POPULARITY
Nel cuore di Firenze, da sei anni, c'è un locale che sfugge alle etichette e vive di passione autentica: si chiama Djaria ed è nato da una coppia affiatata – Nicolò Scanferlato e sua moglie Sarah Webb – uniti nella vita e nel lavoro. Dopo anni dietro al bancone, hanno deciso di aprire qualcosa che li rappresentasse davvero. E così è stato. Sara è l'anima del vino e della birra. Nicolò, invece, è attratto dal lato più ruvido e artigianale della mixology: spirits di nicchia, distillati indipendenti e, soprattutto, il fascino grezzo del moonshine whisky.
Negli ultimi anni, l'approccio no waste ha conquistato un posto centrale nel dibattito gastronomico, trasformandosi da semplice tendenza a filosofia concreta nelle cucine professionali. Ma, sorprendentemente, sono gli chef più che i consumatori i principali motori di questa rivoluzione silenziosa. La spinta verso una ristorazione sostenibile, infatti, non nascerebbe tanto da una richiesta del pubblico quanto da una crescente consapevolezza etica e tecnica degli operatori del settore Horeca. Sempre più professionisti della ristorazione considerano il no waste non solo come un imperativo ambientale, ma anche come una sfida creativa, dove l'utilizzo di ogni parte dell'ingrediente costringe a pensare fuori dagli schemi e ad elevare la cucina.
Stefania Criveller, da trent'anni in Cigierre, ha accompagnato la crescita del gruppo, dalla prima apertura ai 250 ristoranti di oggi, costruendo un modello di leadership fatto di ascolto, visione e coraggio.
Quando si parla di abbinamenti a tavola il vino è da sempre protagonista indiscusso, con la birra che nel corso del tempo ha provato a conquistare il ruolo di comprimaria. Ma cosa dire dell'acqua? Spesso comparsa muta, quasi un accessorio, oggi sembra essere pronta a conquistare la sua rivincita, complice l'evoluzione di una ristorazione chiamata a tener conto di un consumatore più attento a salute e sostenibilità.
In un mondo in rapida evoluzione anche il settore della ristorazione è chiamato a fare i conti con nuovi paradigmi, da una parte i consumatori sempre più esigenti e digitalizzati, dall'altra l'avanzata dell'intelligenza artificiale che riscrive le regole del gioco, impiegata per trasformare l'esperienza gastronomica senza snaturarne l'anima. È in questo scenario che si inserisce il nuovo rapporto annuale pubblicato da SevenRooms, azienda specializzata in CRM, marketing e operations per l'industria dell'ospitalità. Lo studio nasce da un'indagine approfondita che ha coinvolto 1.000 consumatori statunitensi e 257 operatori del settore, integrando i risultati con i dati anonimi raccolti attraverso la piattaforma proprietaria nel corso del 2024. Dalla sua elaborazione emerge un quadro aggiornato su abitudini, aspettative e sfide che definiscono il rapporto tra clienti, tecnologia e ristoratori.
Il Choice è un piccolo cocktail bar sartoriale aperto nel 2020 nel cuore di Parma. Diciassette coperti, un'atmosfera intima, una drink list che cambia due volte l'anno. A guidarlo, Luca Redolfini e Mattia Schiaretti, con uno stile definito "cocktail bar puro, con focus sul whisky". Ed è proprio lì che, pochi giorni fa, ho assaggiato il Tipperary per la prima volta.
Il mondo dei consumi fuoricasa attraversa una fase di trasformazione sollecitato da abitudini sostenute e consolidate durante la pandemia, in particolare il ricorso al take away e al delivery, con gli effetti di un approccio alla spesa prudenziale determinato da un'inflazione ancora incombente e per il quale il consumatore tende sempre più a fare i conti prima di sedere al tavolo di un ristorante. Se infatti, come evidenziato dai dati raccolti da Circana, il valore della spesa nel settore del food service per paesi come Italia, Francia, Germania, Spagna e Gran Bretagna è tornato ai livelli pre Covid passando dai 309 miliardi di euro del 2019 ai 336 miliardi attuali (+ 9%), il livello di visite ad esercizi commerciali legati al food non ha ancora recuperato del tutto.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le minacce di Elon Musk, l'inchiesta Equalize, la fuga dai vaccini obbligatori. Torniamo a occuparci di educazione affettiva e sessuale nelle scuole. Lo facciamo con Flavia Restivo, politologa e divulgatrice, in libreria con “Gli svedesi lo fanno meglio. Come un'educazione affettiva e sessuale di stampo nordico può cambiare il nostro Paese (in meglio)”, edito da Rizzoli. L'analisi della 28esima giornata del campionato di calcio di serie A di Massimo Caputi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La situazione geopolitica, la guerra in Ucraina, i tentativi di mediazione e i passi avanti dell'Unione Europea. Ne abbiamo parlato con il Generale Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa. Lavoro. Ristorazione, chimica e alimentare, sono I settori dove il lavoro cresce, ma i dati sull'occupazione, certificano una perdita di molti lavoratori giovani. Il punto con Michele Ferrauto di Assolavoro. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
MILANO (ITALPRESS) - Nel 2024, a fronte di oltre 84 mila tonnellate di Parmigiano Reggiano commercializzate in Italia, il canale dell'Horeca ha rappresentato appena il 6,8%, dimostrando un enorme potenziale di sviluppo. Anche per questo, il Consorzio torna a Identità Milano, main sponsor, per la quinta edizione consecutiva, del congresso internazionale di cucina d'autore.f12/mgg/gtr
MILANO (ITALPRESS) - Nel 2024, a fronte di oltre 84 mila tonnellate di Parmigiano Reggiano commercializzate in Italia, il canale dell'Horeca ha rappresentato appena il 6,8%, dimostrando un enorme potenziale di sviluppo. Anche per questo, il Consorzio torna a Identità Milano, main sponsor, per la quinta edizione consecutiva, del congresso internazionale di cucina d'autore.f12/mgg/gtr
In questo nuovo episodio di "Australia: Istruzioni per l'uso", raccontiamo la storia di Emiliano Sgueglia, originario di Napoli, che ora vive a Cairns dopo aver lavorato per ben 25 anni nel mondo della ristorazione.
Bonduelle Food Service, la divisione del Gruppo Bonduelle specializzata in soluzioni vegetali per il canale Fuori Casa, parteciperà alle principali fiere del settore food di inizio 2025, presentando referenze innovative e di qualità, pensate per semplificare e valorizzare il lavoro di chef e operatori della ristorazione. L'azienda sarà presente con uno spazio espositivo in due importanti eventi: Hospitality, la Fiera Internazionale dedicata alla ristorazione e all'hôtellerie, che si terrà dal 3 al 6 febbraio 2025 presso il Quartiere Fieristico di Riva del Garda (TN), e Beer & Food Attraction, l'unico evento europeo dedicato all'Eating Out Experience, in programma dal 16 al 18 febbraio 2025 presso la Fiera di Rimini.
EVENTI - Tecnoinox Srl sarà a Lione dal 23 al 27 gennaio per partecipare all'edizione 2025 di SIRHA, la più importante fiera dedicata alla Ristorazione e all'Ospitalità che si tiene in Francia ogni due anni, attraendo espositori da tutto il Mondo. Per Tecnoinox, specializzata nella progettazione e produzione di cucine modulari, forni combinati e salamandre per i professionisti dell'HoReCa, si tratta della prima presenza al prestigioso evento fieristico lionese, allo stesso tempo vetrina di respiro internazionale e chiave d'accesso al mercato transalpino, da sempre uno degli sbocchi più rilevanti per l'export in ambito UE dell'azienda di Porcia (Pordenone).
L'ultima indagine mensile sulle abitudini degli italiani nel fuori casa, il Consumer Pulse Report di CGA by NIQ, evidenzia le opportunità di crescita delle sempre più conosciute bevande pronte da bere (Ready To Drink). In particolare, l'analisi pone l'attenzione sul potenziale dei RTD alcolici: il 26% dei consumatori dichiara di aver acquistato uno di questi prodotti negli ultimi tre mesi, mentre il 49% potrebbe considerare l'idea di consumarne uno in futuro.La ricerca aiuta a valutare il comportamento dei consumatori e a identificare le aree di crescita del settore, che a novembre 2024 ha registrato un sostanziale equilibrio vs lo scorso anno con l'84% dei consumatori che ha dichiarato di essere uscito a mangiare e il 55% di essere uscito per un drink. In particolare la ricerca ha analizzato il segmento RTD, sempre più conosciuto e presente nell'Horeca. Infatti, più di un terzo dei consumatori (35%) afferma di aver notato un aumento dei drink pronti da bere negli ultimi 12 mesi, mentre solo il 3% ha registrato una diminuzione.
Cocciuto, la celebre catena milanese di pizzerie gourmet, sarà tra i protagonisti della Fiera Sigep World di Rimini, l'appuntamento internazionale dedicato alla pasticceria, gelateria, panificazione e ristorazione. Dal 18 al 22 gennaio 2025, Cocciuto porterà la propria eccellenza e visione del comparto ristorazione in uno degli eventi più attesi del settore, giunto quest'anno alla 46° edizione.
ROMA (ITALPRESS) - "La giornata di oggi segna un passo importante per la tutela delle nostre imprese: è ufficialmente avviato l'esame preliminare del ddl che introduce un regolamento per contrastare le recensioni false. Diamo così prova di mantenere l'impegno assunto nel difendere il tessuto imprenditoriale del turismo italiano garantendo un mercato equo e trasparente. Le recensioni, che grazie a questo intervento normativo saranno effettivamente veritiere, sono fondamentali per il successo delle aziende e per la fiducia di consumatori e turisti, e quindi per la credibilità del Sistema Italia. Una misura con cui andiamo a proteggere il lavoro e l'impegno degli imprenditori che credono nel turismo come imprescindibile motore di sviluppo per la nostra Nazione". Così il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, a commento dell'esame preliminare del disegno di legge sulle Pmi affrontato in Consiglio dei ministri. sat/gtr(Fonte video: Ministero del Turismo)
ROMA (ITALPRESS) - "La giornata di oggi segna un passo importante per la tutela delle nostre imprese: è ufficialmente avviato l'esame preliminare del ddl che introduce un regolamento per contrastare le recensioni false. Diamo così prova di mantenere l'impegno assunto nel difendere il tessuto imprenditoriale del turismo italiano garantendo un mercato equo e trasparente. Le recensioni, che grazie a questo intervento normativo saranno effettivamente veritiere, sono fondamentali per il successo delle aziende e per la fiducia di consumatori e turisti, e quindi per la credibilità del Sistema Italia. Una misura con cui andiamo a proteggere il lavoro e l'impegno degli imprenditori che credono nel turismo come imprescindibile motore di sviluppo per la nostra Nazione". Così il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, a commento dell'esame preliminare del disegno di legge sulle Pmi affrontato in Consiglio dei ministri. sat/gtr(Fonte video: Ministero del Turismo)
Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana al Sigep 2025: il Maestro Iginio Massari presenta la quarta edizione di ''Differenti visioni, grandi idee''. Gli Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana saranno protagonisti anche quest'anno al SIGEP di Rimini. Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana , l'associazione presieduta dal Maestro Iginio Massari, conta oggi 67 Ambasciatori Pasticceri, presenti a Rimini presso lo stand dedicato (Padiglione Hall Sud, n. 043) e in tanti altri luoghi della fiera. Da sabato 18 a mercoledì 22 gennaio gli Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana saranno protagonisti di talk, degustazioni e premiazioni con un laboratorio di pasticceria e gelateria, anche presso Aziende partner. Ogni giorno, in particolare, è prevista la possibilità di prenotare la presenza in aula delle numerose masterclass in cui i maestri Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana presenteranno e faranno degustare prodotti tipici italiani.
Confcommercio Vicenza ha sondato l'andamento di prenotazioni e vendite. Ristorazione da tutto esaurito, mentre per i regali si aspettano le tredicesime. Il presidente Nicola Piccolo: “Acquistate nei negozi fisici per sostenere il territorio e la vitalità dei centri storici”
MILANO (ITALPRESS) - La stella Michelin è "la massima aspirazione" di ogni cuoco, perché rappresenta "la consacrazione del proprio lavoro e della propria dedizione. Non bisogna lavorare solo per questo fine, ma se tutti i giorni" lavori "con passione e talento, dimostri la tua qualità. Quando arrivi a certi risultati è davvero bello e gratificante, e anche economicamente c'è un risvolto importante". Lo ha detto Enrico Cerea, Executive Chef del ristorante "Da Vittorio", che di stelle Michelin può vantarne tre, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy."I nostri genitori sono stati bravi a trasmetterci l'importanza della famiglia e dei valori familiari ai quali non possiamo rinunciare, anche una volta che ci siamo ingranditi. Papà e mamma aprirono nel 1966 a Bergamo, poi nel 2005 ci siamo spostati a Brusaporto e da lì siamo arrivati ad aprire ristoranti a St Moritz, a Shanghai, a Portofino, a Milano, a Parigi e poi con il catering giriamo tutto il mondo", spiega Cerea."Chi fa il mio mestiere è fortunato a farlo in Italia" perché abbiamo "dei prodotti che tutto il mondo ci invidia e una cucina che tutto il mondo conosce, che forse fino a qualche anno fa era considerata troppo semplice ma che, con le ultime generazioni - sottolinea lo chef -, ha avuto una svolta decisiva e ha dimostrato professionalità, capacità e tecnica e si è rivelata vincente rispetto ad altre cucine anche molto blasonate perché non stanca e ti emoziona". sat/gsl
MILANO (ITALPRESS) - L'economia e la finanza a portata di tutti. Nella centoseiesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino con Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento e intervista Chicco Cerea, Executive Chef del ristorante "Da Vittorio". mrv/sat/gsl
MILANO (ITALPRESS) - La stella Michelin è "la massima aspirazione" di ogni cuoco, perché rappresenta "la consacrazione del proprio lavoro e della propria dedizione. Non bisogna lavorare solo per questo fine, ma se tutti i giorni" lavori "con passione e talento, dimostri la tua qualità. Quando arrivi a certi risultati è davvero bello e gratificante, e anche economicamente c'è un risvolto importante". Lo ha detto Enrico Cerea, Executive Chef del ristorante "Da Vittorio", che di stelle Michelin può vantarne tre, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy."I nostri genitori sono stati bravi a trasmetterci l'importanza della famiglia e dei valori familiari ai quali non possiamo rinunciare, anche una volta che ci siamo ingranditi. Papà e mamma aprirono nel 1966 a Bergamo, poi nel 2005 ci siamo spostati a Brusaporto e da lì siamo arrivati ad aprire ristoranti a St Moritz, a Shanghai, a Portofino, a Milano, a Parigi e poi con il catering giriamo tutto il mondo", spiega Cerea."Chi fa il mio mestiere è fortunato a farlo in Italia" perché abbiamo "dei prodotti che tutto il mondo ci invidia e una cucina che tutto il mondo conosce, che forse fino a qualche anno fa era considerata troppo semplice ma che, con le ultime generazioni - sottolinea lo chef -, ha avuto una svolta decisiva e ha dimostrato professionalità, capacità e tecnica e si è rivelata vincente rispetto ad altre cucine anche molto blasonate perché non stanca e ti emoziona". sat/gsl
Come mai la cucina casalinga è da sempre associata al genere femminile, ma i grandi chef e professionisti della ristorazione sono quasi tutti uomini? Oggi il mondo della ristorazione per le donne è ancora davvero così difficilmente accessibile? In questa puntata parleremo di Donne nella Ristorazione - chef, maitre di sala, critiche gastronomiche, gestrici - con Giulia Crippa di Locanda Viola (Guida Michelin 2025) e Lidia Beretta di Contrada Bricconi (stella verde Michelin, stella rossa Michelin)
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Iulm, il rettore Canova saluta dopo sei anni- Campus Bio-Medico e Intesa Sanpaolo insieme per la ricerca- Irfis FinSicilia incontra gli studenti dell'Ateneo di Palermo - Un nuovo master per la gestione delle imprese di ristorazionefsc/sat/col/gtr
Arrivato a Melbourne nel 2012 con in tasca un migliaio di dollari, Omar El Deek è diventato il co-proprietario di tre ristoranti e oggi ha deciso di raccontare la sua storia.
In questa diretta :HITS: Gansta Story (Tropico feat. Dat boi Dee)CLASSICS: Nothing compares 2U (Sinéad O'Connor)CARTOONS: Devil Man (I Cavalieri del Re) >> Ascoltaci live tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì sera alle 20:00 su runtimeradio.it>> Partecipa in diretta allo show sulla nostra chat Telegram: https://t.me/diretteruntime
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:- Agricoltura biologica, si può fare di più- Per l'olio extravergine prezzi in continuo aumento- Export agroalimentare italiano verso quota 70 miliardi- Ristorazione, 7 milioni dal nuovo decreto per le agevolazionimgg/gsl
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) - Cirfood ha organizzato a Reggio Emilia la seconda edizione del Summit della Ristorazione Collettiva in coincidenza con la Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Riuniti i principali operatori del settore, esperti, associazioni e rappresentanti delle istituzioni per dibattere sulle criticità che la ristorazione collettiva, che comprende le mense scolastiche ed ospedaliere ma anche aziendali e di istituzioni pubbliche come le carceri, sta affrontando. Il settore chiede la revisione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), che oltre a comportare notevoli ostacoli organizzativi non ha visto un adeguato aumento delle basi d'asta, e la revisione del Codice degli Appalti, con norme che prendano in considerazione le specificità della ristorazione collettiva.f03/fsc/gtr
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) - Cirfood ha organizzato a Reggio Emilia la seconda edizione del Summit della Ristorazione Collettiva in coincidenza con la Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Riuniti i principali operatori del settore, esperti, associazioni e rappresentanti delle istituzioni per dibattere sulle criticità che la ristorazione collettiva, che comprende le mense scolastiche ed ospedaliere ma anche aziendali e di istituzioni pubbliche come le carceri, sta affrontando. Il settore chiede la revisione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), che oltre a comportare notevoli ostacoli organizzativi non ha visto un adeguato aumento delle basi d'asta, e la revisione del Codice degli Appalti, con norme che prendano in considerazione le specificità della ristorazione collettiva.f03/fsc/gtr
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) - Cirfood ha organizzato a Reggio Emilia la seconda edizione del Summit della Ristorazione Collettiva in coincidenza con la Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Riuniti i principali operatori del settore, esperti, associazioni e rappresentanti delle istituzioni per dibattere sulle criticità che la ristorazione collettiva, che comprende le mense scolastiche ed ospedaliere ma anche aziendali e di istituzioni pubbliche come le carceri, sta affrontando. Il settore chiede la revisione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), che oltre a comportare notevoli ostacoli organizzativi non ha visto un adeguato aumento delle basi d'asta, e la revisione del Codice degli Appalti, con norme che prendano in considerazione le specificità della ristorazione collettiva.f03/fsc/gtr
ROMA (ITALPRESS) - Sette milioni a oltre 300 imprese. Questi i numeri del terzo decreto di concessione delle agevolazioni alle aziende operanti nei settori della ristorazione, pasticceria e gelateria, che hanno presentato domanda per il Fondo previsto dal Ministero dell'agricoltura, sovranità alimentare e foreste. Le aziende beneficiarie sono 313 e gli investimenti generati oltre 10 milioni. mgg/mrv/gsl
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Italgas, a Firenze il nuovo Centro di Comando e Controllo delle Reti- Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, supporto all'equità di genere- Ristorazione, 7 milioni dal nuovo decreto per le agevolazioniabr/mgg/col/gtr
Dalla gestioni dei vini a quella della cantina e del novellista; dalle etichette presenti nelle liste dei vini dei ristoranti alla diversificazione proporzionata ai menù; dai criteri per individuare il prezzo giusto fino alla guida al management. Insieme a Giovanni Di Tomaso, esploriamo il mondo del vino e del restaurant wine marketing, con consigli per gli addetti ai lavori per garantire la soddisfazione dell'ospite. Buon ascolto!
Annunciata oggi 25 settembre a Roma la nascita in FIPE – Confcommercio l'Associazione delle Scuole di alta formazione della ristorazione, realtà che raggrupperà le più importanti scuole italiane nel settore della cucina, della sala e del bar per formare i futuri cuochi, maitre, camerieri, pasticceri che cercano occupazione nel settore della ristorazione e dell'ospitalità.
Un'elaborazione de IlSole24Ore su dati del Ministero dell'Economia svela dati non proprio confortanti per il mondo Horeca che registra un tasso alto di evasione fiscale. Sarebbe in particolare il mondo della ristorazione il settore più problematico sotto questo punto di vista.
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 40: Ristorazione e grandi dimissioni con Francesca Coin (Stagione 3) Lo sentiamo ripetere spesso: “nessuno vuole più fare il cameriere”, “non si trova personale”, “i giovani non hanno voglia di lavorare e di fare la gavetta”. Ma le cose stanno davvero così? Oppure ci troviamo di fronte a una precarietà sempre più spinta, a scarse possibilità di carriera e a forme di sfruttamento sul lavoro? Ne parliamo con la sociologa Francesca Coin, autrice del libro “Le grandi dimissioni”.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Giorgio Angele, il fondatore della catena Brunetti e di Ital Biscuits, è stato insignito dell'onorificenza per il contributo alla ristorazione in Australia.
Ristoratore da una vita e ambasciatore della cucina italiana all'estero, Francesco Panella è passato dal BSMT. Figlio di una storica famiglia di ristoratori, Francesco ha avuto il destino segnato fin dalla nascita. Infatti, la famiglia Panella è proprietaria dal 1922 del celebre ristorante romano "L'Antica Pesa" che è diventato negli anni un'istituzione e una tappa obbligatoria per gli amanti della vera cucina romana. Dal momento in cui lo ha preso in gestione Francesco lo ha fatto rinascere coniugando tradizione e innovazione. La sua vena imprenditoriale, però, non si è fermata all'Italia. Infatti, nel 2012 ha aperto l'Antica Pesa a Brooklyn e in seguito, nel 2019, ha inaugurato Feroce, un altro rinomato Oltre al successo nel settore della ristorazione, Francesco è diventato an uno dei volti più amati della tv italiana grazie al successo televisivo con programmi come "Little Big Italy". Una chiacchierata in cui abbiamo ripercorso una grande storia di successo e di ispirazione. Con Francesco abbiamo parlato di quanta passione e di quanti sacrifici siano necessari per lavorare nel campo della ristorazione. Non solo, i suoi racconti insegnano a non lasciarsi mai fermare dalle difficoltà e, anzi, a spingere l'asticella sempre più in alto. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'importanza di intercettare i trend e saperli adattare alle esigenze di business: il foodporn. Il ruolo dei social nella nascita e nella crescita di un ristorante. La chiave di volta: lo storytelling. Cosa succede dopo i social? Parliamone con Vincenzo Falcone, imprenditore e fondatore delle catene Delicious e Golocius.
Il Parlamento Europeo ha approvato il testo di una legge per ripristinare e proteggere gli ecosistemi, a Napoli ha preso fuoco la Venere degli Stracci e in Francia le nonne perderanno il lavoro. Tiktok aprirà un servizio di musica in streaming, Salvini e i sindacati litigano ed è morto Milan Kundera. Buon giovedì
Da circa un anno stanno spopolando anche in Italia le pasticcerie sexy o pasticcerie p*rno, in cui si producono waffle a forma di peni e vagine. Ma dove sono nati questi business, qual è la catena originale che ha lanciato questa idea per prima? Voliamo in Francia, a Parigi per incontrare Salvador Petruzzi, inventore (con la sua fidanzata) de "La quequetterie" la prima catena di queste pasticcerie con conta ben 22 punti vendita. Con Salvador parleremo del loro progetto, dell'importante differenza tra goliardia e volgarità, dei cloni che li stanno copiando e del fatturato che genera questo tipo di crêperie. Notehttps://www.merita.biz/337 La quequetteriehttps://www.instagram.com/laquequetterie/ Email di Salvador Petruzzisalvador@laquequetterie.com ✳️ Scopri qualche cosa su MERITA
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fra nuovi hotel e importanti investimenti la Costa Smeralda si prepara a un'estate da record e molto lunga. Nella versione Weekend di Start parliamo anche della prima edizione della Giornata della Ristorazione e di come sono andati nel 2022 gli acquisti di orologi e di opere d'arte. Con due appuntamenti da non perdere per la prossima settimana.
Fra nuovi hotel e importanti investimenti la Costa Smeralda si prepara a un'estate da record e molto lunga. Nella versione Weekend di Start parliamo anche della prima edizione della Giornata della Ristorazione e di come sono andati nel 2022 gli acquisti di orologi e di opere d'arte. Con due appuntamenti da non perdere per la prossima settimana.
Dopo tre anni di attività ha chiuso Azzurro 753, osteria romana situata nel quartiere di Walsh Bay a Sydney. Tra i motivi il costo dell'affitto, ma anche la carenza di personale.
Dopo anni trascorsi nelle cucine di locali esclusivi in Italia e Australia, la chef Matilde Razzoli ha deciso di lanciare ‘Mata Cooks', un piccolo business che organizza eventi gastronomici temporanei a Melbourne.