If you’re at least an Advanced beginner or an Intermediate Italian learner, you can keep improving day after day by listening to the Italianglot Podcast where I talk about Italian culture, food, politics, but also about science, technology, literature, some personal life experiences and thoughts, and a lot more, so that you can acquire new useful vocabulary to express yourself on a growing number of topics.
Lasciamo le regioni italiane della penisola e passiamo alla prima delle due isole, la Sicilia, con le sue spiagge, vulcani, siti archeologici e dolci squisiti. The post 147: Le regioni italiane: la Sicilia first appeared on .
In questo capitolo di storia italiana vedremo com'era organizzata la società romana durante il regno di Romolo, come ci si sposava, cosa si mangiava e… The post 146: Storia italiana: la società romana nel regno di Romolo first appeared on .
Cos'hanno in comune una cellula e una grande città? In questo episodio di biologia in italiano vedremo che c'è un municipio, un ufficio postale, fabbriche e… The post 145: Biologia in italiano: perché le cellule sono come piccole città first appeared on .
Vi racconto il viaggio e le storie incredibili degli italoamericani e di come hanno lasciato il segno negli USA: dal cibo, al cinema a una lingua tutta nuova. The post 144: Gli italiani negli USA: storia, cultura e lingua degli italoamericani first appeared on .
Conosci Totò? Vediamo perché la sua comicità ha lasciato un segno profondo e indimenticabile nel cinema italiano ma anche nella cultura e nella lingua italiana. The post 143: Totò, il principe della risata e del cinema italiano first appeared on .
In questo primo episodio della serie "Mitologia in italiano" vi racconto il mito di Persefone, un racconto di amore, rapimenti, rabbia divina e trasformazioni. The post 142: Mitologia in italiano: il mito di Persefone, la regina degli inferi first appeared on .
Spiagge bianche, mare blu, miti antichi e sapori piccanti. Troverai tutto questo in Calabria, una delle regioni italiane dell'estremo sud della penisola. The post 141: Le regioni italiane: la Calabria first appeared on .
Vediamo tutte le tradizioni delle festività italiane da gennaio a dicembre, passando attraverso l'Epifania, il Carnevale, la Festa della donna e tanto altro The post 140: Tutte le festività italiane da gennaio a dicembre first appeared on .
Com'era l'Italia nel 2024? Perché tutti hanno chiesto a Google “Cosa significa Cumbia?” e qual è lo scherzo telefonico più famoso e cattivo fatto in diretta TV? The post 139: Gli italiani e l'Italia nel 2024: un anno di eventi, mode e personaggi first appeared on .
Durante il Natale e il Capodanno italiano ci si diverte con 2 giochi tradizionali nati proprio in Italia. Vi racconto la loro storia, le regole e i miei ricordi The post 138: Tombola e Mercante in Fiera, giochi tradizionali del Natale e del Capodanno italiano first appeared on .
A Natale in Italia le strade si riempiono di magiche melodie, quelle degli zampognari. Vi racconto come e quando è iniziata questa tradizione così antica. The post 137: Natale in Italia: la magia degli zampognari first appeared on .
Grazie ai Sofisti rispondiamo a questioni di filosofia in italiano come: "La vergogna della nudità è naturale?" e "Un cibo dolce è dolce per tutti o è amaro per alcuni?” The post 136: Filosofia in italiano: la vergogna di mostrarsi nudi è naturale? first appeared on .
Esploriamo un momento fondamentale della storia italiana: la nascita di Roma. Cominciamo dalla leggenda e poi vediamo grazie all'archeologia qual è la verità. The post 135: Storia italiana: la nascita di Roma, tra mito e realtà first appeared on .
Il Decameron è un capolavoro della letteratura italiana che fa un ritratto perfetto della società italiana del 1300. Ora è anche una serie TV. Ma di cosa parla? The post Decameron di Boccaccio: dalla letteratura italiana alla serie TV first appeared on .
La caccia alle streghe in Italia e in Europa è stato uno dei momenti più bui della storia. Vi racconto storie vere di donne italiane accusate di stregoneria. The post 133 – La caccia alle streghe in Italia first appeared on .
Oggi vi spiego 8 fenomeni astronomici in italiano. Vedremo scientificamente cos'è l'aurora, perché il cielo è azzurro, cosa causa le maree e tanto altro. The post 132 – Dall'aurora alle maree – 8 fenomeni astronomici in italiano first appeared on .
Nel nostro viaggio tra le regioni italiane, oggi arriviamo in Basilicata. Vi dirò tutto quello che potete fare e vedere qui e quali piatti tradizionali provare. The post 131: Le regioni italiane – la Basilicata first appeared on .
Per la serie favole in italiano, oggi vi racconterò la "Bella addormentata", comprese quelle versioni terrificanti e inquietanti che forse non tutti conoscono. The post Favole in italiano: la bella addormentata (e i suoi personaggi terrificanti) first appeared on .
Vi presento i 40 nomi italiani più popolari in Italia. Vi dirò la loro origine, il loro significato e vi parlerò di personaggi italiani che portano quei nomi. The post 129 – I nomi italiani più popolari e il loro significato first appeared on .
Gli Etruschi sono stati una civiltà importantissima dell'Italia antica. Impareremo tutto sulla loro lingua, le città, la società, il cibo e tanto altro ancora. The post 128 – Gli Etruschi, i primi architetti dell'Italia antica first appeared on .
Continuiamo a parlare di psicologia in italiano e nella seconda parte dell'episodio vi dirò quali sono gli strumenti più efficaci per combattere ansia e panico. The post 127 – Psicologia in italiano: come ho sconfitto gli attacchi d'ansia e di panico (Parte 2) first appeared on .
Oggi parliamo un po' di psicologia in italiano e in questa prima parte dell'episodio vi racconterò delle mie esperienze personali con l'ansia e il panico. The post 126 – Psicologia in italiano: come ho sconfitto gli attacchi d'ansia e di panico (Parte 1) first appeared on .
Oggi vi parlo della storia del gelato in Italia, dei gelati confezionati storici italiani e dei gusti di gelato più strani mai realizzati in Italia. The post 125: La storia del gelato in Italia first appeared on .
Continuiamo a imparare la filosofia in italiano e oggi rispondiamo alla domanda "Il mondo è armonia o caos?" studiando il pensiero del famoso filosofo Pitagora. The post 124 – Filosofia in italiano: il mondo è armonia o caos? first appeared on .
Piero Angela è l'uomo che ha reso la scienza più semplice per gli italiani in TV. Lui e i suoi programmi sono ormai parte essenziale della cultura italiana. The post 123 – Piero Angela, l'uomo che ha reso la scienza più semplice per gli italiani first appeared on .
Il nostro viaggio tra le regioni italiane continua e oggi visiteremo la Puglia. Sapete che qui c'è un fenomeno naturale molto strano? E sapete cos'è la taranta? The post 122: Le regioni italiane – la Puglia first appeared on .
Oggi vi parlo di temi molto attuali. Vedremo come il governo italiano sta distruggendo la TV pubblica con la censura e l'allontanamento di personaggi "scomodi” The post 121 – Come il governo italiano sta distruggendo la TV pubblica nel 2024 first appeared on .
Oggi vi spiegherò cos'è l'intelligenza artificiale, quando è nata, quali sono le sue applicazioni nella nostra vita e se possiamo usarla per imparare l'italiano The post 120 – Cos'è l'Intelligenza Artificiale e possiamo usarla per imparare l'italiano? first appeared on .
Impariamo la storia e i personaggi dello Zecchino d'Oro, parte fondamentale della cultura italiana, e 8 canzoncine per bambini che tutti gli italiani conoscono The post 119 – 8 canzoncine dello Zecchino d'Oro che tutti gli italiani conoscono first appeared on .
L'Italia nell'età del ferro era un mosaico di popoli con culture e lingue diverse. Ve le presento facendo un viaggio lungo la penisola italiana da nord a sud. The post 118 – L'Italia nell'età del ferro first appeared on .
Com'era e com'è la condizione delle donne italiane? Lo scopriamo con un film bellissimo, il più visto del 2023, che si chiama “C'è ancora domani”. The post 117 – C'è ancora domani e la condizione delle donne italiane first appeared on .
In questo episodio vi parlerò di 6 tra i più strani carnevali in Italia e faremo un viaggio da nord a sud per scoprire tradizioni molto antiche e bizzarre. The post 116 – I più strani carnevali in Italia first appeared on .
Oggi vi spiego come usare i podcast per diventare fluenti in italiano presentandovi decine di tecniche, metodi, strumenti e attività molto efficaci. The post 115 – Come usare i podcast per diventare fluenti in italiano first appeared on .
Nel nostro tour alla scoperta delle regioni italiane, oggi visitiamo il Molise, una delle regioni più piccole ma con città, cibo e tradizioni molto interessanti The post 114: Le regioni italiane – il Molise first appeared on .
Com'erano gli italiani nel 2023? Vi presento gli eventi, gli scandali e i personaggi (positivi e negativi) che hanno caratterizzato la società italiana nel 2023 The post 113 – Come sono gli italiani nel 2023 first appeared on .
Facciamo un gioco: indovina la fine di 5 racconti italiani ambientati a Capodanno, risolvi il mistero e scopri 5 grandi scrittori italiani di libri gialli. The post 112 – Capodanno in giallo – indovina la fine di 5 racconti italiani first appeared on .
In questo episodio vedremo 4 tradizioni del Natale italiano (e napoletano) che troviamo nella commedia teatrale "Natale in casa Cupiello" di Eduardo De Filippo. The post 4 tradizioni del Natale italiano nell'opera teatrale “Natale in casa Cupiello” first appeared on .
Oggi vi parlo della storia del caffè in Italia, quanto caffè bevono gli italiani, quali tipi di caffè si possono bere nei bar italiani e quali sono i più strani The post 110: La storia del caffè in Italia first appeared on .
L'Italia nell'età del bronzo era la dimora di molte nuove civiltà che costruivano villaggi molto particolari. Vediamo come vivevano. The post 109 – L'Italia nell'età del bronzo first appeared on .
Oggi vi racconto 8 leggende di streghe italiane. Sì, perché ogni regione in Italia ha le sue streghe e le sue storie piene di mistero. The post 108 – Leggende di streghe italiane first appeared on .
Oggi parleremo di Democrito, il filosofo dell'atomismo e, attraverso il suo pensiero, risponderemo alla domanda “Esiste davvero il colore rosso?” The post 107 – Filosofia: Esiste davvero il colore rosso? first appeared on .
Come funziona la memoria umana e quali sono le 5 tecniche più efficaci per ricordare quello che impariamo? Vediamolo dal punto di vista scientifico. The post 106 – La scienza della memoria: 5 tecniche per ricordare tutto first appeared on .
Margherita Hack non era solo un'astronoma, era una donna speciale, grintosa, coraggiosa che lottava per un mondo migliore ed è per questo che l'adoravo. The post 105 – Perché adoro Margherita Hack, l'astronoma italiana che lottava per un mondo migliore first appeared on .
Com'erano gli anni ‘80 in Italia? Come si viveva prima dell'arrivo di internet? Come si comunicava? Cosa si mangiava? Quali giochi si facevano? The post 104 – Gli anni '80 in Italia – Parte 2 first appeared on .
Come sono stati gli anni '80 in Italia? Lo scopriremo dando un'occhiata alla società, le mode, la musica e il cinema di quegli anni. The post 103 – Gli anni '80 in Italia – Parte 1 first appeared on .
Luigi Pirandello è uno degli scrittori più importanti della letteratura italiana del '900 e oggi vi parlerò della sua vita, delle sue opere e del suo pensiero The post 102 – Luigi Pirandello: indossiamo tutti delle maschere? Chi siamo davvero? first appeared on .
Com'era l'Italia nell'età del rame? E chi era Ötzi? Oggi vi racconto come vivevano i popoli che abitavano l'Italia migliaia di anni fa. The post 101 – L'Italia nell'età del rame first appeared on .
Per celebrare il 100° episodio vi porterò a scoprire i retroscena del podcast e risponderò a diverse domande che mi avete fatto sui social network. The post 100 – 100° episodio! (I retroscena del podcast) first appeared on .
Il Sole inghiottirà la Terra? Ve lo svelerò alla fine di questo episodio scientifico sul ciclo di vita delle stelle. The post 98: Il Sole inghiottirà la Terra? first appeared on .
Non sai chi è Fantozzi? Allora non conosci davvero la cultura italiana! Ma niente paura. Oggi ti racconto tutto io. The post 97: Se non sai chi è Fantozzi, non conosci davvero la cultura italiana first appeared on .