POPULARITY
Per info sui corsi di italiano, scrivimi all'indirizzo salvatore.tantoperparlare@gmail.comIn Italia si beve solo il vino? Non è del tutto vero! Facciamo assieme un viaggio tra le birre commerciali più famose e iconiche in Italia!Se ti piace Salvatore racconta e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon. Tutte le info su: www.patreon.com/salvatoreraccontaLa trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com?utm_source=navbar&utm_medium=web&r=306xbtTesto e voce di Salvatore Greco
Un viaggio che combina sapori e cultura gastronomica, alla scoperta dei migliori accostamenti tra cibo e birra con i brand di AB InBev, leader globale nella produzione di birra. Questo l'obiettivo dello show cooking tenutosi nella sede di AB InBev in Piazza Gae Aulenti, a Milano, con lo chef Cristian Broglia, un innovatore che valorizza le materie prime di qualità e gli abbinamenti enogastronomici di successo. All'incontro, oltre a Ief Timmermans, Country Director di AB InBev in Italia, hanno partecipato una platea di stakeholder istituzionali selezionati.
In un contesto sociale e di consumo in continua evoluzione, le birre a basso contenuto di alcol e analcoliche stanno guadagnando sempre più popolarità tra i consumatori abituali di birra, riflettendo uno stile di vita orientato alla salute e all'equilibrio. Queste birre sono apprezzate da un consumatore su due, poiché offrono un sapore soddisfacente paragonabile a quello della birra tradizionale, e vengono consumate dai due terzi degli italiani che bevono birra. Questi sono i principali risultati dell'ultima indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra, che fornisce una panoramica periodica del mercato birrario italiano attraverso le opinioni dei consumatori, dei principali attori del settore e di AssoBirra stessa. In questa edizione, l'attenzione è focalizzata sulle birre a basso contenuto di alcol e analcoliche, con un approfondimento sul profilo aromatico e sulle differenze sensoriali, grazie al contributo del beer sommelier Fabio Mondini.
Il rinomato birrificio tedesco Krombacher debutta al Roma Bar Show, in programma il 13 e 14 maggio presso il Palazzo dei Congressi nel quartiere Eur. L'azienda accoglierà i visitatori al proprio stand con un'ampia selezione delle sue birre iconiche alla spina, tra cui la rinomata Krombacher Pils, particolarmente amata dai consumatori italiani, insieme alla Krombacher Unfiltered e alla Rhenania Alt. A rispecchiare le attuali tendenze del mercato, non mancherà l'opzione senza alcol rappresentata dalla Krombacher o.0% Pils, disponibile nel formato bottiglia da 0,33 litri.
Tante conferme, ma anche diverse new entry nel catalogo dell'importatore italiano Interbrau, che ha presentato in occasione di Beer&Food Attraction due anteprime mondiali del suo catalogo: Sierra Nevada Lager e Thomas Hardy's Ale in fusto.
E se la chiave per aumentare la narrazione stesse proprio in quei momenti in cui ci si ferma, ci si rilassa e si entra in taverna?Racconti di storie, backgroud e passato.Autore e voce: Alessandro Renzi @spaju.artEditor e voce: Matteo Manoni @matteoinmonoPatreon.com/sotterraneiedragoniInstagram: @sotterraneiedragoni
Le temperature calano, in montagna si è presentata la prima neve, ma non mancano nel Vicentinogli appuntamenti per godere del territorio e delle sue peculiarità. Su Eco Vicentino tutti gli appuntamenti di questo fine settimana.
Le birre possono essere contaminate da agenti patogeni di origine alimentare in vari punti del processo di produzione della birra. Uno studio apparso su "Journal of Food Protection" ha approfondito le capacità di autoprotezione dei diversi tipi di birra, fino a concludere che nelle birre analcoliche e a basso contenuto alcolico, diversi fattori favoriscono una più rapida proliferazione dei batteri e non si presenta alcuna caratteristica protettiva. I birrifici e le aziende produttrici di bevande hanno iniziato da un po' a seguire i nuovi trend di consumo che chiedono sempre di più bevande analcoliche e a basso contenuto alcolico. Per le birre, in particolare, si producono sempre più birre innovative, che si discostano dagli stili birrari tradizionali, con un basso contenuto di alcol, sotto il 2,5% di alcol in volume (abv) o analcoliche.
L'estate è ormai nel vivo e con essa anche la voglia di vacanze degli italiani. Meta prediletta rimane sempre il mare, ma non manca anche il desiderio di visitare montagna, campagna o qualche città d'arte. Che sia in Italia o oltre confine, i nostri connazionali amano rilassarsi e godersi i momenti di convivialità all'insegna del buon cibo e della buona birra durante le ferie estive. In queste occasioni, infatti, sono molti gli italiani che approfittano di viaggi e vacanze per sperimentare nuovi sapori e immergersi nelle culture locali anche assaporando la bionda più amata. È questo, in sintesi, quanto emerso dall'indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra, la fotografia periodica sul mondo birrario italiano attraverso lo sguardo dei consumatori, dei principali player della filiera birraria e della stessa AssoBirra. Un appuntamento fisso che, per questa occasione e in vista della Giornata Interazionale della Birra di venerdì 4 agosto, accende i riflettori sul legame indissolubile tra gli italiani, le vacanze, la birra e l'abbinamento con il cibo, con il coinvolgimento di Eugenio Signoroni, Beer Writer e curatore Guida Birre d'Italia di Slow Food.
In onore della festa nazionale del Belgio venerdi 21 luglio, presso Open Baladin Roma (Via degli Specchi, 6) si terrà in collaborazione con Cronache di Birra, una serata alla scoperta delle birre premiate all'ultima edizione della Brussels Beer Challenge competizione internazionale professionale di birre belga. L'evento sarà aperto ai professionisti (dalle 19) e al pubblico (dalle 20).
Vecchio Amaro del Capo si è aggiudicato il titolo di Migliore indice di rotazione nella categoria Bevande alcoliche e Birre al prestigioso concorso Brands Award 2023.Brands Awards è l'unica iniziativa alla quale non ci si iscrive; la classifica viene redatta valutando tutti i beni del largo consumo presenti oggi sul mercato in base alla crescita di quota di mercato e di vendite per ognuna delle categorie. È una competizione basata sulle migliori performance annue con criteri di selezione riferiti a dati di vendita Circana (uno dei più prestigiosi centri al mondo specializzato in Analytics sul mercato del largo consumo), sottoposti al giudizio di tecnici (buyer/category/direttori acquisti della gdo) e dei consumatori, indagine Toluna.
In questo focus agroalimentare parliamo del Brussels Beer Challenge, una competizione annuale, fondata nel 2012 in Belgio, che decreta le migliori birre a livello internazionale. L'obiettivo principale del concorso è quello di valutare, in maniera oggettiva, la qualità delle birre partecipanti, per poi offrire ai birrifici un mezzo di promozione internazionale.
Sappiamo che il low/no alcol è una tendenza sempre più dilagante tra i consumatori alla ricerca di un bere che sia piacevole e responsabile. Oltre ai drink anche le birre analcoliche sono in forte crescita; il più grande produttore mondiale, AB InBev, non poteva che accogliere questa nuova tendenza, che si può definire "smart drinking".
Berberè, brand nato da un'idea dei fratelli Aloe, è ormai una consolidata e pluripremiata insegna di pizzerie che ha come focus le pizze artigianali con impasto da farine bio macinate a pietra e lievito madre vivo. Una formula vincente che ha portato ad avere all'attivo ben 17 locali, tra l'Italia e Londra, e a collocarsi al 4° posto della classifica 50 Top World Artisan Pizza Chains della guida 50 Top Pizza 2022.
L'industria delle bibite spinge l'economia della Sicilia: una filiera che alimenta il territorio anche attraverso l'impatto sociale, valorizzando soprattutto il comparto agrumicolo. È il caso di Sibat Tomarchio: una tradizione centenaria, che esalta il patrimonio siciliano delle materie prime a km0 e quello culturale legato alla storia e all'artigianalità. L'azienda catanese (Acireale), che nel 2022 ha chiuso in forte crescita - con un fatturato del + 14% rispetto al 2021 – quest'anno rilancia, investendo su più fronti e ampliando il portfolio drink."Un'operazione coraggiosa, con un piano di investimenti dedicato per sostenere i nuovi business, che ha richiesto grande impegno da parte di tutto il team – sottolinea Mirco Gabbin, direttore generale Sibat Tomarchio – Dopo il lancio del The Bio (2021) e il grande riscontro registrato, abbiamo voluto spingere sull'acceleratore proprio in questo delicato momento di ripresa, per innalzare ulteriormente le performance del brand e dare uno slancio ancora più forte all'indotto del comparto Horeca e all'internazionalizzazione dei prodotti".
Un percorso che intreccia gusto e cultura enogastronomica, alla scoperta dei migliori abbinamenti tra cibo e birra con i marchi di eccellenza di AB InBev, società leader mondiale nella produzione di birra. Questo l'obiettivo dello showcooking tenutosi nella sede della società in Piazza Gae Aulenti, a Milano, con lo chef Roberto Valbuzzi, noto volto televisivo. Oltre Arnaud Hanset, Amministratore Delegato e Country Director di AB InBev Italia, e Serena Pasquetto, Head of Legal & Corporate Affairs dell'azienda, all'evento hanno partecipato una platea di stakeholder selezionati. Chef Valbuzzi ha accompagnato i presenti in un affascinante itinerario alla scoperta dei migliori abbinamenti tra il cibo e le birre premium e superpremium del portfolio di AB InBev, come Corona, Leffe, Stella Artois, e Hoegaarden, birre prodotte utilizzando gli ingredienti naturali più pregiati. Birre che combaciano perfettamente con le preferenze degli italiani il cui gusto, tramite i corretti abbinamenti, può essere ancor più esaltato e apprezzato.
Roligaste avsnittet någonsin. Lyssna eller godnatt
Er ist Schweizer Komiker, immer mit seiner Gitarre unterwegs und feierte seinen 70. Geburtstag – doch wie heisst er? Mach mit bei der SRF Kids Schatzjagd im Radio auf SRF 1 immer am Samstag ab 19 Uhr.
È una partnership molto importante quella siglata oggi tra Italian Exhibition Group e Unionbirrai, che si pone l'obiettivo di contribuire allo sviluppo del mondo della birra artigianale italiana. L'accordo comprende le prossime 5 edizioni di Beer&Food Attraction, a partire da quella che si terrà alla Fiera di Rimini dal 19 al 22 febbraio 2023.Da sempre al centro del progetto della manifestazione, ai birrifici artigianali sarà dedicato quest'anno un intero padiglione del quartiere fieristico di Rimini (il padiglione A7) e un innovativo programma di seminari e talk: la "Craft Beer Conference", organizzata da Unionbirrai in collaborazione con IEG, che traccerà le nuove prospettive e i trend del mercato, mettendo a confronto tutti gli attori della filiera. Ad ospitare la Craft Beer Conference sarà la Beer&Tech Arena.“Siamo fieri di aver rinsaldato la partnership con Unionbirrai, da cui era partita la prima edizione di quella che oggi è Beer&Food Attraction, - ha sottolineato l'amministratore delegato di IEG Corrado Peraboni. - Le birre artigianali dettano infatti, da sempre, le nuove tendenze nel settore del beverage, un mercato che in questi anni è cresciuto molto, diventando sempre più protagonista in abbinamento con il food. Italian Exhibition Group ha accompagnato questo sviluppo, ed è orgogliosa di sostenere l'intera filiera dell'OUT of Home anche i prossimi anni. Il ritorno di Unionbirrai al nostro fianco conferma le manifestazioni di IEG come l'unica piattaforma in Italia per il mondo della birra”.
Le migliori birre artigianali senza glutine, insieme alle migliori birre biologiche, sono state premiate a Bologna, nell'ambito delle attività del SANA, 34° salone internazionale del biologico e del naturale.
In un panorama brassicolo variegato, dove la filiera del luppolo diventa sempre più importante, Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, in collaborazione con Italian Hops Company, ha deciso di puntare l'attenzione sulle birre harvest, prodotte con l'uso di luppolo fresh o wet, creando Harvest Beers, nuovo concorso satellite del già affermato Birra dell'Anno.
Che Pizza Podcast - Summer Break sono una serie di brevi interviste audio realizzate durante l'anno in diversi contesti del mondo pizza. Queste pillole riempiranno la pausa estiva tra la seconda e la terza stagione del podcast.In questo episodio Simon è ancora alla Città della Pizza di Roma, e incontra il direttore creativo del Birrificio Baladin, per discutere del binomio pizza e birra. Sempre per amore della pizzaClicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram! - contenuti esclusivi, anteprime e molto altro!Clicca qui per partecipare alla chat: incontra altri appassionati di pizza e di podcast con cui scambiare opinioni.Il nostro profilo InstagramIl nostro profilo TikTokPuoi acquistare le magliette del podcast sul nostro store Etsy.La nostra attrezzatura:Microfono Simon: Samson Q2UMicrofono Peppe: Snowball Blue iCERegistratore portatile: Zoom H1nMixer: Zoom Podtrack P4Filtro antipop: NeewerCuffie Simon: Behringer BH470Cuffie Peppe: Sony MDR-ZX110Partecipiamo al programma di Affiliazione Amazon.Acquistando tramite questi link sostieni il podcast con una piccola commissione.Grazie di averci ascoltato! :)
Oltre 100 referenze di birre da più di trenta birrifici italiani e internazionali, sono le peculiarità della quinta edizione di Castelli Beer Festival, dal 7 al 17 luglio a Genzano di Roma.Dopo due anni di stop forzato dovuto alle restrizioni covid, torna l'appuntamento che dalla birra, arriva a coinvolgere anche il buon cibo, la musica, arte e cultura, per undici giorni ricchi di contenuti e attività per tutti. Quasi cinquanta stili di birra dalle tradizionali Pils e Lager alle inglesi Bitter, Pale Ale e Stout, passando per i grandi classici belga fino alle tendenze più recenti come Asian Neipa.
L'evento si svolgerà a Roma il 3 e 4 giugno e saranno due giorni all'insegna del divertimento e del gusto, perché Slow Food non offre solamente un'ampia degustazione delle migliori birre artigianali italiane, ma anche un'area food altrettanto vasta.
Perfettamente in linea con un clima che ci rende assetati, parliamo di birra. Birra italiana e buona. Garantisce Luca Giaccone, curatore dalla prima edizione della Guida alle Birre d'Italia edita da Slow Food Editore. Il 25 maggio esce l'ottava edizione (è a cadenza biennale), firmata da Giaccone insieme a Eugenio Signoroni (come accade dalla seconda edizione).
È cominciato tutto per caso, come a volte accade con i progetti più clamorosi. Mentre Teo Musso prova a dimenticare il fallimento di un'altra delle sue idee bizzarre al bancone di un bar di Strasburgo, uno sconosciuto gli racconta per filo e per segno in che modo ha appena avviato la produzione di birra artigianale. Tornato in Italia, Teo trasforma il suo locale di Piozzo in un brew pub, dove servire birre che sarà lui stesso a produrre, e va a studiare da due dei più importanti mastri birrai in Belgio, la sua scuola di riferimento. Ancora non lo sa, ma anche altri ragazzi come lui, in Italia, stanno lavorando a una vera e propria rivoluzione del gusto e del costume.Siamo a cavallo tra il 1995 e il ‘96. Questi ragazzi non solo non si conoscono tra loro ma non sanno nemmeno l'uno dell'esistenza dell'altro, eppure stanno andando tutti nella stessa direzione. Finché, su iniziativa del mitico Kuaska, non si incontrano a Cremona e costituiscono un'associazione che sarà determinante per l'approvazione nel 2016 della legge che disciplina la produzione della birra artigianale.
Vad hände egentligen mellan Alicia och Birre? Kysstes dom under liven eller inte? Och varför har Alicia tagit bort honom överallt? Möt även Idas sugar daddy James i dagens avsnitt! See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.
Laurianne a été sollicitée au printemps 2020 pour créer l'identité visuelle de Canary Call à un moment charnière de sa carrière alors qu'elle ressentait le besoin impérieux d'aligner ses convictions et son métier dans la même direction. Au cours de cet épisode, Laurianne nous partage pourquoi et comment, elle a décidé depuis de mettre en priorité son expertise et son talent créatif au service de marques aux valeurs proches des siennes, qui impactent positivement le monde. Elle a commencé par s'appliquer à elle-même cette envie d'absence de brief et a fait l'expérience de la page blanche pour elle-même. Elle a appris à dire “Non” à certains projets pour laisser la place à ses aspirations et écouter son intuition. Convaincue que le design graphique a un rôle à jouer dans transition écologique et solidaire, Laurianne s'engage sur des projets en faveur de la protection de la planète, de la diversité, de l'inclusion ou de l'égalité des genres.Les références de l'épisode :https://lauriannebirre.fr/https://www.instagram.com/lonidia/https://etapes.com/lautoportrait-graphique-de-laurianne-birre/https://lauriannebirre.fr/project/alliance-for-gender-equality-in-europe/https://lauriannebirre.fr/project/les-cuistots-migrateurs/https://fr.wikipedia.org/wiki/Ikigaihttps://podcasts.apple.com/fr/podcast/canary-call/id1517891345?i=1000531583119https://philharmoniedeparis.fr/fr/activite/exposition/22404-salgado-amazonia#CanaryCall , le #podcast #foranewbusinesssoul de Perrine Grua
L'associazione Union Birrai per promuovere la birra artigianale italiana anche sotto le festività natalizie, ha indetto con il concorso Birra dell'Anno Xmas Beers 2021.
Venticinque anni fa non sapevamo cosa volesse dire Ipa, pensavamo che le Stout fossero solo irlandesi e che le birre si dividessero solo in due categorie: bionde o scure. Oggi molto è cambiato da quel 1996 quando alcune realtà sparse a macchia di leopardo in giro per il Paese si unirono in un progetto che allora sembrava una sfida impossibile ai giganti d'Europa. Alessio Lana racconta come l'Italia ha chiuso il gap.Per altri approfondimenti:- Le migliori birre artigianali d'Italia in bottiglia e in lattina: le 44 da acquistare https://bit.ly/3D1cuPd- 10 Italian Grape Ale da provare https://bit.ly/3qhv4ix- Birre d'Italia 2021: le migliori da assaggiare secondo Slow Food https://bit.ly/3o6LR57
Scopri la nostra rivisitazione del brano di Fedez, Achille Lauro & Orietta Berti con la nostra "2 Birre"! Solo nel programma più figo della radiofonia italiana!
A Deruta, in provincia di Perugia, sono stati proclamati i birrifici vincitori del premio Cerevisia 2021.
La nostra è terra di vino, e a dirlo sono i consumi: per la birra siamo terz'ultimi in Europa, davanti a Francia e Turchia, con 32 litri a persona consumati ogni anno, contro i 67 del Regno Unito o i 143 dei cechi, primi della lista. Eppure, oggi da noi ci sono più birrifici di quanti ne esistano in Belgio o in Austria, di una qualità e di un livello di innovazione difficili da trovare altrove. Merito di alcuni pionieri, attivi soprattutto in provincia, che hanno sperimentato metodi alternativi di produzione per opporsi al gusto uniforme e facile della produzione industriale, ricercando lieviti, malti e luppoli originali: in questo modo e creando uno stile che si è affermato tra i più influenti a livello mondiale: le Italian Pils. Sono proprio due di loro a raccontarlo, Agostino Arioli (del Birrificio Italiano) e Teo Musso (creatore del marchio Baladin), insieme a Luca Giaccone, che cura la "Guida alle birre d'Italia "di Slowfood con Eugenio Signoroni, conduttore del podcast, e all'americano Ken Grossman, fondatore del marchio Sierra Nevada e uno dei padri della birra artigianale mondiale.
La sfida infinita tra Elena "InfiniteJest" e Marco "s83m" ci porta a far scontrare serie televisive e birre. Chi la spunterà questa volta? Conducono Salvatore "sava73" e Marco "Agzaroth". Regia di Michael "volmay".
Nel podcast di oggi parliamo di alcune delle birre più costose al mondo, chissà che qualcuno di voi ne possegga una? The allsopp arctic ale: https://newatlas.com/allsopps-arctic-ale/7929/__________________________________________________________________________Maik And Beer, il podcast che svela tutti i segreti della bevanda più apprezzata al mondo: LA BIRRA!Seguici su i principali social come:* Facebook: https://www.facebook.com/ilpodcastIT/* Instagram: http://www.instagram.com/ilpodcast* Twitch: https://www.twitch.tv/ilpodcastlive* Instagram Maik: http://www.instagram.com/michelesetti23* FaraBeer.com: https://www.farabeer.com* Instagram FaraBeer: https://www.instagram.com/fara.beer* Spreaker: https://www.spreaker.com/show/maik-and-beer* Per supportarci: https://streamelements.com/ilpodcastlive/tipPer qualsiasi domanda: maikandbeer@ilpodcast.comCi sentiamo venerdì prossimo, ciao!Michele.
Si dice che il pane fatto con la pasta madre sia più buono di quello da lieviti industriali. È proprio così o è solo una moda? E soprattutto perché il lievito madre è tornato in auge, diventando un must dell'attuale gastronomia e invadendo la cucina di migliaia di italiani che hanno preso l'abitudine di farsi il pane in casa, tanto più nei mesi di lockdown e zone rosse? Sono alcune delle domande a cui Eugenio Signoroni, giornalista gastronomico e curatore delle guide Osterie d'Italia e Birre d'Italia di Slow Food, risponderà in questa nuova serie prodotta da Piano, un podcast che vuol fare chiarezza su alcuni termini del nostro lessico quotidiano legati al cibo. Espressioni, formule, mode e modi di dire che incontriamo ormai ovunque. Per esempio, il chilometro zero: che cos'è? Cosa s'intende per birra artigianale? Chi è uno chef stellato? In base a cosa si può dire che i vini naturali sono migliori? E gli altri, allora, cosa sono: vini artificiali? Per sei venerdì consecutivi, racconteremo tutto questo, con l'aiuto di produttori, studiosi, gourmet e dei maggiori esperti internazionali del settore. Non aspettatevi ricette, ma storie vere, persone vere, e un viaggio tra le tavole degli italiani. Un viaggio divertente e complesso, come solo il cibo sa essere.
Ospiti della puntata:
Esta entrevista é um conteúdo extra da série “Exército de Precários” que disponibilizamos, em exclusivo, às pessoas da comunidade Fumaça. Aconteceu quase por sorte. Há meses que tentávamos combinar uma entrevista com José Morgado Ribeiro o auto-intitulado “indivíduo mais antigo a trabalhar em segurança privada em Portugal”. Fundou, em 1972, com outros sócios, o Grupo 8. Foi presidente e líder de facto da AESIRF (Associação Nacional das Empresas de Segurança), mas também ajudou a fundar a outra associação patronal do setor, a AES (Associação de Empresas de Segurança). Depois de o procurarmos na sede do Grupo 8 e na morada oficial da AESIRF, em Lisboa, fomos achá-lo em Cascais. Recebeu-nos na sua casa, em Birre, uma grande propriedade murada, com árvores frondosas, jardins cuidados e um campo de golfe privado. Ajuda-nos a ser o primeiro projeto de jornalismo português totalmente financiado pelas pessoas: https://www.fumaca.pt/contribuir See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nel podcast di oggi parliamo di cosa sono le birre di natale, birre speciali di cui spesso si pensa siano semplicemente etichettate in modo diverso. Non è così, il loro sapore è particolare e sono una vera e propria tradizione millenaria in alcuni Paesi.__________________________________________________________________________Maik And Beer, il podcast che svela tutti i segreti della bevanda più apprezzata al mondo: LA BIRRA!Seguici su i principali social come:* Facebook: https://www.facebook.com/ilpodcastIT/* Instagram: http://www.instagram.com/ilpodcast* Twitch: https://www.twitch.tv/ilpodcastlive* Instagram Maik: http://www.instagram.com/michelesetti23* FaraBeer.com: https://www.farabeer.com* Instagram FaraBeer: https://www.instagram.com/fara.beer* Spreaker: https://www.spreaker.com/show/maik-and-beer* Per supportarci: https://streamelements.com/ilpodcastlive/tipPer qualsiasi domanda: info@ilpodcast.comCi sentiamo venerdì prossimo, ciao!Michele.
Tutti pronti per il gran finale?L'ultima live della stagione.E si parlrà di BIRRA!E verrà finalmente svelato il nome e l'identità segreta dello Chef Misterioso Volante!
Nella puntata di oggi parliamo delle birre trappiste, birre molto particolari, peer palati esperti che n sanno riconoscere tutte le note gustative. Sono il Sacro Graal dei birraioli.La mia attrezzatura:Sony Alpha 6100 (SCONTATA!): https://amzn.to/33chJucTrust GTX 252 (SCONTATO): https://amzn.to/2TX95M2GoPro Hero 8 Black (SCONTATA): https://amzn.to/2U5UwFUSanDisk Exterme SSD Portatile 1TB (SCONTATO): https://amzn.to/3cT9ibRSei uno STUDENTE e vuoi risparmiare il 50% su AMAZON PRIME?
Il turismo birrario è ormai una realtà consolidata. Ecco una breve panoramica delle tappe immancabili. A cura di Andrea Turco. link: https://www.cronachedibirra.it/ support: paypal.me/ostelinus facebook: facebook.com/carbrewing twitter: twitter.com/CarBrewing telegram: t.me/carbrewing mail: carbrewing@gmail.com
Christian Barchetta, homebrewer marchigiano molto in gamba, racconta su CarBrewing delle semplici linee guida per realizzare birre ad effetto per le competizioni. support: paypal.me/ostelinus facebook: facebook.com/carbrewing twitter: twitter.com/CarBrewing telegram: t.me/carbrewing mail: carbrewing@gmail.com
Riflessione attenta e precisa sul movimento dell'homebrewing in italia: conoscendo il passato e il presente, cosa ci riserva il futuro? A cura di Paolo Erne. support: paypal.me/ostelinus facebook: facebook.com/carbrewing twitter: twitter.com/CarBrewing telegram: t.me/carbrewing mail: carbrewing@gmail.com
Intervisto Dario Bona, mastro birraio del BAV - Birrificio Artigianale VenezianoCon una offerta completissima di tutte le tipologie di birre ed una forte radicazione nel territorio veneziano in questa puntata:- Chi è Dario Bona e come è diventato mastro birraio del Birrificio Artigianale Veneziano- Le birre del Birrificio Artigianale Veneziano 5.55- Quali sono e da dove arrivano gli ingredienti delle birre 12.24- Birre strane e tradizione 18.01- Cosa sono le italian grape ale 23.30- Differenze tra una produzione casalinga, artigianale e industriale 24.56- Birre industriali..come non farsi fregare nell'acquisto 28.10Post dedicato a questa puntata qui:https://www.tregencucina.it/bav/Visita il sito del birrificio:https://www.bavsrl.itVisita il sito https://www.tregencucina.it con approfondimenti per ogni puntata ed altri articoli interessanti.Nel sito troverai anche il modo per contattarmi direttamente, la pagina facebook e instagram*note dell'episodio*Tutti i suoni utilizzati hanno licenza CC0https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/Grazie ad Alessandro Meneghini per la sigla iniziale e finale
Chris West dropped in to chat about the upcoming Birregurra Bears Parachuting Championship, which will be at the Christ Church on January 20th.Details here https://ocrfm.org.au/calendar/birre-bears-australian-parachuting-championships/20384/
Per anni ho bazzicato tanta TV: Uno Mattina , Prova del Cuoco (per 9 anni!), Uno Mattina Estate (per 4 stagioni), Tg5 Gusto girando le prime esterne con la direzione di Enrico Mentana, Sky Alice parlando di vino in Casa Alice con Daniele Persegani e Franca Rizzi, e con il mio programma Le Stagioni. Per 7 anni voce femminile di Decanter su Radio2, ad oggi con la conduzione di #vinopop sulla web radio Radio Kaos Italy e su Tagadà programma di LA7 come esperta di enogastronomia. Ho insegnato nei corsi Ais.Per 9 anni degustatore per la guida Duemilavini di Bibenda Editore.I primi passi nell’editoria per VanityFair.it. e con una rubrica ogni sabato sul quotidiano Libero Gusto di Libero.Curatrice del vino e il mondo delle birre sul magazine Free-Press più letto in Italia La Freccia.Columnist sul magazine Natural Style di Cairo Editore parlando del mondo dei vini “Green”.Settimanali: Rubrica su FMagazine in abbinamento alle ricette della settimana Rubrica su Diva e Donna con etichette e personaggi.Mondo Libri: Primo libro con la con la maestra di Cucina della Prova del Cuoco Palma D’Onofrio dal titolo SOS Cucina edito da Sonzogno, dove abbino i vini alle sue pratiche e gustose ricette.Secondo libro Una Sommelier per Amica (Sonzogno), dove in maniera pratica si introduce il lettore a cavarsela nel mondo del vino.Terzo libro con Cairo Editore e’ stato una collaborazione con quel meraviglioso personaggio di Alessandro Fullin dal titolo: “Pomodori sull’Orlo di una Crisi di Nervi. La vera cucina Gay Italiana” cambiando il linguaggio del vino, ma mai il suo significato.Nel frattempo una piccola collaborazione con un editore indipendente parlando di vini “green” con la chef Gluten Free Simona Ranieri dal titolo Feste Gluten Free.Quarto Libro “Vino Rosso Tacco 12″ Cairo Editore e’ il primo romanzo dallo stile narrativo Chick Lit con sfondo il vino.Con l’amicizia della giornalista Manuela Porta parlo di vino nel loro manuale dal titolo “ Le 3 erre in Cucina”.
Per anni ho bazzicato tanta TV: Uno Mattina , Prova del Cuoco (per 9 anni!), Uno Mattina Estate (per 4 stagioni), Tg5 Gusto girando le prime esterne con la direzione di Enrico Mentana, Sky Alice parlando di vino in Casa Alice con Daniele Persegani e Franca Rizzi, e con il mio programma Le Stagioni. Per 7 anni voce femminile di Decanter su Radio2, ad oggi con la conduzione di #vinopop sulla web radio Radio Kaos Italy e su Tagadà programma di LA7 come esperta di enogastronomia. Ho insegnato nei corsi Ais.Per 9 anni degustatore per la guida Duemilavini di Bibenda Editore.I primi passi nell’editoria per VanityFair.it. e con una rubrica ogni sabato sul quotidiano Libero Gusto di Libero.Curatrice del vino e il mondo delle birre sul magazine Free-Press più letto in Italia La Freccia.Columnist sul magazine Natural Style di Cairo Editore parlando del mondo dei vini “Green”.Settimanali: Rubrica su FMagazine in abbinamento alle ricette della settimana Rubrica su Diva e Donna con etichette e personaggi.Mondo Libri: Primo libro con la con la maestra di Cucina della Prova del Cuoco Palma D’Onofrio dal titolo SOS Cucina edito da Sonzogno, dove abbino i vini alle sue pratiche e gustose ricette.Secondo libro Una Sommelier per Amica (Sonzogno), dove in maniera pratica si introduce il lettore a cavarsela nel mondo del vino.Terzo libro con Cairo Editore e’ stato una collaborazione con quel meraviglioso personaggio di Alessandro Fullin dal titolo: “Pomodori sull’Orlo di una Crisi di Nervi. La vera cucina Gay Italiana” cambiando il linguaggio del vino, ma mai il suo significato.Nel frattempo una piccola collaborazione con un editore indipendente parlando di vini “green” con la chef Gluten Free Simona Ranieri dal titolo Feste Gluten Free.Quarto Libro “Vino Rosso Tacco 12″ Cairo Editore e’ il primo romanzo dallo stile narrativo Chick Lit con sfondo il vino.Con l’amicizia della giornalista Manuela Porta parlo di vino nel loro manuale dal titolo “ Le 3 erre in Cucina”.
Puntata dedicata alle firme, da quelle degli hobo a quelle sulla birra
Secondo i vostri contatti stranieri, con l'Aquarius abbiamo fatto un figurone o una figuraccia? Un'auto emiliana a energia solare gareggerà in Nebraska. Arriva il CaterRaduno! A Palermo birre gratis per ripensamenti elettorali. Ospite di lavoro Marilena Pasotto, amministratrice di condomini!
Roberto Cingolani ha mostrato oggi i robot del suo I.I.T. al presidente Mattarella. A Pompei, uno dei tanti eventi di "Pint of Science", birra e divulgazione. Il matrimonio costa (ci si può anche assicurare): come risparmiate? Aggiornamenti dai bisonti in trasferimento verso i monti Carpazi!
Chris West from the Birregurra Bears Australian Parachuting Championships drops in to chat about the fun happening in Birregurra.
Giovanni Trapattoni è il grande ospite della 23esima puntata di Olio di Canfora, che ci conduce in Albania per conoscere con Federico Mastrolilli la poetica che muove il team de De Biasi. Si parla poi di Race, film sulla vita di Jesse Owens con Barbara Sorrentini e il commento di Paolo Frusca, autore con Federico Buffa del libro L'ultima estate di Berlino. Pronostici e analisi sulla March Madness, la corsa al titolo Ncaa giunta all'epilogo, è affidata al nostro commentatore di fiducia Lorenzo Neri e all'assistant coach di Gonzaga Riccardo Fois. E ancora le Fiandre e il trionfo di Sagan con l'inviato Cauz. Si chiude con l'ultima puntata de La palla salata
Giovanni Trapattoni è il grande ospite della 23esima puntata di Olio di Canfora, che ci conduce in Albania per conoscere con Federico Mastrolilli la poetica che muove il team de De Biasi. Si parla poi di Race, film sulla vita di Jesse Owens con Barbara Sorrentini e il commento di Paolo Frusca, autore con Federico Buffa del libro L'ultima estate di Berlino. Pronostici e analisi sulla March Madness, la corsa al titolo Ncaa giunta all'epilogo, è affidata al nostro commentatore di fiducia Lorenzo Neri e all'assistant coach di Gonzaga Riccardo Fois. E ancora le Fiandre e il trionfo di Sagan con l'inviato Cauz. Si chiude con l'ultima puntata de La palla salata
Ospiti della puntata: Andrea Turco, fondatore e curatore di "Cronache di Birra"; Luana Meola, produttrice di birra di Perugia. Registrati: Gianmarco Maria Gizzi, cofondatore di WeBeers.
Fiona and Monica from the Birregurra Community Arts Group pop in to chat about the Easter Arts at Tarndwarncoort Homestead.