-Santi isolated the clones of Brunello/Sangiovese Grosso at their Il Greppo estate and made a wine of a quality the world had rarely seen from Italy. They began better vineyard work, meticulous cellar work, and extended aging that built the reputation of the area. Despite the accolades, the wine was such small production and Montalcino so obscure, that it wasn't until the 1970s, when others started to recognize the potential in the area and by 1980 the supply of Brunello was adequate for wine lovers to be able to access this wine, created by one passionate family (who sadly no longer owns Biondi-Santi but whose legacy remains!). Photo from Biondi-Santi   Climate Montalcino is marked by a Mediterranean climate: it is dry with some continental conditions. The area gets influences from both the coast and the mountains. Generally speaking it experiences mild summers, that permits gradual ripening of fruit. Although Central Tuscany can experience bad weather,Montalcino is protected by Mount Amiata to South, which blocks from storms and hail from destroying crops   Although everything in the above bullet is kind of true, it's important to recognize that it's a generalization: Microclimates really determine the specific wine's flavor, as does producer sourcing and style. PLACE is so important…   Land Montalcino is unique in that it's elevations and various soil types produce a range of wines that can stand alone or be blended together to create a harmonious wine. The hilly, rugged area is at elevations between 490-1640 ft/150 – 500 m and the slopes have different exposures – south and north facing slopes are used in this area for different styles of wine The soils of Montalcino vary and each impart something different – limestone for elegance, calcareous rock for minerality, galestro soils in the north for aromatic, nuanced wines, clay in the south for heavier, denser Brunello. The general rule of thumb is Northern slopes: fruit ripen more slowly, the wines are more acidic Southern and western slopes: have intense sunlight that can be tempered by cool breezes, to make complex, yet often very fruity wines Top Brunello producers own vineyards on all of the finest terroirs and blend Photo: Montalcino town & Vineyards, from Conzorzio di Brunello di Montalcino We discuss the eight sub-zones that have been proposed (but that will be a long time in coming, since it is a political hot potato): Montalcino North, Montalcino South, Castelnuovo dell'Abate, Camigliano, Tavernelle, Bosco, Torrenieri, Sant'Angelo (To see a Subzone Map Click Here) Montalcino (north and south): Known for ageable wines with complexity. These areas have the most famed producers (Biondi-Santi, Barbi, Costanti) Castelnuovo dell'Abate: Powerful wines with a balance of elegance and fruit Bosco: In the northwest is cooler with less tannic, more acidic wines Torrenieri: Clay soils make dense, tannic wines but producers are working on clones and rootstock to tame that Tavernelle: In the southwest is quite warm but has very even ripening and that means the wines are extremely consistent Camigliano: In the south this is the land of fruit bombs – it is hot, dry and wines can have a raisined note if not picked in time Sant'Angelo: The hottest driest part of Montalcino's zones. These are very tannic, very fruity and have much lower acidity. They can have high alcohol and may be accessible sooner because of all the fruit. That said, some producer's versions have high tannins and can age for decades. The upshot? Having vineyards in different subzones helps ensure consistent quality   In the vineyard Brunello, is the local clone of Sangiovese. It is also known as Sangiovese Grosso This clone is extremely site-sensitive, terroir makes a big difference. The DOCG laws require that the grape be planted on hillsides below 600 meters (right now it is believed they cannot achieve ripeness above that height) To get the good wines you need excellent sites with enough sun but cooler nighttime temperatures to maintains acidity. Brunello requires low yields, meticulous vineyard work, and discerning sorting so only the best grapes make it to the cellar.  Photo: Brunello, from Conzorzio di Brunello di Montalcino   Winemaking Traditional producers do long aging in large vats, from Slavonian oak to get complex, dry, tannic wines with little oak influence Modernists, who introduced their take on the wine in the 1980s, prefer fruitier styles with less time in barrel and more use of smaller 225-liter French oak barriques to emphasize vanilla notes, tobacco, and toastiness Laws require producers to use 100% Brunello with a minimum age of 2 years in an oak vessel (botte or barrique) and a minimum of 4 months in bottle before release (6 months for the Riserva). Brunello normale cannot be released until the January 5 years after harvest (that allows for 4 full years of aging) and Brunello Riserva cannot be release until the January 6 years after harvest (to allow for 5 full years of aging)  Photo: Botti in a cellar, from Conzorzio di Brunello di Montalcino What is the wine like? What can you expect? After all the build-up, we put some descriptors to this glorious wine. The wine is often described as having flavors and aromas of red and black fruit with underlying spice and earthiness. Depending on the style, it can be more like tea, coffee, earth, and mushrooms, balsamic, violets, and graphite, or more modern versions may show more leather, chocolate, and vanilla. The scents together are like nothing else. The key to good Brunello is the blend of fruit, acidity, good tannins (but not over the top). The idea behind Brunello is utterly perfect balance – the acidity and freshness surprise you just as the flavors thrill you. Most Brunellos can be aged for a long time, improving with time – 10 -30 years is not uncommon for these wines. Full bodied with alcohol levels around 14% or 15 percent ABV Buy wine based off producer to get the best stuff, also watch the vintage. Recent top vintages include: 2010, 2012, 2015, 2016   Food pairings ideas: Grilled and roasted red meats, game, truffles (not truffle oil!), mushroom risotto/pastas, Tuscan pecorino, aged Parmesan _______________________________________________________________ Thanks to our sponsors this week: Wine Spies uncovers incredible wines at unreal prices - on every type of wine in a variety of price points. It's not a club and there's no obligation to buy. Sign up for their daily email and buy what you want, when you want it. They have a build-a-case option, so you can mix and match wines while enjoying free shipping on every purchase. Visit www.winespies.com/normal you'll get $20 credit to use on your first order! Check them out today!   If you think our podcast is worth the price of a bottle or two of wine a year, please become a member of Patreon... you'll get even more great content, live interactions and classes!  www.patreon.com/winefornormalpeople   To register for an AWESOME, LIVE WFNP class with Elizabeth go to: www.winefornormalpeople.com/classes   Main Sources: Consorzio Brunello di Montalcino https://cluboenologique.com/story/behind-the-bottle-biondi-santi-brunello-di-montalcino-wine/ https://www.winemag.com/gallery/making-sense-of-montalcino/ The World Atlas of Wine, 8th Edition https://italianwinecentral.com/denomination/brunello-di-montalcino-docg/ https://wilsondaniels.com/winery/biondi-santi/ 

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#040 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Sep 11, 2022 55:30


«Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l'ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo mediterraneo. La costruzione delle 400 galere fu possibile solo grazie all'esistenza di impianti industriali all'avanguardia come gli arsenali di Venezia e di Istanbul, e allo sfruttamento spietato di risorse forestali in via di esaurimento; i governi dovettero ricorrere a mezzi estremi per reclutare i 60.000 rematori necessari. Eppure, quando le due flotte si incontrarono era praticamente certo che una delle due sarebbe stata cancellata in poche ore…»Dal Festival della Mente 2009 di Sarzana, il prof. Barbero racconta la battaglia di Lepanto del 1571Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#040 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Sep 11, 2022 55:30


«Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l'ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo mediterraneo. La costruzione delle 400 galere fu possibile solo grazie all'esistenza di impianti industriali all'avanguardia come gli arsenali di Venezia e di Istanbul, e allo sfruttamento spietato di risorse forestali in via di esaurimento; i governi dovettero ricorrere a mezzi estremi per reclutare i 60.000 rematori necessari. Eppure, quando le due flotte si incontrarono era praticamente certo che una delle due sarebbe stata cancellata in poche ore…»Dal Festival della Mente 2009 di Sarzana, il prof. Barbero racconta la battaglia di Lepanto del 1571Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Deejay Chiama Italia
L'iPad dimenticato nella riserva indiana

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022 5:20


Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#22 Cavour – Pensare l'Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jul 24, 2022 64:27


«Alla vigilia dei 150 anni dell'Unità, il racconto storico e la visione dell'Italia che ebbero Cavour, Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Cavour, nato suddito di Napoleone per tutta la vita parlò e scrisse in francese meglio che in italiano. Carlo Alberto lo considerava “un carbonaro impertinente”. Sosteneva che l'Italia nata dal Risorgimento doveva incarnare i grandi principi della Rivoluzione francese e che gli operai dovevano essere pagati meglio “per prevenire il socialismo”. Primo ministro per nove anni, terrorizzò i possidenti aumentando le imposte e investì per modernizzare il paese: durante il suo governo triplicò il PIL, creò dal nulla strade, ferrovie, canali e banche. Preparò l'unica delle Guerre d'Indipendenza che l'Italia sia riuscita a vincere.»Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta Camillo Benso, Conte di Cavour, per il ciclo “Pensare l'Italia”Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#22 Cavour – Pensare l'Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jul 24, 2022 64:27


«Alla vigilia dei 150 anni dell'Unità, il racconto storico e la visione dell'Italia che ebbero Cavour, Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Cavour, nato suddito di Napoleone per tutta la vita parlò e scrisse in francese meglio che in italiano. Carlo Alberto lo considerava “un carbonaro impertinente”. Sosteneva che l'Italia nata dal Risorgimento doveva incarnare i grandi principi della Rivoluzione francese e che gli operai dovevano essere pagati meglio “per prevenire il socialismo”. Primo ministro per nove anni, terrorizzò i possidenti aumentando le imposte e investì per modernizzare il paese: durante il suo governo triplicò il PIL, creò dal nulla strade, ferrovie, canali e banche. Preparò l'unica delle Guerre d'Indipendenza che l'Italia sia riuscita a vincere.»Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta Camillo Benso, Conte di Cavour, per il ciclo “Pensare l'Italia”Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#23 Vittorio Emanuele II – Pensare l'Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jul 10, 2022 67:31


«Salito al trono dopo la disfatta di Novara, rifiutò di abolire lo Statuto, incoraggiando il governo “a picchiare egualmente sui rossi come sui neri”. Quando si accorse che con la legge elettorale vigente, per cui votavano solo i borghesi e non i contadini, vinceva la sinistra, minacciò: “darò il suffragio universale e andrò io stesso a parlare agli elettori”. Cattolico devoto, non ebbe paura di varare le leggi Siccardi, che eliminavano i privilegi del clero, e di far arrestare l'arcivescovo di Torino, che aveva invitato i cattolici a disobbedire alla legge. Diventato il primo re d'Italia, sposò in seconde nozze la sua amante, la “bella Rosina” analfabeta, figlia di un sergente, scappando appena possibile dal Quirinale per starsene in pantofole con lei.»Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta Vittorio Emanuele II per il ciclo “Pensare l'Italia”Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#23 Vittorio Emanuele II – Pensare l'Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jul 10, 2022 67:31


«Salito al trono dopo la disfatta di Novara, rifiutò di abolire lo Statuto, incoraggiando il governo “a picchiare egualmente sui rossi come sui neri”. Quando si accorse che con la legge elettorale vigente, per cui votavano solo i borghesi e non i contadini, vinceva la sinistra, minacciò: “darò il suffragio universale e andrò io stesso a parlare agli elettori”. Cattolico devoto, non ebbe paura di varare le leggi Siccardi, che eliminavano i privilegi del clero, e di far arrestare l'arcivescovo di Torino, che aveva invitato i cattolici a disobbedire alla legge. Diventato il primo re d'Italia, sposò in seconde nozze la sua amante, la “bella Rosina” analfabeta, figlia di un sergente, scappando appena possibile dal Quirinale per starsene in pantofole con lei.»Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta Vittorio Emanuele II per il ciclo “Pensare l'Italia”Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#17 Christine de Pizan – Come pensava una donna nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2012)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 26, 2022 62:22


La prima scrittrice femminista della storia era un'italiana, anche se scriveva in francese. Era la figlia di Tommaso da Pizzano, medico e astrologo del re di Francia Carlo V; quando il padre si accorse del suo talento, nonostante l'opposizione della madre la incoraggiò a studiare e a scrivere.Dal Festival della Mente di Sarzana, il prof. Barbero racconta Christine de Pizan nella seconda lezione del ciclo "Come pensava una donna nel Medioevo?"Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#17 Christine de Pizan – Come pensava una donna nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2012)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 26, 2022 62:22


La prima scrittrice femminista della storia era un'italiana, anche se scriveva in francese. Era la figlia di Tommaso da Pizzano, medico e astrologo del re di Francia Carlo V; quando il padre si accorse del suo talento, nonostante l'opposizione della madre la incoraggiò a studiare e a scrivere.Dal Festival della Mente di Sarzana, il prof. Barbero racconta Christine de Pizan nella seconda lezione del ciclo "Come pensava una donna nel Medioevo?"Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

DiWineTaste Podcast - English
Best Wine of May 2022: Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva Villa Bucci 2017, Villa Bucci

DiWineTaste Podcast - English

Play Episode Listen Later Jun 24, 2022 14:21


Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva Villa Bucci not only represents the renaissance of enology in the Marches region and Italy, it is also part of the history of modern wine making and the dream of two great figures - Ampelio Bucci and Giorgio Grai - who, combining their respective talents and ambitions, have conquered the Olympus of wine.

DiWineTaste Podcast - Italiano
Il Migliore Vino di Maggio 2022: Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva Villa Bucci 2017, Villa Bucci

DiWineTaste Podcast - Italiano

Play Episode Listen Later Jun 24, 2022 15:02


Il Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva Villa Bucci rappresenta non solo il rinascimento enologico delle Marche e dell'Italia, è anche parte della storia dell'enologia moderna e il sogno di due grandissimi personaggi - Ampelio Bucci e Giorgio Grai - i quali, unendo i rispettivi talenti e ambizioni, hanno conquistato l'Olimpo del vino.

La Riserva
La Riserva awards - seconda parte

La Riserva

Play Episode Listen Later Jun 10, 2022 106:40


Dybala, l'Inter, sorprese e delusioni dell'anno.

La Riserva
La Riserva Awards - prima parte

La Riserva

Play Episode Listen Later Jun 3, 2022 59:11


E un'introduzione nostalgica sulla Nazionale.

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#37 L'occidente visto dagli “altri” – Le Crociate – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2008)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later May 29, 2022 56:44


“Le Crociate sono il primo momento in cui l'Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se stesso, si apre a una prospettiva di espansione mediterranea, condotta aggressivamente con le armi e con il commercio. Un'espansione che porterà i crociati europei e i mercanti delle città marinare italiane ad aggredire tanto il mondo islamico, sul versante meridionale del Mediterraneo, quanto il mondo dei Cristiani d'Oriente. Per la prima volta in quest'epoca alcune preziose testimonianze provenienti dal mondo arabo e dal mondo greco ci descrivono la società occidentale e i suoi capi, visti con l'occhio disincantato, talvolta ammirato, più spesso ironico, di chi apparteneva a una civiltà più sofisticata.” (festivaldellamente.it)Problemi: https://pod.link/problemiFestival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#37 L'occidente visto dagli “altri” – Le Crociate – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2008)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later May 29, 2022 56:44


“Le Crociate sono il primo momento in cui l'Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se stesso, si apre a una prospettiva di espansione mediterranea, condotta aggressivamente con le armi e con il commercio. Un'espansione che porterà i crociati europei e i mercanti delle città marinare italiane ad aggredire tanto il mondo islamico, sul versante meridionale del Mediterraneo, quanto il mondo dei Cristiani d'Oriente. Per la prima volta in quest'epoca alcune preziose testimonianze provenienti dal mondo arabo e dal mondo greco ci descrivono la società occidentale e i suoi capi, visti con l'occhio disincantato, talvolta ammirato, più spesso ironico, di chi apparteneva a una civiltà più sofisticata.” (festivaldellamente.it)Problemi: https://pod.link/problemiFestival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il podcast di PSINEL
433- Costruire la Riserva Cognitiva: ecco come Allenare davvero il nostro Cervello!

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later May 29, 2022 30:04


Perché prendersi cura di sé, leggere, studiare ed apprendere se poi tutto finisce e deperisce? La risposta sta nella costruzione delle nostre “riserve cognitive”, tutto ciò che impari oggi diventa una risorsa per domani, anche se non ti ricordi esattamente “cosa hai imparato”. Oggi parliamo di un sacco di cose essenziali per la tua realizzazione personale.Clicca qui per approfondire: (link attivo dalle 5:00 am del 30/05/22)https://www.psicologianeurolinguistica.net/2022/05/promuovere-la-riserva-cognitiva-ecco-come-allenare-davvero-il-nostro-cervello.htmlSe ti piace il podcast adorerai il mio libro: “Facci caso”... https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#36 Tra guerra santa e jihad – Le Crociate – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2008)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later May 15, 2022 53:03


“Uccidere in nome della fede è un tema di scottante attualità, in riferimento al terrorismo islamico, ma per secoli è stato riferito alle Crociate. Se i cristiani delle origini prendevano sul serio il comandamento “Non uccidere”, al punto che ci fu chi affrontò il martirio pur di non combattere, le Crociate provocarono un drammatico ribaltamento di questi principi, sulla spinta d'una convinzione popolare (che uccidere gli infedeli fosse gradito a Dio) cui la Chiesa, nonostante le iniziali perplessità, non seppe opporsi, e che provocò, insieme alla conquista della Terrasanta, anche i primi pogrom antiebraici d'Europa. È per reazione a questa aggressione che rinacque nel mondo islamico lo spirito, da tempo sopito, della jihad.” (festivaldellamente.it)Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#11 La Seconda Guerra di Indipendenza – Lo Spazio della Guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later May 1, 2022 61:01


La seconda guerra d'indipendenza è la replica della prima a undici anni di distanza, sullo stesso, identico teatro, ma con tutti i fattori cambiati. Grazie alla trama tessuta da Cavour, i piemontesi hanno al loro fianco l'esercito francese, considerato il migliore del mondo. Vittorio Emanuele II non è un generale più abile del padre Carlo Alberto, anche se pensa di esserlo, ma Napoleone III si presenta come l'erede del suo grande omonimo, e il mondo ci crede. Dall'altra parte non c'è più il vecchio Radetzky, ma un giovane imperatore, Francesco Giuseppe; un solido e fedele esercito di mestiere, in cui si parlano dieci lingue, compreso l'italiano; tanti fiumi che sbarrano la strada al nemico, e alla fine le fortezze del Quadrilatero in cui rifugiarsi se le cose vanno male. Ma Francesco Giuseppe non ha intenzione di restare sulla difensiva.Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

DiWineTaste Podcast - Italiano
Il Migliore Vino di Marzo 2022: Barolo Riserva Gramolere 2013, Giovanni Manzone

DiWineTaste Podcast - Italiano

Play Episode Listen Later Apr 23, 2022 14:58


Il magnifico Barolo Riserva Gramolere 2013 di Giovanni Manzone si conferma fra le migliori espressioni di Monforte d'Alba e dell'intera denominazione. Un vino di elevatissima qualità, superba classe ed eleganza, suadente e ricco, conquista per la sesta volta i cinque diamanti DiWineTaste e per la terza il titolo di migliore vino del mese.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#30 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Mar 27, 2022 66:23


Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l'Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo risorgere i cattivi istinti per il fatto di vincere». A cent'anni dalla battaglia del Piave e da quella di Vittorio Veneto, diventano significativi quei pochi mesi in cui un paese sconfitto e invaso – dove il senso di appartenenza alla comunità nazionale si era improvvisamente rafforzato per effetto dell'umiliazione – è diventato un paese vittorioso e invasore, sprezzante dei diritti altrui.Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#66 La rivolta dei ciompi – Le rivolte popolari nel Medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2019)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Mar 13, 2022 65:13


Firenze, la città più ricca del mondo, era governata dal popolo. Il governo era in mano alle Arti, le corporazioni di mestieri che rappresentavano il mondo del lavoro. Ma nelle Arti chi contava erano gli imprenditori, i banchieri, gli industriali, tutt'al più i bottegai: non certo gli operai dell'industria tessile, i ciompi, che lavorando i panni a domicilio creavano la ricchezza della città. Finché un giorno gli operai decisero che anche loro dovevano essere coinvolti nel governo della città, e occuparono le piazze, pronti a farsi uccidere se necessario, pur di far sentire la loro voce.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=YzeiGYAay_ICommunity: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/