Podcasts about teo musso

  • 14PODCASTS
  • 32EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 15, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about teo musso

Latest podcast episodes about teo musso

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9634 - Open 2024, la nuova birra Baladin realizzata con il campione di homebrewing Americo Morelli

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 15, 2024 1:58


La birra artigianale Open 2024 di Baladin è il risultato di una collaborazione creativa tra Teo Musso, Paolo Fontana, head brewmaster di Baladin, e Americo Morelli, trionfatore del campionato italiano di homebrewing 2023. Questa nuova birra nasce di creare una HAY (fieno) APA caratterizzata da freschezza e aromi floreali, realizzata utilizzando esclusivamente ingredienti italiani e le erbe locali della zona di Piozzo, sede del birrificio.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8803 - Al via Beer Revolution, la campagna di equity crowdfunding di Baladin

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Mar 5, 2024 2:26


Prende il via oggi, martedì 5 marzo, in occasione del sessantesimo compleanno del fondatore Teo Musso, “Beer Revolution” la campagna di equity crowdfunding di Baladin, realtà leader e simbolo di eccellenza della birra artigianale in Italia, che si pone l'obiettivo di raccogliere fino a un massimo di 5 milioni di euro sulla piattaforma Mamacrowd.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6888 - Baladin presenta la nuova birra artigianale Open 2023

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 1:56


La nuova birra artigianale Open 2023 è nata dalla collaborazione di Teo Musso con Jacopo Deola, vincitore del campionato italiano di homebrewing 2022, con l'idea di creare una Hazy IPA, birra luppolata, stilisticamente moderna, utilizzando esclusivamente materie prime italiane.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6456 - Baladin presenta Soraya, la birra per la ristorazione

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 5, 2023 1:42


Per festeggiare i 10 anni di Soraya, la piccola di casa Baladin, Teo Musso ha creato una birra speciale, che ha l'ambizione di entrare nel cuore di tutti i ristoratori d'Italia. Le sue caratteristiche sono donate dalle materie prime uniche. Luppolo e orzo coltivati nei campi adiacenti al birrificio. Un orzo distico “pariglia” maltato da Malteria Monferrato, di Villafranca d'Asti e un matrimonio di lieviti inedito: il lievito Baladin viene affiancato da un lievito da Barolo per rendere ancora più unico il bouquet, selezionato da uno spin-off dell'università di Torino che ha lavorato per anni sulla selezione di questo lievito sul territorio delle Langhe.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6229 - Nasce la Super Baladin edizione speciale “Le Cirque Bidon”

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later May 16, 2023 4:33


Baladin, la storia di un nome e di un'amicizia: Estate 1984, un giovane Teo Musso, founder di Baladin, e la sua compagna Michelle assistono ad alcuni spettacoli circensi, messi in scena nella piccola piazza di Piozzo dal circo Bidon, ideato, nel 1976, da François Rauline.

Food Circus di Fabio Bongiorni
Food Heroes: Teo Musso il pioniere della birra artigianale in Italia

Food Circus di Fabio Bongiorni

Play Episode Listen Later Apr 5, 2023 55:00


Gli eroi del cibo sono coloro che con grande determinazione, con coraggio, con intuizioni geniali hanno intrapreso percorsi straordinari nel mondo agroalimentare italiano. Teo Musso, da Piozzo, un piccolo paesino in provincia di Cuneo, è stato il fondatore di Birra Baladin, e di fatto l'ispiratore del movimento dei birrifici artigianali che dalla metà degli anni 90 ad oggi ha cambiato la cultura della birra in Italia, dando dignità ad un prodotto che era solo industriale e paragonabile ad una bibita. Ho raccolto la sua testimonianza attraverso una narrazione passo passo della sua avventura straordinaria, con aneddoti divertenti e con la scoperta di quasi trent'anni di costruzione di un nuovo contesto di qualità e di intraprendenza del prodotto birra in Italia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

italia gli pioniere birra cuneo artigianale food heroes teo musso birra baladin
Food Circus di Fabio Bongiorni
Primo episodio: Food Heroes e Food Porn

Food Circus di Fabio Bongiorni

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023 24:02


In questo episodio ho voluto buttare in pista una prima parte di narrazione da parte del mio Food Heroe PATRICK PISTOLESI, uno dei più grandi bartender italiani con il suo Drink Kong a Roma. A seguire TEO MUSSO, fondatore di Birra Baladin e pioniere del movimento dei birrifici artigianali in Italia: anche il suo racconto verrà ripreso nei prossimi episodi. Sono racconti senza filtri, per capire le origini, la genialità, le nuove tendenze introdotte da tanti personaggi iconici del food and beverage italiano. Infine un tuffo nel Food Porn, attraverso la storia di nove donne che vivono l'erotismo nel rapporto con una ricetta, con un cibo, tratta dal libro "Dalle tovaglie alle lenzuola" di Maria Sole Borneto. La prima storia è quella di Agata e del suo zabaglione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

roma italia sono primo dalle infine foodporn food heroes teo musso birra baladin
HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4066 - Lo chef stellato Ekstedt e il birraio Teo Musso arricchiscono l'offerta food&beverage di Msc Crociere

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 4:02


MSC Crociere ha rivelato oggi due nuove partnership che arricchiranno l'offerta di Food & Beverage della prossima ammiraglia MSC World Europa, la rivoluzionaria nave che verrà battezzata a Doha il 13 novembre. Lo chef stellato, volto televisivo e autore Niklas Ekstedt ha collaborato con MSC Crociere per ideare il menu del ristorante di specialità Chef's Garden Kitchen, incentrato sugli ingredienti naturali e sulla filosofia "dalla fattoria all'oceano". Questo nuovo ristorante sarà caratterizzato dal primo giardino idroponico in mare e gli ospiti potranno vivere un'esperienza unica e coinvolgente con lo chef che realizzerà le straordinarie creazioni di Ekstedt in una cucina a vista sullo sfondo di un panorama sul mare.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4006 - Beer Revolution_ la birra artigianale raccontata in un fumetto da Teo Musso

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 10, 2022 3:13


"La birra, oggi, è senza dubbio tra le bevande più apprezzate al mondo. Ma siamo sicuri di conoscerla veramente?", questa è la domanda con cui nasce il fumetto "Beer Revolution", nato dalla collaborazione tra Sualzo, uno dei più importanti autori di fumetto italiani, e Teo Musso, il pioniere della birra artigianale in Italia, mastro birraio ideatore e fondatore del birrificio Baladin.Quella raccontata da Sualzo e Teo Musso è una storia di menti brillanti e appassionate, che intreccia società, economia e chimica, vicende individuali e collettive. Allo stesso tempo, "Beer Revolution" è un viaggio internazionale a fumetti nel mondo della birra, nei suoi prodotti e nelle sue eccellenze. Il fumettista, infatti, accompagna il lettore alla scoperta di alcuni tra i migliori birrifici artigianali del mondo. Ci conduce in questo viaggio il fondatore del birrificio Baladin, la cui missione è quella di appassionare alla birra gli amatori di altre bevande, donando nuova dignità a questo prodotto attraverso cura artigianale, lavoro di ricerca, valorizzazione della tradizione e legame con il territorio e le sue materie prime. L'obiettivo: diffondere la cultura della birra artigianale in Italia.

Mangia come parli
Langhe-Roero time

Mangia come parli

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022


Tempo di vendemmia e tartufi... tempo di una bella gita nei territori di Langhe e Roero! Il primo ospite di oggi è un illustre cittadino di Bra che tanto ha fatto e ancora fa per diffondere e preservare il nostro sconfinato patrimonio agro-alimentare e gastronomico: è con noi Carlin Petrini, fondatore del movimentoSlow Food. Da Casa Petrini a Bra, prendiamo la SS231 fino al centro di Alba andare a trovare un'altra istituzione di questo territorio e della cucina italiana nel mondo, lo chef Enrico Crippa del ristorante tre stelle Michelin"Piazza Duomo". Radio 24 e Touring Club Italiano insieme per un week end alla scoperta delle eccellenze dell'entroterra del nostro Paese grazie alla Caccia ai Tesori Arancioni. Una caccia al tesoro che passa anche il borgo Bandiera Arancione di Guarene che annovera tra le sue eccellenze la Pera Madernassa. Daniele Occhetto, presidente del consorzio dei produttori ci spiega le virtù e gli usi in cucina di questo frutto. Da Guarene, ci tuffiamo verso Sud, attraverso le Strade Provinciali 3, 58 e 12. Un po' di strada, ma ne varrà la pena per sentire cosa ci hanno preparato i ragazzi dell'Istituto AlberghieroGiolitti di Mondovì della preside Donatella Garello. Viene spontaneo pensare al vino quando si parla di questa zona, ma se oggi vi parlassimo di birra? Risaliamo verso nord con la Strada Provinciale 59 per far visita a Teo Musso un ragazzo che, un giorno, nella piccola Piozzo, ha deciso di mettersi a fare la birra artigianale. Un successo che oggi prende il nome di Baladin.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2516 - Baladin presenta la nuova Open 2022

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 19, 2022 2:48


La nuova birra Baladin, Open 2022, è stata presentata domenica 17 luglio in anteprima ai partecipanti del concorso di homebrewing Una Birra per l'Estate tenutosi nella sede del birrificio a Piozzo.Il progetto Open nasce nel 2008, quando viene presentata la prima birra open source della storia d'Italia; la ricetta venne infatti pubblicata per essere riprodotta a casa dagli appassionati di homebrewing. Da quest'anno il progetto Open assume una rinnovata spinta che lo lega ancora di più al concetto di condivisione; la birra sarà rinnovata nello stile ogni anno e sarà identificata dalla data. La ricetta verrà creata da Teo Musso, patron di Baladin, assieme al campione italiano di homebrewer in carica e ai mastri birrai del birrificio. Sarà la birra della gamma Open per tutto l'anno e fino ad esaurimento scorte, verrà confezionata in serie limitata in lattina (7.000 unità) e in fusto.

Schuim der Aarde
Baladin XYAUYÙ etichetta oro riserva 2015

Schuim der Aarde

Play Episode Listen Later Jun 17, 2022 24:12


De tiende aflevering van het Schuim Der Aarde waarin Erik een te goedkope vakantie boekt en Chiel dingen niet uit kan spreken.Deze week bespreken we het bier XYAUYÙ van de brouwerij Baladin uit Italië. Dit is een zeer bijzondere en lang gerijpte Barley Wine die wegdrinkt als een Port. Een experiment van de hoofdbrouwer Teo Musso. Schuim der Aarde is een podcast van 3 vrienden over bier, waarin het verbazingwekkend weinig over bier gaat. Het is geïnspireerd op onze avonden samen: sterke verhalen, grappen over en met elkaar en natuurlijk lekker eten en drinken. Moeilijk kijken bij lekkere bieren is de spreekwoordelijke rode draad in onze avonturen.We beoordelen bier volgens onze eigen onnodige schaal, ooit rond 2014 vastgesteld: Omfietsbier Ok+ Ok Mwah Wegzetter en... Doorzuiper

Beer Revolution
Bevetela con noi - 5. Open

Beer Revolution

Play Episode Listen Later May 20, 2022 5:28


Più di una birra. Open è un progetto che si manifesta in un'idea di pub assolutamente rivoluzionaria: un locale in cui, per la prima volta, la selezione è fatta solo di birre artigianali italiane. E come può essere il carattere di una birra che porta lo stesso nome di un pub se non leggera, beverina e un po' provocatoria?Assaggiatela con Eugenio Signoroni e Teo Musso, l'artefice di questa etichetta che lui stesso definisce “open source”, cioè «con la ricetta sempre aperta ai cambiamenti».

open pi teo musso
Beer Revolution
4. Il mondo nuovo dentro un bicchiere

Beer Revolution

Play Episode Listen Later May 13, 2022 27:10


Fino alla prima metà dell'Ottocento donne e uomini hanno bevuto da contenitori che impedivano di conoscere l'aspetto delle bevande. Con l'innovazione tecnologica, però, è stato possibile produrre in serie bicchieri in vetro, e l'elemento visivo è diventato fondamentale. Tra i primi prodotti a essere influenzati da questo cambiamento ci sono state le pils, birre da gustare anche con gli occhi. La forma dei bicchieri ha assunto un ruolo sempre più importante, al punto che si è arrivati a realizzare un contenitore diverso per ogni tipologia di birra. Tanti bicchieri per bere, quindi, ma nessuno per degustare. È per questo che Teo Musso e Lorenzo Dabove, detto Kuaska, nei primi Anni Duemila hanno creato il Teku, un bicchiere universale da degustazione.In questo episodio potete ascoltare il loro racconto. Inoltre parliamo delle pils assieme a Luana Meola, della Fabbrica di Birra Perugia; ripercorriamo la storia di un'incredibile degustazione con Marco Bolasco; mentre Oscar Farinetti, il fondatore di Eataly, rievoca che cos'ha rappresentato per lui la birra artigianale e come ha fatto a coglierne le grandi potenzialità fin dall'inizio della rivoluzione italiana.

Beer Revolution
Bevetela con noi - 4. Elixir

Beer Revolution

Play Episode Listen Later May 13, 2022 6:20


Una birra di grande carattere, carica di emozioni e fortemente alcolica. Tutto questo è Elixir, che Teo Musso ha fatto nascere con l'intenzione di rompere gli schemi classici, anche delle "artigianali". Assaggiatela con lui e scoprirete una birra quasi totalmente priva di amaro (quindi di luppolo), con un naso ricco di frutta rossa sotto spirito e adatta per un abbinamento davvero straordinario: con il cioccolato fondente!

tutto elixir teo musso
Beer Revolution
3. Un posto a tavola nei ristoranti stellati

Beer Revolution

Play Episode Listen Later May 6, 2022 28:35


Nel tempo si è affermata in Italia la convinzione che l'abbinamento con la pizza fosse l'unico possibile per la birra, al punto da diventare un classico. E invece la birra – soprattutto se così varia per sapori, profumi e tipi di preparazione come quella artigianale – è una straordinaria opzione per accompagnare molti piatti della nostra cucina. È con questa convinzione che Teo Musso, subito dopo aver creato le sue prime birre, sceglie di andare a proporle ad alcuni dei più prestigiosi ristoranti attraversando tutto il Paese.Non è una strada facile, tanto che ancora oggi la sfida della birra nella ristorazione non è del tutto vinta. Insieme ad Andrea Sala, Davide Oldani e Marco Bolasco ci chiediamo quali siano i motivi di questo complicato rapporto e, soprattutto, quali le potenzialità della birra. Charlie Papazian, invece, padre universalmente riconosciuto della birra artigianale americana, ci racconterà il suo incontro con i produttori italiani nei primi Anni Duemila. Davvero sconvolgente.

Beer Revolution
Bevetela con noi - 3. Wayan

Beer Revolution

Play Episode Listen Later May 6, 2022 6:20


Assaggiate insieme a Eugenio Signoroni e Teo Musso una birra che ha davvero cambiato genere. La Wayan è nata, infatti, per rivolgersi soprattutto a un pubblico femminile, quello che ha contribuito in maniera sostanziale alla rivoluzione italiana delle birre artigianali. E come una giovane donna, evolve continuamente. Alla fine ascoltate i suggerimenti per il miglior abbinamento con il cibo. Rimarrete sorpresi.

wayan teo musso
Beer Revolution
Bevetela con noi – 1. Super

Beer Revolution

Play Episode Listen Later Apr 22, 2022 6:13


Ogni settimana assaggiate una birra prodotta da Baladin insieme a Eugenio Signoroni e a Teo Musso.Cominciamo con la Super, che ha rappresentato la birra di svolta per tanti consumatori. «Un omaggio al Belgio, la mia “mamma” in senso birrario», dice Teo, «ma soprattutto il simbolo della mia volontà di rompere gli schemi, producendo per la prima volta in Italia una birra che avesse profumi, aromi, intensità e sfumature molto particolari».Prendete il vostro Teku (il bicchiere di cui vi racconteremo la storia in uno dei prossimi episodi) e fatevi accompagnare nell'assaggio. Alla fine scoprirete anche a quale cibo abbinarla.

Beer Revolution
Trailer. Dal 22 aprile una nuova serie

Beer Revolution

Play Episode Listen Later Apr 11, 2022 5:05


Eugenio Signoroni, eletto food writer dell'anno per il 2021 da Identità Golose grazie al podcast “Lievito Madre”, torna a raccontare una storia straordinaria che ha cambiato il nostro modo di bere, mangiare e stare insieme. Oggi sono più di mille i birrifici artigianali attivi in Italia: un numero altissimo, che colloca il nostro Paese in cima alle classifiche europee, davanti a nazioni che con la birra hanno una storia antica e significativa. Noi, quella storia, non l'abbiamo, eppure negli ultimi anni la birra artigianale è diventata una realtà talmente diffusa che la si può trovare praticamente ovunque. Come si è arrivati a questo cambiamento così radicale? È quello che da venerdì 22 aprile vi racconteremo in sei episodi settimanali, partendo da un territorio famoso per il vino, le Langhe, e da una storia che ha fatto il giro del mondo: quella di Teo Musso e della sua Birra Baladin.

C'e' di buono
C'e' di buono del domenica 30/01/2022

C'e' di buono

Play Episode Listen Later Jan 30, 2022 27:52


In questa puntata C'è Di Buono ospita Teo Musso, fondatore di Birra Baladin, per raccontare il suo libro “Dalla terra alla Birra - Pensieri liberi per sognatori e amanti del luppolo”, scritto con Laura Pranzetti Lombardini e pubblicato da Edizioni Gribaudo, e soprattutto per parlare di birra artigianale con uno dei pionieri italiani di questa produzione.

dalla domenica buono teo musso birra baladin
C'e' di buono
C'e' di buono del domenica 30/01/2022

C'e' di buono

Play Episode Listen Later Jan 30, 2022 27:52


In questa puntata C'è Di Buono ospita Teo Musso, fondatore di Birra Baladin, per raccontare il suo libro “Dalla terra alla Birra - Pensieri liberi per sognatori e amanti del luppolo”, scritto con Laura Pranzetti Lombardini e pubblicato da Edizioni Gribaudo, e soprattutto per parlare di birra artigianale con uno dei pionieri italiani di questa produzione.

dalla domenica buono teo musso birra baladin
Lievito Madre
4. Birre artigianali: una moda o una vera rivoluzione?

Lievito Madre

Play Episode Listen Later Jun 17, 2021 36:01


La nostra è terra di vino, e a dirlo sono i consumi: per la birra siamo terz'ultimi in Europa, davanti a Francia e Turchia, con 32 litri a persona consumati ogni anno, contro i 67 del Regno Unito o i 143 dei cechi, primi della lista. Eppure, oggi da noi ci sono più birrifici di quanti ne esistano in Belgio o in Austria, di una qualità e di un livello di innovazione difficili da trovare altrove. Merito di alcuni pionieri, attivi soprattutto in provincia, che hanno sperimentato metodi alternativi di produzione per opporsi al gusto uniforme e facile della produzione industriale, ricercando lieviti, malti e luppoli originali: in questo modo e creando uno stile che si è affermato tra i più influenti a livello mondiale: le Italian Pils. Sono proprio due di loro a raccontarlo, Agostino Arioli (del Birrificio Italiano) e Teo Musso (creatore del marchio Baladin), insieme a Luca Giaccone, che cura la "Guida alle birre d'Italia "di Slowfood con Eugenio Signoroni, conduttore del podcast, e all'americano Ken Grossman, fondatore del marchio Sierra Nevada e uno dei padri della birra artigianale mondiale.

Good Beer Hunting
CL-074 Maurizio Maestrelli is Drinking in Italy’s Garden

Good Beer Hunting

Play Episode Listen Later May 12, 2021 53:15


Italy is definitely not what anyone would consider part of Europe’s traditional brewing heartland: In terms of beverages, the Southern European country is mostly known for its amazing wines, which complement its world-class cuisine. But since the mid-90s, Italy has developed a relatively small but dynamic brewing scene, which originally started in the country’s north, before spreading throughout the Italian peninsula. Brewers like Agostino Arioli at Birrificio Italiano—not far from Lake Como, north of Milan—have inspired beer makers in the U.S. and the U.K. to make their own Italian-style Pilsners, after Birrificio Italiano’s Tipopils. Other Italian brewers have experimented with the country’s native wine grapes, resulting in Italian Grape Ale, one of Italy’s first “native” beer styles to gain international attention. In this episode, I talk to Maurizio Maestrelli, one of Italy’s leading drinks writers and the author of a recent article, “Grape News — How a New Generation of Italian Brewers Created Italian Grape Ale,” that ran in our Mother of Invention series, created in partnership with Guinness. We discuss the history of Italian Grape Ale and the origins of the Italian craft beer boom, including some of the leading figures of Italy’s beer renaissance, like Teo Musso at Birra Baladin and Nicola Perra at Birrificio Barley. We also talk about Italy’s other “indigenous” beer style, Chestnut Ale, and the rich relationship Italians have with food of all kinds. As Maurizio notes, Italians don’t just think of “citrus” as a flavor. Instead, they’ll say they’re identifying the aroma of lemon or chinotto, citron or bergamot. Italian brewers who make Italian Grape Ales will say that beers using the same type of grape can have very different grape flavors, if those grapes were merely grown on different parts of the same island. While recording this podcast, we did experience some technical difficulties with a bit of noise that comes in and out—we apologize for that. If you’re interested in how Italy has embraced good beer—and created several good beer styles of its own—I think you’ll find the discussion worth your while.

Le Mattine pt 3
Podcast del 28/04/2021 - Teo Musso e la rivoluzione della birra artigianale

Le Mattine pt 3

Play Episode Listen Later Apr 28, 2021 6:53


Benedetta Parodi intervista il mastro birraio Teo Musso, fondatore del Birrificio Baladin (Cuneo) e precursore della tendenza delle birre artigianali, che ormai sono diventate tanto popolari.

Le Mattine pt 3
Podcast del 28/04/2021 - Teo Musso e la rivoluzione della birra artigianale

Le Mattine pt 3

Play Episode Listen Later Apr 28, 2021 6:53


Benedetta Parodi intervista il mastro birraio Teo Musso, fondatore del Birrificio Baladin (Cuneo) e precursore della tendenza delle birre artigianali, che ormai sono diventate tanto popolari.

Le Mattine pt 3
Podcast del 28/04/2021 - Teo Musso e la rivoluzione della birra artigianale

Le Mattine pt 3

Play Episode Listen Later Apr 28, 2021 6:53


Benedetta Parodi intervista il mastro birraio Teo Musso, fondatore del Birrificio Baladin (Cuneo) e precursore della tendenza delle birre artigianali, che ormai sono diventate tanto popolari.

SETE: la voce del bar
TEO MUSSO: IL PAPÀ DELLA BIRRA ARTIGIANALE ITALIANA

SETE: la voce del bar

Play Episode Listen Later Apr 16, 2021 88:15


In compagnia di Teo Musso, pioniere della birra artigianale in Italia e fondatore dell'impero Baladin facciamo marcia indietro negli anni per capire la genesi di questo fenomeno, il percorso e quanta strada c'è ancora da fare in questo mondo di birrai, birrifici e mosto. Teo da imprenditore visionario tra i suoi tanti aneddoti ci da anche la sua previsione su dove puntare per la crescita dei birrifici artigianali. Ci salutiamo con la popolare voce di Rafa, imprenditore e barman sudamericano che ci da la sua panoramica nel mondo della Mixology brasiliana e della situazione che sta vivendo in questo momento la sua nazione.

Eta Beta
ETA BETA del 10/03/2017 - LA BIRRA ARTIGIANALE

Eta Beta

Play Episode Listen Later Mar 10, 2017 18:35


Ospiti: Andrea Turco; Teo Musso.

Beercast Brasil
Cervejas Le Baladin de Teo Musso – Beercast #145

Beercast Brasil

Play Episode Listen Later Feb 16, 2016 39:48


Para o episódio de hoje, Anselmo Mendo trouxe a cerveja Le Baladin Nazionale para degustarmos em nossa mesa. Confira como foi esse bate-papo.

Mestre-Cervejeiro.com - A Cultura da Cerveja
Bélgica: Kulminator com Kuaska - Episódio 153

Mestre-Cervejeiro.com - A Cultura da Cerveja

Play Episode Listen Later Nov 19, 2015


Batendo um papo com o Lorenzo Dabove, conhecido como "Kuaska", no bar Kulminator! O Kuaska é um dos maiores especialistas em cerveja da Itália, autoridade em cervejas belgas, e um dos criadores da famosa taça Teku -- desenvolvida junto com Teo Musso, cervejeiro da Le Baladin. Além da honra de participar com ele e tantos outros grandes especialistas do time de jurados do Brussels Beer Challenge, tive o prazer de gravar a conversa que tivemos no bar Kulminator, na Antuérpia, conhecido por ofertar exclusivamente cervejas belgas envelhecidas. Os caras tem cervejas trapistas, Lambics, todos os estilos belgas que se puder imaginar, com as mais variadas idades. Neste vídeo provamos uma Eylenbosch Framboise de 1987, e uma Rodenbach Vintage 2011. Realmente uma experiência fantástica, recomendo a visita ao Kulminator para qualquer amante da cerveja que estiver na Bélgica. E aí, já provou uma cerveja envelhecida? Qual foi a cerveja mais antiga que você já provou?

Maramao
Maramao. Puntata del 5 novembre

Maramao

Play Episode Listen Later Nov 4, 2014 38:35


Si parla di Italian Beer Festival, di Expo e di Birra Baladin con Teo Musso ospite in studio con Matteo Zamorani Alzetta

expo teo musso birra baladin maramao
Maramao
Maramao. Puntata del 5 novembre

Maramao

Play Episode Listen Later Nov 4, 2014 38:35


Si parla di Italian Beer Festival, di Expo e di Birra Baladin con Teo Musso ospite in studio con Matteo Zamorani Alzetta

expo teo musso birra baladin maramao