Podcasts about portogallo

  • 260PODCASTS
  • 655EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jan 4, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about portogallo

Latest podcast episodes about portogallo

Notizie a colazione
Mer 4 gen | Il tema delle concessioni balneari; La difficile approvazione della legge sull'eutanasia in Portogallo; Aumentano le bollette del gas

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023 14:02


OCW Sport
Mou al Portogallo.. Roma trema! Mbappé vs Messi si avvicina..

OCW Sport

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 133:53


Tutti Convocati
I Mondiali di Infantino

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022


Aspettando la finale di domenica tra Francia e Argentina, fa discutere la conferenza stampa del Presidente FIFA Infantino che, oltre a tornare sul tema diritti umani e civili, ufficializza l'arrivo nel 2025 del Mondiale per club a 32 squadre. Legittimo farsi domande sull'affollamento dei calendari, considerando anche l'allargamento del numero di squadre di Champions e Mondiale. Di tutto questo parliamo con Fabrizio Biasin, Franco Ordine e col nostro inviato in Qatar Dario Ricci che ha assistito alla conferenza stampa del numero uno del calcio mondiale. Santos ha salutato il Portogallo e la Federazione vorrebbe Mourinho. Ma Mou e la Roma vorrebbero anche il Portogallo? Lo chiediamo alla giornalista portoghese Claudia Garcia e a Massimo Cecchini della Gazzetta.

Radio Shamal
Globofonie p63

Radio Shamal

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 89:30


Globofonie #63 del 15 dicembre 2022 - Rotta iberica e sudamericana in questo nuovo cammino sonoro tra le musiche del mondo. Attraversiamo la Spagna, dalla Galizia alla Estremadura, dalla Catalogna all'Andalusia. Passiamo in Portogallo, per poi portarvi in Brasile. Risaliamo il continente toccando il Messico, puntiamo di nuovo a sud, raggiungendo la Colombia, tra Pacifico e Ande, e finiamo il viaggio in Argentina.

Why Not - il Podcast
Ep.262 - Producer e traduttore in Australia, con Federico Solchi da Sydney!

Why Not - il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 49:59


Ultim'ora
Tg Sport - 12/12/2022

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 4:42


In questa edizione:- Il Pallone Racconta - I mondiali alle semifinali - Portogallo, lo strano caso di Rafael Leao- Roma, possibile rientro anticipato per Dybala- Juve, per Rabiot rinnovo in alto maregsl

RADIOIMMAGINARIA
#Verona IMPRESA MAROCCO!

RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 31:25


Radioimmaginaria Verona-Dublino-Villasanta-Padova-BariCiao rega!!! Oggi parleremo dell'impresa Marocco contro il Portogallo, e poi si parla di duolingo e app simili. E finalmente si parla delle famossissime domande imbarazzanti alle cene di Natale. Stay tuned with Radioimmaginaria Verona!!!

Tutti Convocati
La stella del Mondiale

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Dec 11, 2022


Continua a volare il Marocco. Anche ai quarti di finale, gli uomini di Regragui sorprendono ed eliminano il Portogallo di Cristiano Ronaldo. Intanto la Francia conferma la maledizione inglese nella Coppa del Mondo grazie ad un'incornata del solito Giroud: convocato mister Alberto Zaccheroni. Convocato anche Filippo Maria Ricci, corrispondente della Gazzetta dello Sport, per parlare dei Leoni dell'Atlante e di come, nonostante la maggioranza dei giocatori non sia nata in Africa, ci sia questo attaccamento viscerale ai colori della patria. Ci raggiunge telefonicamente anche il nostro Dario Ricci, che ieri sera ha assistito dal vivo alla più bella partita del Mondiale, Inghilterra-Francia. Perché la nazionale inglese, quando arriva il momento decisivo di un Campionato Mondiale o di un Europeo non riesce mai a vincere? Lo chiediamo a Stefano Boldrini. Intanto un'Argentina molto nervosa, con un Messi mai visto così teso, raggiunge la semifinale dopo una battaglia all'ultimo sangue contro l'Olanda e ora attende di sfidare la Croazia martedì: convocato il giornalista argentino Daniel Martinez. A pochi giorni dalle semifinali, convochiamo Xavier Jacobelli per fare un bilancio insieme a lui del Mondiale disputato fino a questo momento dagli "italiani", calciatori stranieri che militano in Serie A. Il fado, musica popolare portoghese, è nota per essere nostalgica, triste e malinconica. Niente di più indicato per raccontare l'addio al sogno mondiale di Cristiano Ronaldo, eliminato dal Marocco e uscito dal campo in lacrime: ne parliamo con Massimo Franchi, firma di Tuttosport, profondo conoscitore delle vicende di CR7.

SBS Italian - SBS in Italiano
Il Marocco riscrive la storia del calcio

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 11, 2022 6:03


Dopo il Belgio e Spagna, anche il Portogallo va k.o. Nessuna nazionale africana si era mai spinta così avanti in un Mondiale: in semifinale, i Leoni dell'Atlante affronteranno la Francia.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Qatar 2022: Marocco, la favola continua. In semifinale anche la Francia

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 11, 2022 1:42


Sorpresona a Qatar 2022: il Marocco è tra le 4 semifinaliste del Mondiale. Un risultato storico, straordinario: per la prima volta l'Africa porta una Nazionale tra le prime 4 della rassegna iridata.

Radio Mix Bergamo
Radio Future presenta: MAROCCO-PORTOGALLO parte II

Radio Mix Bergamo

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022 44:52


Radio Mix Bergamo
Radio Future presenta: MAROCCO-PORTOGALLO parte III

Radio Mix Bergamo

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022 30:21


#Puntedi100
I Pallonari Mundial 2022 - Marocco vs Portogallo

#Puntedi100

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022 139:57


In diretta il commento al terzo quarto di finale della Coppa del Mondo FIFA 2022.

Radio Mix Bergamo
Radio Future presenta: MAROCCO-PORTOGALLO Fifa World Cup 2022

Radio Mix Bergamo

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022 44:16


Radio Mix Bergamo
Radio Future presenta l'EXTRASHOW di PORTOGALLO-MAROCCO

Radio Mix Bergamo

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022 30:32


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Luis Enrique lascia la panchina della nazionale spagnola. Ronaldo resta in Qatar

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 1:45


Luis Enrique lascerà la panchina della nazionale spagnola, ad ufficializzare la notizia è stata la Federazione risolvendo dunque il contratto che scadeva a fine dicembre. Ad Enrique è pesata molto probabilmente l'eliminazione prematura ai Mondiali in Qatar, con la sconfitta da parte del Marocco negli ottavi di finale ai rigori.

Radio Bullets
7 dicembre 2022 - Notiziario

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 16:07


L'Indonesia vieta il sesso fuori dal matrimonio e vale anche per i turisti. Iran: altri cinque manifestanti condannati a morte, e 1500 studenti avvelenati prima di una protesta. Al Jazeera denuncia Israele al TPI per la morte della giornalista Shireen Abu Akleh. L'Honduras sospende i diritti per lottare contro le bande. Afghanistan: il comitato olimpico mette in guardia sull'accesso alle donne allo sport se vogliono partecipare ai giochi del 2024. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici

Tutti Convocati
Golpe marocchino

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022


Appena atterrato dal Qatar, viene a trovarci negli studi di Radio 24 Filippo Maria Ricci per parlare dei due grandi sconfitti della giornata di ieri: da un lato la Spagna che perde ai rigori con la sorpresa Marocco, dall'altro Cristiano Ronaldo che ha assistito dalla panchina al successo per 6-1 del suo Portogallo contro la Svizzera. Per la verità, l'amareggiato CR7 in campo ci è anche entrato, ma ormai aveva fatto tutto il suo piccolo erede Gonçalo Santos, autore di una tripletta. Nel frattempo, dall'altra parte del mondo, Pozzecco è a Orlando in missione Azzurro Banchero. Simone Sandri ha seguito l'incontro tra il fenomeno dei Magic e la Federazione italiana e ci racconta com'è andata.

Radio Bullets
7 dicembre 2022 - Notiziario

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 16:07


L'Indonesia vieta il sesso fuori dal matrimonio e vale anche per i turisti. Iran: altri cinque manifestanti condannati a morte, e 1500 studenti avvelenati prima di una protesta. Al Jazeera denuncia Israele al TPI per la morte della giornalista Shireen Abu Akleh. L'Honduras sospende i diritti per lottare contro le bande. Afghanistan: il comitato olimpico mette in guardia sull'accesso alle donne allo sport se vogliono partecipare ai giochi del 2024. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici

Radio Mix Bergamo
Radio Future presenta: PORTOGALLO-SVIZZERA parte III

Radio Mix Bergamo

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 44:39


Radio Mix Bergamo
Radio Future presenta: PORTOGALLO-SVIZZERA parte II

Radio Mix Bergamo

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 42:10


OCW Sport
Eto'o impazzisce e aggredisce uno YouYuber.. Ora tocca a CR7!

OCW Sport

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 87:22


Radio Mix Bergamo
Radio Future presenta: PORTOGALLO-SVIZZERA parte I

Radio Mix Bergamo

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 44:38


Radio Mix Bergamo
Radio Future presenta: aspettando PORTOGALLO-SVIZZERA

Radio Mix Bergamo

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 44:17


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Qatar 2022: avanzano Corea del Sud e Svizzera. Ora, gli ottavi di finale

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 0:48


Qatar 2022, la fase a gironi dei Mondiali va definitivamente in archivio: ora spazio alla fase a eliminazione diretta con gli ottavi di finale. E questo si conferma il Mondiale delle sorprese: la Corea del Sud al 91esimo batte 2-1 il Portogallo e si qualifica da seconda nel gruppo H, alle spalle dei lusitani di Cristiano Ronaldo.

Uacanda
Isabel dos Santos: nei paradisi offshore il tesoro rubato all'Angola

Uacanda

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 13:56


In questo episodio:- Mandato d'arresto internazionale per Isabel dos Santos. La figlia dell'ex presidente potrebbe nascondersi a Dubai. Ne parliamo con Paolo Biondani, coautore dell'inchiesta giornalistica internazionale che ha aperto il caso.- Il fallito golpe a di São Tomé e Principe: La repubblica insulare verso l'ennesima svolta autocratica di un Paese africano? Ce ne parla Luca Bussotti, docente negli atenei di Mozambico e Brasile.- Nel nuovo numero di dicembre di Nigriza, focus sulla Tunisia al voto il prossimo 17 dicembre. La stabiità del Paese ci coinvolge direttamente. Ce ne parla il direttore Giuseppe Cavallini.

Radio Rossonera
MILAN, SI TORNA IN CLASSE! | Obbligo di Riscatto

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 11:43


Intrecci mondiali oggi! Il Marocco di Hakim Ziyech passa come primo nel girone e si qualifica, per la seconda volta nella sua storia, agli ottavi di finale! Oggi il Portogallo di Rafa Leao si gioca un posto nella fase ad eliminazione diretta, alle 16, contro la Corea del Sud. A Milanello, intanto, riprende la preparazione in vista della seconda parte di stagione… Scopriamo insieme tutto!

Radio Rossonera
TORNO DAL MONDIALE E SISTEMO TUTTO | Obbligo di Riscatto

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 13:50


Dal ritiro del Portogallo in Qatar, Gazzetta riporta le dichiarazioni di Leao sul rinnovo…Scopriamo insieme tutto!

Poveri ma belli
Gran gallo del socialismo reale

Poveri ma belli

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 58:28


quando leggiamo i lemmi più imbarazzanti del dizionario del paninaro e ci dirigiamo in Portogallo per scoprire, insieme a Chira, se si tratta di una buona meta per il buen retiro del pensionato d'oro Antonio

Unica Radio Podcast
Intervista a Luciano Cauli – Passaggi d’Autore – Intrecci Mediterranei 2022

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 7:11


Dal 3 all'8 dicembre a Sant'Antioco si terrà la diciottesima edizione del festival Passaggi d'Autore - Intrecci Mediterranei. Ne abbiamo parlato insieme a Luciano Cauli, direttore artistico della manifestazione. Passaggi d'Autore diventa maggiorenne: dal 3 all'8 dicembre, il festival dei cortometraggi del Mediterraneo festeggia infatti la sua edizione numero diciotto, naturalmente a Sant'Antioco, la cittadina del Sud Sardegna, sulla costa del Sulcis, dove è nato nel 2005 e dove ha sede il Circolo del Cinema "Immagini" che lo organizza con la direzione artistica di Dolores Calabrò e del regista bosniaco Ado Hasanović. In arrivo sei giornate fitte di proiezioni, incontri con autori e registi, laboratori e altri appuntamenti che si snoderanno attraverso le sezioni in cui si articola abitualmente il festival: Intrecci mediterranei, con una selezione dei migliori cortometraggi provenienti dai Paesi del Mediterraneo; Focus, dedicata a un Paese ogni anno diverso: in questa occasione la Francia; Intrinas, con alcuni tra i migliori corti di autori sardi; e poi ancora le sezioni dedicate alle Web serie, alle tematiche ambientali, ai videoclip musicali d'autore, e un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita. Più di cinquanta i corti in visione (in lingua originale, con sottotitoli in italiano e in inglese) nel consueto spazio dell'Aula Consiliare del Comune di Sant'Antioco: lavori che spaziano tra i generi - dalla fiction al documentario, dal cinema d'animazione fino a quello sperimentale - selezionati tra quelli che hanno ricevuto premi e riconoscimenti o partecipato a importanti rassegne nazionali, come Alice nella città, e internazionali come i festival di Clermont-Ferrand e di Sarajevo, che rinnovano ancora una volta la loro collaborazione con Passaggi d'Autore. Nate nell'edizione di due anni fa in lockdown, ritornano anche le passeggiate in live streaming dell'attrice Marta Bulgherini che dialogherà con alcuni degli ospiti del festival da una località o da un luogo caratteristico di Sant'Antioco di volta in volta diverso. E, a suggello della sei giorni, l'immancabile concerto conclusivo del Mediterranean Ensemble, formazione "aperta" che nasce in occasione del festival e che, negli anni, ha ospitato artisti provenienti da diversi Paesi e aree del Mediterraneo: coordinato dal musicista e compositore sardo Emanuele Contis, l'appuntamento vedrà stavolta la collaborazione con una band francese, Levita. Al via sabato 3 dicembre La diciottesima edizione di Passaggi d'Autore prende il via con la sua sezione più emblematica, Intrecci mediterranei, che nell'arco di tre pomeriggi – sabato 3, lunedì 5 e mercoledì 7 dicembre - presenterà ventitré cortometraggi di dodici Paesi diversi, prodotti negli ultimi due anni e selezionati dal festival di Sant'Antioco per qualità tecnica, tematica e valore artistico. Spiccano, tra i titoli scelti, cinque lavori: "Maestrale", film di animazione di Nico Bonomolo, vincitore quest'anno del David di Donatello nella sezione cortometraggi; "El sembrador de estrellas", dello spagnolo Lois Patiño, candidato agli European Film Awards; targato Spagna anche "Tótem loba", diretto da Verónica Echegui, Premio Goya 2022 per il migliore cortometraggio di fiction; "Il barbiere complottista", di Valerio Ferrara, vincitore de La Cinef, la sezione del Festival di Cannes dedicata ai film realizzati dagli studenti delle scuole di cinema; e "The Monkey", dell'italiano Lorenzo Degl'Innocenti e dello spagnolo Xosé Zapata, Premio Goya 2022 per il miglior cortometraggio di animazione. Completano il programma della sezione Intrecci mediterranei"My Girlfriend", di Kawthar Younis (Egitto, 2022, 16'), "AirHostess-737", di Thanasis Neofotistos (Grecia, 2022, 17'), "The place that is ours", di Zena Agha e Dorothy Allen-Pickard (Palestina/UK, 2022, 13'), "Warsha", di Dania Bdeir (Libano, 2022, 16'), "Guerra tra poveri", di Kassim Yassin Saleh (Italia, 2022, 15'), "Ice Merchants", di João Gonzalez (Portogallo, 2021, 14'), "Shpija", di Flaka Kokolli (Kosovo, 2022, 7'), "Swimming Lesson", di Vardit Goldner (Israele, 2021, 5'), "Bahçeler Put Kesildi", di Ali Kabbar (Turchia, 2022, 20'), "Memoir of a Veering Storm", di Sofia Georgovassili (Grecia, 2022, 14'), "The Garbage Man", di Laura Gonçalves (Portogallo, 2022, 11'), "Sur la tombe de mon père", di Jawahine Zentar (Marocco/Francia, 2022, 24'), "Tria - del sentimento del tradire", di Giulia Grandinetti (Italia, 2022, 17"), "L'Ombre des papillons", di Sofia El Khyari (Marocco/Francia, 2022, 9'), "Hafra'at Hitmotetut Hamoshava", di Amos Holzman (Israele, 2021, 16'), "Reginetta", di Federico Russotto (Italia, 2022, 20'), "Le variabili dipendenti", di Lorenzo Tardella (Italia, 2022, 15') e "Frida", di Mohamed Bouhjar (Tunisia, 2021, 21'). Appuntamento ormai di rito di Passaggi d'Autorte è una serie di film che arrivano dalla più grande manifestazione internazionale dedicata ai cortometraggi nonché secondo festival cinematografico in Francia, dopo Cannes: il Festival du court métrage de Clermont-Ferrand. Sabato 3, dalle 21.30, alla presenza di Roger Gonin, membro del comitato di selezione internazionale del festival di Clermont-Ferrand, saranno proiettati sei lavori: "Bestia", di Hugo Covarrubias (Cile, 2021, 15'); "Birds", di Katherine Propper (USA, 2021, 14'); "Concatenation 2 - Olympic Game", di Donato Sansone (Italia, 2020, 1'); "Partir un jour", di Amélie Bonnin (Francia, 2021, 26'), Premio del pubblico competizione nazionale; "Titan", di Valéry Carnoy (Belgio/Francia, 2021, 19'); "Trois grains de gros sel", di Ingrid Chikhaoui (Francia, 2021, 28'). Dalla Francia arrivano anche i film in programma sotto l'insegna Focus, la sezione di Passaggi d'Autore dedicata alla cinematografia di un Paese del Mediterraneo diverso a ogni edizione. Sette i cortometraggi in visione il pomeriggio di martedì 6: "Au revoir Jérôme!", film di animazione di Gabrielle Selnet, Chloe Farr e Adam Sillard (2021, 8'), premio speciale della Generation 14plus International Jury per il miglior cortometraggio alla Berlinale 2022, "Les humains sont cons quand ils s'empilent", di Laurène Fernandez (2021, 4'), "Caillou", di Mathilde Poymiro (2021, 25'), "A.O.C.", di Samy Sidali (2021, 18'), "Ibiza", di Hélène e Marie Rosselet-Ruiz (2021, 21'), "Planète triste", di Sébastien Betbeder (2021, 29'), e "Les Larmes de la Seine", altro film d'animazione firmato a più mani da Yanis Belaid, Eliott Benard, Alice Letailleur, Étienne Moulin, Hadrien Pinot, Lisa Vicente, Nicolas Mayeur, e Philippine Singer (2021, 9'). Domenica 4, la chiusura di una serata densa di incontri e proiezioni è, dalle 21.30, con la selezione di cortometraggi dall'edizione 2022 del Sarajevo Film Festival (SFF), uno dei più importanti eventi cinematografici dei Balcani, che si tiene nella capitale della Bosnia-Erzegovina dal 1995, e che a Passaggi d'Autore ha una propria sezione dal 2019. Con la partecipazione della selezionatrice per le sezioni Competition Programmes del SFF Asja Krsmanovic e di alcuni registi e autori dei film scelti per rappresentare il festival bosniaco, è in programma la visione di cinque cortometraggi: "Nije Zima Za Komarce", di Josip Lukic e Klara Sovagovic (Croazia, 2022, 29'), premio Heart of Sarajevo for best student film; "Amok", di Balázs Turai (Romania, 2021, 15'), premio Heart Of Sarajevo For Best Short Film, qualificato per gli Academy Award®; "Boja", di Ana Fernandez De Paco (Bosnia Erzegovina, 2022, 15'), menzione speciale della giuria del festival; "Ribs", di Farah Hasanbegović (Bosnia Erzegovina, 2022, 8'); "Babajanja", di Ante Zlatko Stolica (Croazia, 2022, 13'), menzione speciale Programma documentari. Nella sezione del festival Intrinas si fa invece il punto sulla produzione di cortometraggi di autori sardi, negli ultimi anni cresciuta in qualità e in numero, e sul lavoro di tanti nuovi registi isolani che con le loro opere hanno partecipato a festival nazionali e internazionali. Sei i cortometraggi selezionati con la collaborazione della Fondazione Sardegna Film Commission, in visione lunedì 5 dicembre alle 10 per le scuole superiori e alle 21.30 per tutto il pubblico: "Mammarranca", di Francesco Piras (2022, 15'), vincitore quest'anno della nona edizione di Visione Sarde; "Fradi miu", di Simone Contu (2022, 21'); "Senza te", di Sergio Falchi (2022, 18'); "Santamaria", di Andrea Deidda (2021, 13'); "Dalia", di Joe Juanne Piras, (2022, 17'); "Pensaci", di Peter Marcias (2022, 9'). In occasione del centenario della nascita, Passaggi d'Autore dedica un omaggio a Pier Paolo Pasolini, con la proiezione, domenica 4 alle 16.30, di tre episodi firmati dal grande intellettuale e regista per altrettanti film: "La ricotta",da "Ro.Go.Pa.G." (1963), "La Terra vista dalla Luna", da "Le streghe" (1967) e "Che cosa sono le nuvole?",da "Capriccio all'italiana" (1968). Ad inquadrare l'evento, un incontro con lo sceneggiatore, scrittore, filmmaker, formatore e critico cinematografico Francesco Crispino. Si è aggiudicato il premio del pubblico alla Settimana Internazionale della Critica della settantanovesima Mostra del Cinema di Venezia: è "Margini" (Italia, 2022, 91'), il film in prima visione per la Sardegna nella giornata di chiusura del festival, giovedì 8 dicembre, alle 18. Ideato da Nicolò Falsetti, regista, e Francesco Turbanti, sceneggiatore e attore protagonista, che sarà presente alla proiezione, il lungometraggio trasporta lo spettatore a Grosseto nel 2008: al centro del racconto tre giovani membri di un gruppo punk che, stanchi di suonare tra sagre e feste dell'Unità, hanno finalmente l'occasione di riscattarsi aprendo la data bolognese di una famosa band americana. Due ospiti di casa a Passaggi d'Autore tornano a Sant'Antioco per proporre altrettante sezioni sulle nuove forme del cortometraggio. Domenica 4 dicembre alle 18.30 spazio a Videoclip – Music Video d'Autore, un approfondimento sul videoclip musicale, italiano e internazionale a cura del teorico dei media e studioso di sperimentazione audiovisiva Bruno Di Marino. Novità del festival, che si arricchisce di nuove collaborazioni, è una selezione di cortometraggi presentati lo scorso ottobre alla ventesima edizione di Alice nella Città, il festival cinematografico internazionale dedicato alle giovani generazioni, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma. L'appuntamento è martedì 6 dicembre alle 21.30 alla presenza di Niccolò Gentili, selezionatore del festival capitolino. Si parla anche di Web serie, mercoledì 7 dicembre dalle 16.30, nell'omonima sezione curata dalla critica Giusy Mandalà, quest'anno intorno al tema Tra satira e web, attraverso l'esperienza personale e professionale raccontata da Gero Arnone. Il fenomeno seriale digitale viene affrontato cercando di sottolinearne punti di forza, criticità ed evoluzioni attraverso i lavori del regista e autore di contenuti webnativi, televisivi e cinematografici. Al centro dell'incontro due dei suoi ultimi progetti seriali realizzati in collaborazione con Giovanni Scifoni: "La mia Jungla" e "Pro Terra Sancta". Sensibilizzare i giovani alle tematiche ambientali attraverso il mezzo cinematografico e così creare i presupposti per un futuro eco-sostenibile sono gli obiettivi di CortoAmbiente. Per la sezione del festival dedicata alle scuole, martedì 6 dicembre alle 10 si proietta il docufilm "Arbores", alla presenza del regista Francesco Bussalai. Con lui interviene lo scrittore Fiorenzo Caterini, autore del libro "Colpi di scure e sensi di colpa", storia del disboscamento selvaggio e speculativo in Sardegna. Come da tradizione nel festival, una parte importante del suo programma è dedicata alla formazione in ambito cinematografico. È ormai alla tredicesima edizione il laboratorio La traduzione audiovisiva: i sottotitoli per il cinema e la televisione. Tenuto da Luca Caroppo di Raggio Verde Srl, vede coinvolti gli studenti del licei linguistici del territorio e gli studenti dei corsi di Lingue della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari. È invece alla nona edizione Critica il Corto – La critica radiofonica, a cura di Claudio De Pasqualis e Francesco Crispino, realizzata in collaborazione con l'emittente cagliaritana Unica Radio. I partecipanti al laboratorio seguiranno gli eventi del festival e ogni giorno racconteranno la manifestazione con una diretta radiofonica, ma anche con contributi scritti - recensioni classiche e approfondimenti più vasti - che verranno pubblicati sul sito di Passaggi d'autore: intrecci mediterranei. Novità dell'edizione di quest'anno è l'istituzione di un premio ai migliori lavori delle sezioni Intrecci Mediterranei e Intrinas assegnato dalla Giuria Giovani composta dauniversitari che seguono il laboratorio di critica cinematografica radiofonica e studenti delle scuole superiori. Giovedì 8 dicembre alle 16.30 la proclamazione dei film vincitori. Nel corso della serata sarà proiettato il documentario "L'Ulisse", di Marta Massa e Patrik Varsi, sullo scultore Antonio Cauli, autore delle sculture/premio al miglior cortometraggio. Mercoledì 7 dicembre alle 9si presentano invece i risultati dellaboratorio con gli studenti della scuola primaria dell'I.G. Sant'Antioco-Calasetta "Stamps – ridisegniamo la natura", a cura dell'illustratrice Francesca Massai con la collaborazione della Cineteca di Bologna. Le sei giornate del festival saranno scandite dagli appuntamenti quotidiani di Passeggiando con gli autori, con l'attrice Marta Bulgherini in dialogo in live streaming con alcuni registi ospiti del Festival, da una località o luogo caratteristico di Sant'Antioco. Giovedì 8 alle 21.30 ritorna Intrecci musicali, l'appuntamento ormai consueto di Passaggi d'Autore che suggellerà anche questa edizione del festival: il Mediterranean Ensemble diretto dal sassofonista, compositore e direttore musicale del festival Emanuele Contis torna a Passaggi d'autore con un progetto che quest'anno vede la collaborazione con la Francia. A essere ospitata sarà un'intera band che risponde al nome di Levita, con la cantante di origine lituana Vita Levina, Arthur Links alla chitarra, il contrabbassista sardo (ormai da anni a Parigi) Maurizio Congiu, e Bruno Marney alla batteria, affiancati per l'occasione dallo stesso Emauele Contis al sassofono che curerà gli arrangiamenti; un concerto che si annuncia all'insegna delle intramontabili "chansons francais", tra jazz, manouche e musica popolare, per trasportare il pubblico in un viaggio ideale a bordo dei bateaux mouches tra le acque della Senna. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Informazioni e aggiornamenti sul sito www.passaggidautore.it e alla pagina www.facebook.com/passaggidautore. La diciottesima edizione di Passaggi d'Autore - Intrecci mediterranei è organizzata dal il Circolo del Cinema "Immagini" con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Sant'Antioco, della Fondazione Sardegna Film Commission, della Fondazione di Sardegna, e di Sardegna 2030 - Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, con il patrocinio della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, di UNICEF Italia e del Touring Club Italiano; media partner Unica Radio, Fred Film Radio, TeleSardegna, Shift 72, Festival Scope, Film Tv, Vybress, OrangeFactory; partner Sarajevo Film Festival, Festival du court métrage de Clermont-Ferrand, Brandon Box, Visioni da Ichnussa, Clorofilla Film Festival, Welcome To Sant'Antioco, Cineteca Bologna, Coop Med, F.I.C.C. - Federazione Italiana Circoli del Cinema, con la collaborazione di Calabrò, Assistech, Boost,TuttoSantAntioco e Cantine Sardus Pater.

Tutti Convocati
Agnelli sacrificali

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022


Poteva essere una tranquilla serata di Mondiale davanti alla tv, senza troppe sorprese, con il Brasile e poi il Portogallo di CR7 già qualificati agli ottavi...e invece è venuta giù la Juventus, con le dimissioni del Cda e del presidente Agnelli. E ora che succede? Ne parliamo col direttore di Tuttosport Guido Vaciago. Poi, il day after dei tifosi con il bianconero Massimo Giletti. Ma non è stato sacrificato solo un Agnelli sull'altare dei conti e dei risultati di casa Elkann...è ufficiale anche il sacrificio dell'agnello Binotto, in carica in Ferrari fino al 31 dicembre, poi si vedrà...la Pero-Cormano di Leo Turrini non è mai stata così trafficata di dimissionari.

Ultim'ora
Il Pallone Racconta - Anche Brasile e Portogallo agli ottavi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 1:41


Per la rubrica "Il Pallone Racconta", l'editorialista di Italpress, Franco Zuccalà, analizza le gare dei Mondiali giocate lunedì che hanno promosso con un turno d'anticipo verdeoro e lusitani.fz/glb/gsl

Ultim'ora
Tg Sport - 29/11/2022

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 5:28


In questa edizione del telegiornale sportivo:- Juve, Ferrero nuovo presidente- La Liga contro la Juve: "Punitela"- Il pallone racconta - Anche Brasile e Portogallo agli ottavi- F1, ufficiale: Binotto lascia la Ferrari

OCW Sport
È fallita la Juventus! Agnelli e co. a rischio carcere, ma Max?! Ronaldo show e Richarlison malissimo!

OCW Sport

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 143:57


Fuorigioco
9. Caos Juve e il Mondiale che Avanza

Fuorigioco

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 59:31


Mentre in Qatar si giocava l'ultima partita del secondo turno dei gironi tra Portogallo e Uruguay, dall'Italia arriva una di quelle bombe che non ti aspetti: Andrea Agnelli si dimette dalla Juvntus.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Qatar 2022: Brasile e Portogallo raggiungono la Francia negli ottavi

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 0:56


Va in archivio anche il secondo turno della fase a gironi di Qatar 2022, con Brasile e Portogallo qualificate in anticipo agli ottavi di finale come la Francia. La Selecao passa grazie all'1-0 con cui batte la Svizzera.

Radio Rossonera
MILAN, ENNESIMO ASSALTO A ZIYECH | Obbligo di Riscatto

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 13:40


Lunedì significa...Obbligo di riscatto! Dopo la prima settimana di Mondiale, non si fermano le notizie di mercato. Gazzetta riporta un ritorno di fiamma per Hakim Ziyech, trequartista del Chelsea! Intanto oggi scende in campo, ore 20, il Portogallo di Leao contro l'Uruguay, mentre nel weekend sono scesi in campo Giroud, Theo Hernandez, CDK e Kjaer! Scopriamo insieme tutto!

il posto delle parole
Benedetta Cibrario "Per ogni parola perduta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 19:20


Benedetta Cibrario"Per ogni parola perduta"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Circolo dei Lettori, Torinomartedì 22 novembre, ore 18:30Un incrocio garbato di passato e presente."Per ogni parola perduta"con Benedetta Cibrario ed Elena Loewenthalhttps://circololettori.it/Oxford. La giovane Sofia si è confinata in casa dopo la perdita del marito Nicola Obreskov, storico accademico, sul punto di concludere uno studio sui russi immigrati in Italia fra la fine dell'Ottocento e il primo ventennio del Novecento. L'intensità della storia d'amore spezzata disorienta Sofia, che sceglie l'isolamento. L'amico Edmund ha i suoi metodi – e le sue ragioni – per forzarla a riprendere il lavoro di restauratrice di tessuti: è appena riuscito ad aggiudicarsi all'asta una mongolfiera levatasi in volo a Chambéry nel 1784 e bisognosa di un restauro. Alla generosa invadenza di Edmund risponde la gugliata magica e riparatrice di Sofia, che accetta anche di svolgere una ricerca storica su quel volo e sul giovanissimo Xavier de Maistre – futuro autore del Viaggio intorno alla mia camera – salito sulla navicella insieme all'amico Louis Brun.A Chambéry, stringe una singolare intesa con Pauline, erede appassionata di una celebre libreria antiquaria. Si incrociano destini, e complice Edmund, maestro di cerimonie, Sofia guida la sua mongolfiera restaurata nei cieli della Storia perché il passato sia invitato a resistere dentro i confini incerti del presente. Alla giovane ostinazione di Pauline fanno eco la Russia misteriosa di Nicola e il fantasma di de Maistre.Benedetta Cibrario sente una volta di più il “rumore del mondo” e lo semina, con maestria, dentro il vortice in cui si affollano le parole perdute della memoria. Quattro anime generose si avventurano per noi attraverso gli specchi del dolore e dell'accadere, alla ricerca del filo con cui ricucire gli strappi del destino, e fanno levare nel cielo della Storia un'antica mongolfiera perché dall'alto siano finalmente comprensibili la meraviglia e l'insensatezza del vivere.Benedetta Cibrario è nata a Firenze nel 1962, da padre torinese e madre napoletana. Vive a Londra. Nel 2007 esordisce con il romanzo Rossovermiglio (Feltrinelli, premio Campiello 2008), tradotto e pubblicato in diversi paesi, tra cui Germania, Olanda, Portogallo, Grecia. Nel 2009 esce Sotto cieli noncuranti (Feltrinelli, premio Rapallo Carige 2010) e, successivamente, Lo Scurnuso (Feltrinelli, 2011). Per Mondadori ha pubblicato nel 2018 Il rumore del mondo (finalista al premio Strega 2019).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Scientificast
Amebe relativistiche generalizzate

Scientificast

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 50:34


Puntata numero 432. Ai microfoni Romina dal Portogallo e Marco da Tokyo. In apertura parliamo delle MOND (Modified Newtonian Dynamics), teorie di dinamica newtoniana modificata che mirano a spiegare il fenomeno della materia oscura non con una particella ma generalizzando la teoria della Relatività di Einstein. In esterna, la terza parte dell'intervista di Giuliana a Emiliano Giovannetti sulla linguistica computazionale. Dopo una barza sempre peggiore, Romina ci narra della chemiotassi, il fenomeno che descrive il movimento delle cellule e del matematico e della matematica che ne hanno descritto le equazioni fondamentali.

Notizie a colazione
Lun 7 nov | I migranti bloccati sulle navi e cosa dice la legge; A Londra gli affitti si vincono all'asta; Il Portogallo e la settimana lavorativa di quattro giorni

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 12:09


il posto delle parole
Lina Bolzoni "Il papavero e il monaco" José Tolentino Mendonça

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 20:26


Lina Bolzoni"Il papavero e il monaco" di José Tolentino MendonçaEdizioni Qiqajonhttps://www.qiqajon.it/Traduzione di Teresa BartolomeiPrefazione di Lina BolzoniFrutto di un viaggio in Giappone, il volume raccoglie le impressioni, le immagini, i ricordi di quell'esperienza scegliendo la forma poetica, come una sorta di “haiku occidentali”. Nella loro brevità questi poemi possono stimolare nel lettore un lento e penetrante pensiero, a partire dall'essenziale che l'autore sceglie di trasmettere.“È un libro fascinoso e perturbante. Ci porta lontano, tra i giunchi e i crisantemi del Giappone e insieme scava nella nostra interiorità, ci provoca con le sue domande, con i suoi rovesciamenti di prospettiva, ci incanta con la magia del verso, con la danza turbinosa dei punti di vista” (dalla Prefazione di Lina Bolzoni).José Tolentino de Mendonça (Funchal, Portogallo, 1965), presbitero, poeta affermato, specialista in studi biblici e docente, è stato responsabile nazionale per la pastorale della cultura, e dal 2011 al 2022 è stato consultore del Pontificio consiglio per la cultura. Ricevuta nel 2018 l'ordinazione episcopale, è stato creato cardinale da papa Francesco nel 2019, nominato nel 2018 archivista e bibliotecario di Santa romana chiesa, e nel 2022 Prefetto del Dicastero per la cultura e l'educazione.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

The Italian Wine Girl
Spill out show #4: con Lavinia Furlani sull'enoturismo in Europa

The Italian Wine Girl

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 27:40


Dal 2020 Fabio Piccoli e Lavinia Furlani, fondatori di Wine Meridian, hanno iniziato un progetto legato all'enoturisimo con l'obiettivo di testare con mano e raccontare l'evoluzione di questo fenomeno.Hanno visitato più di 450 aziende in Italia e quest'anno hanno iniziato un percorso internazionale visitando Austria, Portogallo, Francia, Spagna, Sudafrica, Croazia, facendo oltre 10000 km in camper .Lavinia ci racconta tutti i retroscena dell'enoturismo in Europa frutto della loro esperienza diretta. Che cosa le cantine italiane potrebbero replicare per migliorare l'offerta o facilitare i servizi?

Chiamate Roma Triuno Triuno
Danilo da Fiumicino di ritorno dal Portogallo con freschissimi Ciamafattocaso

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022 12:23